ROSA FRESCA AULENTISSIMA

Documenti analoghi
VOLUME 2 SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO CAPITOLO 1

INDICE SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO CAPITOLO 1 L UNIVERSO IN ESPANSIONE. 1. Che cos è il Barocco 14

INDICE. Sezione 1 L UNIVERSO BAROCCO. Capitolo Che cos è il Barocco 14 Lettura critica Sull idea di Barocco (L. An c e s c h i) 16

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

INDICE SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO CAPITOLO 1 L UNIVERSO IN ESPANSIONE

2 Il teatro in Spagna e in Francia 63

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

LICEO G. MAZZINI - LA SPEZIA - Anno scolastico 2017/2018 CLASSE IV H LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

Liceo G.B. Vico Corsico

Tratto dal libro Il Rosso e il Blu 2. Dal Seicento all Ottocento

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

Rosa fresca aulentissima

LICEO STATALE G. MAZZINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

INDICE DEL VOLUME. l1 L Europa tra assolutismo e parlamentarismo 3 D1 Un ritratto di Oliver Cromwell [Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato] 4

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

Anno Scolastico 2018/19

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

Programma Didattico Annuale

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI

Programma Didattico Annuale

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Rosa fresca aulentissima

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Letteratura LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI ITALIANO

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Programma di Letteratura Italiana

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 4ª sez. C. Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Programma Italiano Classe IV F A.S.:

Transcript:

ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 3 Indice sezione 1 CAPITOLO 1 W1 G. Bruno, come può l universo essere infinito? Dell infinito, universo e mondi W2 G. Galilei, L abiura W3 L. Magalotti, I buccheri, Lettere odorose W4 F. Redi, Le vipere, Osservazioni intorno alle vipere. Lettera al conte Lorenzo Magalotti W5 B. Gracian, Varietà dell acutezza, Acutezza e arte d ingegno W6 D. Bartoli, I gesuiti e l India, Istoria della Compagnia di Gesù W7 D. Bartoli, Il teatro dell immaginazione, Della ricreazione del savio in discorso con la natura e con Dio T4 G. Galilei, La superficie della Luna, Sidereus Nuncius T12-T13 G. Marino e G. Lubrano, Metamorfosi e trasformazioni: due sonetti a confronto A1 Collezionismo e "camere delle meraviglie": la nascita del museo moderno A2 Il Galileo di Liliana Cavani A3 L arte della memoria A4 L eterno mutare delle cose A5 La musica barocca L1 Il Barocco in Italia e in Europa (F. BRAUDEL) L Editore non è riuscito ad individuare gli aventi diritto, ed è disponibile alla corresponsione dell equo compenso di norma L2 Roma 1630 (Y. BONNEFOY) L3 La magia degli elementi (E. BATTISTI) L4 La nuova scienza e la visione degli oggetti (E. RAIMONDI) L5 La lingua di Galilei (M.L.ALTIERI BIAGI) L6 Arte e natura (C. OSSOLA)

L7 Giochi di specchi (J. BALTRUSAITIS) L8 Due antagonisti allo specchio (M. PIERI) L9 L anatomia dell anima (M.BERGAMO) CAPITOLO 2 W1 L invocazione a Venere, Adone, canto I, 1-16 W2 La morte di Adone, Adone, canto XVIII, 94-98 T3 Marino, Le meraviglie del mondo, Adone, canto X, 37-45 A1 Il palazzo allegorico dei sensi A2 Il cosmo dell Adone A3 Oggetti perduti L1 Il principio dinamico dell Adone (G. POZZI) CAPITOLO 3 W1 D. Bartoli, Il malinconico, De simboli trasportati al morale W2 F. della Valle, L inganno della seduzione, Iudit W3 C. de Dottori, Il dubbio di Aristodemo, Aristodemo W4 P. Segneri, L Inquisizione terrena e il tribunale di Dio, Quaresimale, Predica V W5 W. Shakespeare, I sogni di Amleto, Amleto, atto II, scena II L Editore non è riuscito ad individuare gli aventi diritto, ed è disponibile alla corresponsione dell equo compenso di norma W6 W. Shakespeare, Otello recide la rosa-desdemona, Otello, atto V, scena II W7 Lope de Vega, Chi ha ucciso il tiranno?, Fuente Ovejuna W8 P. Corneille, il Cid capeador sale in scena, Il Cid W9 J. Racine, La trasgressione di Fedra, Fedra W10 T. Boccalini, Sugli Stati visti dall alto, I Ragguagli di Parnaso

T2 W. Shakespeare, il nome di Romeo, Romeo e Giulietta, atto II, scena II T3 W. Shakespeare, La pazzia di Amleto, Amleto, atto II, scena II Molière A1 L architettura teatrale inglese L1 L interno e l esterno (J. ROUSSET) L2 Il dramma barocco tedesco (J. BENJAMIN) L3 Don Giovanni da ateista a libertino (G. MACCHIA) L4 Lope de Vega nel siglo de oro (S. ARATA) L5 Lettura freudiana della Fedra (F. ORLANDO) CAPITOLO 4 W1 G.A. Marini, Non si può resistere alla passione, Colloandro fedele T1 M. de Cervantes, Da nobiluomo a cavaliere, Don Chisciotte, parte I, cap. 1 T2 M. de Cervantes, L avventura dei mulini a vento, Don Chisciotte, parte I, cap. VIII T7 G. Basile, La gatta Cenerentola, Lo cunto de li cunti A1 Don Chisciotte al cinema A2 Il modello narrativo del Don Chisciotte nella letteratura europea A3 Il realismo e il popolo nell età barocca A4 Le avventure del barone di Muenchhausen L1 Don Chisciotte, personaggio in cerca d autore (M. DE UNAMUNO) L2 Pierre Merard autore del Don Chisciotte (J.L. BORGES) L3 Costruzioni rettilinee e a spirale nel Don Chisciotte (C. SEGRE) DAI TESTI ALLE IMMAGINI Ellisse, curva, spirale: forme e deformazioni dell arte barocca Scienza e coscienza nel XVII secolo

Indice sezione 2 CAPITOLO 1 W1 G.F. Zappi, Un sogno, Rime W2 L. Da Ponte, Non più andrai, fannullone amoroso, Le nozze di Figaro W3 L. Da Ponte, Scrivere per Mozart, Memorie T3 P. Metastasio, Arie dai melodrammi, Olimpiade; Siroe; Demetrio T5 L. Da Ponte, Il catalogo, Don Giovanni L1 L italiano di Mozart, lingua europea (G. FOLENA) CAPITOLO 2 W1 G. Vico, L etimologia dei sensi, Scienza nuova, libro II, cap. VII W2 G. Vico, Fantasia, memoria e ingegno, Scienza nuova, libro II, cap. VII A1 Il «Giornale de Letterati» A2 La riflessione sul mito da Vico all antropologia moderna L1 La filosofia di Vico (B. CROCE) L2 La fantasia in Vico (A. BATTISTINI) CAPITOLO 3 A1 Le tavole dell Enciclopedia, un progetto di descrizione del mondo L1 Le origini dell Enciclopedia e l Europa illuminista (F. VENTURI) L2 L immaginazione del libertino (R. BARTHES) L3 La telenovela dell "esploratore turco", spia e libertino (G.C. ROSCIONI)

CAPITOLO 4 W1 G. Baretti, "La frusta letteraria" W2 J. Itard, L arrivo di Victor nella società, Memoria sui progressi di Victor, il selvaggio dell Aveyron W3 L. Da Ponte, La composizione di tre libretti viennesi, Memorie T5 J.J. Rousseau, La trasparenza della scrittura, Confessioni A1 La tortura e la peste, una questione milanese A2 Il ragazzo selvaggio di Truffaut A3 Casanova come personaggio: il Casanova di Federico Fellini L1 I giornali nella seconda metà del Settecento (G. RECUPERATI) L2 La nascita dell antropologia culturale (A. MORAVIA) L3 La critica della società (J. STAROBINSKI) L4 Il volo dell immaginazione e il peso del corpo: Swift e Newton (I. CALVINO) L5 Il rinnovamento linguistico del Settecento italiano (G. FOLENA) L6 Due voci sul Tristan Shandy (C. LINATI e G. MAZZACURATI) Indice sezione 3 CAPITOLO 1 W1 La morte di Zanetto, I due gemelli veneziani, atto III, scena XXIII W2 L ultimo equivoco e il tema del matrimonio, I due gemelli veneziani, atto III, scena XXVII W3 Un conflitto di generazioni, I rùsteghi, atto III, scena II T1 C. Goldoni, Una seduzione gastronomica, La locandiera, atto II, scene IV, VIII-IX

T4 C. Goldoni, L abito dell invidia, Smanie per la villeggiatura, atto II, scena XII CAPITOLO 2 W1 La rabbia di Saul contro i sacerdoti, Saul, atto IV, scena IV W2 L oscura notte di Antigone, Antigone, atto I, scena II W3 Il secondo "intoppo amoroso", Vita scritta da esso, vol.1 W4 Bieca, o Morte, minacci?, Rime T1 V. Alfieri, Saul e i "trascorsi tempi", Saul, atto II, scena I A1 Alfieri e il suo pubblico L1 Le ombre del teatro alfieriano (E. RAIMONDI) L2 Modelli del Saul (F. ANGELINI) CAPITOLO 3 W1 La salubrità dell aria, Odi, II W2 Il risveglio della dama e la toilette, Il Mattino (seconda redazione), vv. 1-184 W3 Un concerto serale di grilli e rane, Il Vespro, vv. 329-49 W4 Le ombre infernali della notte, La Notte, frammento IV T7 G. Parini, La "vergine cuccia", Il Meriggio, vv. 645-97 A1 Parini e l ode L1 Parini e il liberalismo lombardo (C. CANTU ) L2 L ironia "lombarda" di Parini (G. CARDUCCI) L3 Il farsi del Giorno (D. ISELLA) L4 Iconologia pariniana (G. SAVARESE)

DAI TESTI ALLE IMMAGINI I tre stati