Scuola Secondaria di Primo Grado "LEONARDO" Anno scolastico 2013/2014 Progettazione annuale di Educazione Fisica classi terze

Documenti analoghi
EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

E D U C A Z I O N E F I S I C A

I.C. don Milani- Vimercate

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

SCUOLA SECONDARIA I GRADO DI ORNAGO/BURAGO DI MOLGORA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO

UNITA' DI APPRENDIMENTO. DATI IDENTIFICATIVI Formazione alla consapevolezza di sè in quanto unità psico-fisica

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

Traguardi di sviluppo delle competenze

Area disciplinare : AREA LINGUISTICO ARTISTICA ESPRESSIVA. Disciplina : Educazione Fisica

Traguardi di sviluppo delle competenze

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Traguardi di sviluppo delle competenze

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

COMPETENZE DI BASE IN CORPO, MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Perotto-Orsini Via Gramsci, Manfredonia (FG)

PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S DISCIPLINA:.EDUCAZIONE MOTORIA CLASSE: 1 COMPETENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

CURRICOLO VERTICALE DI FISICA

PROGETTAZIONE SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con potenziamento sportivo

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

1^ QUADRIMESTRE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA. Pagina 1 di 7

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

4. Intervenire durante le drammatizzazioni utilizzando il corpo come linguaggio comunicativo.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA. Triennio 2017/2020

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scienze motorie e sportive

PROGETTAZIONE DIDATTICA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Dipartimento di Educazione Fisica

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE I MEDIA

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Curricolo verticale di Educazione Fisica

PROGRAMMAZIONE. A.S Classe: 1A Settore: IPSIA Indirizzo: Elettrici. Docente Prof. Carmine Ricci Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

NUCLEO FONDANTE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classi 3^A-3^B Orgiano 3^D Campiglia dei Berici

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se

GRIGLIA N 1 IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

1. SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso griglie di osservazione informazioni da insegnanti precedenti

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA DELLE CLASSI : 1 A - 1 B - 1 C, PER L'A.S. 2016/17

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CENTRO EST SASSUOLO Via Mazzini, 62-41049 Sassuolo (Mo) Tel. 0536 1844501 - Fax 0536 1844511 E-mail:moic83000c@istruzione.it-Sitoweb:http:// WWW..scuole.sassuolo.mo.it/ Scuola Secondaria di Primo Grado "LEONARDO" Anno scolastico 2013/2014 Progettazione annuale di Educazione Fisica classi terze Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play ) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello star bene in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. Situazione di partenza delle classi. Le classi terze, sotto l'aspetto comportamentale possiedono un autocontrollo sufficiente anche se spesso sono vivaci. Non sempre però il clima del gruppo classe è sereno in quanto si creano a volte legami troppo stretti e spesso molto selettivi fra gli alunni che da una parte esaltano i compagni e dall'altra invece tendono ad escluderne altri. Nelle classi terze, l'attività motoria ha lo scopo di aiutare a crescere sia dal punto di vista fisico che psicologico. L'organizzazione delle attività deve tener conto di tutte e due le esigenze. Assieme ad attività più tecniche e specialistiche delle varie discipline, si deve dare comunque ancora spazio alle attività ludiche e socializzanti in modo da rendere omogeneo il gruppo classe( riscaldamento, fase centrale della lezione, gioco e defaticamento) ed ottenere comunque un miglioramento delle funzioni degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio. Le attività devono comunque essere proposte in modo più preciso e mirate a rendere consapevoli i ragazzi del motivo per cui si eseguono ed i miglioramenti che si dovrebbero ottenere con l'esercizio. Obiettivi trasversali comuni del consiglio di classe Impegno,partecipazione e collaborazione Autovalutazione Metodo di lavoro Si effettuerà inoltre un controllo sistematico sul materiale da portare a scuola; in particolare si presterà molta attenzione al cambio delle scarpe e della maglietta utilizzate per lo svolgimento dell'attività ginnica, soprattutto nell'ottica di educazione all'igiene personale.

Analisi delle competenze chiave - Imparare a imparare, inteso come consapevolezza per aggiungere quanto appreso ad altre conoscenze,non dimenticare quanto appreso e sperimentato ma partire dal gesto semplice per arrivare all azione complessa. - Competenze sociali e civiche, partecipare all attività fisica in modo efficace e costruttivo nel rispetto della diversità di ogni genere,prendendo consapevolezza delle regole del vivere in un gruppo sociale( es: rispetto dei diversi punti di vista, dei tempi e dello spazio vitale altrui..). Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper utilizzare l esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Sapersi orientare nell ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, busso- le). Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d animo e storie mediante gestualità e posture svolte in fo rma individuale, a coppie, in gruppo. Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all applicazione del regolamento di gioco Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti Conoscere la terminologia ginnica dei movimenti e delle parti del corpo - Saper realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma pro- positiva alle scelte della squadra Conoscere il concetto di capacità condizionali e coordinative e i loro elementi - Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni. Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l altrui sicurezza. Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

OBIETTIVI MINIMI - partecipazione alle varie attività proposte - disponibilità ad accettare consigli per migliorare le proprie capacità motorie - collaborazione con i compagni nelle attività ludiche e sportive - rispetto delle regole di comportamento e di sicurezza in palestra e negli spostamenti - miglioramento delle abilità motorie di base - esecuzione essenziale dei movimenti mostrati dai compagni o dall insegnante - miglioramento rispetto alla situazione di partenza della coordinazione generale - conoscenza delle più semplici regole dei giochi sportivi praticati - autocontrollo nelle varie attività DEFINIZIONE DEI CONTENUTI - prove di ingresso ripetute durante l anno scolastico - avviamento alla corsa campestre. - corsa di resistenza e circuit-training - corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60, 80, 100 mt. - esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi quali palle mediche, pesetti, piccoli attrezzi - esercizi con l utilizzo di piccoli attrezzi: funicelle, cerchi, bastoni, palle, peso. - esercizi ai grandi attrezzi: spalliera, tappeti, asse di equilibrio, ecc - esercizi di mobilità e allungamento muscolare - esercizi di rilassamento - esercizi di ginnastica preatletica, esercizi a coppie e a gruppo - esercizi di apprezzamento e valutazione delle distanze, lanci, salti, spostamenti nelle varie direzioni - circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione - esercizi di preacrobatica al suolo ed ai grandi attrezzi - fondamentali e regolamento dei principali sport:pallavolo e pallacanestro - eventuali tornei di classe ed eventualmente gare di istituto, ATTREZZI UTILIZZATI: Piccoli attrezzi Palloni da mini volley, da mini basket, da calcio, palle da tennis Palle mediche Cerchi Bacchette Funicelle Coni, cinesini Ostacoli Vortex

Grandi attrezzi: Spalliera Fune Materassini e materassoni Canestri Rete da pallavolo Pedana elastica STRUMENTI: Cronometro Metro e doppio decametro Computer con software OCM del Coni Fischietto Lavagna interattiva Presentazioni in ppt e filmati METODOLOGIA Nel primo quadrimestre si punterà maggiormente allo sviluppo delle qualità fisiche e all affinamento dei fondamentali gesti sportivi, allo sviluppo della resistenza e del tono muscolare mentre nel secondo quadrimestre si finalizzeranno le attività nei giochi sportivi e nelle prove di atletica leggera come verifica del lavoro svolto. Si utilizzeranno di volta in volta i metodi di imitazione, analitici, sintetici a seconda dell argomento da affrontare o dall obiettivo da raggiungere. Si terrà presente comunque quanto segue: - rendere l alunno protagonista del suo processo evolutivo ed educativo tenendo conto della sua personalità - partire dall osservazione dell alunno o dalla squadra per stabilire il reale livello psicomotorio raggiunto - proporre situazioni stimolanti che rispecchino anche bisogni e gusti dei ragazzi - fare in modo che la successione degli sforzi, dei carichi e dell impegno sia adatta e graduale - garantire ad ogni alunno la partecipazione attiva alla vita di gruppo - evitare che il gesto diventi puro e semplice addestramento perdendo il proprio carattere educativo - rispettare la gradualità di lavoro pur auspicando un miglioramento nello sviluppo motorio e psichico - valorizzare i miglioramenti e i risultati raggiunti gratificando gli alunni in giusta misura - aumentare la consapevolezza dell importanza dello sport e dell abitudine sportiva sulla salute della persona giovane ed adulta VALUTAZIONE All inizio dell anno scolastico partendo per lo più dall esecuzione di gesti naturali e da abilità già acquisite si effettueranno prove di ingresso obiettivi per stabilire il livello di partenza delle classi e dei singoli alunni. Tali prove verranno ripetuti periodicamente durante l anno in modo da poter valutare i miglioramenti ottenuti. Si valuterà positivamente soprattutto l incremento delle abilità di base rispetto al livello di partenza tenendo conto dell impegno dimostrato, dell interesse e della partecipazione alle attività proposte. Oltre che su dati concreti come la misura,il tempo, la quantità ecc la valutazione scaturirà anche da una giornaliera osservazione dell alunno in tempi e modi non necessariamente codificati, dal rispetto delle regole e dal comportamento sportivo che comprende la collaborazione con i compagni e con l insegnante nei giochi e nelle discipline sportive ed atletiche. Per la classe 3^G ai fini della valutazione generale degli alunni verrà utilizzato il programma O.C.M. appositamente creato dal CONI, che prevede l inserimento dei dati anagrafici degli alunni, dello sport praticato, di selezionare fino a 29 test fisici divisi per capacità motoria, con la possibilità di ripeterli più

volte nell arco dell anno in modo da rilevare i progressi fatti dallo studente. Inoltre il software consente al docente di rapportare i dati rilevati ( a sua discrezione) ai valori nazionali e/o ai valori misurati all interno dell istituto con possibilità di variare i parametri di valutazione se ritenuto opportuno. Oltre alle valutazioni dei test fisici saranno inserite valutazioni soggettive su parametri come :, la partecipazione e la collaborazione, l impegno e la coordinazione motoria, giochi sportivi e 2 prove scritte annuali. A fianco della valutazione del software l insegnante potrà inserire la sua valutazione personale che potrà avere valore assoluto o medio sul voto finale Per gli alunni esonerati per periodi lunghi dalle attività pratiche, le valutazioni saranno di carattere orale e scritte su argomenti del programma e/o su temi di particolare interesse in campo motorio e sportivo. Gli alunni saranno tenuti ad intervenire alle lezioni svolgendo attività di arbitraggio, segnapunti o assistenza in base alle necessità. Sassuolo. Gli insegnanti di Educazione Fisica