Agenti chimici: il regolamento CLP



Documenti analoghi
Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Presentazione REACH & CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura

Newsletter del MARZO In sintesi:

Sanzioni CLP e REACH

Progetto Regionale. Linea Assistenza

Ministero della Salute

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

Nota informativa: REGOLAMENTO CLP novità per gli utilizzatori (CE) n. 1272/2008. ing. Andrea Raviolo

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

R E A C H C L P T. U.

Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

FUCHS per GHS. Globally Harmonized System


LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Introduzione OBIETTIVI DELL INCONTRO RELATORI

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Le novità per il settore degli agrofarmaci

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

Cliccando appare il seguente testo e indice di sottocapitoli, cliccando su ognuno di essi compaiono i relativi testi di seguito presentati:

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Alcuni impatti sulle altre normative. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Maristella Rubbiani Istituto Superiore di Sanità Roma

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011


Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Classificazione ed etichettatura come strumenti di valutazione e comunicazione del pericolo: il Regolamento CLP e prime applicazioni

Le schede di sicurezza dei lubrificanti

Etichettatura degli additivi

* RISCHIO CHIMICO alcune definizioni

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione)

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach

La valutazione del rischio chimico

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

RICHIESTA DI INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLA VISITA ISPETTIVA PER L OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 CONCERNENTE LA

I Regolamenti (CE) REACH e CLP

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Il Regolamento (CE) REACH n. 1907/2006

REACH, CLP e la scheda dati di sicurezza. vai alla scheda del libro SICUREZZA. I Regolamenti. altri titoli. Veronica Cirillo.

Novità per la classificazione ambientale

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Nuova classificazione di pericolo per gli adesivi. Attuazione del CLP nell UE

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Guida alla compilazione delle schede di sicurezza Versione 1.1 Dicembre Guida alla compilazione delle schede di dati di sicurezza

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

8 Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

Il rischio Chimico ai sensi dei regg. REACH-CLP e del D.Lgs. 81/08 Il punto della situazione a due anni di distanza

REACH e CLP PARTE I PREMESSA

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

Bologna 17 Giugno Relatore: Gabriella Nicotra. AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier

DELIBERAZIONE N. 12/4 DEL

Regolamento CE 1272/2008 (CLP)

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Il rischio cancerogeno e mutageno

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Transcript:

Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione Università degli Studi del Sannio

Introduzione... 2 Il Regolamento CLP... 3 Pittogrammi delle Classi di Pericolo... 4 Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi... 5 Esempi di confronto tra vecchia e nuova classificazione ed etichettatura... 7 Esempi di etichetta... 8 Il regolamento REACH... 9 La Scheda Dati di Sicurezza... 10 Descrizione delle sezioni della scheda dati di sicurezza... 12 Elenco delle indicazioni di pericolo... 16 Pericoli fisici... 16 Pericoli per la salute... 17 Pericoli per l ambiente... 19 Proprietà fisiche... 20 Proprietà pericolose per la salute... 20 Elenco dei consigli di prudenza... 21 A carattere generale... 21 Consigli di prudenza Prevenzione... 21 Reazione... 23 Conservazione... 26 Elenco delle frasi di rischio... 27 Combinazioni di frasi... 29 Riferimenti Normativi e Bibliografici... 36 1

Introduzione Il presente documento è rivolto ai lavoratori dell Università degli Studi del Sannio e si inserisce nelle attività di formazione e informazione che l Ateneo attua in materia di Tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di Lavoro focalizzando l attenzione sulla nuova classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose. Esso contiene una sintesi del Classification, Labelling and Packaging (CLP), UE n. 453/2010 e fa riferimento al Titolo IX, Capo I, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. A tale fine sono state riportate le indicazioni sulle nuove etichette ed è presente una tabella di confronto tra i nuovi pittogrammi ed i vecchi simboli di pericolo ed esempi di vecchia e nuova classificazione ed etichettatura. Per evidenziare i cambiamenti tra la vecchia disciplina (Direttiva 67/548/CEE e s.m.i.) e la nuova (Regolamento CLP) sono, inoltre, riportati gli elenchi delle nuove Indicazioni di Pericolo (frasi H) e Consigli di Prudenza (frasi P), delle vecchie frasi di rischio R e Consigli di prudenza S. 2

Il Regolamento CLP Il Regolamento CE n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008, denominato Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) è entrato in vigore nell Unione Europea il 20 gennaio 2009 ed ha introdotto un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele. Esso abrogherà le precedenti Direttive Europee 5 a partire dal 1 giugno 2015, al termine di un periodo di transizione durante il quale sono applicabili sia il vecchio sistema che il nuovo. Lo scopo del Regolamento CLP è di armonizzare all interno della Comunità europea i criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele e le norme relative alla loro etichettatura ed imballaggio e di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell ambiente. Al contempo il CLP punta alla libera circolazione delle sostanze chimiche e delle loro miscele, rafforzando la competitività e l innovazione. Obiettivo del Regolamento è quello di determinare quali proprietà di una sostanza o di una miscela permettano di classificarla come pericolosa, affinché i pericoli che essa comporta possano essere adeguatamente identificati e resi noti. Tali proprietà comprendono i pericoli di natura fisica, i pericoli per la salute dell uomo ed i pericoli per l ambiente, compresi quelli per lo strato di ozono. Il Regolamento CLP è attualmente basato sulla terza revisione del GHS (Globally Harmonized System) dell ONU, pur mantenendo una continuità con la precedente normativa europea, in quanto tiene conto delle modalità operative e delle procedure fondamentali previste sia dalla DSP (Direttiva Sostanze Pericolose) che dalla DPP (Direttiva Preparati Pericolosi). 3

Pittogrammi delle Classi di Pericolo 4

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi 5

6

Esempi di confronto tra vecchia e nuova classificazione ed etichettatura Sostanza: acido acetico 7

Esempi di etichetta 8

Il regolamento REACH Il Regolamento CE n. 1907 del 18 dicembre 2006, noto comunemente come Regolamento REACH, è relativo alla registrazione, alla valutazione, all autorizzazione e alla restrizione delle sostanze chimiche, è entrato in vigore il 1 giugno 2007 ed ha istituito un nuovo sistema europeo di regolamentazione delle sostanze chimiche. Esso è scaturito dall esigenza di: - rafforzare la protezione della salute umana e dell ambiente dagli effetti nocivi delle sostanze chimiche; - migliorare la competitività e la capacità di innovazione dell industria chimica europea; - assicurare la libera circolazione delle sostanze chimiche nel mercato interno dell Unione Europea; - promuovere metodi alternativi, senza impiego di animali da laboratorio, per la valutazione dei pericoli intriseci delle sostanze chimiche. Il REACH si applica a tutte le sostanze chimiche prodotte, importate, commercializzate o utilizzate in UE in quantitativi pari o superiori ad una tonnellata all anno, in quanto tali o in quanto componenti di miscele o articoli. 9

La Scheda Dati di Sicurezza La Scheda Dati di Sicurezza (SDS) è fornita all utilizzatore professionale per ogni sostanza o miscela pericolosa in cui sono riassunte le proprietà pericolose e i corretti modi di utilizzo. Le SDS sono uno strumento utile sia per coloro che si occupano di salute e sicurezza dei lavoratori sia per gli stessi lavoratori che devono averle sempre disponibili per verificare i comportamenti da tenere. L attuale normativa di riferimento per la compilazione di una SDS è il Regolamento REACH (Allegato II), successivamente modificato dal Regolamento UE n. 453 del 20 maggio 2010 che ha rivisto, alla luce dei nuovi criteri di classificazione ed etichettatura stabiliti dal CLP, le disposizioni previste dall Allegato II del REACH. In particolare secondo l art. 31 del Regolamento REACH, la SDS deve essere obbligatoriamente fornita all utilizzatore professionale della sostanza se questa: soddisfa i criteri di classificazione come pericolosa conformemente alla direttiva 67/548/CEE (che verrà abrogata nel 2015 dal CLP); è persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) o molto persistente e molto bioaccumulabile (vpvb), conformemente ai criteri specificati nell allegato XIII del Regolamento REACH; è presente nell elenco delle sostanze candidate per l eventuale inclusione nell allegato XIV del Regolamento REACH (sostanze soggette ad autorizzazione). Analogamente il fornitore deve rendere disponibile la SDS di una miscela se questa: soddisfa i criteri di classificazione come pericolosa conformemente alla direttiva 1999/45/CE (che verrà abrogata nel 2015 dal CLP); Inoltre, su richiesta, il fornitore, provvede a consegnare la SDS al destinatario di una miscela se questa, pur non rientrando nei casi d obbligo, contiene: o almeno una sostanza che pone rischi per la salute umana o per l ambiente in concentrazione individuale 1% in peso per i preparati non gassosi e 0,2% in volume per i preparati gassosi; o almeno una sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) o molto persistente e molto bioaccumulabile (vpvb) in concentrazione individuale 0,1% in peso per i preparati non gassosi; o una sostanza presente nell elenco di quelle candidate per l inclusione nell allegato XIV (sostanze soggette ad autorizzazione) in una concentrazione individuale 0,1% in peso per i preparati non gassosi; 10

o una sostanza in riferimento alla quale esistono limiti comunitari di esposizione sul luogo di lavoro. La SDS può essere fornita in formato cartaceo o elettronico e deve essere disponibile nella lingua del Paese destinatario. Le informazioni devono essere riportate in forma chiara e sintetica e devono tener conto delle specifiche esigenze degli utilizzatori, alle SDS sono allegati gli scenari di esposizione. Il fornitore (produttore o distributore) è tenuto a mantenere aggiornate le schede dati di sicurezza delle sostanze o miscele che pone in commercio. La SDS è costituita obbligatoriamente da 16 punti, che devono essere rispettati, a meno che non sia giustificata l assenza di informazioni relative ad uno di essi. Nella tabella di seguito riportata si elencano i punti una Scheda Dati di Sicurezza. 11

Descrizione delle sezioni della scheda dati di sicurezza 12

13

14

15

Elenco delle indicazioni di pericolo Pericoli fisici 16

Pericoli per la salute 17

18

Dal 1 dicembre 2012 valgono anche: Pericoli per l ambiente Dal 1 dicembre 2012 valgono anche: 19

Proprietà fisiche Proprietà pericolose per la salute Proprietà pericolose per l ambiente 20

Elenco dei consigli di prudenza A carattere generale Consigli di prudenza Prevenzione 21

22

Reazione 23

24

25

Conservazione Consigli di prudenza - Smaltimento Dal 1 dicembre 2012 vale anche: 26

Elenco delle frasi di rischio 27

28

Combinazioni di frasi 29

30

31

32

33

Combinazioni di frasi 34

35

Riferimenti Normativi e Bibliografici 1. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n. 101 del 30/4/2008 - Suppl. Ordinario n.108) 2. Decreto Legislativo 3 febbraio 1997, n. 52 Attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose (GU n. 58 del 11/3/ 1997 - S. O. n. 53) 3. Decreto Legislativo 14 marzo 2003, n. 65 Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all imballaggio e all etichettatura dei preparati pericolosi (GU n. 87 del 14/4/2003 S.O. n. 61) 4. Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE. (GUCE L 396 del 30/12/2006) 5. Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006. (GUEU 353 del 31/12/2008) 6. Regolamento (CE) n. 790/2009 della Commissione, del 10 agosto 2009, recante modifica, ai fini dell adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele. (GUCE L 235 del 5/9/2009) - 1 ATP del CLP 7. Regolamento (UE) n. 286/2011 della Commissione, del 10 marzo 2011, recante modifica, ai fini dell adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele. (GUCE L83 del 30/3/2011) - 2 ATP del CLP 8. Regolamento (UE) n. 453/2010 della Commissione, del 20 maggio 2010, recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). (GUEU L133 del 31/5/2010) 9. REACH ELEMENTI RILEVATI DEL REGOLAMENTO CE 1907/2006, Marzio Marziani, Dossier Ambiente n. 94 AGENTI CHIMICI CLP SDS REACH, II Trimestre 2011; 10. AGENTI CHIMICI PERICOLOSI: Istruzioni ad uso dei lavoratori, INAIL 2012; 11. Guida per l identificazione e denominazione in ambito REACH e CLP, ECHA, versione 1.2, marzo 2012; 12. Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Titolo IX, Capo I Protezione da Agenti Chimici e Capo II Protezione da Agenti Cancerogeni e Mutageni ), alla luce delle ricadute del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Registration Evaluation Authorisation Restriction of Chemicals - REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Classification Labelling Packaging CLP) e del Regolamento (UE) n. 453/2010 (recante modifiche all Allegato II del Regolamento CE 1907/2006 e concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza) Commissione 2012 Pensa al tuo ambiente prima di stampare il presente documento 36