SEMENTI ELETTE SA.PI.SE. VERCELLI Da 40 anni al servizio dei risicoltori

Documenti analoghi
SEMENTI ELETTE SA.PI.SE. VERCELLI Da 40 anni al servizio dei risicoltori

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

sementi MELZI D ERIL via Cantone 1/ Belgioioso (PV)

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Elenco dei caratteri All.2

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

ENTE NAZIONALE RISI INCONTRI TECNICI DIVULGATIVI 2013 RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE 2012 EFFETTUATE IN PROVINCIA DI NOVARA

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative

Un offerta completa per produzioni di qualità in quantità

Filosofia Aziendale. Tra passato e futuro

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

Questo ricettario appartiene a

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

LA GUIDA DEFINITIVA AI CEREALI A PAGLIA CATALOGO VARIETALE.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

CATALOGOSEMENTI

i semi dei grandi raccolti

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

Protocollo di coltivazione

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel

DIFFONDIAMO INNOVAZIONE. Catalogo

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Coltivi in sicurezza

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Uffici di Direzione, Redazione e Amministrazione: Milano, Via San Vittore, 40 - Tel Supplemento a Il Risicoltore n.

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

Risotto con Asparagi e Capesante, Mantecato con Avocado. Presentazione

Sferra. Tartufo 100% diverse soluzioni: intero, carpaccio, macinato e sfilettato.

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Dal campo - al grezzo - al finito: l unica filiera tutta italiana autenticamente completa

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO 2019/2020

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Un offerta completa per ogni areale

catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE

GRANO DURO GRANO TENERO FAVINO ORZO AVENA TRITICALE CONCIMI. Perché noi ci mettiamo la faccia, oltre che il cuore. Ecco chi siamo:

TAGLIATA DI TONNO AI SEMI DI SESAMO

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

GRECI INDUSTRIA ALIMENTARE

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Risotto al salmone e stracchino

RISOTTO CON SALSICCIA E SPINACI

PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

RICETTE PREPARAZIONI DI BASE 251 SUCCHI E FRULLATI 261 LA COLAZIONE 271 IL PRANZO 281 SNACK E SPUNTINI 299 LA CENA 310 DOLCI E DESSERT 333

Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, Cremona C.f e P.iva Tel

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali

XL

Aglio Bianco Piacentino Cipolla Scalogno CO.P.A.P. ricette delle gustose salse la famiglia genuina

BRASSICHE CICLI PRECOCI

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ

Il percorso del nostro seme

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

Catalogo Prodotti 2017

IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

TORTA PARIGINA DI GIOVANNI PINA

FARINA DI GRANO TENERO TIPO1 1KG FARINA DI GRANO TENERO TIPO2 1KG

15 AGOSTO FERRAGOSTO IN CITTÀ

GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012

acqua, fagioli di SOIA*, FRUMENTO*, sale marino, alcool*, A. Oryzae. 145 ml. 250 ml. 500 ml ml.

ripieno: CARCIOFI e BRIE

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo Vieste (FG)

Melanzana. Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

le 4 ricette post allenamento

Ricette. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. di Giovedì 20 febbraio 2014 ore 20,00

Involtini di verza ripieni di riso e carne

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Sformatini di carciofi

Cardo Cardo Cervia Cardo Cardo Cervia

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Transcript:

SEMENTI ELETTE SARDO PIEMONTESE SEMENTI SA.PI.SE. VERCELLI 1978-2018 Da 40 anni al servizio dei risicoltori Catalogo 2017/2018

1978-2018 Da 40 anni al servizio dei risicoltori Catalogo 2017/2018 INDICE LA STORIA AZIENDA E SOCI RICERCA - IMPIANTI DICONO DI NOI VARIETÀ CONVENZIONALI Cerere Balilla Orione Augusto Unico Meco Carnise Carnise Precoce Oceano Apollo IBRIDO Ecco 63 VARIETÀ CLEARFIELD Sole CL Terra CL Furia CL Luna CL Barone CL Sirio CL Mare CL FRUMENTO Gibraltar ASSISTENZA TECNICA FILIERA CONTATTI TABELLE EPOCA DI SEMINA RIEPILOGO VARIETÀ 4 6 7 8 10 20 21 28 29 30 31 33

4 1978 SEMENTI ELETTE SARDO PIEMONTESE SEMENTI SA.PI.SE. VERCELLI Il 21 settembre nasce la Sardo Piemontese Sementi dall unione di produttori di riso da seme sardi e piemontesi 1989 organizza, per i clienti, le prime visite ai campi dei soci 1980SA.PI.SE. Nasce, a Sali Vercellese, il Centro Ricerca e Sviluppo, oggi trasferitosi a Borgo Vercelli 1997 aquisisce la varietà Balilla 1994SA.PI.SE. SA.PI.SE. iscrive il primo riso nero aromatico italiano: nasce Venere Gallo diventa partner di SA.PI.SE. nello sviluppo e nella commercializzazione di riso Venere 2007Riso

PRESIDENTI SAPISE Antonio Falchi, dal 1978 al 1984 Antonio Dellarole, dal 1984 al 1999 Giuseppe Caresana, dal 1999 al 2008 Ottavio Mezza, dal 2008 al 2016 Elisabetta Falchi, dal 2016 2008 SA.PI.SE. e BASF stringono il primo accordo di commercializzazione di seme Clearfield 2013 SA.PI.SE. iscrive Ermes : il primo riso rosso italiano 2017 Nasce la Filiera di produzione di Riso Venere Open Day SA.PI.SE. con la partecipazione di oltre 500 addetti ai 2012Primo lavori realizza le risaie del padiglione Riso all EXPO 2015 2015SA.PI.SE. con Syngenta per la moltiplicazione di frumento duro. 2018Accordo 5

È dal seme che nasce tutto. E nell attività sementiera SA.PI.SE. affonda la sua storia con la selezione e la produzione di seme di riso di qualità. SA.PI.SE., - Sardo Piemontese Sementi è una cooperativa agricola nata nel 1978 dall unione tra risicoltori sardi e piemontesi. SA.PI.SE. costituisce, coltiva, seleziona e commercializza sementi certificate di riso in tutta Europa coniugando tradizione e innovazione con l obbiettivo di produrre semente certificata per migliorare i risultati produttivi e mantenere qualità e sicurezza, anche ambientale. Ad oggi SA.PI.SE. è costituita da 15 soci specializzati nella coltivazione di riso di alta qualità ha sede a Vercelli, accanto alla Borsa Merci del Riso è dotata di un Centro Ricerca e Sviluppo sul Riso e di 3 impianti di selezione sementi gestisce la Filiera di produzione di Riso Venere e Riso Ermes SEMENTI ELETTE SARDO PIEMONTESE SEMENTI SA.PI.SE. VERCELLI Lo storico logo di Sapise richiama le due regioni di origine: la Sardegna con il simbolo della torre di Mariano II a Oristano e il Piemonte con il gallo che rappresenta la Basilica di Sant Andrea a Vercelli DA SINISTRA A DESTRA seduti al tavolo: Elisabetta Falchi, Derina Sanna; Alberto Vacca. In piedi: Massimo Roncarolo, Claudio Cirio, Carlo Ferrari, Ottavio Mezza, Giovanni Ferrari, Giuseppe Vacca, Alberto Balzaretti 6

Il successo di SA.PI.SE. ha le sue radici nella ricerca e il suo cuore nello sviluppo varietale, per questo il fiore all occhiello dell azienda è il Centro Ricerca e Sviluppo sul Riso. Nato nel 1989 a Sali Vercellese, oggi è insediato a Borgo Vercelli presso la cascina Acquacrosa. Il Centro Ricerca e Sviluppo SA.PI.SE. collabora con i principali Istituti di Ricerca Internazionali e con società private locali e multinazionali, contribuendo ad alimentare il panorama varietale italiano nella ricerca e nella costituzione di nuove varietà di riso ecocompatibili e OGM Free. Il Centro Ricerca e Sviluppo SA.PI.SE. si occupa di: ricerca e miglioramento genetico ibridazione naturale, senza uso di OGM costituzione nuove varietà sviluppo di varietà con caratteri genetici innovativi conservazione banca del germoplasma La dotazione aziendale di impianti di selezione permette di garantire alti standard qualitativi del seme in aggiunta ad un elevata capacità produttiva. Gli impianti di selezione SA.PI.SE.: sono localizzati in Piemonte - a Collobiano (VC) e Robella di Trino (VC) - e in Sardegna a Oristano sono dotati di personale qualificato assicurano un assistenza costante dello staff di SA.PI.SE. 7

È Nero e italiano il riso degli imperatori Apollo o Venere, è tutta questione di riso La cooperativa Sapise è diventata leader europea nella produzione di sementi di qualità per la coltivazione del riso grazie all impegno nella ricerca e nell innovazione. La sua specialità, intitolata alla dea dell amore, è diventata la più famosa tra i risi integrali neri. E ora con il Carnise... di Francesco Bisozzi 34 35 8 VERcElli MOTORE ITALIA oristano Non ha avuto timore a sfidare Confucio sul suo terreno. «Se vedi un affamato non dargli del riso, ma insegnagli a coltivarlo», predicava il filosofo cinese. «Se incontri un risicoltore, dagli un buon seme da coltivare», ribatte oggi Elisabetta Falchi, presidente di Sapise, acronimo di Sardo Piemontese Sementi, la Cooperativa agricola leader in Europa nelle, i nti cardine etta che ha messo finora alla operativa di crescere» europeo. I tre impianti di selezione di sementi, due in Piemonte e uno in Sardegna, che operano coadiuvati dal Centro di ricerca sul riso di Borgo Vercelli, ogni anno lavorano circa 100 mila quintali di riso da seme. Grazie a questo impegno, all assistenza tecnica specializzata e all attività di ricerca dei breeder, Sapise, che ha raggiunto un fatturato di 13 milioni nel 2016, è entrata di diritto tra i grandi produttori di seme di qualità. Con le sementi di sua costituzione copre il 70% della superficie coltivata a riso in Italia, che mantiene il primato come produttore europeo di riso, con 230 mila ettari seminati. Tuttavia i produttori nazionali devono fare i conti con le importazioni favorite da un sistema tariffario a dazio zero a beneficio di alcuni Paesi del Sudest asiatico, tra cui la Birmania. L unica strategia possibile per competere è di puntare sempre più sulla qualità del riso italiano. «Qualità e innovazione sono gli ingredienti cardine della ricetta che ha permesso finora alla nostra Cooperativa di crescere e affermarsi», ha sottolineato Carlo Minoia, direttore generale di Sapise, 50 anni, di cui 22 passati in risaia. «Nella ricerca investiamo molto, siamo tutti convinti che solo facendo ricerca si possano ottenere risultati innovativi», ha sottolineato. Il Centro di ricerche sul riso di Borgo Vercelli è diventato così la vera leva strategica dell azienda. In collaborazione con i principali istituti di ricerca internazionali, i ricercatori di Sapise perseguono il miglioramento genetico di varietà esistenti, anche stori- sementi per la risicoltura. Sapise nasce a Vercelli nel 1978 dall unione di sementieri sardi e piemontesi: agricoltori esperti che, con spirito innovativo e lungimiranza, hanno deciso di unire la cultura agricola di due regioni italiane per coltivare qualità. Oggi i soci della Cooperativa sono 15, tutti direttamente coinvolti nella produzione di seme di riso certificato destinato al mondo risicolo nazionale ed europeo. I tre impianti di selezione di sementi, due in Piemonte e uno in Sardegna, che operano coadiuvati dal Centro di ricerca sul riso di Borgo Vercelli, ogni anno lavorano circa 100 mila quintali di riso da seme. Grazie a questo impegno, all assistenza tecnica specializzata e all attività di ricerca dei breeder, Sapise, che ha raggiunto un fatturato di 13 milioni nel 2016, è entrata di diritto tra i grandi produttori di seme di qualità. Con le sementi di sua costituzione copre il 70% della superficie coltivata a riso in Italia, che mantiene il primato come produttore europeo di riso, con 230 mila ettari seminati. Tuttavia i produttori nazionali devono fare i conti con le importazioni favorite da un sistema tariffario a dazio zero a beneficio di alcuni Paesi del Sudest asiatico, tra cui la Birmania. L unica strategia possibile per competere è di puntare sempre più sulla qualità del riso italiano. «Qualità e innovazione sono gli ingredienti cardine della ricetta che ha permesso finora alla nostra Cooperativa di crescere e affermarsi», ha sottolineato Carlo Minoia, direttore generale di Sapise, 50 anni, di cui 22 passati in risaia. «Nella ricerca investiamo molto, siamo tutti convinti che solo facendo ricerca si possano ottenere risultati innovativi», ha sottolineato. Il Centro di ricerche sul riso di Borgo Vercelli è diventato così la vera leva strategica dell azienda. In collaborazione con i principali istituti di ricerca internazionali, i ricercatori di Sapise perseguono il miglioramento genetico di varietà esistenti, anche storiche, selezionano nuove varietà adatte a determinati ambienti climatici e resistenti alle malattie, incrociano linee di riso solo mediante l ibridazione naturale senza uso di ogm, sviluppano nuove varietà con caratteri genetici innovativi e resa industriale elevata. Grazie al loro lavoro di ricerca nel 1996 i breeder sono arrivati alla selezione del primo riso nero aromatico italiano: il Venere. Grazie all alto contenuto di antociani, potenti antiossidanti, e al suo aroma, anch esso naturale e già presente nella pannocchia in campo, il Venere non solo rappresenta, ancora oggi, un punto di riferimento per il consumatore ma è diventato il riso nero integrale più famoso al mondo. Il successo del Venere ha dato impulso alla ricerca e alla selezione di altri risi speciali: dall incrocio di Venere con un riso a chicco lungo nasce Ermes, tra i primi risi rossi aromatici italiani. Oltre a queste varietà integrali e colorate, interessanti per i loro aspetti nutrizionali, il lavoro della ricerca di Sapise è volto anche su varietà con caratteristiche tradizionali come Carnise, il nuovo Carnaroli più resistente alle malattie e particolarmente apprezzato in cucina per i risotti, Cerere il tondo cristallino e Apollo, un riso altamente aro- «Per continuare a essere leader è necessario più che mai puntare su qualità e innovazione, i due ingredienti cardine della ricetta che ha permesso finora alla cooperativa di crescere» Da sinistra, seduti: ElisabEtta Falchi, preside in piedi: Massimo Roncarolo, claudio cirio, vicep Mezza, Giovanni Ferrari, Giuseppe Vacca, alberto ba Da sinistra, seduti: ElisabEtta Falchi, presidente di sapise, Derina sanna e alberto Vacca. in piedi: Massimo Roncarolo, claudio cirio, vicepresidente di sapise, carlo Ferrari, ottavio Mezza, Giovanni Ferrari, Giuseppe Vacca, alberto balzaretti. sotto: coltivazioni sperimentali a borgo Vercelli e, nella pagina accanto, particolare del processo di ibridazione del riso che, selezionano nuove varietà adatte a determinati ambienti climatici e resistenti alle malattie, incrociano linee di riso solo mediante l ibridazione naturale senza uso di ogm, sviluppano nuove varietà con caratteri genetici innovativi e resa industriale elevata. Grazie al loro lavoro di ricerca nel 1996 i breeder sono arrivati alla selezione del primo riso nero aromatico italiano: il Venere. Grazie all alto contenuto di antociani, potenti antiossidanti, e al suo aroma, anch esso naturale e già presente nella pannocchia in campo, il Venere non solo rappresenta, ancora oggi, un punto di riferimento per il consumatore ma è diventato il riso nero integrale più famoso al mondo. Il successo del Venere ha dato impulso alla ricerca e alla selezione di altri risi speciali: dall incrocio di Venere con un riso a chicco lungo nasce Ermes, tra i primi risi rossi aromatici italiani. Oltre a queste varietà integrali e colorate, interessanti per i loro aspetti nutrizionali, il lavoro della ricerca di Sapise è volto anche su varietà con caratteristiche tradizionali come Carnise, il nuovo Carnaroli più resistente alle malattie e particolarmente apprezzato in cucina per i risotti, Cerere il tondo cristallino e Apollo, un riso altamente aro- È Nero e italiano il riso degli imperatori Nel mondo ci sono 140 mila qualità di riso. In Italia quelle iscritte al Registro nazionale delle specie agrarie sono poco più di 200, di cui solo la metà è effettivamente coltivata. Il Venere è arrivato alla fine degli anni 90 e ha rappresentato una rivoluzione. Il riso nero, già conosciuto in Cina come il Riso degli Imperatori perché di difficile coltivazione e quindi destinato alle tavole di pochi, fino ad allora non si era mai adattato alle condizioni climatiche dell Italia. Creato da Sapise nel 1996, oggi viene utilizzato in tanti modi, dalla pasta alla birra. E c è persino chi vuole realizzare il latte di riso Venere. Oggi è la varietà di riferimento tra i pericarpi colorati neri, con 1.600 ettari coltivati nella Penisola. In Europa ne vengono consumati 37 mila quintali l anno. Nato dall incrocio di due varietà di riso, una bianca vercellese, molto resistente, e una nera di origine asiatica, vanta caratteristiche nutrizionali che gli altri risi non hanno e che derivano proprio dalla colorazione del chicco. Alla Sapise è affidata tutt oggi la coltivazione delle sementi: la cooperativa segue l intera filiera di produzione garantendo la qualità, la tracciabilità e l origine italiana del prodotto. solo li anni in Cina uindi a borgo Vercelli e, nella pagina accanto, particolareato alle viene uole ra i Europa di due a di non apise è e matico dal chicco lungo. La tracciabilità del prodotto, interamente controllato a partire dalla sua produzione, grazie alla Filiera Riso Venere, è una delle garanzie di qualità che offre Sapise. «Il 70% del nostro business è rappresentato dalle sementi che vendiamo agli agricoltori, mentre il restante 30% è frutto delle filiere di nostri prodotti che portiamo direttamente al consumo», ha spiegato ancora Minoia. «Con il nostro protocollo di coltivazione la qualità è garantita. Gli agricoltori hanno degli obblighi precisi che comportano standard di coltivazione superiori a quelli stabiliti per legge, oltre che quello di conferire a noi l intero raccolto». La filiera di riso Venere e di riso Ermes sono totalmente controllate dalla Cooperativa. Quella di riso Venere è nata nel 2008 da una selezione delle aziende a cui affidare la coltivazione per garantire la tracciabilità del prodotto dal campo al piatto, mentre quella dedicata al riso Ermes è stata perfezionata nel 2013. «E stiamo lavorando con determinazione sulla creazione di nuove filiere che avranno come protagoniste nostre varietà», ha concluso Minoia. matico dal chicco lungo. La tracciabilità del prodotto, interamente controllato a partire dalla sua produzione, grazie alla Filiera Riso Venere, è una delle garanzie di qualità che offre Sapise. «Il 70% del nostro business è rappresentato dalle sementi che vendiamo agli agricoltori, mentre il restante 30% è frutto delle filiere di nostri prodotti che portiamo direttamente al consumo», ha spiegato ancora Minoia. «Con il nostro protocollo di coltivazione la qualità è garantita. Gli agricoltori hanno degli obblighi precisi che comportano standard di coltivazione superiori a quelli stabiliti per legge, oltre che quello di conferire a noi l intero raccolto». La filiera di riso Venere e di riso Ermes sono totalmente controllate dalla Cooperativa. Quella di riso Venere è nata nel 2008 da una selezione delle aziende a cui affidare la coltivazione per garantire la tracciabilità del prodotto dal campo al piatto, mentre quella dedicata al riso Ermes è stata perfezionata nel 2013. «E stiamo lavorando con determinazione sulla creazione di nuove filiere che avranno come protagoniste nostre varietà», ha concluso Minoia. 35 Motore Italia il dossier di Milano Finanza sulle eccellenze italiane

il buono a tavola di ixxxxxxxxxxxxxx I Viaggi del Gusto il magazine che esplora il mondo gastronomico globale RISO VENERE, nell Olimpo del gusto N È il viaggio il filo conduttore di questo racconto che ci porta dal Piemonte alla Sardegna, ma anche ndietro nel tempo di 40 anni, seguendo i chicchi asciati lungo il cammino da Sapise, realtà 100% italiana che, con metodi naturali e senza ogm, ha dato vita a questo prodotto, oggi amato in tutto il mondo. Un viaggio che parte nei campi e finisce in cucina! elle Sapise è l acronimo di Sardo Piemontese Sementi, un nome che identifica due terre lontane e profondamente diverse, due terre che però, da quasi quarant anni, sono unite da una specifica attività: quella della coltivazione di seme di riso di qualità. Era infatti il 1978 quando un gruppo di agricoltori, specializzati nella coltivazione di seme di riso, ha dato vita a Sapise realizzando l unione di queste due regioni italiane: da una parte il Piemonte, terra storicamente votata all agricoltura risicola, e dall altra la Sardegna astro nascente nel settore. La nascita di Venere Cooperativa agricola con sede a Vercelli e Oristano, Sapise coltiva e commercializza sementi di riso certificate e di qualità. L azienda è dotata di 3 impianti di selezione delle sementi (due in provincia di Vercelli e uno a Oristano) e un Centro di Ricerca sul Riso dove si svolgono tutte le attività di ricerca e sviluppo al fine di raggiungere la costituzione e la scoperta di nuove varietà di riso. Questo è ciò che i ricercatori chiamano miglioramento genetico: cioè lo studio delle varietà esistenti, l analisi dei miglioramenti che si possono portare avanti e, infine, gli incroci tra le varietà allo scopo CURIOSITÀ: RISO ERMES, L AROMATICO ROSSO, È FIGLIO DI RISO VENERE, NATO DALL INCROCIO NATURALE CON UN RISO BIANCO ITALIANO DAL CHICCO ALLUNGATO di raggiungere questi miglioramenti. Tutta l attività di ricerca e di miglioramento genetico è svolta senzo uso di ogm, il che vuol dire che tutti gli incroci tra le diverse varietà di riso sono realizzati manualmente in modo del tutto naturale. Ed è stato proprio grazie alla ricerca e alle attività di miglioramento genetico, che Sapise è giunta alla costituzione e alla scoperta di Venere. Sì, perché forse non tutti sanno che il Riso Venere, ormai diventato sinonimo di riso nero, è un prodotto italiano al 100%. È stato costituito alla fine degli Anni Novanta da Sapise per opera di un ricercatore di origini cinese che ha incrociato, con metodi naturali, un riso italiano con il cosiddetto Riso degli Imperatori: un riso nero di origine asiatica che per la sua difficile coltivazione era riservato alle tavole degli imperatori. Il Venere è il primo riso nero aromatico italiano. È coltivato in modo esclusivo solo dai soci di Sapise nelle RISO VENERE, nell Olimpo del gusto N È il viaggio il filo conduttore di questo racconto che ci porta dal Piemonte alla Sardegna, ma anche indietro nel tempo di 40 anni, seguendo i chicchi lasciati lungo il cammino da Sapise, realtà 100% italiana che, con metodi naturali e senza ogm, ha dato vita a questo prodotto, oggi amato in tutto il mondo. Un viaggio che parte nei campi finisce in cucina! elle Sapise è l acronimo di Sardo Piemontese Sementi, un nome che identifica due terre lontane e profondamente diverse, due terre che però, da quasi quarant anni, sono unite da una specifica attività: quella della coltivazione di seme di riso di qualità. Era infatti il 1978 quando un gruppo di agricoltori, specializzati nella coltivazione di seme di riso, ha dato vita a Sapise realizzando l unione di queste due regioni italiane: da una parte il Piemonte, terra storicamente votata all agricoltura risicola, e dall altra la Sardegna astro nascente nel settore. La nascita di Venere Cooperativa agricola con sede a Vercelli e Oristano, Sapise coltiva e commercializza sementi di riso certificate e di qualità. L azienda è dotata di 3 impianti di selezione delle sementi (due in provincia di Vercelli e uno a Oristano) e un Centro di Ricerca sul Riso dove si svolgono tutte le attività di ricerca e sviluppo al fine di raggiungere la costituzione e la scoperta di nuove varietà di riso. Questo è ciò che i ricercatori chiamano miglioramento genetico: cioè lo stuetà esistenti, l an CURIOSITÀ: RISO ERMES, L AROMATICO ROSSO, È FIGLIO DI RISO VENERE, NATO DALL INCROCIO NATURALE CON UN RISO BIANCO ITALIANO DAL CHICCO ALLUNGATO di raggiungere questi miglioramenti. Tutta l attività di ricerca e di miglioramento genetico è svolta senzo uso di ogm, il che vuol dire che tutti gli incroci tra le diverse varietà di riso sono realizzati manualmente in modo del tutto naturale. Ed è stato proprio grazie alla ricerca e alle attività di miglioramento genetico, che Sapise è giunta alla costituzione e alla scoperta d Venere. Sì, perché forse non tutti san che il Riso Venere, ormai diventato nimo di riso nero, è un prodotto al 100%. È stato costituito alla Anni Novanta da Sapise pe ricercatore di origini cin ciato, con metodi n con il cosiddet riso nero di Gilda Ciaruffoli dicembre 2017 sivamente in Italia. Spazio alla creatività Integrale, chicco arrotondato, colore nero. È così che si presenta il Riso Venere. Già sulla pianta sono riconoscibili il suo aroma, che ricorda quello del pane appena sfornato, e la sua colorazione. Ricco di fibre, vitamine del gruppo B, sali minerali (zinco, calcio, manganese, ferro, selenio), proteine, antociani (preziosi antiossidanti), questo prezioso prodotto è naturalmente privo di glutine e quindi, in cucina, si presta a essere utilizzato anche da chi ha problemi di intolleranza a questo prodotto. Ma il Venere è particolarmente amato dai creativi e dai palati gourmet perché è davvero versatile e si adatta a diverse preparazioni: ideale con pesce, carni bianche o verdure, si fa bollire e poi saltare in padella con gli ingredienti scelti ed è ottimo anche per insalate, risotti, torte e dessert. Cuoce in 40 minuti. perne di più: bas Prepara Lessate il ri telo e tenete d olio e un piz sciogliere il curry crema di latte. In tare le verdure, pre gliate. Servite mette ry, il riso Venere con gamberi sgusciati, le Tabella nutrizionale Valore energetico kcal 310 kj 1311 GRASSI gr 2 DI CUI SATURI gr 0,3 CARBOIDRATI gr 62,8 DI CUI ZUCCHERI gr 0,8 PROTEINE gr 7,7 SALE gr 0,06 FIBRA ALIMENTARE gr 4,8 FERRO mgr 1,2 CALCIO mgr 5,6 ZINCO mgr 1,4 MANGANESE mgr 3,5 SELENIO μgr 10 storiche terre da riso del Piemonte e nella splendida Valle del Tirso in Sardegna, e da agricoltori selezionati dalla cooperativa. La produzione di Riso Venere è legata a una Filiera di tracciabilità controllata, sinonimo di qualità, che assicura ai consumatori un riso nato, coltivato, lavorato e confezionato esclusivamente in Italia. Spazio alla creatività Integrale, chicco arrotondato, colore nero. È così che si presenta il Riso Venere. Già sulla pianta sono riconoscibili il suo aroma, che ricorda quello del pane appena sfornato, e la sua colorazione. Ricco di fibre, vitamine del gruppo B, sali minerali (zinco, calcio, manganese, ferro, selenio), proteine, antociani (preziosi antiossidanti), questo prezioso prodotto è naturalmente privo di glutine e quindi, in cucina, si presta a essere utilizzato anche da chi ha problemi di intolleranza a questo prodotto. Ma il Venere è particolarmente amato dai creativi e dai palati gourmet perché è davvero versatile e si adatta a diverse preparazioni: ideale con pesce, carni bianche o verdure, si fa bollire e poi saltare in padella con gli ingredienti scelti ed è ottimo anche per insalate, risotti, torte e dessert. Cuoce in 40 minuti. Per saperne di più: www.sapise.it www.risovenere.it www.risoermes.it www.facebook.com/sapisevercelli Chef Christian e Manuel Costardi Gamberi rossi di Mazara del Vallo, vellutata al curry, verdure tornite e micro-vegetali Ingredienti per 4 persone: 300 g Riso Venere 12 Gamberi rossi di Mazara del Vallo Verdure di stagione Curry in polvere Burro Vino bianco Crema di latte Olio extravergine di oliva Micro-vegetali Tempi: 35 minuti Difficoltà: bassa Preparazione: Lessate il riso Venere per circa 35 minuti, scolatelo e tenetelo da parte, aggiungendo un filo d olio e un pizzico di sale. In un pentolino fate sciogliere il curry con il burro, il vino bianco e la crema di latte. In una pentola a parte fate scottare le verdure, precedentemente mondate e tagliate. Servite mettendo nel piatto la salsa al curry, il riso Venere con l aiuto di un coppa-pasta, i gamberi sgusciati, le verdure e i micro-vegetali. Chef Salvatore Camedda Riso Venere affumicato Ingredienti per 4 persone: 300 g di riso Venere 2 g di Tè nero affumicato Burro Q.B. Parmigiano Reggiano Q.B. 1,5 l. Brodo di pollo Per la salsa ai broccoli ingredienti: 200 g di broccoli Olio E.V.O. Q.B. Sale Q.B. Zucchero Q.B. Preparazione salsa ai broccoli: Sbollentare con l acqua non salata i broccoli per circa 2 min. scolateli ed immergeteli in acque e ghiaccio, asciugateli e metteteli nel bicchiere del termo mix, frullateli con olio sale e zucchero sino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, conservate in frigo. Preparazione del riso: Mettete in un pentolino un fondo d olio EVO e dello scalogno tritato finemente, bagnate con il brodo di pollo di tanto in tanto sino per 35/40 minuti. Togliete dal fuoco e mantecate con burro e Parmigiano, del succo di limone e del Tè nero affumicato. Servizio: Impiattate il riso con sopra degli spuntoni di crema ai broccoli e del Tè nero affumicato grattugiato. dicembre 2017 85 9

CERERE varietà CONVENZIONALE CERERE è la varietà SA.PI.SE. con granello tipo tondo cristallino, dotato di alta rusticità, ciclo precoce, molto produttivo, resistente alle malattie e alla macchia del granello. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Tondo cristallino Precoce (135 gg) In acqua o a file interrate 160-180 kg/ha 5-20 Maggio Elevato Bassa Resistente 10

BALILLA varietà CONVENZIONALE BALILLA è la storica varietà di SA.PI.SE., con granello tondo perlato, ciclo di stagione, grande rusticità ed ottima capacità produttiva. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Tondo perlato Di stagione (155 gg) In acqua o a file interrate 180-200 kg/ha 20 Aprile - 5 Maggio Elevato Media Discreta Buona Resistente 11

ORIONE varietà CONVENZIONALE ORIONE è la varietà SA.PI.SE. con granello tipo medio perlato, ciclo di stagione, taglia medio - bassa, resistente al brusone, rustico e altamente produttivo. Si adatta bene a tutti i tipi di terreno. Tipo merceologico Ciclo colturale Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Medio perlato Di stagione (150 gg) 180-200 kg/ha Entro fine Aprile Elevato Medio - bassa Resistente 12

AUGUSTO varietà CONVENZIONALE AUGUSTO varietà con granello lungo A cristallino, ciclo medio - precoce, taglia media, buona capacità produttiva, elevata resa alla lavorazione e resistenza alla macchia. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo A Cristallino Medio Precoce (140 gg) In acqua o a file interrate 170-190 kg/ha 25 Aprile - 15 Maggio Elevato Media Discreta Buona Resistente 13

UNICO varietà CONVENZIONALE (Camalia Sementi srl) Grazie all accordo siglato con Camalia Sementi srl, SA.PI.SE. parte con la commercializzazione di UNICO, una varietà di taglia molto bassa e con granello Lungo A da parboiled e cristallino, molto apprezzato dall industria risiera. Per esaltare le qualità agronomiche di UNICO è consigliata una dose di semina elevata e un elevata fertilizzazione azotata. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo A da Parboiled Di stagione (145 gg) In acqua 250 kg/ha 20 Aprile - 10 Maggio Elevato Molto bassa Molto elevata Molto resistente 14

MECO varietà CONVENZIONALE MECO è la nuova varietà con granello tipo Lungo A cristallino, dotata di elevata rusticità, ciclo medio, altamente produttivo e resistente alla malattie. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo A Cristallino Medio (140 gg) In acqua o a file interrate 180-200 kg/ha 25 Aprile - 10 Maggio Elevato Medio - bassa Molto elevata Resistente 15

CARNISE varietà CONVENZIONALE CARNISE è la varietà SA.PI.SE. con granello Lungo A da risotto tipo Carnaroli, assenza di arista, ciclo medio, buona capacità produttiva, resistenza alla macchia e all allettamento. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo A da risotto Medio (145 gg) In acqua o a file interrate 200-230 kg/ha 20 Aprile - 10 Maggio Elevato Media Buona Buona Buona Resistente 16

CARNISE PRECOCE varietà CONVENZIONALE CARNISE PRECOCE è la varietà con granello Lungo A da risotto, ciclo precoce, assenza di arista, resistente all allettamento e con granello di ottima qualità. Ideale per la falsa semina, grazie alla possibilità di semine ritardate fino alla fine di maggio. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo A da risotto Precoce (125 gg) In acqua o a file interrate 220-240 kg/ha 15-25 Maggio Elevato Media Discreta Buona Buona Resistente 17

OCEANO varietà CONVENZIONALE OCEANO è la nuova varietà con granello tipo Lungo B cristallino, taglia bassa, ciclo medio - precoce, molto produttivo e resistente alle malattie! Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo B Cristallino Medio - Precoce (135 gg) In acqua o a file interrate 180-200 kg/ha 25 Aprile - 15 Maggio Elevato Bassa Resistente 18

APOLLO varietà CONVENZIONALE APOLLO è la storica varietà aromatica di SA.PI.SE., con granello Lungo B, ciclo molto precoce, grande capacità produttiva e resistente alla malattie. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo B Aromatico Precoce (130 gg) In acqua o a file interrate 160-180 kg/ha 10-25 Maggio Elevato Media Buona Resistente 19

ECCO 63 varietà IBRIDI ECCO 63 è un Ibrido di riso, con granello Lungo B, ciclo medio - tardivo, non Clearfield, dalla straordinaria potenzialità produttiva e resistente alle malattie. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Distanza tra le file Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo B 155 gg In acqua o a file interrate 30 kg/ha 24-28 cm 5-25 Aprile Elevato Medio - bassa Molto elevata Molto elevata Buona Resistente 20

SOLE CL varietà CLEARFIELD SOLE CL è la nuova varietà Clearfield costituita da SA.PI.SE., con granello tipo tondo cristallino, ciclo medio, taglia medio - bassa, molto produttivo e resistente alle principali malattie. Deve essere utilizzata all interno del tecnologia Clearfield, brevettata, controllata ed autorizzata da BASF. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Tondo cristallino Medio (140 gg) In acqua o a file interrate 150-170 kg/ha 20 Aprile - 10 Maggio Molto elevato Medio - bassa Molto elevata Resistente 21

TERRa CL varietà CLEARFIELD TERRA CL è la nuova varietà Clearfield costituita da SA.PI.SE., con granello tipo tondo cristallino, ciclo medio, taglia bassa, molto produttivo e resistente alle principali malattie. Deve essere utilizzata all interno del tecnologia Clearfield, brevettata, controllata ed autorizzata da BASF. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Tondo cristallino Medio (145 gg) In acqua o a file interrate 150-160 kg/ha 20 Aprile - 5 Maggio Molto elevato Bassa Molto elevata Resistente 22

FURIA CL varietà CLEARFIELD FURIA CL è la prima varietà Clearfield con granello medio cristallino, taglia bassa, ciclo medio - precoce, elevata capacità produttiva, resistenza alla macchia e all allettamento. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Medio cristallino Medio - precoce (135 gg) In acqua o a file interrate 160-180 kg/ha 25 Aprile - 10 Maggio Elevato Bassa Buona Resistente 23

LUNA CL varietà CLEARFIELD LUNA CL è la nuova varietà Clearfield costituita da SA.PI.SE., con granello tipo Lungo A cristallino da parboiled, glabro, ciclo medio - precoce, taglia bassa, produttivo e resistente alle principali malattie. Deve essere utilizzata all interno del tecnologia Clearfield, brevettata, controllata ed autorizzata da BASF. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo A cristallino Medio - precoce (135 gg) In acqua o a file interrate 160-180 kg/ha 5-25 Maggio Elevato Bassa Resistente 24

BARONE CL varietà CLEARFIELD BARONE CL è la prima varietà Clearfield con granello lungo A da risotto tipo Roma, taglia medio - bassa, ciclo medio, buona capacità produttiva, resistenza alla macchia e all allettamento. Deve essere utilizzata all interno della tecnologia Clearfield, brevettata, controllata ed autorizzata da BASF. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo A da risotto Medio (145 gg) In acqua o a file interrate 180-200 kg/ha 20 Aprile - 5 Maggio Elevato Medio - bassa Buona Buona Buona Resistente 25

SIRIO CL varietà CLEARFIELD SIRIO CL è una varietà precoce di riso di tipo Lungo B, costituita da SA.PI.SE., caratterizzata da taglia bassa, produttività e adattabilità in tutte le condizioni. Deve essere utilizzata all interno della tecnologia Clearfield, brevettata, controllata ed autorizzata da BASF. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo B Precoce (125 gg) In acqua o a file interrate 150-180 kg/ha 10-25 Maggio Elevato Bassa Buona Resistente 26

MARE CL varietà CLEARFIELD MARE CL è la varietà Clearfield costituita da Sa.pi. se., con granello tipo lungo B cristallino, ciclo medio - tardivo, taglia bassa, massima resistenza al brusone e molto produttivo. Deve essere utilizzata all interno del tecnologia Clearfield, brevettata, controllata ed autorizzata da BASF. Tipo merceologico Ciclo colturale Tipo di semina Dose di semina Epoca di semina Vigore germinativo Altezza pianta Resistenza alle malattie Produttività Resa industriale Macchia ai granelli Lungo B Medio - tardivo (150 gg) In acqua o a file interrate 140-160 kg/ha Entro fine aprile Molto elevato Bassa Molto elevata Molto elevata Resistente 27

GIBRALTAR Frumento duro Varietà di frumento duro a media precocità che si caratterizza per l eccellente potenziale produttivo e l ottima resistenza alle principali malattie. GIBRALTAR è una varietà che ben si adatta anche negli areali più poveri dal punto di vista della fertilità, garantendo comunque rese stabili. Massimizza le rese negli ambienti a basso input e con suolo poco profondo Ottima effi cienza nell utilizzo dell azoto Stabilità produttiva anche nelle annate difficili Tollerante alle principali malattie Caratteri qualitativi Peso ettolitrico (kg/hl) Peso 1000 semi (g) Vitrosità cariosside (%) Contenuto proteico (ss %) Colore giallo (componente b) Indice Glutine (%) Indice Glutografo (scala 1-10) Buono >48 >85 medio>12,0 23-25 80 5,0-5,5 Comportamento nei confronti delle malattie fungine e degli stress Caratteri morfo fisiologici Resistenza all allettamento Oidio Ruggine Bruna Septoria Fusariosi della spiga Mediamente tollerante Tollerante Mediamente tollerante Mediamente suscettibile Accestimento Epoca di Spigatura Taglia Potenzialità produttiva Buona Ottimo Intermedia Medio - Alta Buona Informazioni sulla semina Periodo di semina ottimale (in relazione alla zona di coltivazione) Densità di semina (semi germinati/m2) Dose di semina kg/ha Novembre - Dicembre 350-400 180-200 28

LO STANDARD DI SA.PI.SE. È IL SEME CERTIFICATO DI ALTA QUALITÀ. IL VALORE AGGIUNTO CHE SA.PI.SE. METTE IN CAMPO È COSTITUITO DA UN INSIEME DI ECCELLENZE. assistenza tecnica: Con i tecnici SA.PI.SE. vi assicurate un assistenza per tutto il ciclo colturale, dalla semina alla raccolta. il seme sardo: Indubbiamente di qualità superiore data la sua elevata energia germinativa e assenza delle più comuni ffitopatie, un assicurazione in fase di emergenza in condizioni difficili. Se interessati fare specifica richiesta al momento dell ordine. uniformità di concia: Per la massima efficacia contro le malattie fungine del seme conce speciali: Con SA.PI.SE. hai la possibilità di acquistare le sementi già trattate con le conce speciali Root rice: per radici più grandi nei terreni leggeri Superseed SAPISE : per partenze al top con tutte le condizioni climatiche nei terreni freddi o particolarmente difficili Lumivia: per il controllo delle larve del punteruolo acquatico (Lissorhoptrus oryzophilus) 29

SA.PI.SE. è la prima azienda in Europa ad aver costituito, nel 1997, il primo Riso Nero Aromatico tutto italiano: il Riso Venere. La tracciabilità di un prodotto come Venere diventa sinonimo di qualità, per questo SA.PI.SE. gestisce la Filiera Riso Venere, un sistema con il quale la Cooperativa controlla sia la produzione tramite un protocollo di coltivazione con elevati standard qualitativi, sia la commercializzazione tramite un disciplinare di autorizzazione all uso del Marchio. Produzione solo su contratto di coltivazione SA.PI.SE. 30

DIREZIONE E UFFICI Direttore Generale CARLO MINOIA cell. (+39) 335 272 190 - carlo.minoia@sapise.it Ufficio commerciale e amministrativo tel. (+39) 0161 257530 - fax (+39) 0161 56526 info@sapise.it FILIERE filiera@sapise.it RETE COMMERCIALE Responsabile commerciale DIEGO GREPPI cell. (+39) 335 144 3324 - diego.greppi@sapise.it Tecnico commerciale (area Vercelli, Biella, Alessandria) SIMONE ZANAZZO cell. (+39) 335 619 6860 - simone.zanazzo@sapise.it SA.PI.SE. - Coop. Agr. tel. 0161 257530 - fax 0161 56526 info@sapise.it Via Mameli 7, 13100 Vercelli www.sapise.it Tecnico commerciale (area Novara, Pavia) CLAUDIO PELLEGRIN cell. (+39) 335 619 5192 - claudio.pellegrin@sapise.it Tecnico commerciale FRANCESCO DA ROIT cell. (+39) 335 653 8675 - francesco.daroit@sapise.it CENTRO RICERCA E SVILUPPO CASCINA ACQUACROSA 13012, Borgo Vercelli (VC) cell. (+39) 335 657 7594 - centroricerca@sapise.it IMPIANTI DI SELEZIONE SEMENTI COLLOBIANO, Regione Motto 13030 (VC) collobiano@sapise.it ROBELLA DI TRINO, Tenuta Castello 13049 Trino Vercellese (VC) robella@sapise.it ORISTANO, Regione Sa Rodia 09170 (OR) oristano@sapise.it Per le aree non indicate contattare il responsabile commerciale

NOTE

15 APRILE CONVENZIONALI TONDO MEDIO LUNGO A DA PARBOILED LUNGO A DA MERCATO INTERNO LUNGO B IBRIDI LUNGO B CLEARFIELD TONDO MEDIO LUNGO A DA PARBOILED LUNGO A DA MERCATO INTERNO LUNGO B EPOCA DI SEMINA 20 APRILE 25 APRILE 30 APRILE 5 MAGGIO 10 MAGGIO 15 MAGGIO 20 MAGGIO 25 MAGGIO BALILLA CERERE UNICO MECO AUGUSTO CARNISE PRECOCE APOLLO ECCO 63 SOLE CL TERRA CL FURIA CL LUNA CL BARONE CL MARE CL SIRIO CL

CONVENZIONALE CERERE BALILLA ORIONE AUGUSTO UNICO MECO CARNISE CARNISE P. OCEANO APOLLO ISCRIZIONE 2009 1924* 2010 2002 2012 2012 2008 2008 2012 2002 TAGLIA CULMO CM 60 88 80 85 52 62 83 70 54 80 cicli vegetativi SEMINA/MATURAZIONE 135 155 150 140 145 140 145 125 135 130 SEMINA/SPIGATURA 87 100 91 85 105 87 101 89 97 87 pannocchia ARISTATURA semiaristata mutica mutica mutica mutica mutica mutica mutica mutica mutica PORTAMENTO semieretto semieretto semieretto pendulo eretto semipendulo semipendulo semipendulo semipendulo semipendulo glumella VILLOSITÀ presente presente presente presente assente presente presente presente presente assente risone PMS gr. 29,5 23,7 34,5 32,1 32 31,7 44,8 41,1 26,7 21,9 cariosside bianco LUNGHEZZA mm 4,79 4,87 5,63 6,97 6,8 6,7 6,76 6,57 6,89 7,61 LARGHEZZA mm 2,97 3,01 3,11 2,72 2,55 2,49 3,14 2,89 2,1 2,35 RAPPORTO L/I 1,6 1,62 1,81 2,56 2,66 2,69 2,15 2,21 3,28 3,24 TIPO MERCEOLOGICO Tondo cristallino Tondo perlato Medio perlato Lunga A cristallino Lungo A da parboiled Lungo A cristallino Lungo A da risotto Lungo A da risotto Lungo B cristallino Lungo B aromatico CARIOSSIDE cristallina perlata perlata perlata cristallina cristallina perlata perlata cristallina cristallina AMILOSIO %ss 19,5 18,5 19,8 17,75 19,5 18 25,2 25 23 23,5 EPOCA DI SEMINA 5-20 maggio 20 aprile - 5 maggio entro fine aprile 25 aprile - 15 maggio 20 Aprile - 10 maggio 25 aprile - 10 maggio 20 aprile - 10 maggio 15 maggio -25 maggio 25 aprile - 15 maggio 10-25 maggio ALLETTAMENTO Resistente Suscettibile Resistente Mediamente suscettibile Molto resistente Resistente Resistente Resistente Resistente Resistente PYRICULARIA ORYZAE Resistente Suscettibile Resistente Mediamente suscettibile Resistente Resistente Mediamente resistente Mediamente suscettibile Resistente Mediamente resistente RESA INDUSTRIALE Buona Molto elevata Buona Buona Buona DOSE SEMINA (kg/ha) 160-180 180-200 180-200 170-190 250 180-200 200-230 220-240 180-200 160-180 CLEARFIELD SOLE CL TERRA CL FURIA CL LUNA CL BARONE CL SIRIO CL MARE CL IBRIDO ECCO 63 ISCRIZIONE 2012 2014 2014 2011 2014 2009 2012 ISCRIZIONE 2013 TAGLIA CULMO CM 71 67 70 55 70 57 62 TAGLIA CULMO CM 66 cicli vegetativi SEMINA/MATURAZIONE 140 145 135 135 145 125 155 SEMINA/SPIGATURA 89 102 92 84 98 85 102 cicli vegetativi SEMINA/MATURAZIONE 155 SEMINA/SPIGATURA 95-100 ARISTATURA aristata semiaristata mutica mutica aristata mutica mutica pannocchia pannocchia PORTAMENTO semipendulo semipendulo semieretto semipendula semipendulo semipendulo semipendulo ARISTATURA mutica PORTAMENTO pendulo glumella VILLOSITÀ presente presente presente asente presente assente assente glumella VILLOSITÀ assente risone PMS gr. 25,2 25,8 31,7 30,8 39,8 24,1 26,7 risone PMS gr. 21,8 cariosside bianco LUNGHEZZA mm 4,99 4,66 5,37 6,5 6,62 6,67 7,26 LARGHEZZA mm 2,86 2,81 2,65 2,63 2,92 2,05 2,15 RAPPORTO L/I 1,74 1,66 2,03 2,47 2,27 3,25 3,38 cariosside bianco LUNGHEZZA mm 6,77 LARGHEZZA mm 2,03 RAPPORTO L/I 3,33 TIPO MERCEOLOGICO Tondo cristallino Tondo cristallino Medio cristallino Lunga A cristallino Lungo A da risotto Lungo B Lungo B TIPO MERCEOLOGICO Lungo B CARIOSSIDE cristallina cristallina cristallina cristallina perlato cristallina perlata CARIOSSIDE cristallina AMILOSIO %ss 18,6 23,3 19,8 18 17,9 26,7 26,8 AMILOSIO %ss 21,3 EPOCA DI SEMINA 20 aprile - 10 maggio 20 aprile - 5 maggio 25 aprile - 10 maggio 5-20 maggio 20 aprile - 5 maggio 10-25 maggio entro fine aprile EPOCA DI SEMINA 5-25 aprile ALLETTAMENTO Resistente Resistente Resistente Resistente Resistente Resistente Resistente ALLETTAMENTO Molto resistente PYRICULARIA ORYZAE Mediamente resistente Resistente Resistente Resistente Mediamente resistente Mediamente suscettibile Resistente PYRICULARIA ORYZAE Molto resistente RESA INDUSTRIALE Buona Buona RESA INDUSTRIALE Buona DOSE SEMINA (kg/ha) 150-170 150-160 160-180 160-180 180-200 150-180 140-160 DOSE SEMINA (kg/ha) 30

SEMENTI ELETTE SARDO PIEMONTESE SEMENTI SA.PI.SE. VERCELLI 1978-2018 SA.PI.SE. - Coop. Agr. Via Mameli 7, 13100 Vercelli tel. 0161 257530 - fax 0161 56526 www.sapise.it - info@sapise.it www.facebook.com/sapisevercelli