Valutazione di programmi di promozione di attivitàfisica e di stili di vita corretti in favore di minori a forte svantaggio sociale

Documenti analoghi
Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Lo sport per il mantenimento della salute

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

costo in euro ,00 TOTALE ,00

La pratica sportiva in Italia

I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

Indicatori statistici su pre-adolescenti e adolescenti toscani La fascia di età anni

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale

L importanza dell esercizio fisico per la salute

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

Marzabotto 31 gennaio 2019

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Azienda Sanitaria Firenze

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

SPORT CHE PREGIO Gli adolescenti di fronte e alle sfide dell attività fisica. 18 febbraio 2017 Daniela Giangreco

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

La salute in Toscana Anno 2014

Consumi e stili di vita: il tabacco

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

OKkio alla SALUTE. promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Il Programma nazionale Guadagnare salute

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Parco della Salute e dell alimentazione

Il Piano Nazionale per la Promozione dell attività sportiva

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

Introduzione e nuovo portale EDIT Fabio Voller Osservatorio di epidemiologia

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Dalla parte del pediatra di famiglia

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Obiettivi. Metodologia

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

2-6 Ragazzi in Gamba. Breve descrizione dell intervento programmato

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

SANITARI AI TEMI DI. 1: Osservatorio Epidemiologico Regionale; 2: Coordinatori Aziendali Passi Regione Campania; 3: ASL Caserta

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

La promozione dell attività fisica nel PRP della Regione Umbria

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Progetto Informa a Scuola a.s. 2010/2011 Promozione dell attività motoria e dei sani stili di vita

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

Report indagini di sorveglianza sanitaria

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Ministero della Salute

Fabio Voller ARS Toscana

STILI DI VITA E SALUTE DAL DIRE AL FARE

Transcript:

Valutazione di programmi di promozione di attivitàfisica e di stili di vita corretti in favore di minori a forte svantaggio sociale Agenzia Regionale di Sanità Toscana GS Le Panche Castelquarto

Perché un progetto di promozione dell attività fisica? L inattivitàfisica causa il 6% del carico di malattia da coronaropatia, il 7% del diabete di tipo II, il 10% del tumore della mammella e il 10% del cancro del colon. L inattività causa il 9% della mortalità prematura. Se l inattivitàsi riducesse del 10% o del 25%, piùdi 533.000 e piùdi 1,3 milioni di decessi, rispettivamente, sarebbero evitati ogni anno. L eliminazione dell inattivitàfisica incrementerebbe l aspettativa di vita della popolazione mondiale (includendo sia gli attivi che gli inattivi) di quasi un anno

Perché un progetto di promozione dell attività fisica? Perchéin Italia e Toscana i livelli di attivitàfisica sono tra i piùbassi del mondo Percentuale di popolazione sedentaria nel mondo

Perché un progetto di promozione dell attività fisica? Perchéla quota di chi non pratica attivitàfisica (SEDENTARI) in Toscana èalta La pratica dell attività sportivaèpiùfrequente nel genere maschile Territorio Praticano sport In modo continuativo In modo saltuario Praticano qualche attività fisica Non praticano nessun tipo di attività fisica Nel genere femminile, piùfrequentemente non viene praticato alcun tipo di attività fisica Toscana Maschi 28,8 10,6 28,3 32,4 Femmine 21,2 7,0 32,1 39,7 Totale 24,9 8,7 30,2 36,2 Italia Complessivamente, i toscani sono un po meno sedentari degli Italiani Maschi 26,5 11,3 27,2 35,1 Femmine 17,6 7,3 31,1 44,0 Totale 21,9 9,3 29,2 39,7 Fonte: elaborazioni ARS su dati Istat

Perché un progetto di promozione dell attività fisica SULLA POPOLAZIONE PIU SVANTAGGIATA? Perchéin Toscana la quota di sedentari in Toscana è più alta tra chi ha meno risorse economiche e culturali Fonte: elaborazioni ARS su dati Istat

Quali sono le azioni di promozione di attivitàfisica che funzionano per la letteratura scientifica? Strategia promozione attivitàfisica Organizzazione Mondiale della Sanità 2016 2025: 5 ambiti prioritari 1) Fornire orientamento e coordinamento in materia di promozione dell attivitàfisica; 2) sostenere lo sviluppo di bambini e adolescenti; 3) promuovere l attivitàfisica come parte della vita quotidiana di tutti gli adulti, ad esempio nelle modalitàdi trasporto, nel tempo libero, nei luoghi di lavoro e all interno del sistema sanitario; 4) promuovere l attività fisica fra le persone anziane; 5) sostenere le misure adottate attraverso il lavoro di monitoraggio, controllo, predisposizione di strumenti e piattaforme appropriate, valutazione e ricerca

Quali sono le azioni di promozione di attivitàche funzionano dalla letteratura scientifica? Strategia promozione attivitàfisica Organizzazione Mondiale della Sanità2016 2025 Prevedere incentivi o sovvenzioni fiscali e coinvolgere i soggetti fornitori di questi servizi in partenariati per promuovere la partecipazione dei bambini e degli adolescenti a programmi di attivitàfisica extrascolastica, nonchéfornire sussidi per l iscrizione ai circoli sportivi e alle palestre, soprattutto per i MINORI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI O CON DISABILITÀ. Esplorare approcci innovativi per promuovere l attivitàfisica tra gli adolescenti, anche durante i loro momenti ricreativi e il tempo libero. Gli adolescenti possono SVOLGERE ATTIVITÀFISICA in tantissime forme e contesti diversi, ad esempio frequentando circoli sportivi e palestre, partecipando circoli giovanili e dedicandosi alle altre ATTIVITÀALL APERTO.

Quali sono le azioni di promozione di attivitàche funzionano dalla letteratura scientifica? Tra gli interventi di contrasto alla sedentarietàe di promozione dell attivitàfisica che sono stati selezionati dal Network Italiano Evidence Based Prevenction (NIEBP), spiccano quelle raccomandazioni verso interventi che promuovano l inserimento di almeno 1 ora di attivitàfisica in tutte quelle scuole fino alla terza media in cui l attivitàfisica non sia ancora prevista, ed il raddoppio (due ore o più) in quegli istituti in cui sia giàprevista almeno un ora di pratica fisica. Questo obbiettivo può essere conseguito, parzialmente, includendo la promozione dell attivitàfisica anche al di fuori del contesto curriculare in sinergia con quelle realtàdell associazionismo sportivo piùlegate al radicamento sociale ed a lavorare con ragazzi provenienti da contesti socio economici piùdeprivati. Per altro lo stesso Piano Regionale di Prevenzione Regionale 2014-2019 che ha incardinato le linee guida del Piano Nazionale di Prevenzione haincentivato lo sviluppo di programmi/interventi, volti a favorire l adozione di stili di vita attivi, nella popolazione giovane, adulta e anziana, attivando reti e ComunitàLocali (EELL, Associazioni, ecc.)

Chi èe cosa fa Agenzia Regionale di Sanità Ente della Regione Toscana Monitoraggio e valutazione del livello di salute della popolazione toscana dei suoi determinanti e fattori di rischio (stili di vita: alcol, fumo, alimentazione, attività fisica) www.ars.toscana.it Qualitàdelle cure ed esiti delle cure degli ospedali e delle attivitàterritoriali della Regione Toscana

Attraverso Osservatorio Stili di Vita l Agenzia Regionale di Sanità: sistematizza tutti i dati delle indagini che monitorano gli stili di vita dei toscani; analizza e mette a disposizione tutti gli INTERVENTI DI PREVENZIONE SUGLI STILI DI VITA CHE SAPPIAMO FUNZIONARE DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA; mette a disposizione la cassetta degli strumenti per progettare interventi di prevenzione di sicura efficacia. https://www.ars.toscana.it/it/home-osservatorio-stili-di-vita.html

Perchéun progetto con il GS Le Panche Castelquarto Perchéil GS le Panche Castelquarto èda anni impegnato in attivitàdi promozione fisica a sfondo di integrazione sociale attraverso la gestione della pista di atletica del CUS Firenze

L organizzazione dell attività L attività, svolta in forma ludica sociale, di avviamento all attività fisica, basata sul gioco, sul divertimento e non sulla competizione, rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie, si svolge 3 volte alla settimana nei seguenti orari: Lunedì: ore 17-19 Mercoledì: ore 17-19 Venerdì: ore 17-19

L organizzazione dell attività Come forma di inclusione e di maggiore partecipazione alle attività sono state previste due facilitazioni: Il gruppo sportivo organizzerà un servizio navetta per raccogliere i ragazzi e portarli alla pista del CUS Firenze e riportarli a casa dopo l attività Sarà garantita una quota d iscrizione e di frequenza di 50 euro annuali

Il quadro logico del progetto -Arruolamento dei ragazzi con probabile sovrappeso all interno delle scuole attraverso : a. Sinergia con i presidi delle scuole circoscrizione 5 b. Pediatri di zona che durante la valutazione del bilancio di salute a 10-11 anni misurano eventuale eccesso ponderale del bambino ed invitano a praticare sport presso Gs Le Panche Misurazioni: a. Misurazioni antropometriche b. Questionario su stili di vita proposto ai genitori (pre post attività) c. Intervento di formazione sui genitori su corretti stili di vita

Il quadro logico del progetto Obiettivo generale Logica dell intervento Indicatori verificabili oggettivamente Promozione stili di vita corretti nei soggetti a forte svantaggio sociale in Toscana Numero di bambini avviati all attività fisica nel corso del 2018 con quota economica protetta Fonti di rilevazione dell indicatore - Numero di bambini avviati nel 2018 alla pratica di attività fisica Responsabilità ARS- PANCHE Obiettivi specifici 1 Implementazione della quota di attività fisica dei bambini tramite l organizzazione di attività pomeridiane all aperto post scuola sotto forma di gioco organizzato attività sportiva. 2 Misurazioni dei bambini attraverso le principali misure antropometriche e diffusione questionari alle famiglie sulle principali abitudini di vita; Mantenimento della - Calendario UISP e PANCHE squadra dei minori non accompagnati per tutto il classifica girone aggiornata 2018. Numero dei minori partecipanti a) Campionatura delle - Numero di scuole - ARS scuole oggetto campionate dell arruolamento: elementari e minori b)pubblicizzazione - Numero di dell attività tramite volantini volantinaggio: stampati - scelta contenuti volantino - redazione grafica - Numero di - stampa volantini diffusi c) Accordo con le scuole per - Numero di ARS (PANCHE) la selezione dei bambini da incontri con includere dirigenti scolastici d) Selezione giardini per - Numero di ARS promozione attività fisica volantini stampati - Numero di volantini diffusi a) Acquisto materiale per misurazione b) Misurazioni del bambino al momento dell inizio del periodo di pratica dell attività fisica ed al momento della fine c) Costruzione questionario su principali stili di vita - Bilancia e strumenti di misurazione - Misurazioni riportate su questionario - Bozza Questionario cartaceo d) Stampa Questionario - Questionario stampato - scelta contenuti volantino: ARS - PANCHE - Redazione Grafica: Ars Stampa: PANCHE PANCHE ARS - PANCHE ARS PANCHE 3) Intervento di formazione sulle buone abitudini alimentari e)diffusione questionario cartaceo Almeneo un incontro di formazione e di ritorno delle informazioni del questionario sui buoni precetti nutrizionali - Numero questionari diffusi/ numero di ragazzi arruolati - Numero di incotnri effettuati PANCHE ARS

Per informazioni: Fabio Voller Coordinatore Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di Sanità della Toscana Tel. 3480004883 email: fabio.voller@ars.toscana.it Cinzia Silori : Presidente Gruppo Sportivo Gs Le Panche Castelquarto Tel. 3408333721 email: cinzia.silori@unifi.it