Fabio Fortuna L INFORMATIVA SUI RISCHI NELLE BANCHE. FrancoAngeli. Facoltà di Economia dell Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano



Documenti analoghi
Corso di REVISIONE AZIENDALE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Presentazione dell attività del Laboratorio

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Policy. Le nostre persone

Presentazione dell attività del Laboratorio

profilo dna team clienti

L esperienza dell Università di Bologna

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

Il risk management La gestione del sistema dei rischi dell intermediario. Giuseppe G. Santorsola

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Domanda e offerta di credito

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti

II.11 LA BANCA D ITALIA

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

Tavola 1 Requisito informativo generale

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Dati significativi di gestione

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

TorreBar S.p.A. Svolgimento

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Indice di rischio globale

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Governance e Organizzazione una coerenza vincente. Susanna B. Stefani

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Factoring e le piccole e medie imprese

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Il mercato primario Le offerte di azioni

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

MODELLO DI. Livello strategico

La Riforma della Sicurezza Privata Focus sugli aspetti regolamentari SEMINARIO SPECIALISTICO. La Riforma della Sicurezza Privata

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Opportunità e problematicita delle iniziative italiane in tema di educazione finanziaria. Bergamo, 23 gennaio 2009

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1. PREMESSA MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

Informativa al Pubblico

MANDATO INTERNAL AUDIT

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO A al verbale N.3 GIUDIZI INDIVIDUALI

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Transcript:

Fabio Fortuna L INFORMATIVA SUI RISCHI NELLE BANCHE FrancoAngeli Facoltà di Economia dell Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano

COLLANA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE NICCOLÒ CUSANO, diretta da Fabio Fortuna

COMITATO SCIENTIFICO UMBERTO BERTINI Professore ordinario di Strategia e politica aziendale presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Pisa GIUSEPPE BRUNI Professore emerito di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Verona ROBERTO CAFFERATA Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Roma Tor Vergata ALESSANDRO CARRETTA Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Roma Tor Vergata FABIO FORTUNA Preside della Facoltà di Economia dell Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano PAOLA PIERUCCI Professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Chieti-Pescara GIOVANNI PUOTI Professore ordinario di Diritto tributario presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli studi di Roma La Sapienza

Fabio Fortuna L INFORMATIVA SUI RISCHI NELLE BANCHE Facoltà di Economia dell Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano FrancoAngeli

Il volume è stato pubblicato grazie al contributo della Facoltà di Economia dell Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano di Roma. Si rivolge un sentito ringraziamento al Consiglio di amministrazione dell Ateneo e, in particolare, all Amministratore delegato Stefano Bandecchi che, dimostrando apprezzamento per l iniziativa, ne hanno consentito la realizzazione. Copyright 2010 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. L opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d autore. L Utente nel momento in cui effettua il download dell opera accetta tutte le condizioni della licenza d uso dell opera previste e comunicate sul sito www.francoangeli.it.

Al mio grande Amico e Maestro Umberto

INDICE

Prefazione... pag. 1 CAPITOLO PRIMO L INFORMATIVA SUI RISCHI NELLE BANCHE: CARATTERISTICHE E ASPETTI FONDAMENTALI 1. Considerazioni introduttive... pag. 9 2. I rischi connessi all utilizzo degli strumenti finanziari...» 18 2.1 Il rischio di credito...» 25 2.2 Il rischio di liquidità...» 33 2.3 Il rischio di mercato...» 44 2.4 Il rischio di tasso di interesse...» 49 3. L incidenza dei rischi sulla valutazione degli strumenti finanziari...» 53 4. Gli effetti della valutazione dei rischi sull informativa esterna...» 59 CAPITOLO SECONDO L INFORMATIVA SUI RISCHI NELLA COMUNICAZIONE INTERNA DELLE BANCHE 1. L informativa sui rischi nel processo di pianificazione strategica... pag. 65 1.1 La rilevanza delle prove di stress...» 76

X FABIO FORTUNA 2. L informativa sui rischi nello sviluppo dei sistemi di Value Based Management...» 81 3. L informativa sui rischi nell ambito del sistema dei controlli interni...» 86 4. Il financial reporting come strumento di analisi e comunicazione dei rischi...» 91 5. Il financial reporting tra comunicazione interna ed esterna...» 99 5.1 Il financial reporting (FINREP) proposto dal Committee of European Banking Supervision (CEBS)...» 102 CAPITOLO TERZO L INFORMATIVA SUI RISCHI NELLA COMUNICAZIONE ESTERNA DELLE BANCHE 1. Le indicazioni fondamentali previste negli IAS/IFRS... pag. 109 1.1 Recognition e disclosure nell esperienza internazionale...» 114 2. I condizionamenti sull informativa derivanti dallo IAS 39...» 118 2.1 La classificazione e la valutazione degli strumenti finanziari...» 118 2.2 La determinazione del fair value...» 135 2.3 Comunicazione dei rischi e processo di formazione del fair value: considerazioni critiche...» 141 2.4 L impairment test degli strumenti finanziari...» 146 2.5 La rappresentazione delle operazioni di copertura...» 152 3. L informativa prevista nell IFRS 7...» 157 3.1 La comunicazione ai terzi delle modalità di determinazione del fair value...» 158 3.2 La disclosure sui rischi...» 162

INDICE XI 4. L impatto della crisi sulla comunicazione esterna dei rischi e l emanazione dell IFRS 9...» 169 4.1 Le caratteristiche fondamentali dell IFRS 9...» 173 5. Gli effetti delle scelte dello IASB in merito all informativa sui rischi...» 175 CAPITOLO QUARTO INFORMATIVA SUI RISCHI NELLE BANCHE, CREAZIONE DEL VALORE E CORPORATE GOVERNANCE 1. Informativa sui rischi e creazione del valore... pag. 185 2. Informativa sui rischi e corporate governance...» 191 2.1 Informativa sui rischi e modelli di governance...» 195 2.2 Informativa sui rischi e assetti di governance nella regolamentazione italiana...» 200 3. L informativa sui rischi prevista nel terzo pilastro di Basilea 2...» 205 3.1 Informazioni di natura qualitativa...» 208 3.2 Informazioni di natura quantitativa...» 213 4. L informativa sui rischi tra principi contabili internazionali e regole di vigilanza...» 216 Bibliografia... pag. 229

PREFAZIONE Gli eventi che negli ultimi anni hanno condizionato l attività di alcune banche e i relativi equilibri gestionali al punto da determinarne, nei casi più gravi, una crisi irreversibile o comunque tale da metterne in pericolo la sopravvivenza, hanno rafforzato la convinzione che l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi da parte del management rivestono un ruolo di assoluta centralità ai fini del raggiungimento di adeguati livelli di efficacia ed efficienza. Questo processo, se adeguatamente realizzato, consente anche di fornire al mercato una chiara e comprensibile informativa sul profilo di rischio a cui la banca è esposta. Ciò risulta indispensabile affinché gli stakeholder acquisiscano consapevolezza dei relativi effetti sulle condizioni di funzionamento del complesso aziendale e possano valutare l attitudine di quest ultimo alla creazione del valore. Gli intermediari creditizi e finanziari, nei periodi che hanno preceduto l esplosione e la propagazione della crisi finanziaria, si sono contraddistinti per la notevole capacità di produrre redditi e di realizzare strategie di crescita dimensionale, sviluppando politiche di incremento degli attivi e delle operazioni fuori bilancio mediante un notevole ricorso all indebitamento più che attraverso incrementi di capitale proprio; tali scelte hanno inciso significativamente sul livello di leva finanziaria e sul profilo di adeguatezza patrimoniale rispetto al grado di rischiosità originato dalla gestione.

2 FABIO FORTUNA Le condizioni economiche di contesto, contraddistinte da crescita economica, elevato livello di liquidità sul mercato interbancario e bassi tassi di interesse, hanno indubbiamente favorito tale evoluzione. Alla situazione sinteticamente descritta è seguita la crisi finanziaria che ha coinvolto, con preoccupante intensità e rilevante velocità di diffusione, i sistemi creditizi e finanziari evidenziando, tra i fattori di criticità, la mancanza di trasparenza informativa da parte degli intermediari, soprattutto in merito al profilo di rischio effettivo originato dall utilizzo degli strumenti finanziari. Il sentimento di sfiducia che si è generato nel mercato ha reso sempre più pressante l esigenza di migliorare i sistemi di comunicazione verso l esterno, in quanto elementi funzionali e imprescindibili per facilitare il reperimento di ulteriore capitale di rischio e/o di debito, fondamentale per migliorare la competitività e realizzare equilibrate strategie di crescita dimensionale. La qualità e l efficacia delle relazioni che la banca instaura nell ambiente in cui opera, infatti, sono sempre più legate alla capacità di comunicare con chiarezza i propri andamenti economico, finanziario e patrimoniale in chiave attuale e prospettica, mettendo in risalto in modo trasparente i rischi che ne permeano le dinamiche evolutive. Tali aspetti, comuni a tutte le imprese, assumono particolare rilevanza e risultano prioritari nel caso dell attività bancaria, basata sulle politiche di raccolta e impiego dei fondi e caratterizzata da una forte connessione e interdipendenza con i mercati finanziari. La capacità delle banche di instaurare un rapporto virtuoso e sostenibile con i soggetti che interagiscono in questi mercati dipende dalla reputazione maturata nel tempo in funzione delle modalità di sviluppo della propria operatività e dalla credibilità con cui le stesse continuano a ideare e attuare le proprie scelte strategiche. L incompleta e sommaria comunicazione esterna da parte delle banche è spesso scaturita dall «opportunismo manageriale» - fenomeno questo maggiormente presente nei sistemi economici in cui si è affermato con assoluta prevalenza il modello della public company - che a volte può originare comportamenti finalizzati a generare remunerazioni eccessive e com-

PREFAZIONE 3 misurate ai risultati a breve termine più che a creare condizioni di massimizzazione del valore d impresa per gli stakeholder nel lungo periodo. La regolamentazione contabile, anche se integrata da esplicita richiesta di disclosure sul profilo di rischio di ogni intermediario finanziario e creditizio, non è stata sufficiente a garantire il soddisfacimento dei bisogni conoscitivi dei diversi operatori, con l effetto di celare evidenti situazioni di difficoltà sfociate, in alcuni casi, in veri e propri dissesti finanziari. È opportuno sottolineare, in proposito, che i principi contabili internazionali IAS/IFRS, pur essendo tendenzialmente ancorati a valutazioni poste in essere e verificabili sulla base dei fondamentali di mercato, non hanno avuto la capacità di impedire che scelte discutibili da parte dei manager potessero produrre informazioni poco significative con effetti distorsivi sul processo di comunicazione. Ai fattori di criticità ricordati, si sono aggiunte problematiche tecniche e operative incontrate dal management nella valutazione dell accresciuta volatilità dei mercati finanziari e dei rischi connessi all utilizzo degli strumenti finanziari, nonché della loro incidenza marginale nell ambito delle strategie di portafoglio. La difficoltà di considerare attentamente la turbolenza dei mercati, generata anche dall eccessivo utilizzo di strumenti finanziari innovativi e complessi nella loro struttura, è stata confermata dall accresciuta attenzione delle Autorità di vigilanza alla predisposizione di un sistema di regole efficaci per un corretto funzionamento dei mercati e alla realizzazione dell attività di supervisione sulle condizioni di operatività degli intermediari. Le regole di Basilea 2, in alcuni casi, sono state reputate poco efficaci ai fini del controllo sui rischi dei singoli intermediari e sui connessi effetti a livello sistemico; sono in corso, infatti, revisioni della regolamentazione di vigilanza, al fine di garantire condizioni di maggiore solidità alle banche e, più in generale, la stabilità del sistema creditizio e finanziario. La conoscenza e la considerazione dei richiamati elementi condizionano il processo di creazione del valore, proficuamente realizzabile soltanto in presenza di un attenta pianificazione delle scelte di al-

4 FABIO FORTUNA locazione del capitale conseguenti alla definizione di adeguate strategie operative. È in tal modo che il management attua correttamente la «formula imprenditoriale», dando alla banca la possibilità di sviluppare la propria attività, nel rispetto delle condizioni di equilibrio e nella prospettiva della continuità aziendale. Come i fatti hanno ampiamente dimostrato, numerosi intermediari creditizi e finanziari sono stati colti impreparati dal manifestarsi degli eventi e dall impatto dei rischi connessi, con inevitabili ripercussioni sulla propria solidità patrimoniale, finanziaria ed economica. L intensità di tali ultimi effetti è stata maggiore nelle banche che hanno denotato anche l assenza o l inefficacia di regole e presidi organizzativi, indispensabili per mitigare il rischio attraverso l attuazione di processi decisionali tempestivi ed adeguati ad arginare situazioni avverse. Per le banche, in definitiva, risulta imprescindibile il miglioramento dei sistemi di gestione, controllo e comunicazione dei rischi; ciò contribuisce in modo significativo anche ad accrescere i livelli di consapevolezza degli stakeholder sul grado di rischiosità e sulle modalità organizzative e operative con cui l intermediario ne monitora la dinamica evolutiva, in condizioni normali e di stress. Il presente lavoro intende sviluppare una serie di riflessioni sull assoluta centralità dell informativa sui rischi nell ambito del processo di comunicazione interna ed esterna attuato dalla banca, che, a sua volta, risulta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi parziali sinteticamente riconducibili a quello generale della creazione del valore. Il primo capitolo è dedicato alla descrizione delle caratteristiche fondamentali dell informativa sui rischi, con particolare attenzione alle loro tipologie e ai riflessi da questi prodotti sulla valutazione degli strumenti finanziari; nella parte finale, l analisi si estende al loro impatto sull informativa esterna nel suo complesso. Nel secondo, il tema è sviluppato in riferimento alla comunicazione interna; si inizia dall attenzione ad esso riservata in sede di pianificazione strategica, si prosegue evidenziandone la funzione svolta all interno dei sistemi di Value based management, fino a sottolinearne l importan-

PREFAZIONE 5 za a livello di sistema dei controlli interni. Si illustra, inoltre, la centralità dell informativa sui rischi nell ambito del financial reporting. Il terzo capitolo è riservato all analisi dell estrema rilevanza che tale informativa riveste nell ambito della comunicazione esterna. In proposito, si esaminano i principi contabili internazionali esistenti in materia, mettendone in luce le problematiche applicative e le tendenze evolutive. Nel quarto, ci si sofferma sulle connessioni esistenti con temi economico-aziendali di notevole interesse e grande attualità, quali la creazione del valore e la corporate governance. Si passa poi all esame degli elementi essenziali previsti dalle regole di vigilanza e si conclude con una serie di considerazioni riguardanti i rapporti tra queste ultime e i principi contabili internazionali, in riferimento alla situazione odierna e alle prospettive di cambiamento che stanno emergendo a livello istituzionale. Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano di Roma Luglio 2010 Fabio Fortuna

CAPITOLO PRIMO L INFORMATIVA SUI RISCHI NELLE BANCHE: CARATTERISTICHE E ASPETTI FONDAMENTALI 1. Considerazioni introduttive 2. I rischi connessi all utilizzo degli strumenti finanziari 2.1 Il rischio di credito 2.2 Il rischio di liquidità 2.3 Il rischio di mercato 2.4 Il rischio di tasso di interesse 3. L incidenza dei rischi sulla valutazione degli strumenti finanziari 4. Gli effetti della valutazione dei rischi sull informativa esterna