master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti



Documenti analoghi
Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Relazione introduttiva Febbraio 2006

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

master mi Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Presentazione del Master di I e II livello in Management del governo locale

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

La pianificazione strategica

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Policy. Le nostre persone

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

POLITICA DI COESIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

Piano delle Performance

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

Contabilità e fiscalità pubblica

Programmazione Pubblica/Mercato

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Innovation Technology

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Concetto e sistema di Marketing

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Provincia di Reggio Calabria

COMPLESSITA TERRITORIALI

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo Ottobre Master in Risorse Umane e Organizzazione

figure professionali software

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

CODICE ETICO 1. PREMESSA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Sviluppo di comunità

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Avvio della programmazione

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

03. Il Modello Gestionale per Processi

Dalla VAS alla TIA (Territorial Impact Assessment) quale evoluzione nel quadro europeo

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Comune di San Martino Buon Albergo

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Vigilanza bancaria e finanziaria

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Transcript:

Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011

Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione Le ragioni teoriche per cui un corretto sistema di programmazione sono figlie sia di antiche esigenze sempre attuali, come eliminare le incertezze sui livelli di crescita e i rischi potenziali le diseconomie esterne, sia di nuove esigenze strettamente correlate alla nuova architettura istituzionale coordinamento tra i diversi livelli istituzionali, come la valutazione ex-ante dei costi, certezza sui tempi, coinvolgimento dei capitali privati.

Le determinanti del Funzionamento delle A. P. SISTEMA POLITICO SISTEMA SOCIALE SISTEMA AZIENDALE SISTEMA ISTITUZIONALE SISTEMA TERRITORIALE SISTEMA ECONOMICO

Programmazione La programmazione diviene quindi la leva per coordinare l intervento degli attori pubblici al fine di conseguire gli obiettivi condivisi definiti nella fase di definizione delle strategie. Più in generale, il processo di programmazione delle amministrazioni pubbliche è condizionato dall equilibrio delle determinanti che ne regolano il comportamento.

Segue Le determinanti delle A. P. In dottrina, il sistema istituzionale, politico e aziendale, può essere definito come l insieme delle regole tramite cui si persegue un equilibrio di diritti - doveri dei comportamenti; sia tramite cui si persegue un equilibrio tra valori della società e scelte finalizzate a consentire la piena espressione di tali valori e tramite cui si realizzano forme di composizione, mediazione, contemperamento, convivenza di valori e culture diverse; sia tramite cui si persegue un equilibrio tra bisogni e risorse limitate rispetto agli stessi, tra domanda e offerta di beni.

Segue Le determinanti delle A. P. L analisi combinata del sistema economico, sociale e territoriale, determina l insieme delle variabili che: caratterizzano, contraddistinguono e condizionano in termini di bisogni, aspettative, priorità, risorse disponibili e attivabili, il comportamento delle amministrazioni pubbliche; grazie alla sana contaminazione con il sistema aziendale, incidono sulle scelte del sistema politico e istituzionale nella formulazione delle proposte di cambiamento, di governo e sviluppo del territorio.

Gli ingredienti della programmazione DIFFUSA RAPPRESENTANZA IMPEGNO POLITICO DELLA MAGGIORANZA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA LA PROGRAMMAZIONE MENTALITA DELLA CLASSE DIRIGENTE CAPACITA TECNICHE ADEGUATE CONOSCENZE DEL TERRITORIO DISPONIBILITA STATISTICHE

IMPEGNO POLITICO DELLA MAGGIORANZA S INTENDE LA CAPACITÀ DEL GRUPPO DOMINANTE DI ADOTTARE METODI MODERNI DI ANALISI DELLE PRIORITÀ DI SVILUPPO. L IMPEGNO MAGGIORE CONSISTE NEL MANTENERE COERENTE L AZIONE POLITICA RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATI

MENTALITA DELLA CLASSE DIRIGENTE SI RIFERISCE A TUTTE LE CATEGORIE ECONOMICHE E SOCIALI CHE CONTRIBUISCONO AL PROCESSO DI SVILUPPO, OSSIA, CLASSE POLITICA, CLASSE INTELLETTUALE E PARTI SOCIALI

DISPONIBILITA STATISTICHE NELLE DINAMICHE QUOTIDIANE DI FUNZIONAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SONO SEMPRE SCARSAMENTE CONSIDERATE; LA PROGRAMMAZIONE SENZA SOLIDE BASI STATISTICHE NON È ATTUABILE

CONOSCENZA DEL TERRITORIO È UNA VARIABILE DECISIVA NELLA FORMULAZIONE DI UN PIANO. CONOSCERE IL TERRITORIO SU DIVERSE SCALE (DA QUELLA NAZIONALE A QUELLE REGIONALI, PROVINCIALI E LOCALI) E SU DIFFERENTI VARIABILI, CONSENTE LA FORMULAZIONE DI UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE PIÙ COERENTE CON LE REALI ESIGENZE ENDOGENE DELL AREA A CUI SI FA RIFERIMENTO. E OGGI IMPENSABILE L INTERVENTO SU UN TERRITORIO SENZA CONOSCERE A FONDO CHI FA CHE COSA SUL TERRITORIO STESSO

CAPACITA TECNICHE ADEGUATE L UTILIZZO DI TECNICHE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA È LEGATO A CONOSCENZE TRASVERSALI CHE POSSONO ESSERE GARANTITE, PER UNA BUONA PROGRAMMAZIONE, DA GRUPPI ETEROGENEI CHE COMPONGONO IL NUCLEO CENTRALE DI PROGRAMMAZIONE. GRUPPI DI LAVORO COSTITUITI DA ECONOMISTI, GIURISTI, AZIENDALISTI, INGEGNERI, GEOGRAFI, POLITOLOGI E SOCIOLOGI

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA SPECIFICA PER LA PROGRAMMAZIONE IN MOLTI PAESI È STATA CARATTERIZZATA PER NUMEROSI DECENNI DA STRUTTURE CENTRALIZZATE COME GLI UFFICI DI PIANIFICAZIONE (NEL REGNO UNITO), LE PREFETTURE (IN FRANCIA), I MINISTERI (IN ITALIA). OGGI, A PIÙ LIVELLI E SU DIVERSE SCALE TERRITORIALI, C È LA FORTE NECESSITÀ DI UN ORGANIZZAZIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA IN GRADO DI TRADURRE GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE IN AZIONI GESTIONALI COERENTI

DIFFUSA RAPPRESENTANZA QUANTO PIÙ VASTA È LA RAPPRESENTANZA CHE PARTECIPA ALLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E ALLA SCELTA DELLE AZIONI NECESSARIE, TANTO PIÙ ROBUSTO SARÀ IL PROGRAMMA NELLA FASE ESECUTIVA. PER DIFFUSA RAPPRESENTANZA S INTENDE LA PARTECIPAZIONE EX ANTE ALLA DEFINIZIONE DEI PROGRAMMI DELLE RAPPRESENTANZE ECONOMICHE E SOCIALI ORGANIZZATE E DEL COINVOLGIMENTO, SUI TEMI DI SPECIFICO INTERESSE DELLE STESSE AUTONOMIE FUNZIONALI

Architettura del nuovo modello di programmazione

Fasi della nuova programmazione La progettazione del nuovo modello di programmazione è caratterizzata dall'integrazione di differenti attività e fasi consequenziali, direttamente legate alle nuove determinanti che regolano il funzionamento delle amministrazione pubbliche. Il DNA del modello di programmazione proposto è composto dalle seguente fasi: analisi multidisciplinare delle componenti territoriali; raccolta delle esigenze, dei bisogni e delle aspettative settoriali di sviluppo; definizione del posizionamento strategico; definizione del modello di governance da adottare per finalizzare l attività decisionale della rete istituzione;

segue Fasi della nuova programmazione definizione dello scenario di base, inerziale e di sviluppo ottimale del territorio; analisi dello stato di salute economico e finanziario del bilancio degli enti coinvolti nel processo di co-programmazione; definizione del sistema di policy settoriali e azioni territoriali integrate, in grado di contribuire e perseguire lo scenario di sviluppo ottimale; definizione delle attività, degli obiettivi e delle responsabilità organizzative della rete istituzionale;

segue Fasi della nuova programmazione valutazione integrata dell impatto specifico e cumulato delle policy sul territorio; monitoraggio e analisi dello scostamento tra risultati dichiarati e conseguiti dalle policy rispetto all evoluzione del territorio; ri-calibratura delle politiche e degli interventi programmati e definizione del nuovo set di policy.