Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

Documenti analoghi
Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Oggetto: Adozione libri di testo.

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Povegliano Veronese, 30/01/2016

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

Scuola dell'infanzia di Borgano

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

LABORATORI DI DIDATTICA CREATIVA per educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell infanzia

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Circolare interna n. 43

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Il liceo che ti mette al centro

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

OGGETTO: Adempimenti del personale docente: per compilazione atti ufficiali e ordinato funzionamento dell Istituto.

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

F O R M A T O E U R O P E O

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011

IL Dirigente Scolastico

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

PROGETTI MARCONI ANNO SCOLASTICO Progetto Classi coinvolte Docenti Periodo Durata interventi. Secondaria A. Frank

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Eventi mese OTTOBRE San Casciano in Val di Pesa sede

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

I COLORI DELLE OLIMPIADI

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL

Programma - aggiornamento 8 giugno 2016

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Educazione Religiosa

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

Per ulteriori informazioni

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

Riepilogo esito Sondaggio sul Comitato per la Promozione della Attività Sportive e Sociali Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

CORSI GAVIRATE Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate.


ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno

PROGETTI PROGETTO SOLIDARIETÀ PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Santo Stefano

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

ATTIVITÀ DI PRE E POST SCUOLA I.C. E.Q. VISCONTI SCUOLA PRIMARIA - A. S

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

MISSIONE COMMERCIALE IN CROAZIA ZAGABRIA 26/28 MAGGIO 2014

PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE PROGETTO UN POSTER PER LA PACE PROGETTO IL COMPUTER A SCUOLA

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGRAMMA PREVENTIVO

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia Piazza Europa, 16 Codice Fiscale Tel int.

Catalogo Confezioni Regalo

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Sistemi di elaborazione per il trattamento dei dati

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

Istituto Comprensivo A. B. Sabin Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Transcript:

Modena, 9 novembre 2016 Consiglio Interclasse n.1 SCUOLA PRIMARIA M.L.KING Anno Scolastico 2016-2017 Presenti: Maestri e Maestre della scuola M.L. King Rappresentanti classi: 1 Laura Riccò 2 Daniela Bertoli 3 Stefania Lungari 4 M.Elena Martinelli 5 Chiara Valentini ARGOMENTI DISCUSSI - PROGETTI 2016-2017 IC3 In allegato la tabella dei progetti. Tutti gli esperti dei vari laboratori sono stati incontrati personalmente dal preside e sono stati approvati. A breve verranno programmati gli interventi e le date.

Progetto lettura/biblioteche Il progetto legato alla lettura e ai libri prosegue per tutto l anno. L iniziativa dell acquisto libri è andata molto bene e la scuola King è risultata molto attiva nell acquisto dei testi. Le librerie convenzionate hanno già inviato a scuola i libri che i bambini hanno scelto. A scuola prosegue l attività di lettura nelle classi, i bambini di 4 e 5 il MERCOLEDì MATTINA vanno a leggere nelle 1, 2 e 3. (A fine anno saranno i piccoli che andranno a leggere nelle classi dei grandi) 1 volta al mese ci sarà il SALOTTO DI LETTURA in biblioteca con libri, thè e biscotti. Dall 1 al 20 dicembre continua la raccolta dei libri secondo le modalità che verranno comunicate o visitando il sito di IC3. IC3 inoltre ha previsto 100 per la scuola e 50 per classe sempre per acquisto libri. 25/11 ci sarà visita di un esperto di lettura.

Musica Classi 1, 2 e 3 con Reggiani Andrea (7h, 8h, 9h rispettivamente) Classi 4 e 5 con Diegoli e Vaccari prof. delle Mattarella per qualche intervento nelle classi che dia continuità con le suole medie. Teatro Inglese Per tutte le classi (1 ora per classe) 714 pagati metà dalla scuola e metà dal Comitato Madrelingua Per tutte le classi 10h per classe con esperto Richard che collabora già da anni con la nostra scuola. 2.040 pagati dal Comitato. Francese Solo per le 5 in fase di valutazione se aderire un corso unico di avvicinamento al francese della durata di una mattina in vista della seconda lingua delle medie. (costo di 123 Euro a carico del comitato genitori) CORO Nel corso della riunione è stato chiarito che il progetto del coro è per l intero IC3. Ogni scuola con il suo coro partecipa alla fine dell anno ad una serata in cui tutte le scuole si esibiscono nei canti, come CORO della scuola. Le rappresentanti si faranno portavoce per riferire ai genitori la valenza del progetto che non era così chiara quando è stata proposta ai genitori. Le insegnanti hanno accolto la proposta fatta dal Sig. Righi l'anno scorso. Si sono incontrate con l'esperta in giugno, alla fine delle attività scolastiche e hanno deciso di procedere con il progetto extra-scolastico. L'offerta è ovvio che riguarda tutti i bambini della scuola, ma essendo in orario post- scuola è ad adesione, con numero minimo e massimo, come altre attività fatte in passato dopo le 16,30. A ottobre, Cattani ha incontrato il preside e hanno concordato definitivamente gli interventi da attuare nella nostra scuola. Tutti i bambini e le famiglie dell IC3 sono invitati alle esibizioni del coro presso le scuole Mattarella il 21.12.16 alle 19.00 durata circa 1h. Il progetto inizierà Venerdì 18 Novembre. ROBOTICA

Progetto per la classe 4 legato all apprendimento dei codici di base della programmazione informatica mediante dei piccoli robot che si muovono secondo le impostazioni fornite dai bambini. Le maestre saranno formate per poi insegnare ai bambini i linguaggi corretti da fornire ai robot che possono essere programmati anche dal computer. La scuola ha a disposizione vari robottini che possono essere usati in tutte le classi a discrezione degli insegnanti. STORIA Per la classe 5 incontri con Ricci dell Archivio Storico e con il giornalista Davide Berti della Gazzetta di Modena. 2 incontri 1 in classe e 1 con visita alla sede della Gazzetta (progetto realizzato in continuità con le Mattarella). SCIENZE Tema delle Grandi Scoperte per 2 e 5 (mentre 3-4 delle Rodari) laboratori in collaborazione con il Museo della Bilancia di Campogalliano. SOLIDARIETA Si prosegue con il CEFA con i progetti sul Guatemala rivolti al supporto all istruzione delle bambine mediante il sostegno a distanza. http://www.cefaonlus.it/sostegno-a-distanza/sostegno-a-distanza.asp SONO INOLTRE PREVISTI INCONTRI CON ESPERTI PRESSO LE MATTARELLA. Si possono consultare sul sito e sono aperti a tutti i genitori. categoria/metti-una-sera-alle-mattarella/ In particolare si segnala l autore per bambini Roberto Piumini il 20/12/16. - LABORATORI 2016-2017 KING I laboratori saranno svolti tutto l anno per le 3,4 e 5 e nel secondo quadrimestre per le 1 e 2. Tema del cambiamento come filo conduttore dei laboratori. SCIENZE (esperimenti e energie rinnovabili)

MUSICA (la musica attraverso il tempo da quella dei popoli, alla classica alla pop) MEDIA (comunicazione e pubblicità come è cambiata e come influisce nelle ns vite) NARRAZIONE (i personaggi delle favole rapportati ai bambini e alla loro realtà) - COMUNICAZIONE PER RAPPRESENTATI Le maestre confermano che ogni rappresentante di classe gestisce un piccolo fondo cassa della classe per le uscite/autobus/varie. Le maestre chiedono al Comitato, secondo il consuntivo degli ultimi anni, quale cifra è stata spesa mediamente per supportare economicamente e in forma anonima in caso di gita le famiglie che non possono permetterselo con l obiettivo di chiedere all IC3 se riesce a stanziare una cifra a questo scopo. - FESTA NATALE Per la festa di Natale di quest anno le maestre, visti i tanti progetti che i bambini porteranno avanti e visto che il progetto coro prevede già un momento di incontro e festeggiamento, hanno proposto ai genitori di cantare qualche canzone natalizia per i bambini perché risulterebbe difficile far preparare ai bambini dei canti o delle attività a tema. Le rappresentanti hanno ritenuto questa opportunità poco fattibile per il tempo limitato a disposizione per prepararsi visti anche gli impegni che ci sono (oltre al privato) in sede di Comitato con colazioni, riunioni e varie. Si è discusso quindi sull eventualità di fare una merenda a scuola di auguri solo per i bambini e poi organizzare delle cene di classe per condividere un po di tempo insieme. Il giorno 22.12.2016 i bambini effettueranno il consueto scambio di regalini tra di loro. (secondo usanza della King ogni bambino estrae verso la fine di novembre il nome di un altro bambino della scuola a cui dovrà confezionare un regalino natalizio. Le maestre aiuteranno i bimbi a conoscere meglio il destinatario del regalo. Il pensierino deve essere rigorosamente prodotto in casa secondo la fantasia dei bambini e non deve essere acquistato). Il Consiglio Interclasse ha quindi deciso di prevedere nello stesso giorno una merenda in orario scolastico offerta dal Comitato genitori. Le rappresentanti sottoporranno comunque questa decisione ai genitori e al Comitato ed eventuali comunicazioni saranno fornite per iscritto.

. Il dirigente Daniele Barca (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi art. 3 comma 2 Dlgs 39/93)