STRESS E GUIDA NOTTURNA



Documenti analoghi
a cura di Elisa Bottura

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

Bimbisani & Belli 01-GIU Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

circa il 4% oltre il 50%

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

La movimentazione manuale dei carichi

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Aumento dell'età del personale e organizzazione del lavoro in sanità

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

LE STRATEGIE DI COPING

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress

Be active, healthy and happy!

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

Ministero della Salute

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Dott.ssa M.Versino 1

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Stanchezza al volante

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Benessere Organizzativo

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Nuovi limiti di qualità dell aria


Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Autoefficacia e apprendimento

Alimentazione e Nutrizione

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

DIABETE E AUTOCONTROLLO

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

10.1 Ecologia - Ergonomia e protezione ambientale Misure per la sostenibilità... 2

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

Vipassana dipendenze e salute

Circuito del tabacco Schede informative

La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Il rischio cancerogeno e mutageno

La popolazione svizzera si considera in buona salute

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Infanzia Obiettivi di apprendimento

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

La Ginnastica Dolce e Posturale

con il patrocinio di presenta

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Comune di Capannori Provincia di Lucca

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

Istituto Superiore. G.V.Gravina

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

Un sistema per guadagnare salute

Transcript:

STRESS E GUIDA NOTTURNA Stress e affaticamento da lavoro notturno sono causa di molti incidenti e infortuni su strada poiché sono responsabili di riduzione dell attenzione, con conseguente aumento del numero di errori, riduzione della vigilanza e quindi tempi di reazione più lunghi, di sonnolenza e stanchezza, di malessere generale o di vere e proprie patologie che influenzano il rendimento sul lavoro. Diventa quindi importante riconoscere lo stress a casa] e sul lavoro] al fine di fronteggiarlo con meccanismi di compenso e di attuare tecniche di prevenzione. Il lavoro di autotrasportatore viene classificato tra i cosiddetti compiti lavorativi complessi perché caratterizzato da: un elevato impegno fisico nel momento della guida (esposizione a scuotimenti e vibrazioni), durante la manutenzione del mezzo, nelle operazioni di carico e scarico; un elevato impegno mentale data la necessità di elaborare una notevole quantità di informazioni in visione di scelte e decisioni importanti per il mantenimento della sicurezza; condizioni di rischio per sé e per l altrui salute e conseguente sovraccarico emotivo. Numerosi sono quindi i rischi specifici dell attività e di conseguenza numerose sono le fonti di stress e di stanchezza. L autotrasportatore è cosciente di svolgere un lavoro particolarmente stressante e usurante che, come tale, può compromettere la propria salute, ma anche la salute di chi viaggia su strada. Non sempre però questa consapevolezza si traduce in comportamenti adeguati al mantenimento del proprio benessere e della propria sicurezza, in particolare là dove il rischio può trasformarsi in un incidente stradale. Ecco quindi l'assoluta necessità di riconoscere i pericoli, le modalità di farvi fronte e di attuare una scelta personale responsabile. Lo stress è descritto come una reazione aspecifica dell organismo a qualsiasi stimolo esterno o interno di tale intensità e durata da evocare meccanismi di compenso per ristabilire l equilibrio. E necessario cioè che vi sia un evento o una emozione (causa di stress), capace di provocare una reazione nell organismo. Il trasporto con automezzi pesanti è riconosciuto come un lavoro particolarmente stressante, le cui cause più importanti sono: l orario di lavoro spesso superiore alle otto ore giornaliere, le ore di guida notturna, le difficoltà di sonno, l esposizione a variazioni microclimatiche, l alimentazione irregolare e incongrua, l allontanamento dai familiari, lo stato di ansia per i pericoli del traffico e per l esigenza di far quadrare i bilanci. Lo stress diventa pericoloso quando è in grado di compromettere la sicurezza nella guida e quando contribuisce allo sviluppo di malattie importanti.

Il lavoro di autotrasportatore può comportare di svolgere parte dell attività di guida di notte, in special modo per i trasporti in ambito nazionale e internazionale. Il lavoro notturno, oltre ad essere responsabile di una riduzione della durata del sonno, può alterare la normale circadianicità dei ritmi biologici e in tal modo influenzare negativamente la salute e la sicurezza. Anche la performance (ad esempio tempi di reazione) e l efficienza lavorativa (n di errori e infortuni, capacità a completare il lavoro) sono influenzate dai ritmi circadiani, presentando valori minimi durante le ore notturne e condizionando quindi una maggiore frequenza di errori e infortuni. E possibile documentare infatti una riduzione della performance lavorativa nel corso delle ore notturne, la cui fluttuazione può superare il 100%. Oltre al calo notturno è frequente osservare una riduzione della vigilanza e della performance anche nel periodo postprandiale, la quale non è sempre e necessariamente connessa con l assunzione del cibo, ma sembra essere influenzata da una oscillazione ritmica della vigilanza di 12 ore, cioè una riduzione fisiologica dell attenzione ogni 12 ore. Tale curva è inoltre caratterizzata da sottofluttuazioni di 6, 3, 1.5 ore: da qui la definizione di unità di lavoro biologica corrispondente a circa 90 minuti in cui si può ottenere il massimo dell efficienza e oltre la quale è necessaria una pausa di almeno 10 minuti. Frequenze più elevate di incidenti ed errori possono essere associate anche ad un risveglio ed un inizio anticipato del lavoro: responsabile una alterazione quantitativa e qualitativa del sonno. Le conseguenze del lavoro notturno riguardano anche difficoltà di alimentazione: chi lavora di notte è abitualmente costretto a consumare pasti veloci e irregolari, spesso preconfezionati, incrementando inoltre il consumo di bevande stimolanti come caffè, thè, alcolici per mantenere lo stato di veglia. Tale situazione favorisce l instaurarsi di problemi digestivi (disturbi dell appetito, bruciori di stomaco, dolori addominali, stipsi) e di un aumento del peso. In alcuni lavoratori infine si traduce in vere e proprie malattie (gastrite, ulcera). Anche l interferenza del lavoro notturno sulla vita familiare (ripercussioni sul rapporto di coppia, accudimento ed educazione dei figli) e sociale (incontri con amici, partecipazione a spettacoli e manifestazioni sportive) svolge un ruolo importante nella genesi delle patologie sopraccitate, essendo causa di stress. Si deve comunque tenere in considerazione l elevata variabilità interindividuale nella tolleranza al lavoro notturno: per alcuni individui è causa di malattia, per altri non costituisce alcun problema. La tolleranza è infatti influenzata da caratteristiche come l età, il numero di anni di lavoro, la personalità, le condizioni familiari e sociali. Ad esempio le persone mattutine e quelle introverse sono meno adatte a svolgere il lavoro notturno, a differenza dei tipi serotini e delle persone estroverse. Inoltre importanti sono alcune strategie come la flessibilità negli orari di sonno e la capacità di vincere la sonnolenza. Un discorso a parte va fatto in merito alle condizioni di buon funzionamento della vista e della sua importanza nel lavoro di guida. Il conducente di automezzi utilizza a pieno tutte le principali funzioni dell apparato visivo (visione per lontano e per vicino, esplorazione continua dello spazio circostante, senso cromatico). L inquinamento sia chimico (gas di scarico), sia fisico (irrazionalità dell illuminazione) può determinare irritazioni a carico della superficie oculare e causare quindi una riduzione della vista. Inoltre si deve tener conto che il campo visivo durante la guida si riduce in maniera proporzionale alla velocità del mezzo, pertanto chi guida veloce è più soggetto ad errori.infine per chi guida col

buio è importante sapere che la visione notturna è caratterizzata da una acuità visiva di 1/10, mentre la percezione dei colori è abolita: compare una miopia cosiddetta notturna di 1-1.5 diottrie, che rende più difficile e più lenta la percezione degli ostacoli.

CONSIGLI PER LA PREVENZIONE DI DISTURBI DA STRESS Se hai scoperto di essere stressato a causa del lavoro, queste sono le tecniche più efficaci che dovresti adottare per fronteggiare il problema. In questo modo otterrai dei miglioramenti non solo nella tua efficienza lavorativa ma anche nella tua sicurezza e nella tua salute. Metodi efficaci sono: pratica settimanale di esercizio fisico e/o attività sportive; minimo di 8 ore di riposo giornaliere e sonno adeguato; utilizzo di tecniche di rilassamento (training, yoga, massaggio, meditazione, ecc.); attività di gioco e di svago per la mente (cinema, musica, hobbies, ecc.) nel tempo libero. Metodi inefficaci che quindi dovrebbero essere evitati, ma spesso adottati dagli autotrasportatori per far fronte allo stress sono: orari di guida prolungati e senza pause e/o eccesso di velocità allo scopo di terminare prima il lavoro; aumento del consumo di fumo e/o di caffè al fine di rimanere svegli ; aumento del consumo di alcool, farmaci (sedativi e antidepressivi) e/o droghe, utilizzati come compenso ; consumo di pasti ricchi ed abbondanti. A lungo andare questi provvedimenti danneggiano la salute e mettono a repentaglio la sicurezza. CONSIGLI UTILI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA E LO STATO DI SALUTE evitare il sovraccarico lavorativo, rispettando le 8 ore max di guida giornaliera; rispettare le pause ( 10 min. ogni 1.5 ore) onde recuperare l attenzione, garantire il riposo mentale, favorire la circolazione agli arti inferiori, interrompere la postura seduta; dormire un minimo di 6-7 ore per notte evitando, se possibile, un risveglio troppo precoce nel mattino al fine di favorire un riposo quantitativamente e qualitivamente adeguato; ridurre il consumo del fumo: la sensazione di aumentare lo stato di vigilanza è illusoria! L ossido di carbonio prodotto dalla combustione delle sigarette e disciolto nel sangue favorisce infatti l addormentamento mentale ; il fumo è inoltre uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare; riprendere la guida dopo almeno un ora dalla fine del pasto: subito dopo il pasto infatti aumenta la probabilità di sonnolenza e di una riduzione dell attenzione;

evitare pasti troppo abbondanti e pesanti durante il lavoro, onde ridurre la probabilità di una conseguente riduzione di concentrazione e della soglia di attenzione, ma anche a casa al fine di prevenire stanchezza e a lungo termine malattie metaboliche, digestive e cardiovascolari; CONSIGLI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA NELLA GUIDA NOTTURNA Limitare a 1-2 il numero di notti consecutive di lavoro. Non superare le 6 ore di guida notturna Se si svolgono turni di notte, non iniziare troppo presto i turni del mattino: posticipare il risveglio tra le 06.00 e le 07.00. Organizzare il lavoro in modo tale da ottenere il maggior numero possibile di fine settimana liberi, da utilizzare come compenso. Durante la guida notturna rispettare le pause per pisolini e ristoro, utili per compensare il deficit di sonno. Concedersi almeno 24 ore di riposo dopo il turno di notte. Consumare un pasto caldo intorno alla mezzanotte a prevalente contenuto proteico al fine di mantenere lo stato di vigilanza e l attività; un pasto ricco di glucidi è più indicato prima di andare a dormire perché concilia il sonno. Alternare periodi di guida notturna con periodi di guida solo diurna. Regolare il numero di giorni di ferie all anno in rapporto al numero di notti di lavoro (maggiore il n di notti in un anno, maggiore il n di giorni di ferie). Praticare esercizio fisico. Eseguire controlli sanitari periodici (ogni 2-3 anni) e astenersi dal lavoro notturno qualora insorgano malattie quali: ulcera peptica, malattie del fegato, diabete insulino-dipendente, malattie della tiroide, epilessia, depressione, gravi disturbi del sonno, insufficenza renale cronica, ipertensione grave, angina.

ESEMPI E CLASSIFICAZIONE DI EVENTI STRESSANTI NELLA VITA E NEL LAVORO SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento dello stato finanziario 38 Cambiamento di lavoro 36 Cambiamento di responsabilità al lavoro 29 Lite con il capo 23 Trasloco 20 Cambiamento delle condizioni di lavoro 20 Disturbi del sonno 16 Cambiamento delle abitudini alimentari 15 Vacanze 13 Natale 12 PATOLOGIE PIU FREQUENTI NELL AUTOTRASPORTATORE Il rischio cardiovascolare, piuttosto elevato negli autotrasportatori è correlato allo stress del lavoro, all età e allo stile di vita (assenza di attività sportiva, alimentazione non equilibrata, forte consumo di sigarette e caffè, sovrappeso). La postura seduta fissa prolungata, le vibrazioni trasmesse a tutto il corpo e determinate dal fondo stradale e dal motore e gli sforzi nelle operazioni di carico e scarico sono riconosciuti come fattori di rischio per artropatie della colonna vertebrale, anch esse superiori per frequenza negli autotrasportatori rispetto alla popolazione generale. La frequenza di ernia discale è risultata addirittura doppia rispetto ai controlli. Giocano però un ruolo importante anche il sovrappeso e l assenza di attività fisica. Anche per patologie del tratto digerente, lo stress insieme alla sregolatezza degli orari dei pasti e al tipo di alimentazione favoriscono l instaurarsi di malattie come gastrite, ulcera gastrica o duodenale e colon irritabile.

I disturbi più frequentemente riferiti dagli autotrasportatori sono risultati: mal di schiena (52%) dolori reumatici (45%) dolori alla cervicale (15%) affaticamento della vista (35%) mal di testa (30%) difficoltà digestive e dolori allo stomaco (22%) stitichezza (15%) gonfiore agli arti inferiori (15%) emorroidi (11%) pressione alta (10%) insonnia (7%) disturbi urinari (6%) Tutti questi sintomi sono strettamente correlati allo stress dell attività lavorativa e in particolare si è visto che la frequenza di mal di schiena e dolori reumatici è più elevata in coloro che lavorano 6 o 7 giorni alla settimana piuttosto che 5, ed aumenta con l aumentare degli anni di attività lavorativa. La concentrazione alla guida, specie durante la notte, affatica notevolmente la vista, tanto da far salire la percentuale al 45% se le ore di guida notturna sono più di 31 alla settimana. La stanchezza fisica, lo stress, l orario di lavoro e di guida prolungato, determinano spesso mal di testa e la percentuale cresce al crescere delle ore di guida giornaliere. I disturbi della digestione e i dolori di stomaco sono più frequenti se il numero di trasporti settimanali è superiore a 16 ed aumentano con gli anni di attività lavorativa; inoltre sono fortemente correlati con il fumo di sigaretta (17% tra i non fumatori e 27% tra i fumatori). La frequenza di gonfiore agli arti inferiori cresce con il crescere delle ore di guida giornaliere fino a raggiungere il 27% per oltre 12 ore di guida. La stitichezza, le emorroidi e i disturbi urinari sono favoriti dalla sedentarietà e dalla postura forzata, prolungata per molte ore.

FATTORI CHE FANNO AUMENTARE LA DISATTENZIONE CARICO DI LAVORO: le possibilità di errori aumentano quanto più il compito è complesso e gravoso. MOTIVAZIONE: la mancanza di interesse e la noia fanno aumentare la disattenzione. DEPRIVAZIONE DI SONNO: meno tempo si è dedicato al riposo notturno maggiore è la probabilità TEMPI DI LAVORO/ATTIVITA PROLUNGATA: l attenzione diminuisce nel corso di attività prolungate in particolare quando il lavoro comincia di notte. PERSONALITA E CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI: i tipi mattutini sono più attivi e vigili durante la prima parte del giorno e di meno durante le ore serali e notturne, mentre i tipi serotini mostrano il comportamento opposto.