Fisco e Scuola 2011/2012

Documenti analoghi
Fisco e Scuola 2009/2010

FISCO & SCUOLA ANNO SCOLASTICO

Fisco e Scuola 2009/2010

Fisco e Scuola 2011/2012

A cura della dott.ssa Iolanda Lucantoni Responsabile dell Area Controllo dell Agenzia delle Entrate di Spoleto

LA DECIMA - CORRISPONDEVA ALLA DECIMA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato

Le Direzioni Provinciali in Sardegna

FISCO E SCUOLA. Direzione Regionale del Piemonte

[IL FISCUS DEI LAVORATORI E DEI PENSIONATI DEL VENETO]

Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE

La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA»

Il lungo cammino dell equità fiscale

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

CARI BAMBINI, vi è mai capitato di sentire a casa, in Tv o a scuola la parola fisco?

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa.

SCIENZA DELLE FINANZE

PROGETTO: FISCO E SCUOLA A cura di:

IL FISCO NELLE SCUOLE

Ufficio di Imola. Nome. Cognome. Codice Fiscale. Scuola. Anno scolastico

LA PROPOSTA DELLA CNA PER FARLI INCONTRARE

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Schema di decreto legislativo. Norme di attuazione dell art. 8 legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3

DECRETO N. 48. Istituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria

Le categorie reddituali

SOMMARIO. Premessa... 5

il piede della busta paga

MODELLO UNICO-2012: TRE SITUAZIONI COMUNI DA APPROFONDIRE CREDITO IMPOSTA PER CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 08/03/2016 Pag 1 di 7

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 05/04/2016 Pag 1 di 7

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI

una delle province con

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Torino, 31 ottobre La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche PRINCIPI GENERALI. Dott.ssa Balbo Rag. Berardo Dott.

ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL' /5

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

La Deducibilità dei Fondi Sanitari Integrativi: tutti i Vantaggi

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Economia dei tributi_polin 1

Per un fisco più giusto. Le ragioni della nostra richiesta con la famiglia

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

La registrazione dei contratti di locazione

Corso di SCIENZA delle FINANZE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

IL DIRITTO TRIBUTARIO

Regolamento addizionale comunale all IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Riordino della giustizia tributaria maggiori poteri al ministero dell economia e delle finanze

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti

Biblioteca di Economia aziendale

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007

ATTUAZIONE DEI TRIBUTI

COMUNE DI FARA NOVARESE

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

L agenda Iva del 2009

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

Scuola Superiore G.D. Cassini di Genova

COMUNE DI FARA NOVARESE

L acconto dell imposta dovrà essere pagato con le aliquote fissate nel decreto come di seguito riportate:

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

CIRCOLARE N.4. OGGETTO: Chiarimenti nell ambito dell attività di accertamento

INFORMAZIONI I.M.U. 2014

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2012 (redditi 2011)

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

COMUNE di FABRIANO. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F.

La definizione delle liti pendenti: articolo 16 della legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

DETERMINAZI ONE N. DEL

ICI il software ICI 2009 è in vendita a soli 24 euro IVA compresa - per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi sotto su prosegui

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

Il sistema tributario italiano

Diminuiscono i contribuenti pugliesi Ma aumentano i redditi dichiarati (39,4 miliardi)

Direzione Regionale Sardegna FISCO E SCUOLA. a.s. 2006/2007. Cagliari, 29 novembre 2006

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

Transcript:

Fisco e Scuola 2011/2012 Il Fisco a Scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità,, della solidarietà civile ed economica

Fisco e Scuola Nasce da un Accordo fra Agenzia delle Entrate e Ministero dell Istruzione Obiettivo: creare una relazione tra il mondo della scuola e quello della fiscalità 2

Le regole. 3

Le regole Stabiliscono i comportamenti da tenere nei rapporti con gli altri. Il rispetto delle regole garantisce il rispetto della nostra persona e dei nostri diritti. 4

La nostra Costituzione Stabilisce che: Abbiamo tutti gli stessi diritti, senza distinzioni. La Repubblica rimuove gli ostacoli economici che limitano l uguaglianza. Tutti dobbiamo adempiere ai doveri di solidarietà politica economica e sociale. 5

Come? Concorrendo TUTTI alle spese che sostiene lo Stato per la collettività, pagando i tributi. I tributi sono la parte del reddito che versiamo al Fisco. 6

Che cos è il Fisco? In latino il Fiscus significa cesto. Al tempo di Augusto distingueva la cassa personale dell imperatore da quella dello stato (aerarium). Il Fisco, come un cesto, contiene i soldi che lo Stato utilizza per la pubblica spesa. 7

Dove vanno i tributi? A finanziare le spese per i servizi Istruzione Sanità Opere pubbliche Servizi sociali 8

Dai Tributi ai Servizi Michela Onida Istituto d Arte Figari - Sassari Fisco e Scuola 2008/2009 9

Tutti devono concorrere alle spese dello stato Non tutti devono pagare allo stesso modo Ciascuno secondo la propria capacità contributiva. Capacità contributiva: è la possibilità economica di un soggetto. Aumenta al crescere del suo reddito. 10

Nella storia L obbligo di pagare i tributi non nasce con l uomo. L uomo primitivo provvedeva da sé alle proprie necessità. Con lo sviluppo sociale lo Stato provvede ai bisogni della collettività. 11 11

In Egitto Nell Antico Egitto solo gli artigiani e i contadini pagavano le tasse Ma come si calcolavano i tributi? 12

Il Nilo Dopo le piene, il Nilo, al rientro nell alveo, rilascia il limo, uno strato di fango che rende fertile la terra. I funzionari egiziani avevano scoperto un rapporto fra livello delle piene e l abbondanza del raccolto. Per misurare il livello dell acqua, vennero costruiti i Nilometri. 13

Il Nilometro Era una torre con una scalinata interna. I gradini misuravano l altezza della piena. Osservando il punto raggiunto dall acqua si prevedeva l andamento del raccolto. I contadini versavano allo Stato una parte del raccolto (quinta proventum) Agli evasori erano inflitte pene corporali e, nei casi più gravi, anche la condanna a morte. 14

Nel mondo romano Nell antica Roma si concorreva alle spese dello Stato con i munera, che erano prestazioni di lavoro obbligatorie. Augusto introdusse il tributum capitis : ogni cinque anni si indiceva il censimento fiscale: i capi famiglia dovevano dichiarare i propri redditi. Nel corso di un censimento 15

Augusto Riordinò il sistema tributario istituendo la cassa dell imperatore e l aerarium militare, che poi, insieme all aerarium, si fusero nel fiscus. Istituì una imposta indiretta sulle vendite, sulle successioni e sulle donazioni. Oltre agli uffici finanziari di Roma, esistevano, nelle province, i registri dei tributi personali (i tabularia) e i registri del catasto, rigorosamente aggiornati. 16

Nel Medioevo Al Principe si pagavano i tributi. Alla Chiesa si versavano le decime. 17

Oggi Lo Stato provvede ai bisogni della collettività. Le entrate tributarie dello Stato sono gestite dall Agenzia delle Entrate, sotto la vigilanza del Ministero dell Economia e delle Finanze. 18

Che cos è il reddito? E la ricchezza di un soggetto derivante dall esercizio di un attività, dalla disponibilità di un bene, o dall effettuazione di operazioni. 19

I diversi tipi di reddito Di lavoro dipendente Reddito d impresa Lavoro autonomo 20

I diversi tipi di reddito Di fabbricati Di capitale Redditi diversi 21

Che cosa fa l Agenzia? l Fornisce assistenza ai contribuenti Controlla che i tributi vengano pagati e che il pagamento sia corretto. Stana gli evasori Difende la tassazione davanti ai giudici tributari 22

Le Entrate dello Stato che nascono dall imposizione 23

I Tributi Imposte: si versano per contribuire alle spese e sostenere i costi dei servizi che lo Stato eroga a favore della collettività, indistintamente. Tasse: si pagano in cambio di servizi che vengono chiesti allo Stato da chi ne ha interesse (Tasse scolastiche) Contributi: vengono versati da chi si avvantaggia di un opera pubblica (contributi di urbanizzazione) 24

Come si calcola l imposta? l Dal reddito complessivo si sottraggono alcune spese (oneri deducibili) e si ottiene il reddito netto, o base imponibile. Al reddito netto si applica la percentuale (aliquota) prevista per quella base imponibile e si determina l imposta lorda. Dall imposta lorda si sottraggono ulteriori spese (detrazioni) e si ottiene l imposta netta, quella che dovrà essere versata allo Stato. 25

La dichiarazione Ogni anno i contribuenti presentano la dichiarazione, indicando i redditi prodotti l anno precedente e determinando l importo da pagare. Se il reddito non raggiunge un certo importo non sono dovuti i tributi. 26

Il fine dell Agenzia L Agenzia mira ad ottenere il massimo livello di adesione spontanea agli obblighi fiscali da parte dei contribuenti, agevolando l adempimento. Per questo fornisce, in diversi modi, servizi di assistenza e di informazione. 27

Assistenza come? In ufficio Call center 848.800.444 Con e-mail 28

Comodamente da casa Con i servizi telematici è possibile Presentare la dichiarazione - Effettuare i versamenti - Registrare i contratti - Conoscere la propria situazione fiscale http://telematici.agenziaentrate.gov.it telematici.agenziaentrate.gov.it 29

Il Controllo Gli Uffici controllano se la dichiarazione è corretta e individuano coloro che non l hanno presentata. Se alcuni redditi non sono dichiarati o se manca del tutto la dichiarazione, vengono accertati il reddito e la relativa imposta. 30

L evasore... e l evasore sarà costretto a pagare le imposte non versate e le sanzioni. 31

L Agenzia delle Entrate in provincia di Cagliari Direzione Provinciale di Cagliari Uffici Territoriali Cagliari 1 Cagliari 2 Iglesias Sanluri Sportello di Carbonia 32

L Agenzia delle Entrate in provincia di Oristano Direzione Provinciale di Oristano Ufficio Territoriale di Oristano 33

L Agenzia delle Entrate in provincia di Sassari Direzione Provinciale di Sassari Uffici Territoriali Sassari Olbia Sportello di Alghero Tempio Pausania Ozieri 34

L Agenzia delle Entrate in provincia di Nuoro Direzione Provinciale di Nuoro Uffici Territoriali Nuoro Lanusei Sportello di Isili Sportello di Macomer 35

Chi mente al Fisco danneggia tutti! Chiara Flumene 4D Istituto d Arte Figari - Sassari 36

Chi paga i tributi rispetta le regole Gianluca Accorrà 2D Istituto d Arte Figari Sassari Fisco e Scuola 2008/2009 37

Fisco e Scuola Per saperne di più Su internet: http://agenziaentrate.gov.it il sito regionale: http://sardegna.agenziaentrate.it Menu: Iniziative alla voce Entrate in classe 38