Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

Documenti analoghi
Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

Report periodico non tecnico

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

Report periodico non tecnico

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

5.7 LA PROVINCIA DI VERONA

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2018

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2019

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Report periodico non tecnico

26 novembre Il Forum come metodo partecipato e il ruolo dei tavoli dei gruppi di lavoro. Massimo De Marchi Consulente. (Simone Dalla Libera)

Report periodico non tecnico

Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di Verona I semestre 2015

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

TASI 2015 ALIQUOTA ALBAREDO D'ADIGE 0,25% 0,25% 10% 0,25% ANGIARI 0,15% 0,15% 10% 0,15% ARCOLE 0,2% *detrazioni 0,20% 30% 0,20%

Sistema Integrato di trattamento e smaltimento RSU Località Torretta LEGNAGO (VR) Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

Sistema Integrato di trattamento e smaltimento RSU Località Torretta LEGNAGO (VR) Anno 2018 RELAZIONE NON TECNICA

Tabella 1: Coefficienti di costo specifico per singolo impianto di depurazione

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

I rifiuti dove li metto?

Relazione Divulgativa. Anno 2007

ACQUE VERONESI S.C.A R.L.

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE Decreto n. 1 del 29 gennaio 2015

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

TABELLE DI SINTESI DELLA TASI IN PROVINCIA DI VERONA I COMUNI EVIDENZIATI IN ROSSO HANNO GIA' PAGATO LA PRIMA RATA A GIUGNO SCADENZA

Sede INPS di competenza. 3 Angiari Legnago 21 Legnago A LEGNAGO

totale schede votate contestate schede nulle

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

P T C P. VAS Rapporto Ambientale. provincia verona. Uso del suolo. Novembre Allegato PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE Decreto n. 4 del 17 dicembre 2015

LE NOSTRE STATISTICHE

ANALISI DATI RIFIUTI ANNO Incontro con soci del 03 novembre 2015

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

CONSIGLIO DI BACINO VERONESE Servizio idrico integrato Ambito Territoriale ottimale Veronese

Relazione Divulgativa. Anno Discarica per Rifiuti Non Pericolosi Pescantina (VR)

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Dati generali e funzionamento dell impianto

L.R 3/2000, D.lgs. 36/2003, Dlgs152/06 D.G.R.V. n. 146 del 16 novembre 2016

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona

PROVINCIA DI VERONA. Determinazione n. 131/16. Settore ambiente Servizio organizzazione e smaltimento rifiuti - U.O.

Verona e Provincia Comitato Tecnico Regionale di Verifica

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona

CONVENZIONE PER LA COOPERAZIONE TRA GLI ENTI LOCALI PARTECIPANTI COMPRESI NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO VERONESE

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

CONSIGLIO DI BACINO VERONESE Servizio idrico integrato Ambito territoriale ottimale Veronese

Relazione Tecnica Semestrale I semestre 2019

Relazione divulgativa Impianto di separazione (RSU), centro di stoccaggio e selezione (RSU-RSA), impianto di stoccaggio (RUP) di Verona

IL BACINO TERRITORIALE VERONA NORD

LE NOSTRE STATISTICHE

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VERONA NORD

Z.E.M. PSC APPLICAZIONE ANNO RELAZIONE DIVULGATIVA COPIA CD DEL PSC RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) NNO firmato PER Z.E.M.

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA

PRESIDENTI CARICA

P T C P. VAS Rapporto Ambientale. provincia verona. Ambiti - PATI - PAT semplificati. Novembre Allegato

7.3.2: PIANO DETTAGLIATO DEGLI INTERVENTI ORDINATO PER COMUNE

Nota parere PMC 0172AIA p doc Pagina 1 di 5 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Verona

Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

PIANO DEGLI INVESTIMENTI FASE 2 - COMPLETAMENTO PROGETTO DISTRIBUZIONE CONTENITORI DOTATI DI SISTEMA RFID HD

Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA. Anno 2016 RELAZIONE NON TECNICA

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 5 del 16 gennaio

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

INDICE DOCUMENTO GUIDA D AMBITO

COMMISSIONE DI CONTROLLO DELLA DISCARICA DELLA SOCIETÀ BERGAMO PULITA SRL IN LOCALITÀ BIANCINELLA DI CAVERNAGO

QUADERNO DI REGISTRAZIONE

Allegato B - AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

GIORNATA DEL TURISMO 27 SETTEMBRE Conferenza stampa. Camera di Commercio I.A.A. di Verona Sala Consiglio IL TURISMO A VERONA

VERONA 2 PIANURE VERONESI

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

P T C P. VAS Rapporto Ambientale. provincia verona. Popolazione. Novembre Allegato PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

S T A T I S T I C H E 2015

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 733 del 24/08/2017

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

LEGNAGO - VR Via Mantova COMPLESSO COMMERCIALE

Relazione Divulgativa. Anno Discarica per Rifiuti Non Pericolosi Pescantina (VR)

Transcript:

Relazione Divulgativa Anno 2007 Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

Impianto di trattamento per Rifiuti non pericolosi di Legnago Relazione Divulgativa 2007 Sommario 1 2 L impianto di Torretta di Legnago Come è fatto l impianto 3 4 L approntamento della discarica I Rifiuti 6 8 Il Piano di Sorveglianza e Controllo Sintesi dell attività di controllo Controlli sulla costruzione 9 10 Controlli sulla gestione e sui rifiuti Controlli sul gas di discarica 11 12 Controlli sul percolato Controllo delle acque di falda 14 Controllo della qualità dell aria

Relazione Divulgativa 2007 L impianto di Torretta di Legnago Il Sistema Integrato di Trattamento e Smaltimento Rifiuti di Torretta di Legnago è un impianto complesso per lo smaltimento ed il trattamento dei Rifiuti Non Pericolosi, ubicato a lato di un paleo-alveo dell antico percorso del Fiume Tartaro, utilizzato agli inizi degli anni 80 come discarica di Rifiuti Urbani ed attualmente in parte in fase di chiusura ed in parte in fase di ripristino. L intero Sistema Integrato è gestito dalla Legnago Servizi Le.Se. S.p.A. che, sensibile alle problematiche ambientali da sempre collegate alla gestione dei rifiuti, ha adottato un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma ISO 14001, in risposta alle esigenze di tutela dell ambiente e della popolazione. La Provincia di Verona ha rinnovato l autorizzazione all impianto con Determinazione del Dirigente del Settore Ecologia n 7186 del 22 dicembre 2005. 1 14

Impianto di trattamento per Rifiuti non pericolosi di Legnago Come è fatto l impianto Area impianti Lotto C Lotto B Lotto A II Tronco Discarica in alveo I Tronco Discarica in alveo 2 14 Area Impianti: Uffici, pesa e centralina meteorologica Impianto di separazione dei rifiuti in ingresso nelle frazioni secco e umido Impianto di biostabilizzazione della frazione umida dei riifuti Impianto di aspirazione del gas di discarica con produzione di energia elettrica Impianto di abbattimento e depurazione delle arie aspirate dai capannoni tenuti in depressione Impianto di stoccaggio del percolato captato dalla discarica Impianto di depurazione delle acque reflue derivanti dagli impianti Impianto di recupero dei materiali in plastica I tronco discarica in alveo area di deposito rifiuti nel periodo 1982-1990 II tronco discarica in alveo area di deposito rifiuti nel periodo 1990-1996 Lotto A area di deposito rifiuti nel periodo 1996-1997 Lotto B area di deposito rifiuti nel periodo 1997-2002 Lotto C area di deposito della frazione secca dei rifiuti dal 2002, tuttora in corso di coltivazione

Relazione Divulgativa 2007 L approntamento della discarica 02 03 04 05 06 07 Vasca C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C10 luglio ottobre febbraio marzo giugno settembre giugno marzo ottobre aprile settembre ottobre gennaio aprile luglio settembre Nel corso del 2007 sono state realizzate le vasche C7 e C10. 3 14 Struttura del fondo della discarica Strato di rifiuti Ghiaia non calcarea con spessore 40 cm per il drenaggio del percolato Barriera di protezione e drenaggio costituita da: Tessuto in polipropilene+10 cm di sabbia+geomembrana in HDPE. Argilla bentonizzata, con funzione di barriera impermeabile e spessore di 50 cm Argilla naturale, con funzione di barriera impermeabile e spessore di 50 cm Terreno limo-argilloso, di spessore > 1 m

Impianto di trattamento per Rifiuti non pericolosi di Legnago I Rifiuti Comuni che hanno conferito rifiuti urbani a Legnago nel 2007 4 14 Bacino VR3 Arcole Badia Calavena Belfiore Caldiero Cazzano Di Tramigna Cologna Veneta Colognola Ai Colli Illasi Montecchia Di Crosara Monteforte D'alpone Pressana Ronca' Roveredo Di Gua' San Bonifacio San Giovanni Ilarione Selva Di Progno Soave Tregnago Veronella Vestenanova Bacino VR4 Albaredo Angiari Bevilacqua Bonavigo Boschi Sant'anna Bovolone Casaleone Castagnaro Cerea Concamarise Erbe' Gazzo Veronese Isola Della Scala Isola Rizza Legnago Minerbe Nogara Oppeano Palu' Ronco All'adige Bacino VR4 Roverchiara Salizzole S.Giovanni Lupatoto Sanguinetto S.Pietro Di M. Sorga' Terrazzo Villabartolomea Zevio Bacino VR5 Villafranca Buttapietra Zimella I comuni di San Giovanni Lupatoto, Roncà, Selva di Progno e Vestenanova hanno conferito rifiuto tal quale, vale a dire senza separazione delle due frazioni, secco e umido. A seguito del sequestro giudiziario della discarica di Pescantina avvenuto il 28 agosto, i rifiuti dei Comuni dei bacini VR1, VR2 e VR5, che conferivano alla discarica di Pescantina, sono stati portati all impianto di Legnago. Rifiuti conferiti in impianto, suddivisi per bacino di provenienza Bacino VR4 Bacino VR3 Bacino VR5 Bacino VI1 Bacino VR1 Tonn Bacino VR2 VR5 Extra 18000 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07

Relazione Divulgativa 2007 Rifiuti conferiti in impianto, suddivisi per tipologia RSU TQ ING Fraz. Org. S.M. Fraz. Org. R.D. Fraz. Sec.R.D. Tonn 18000 16500 15000 13500 12000 10500 9000 7500 6000 4500 3000 1500 0 Fraz. Sec. S.M. Verde Spazzamento Digestato gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07 Rifiuti conferiti in impianto suddivisi per tipologia Rifiuti urbani Tal Quale Frazione organica Frazione secca - separazione meccanica Frazione secca - raccolta differenziata Spazzamento Ingombranti Digestato TOTALE 8294,95 tonn 23731,24 tonn 18851,20tonn 46604,22 tonn 6489,23 tonn 7354,21 tonn 637,18 tonn 111.962,23 tonn 5 14 6% 1% 7% 7% 17% 21% 41%

Impianto di trattamento per Rifiuti non pericolosi di Legnago Il Piano di Sorveglianza e Controllo 6 14 Presso l impianto di Legnago viene applicato da SICEA in qualità di controllore indipendente un Programma dei Controlli, come previsto dalla Legge Regionale 3/2000 e dal Decreto Legislativo 36/2003, per garantire che: tutte le sezioni impiantistiche assolvano alle funzioni per le quali sono progettate in tutte le condizioni operative previste; vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l ambiente ed i disagi per la popolazione; venga assicurato un tempestivo intervento in caso di imprevisti; venga garantito l addestramento costante del personale impiegato nella gestione; venga garantito l accesso ai principali dati di funzionamento nonché ai risultati delle campagne di monitoraggio. Il Programma dei Controlli è stato approvato dalla Provincia di Verona con Determina 7186 del 22 ottobre 2005, e viene applicato da SICEA mediante sopralluoghi eseguiti da tecnici laureati e abilitati, dotati dell esperienza e delle competenze specifiche. L intero impianto è inoltre gestito dalla LE.SE. S.p.A. secondo regole e procedure mirate alla salvaguardia ambientale, codificate in un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma ISO 14001. Modalità di controllo dei Tecnici PSC Redazione: - Resoconti Operativi - Relazioni Tecniche - Relazioni Divulgative Esecuzione di controlli: sulla documentazione sul funzionamento dell impianto sui flussi dei materiali sullo stato dell ambiente OK Comunicazione agli Enti competenti Esito Conforme Esito Non Conforme Attribuzione di tempistica per il rientro in conformità Verifica applicazione Azione Correttiva Persistenza Non Conformità

Relazione Divulgativa 2007 Tipologia dei controlli Controlli documentali, sulla presenza e conformità della documentazione normativa e tecnica Controlli analitici su varie matrici ambientali Controlli di tipo tecnico-gestionale sulla funzionalità e sullo stato delle sezioni impiantistiche Sintesi dell attività di controllo nel 2007 Nel corso del 2007 non sono state riscontrate non conformità inerenti la gestione dell impianto. I controlli applicati alla gestione operativa della discarica hanno dato esito generalmente conforme e le segnalazioni effettuate dai Tecnici SICEA hanno riguardato situazioni degne di miglioramento prontamente risolte dalla Ditta. Sono state registrate segnalazioni per quanto concerne i controlli di tipo analitico, essenzialmente relative alla mancata esecuzione di alcune analisi previste da PSC, ma non realizzabili dalla Ditta in parte per recenti modifiche gestionali spostamento degli obiettivi di qualità da raggiungere e in parte a lavori di modifica e potenziamento degli impianti. Tali inadempienze sono di tipo formale e non comportano rischi o pericoli per l ambiente e la popolazione. Si sono riscontrati alcuni superamenti dei limiti di legge delle acque di falda su alcuni parametri. Per alcuni di essi i superamenti, rilevati sia a monte che a valle, sono riconducibili ad uno stato qualitativo tipico dell area. Per gli altri superamenti, il Gestore ha provveduto ad integrare le misure di bonifica tuttora in corso sul primo tronco in alveo della discarica secondo le procedure previste dal Dlgs.152/06 ed a presentare un Piano di Caratterizzazione della falda la cui applicazione è iniziata nel corso degli ultimi mesi del 2007. 7 14

Impianto di trattamento per Rifiuti non pericolosi di Legnago Controlli sulla costruzione delle sponde Nel 2007 sono state eseguite le opere di impermeabilizzazione delle vasche C7 e C10: esse sono state oggetto di regolari controlli, secondo lo schema sotto riportato. Controlli sulla qualità dell argilla Conformità della posa e compattazione dell argilla Prelievi di campioni di argilla per la verifica della qualità dopo la posa 8 14 Conformità della posa dei teli di impermeabilizzazione con analisi in laboratorio Collaudo delle saldature dei teli di impermeabilizzazione Collaudo finale con certificazione della conformità dell opera Si segnala per tutte le opere, l assenza di non conformità in merito a: modalità e procedure di costruzione; materiali utilizzati.

Relazione Divulgativa 2007 Controlli sulla gestione e sui rifiuti Il gestore deve garantire la buona conduzione della discarica, mediante la corretta esecuzione di una serie di operazioni, su cui sono stati regolarmente applicati i seguenti controlli. Nel corso del 2007 sono terminati i lavori che hanno portato al raddoppio del biofiltro esistente e all aumento della capacità di abbattimento degli odori provenienti dai capannoni di selezione e maturazione. Verifiche sull accettazione e sulla pesata dei carichi in ingresso Controlli sui Registri di Carico/Scarico, sui Quaderni di registrazione e sui formulari Controlli sugli impianti di selezione e stabilizzazione dei rifiuti 9 14 Controllo sulla qualità dei rifiuti, mediante verifiche visive ed analisi merceologiche Controlli sulle operazioni di scarico, stesa, compattazione e copertura dei rifiuti Controlli sullo stato delle strutture della discarica: vie di accesso, pesa, recinzioni, sistema di drenaggio acque meteoriche, impianto di abbattimento degli odori ecc Tutte le attività sono state eseguite correttamente dalla Ditta. Vasca C8 C10 C7 06 07 ottobre aprile agosto dicembre 50285 t 35877 t 26801 t

Impianto di trattamento per Rifiuti non pericolosi di Legnago Controlli sul gas di discarica 10 14 Il gas di discarica che si produce viene raccolto e gestito mediante una rete di pozzi di captazione e tubazioni dedicati, che afferiscono a impianti tecnologici di trattamento e recupero. Sono presenti, distribuiti sui 4 lotti di discarica: 57 pozzi di captazione del gas 6 stazioni di regolazione 1 torcia di combustione 1 centrale di produzione di energia elettrica, con 3 motori a ciclo otto capaci di azionare 3 gruppi elettrogeni della potenza di 300 kw ciascuno Agli elementi che costituiscono questi sistemi, sono stati applicati i seguenti controlli. Controlli sullo stato e sul funzionamento dei pozzi, delle tubazioni e sulle stazioni di regolazione Controlli sulla centrale di aspirazione, sulle torce e sull impianto di recupero energetico Analisi in continuo sulla composizione del gas; analisi delle emissioni dai motori Nel corso del 2007, l impianto ha prodotto circa 840,5 MWh di energia. KWh 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 Energia elettrica prodotta 300 250 200 150 100 50 0 Portata ai motori in Nmc/h gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio gennaio marzo aprile maggio maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Relazione Divulgativa 2007 Controlli sul percolato Il percolato che si produce in discarica viene raccolto mediante una rete di pozzi di captazione e tubazioni dedicati, che afferiscono a vasche di stoccaggio e accumulo. Sono presenti complessivamente di 220 pozzi di captazione del percolato, di cui 172 realizzati sul tratto posto in risanamento, ciascuno dotato di pompe ad immersione che convogliano il percolato nelle cisterne. Agli elementi che costituiscono questi sistemi, sono stati applicati i seguenti controlli. Controlli sullo stato e sul funzionamento dei pozzi, delle pompe e delle tubazioni e sulle cisterne di accumulo Nel corso del 2007 sono stati estratti circa 15 000 m³ di percolato. 11 14 Controlli sui livelli, sui contatori, e sulle modalità di smaltimento Analisi chimiche trimestrali del percolato aspirato dalla discarica su almeno 13 mc 2500 2000 1500 1000 500 0 mc 1200 1000 800 600 400 200 0 gennaio marzo maggio luglio settembre novembre [27 pozzi] [12 pozzi] [172 pozzi] [9 pozzi] In alveo+fuori Fuori alveo settore B Risagomatura Settore C

Impianto di trattamento per Rifiuti non pericolosi di Legnago Controllo delle acque di falda Attorno all impianto di Legnago sono localizzati 36 pozzi piezometrici per il monitoraggio della falda superficiale, posti lungo il perimetro della discarica e sui lati del corpo idrico che scorre a nord parallelamente alla discarica stessa. Nel mese di maggio 2007 è stato realizzato un nuovo piezometro denominato M, in sostituzione del piezometro C. 18 pozzi sono localizzati a valle della discarica 3 posti in posizione intermedia tra lotto B e tronco in alveo in fase di bonifica 15 a monte della discarica 12 14 Frequenza delle analisi delle acque di falda Analisi ogni trimestre da ARPAV su almeno 36 parametri Analisi in continuo tramite sonde multiparametriche (regolarmente tarate) installate in 10 piezometri su 5 parametri Analisi a cadenza variabile almeno ogni trimestre eseguite da Le.Se. su un numero variabile di parametri

Relazione Divulgativa 2007 La Qualità delle acque di falda confronto con i limiti normativi Il Decreto Legislativo 152/06 è il riferimento normativo utilizzato per valutare la qualità delle acque sotterranee. In tutte le analisi eseguite nel corso del 2007, si sono osservati superamenti dei limiti di legge per alcuni parametri. Per alcuni di essi, quale ad esempio Manganese, Ferro e Arsenico, i superamenti si sono presentati con continuità sia a monte che a valle della discarica, ad indicare uno stato qualitativo tipico dell area. Per altri parametri si sono osservati superamenti con carattere di occasionalità dei limiti di legge. Le acque sotterranee che scorrono sotto la discarica di Legnago non sono quindi classificabili di buona qualità. Tale situazione è caratteristica dell acqua di falda di tutte le zone del basso Veronese e, in generale, di questa fascia della bassa Pianura Padana e non vi è l evidenza di contributi peggiorativi derivanti dalla discarica. 13 14

Impianto di trattamento per Rifiuti non pericolosi di Legnago 14 14 Controllo della qualità dell aria Presso l impianto di Torretta è installata per localizzare le posizioni a monte ed a una centralina meteorologica, che registra valle della discarica. in continuo i seguenti parametri: temperatura precipitazioni direzione ed intensità del vento evaporazione umidità relativa I dati ricavati dalla centralina permettono di eseguire correttamente le analisi della qualità dell aria, individuando la direzione del vento al momento del campionamento, Frequenza delle analisi dell aria Analisi speditive mensili, con incontrollate di biogas dalla superficie strumentazione portatile, posizionandosi a della discarica. monte e valle della discarica, al di fuori del perimetro e nell area prossimale agli impianti di selezione del rifiuto e di biostabilizzazione. Vengono ricercati i parametri ammoniaca idrogeno solforato È stata riscontrata la ridotta presenza di mercaptani fonti di emissioni di metano in superficie, idrocarburi non metanici dovuta a fessurazioni superficiali, metano soprattutto sul lotto C in fase di coltivazione e non provvisto della copertura superficiale definiva. In nessun caso è stato superato il valore massimo consentito. Complessivamente, in nessun caso è stato superato il limite di rilevabilità dello strumento. Analisi del metano sulla superficie della discarica, effettuate mensilmente utilizzando un analizzatore automatico in continuo, per determinare eventuali fughe Lotto C 4200 4000 3800 3600 3400 3200 3000 2800 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0

Documento redatto da Società Italiana Controlli Ecologici e Ambientali S.r.l. Sede legale: Via del Sostegno 80 25124 Brescia Sede operativa: Via Crosaron 18 37047 San Bonifacio (VR) Tel. 045-9585003 Fax 045-9586803 E-mail sicea@sicea-srl.it www.sicea-srl.it