Associazione Culturale Circolone. Via Guglielmo d Alzano 7A Bergamo

Documenti analoghi
SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Le aziende agrituristiche

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

Il Quadro strategico della programmazione regionale

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

LA CITTA DEI CITTADINI

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

LO SPOPOLAMENTO DELLA VALLE ( ) Si spopolano soprattutto i comuni dell Alta Valle e quelli più distanti dalla strada di fondovalle -13% +8%

I N D I C E S I S T E M A T I C O

ERSILIA CASAINTERFACCIA E UN PROGETTO ASF ITALIA ONLUS f b: h@ps://

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

info e contatti: info@loveat2016.it

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

PAESAGGI DEL LAVORO

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Gualandi Angelo Roberto

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Mayors in Action Handbook

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Albano Laziale, 6 maggio 2015

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Regione Abruzzo - POR FESR

Uffici e Servizi Comunali

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

2.00 Ca' San Marco. Piazzo (Piazzatorre) Rifugio Cazzaniga. Incrocio 103 per Valtorta

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Il Piano telematico regionale

Re-tour nei Campi Flegrei.

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Cosa si intende per EXPO

SCHEDA di presentazione progetto

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE - OGGETTO

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Transcript:

Il progetto Museo Mondiale del Formaggio nasce a partire dal settembre del 2014, quando la Coldiretti della Provincia di Bergamo ci incaricò di costruire un progetto per promuovere i circa 300 agriturismi iscritti all, in occasione dell imminente Expo2015. Noi avviammo un complesso e molto ampio studio sul territorio, al termine del quale realizzammo un innovativo applicativo elettronico denominato VISITIME. È stata un illuminazione: abbiamo inventato un software «facile» (navigabile su web www.visitime.it), intuitivo ed inclusivo per la conoscenza di un territorio complesso, entrando in contatto con caratteristiche uniche che avevamo intuito. A seguito di quella esperienza, nella primavera del 2016, avendo in mente di realizzare una serie di strutture nell area della Piazzolina, nel Comune di Piazzatorre, in provincia di Bergamo, con caratteristiche abitative particolari, incontrammo presso l Albergo della Salute, ad Olmo al Brembo, i Sindaci di Olmo al Brembo, Mezzoldo e Piazzatorre, raccontando le nostre idee per lo sviluppo della Valle. Parlammo di case sugli alberi, di strutture a impatto zero e, più in generale, di unità ricettive esclusive, analizzando PGT, PSR e le relative condizioni geologiche e morfologiche, con professionisti ed esperti del settore, utilizzandoli come consulenti di progetto. Parallelamente alla struttura ricettiva della Piazzolina ipotizzammo un piano di intervento sul territorio atto a creare attrattori turistici in grado di movimentare persone in maniera organizzata, consistente, continuativa e duratura. Avevamo, anche noi, individuato nel formaggio un potentissimo traino, col supporto di particolarità organizzative, attraverso un sistema museale territoriale, servizi annessi e laboratori didattici, con l idea di coinvolgere i Comuni, attraverso un Protocollo d intenti, affinché potessero essere messe a disposizione strutture e competenze per la realizzazione dell obbiettivo, oltre che per favorire processi di reperimento fondi europei. L idea si fondava, nell avvio, sulla partecipazione di un finanziatore disponibile ad effettuare un consistente investimento nell area. Il finanziatore, per motivi di salute, temporaneamente si è dichiarato indisponibile. Il progetto, nel frattempo, è diventato molto più ambizioso. Abbiamo conseguentemente pianificato le logiche dello sviluppo, per trovare una strada che ci permettesse di perseguire il progetto. Contemporaneamente abbiamo avviato collaborazioni culturali, incontrando professionisti, consulenti ed operatori del territorio che a diverso titolo, da tempo, agiscono nell alveo delle nostre medesime finalità. Il progetto Museo Mondiale del Formaggio e delle Tradizioni Casearie - Museo delle Valli, che presentiamo, né è la naturale conseguenza. Massimo Piccinelli Presidente dell Alfredo Padovano Consulente e responsabile di Progetto

PROGETTO Il progetto prevede l ambiziosa impresa di realizzare in Provincia di Bergamo il più importante centro d Europa dedicato al formaggio, inserito nel territorio che conserva la più alta densità europea di formaggi DOP (9), con l ambizione di diventare un riferimento mondiale della conoscenza delle tradizioni casearie in ambito museale, didattico, tecnico, economico, scientifico. L si assume l onere di promuovere ed incentivare studi per la messa a servizio del Museo Mondiale del Formaggio, lungo le direttive di due filoni che consentano al territorio un duplice motivo di interesse: da un lato la pianificazione di un servizio turistico con caratteristiche puramente ricettive dal contenuto innovativo, dall altro lo sviluppo di un Piano a vocazione culturale, rurale, produttiva, commerciale per la tutela delle peculiarità del territorio delle Valli della Provincia di Bergamo, con particolare interesse per la Val Brembana e le Alte Orobie, per il rilancio e lo sviluppo delle economie collegate. CARATTERISTICHE La particolarità del Museo Mondiale del Formaggio e delle tradizioni casearie sta nel prevedere diverse sedi operative inserite in ogni Comune della Provincia di Bergamo che aderirà al progetto. Le attività della sede di un Comune non saranno in conflitto con quelle di un altro, ma saranno inserite all interno di una rete unica. Si tratterà, quindi, di un circuito museale con sedi collegate. Ogni sede avrà una specifica caratteristica definita all interno di 3 macroaree: 1 Museo 2 Ricerca 3 Didattica A tal fine sono stati ipotizzati i seguenti interventi: FILONE A 1 - Realizzazione di unità ricettive emozionali ubicate nel Comune di Piazzatorre, zona Piazzolina, e composte da tipologie abitative definite come «Case sugli alberi», organizzate come un sistema di ospitalità diffusa con caratteristiche di ecosostenibilità 2 - Servizi turistici a vocazione ludico-sportiva 3 - Laboratori ricreativi e didattici 4 - Sistemi di conservatoria documentale (Biblioteca diffusa) 5 - Progettazione e messa a servizio di un sistema telematico per la conoscenza del territorio, la pianificazione e la prenotazione dell attività turistica e dei servizi a richiesta annessi.

FILONE B 1 - Realizzazione del Museo Mondiale del Formaggio e delle Tradizioni Casearie, definito come MUSEO DIFFUSO DELLE VALLI, inserito all interno di strutture di proprietà dei Comuni 2 - Sistemazione e messa in rete degli alpeggi e delle baite di proprietà dei Comuni 3 - Processo di ricerca per la trasformazione e l affinamento del prodotto caseario finalizzato alla produzione di nuove tipologie di formaggi, in aggiunta ai DOP (Denominazione d Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta), STG (Specialità Territoriale Garantita), PAT (Prodotti agroalimentari Tradizionali) 4 - Processo di commercializzazione e vendita diretta del Museo Mondiale del Formaggio, attraverso le sedi operative e associate 5 - Istituzione di un Consorzio di produttori a marchio certificato Museo Mondiale del Formaggio e delle tradizioni Casearie FINALITÀ A - Recupero edilizio e riuso di unità immobiliari comunali, avviando processi di cogestione sociale. B - Recupero delle competenze del territorio in campo professionale. C - Utilizzo di materiali autoctoni e di esperienze di tradizione. D - Realizzazione di una rete integrata di servizi turistici e commerciali che sia operativa su un asse di 100 km. E - Sviluppo di un processo di riurbanizzazione delle valli per ridurre la dispersione demografica. F - Favorire una nuova coscienza civile, in grado di creare relazioni sociali e modelli di collaborazione innovativi (cohousing operativi, coworking, riuso di spazi inadeguati), promuovendo cambiamenti comportamentali verso una maggiore responsabilizzazione di ogni cittadino in quanto parte di una comunità, attraverso azioni di consolidarietà. G - Promuovere una nuova identità rurale per la produzione agricola di microsistemi privati urbani sostenibili e a servizio dell intero progetto. H - Valorizzazione a fini turistico-culturali del concetto di Valle aperta all Europa, utilizzando l aeroporto di Bergamo come l evoluzione naturale delle vie Priula e Mercatorum. I - Processo di certificazione della definizione di Bergamo come «Cheese Capital of Europe».

STRUMENTI DI PROGETTO - Piano Alpeggi, pianificato come un sistema diffuso di servizio, vendita, produzione, osservazione, laboratorio, degustazione - Sistema caseario e suoi derivati - Baite e Parco della Montagna - Ricettività ecosotenibile aggregata al sistema Agricampeggio - Hub di smistamento di attività turistiche, ricreative, sportive, culturali - Agenzia di commercializzazione e promozione - Applicativo elettronico di pianificazione turistica e geolocalizzazione - Laboratori di ricerca e documentazione - Sistemi di Fitoalimurgia - Recupero storico documentale di tutte le leggende della Val Brembana e della Valtellina (storytelling turistico) - Premi e riconoscimenti - Incontri, dibattiti, conferenze PROCEDURE DI PROGETTO 1 - Firma di un PROTOCOLLO D INTENTI tra i Comuni di Piazzolo, Piazzatorre, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Taleggio, Branzi, Foppolo, Carona, Zogno, Ornica, Cassiglio, Lenna, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, per pianificare collegamenti materiali ed immateriali tra di essi, seguendo le identità formali indicate nel presente documento. 2 - Incontro pubblico con tutti i 34 Comuni della Val Brembana con l aggiunta del Comune di Bergamo, per la condivisione degli intenti e la redazione di un PROTOCOLLO D INTESA OPERATIVO. 3 - Individuazione di strutture e spazi di specifica pertinenza amministrativa comunale, utilizzabili ai fini del progetto secondo le seguenti tipologie: - baite di proprietà privata - baite di proprietà pubblica - alpeggi di proprietà comunale - alpeggi di proprietà pubblica - edifici di proprietà pubblica 4 - Analisi e pianificazione di progetti per il reperimento di contributi per le Aree interne. 5 - Analisi e pianificazione di progetti per il reperimento di contributi a fondo perduto all interno del piano POR-FESR 2014-2020. 6 - Analisi e pianificazione di progetti per il reperimento di contributi a fondo perduto all interno del piano FEASR 7 - Progetto di Azionariato Pubblico con capitale misto, suddiviso in quote non nominali pari al numero corrispondente al numero di abitanti del territorio partecipante al progetto, definito successivamente al PROTOCOLLO D INTESA OPERATIVO.