Una CasAmica per Lecco

Documenti analoghi
Scheda Casa Ronald McDonald Brescia

LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

Dalla mappatura al portale

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

Orientamenti della Regione e prospettive

Progetto 1 Abitare in Borgo

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e PLANIMETRIA DI PROGETTO

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere.

TORINO: SI VIVE BENE, MA HA UN ANIMA COMPLESSA

#genera_casa AVVISO PER LA CANDIDATURA DI SOGGETTI DISPOSTI AD OFFRIRE SPAZI PER ESPERIENZE DI COABITAZIONE SOLIDALE

Per un ABITARE diffuso. Dalla solitudine alla condivisione

Un progetto in collaborazione con

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA

in viaggio verso il futuro

Inaugurato il Polo Frassoni, per anziani e persone fragili 1. Il polo Frassoni

Dalla politica della casa alle politiche dell abitare

A partire dal Centro di Ascolto

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

«Le case Anziani nel 2030, modello Curaviva» Marco Borsotti Presidente Curaviva conferenza specializzata persone anziane)

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone

LA LISTA D ATTESA PER I CENTRI DIURNI ANZIANI FRAGILI nel 2017 è di 118 anziani

LA CASA OLTRE LA CASA Dalla coabitazione al condominio solidale. Gabriele Danesi coordinatore Auser Abitare Solidale

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO

L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

Non Autosufficienza. Forum sulla. Mariena Scassellati Sforzolini Galetti Presidente. Perché rosetta sta meglio?

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Nemo Beach: della costa veneta. Il primo format. accessibile. Alessandro Berton. Relatore: Membro Direttivo Nazionale SIB Confcommercio

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

«VIVIMEGLIO ALZHEIMER» Una migliore qualità di vita attraverso la riprogettazione sistemica dei nuclei Alzheimer

RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

Comune di Graffignana (Prov.LODI)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

PROGETTO SELEZIONATO Area: ABITARE Azione: PATRIMONIO AFFITTI nuove emergenze abitative

L evoluzione socio/sanitaria

Associazione per la Collaborazione allo Sviluppo di Base della Guinea Bissau di Verona - O.N.L.U.S. - Bilancio anno Bilancio anno 2004

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

La possibilità di vivere dei sogni

PERCORSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA TRANVIARIA

LE BIBLIOTECHE PER PAZIENTI IN ITALIA ESPERIENZE A CONFRONTO REGGIO EMILIA 29 e 30 Ottobre 2010 Agnese Galliani e Tiziano Corti - relatori

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO:

NUOVE FORME DELL ABITARE

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SOCIALI

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Dal Curare al Prendersi Cura

Bilancio anno Bilancio anno 2004

0. LA SFIDA. Questo accade soprattutto in quei luoghi che ancora chiamiamo periferie.

Le relazioni di fiducia come fattore generativo di un nuovo welfare: un esperienza in atto

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Housing sociale e collaborativo. 16 dicembre 2016

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

Con le persone, per le persone

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene

PIANO DI UMANIZZAZIONE

COMUNE DI BRESCIA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE TINTORETTO. 1 Presentazione

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

VALORIZZARE L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE l inclusione nella società civile

Housing sociale una prospettiva di crescita. Milano, Legno una scelta contemporanea, 28 settembre 2012

Maria Dolores Palmas - Infermiera Oncologia Medica DH - Ospedale A. Businco - Cagliari

Invito a presentare proposte per la gestione del Bar-Ristorante presso QUI PADOVA

Incontro con i cittadini e le associazioni del rione di. Bonacina. 5 giugno 2019

MADEIRA FOR YOU. Destination Management Company. Viaggi, Sogni ed Emozioni nell Arcipelago di Madeira e in Portogallo

TELEFONO ROSA PIEMONTE

A B C D E F G H I J K L M N

REGIONE TOSCANA PISR SCHEDA PROGETTO PER IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

REGIONE TOSCANA PISR SCHEDA PROGETTO PER IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Per chi non ha una casa

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Indagine sul fabbisogno di Servizio Residenziale delle famiglie degli ospiti dei Centri Diurni dell azienda Ulss di Este-Monselice

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Documento di consenso partecipato. Sommario. Premessa I processi partecipativi da cui è nato il PIU... 3

Superbo progetto immobiliare di dieci villette di alto standing in meravigliosa zona verde di Serocca d'agno

Transcript:

Una CasAmica per Lecco Housing sociale per persone in fase di cura e riabilitazione Amicizia è la relazione intima e profonda che in virtù del sentimento di gratitudine ci stringe, nel pensiero e nell anima, a chi ci prende per mano per compiere insieme un pezzo di cammino nel mondo. H. Arendt

CasAmica CasAmica: una storia di 30 anni di accoglienza rivolta al grave fenomeno della migrazione sanitaria ponendo al centro delle proprie azioni il diritto all accoglienza e alla tutela della persona malata nella sua globalità.

La migrazione sanitaria: dati del CENSIS 750.000 ricoveri ogni anno 150.000 I malati che devono spostarsi per necessità Oltre 200.000 i malati che provengono dalle regioni del SUD Italia

Alcune tappe di 30 anni di CasAmica 650.000 70.000 31.800 4.000 186 6 pernottamenti in 30 anni persone ospitate in 30 anni pernottamenti all anno contro i 5.800 offerti 30 anni fa persone accolte ogni anno contro le 500 del 1986 posti letto i servizi di umanizzazione e accompagnamento attivati 1986 Apre la prima casa 1992 Nasce l associazione CasAmica 2011 Apre CasAmica Bambini 2012 Nasce la rete rete A casa lontani da casa 2015 Nasce CasAmica Housing Sociale 2016 Aprono CasAmica a Lecco e Roma

Il progetto di housing sociale 1 CasAmica ha la possibilità di progettarsi: di avere un identità, di circoscrivere bisogni e problemi, di trovare in futuro sviluppi nuovi La progettualità ha 2 punti capi-saldo 1. CasAmica è Housing sociale, è abitare, temporaneo ma è abitare, è casa: uno spazio di riconoscimento, di scoperta di sé e della propria umanità. Trovano accoglienza la sofferenza, la speranza e il lutto. I posti caratterizzano le persone e a loro volta ne sono caratterizzati da chi ci passa.

Il progetto di housing sociale 2 Umanizzare una dimora significa prendersi cura delle cose che ne determinano la forma e ne disegnano le caratteristiche Avere cura degli ambienti e degli oggetti è come avere cura della persona soprattutto quando questa persona è un malato che «arriva «da lontano e ha bisogno di sentirsi sicuro e fiducioso verso un luogo sconosciuto. Prendersi cura significa anche offrire esperienze di coabitazione tra malati e famigliari che vivono la stessa condizione attraverso l ascolto attivo e il supporto relazionale

Il progetto di housing sociale 3 L accompagnamento: lo stile di casamica porta ad affiancare volontari, gente che fa della quotidianità, della domesticità, della normalità le risorse più importanti. E chi abita a casamica sceglie nella completa libertà ciò che vuole e le attività a cui partecipare. Nei comportamenti interpersonali, si costruiscono nuove relazioni, c è maggiore senso di compassione ed empatia per gli altri

La centralità della persona Il cuore di CasAmica sono le persone, le loro storie, il loro cambiamenti e la possibilità di vivere una fase importante e delicata della propria vita in un ambiente che possono considerare e vivere come casa propria. CasAmica è attenta ai bisogni del territorio nel quale e per il quale opera

Fasi del progetto Una CasAmica per Lecco 1 2 3 4 Ri-funzionalizzazione spaziale, arredo e attrezzature Implementazione dell accoglienza e attivazione del sistema gestionale 1. Implementazione dell attività di accoglienza 2. Sistema gestionale e informativo interno 3. Qualificazione degli operatori Sviluppo della rete territoriale e coesione sociale di quartiere Promozione del servizio e sviluppo di notorietà

In applicazione del Regolamento approvato con deliberazione di C.C. n. 21 del 09.05.2016 che disciplina la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani il Comune di Lecco ha verificato la fattibilità, la convenienza e l opportunità di collaborazione con CasAmica nell ambito del progetto «Una CasAmica per Lecco». A tal fine sarà sottoscritto, entro la fine Luglio, un Patto di Collaborazione per la realizzazione dell intervento meglio illustrato in seguito.

Parchetto e parcheggio in Via alla Rovinata All interno del Progetto Sociale dell attività di CasAmica Onlus, correlata all attività di accoglienza e ospitalità per i famigliari ed i pazienti in cura presso le strutture sanitarie, è previsto uno specifico progetto di rivitalizzazione di un area a verde pubblico contigua, finalizzato a un miglioramento della coesione sociale nel quartiere.

Parchetto e parcheggio in Via alla Rovinata L ipotesi di recupero e valorizzazione di questa area risponde agli obiettivi del Progetto sociale di CasAmica Onlus per la struttura di Lecco. La localizzazione dell area risulta maggiormente fruibile, oltre che dagli ospiti di Casa Amica Lecco, anche da parte degli abitanti delle case ALER ed in futuro dagli ospiti della Residenza sanitaria e assistenziale Airoldi e Muzzi Onlus

Parchetto e parcheggio in Via alla Rovinata La formazione di un parcheggio pubblico aumenterebbe l offerta di posti auto, oggi carenti nella zona, che potrebbero essere utilizzati anche durante i fine settimana dagli escursionisti e dai pellegrini che si recano al vicino Santuario della Madonna della Rovinata ed alla via Crucis.

Parchetto e parcheggio in Via alla Rovinata L area comunale nel quartiere di Germanedo è accessibile da via alla Rovinata, attraversando il piccolo ponte sul Torrente Bione. L area di mq. 1.380 circa, ha forma trapezoidale, è caratterizzata dalla presenza di due pianori a quote differenti. Quello a nord è dotato di un ingresso delimitato da un cancello, mentre quello a sud potrebbe essere accessibile dalla strada di proprietà Anas SpA che delimita il lato ovest della proprietà comunale.

Parchetto e parcheggio in Via alla Rovinata AREA FITNESS 1 fase L ipotesi progettuale, in relazione alla conformazione del terreno, prevede nell area a nord, di mq. 285 c.ca, la formazione di uno spazio di attrezzature fitness per esterno, dedicato sia ai giovani che agli anziani, oltre che di sedute e tavoli per la sosta. AREA PARCHEGGIO 2 fase Sulla sottostante superficie di circa mq. 1.095, si prevede la formazione di un parcheggio pubblico con 19 posti auto, di cui uno riservato a disabili. E prevista inoltre la sistemazione del verde con una scala che collega le due aree.

Parchetto e parcheggio in Via alla Rovinata FONTI E RISORSE La prima fase di creazione del parchetto - area fitness era prevista a progetto e sarà parzialmente finanziata dalla Fondazione Cariplo, secondo quanto previsto dal progetto complessivo Una CasAmica per Lecco Per la seconda fase (creazione del parcheggio), a completamento dell intervento, CasAmica si impegna a cercare finanziamenti e donazioni

Parchetto e parcheggio in Via alla Rovinata CasAmica Area parcheggio e parchetto

Area Parchetto e parcheggio

Aree Parchetto e parcheggio

Area giochi e fitness Parchetto