Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Documenti analoghi
La continuità assistenziale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

IL PERCORSO OSPEDALE. TERRITORIO Il ruolo del MMG. Franca Bigioli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

METODICHE DIDATTICHE

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

VINCOLI E ASPETTATIVE DEI PAZIENTI. Dott. Antonio Gaudioso Segretario Generale di Cittadinanzattiva

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

GLI INCONTRI TERRITORIALI

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

IX Giornata mondiale della BPCO

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

La rete oncologica. Piero Borgia

F. AUXILIA C. GARBELLI A NOME DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Modelli gestionali in oncologia

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Un nuovo modo di pensare

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Premessa. Razionale. Obiettivi del percorso

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Prevenzione secondaria. Ruolo dei Medici di Medicina Generale

Screening oncologico gratuito

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Riunione PDTA Testa e Collo

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Aspetti economici e contrattuali di un processo di Clinical Governance. Quota variabile o budget di progetto O. Brignoli MMG, Brescia

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI

Neuropatie: esperienze condivise

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

SCHEDA n 1 Cardiologia

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PROGETTO SCREENING IO COMBATTO IL CANCRO

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

I programmi di screening di ATS Brescia

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

IL MMG E LO SCREENING

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

LA QUALITA NELLO SCREENING

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

PRIMA DELL INCIDENTE:

Transcript:

Le cure primarie e l integrazione nella ROL Milano 10 Ottobre 2006 Ovidio Brignoli MMG

Nella popolazione di un Medico di medicina generale con 1.500 assistiti vengono diagnosticati ogni anno in media da quattro a sei nuovi casi di cancro. Ogni MMG ha circa 30/40 pazienti malati di cancro tra i suoi assistiti i problemi clinici che insorgono in persone malate di cancro sono al terzo posto tra i motivi di ricovero del medico di famiglia SDS WS DIPO 0701/i 2

Ammalarsi di cancro rappresenta l inizio di un viaggio: un viaggio attraverso la malattia e attraverso i servizi sanitari. Se il viaggio nella malattia è di per sé una esperienza ad elevato impatto psico-sociale, per lo stravolgimento che può provocare nella vita di una persona, anche il viaggio nei servizi sanitari può di per sé causare ulteriori sofferenze qualora non si realizzino esperienze di forte integrazione tra i diversi servizi che nel complesso erogano l assistenza alle persone. SDS WS DIPO 0701/i 3

In questa realtà assistenziale, nelle malattie croniche e degenerative, in particolare nel cancro dato l alto impatto emotivo di tale malattia nell immaginario collettivo, il ruolo della medicina di famiglia si rivela essenziale nell unire in un unico filo le diverse tappe della malattia e dell assistenza, un filo in cui si uniscono strettamente le risposte più tipicamente sanitarie con quelle relazionali e psico-sociali. SDS WS DIPO 0701/i 4

SDS WS DIPO 0701/i 5

Questa attività di continuità nell assistenza si esprime in atti concreti nelle diverse fasi in cui, schematicamente, viene suddivisa la storia clinica e di assistenza di una persona: SDS WS DIPO 0701/i 6

Ruolo del MMG Nella prevenzione primaria, integrando con interventi di counselling individuali (aiutare ad aiutarsi) i messaggi delle campagne di popolazione verso i fattori di rischio evitabili (fumo, alcol, raggi UV). Nella prevenzione secondaria, contribuendo a definire la popolazione a rischio secondo criteri predefiniti, personalizzando l informazione su vantaggi e svantaggi dei programmi di screening, intervenendo a sostegno delle persone con test dubbi e positivi, così come descritto nei paragrafi successivi. SDS WS DIPO 0701/i 7

Ruolo del MMG Nella fase diagnostica, ove la diagnosi tempestiva in popolazioni a basso rischio di malattie gravi rappresenta uno dei risultati di maggior rilievo del metodo clinico della medicina di famiglia, ove la conoscenza della storia clinica, l anamnesi e la visita sono strumenti essenziali nel decidere se avviare o meno procedure diagnostiche, trovando il giusto equilibrio nel tutelare i sani da procedure talora invasive, e nell evitare ritardi diagnostici nei portatori di malattia. SDS WS DIPO 0701/i 8

Ruolo del MMG Nell assistenza extraospedaliera ai malati in terapia, ove accanto al monitoraggio della malattia e dei possibili effetti collaterali delle cure, è necessario valutare come il paziente, e la sua famiglia, stiano affrontando una situazione di particolare difficoltà, quali sono le capacità di reazione, la rilevazione di disturbi psichici (ansia, depressione) o di vere e proprie malattie mentali, i bisogni di supporti psicosociali, le risposte possibili nel contesto assistenziale in cui si opera. SDS WS DIPO 0701/i 9

Ruolo del MMG Nella sorveglianza (follow up) dopo la terapia, ove è necessario valutare periodicamente la possibile comparsa di recidive, di effetti collaterali tardivi, ma anche e soprattutto valutare il recupero psicologico, la ripresa delle normali attività lavorative, sociali, di relazione, identificando eventuali bisogni e suggerendo gli interventi più appropriati per ogni persona SDS WS DIPO 0701/i 10

Ruolo del MMG Le cure di fine vita che, nel loro complesso, rappresentano bisogni che richiedono risposte che vanno oltre la medicina, che necessitano di elementi di sociologia, di antropologia, di comunicazione e spiritualità, aspetti da sempre presenti nel patrimonio originale della medicina di famiglia, che vanno recuperati e aggiornati. SDS WS DIPO 0701/i 11

Ruolo del MMG Infine l attenzione della popolazione al problema cancro induce un numero sempre crescente di contatti con il Medico di famiglia per richieste di informazioni, chiarimenti e procedure diagnostiche a scopo preventivo. SDS WS DIPO 0701/i 12

K Obiettivo: Qualità della Vita SIMULTANEOUS CARE Obiettivo: Sopravvivenza SDS WS DIPO 0701/i 13 tempo

Obiettivo Obiettivo di di sistema sistema QUALITA QUALITA PERFORMANCE PERFORMANCE SCADENTE SCADENTE Individuale Individuale Organizzativa Organizzativa PROCESSO PROCESSO di di TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE PERFORMANCE PERFORMANCE di di QUALITA QUALITA Individuale Individuale Organizzativa Organizzativa Qualità Qualità Inadeguata Inadeguata Numero Numero Inadeguato Inadeguato Danno Danno Arrecato Arrecato EFFICACIA EFFICACIA EFFICIENZA EFFICIENZA SICUREZZA SICUREZZA Buona Buona Qualità Qualità Numero adeguato Numero adeguato alle risorse alle risorse Nessun danno Nessun danno Arrecato Arrecato Costo Costo Elevato Elevato SDS WS DIPO 0701/i 14 ECONOMICITA ECONOMICITA Costo Costo Congruo Congruo

Cancro ( massimo 12 punti) Indicatori Punti Percentuali di pagamento Registrazioni CANCRO 1 Registro del cancro 6 Gestione Percentuale di pazienti CANCRO 2 pazienti con il cancro rivisitati (nell anno) SDS WS DIPO 0701/i 15 0-6 25-90%

SC 22 punti Sc 1 11 punti SC 2 3 punti SC 3 Punti 2 SC 4 2 punti CS 5 2 punti SC 6 2 punti SCREENING DELLA CA CERVICE UTERINA La percentuale di pazienti 25-64 anni che hanno la registrazione del pap test negli ultimi tre anni Lo studio ha un sistema che assicura che i pazienti con pap test anormale siano messi in follow up Lo studio ha un sistema di identificazione dei pazienti che non hanno fatto il fatto il pap test Offrire alle donne che rifiutano di fare il pap test una opportunità per cambiare decisione nei prossimi 5 anni Lo studio ha un sistema per informare tutte le donne sui risultati del pap test Lo studio ha un sistema di audit sui pap test SDS WS DIPO 0701/i 16

PCR 20 Punti PCR 1 Punti 10 PCR 2 PCR 3 PCR 4 PREVENZIONE CA COLON-RETTO Percentuale di pazienti 50-69 anni che hanno la registrazione del sangue occulto nelle feci secondo Linee guida Lo studio ha un sistema che assicura le indagini diagnostiche di 2 livello nei soggetti con occult test positivo Lo studio ha un sistema di identificazione dei soggetti che non si sono sottoposti al test del sangue occulto Lo studio fornisce informazioni rispetto alle modalità di esecuzione degli accertamenti SDS WS DIPO 0701/i 17

PM 25 Punti PREVENZIONE CA MAMMELLA PM 1 Percentuale di pazienti 50-69 anni che hanno fatto la mammografia secondo linee guida PM 2 Lo studio ha un sistema di identificazione delle pazienti che non hanno fatto la mammografia PM 3 PM 4 Lo studio ha un sistema di identificazione dei soggetti che non si sono sottoposti alla mammografia Lo studio fornisce informazioni rispetto alle modalità di esecuzione degli accertamenti SDS WS DIPO 0701/i 18

Opportunità offerte dalla MG e dalle cure primarie Rete informatica Capacità di lavorare in integrazione Disponibilità a scambiare dati ed informazioni Diffusione capillare sul territorio Continuità assistenziale SDS WS DIPO 0701/i 19

Criticità attuali nella gestione del malato oncologico esclusione dagli screening Mancata valorizzazione degli interventi preventivi Assenza di PDT omogenei per la gestione del malato di cancro Assenza di indicatori e standard nella cura domiciliare dei malati di cancro Follow up eterogenei Carenza di personale e di progetti integrati di cure domiciliari Assenza di valutazione nelle cure domiciliari Inadeguate risorse economiche SDS WS DIPO 0701/i 20

Conclusioni 1: si alla ROL Chirurgo Oncologo Terapista del Dolore Palliativista Medico di Medicina Generale tempo SDS WS DIPO 0701/i 21

CONCLUSIONI 2: si alla ROL se. Obiettivo: Assistenza centrata sulla Persona Robusto processo di valutazione Partnership tra i diversi attori Accesso tempestivo ai servizi specialistici Department of Health. NSF for older people. Intermediate Care: Moving Forward 2002 SDS WS DIPO 0701/i 22

Conclusioni 3 : si alla ROL se Vi sono risorse adeguate ai nuovi compiti della MG Se la nuova organizzazione delle cure intermedie viene condivisa con gli attori SDS WS DIPO 0701/i 23