Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica

Documenti analoghi
La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Tabella periodica degli elementi

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.6 ENERGIE DI IONIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI 4.C OBIETTIVI

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

PERCHÉ STUDIARE LA CHIMICA. La chimica studia la composizione e le proprietà della materia e i cambiamenti cui quest ultima va incontro.

Indice generale. Prefazione

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

Scritto Chimica generale Gruppo A

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

La Meccanica Quantistica

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da:

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Il Metodo Scientifico

Teoria del campo cristallino (CFT)

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

La teoria del legame di valenza

STRUTTURA DELL'ATOMO

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 189)

I modelli atomici da Dalton a Bohr

2 R = mgr mv2 0 = E f

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA

IDROCARBURI AROMATICI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.

SISTEMI MICROSCOPICI meccanica quantistica e spettroscopia

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013


Il metodo scientifico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

NUMERI DI OSSIDAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Struttura Elettronica degli Atomi

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Corso di Laurea in FARMACIA

Come costruire un computer quantistico

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = N/m 2 = Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi.

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

La barriera di potenziale: effetto tunnel

Dai primi modelli atomici alla teoria moderna

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Lezione 6: Numeri quantici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Quali conoscenze di base per comprendere l'innovazione?

MATERIALI MAGNETICI. Il campo magnetico è prodotto anche da conduttori in cui circola corrente. 15/12/2011 Chimica Applicata 1

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

Giochi della Chimica

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

La Vita è una Reazione Chimica

VSEPR Polarità Ibridizzazione

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Transcript:

Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica

Dualismo onda-particella (V. de Broglie) Principio di indeterminazione (W. Heisenberg)

Equazione di Shrodinger(1925) Modello quantomeccanico dell atomo di idrogeno Il modello descrive un atomo che ha determinate quantità permesse di energia in virtù del moto ondulatorio permesso di un elettrone di cui non è possibile conoscere esattamente la posizione.

La funzione d onda (Ψ) (orbitale atomico) Ogni soluzione dell equazione, cioè ogni stato energetico dell atomo, è associata ad una specifica funzione d onda Ψ (orbitale atomico.) La funzione d onda Ψ (psi) è una funzione matematica, priva di significato fisico, del moto dell elettrone (materia-onda) in termini di tempo e di posizione.

Erwin Schrödinger, basandosi proprio sulla natura ondulatoria dell elettrone, formulo'una teoria nota comemeccanica Ondulatoriache permetteva di descrivere matematicamente le proprietà ondulatorie di particelle microscopicheed in particolare dell'elettrone. Schrödinger dimostro' che, nel caso di particelle vincolate, cioè soggette a forze come gli elettroni in un atomo costretti ad orbitare intorno ad un nucleo, l equazione ammetteva soluzioni solo nel caso in cui l'energia delle particelle assumeva dei valori ben precisi. Fu Schrödinger ad introdurre quello che fu poi considerato il principale concetto della Teoria Quantistica, ossia il concetto di funzione d onda Ψ di una particella che sostituì quello di traiettoria precisa. La funzione d'onda consisteva in una funzione matematica contenente tutte le informazioni riguardanti l'evoluzione nello spazio e nel tempo di un'onda-particella quantistica entro un campo di forza conservativo. Il nome funzione d'onda derivo' dal fatto cheunatalefunzioneeraingradodidescriveil comportamento di un corpuscolo materiale considerato pero' come un'onda.

Densità di probabilità elettronica (nuvola elettronica) Alquadratodellafunzioned ondaψ 2 (psi)siattribuisceinvece significato fisico ed esprime la probabilità che l elettrone (materia-onda) si trovi in una determinata porzione di volume all interno dell atomo. Per un dato livello energetico, si rappresentaψ 2 con un diagramma della densità di probabilità elettronica (densità elettronica) nota anche come rappresentazione della nuvola elettronica.

Ogni orbitale atomico ha una caratteristicadistribuzionedi probabilità radiale ed una superficie di contorno a probabilità costante. Nel caso dell onda associata all elettrone nell atomo, sebbene Ψ non abbia significato fisico, il suo quadrato Ψ 2 rappresenta la probabilità di trovare l elettrone in una determinata posizione.

Numeri quantici Un orbitale atomico, i.e. la sua distribuzione di probabilità radiale, è individuato da tre numeri quantici in relazione gerarchica che ne definiscono: dimensione (n) forma (l) orientamento (m l )

Numero quantico principale (n) assume valori interi positivi n=1,2,3, uninsiemediorbitaliconlostessovaloredinèchiamatolivello definisce la dimensione dell orbitale maggiore il valore di n maggiore dimensione dell orbitale e la distanza dal nucleo definisce livello energetico dell atomo di idrogeno

Numero quantico del momento angolare (l) assume valori interi compresi tra 0 ed n-1 definisce la forma degli orbitali un insieme di orbitalicon lo stesso valore dinedlè denominato sottolivello, ciascuno dei quali è denominato con una lettera: l=0 sottolivello s l=1 sottolivello p l=2 sottolivello d l=3 sottolivello f

Numero quantico magnetico (m l ) assume valori interi compresi tra -le +l numero di valori possibili è pari a 2l+ 1 per ogni valore di l definisce l orientamentodell orbitale nellospazio attorno al nucleo

Geometria degli orbitali atomici l=0 l=1 l=2 l=3 2l + 1 orbitali

sottolivelli livello

Atomi polielettronici Equazione di S. non fornisce soluzioni esatte per atomi polielettronicima fornisce ottime soluzioni approssimate che mostrano che gli orbitali di atomi polielettronici sono idrogenoidi, simili cioè a quelli dell atomo di idrogeno. La presenza di più elettroni impone tuttavia: quarto numero quantico limite numero di elettroni per orbitale insieme complesso di livelli energetici degli orbitali

Numero quantico di spindell elettrone (m s ) verso di rotazione dell elettrone attorno al proprio asse valori ammessi sono +1/2 oppure -1/2

Ciascun elettrone in un atomo polielettronicoè descritto completamente da 4 numeri quantici

Principio di esclusione (W. Pauli1945, premio Nobel) In un atomo non possono coesistere due o più elettroni con i quattro numeri quantici uguali Quindi un orbitale atomico può contenere al massimo due elettroni con spin antiparalleli

Numero massimo di elettroni per livello

Configurazione elettronica di un elemento allo stato fondamentale (Aufbau) Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici a partire dall orbitale ad energia minore, rispettando il principio di Hunddella massima molteplicità ed il principio di esclusione di Pauli

Principio della massima molteplicità (F. Hund1925) Se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spinparalleli ad occupare il numero massimo di essi.

Livelli energetici degli orbitali in atomi polielettronici Lo stato energetico di un atomo di idrogeno dipende esclusivamente dal numero quantico n. Tutti i sottolivelli di un determinato livello hanno la stessa energia poiché l unica interazione presente è tra nucleo ed elettrone. Nel caso di atomi polielettronici subentrano interazioni elettrone elettrone ed interazione tra nucleo e diversi elettroni. Questo genera lo separazione (splitting) dei livelli energetici in sottolivelli di differente enrgia. L energia di un orbitale di un atomo polielettronicodipende principalmente dal valore del numero quantico principale n, associato alla dimensione dell orbitale, ed in parte dal valore del numero quantico di momento angolare l, associato alla forma dell orbitale.

Livelli energetici degli orbitali in atomi polielettronici

Configurazione elettronica (Aufbau) numero quantico pricipale n 1s 1 numerodielettroninell orbitale o sottolivello numero quantico angolare l H, Z=1 1s 2 He, Z=2 1s 2 2s 1 [He]2s 1 Li, Z=3

Configurazione elettronica condensata dello stato fondamentale dei primi 18 elementi da H ad Ar

Qual è la configurazione elettronica di Mg? Mg 12 elettroni Esempi 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 (verifica: 2 + 2 + 6 + 2 = 12 elettroni) [Ne]3s 2 [Ne] 1s 2 2s 2 2p 6 Quali sono i possibili numeri quantici per l ultimo elettrone(il più esterno) di Cl? Cl 17 elettroni 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 (verifica: 2 + 2 + 6 + 2 + 5 = 17 elettroni) L ultimo elettroni è addizionato all orbitale 3p n = 3 l= 1 m l = -1, 0, or +1 m s = ½ or -½

Diagrammaverticalead orbitali(aufbau) Litio, Li Z=3

Tavola periodica e configurazione elettronica Elementi disposti in blocchi di sottolivelli che si presentano in ordine di energia crescente.

Livelli energetici degli orbitali in atomi polielettronici

Livelli energetici degli orbitali in atomi polielettronici

Tavola periodica e configurazione elettronica

Tavola periodica e configurazione elettronica

Elettroni interni Categorie di elettroni elettroni del gas nobile che precede l elemento nella tavola periodica, riempiono tutti i livelli energetici inferiori di un atomo. Elettroni esterni elettroni presenti nel livello energetico più elevato, quindi si trovano ad elevata distanza dal nucleo Elettroni di valenza elettroni coinvolti nella formazione di composti (legame chimico). per elementi dei gruppi principali elettroni valenza sono gli elettroni esterni.

Tavola periodica ed elettroni esterni Per gli elementi dei gruppi principali, il numero del gruppo è pari al numero di elettroni esterni. Il numero del periodo corrisponde al valore di ndel livello energetico maggiore. Numero totale di orbitali per un dato livello (o guscio) è pari ad n 2 Numero totale di elettroni per un dato livello è pari a 2n 2

Tavola periodica e configurazione elettronica Elementi disposti in blocchi di sottolivelli che si presentano in ordine di energia crescente.

Elettronidi valenzaper igruppiprincipali Elettroni esterni coinvolti nella formazione di composti Gruppo Config. Elettronica Numero e divalenza 1A ns 1 1 2A ns 2 2 3A ns 2 np 1 3 4A ns 2 np 2 4 5A ns 2 np 3 5 6A ns 2 np 4 6 7A ns 2 np 5 7

SimbologiadiLewis

Configurazione elettronica e periodicità chimica Il comportamento chimico e fisico degli elementi si basa sulla configurazione elettronica (proprietà periodiche). raggio atomico raggio ionico energia di ionizzazione affinità per l elettrone reattività

Raggio atomico (pm)

Raggi ionici (pm)

Raggi ionici (pm) vsraggi atomici (pm)

Raggi ionici (pm) vsraggi atomici (pm)

Energia di ionizzazione (I) L energiadi ionizzazioneè l energiaminima (kj/mol) richiestaper rimuovereunamole di elettronidaunamole di atominelsuo statofondamentaleallostatogassoso. I 1 + X (g) X + (g)+ e - I 1 Energiadiprima ionizzazione I + X + X 2 + (g)+ e - 2 (g) I 3 + X 2+ (g) X 3 + (g)+ e - I 2 Energiadisecondaionizzazione 2 I 3 Energiaditerzaionizzazione I 1 < I 2 < I 3 8.4

Andamento dell energia di prima ionizzazione ia di prima ionizzazione Aumento dell energi Aumento dell energia di prima ionizzazione

Andamento dell energia di prima ionizzazione

Configurazione elettronica e periodicità chimica: affinità elettronica Variazione di energia che accompagna l aggiunta di mole di elettroni ad una mole di atomi nello stato fondamentale allo stato gassoso. Atomo (g) + e - ione - (g) E=E ael

In sintesi

Elementidel Gruppo1A (ns 1, n 2)

Elementidel Gruppo1A (ns 1, n 2) M M 1+ + 1e - 2M (s) + 2H 2 O (l) 4M (s) + O 2(g) 2MOH (aq) + H 2(g) 2M 2 O (s) à Aumento della reattivvità

Elementidel Gruppo2A (ns 2, n 2)

Marie Curie Premio Nobel per la Chimica nel 1911 per l isolamento di Radio (Ra) e Polonio (Po)!

Elementidel Gruppo2A (ns 2, n 2) M M +2 + 2e - Be (s) + 2H 2 O (l) Mg (s) + 2H 2 O (g) NessunaReazione Mg(OH) 2(aq) + H 2(g) M (s) + 2H 2 O (l) M(OH) 2(aq) + H 2(g) M = Ca, Sr, or Ba Aumento della reattività

Elementidel Gruppo3A (ns 2 np 1, n 2)

Elementidel Gruppo3A (ns 2 np 1, n 2) 4Al (s) + 3O 2(g) 2Al (s) + 6H + (aq) 2Al 2 O 3(s) 2Al 3+ (aq)+ 3H 2(g)

Elementidel Gruppo4A (ns 2 np 2, n 2)

Elementidel Gruppo4A (ns 2 np 2, n 2) Sn (s) + 2H + (aq) Pb (s) + 2H + (aq) Sn 2+ (aq)+ H 2 (g) Pb 2+ (aq)+ H 2 (g)

Elementidel Gruppo5A (ns 2 np 3, n 2)

Elementidel Gruppo5A (ns 2 np 3, n 2) N 2 O 5(s) + H 2 O (l) P 4 O 10(s) + 6H 2 O (l) 2HNO 3(aq) 4H 3 PO 4(aq)

Elementidel Gruppo6A (ns 2 np 4, n 2)

Elementi del gruppo 16!

Elementidel Gruppo6A (ns 2 np 4, n 2) SO 3(g) + H 2 O (l) H 2 SO 4(aq)

Elementidel Gruppo7A (ns 2 np 5, n 2)

Elementidel Gruppo7A (ns 2 np 5, n 2) X + 1e - X -1 X 2(g) + H 2(g) 2HX (g) tà Aumento di reattivit

Elementidel Gruppo8A (ns 2 np 6, n 2) sottolivelli ns e np completi energie di ionizzazione elevate nessuna tendenza ad accettare o cedere elettroni