Comunicare la sindrome di Klinefelter. Quando, come, a chi? L età adulta



Documenti analoghi
La comunicazione medico-paziente

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

Servizio di Andrologia

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

CIVICA DI TRENTO APSP


PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

meditel Centro Medico Polispecialistico

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

Quando un sintomo non è solo fisico

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

La comunicazione medico paziente

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti


Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

L informazione ai pazienti

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Giuseppe Cisari Professional coach

Autismo e disabilità a scuola: come conoscerlo e come intervenire

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Caratteristiche dell indagine

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta


20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Esercitazione di gruppo

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Associazione di Promozione Sociale Tiroidee Benessere Psicologico e Informazione

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

INFORMATIVA PAZIENTI

telefono:

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Milano: l esperienza del centro di comunicazione screening. Enrica Tidone, Annadina De Mezza

PROMUOVERE E SOSTENERE LA SALUTE IN GRAVIDANZA ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Transcript:

Seminario di approfondimento: Comunicare la sindrome di Klinefelter. Quando, come, a chi? L età adulta Dott. Enrico Grosso - SC Genetica Medica U Dott.ssa Giovanna Motta SC Endocrinologia U AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Seminario di approfondimento: Comunicare la sindrome di Klinefelter. Quando, come, a chi? Caso clinico L età adulta La sindrome di Klinefelter nell adulto: il genetista La sindrome di Klinefelter nell adulto: l endocrinologo

Claudio 37 aa. Impiegato, sposato da 1 anno. 1 visita andrologica Inviato dal Curante in visita c/o Ambulatorio Andrologia per ricerca di prole. APP: Ricerca di prole da circa 1 anno. Compagna di 32 anni, in buona salute, valutazioni ginecologiche di norma. Ha effettuato, su indicazione del Curante, due esami del liquido seminale con riscontro in entrambi i casi di azoospermia. Agli esami ormonali prescritti: T tot 3,94 ng/ml di norma, LH 23 mui/ml, FSH 45 mui/ml, elevate Anamnesi fisiologica: non fumo di sigaretta, non uso di droghe. Scarsa attività fisica. APR: nulla di significativo. Normale sviluppo puberale. Sovrappeso da qualche aa..

Anamnesi sessuologica: di norma Non disturbi dell erezione, né turbe dell eiaculazione. Desiderio sessuale presente. Erezioni spontanee al risveglio presenti e valide. Terapia in atto: nessuna. EO generale PAO 140/90 mmhg, FC 64 bpm R. Peso 100 Kg statura 188 cm. BMI 28 Kg/m^2 con adiposità prevalentemente viscerale. EO andrologico: testicoli di ridotto volume e aumentata consistenza, 5 cc bilateralmente. Pene normo-conformato. Normale androgenizzazione cutanea. Azoospermia + ipotrofia testicolare? Si richiede CONSULENZA GENETICA per sospetta disgenesia gonadica. Da rivedere con esiti c/o Ambulatorio di Andrologia.

Quali sono le motivazioni dell invio? - richiesta del Medico inviante ( sospetta anomalia genetica in soggetto con azoospermia ) Qual è il sospetto clinico? Il paziente è consapevole ed è stato informato sul percorso diagnostico?

Quali sono le aspettative del paziente? - non so perché sono qui - so già tutto da Internet - ho paura di sentirmi dire che non avrò mai figli - ho paura di sentirmi dire che avrò una brutta malattia/un tumore/ecc.

Obiettivi della consulenza genetica - supporto alla diagnosi clinica - eventuale formulazione di altre ipotesi diagnostiche - condivisione con il paziente della diagnosi e del suo significato

Prima del test... - anamnesi familiare e personale - dati clinici (visita) - condivisione delle ipotesi diagnostiche - proposta del/dei test (cariotipo...)

Prima del test... - raccolta del CONSENSO INFORMATO: - consenso al trattamento dati - consenso all analisi - consenso alla condivisione dell informazione con familiari, medico curante... - conservazione del campione biologico

Dopo il test... nuovo appuntamento per discutere dell esito: - (i tempi non sono brevissimi) - (potrebbe non essere gradito un nuovo appuntamento) - (non si comunica il referto al telefono)

Dopo il test... - che cosa significa il cromosoma X soprannumerario? - posso essere ancora fertile? - quali opzioni riproduttive? - quali esami e visite necessari? - rischi per i familiari?

2 visita andrologica Il signor Claudio torna c/o Nostro Ambulatorio con esito della visita genetica e del cariotipo: 47 XXY : S. Klinefelter Ruolo del medico specialista endocrinologo 1)COSA comunicare? Quali sono le più frequenti domande/paure a cui dare risposta dopo la diagnosi? Quali sono gli aspetti patologici principali della SK? 2)COME comunicare?

Cosa comunicare il contesto clinico Infertilità Sintomi legati al calo del testosterone Diagnosi fatta in età pediatrica dai Nostri Colleghi presa in carico Ambulatorio Andrologia Parenti e/o partners accompagnatori Presa in carico da altra sede

Cosa comunicare di cosa ci occupiamo? Infertilità Ambulatorio Andrologia calo del testosterone: ipogonadismo Presa in carico e follow up

Percorso assistenziale c/o SCDU Endocrinologia Città della Salute e della Scienza Torino a) Soggetti con ridotti livelli di testosterone circolante in terapia sostitutiva con testosterone In occasione del primo accesso si informa circa la possibilità di effettuare ricerca/recupero di spermatozoi a livello testicolare mediante TESE e eventualemente si invia in consulenza uro-andrologica specifica. - Controllo basale di esami ematochimici e ormonali + controllo basale di DEXA ed eventuali successivi controlli a 18-24 mesi se osteopenia/osteoporosi - controllo a 3 6-12 mesi dall inizio della tx sostitutiva di emocromo e testosterone totale (+ se età superiore a 50 anni controllo di PSA) Successivamente controllo annuale di emocromo e testosterone totale (+ b) Soggetti con normali livelli di testosterone circolante In occasione del primo accesso si informa circa la possibilità di effettuare ricerca/ recupero di spermatozoi a livello testicolare mediante TESE e eventualemente si invia in consulenza uro-andrologica specifica. Controllo annuale di esami ematochimici e ormonali Per tutti i soggetti a) e b) viene considerata la possibilità di: - consulenza psicologica

COME Comunicare Comunicare Dare informazioni Obiettivo della comunicazione medico-paziente: rendere consapevole il paziente del proprio stato di salute/ malattia....il problema non è il COSA le difficoltà nascono proprio sul COME comunicare

UNA COMUNICAZIONE EFFICACE ED EQUILIBRATA È CONSIDERATA STRUMENTO INDISPENSABILE PER UN ASSISTENZA COMPLETA da parte del medico. COMUNICAZIONE primo aco terapeudco La comunicazione è fa/a di: Informazioni + rielaborazione delle informazioni La consapevolezza della propria condizione è complessa e può essere considerata il risultato di un'elaborazione personale delle informazioni e comunicazioni (incluso quelle non- verbali) ricevute da medici, infermieri, famigliari, dello status emo>vo personale, dell influenza della famiglia, ecc.

Perché una buona comunicazione è importante? rende il sogge/o consapevole delle proprie eventuali problema:che e di cosa esse comportano evita incomprensioni/ansie/preoccupazioni eccessive da parte di chi riceve le informazioni consente di partecipare a=vamente al percorso diagnos:co- terapeu:co perme/e al medico di riconoscere gli sta: di disagio emozionale e rispondere in modo appropriato

Fattori che influenzano la comunicazione medico-paziente Fattori legati al medico Fattori legati al paziente Altri fattori

Fattori legati al medico Sapere tecnico-specialistico - Buona conoscenza degli strumenti diagnostici- terapeutico (aggiornamento medico, frequente per limitare l errore) - Linguaggio utilizzato Spesso terminologia complicata, difficilmente comprensibile Sapere comunicativo- relazionale - Capacità di ascolto Esiste il rischio che il medico per fattori esterni non ascolti e non permetta al paziente di raccontare la propria storia - Comunicazione verbale e non verbale - EMPATIA

COMUNICAZIONE NON- VERBALE IL CONTATTO FISICO LO SGUARDO L ESPRESSIONE FACCIALE E MIMICA LA VOCE ALTRI INDICI: Gestualità delle mani e degli arti, Postura, Collocazione spaziale es. distanza e barriere fisiche COMUNICAZIONE VERBALE - APERTURA STILE NON DIRETTIVO - ASCOLTO ATTIVO - EMPATIA Esplicitare Comprendere Rispettare Aiutare

Empatia «Si intende la capacità di comprendere lo stato d'animo e la situazione emotiva di un'altra persona, in modo immediato e talvolta senza far ricorso alla comunicazione verbale». Freud (1921), ha approfondito lo studio della dinamica soggiacente all empatia. Descrive questa capacità di immedesimazione come una sorta d'intuizione, che consente l'accesso agli ambiti della vita psichica altrui, di per sé estranei alla propria esperienza.

Fattori legati al paziente Background e status emotivo Cosa sa già e cosa non sa ancora? Informazioni già note Aspettative del pz circa il percorso diagnostico terapeutico (spesso basate sulle esperienze passate) Presenza di familiari/accompagnatori durante la visita

Altri fattori esterni Ambiente e privacy Tempo Internet-web

In conclusione... gli ingredienti A buona informazione: costruire una chiara sequenza di INFORMAZIONI sulla base del contesto clinico B buona comunicazione - lasciare il TEMPO di comprendere e di domandare (Fase di rielaborazione) - Affrontare le reazioni dell interessato e della famiglia - affrontare le necessità/bisogni dell interessato

Grazie per l attenzione.