Le facce della menzogna



Documenti analoghi
LE STRATEGIE DI COPING

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Autismo e teoria della mente

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Da dove nasce l idea dei video

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Una risposta ad una domanda difficile

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

FARE O ESSERE VOLONTARI?

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Teorie Etiche - Kant

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

YouLove Educazione sessuale 2.0

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Come fare una scelta?

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

L intelligenza numerica

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

SOMMARIO. I vari tipi di bugie e i motivi per cui si mente 7. I gesti spontanei che tradiscono chi sta mentendo 49

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

risulta (x) = 1 se x < 0.

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Maschere a Venezia VERO O FALSO

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Le frasi sono state mescolate

Project Cycle Management

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

INVIO SMS

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Marketing Vincente

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Gestione del conflitto o della negoziazione

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

Transcript:

Nella vita di relazione, più spesso di quanto si pensi, adulti e bambini ricorrono ad un modo molto particolare di comunicare e di influenzare le credenze e i comportamenti dell altro: essi mentono. La verità ha una sola faccia, la menzogna ne ha molte perché dipende da diverse variabili; può dipendere dalla situazione che si sta vivendo, dalla persona alla quale è rivolta o dallo scopo che si vuole raggiungere. E utile pertanto una classificazione che ci permetta di orientarci meglio al suo interno, sebbene tale classificazione può risultare artificiosa dal momento che i vari tipi di menzogna tendono spesso a sovrapporsi e a confondersi tra loro. Si possono distinguere: - bugie caratteriali (bugie di timidezza, bugie di discolpa, bugie gratuite) - bugie di evitamento (evitare la punizione, difendere la privacy) - bugie di difesa (bugie per proteggere se stessi o gli altri) - bugie di acquisizione (bugie per acquistare prestigio, per ottenere un vantaggio) - bugie alle quali lo stesso autore crede (pseudologie) - autoinganno BUGIE DI TIMIDEZZA: una motivazione che può spingere a raccontare bugie è la timidezza. Alla sua radice c è una concezione negativa di se stessi; i timidi affrontano la vita con la sensazione di essere inferiori rispetto alla maggioranza degli altri esseri umani e questo modo di pensare condiziona le loro relazioni in molteplici modi. Uno di questi è la tendenza a raccontare menzogne per apparire migliori agli occhi degli altri, per nascondersi, per evitare situazioni sociali nelle quali si sentirebbero inadeguati e imbarazzati. BUGIE DI DISCOLPA: ci sono menzogne che derivano dalla necessità di discolparsi da accuse più o meno fondate. E un atteggiamento diffuso nei bambini che può permanere in soggetti adulti insicuri nei quali spesso si riscontra un sentimento d inferiorità e l incapacità di affrontare le proprie responsabilità. BUGIE GRATUITE: generalmente dietro alla maggior parte delle bugie si nasconde un bisogno, un desiderio, uno scopo che il soggetto vuole raggiungere. Spesso invece ci troviamo 1 / 6

di fronte a menzogne che non lasciano intuire che cosa vuole raggiungere il soggetto, sono le bugie che vengono raccontare per puro divertimento, per allegria, per dare sfogo alla fantasia. BUGIE PER EVITARE LA PUNIZIONE: evitare la punizione è un motivo molto comune delle bugie degli adulti, ma prevalentemente dei bambini. Questi ultimi imparano a mentire ben presto quando si rendono conto di aver commesso una trasgressione, già a 2-3 anni essi sono in grado di attuare degli inganni in contesti naturali come la famiglia. BUGIE PER DIFENDERE LA PRIVACY: la salvaguardia della privacy è un motivo che spinge spesso i ragazzi adolescenti, ma anche gli adulti, a raccontare bugie. Nell adolescenza emerge nei ragazzi il bisogno di crearsi uno spazio proprio, di decidere se raccontare o meno le loro esperienze e le loro emozioni. Se da un lato ciò deve essere rispettato dai genitori, dall altro costituisce un problema a causa del loro bisogno di protezione nei confronti del figlio. BUGIE PER PROTEGGERE SE STESSI O GLI ALTRI: nella vita di ogni giorno ci sono svariate situazioni che portano una persona a mentire per proteggere se stessa o i sentimenti di persone care. Se alla nostra festa di compleanno riceviamo un regalo che non ci piace o quanto meno lo consideriamo inutile, è molto improbabile che lo diremo chi ce l ha donato; è probabile invece che, dissimulando la delusione, ci mostreremo entusiasti. Gli adulti mentono per cortesia e questa regola sociale viene ben presto assimilata anche dai bambini. Essi imparano a proteggere i sentimenti degli altri attraverso un istruzione diretta data dai genitori, ma anche indirettamente osservandone il comportamento. BUGIE PER ACQUISTARE PRESTIGIO: sono delle bugie compensatorie che traducono non tanto la ricerca di un beneficio concreto, ma la ricerca di un immagine che il soggetto ritiene perduta o inaccessibile: si inventa una famigli più ricca, più nobile o più sapiente, si attribuisce dei successi scolastici o lavorativi. In realtà questa bugia è da considerarsi normale nell infanzia e finchè occupa un posto ragionevole nell immaginazione del bambino. Tale condotta viene considerata banale fino ai 6 anni, la sua persistenza oltre tale età segnala invece spesso delle alterazioni psicopatologiche. PSEUDOLOGIE: sono delle bugie alle quali lo stesso autore crede. Più specificatamente viene definita pseudologia fantastica una situazione intenzionale e dimostrativa di esperienze impossibili e facilmente confutabili (Colombo, 1997). E un puro frutto di immaginazione presente in bugiardi patologici ed è una caratteristica tipica della Sindrome di Mùnchausen. 2 / 6

AUTOINGANNO: il mentire a se stessi è un patricolare tipo di menzogna che ci lascia interdetti e confusi dal momento che il soggetto è contemporaneamente ingannatore e ingannato. L autoinganno è l inganno dell Io operarto dall Io, a vantaggio o in rapporto all Io (Rotry, 1991). In esso vengono messi in atto meccanismi di difesa come la razionalizzazione e la denegazione. Attraverso la razionalizzazione il soggetto inventa spiegazioni circa il comportamento proprio o altrui che sono rassicuranti o funzionali a se stesso, ma non corrette. Il soggetto da un lato può celare a se stesso la reale motivazione di alcuni comportamenti ed emozioni, e dall altro riesce a nascondere ciò che sa inconsciamente e non vuole conoscere. Attraverso la denegazione, invece, il soggetto rifiuta di riconoscere qualche aspetto della realtà interna o esterna evidente per gli altri. Potremo fare l esempio dell alcolista che mente a se stesso dicendosi che non ha nessun problema o delle famiglie in cui si fa finta di niente, finta di non capire. Come abbiamo visto la menzogna è parte integrante della vita di ognuno di noi e, se tale comportamento ha resistito fino ai giorni nostri, è perché è funzionale al nostro adattamento, nei limiti della normalità essa rappresenta un aspetto dell intelligenza sociale. Ognuno di noi è stato vittima di menzogne come ognuno di noi ha a sua volta mentito usando una modalità piuttosto che un altra. La scelta della modalità dipende da diversi fattori: - dallo scopo che si vuole raggiungere - dal contesto - da caratteristiche personali dell individuo - dalle caratteristiche della persona che si vuole ingannare Ad esempio, se chi vuole mentire sa di godere della fiducia del suo interlocutore, probabilmente sceglierà di mentire in modo diretto, cioè di dire esplicitamente il falso; nel caso contrario verrà usata una tecnica diversa che spinge l altro a credere il falso anche se non gli è stato chiaramente rivelato. Se un soggetto sa di non riuscire a mascherare bene le proprie emozioni ed espressioni sceglierà preferibilmente di mentire quando non è in contatto visivo con l interlocutore, lo farà ad esempio al telefono. Se lo scopo che vogliamo raggiungere è per noi molto importante spenderemo del tempo per elaborare al meglio la nostra menzogna, essa può essere diretta all altro non solo attraverso il linguaggio verbale ma anche attraverso quello non verbale. 3 / 6

Un esempio di natura non linguistica della menzogna è quello dello zoppo che, per qualche ragione, vuole nascondere la sua zoppia: non potendo non zoppicare dal momento che è veramente zoppo, può ingannare facendo finta di zoppicare. Non tutti quindi mentono allo stesso modo. Whaley (1982) e Ekman (1989) ritengono che le principali modalità per incidere sull altro, sia a livello cognitivo che comportamentale, sono la dissimulazione e la simulazione. La dissimulazione consiste nell omissione di alcune informazioni che si ritengono vere ma che si vogliono nascondere. Generalmente si è portati a pensare che l omissione della verità non sia una menzogna e che sia molto più grave affermare il falso; in realtà colui che omette e dissimula lo fa intenzionalmente e deliberatamente per trarre in inganno l interlocutore e per modificarne pensieri e comportamenti a proprio vantaggio. La dissimulazione viene preferita perché è più agile, più facile da gestire e meno riprovevole della falsificazione, permette sempre una scappatoia e, anche se viene smascherata, lascia qualche dubbio nella vittima dell imbroglio. E un comportamento passivo e, anche se la vittima ne rimane comunque danneggiata, il mentitore può avere un senso di colpa limitato dal momento che non ha detto nulla di falso. Non tutte le omissioni costituiscono però delle menzogne, esistono delle eccezioni, una di queste è la difesa della propria privacy. La dissimulazione si può suddividere in diverse modalità: - dissimulazione a metà: dire la verità solo in parte tralasciando alcuni particolari. - L omissione: non far sapere qualcosa a chi ha il diritto di saperlo, si parla in questo caso anche di reticenza, ad esempio la reticenza in tribunale. - Il fuorviamento: indirizzare l attenzione del ricevente in modo da distrarlo da ciò che si vuole dissimulare, per esempio creo un occasione di litigio con il promesso sposo mentre mio figlio, di cui non voglio che lui ne conosca l esistenza, mi saluta incontrandomi per strada. La simulazione consiste nella falsificazione della verità ed è un comportamento che impegna attivamente il soggetto, egli deve inventare di sana pianta e cercare di mantenere una condotta in linea con la menzogna detta. Si associa talvolta alla dissimulazione quando c è la necessità di coprire le prove di ciò che si vuole nascondere. Questo uso del falso per mascherare la verità che si vuole dissimulare è particolarmente necessario quando si devono nascondere le emozioni. Le tecniche che meglio si prestano allo schema della simulazione sono: - la finzione: fingere di avere certe idee, opinioni, sentimenti che in realtà non ci spettano. - la contraffazione: presentare un qualcosa con le caratteristiche di un altra spacciandole per uguali. 4 / 6

Ekman (1989) evidenzia come oltre alla simulazione e dissimulazione ci sono altri modi di mentire. Anziché cercare di nascondere un emozione provata è possibile ammettere tale emozione ma mentire sulla causa della sua natura. Un altra tecnica consiste nel dire la verità, ma con fare sprezzante, in modo che la vittima non ci creda. E come mentire dicendo il vero. Un esempio può essere quello del marito che, dopo un incontro con l amante, torna a casa e, alla domanda sospettosa della moglie: dove sei stato?, risponde senza scomporsi: dove vuoi che sia stato, dall amante!. Trattando il tema della menzogna ci si imbatte frequentemente in definizioni che fanno uso di molti sinonimi quali inganno, errore, finzione, burla, ecc, le quali, anziché restringere i confini semantici del concetto di menzogna, tendono ad allargarli creando spesso confusione. Un primo tentativo per circoscrivere tale area semantica consiste nel definire la differenza tra menzogna e inganno. La menzogna e il suo sinonimo bugia, usato prevalentemente in relazione all infanzia, và considerata una modalità tra le altre di ingannare, perciò possiamo definirla come una sorta di sottoclasse dell inganno. La sua caratteristica distintiva consiste nel fatto di essere essenzialmente un atto comunicativo di tipo linguistico, ossia la rivelazione di un contenuto falso attraverso la comunicazione verbale o scritta. Questo impone la presenza di almeno un comunicatore, di un ricevente e di un messaggio verbale che non corrisponde a verità. L inganno si esplica invece, non solo attraverso l atto comunicativo della menzogna, ma anche attraverso comportamenti tesi ad incidere sulle conoscenze, motivazioni, aspettative dell interlocutore. Secondo questa prospettiva, l omissione di informazioni non è tanto una menzogna, quanto un inganno. La comunicazione è una condizione sufficiente ma non necessaria perché si possa ingannare. A volte si inganna facendo in modo che: - l altro sappia qualcosa di non vero (es: A va sul tetto e fa cadere acqua dalla grondaia, B vede l acqua e viene ad assumere che piove) - l altro creda qualcosa di non vero (es: B guardando l acqua fuori dalla finestra, commenta: piove, e A non lo smentisce) - l altro non venga a conoscenza della verità (A chiude l altra finestra dalla quale non si vede l acqua cadere, in modo che B continui a credere il falso) L inganno, quindi, si esplica attraverso qualsiasi canale verbale e non verbale (mimica facciale, gestualità, tono di voce), mentre la menzogna utilizza specificatamente il canale verbale. BIBLIOGRAFIA 5 / 6

- Colombo G. (1996), Manuale di psicopatologia generale, Cleup, Padova - De Cataldo Neuburgher L. & Gulotta G. (1996), Trattato della menzogna e dell inganno, Giuffrè, Milano - Ekman P. (1989), Le bugie dei ragazzi, Giunti, Firenze - Ekman P. (1989), volti della menzogna, Giunti, Firenze - Gullotta G. & Boi T. (1994), L intelligenza sociale, Giuffrè, Milano - Lewis M. & Saarni C. (1993), Lying and deception in every day life, London Guilford Press - Rotry A.O. (1991), Autoinganno, akrasia e irrazionalità. In J. Elster (a cura di) L Io multiplo, Feltrinelli, Milano - Sweester E.E. (1987), The definition of lie: an examination of the folk models underlying a semantic prototype. In D. Holland (Ed.) Cultural model language and thought, New York: Cambridge University Press - Vincent J. & Castelfranchi C. (1981), The art of deception, how to lie hile saying the truth - While saying the truth. In H. Parret, M. Sbisà. & J. Vershueren (eds.), Possibilities and limitation of pragmatics, John Benjamins, Amsterdam - Waley B. (1982), Toward a general thery of deception, Journal of Strategic Studies, 5, 178-182 6 / 6