Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

L attività d impresa e le categorie di imprenditori

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare;

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Riconoscere l'importanza economica e sociale del contratto;

MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI. (Capacità) MODULO 0 IL CONTRATTO. 16 h

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri;

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

Diritto e legislazione sociale (V anno)

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

TEMPI. MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) (Capacità) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE. 6 h MODULO 1 COSTITUZIONE E CITTADINANZA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

Progettazione didattica di Diritto e Legislazione socio-sanitaria. Settore: Servizi. Indirizzo : socio- sanitario Classe V D a. s.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice sommario. Parte I

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Premessa... pag. 5. Parte I

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1^P SERALE

Programma svolto (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIRITTO. MODULO 1: Costituzione, diritti e doveri

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di. DIRITTO ED ECONOMIA/ DIRITTO e LEGISLAZIONE SOCIOSANITARIA

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA

PROF. Michela Di Martino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

PIANO DI LAVORO ANNO 2014 /2015. DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA classe IV B IPSCT

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

INDICE PREMESSA 1. LA COOPERATIVA SOCIALE

Istituti Paritari PIO XII

Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Programmazione del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale - Disciplina: Dirito ed Economia politca

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI TERZE SACCANI ANNARITA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Obiettivi didattici specifici Contenuti Strumenti per la verifica Scadenza temporale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n.

I.P.S.I.A. BETTINO PADOVANO Senigallia SEZIONE ASSOCIATA DI ARCEVIA PROGRAMMAZIONE FINALE A.S.: 2016/2017

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Programmazione annuale

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO:

Transcript:

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Classe 5^ Serv. Socio - Sanitari MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE L Ordinamento amministrativo dello Stato Il sistema integrato di interventi e il funzionamento dei servizi assistenziali Riconoscere il ruolo degli apparati burocratici, attraverso i quali si realizza l attività amministrativa Collocare organi e uffici, in base al ruolo da essi rivestito e alle funzioni svolte, nell ambito dell Amministrazio ne Comprendere le ragioni che hanno ispirato le riforme dello Stato CONOSCENZE Conoscere la funzione amministrativa e le altre funzioni esercitate dallo Stato e comprendere il ruolo degli apparati attraverso i quali si realizza l attività amministrativa Conoscere il sistema della sicurezza nel nostro ordinamento e in quali settori esso si realizza Comprendere le Conoscere l attività e motivazioni e i l organizzazione principi che hanno amministrativa nel settore dato vita al nuovo socio-assistenziale e la sistema integrato ripartizione delle funzioni e dei servizi Comprendere il delle competenze tra gli organi e i soggetti preposti ruolo del terzo all assistenza stessa settore all interno tipologie dello Stato delle prestazioni assistenziali assicurate ABILITA (Capacità) Saper raccordare le istanze dei cittadini con le competenze delle amministrazioni pubbliche Saper riconoscere l organizzazione e le finalità dei servizi pubblici e le loro modalità di accesso Saper distinguere il ruolo del terzo settore all interno del pluralismo istituzionale (pubblico e privato) che eroga prestazioni socioassistenziali Saper applicare le TEMPI 4 h

Legislazione sanitaria, tutela della salute l importanza dell integrazione socio-sanitaria Comprendere mutamento il del concetto di salute rispetto al passato Comprendere il valore e le conseguenze dell applicazione del principio della centralità persona della dallo Stato e i rapporti ai quali esse sono destinate Conoscere il funzionamento dell attuale organizzazione sanitaria diverse tipologie di prestazioni sanitarie e di interventi assistenziali norme per risolvere situazioni problematiche in materia socioassistenziale riferimenti normativi relativi al diritto alla salute

MODULO 1 PERRCORSI DI DIRITTO COMMERCIALE: L IMPRENDITORE E L IMPRESA U.d. n. 1 L attività di impresa e le categorie di imprenditori U.d. n. 2 L azienda U.d. n. 3 La in generale U.d. n. 4 Le di persone e le di capitali l importanza della distinzione tra piccolo imprenditore e imprenditore non piccolo. le ragioni e la funzione dello Statuto dell imprenditore commerciale la funzione assolta dall azienda. la funzione dei segni distintivi dell azienda. Essere consapevoli della complessità del fenomeno societario. la funzione dei conferimenti.. l importanza di distinguere tra di persone e di capitali. Essere consapevoli del valore che il socio riveste all interno delle di Conoscere gli aspetti dell organizzazione e dell esercizio dell attività d impresa Conoscere gli elementi fondamentali delle diverse categorie di imprenditori Conoscere la particolare disciplina riservata all imprenditore commerciale caratteristiche dell azienda Conoscere i segni distintivi e le loro caratteristiche opere dell ingegno e le invenzioni industriali Conoscere la libertà di concorrenza e le limitazioni per essa previste Acquisire la nozione di requisiti necessari per l attività d imprenditore Saper distinguere il piccolo imprenditore dall imprenditore non piccolo Saper individuare la disciplina applicabile alle diverse categorie di imprenditori Saper distinguere tra azienda e impresa diversi requisiti dei segni distintivi dell azienda Saper riconoscere gli atti di concorrenza sleale Saper distinguere tra capitale e patrimonio Saper distinguere una da un associazione 28 h

persone. le conseguenze del diverso regime di responsabilità per le obbligazioni, all interno delle di persone e nell ambito delle di capitali Conoscere il principio di tipicità delle Conoscere gli elementi essenziali del contratto di Conoscere i possibili scopi perseguibili dalla caratteristiche delle di persone caratteristiche delle di capitali Conoscere il funzionamento delle diverse tipologie di differenze tra scopo lucrativo e scopo mutualistico possibili distinzioni delle in base al ruolo, allo scopo e all oggetto differenze tra di persone e di capitali MODULO 2 LE SOCIETA MUTUALISTICHE U.d. n. 1: Le cooperative U.d. n. 2: Le cooperative U.d. n. 3: Le funzioni del benessere la funzione fondamentale delle cooperative Riconoscere gli organi Essere in grado di individuare le mutualistiche lo scopo delle cooperative Riconoscere l importanza della cooperazione in Italia il ruolo del Conoscere la funzione e le tipologie delle cooperative Conoscere la disciplina giuridica delle cooperative Conoscere la cooperativa europea (SCE) Conoscere il ruolo del terso settore e la sua evoluzione Conoscere lo scopo mutualistico e la costituzione delle Saper riconoscere gli elementi caratterizzanti le cooperative Saper individuare la cooperativa a mutualità prevalente Saper distinguere i tipi di soci Saper individuare il sistema integrato di interventi e servizi Saper distinguere 22 h

MODULO 3 IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE RETI SOCIO- SANITARIE U.d. n. 1 La qualità dell assistenza e le modalità di affidamento dei servizi nuovo Welfare e il sistema di produzione dei servizi Riconoscere l importanza delle reti Comprendere il ruolo degli enti territoriali e del terzo settore nella creazione di reti Riconoscere l accreditamento come strumento regolatore del mercato il ruolo del terzo settore nel mercato Riconoscere i requisiti necessari per l esercizio del servizi pubblico cooperative cooperative di Tipo A e di Tipo B e l oggetto Conoscere gli strumenti giuridici per l affidamento dei servizi pubblici alle cooperative Conoscere lo Stato e le funzioni del benessere Conoscere l impresa Conoscere il nuovo modello organizzativo di Welfare State, introdotto dalla L.n.328/2000 Conoscere gli istituti dell autorizzazione e dell accreditamento competenze degli enti locali per l affidamento dei servizi modalità di affidamento dei servizi al terzo settore gli interventi delle cooperative di Tipo A e di tipo B Saper distinguere i soci cooperatori dai finanziatori e da quelli volontari Saper riconoscere le principali funzioni del benessere Saper distinguere le diverse tipologie di forme associative soggetti che partecipano alle reti di servizi caratteri che differenziano l accreditamento dall autorizzazione Saper distinguere le competenze degli enti locali in materia di accreditamento forme negoziali per l affidamento dei servizi al terzo settore 10 h

MODULO 4 I PRINCIPALI CONTRATTI DELL IMPRENDITORE U.d. n. 1: Il contratto in generale U.d. n. 2: I contratti tipici e i contratti atipici il valore dell autonomia contrattuale Essere in grado di capire quando il contratto si considera concluso le esigenze della prassi commerciale a cui rispondono i contratti atipici Riconoscere un contratto tipico da un contratto atipico Conoscere il significato di autonomia contrattuale Conoscere la figura del contratto Conoscere la struttura del contratto e le modalità di formazione dell accordo ipotesi d invalidità del contratto principali caratteristiche dei contratti tipici trattati principali caratteristiche dei contratti atipici trattati limiti imposti dalla legge all autonomia contrattuale Saper distinguere gli elementi essenziali da quelli accidentali Saper indicare le diverse cause d invalidità del contratto Saper individuare la differenza tra contratti tipici e contratti atipici Saper individuare la disciplina giuridica applicabile ai contratti tipici Saper individuare la disciplina giuridica applicabile ai contratti atipici 15 h

MODULO 5 LA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E LA TUTELA DELLA PRIVACY U.d. n. 1: Il ruolo e i principi etici delle figure professionali e socio-sanitarie U.d. n. 2: Le leggi sulla privacy e il trattamento dei dati l importanza dei servizi lo scopo della normativa sull etica e sulla deontologia del lavoro Riconoscere il ruolo dell operatore l importanza del Codice della privacy e la sua applicazione Riconoscere le conseguenze determinate dall applicazione del segreto professionale Conoscere il lavoro Conoscere i principi fondamentali dell etica e della deontologia professionale del lavoro principali figure e sociosanitarie figure professionali dell area socio-sanitaria ad elevata integrazione sanitaria Conoscere la normativa fondamentale in materia di tutela della privacy Conoscere i principali adempimenti in tema di trattamento dei dati modalità di protezione di dati nei servizi e sociosanitari funzioni dell operatore Saper identificare i principi eticiprofessionali e deontologici del lavoro Saper raccordare la formazione e le competenze delle professioni e socio-sanitarie figure professionali dell integrazione socio-sanitaria modalità a protezione dei dati personali soggetti ai quali si applica la disciplina sulla privacy Saper indicare la normativa a protezione dei dati sanitari e 20 h

Programmazione Disciplinare per obiettivi minimi DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Serv. Socio - Sanitari Classe 5^ MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE L Ordinamento amministrativo dello Stato Il sistema integrato di interventi e il funzionamento dei servizi assistenziali Riconoscere il ruolo degli apparati burocratici, attraverso i quali si realizza l attività amministrativa Collocare organi e uffici, in base al ruolo da essi rivestito e alle funzioni svolte, nell ambito dell Amministrazio ne Comprendere le ragioni che hanno ispirato le riforme dello Stato Comprendere le motivazioni e i principi che hanno dato vita al nuovo sistema integrato dei servizi Comprendere il ruolo del terzo settore all interno dello Stato CONOSCENZE Conoscere la funzione amministrativa e le altre funzioni esercitate dallo Stato e comprendere il ruolo degli apparati attraverso i quali si realizza l attività amministrativa Conoscere il sistema della sicurezza nel nostro ordinamento e in quali settori esso si realizza Conoscere l attività e l organizzazione amministrativa nel settore socio-assistenziale e la ripartizione delle funzioni e delle competenze tra gli organi e i soggetti preposti all assistenza stessa tipologie delle prestazioni ABILITA (Capacità) Saper raccordare le istanze dei cittadini con le competenze delle amministrazioni pubbliche Saper riconoscere l organizzazione e le finalità dei servizi pubblici e le loro modalità di accesso Saper distinguere il ruolo del terzo settore all interno del pluralismo istituzionale (pubblico e privato) che eroga prestazioni socioassistenziali TEMPI 4 h

Legislazione sanitaria, tutela della salute l importanza dell integrazione socio-sanitaria Comprendere mutamento il del concetto di salute rispetto al passato Comprendere il valore e le conseguenze dell applicazione del principio della centralità persona della assistenziali assicurate dallo Stato e i rapporti ai quali esse sono destinate Conoscere il funzionamento dell attuale organizzazione sanitaria diverse tipologie di prestazioni sanitarie e di interventi assistenziali Saper applicare le norme per risolvere situazioni problematiche in materia socioassistenziale riferimenti normativi relativi al diritto alla salute

MODULO 1 PERRCORSI DI DIRITTO COMMERCIALE: L IMPRENDITORE E L IMPRESA U.d. n. 1 L attività di impresa e le categorie di imprenditori U.d. n. 2 L azienda U.d. n. 3 La in generale U.d. n. 4 Le di persone e le di capitali le ragioni e la funzione dello Statuto dell imprenditore commerciale la funzione assolta dall azienda. la funzione dei segni distintivi dell azienda. Essere consapevoli della complessità del fenomeno societario. l importanza di distinguere tra di persone e di capitali. le conseguenze del diverso regime di responsabilità per le obbligazioni, all interno delle di persone e nell ambito delle di capitali Conoscere gli aspetti dell organizzazione e dell esercizio dell attività d impresa Conoscere gli elementi fondamentali delle diverse categorie di imprenditori Conoscere la particolare disciplina riservata all imprenditore commerciale caratteristiche dell azienda Conoscere i segni distintivi e le loro caratteristiche Acquisire la nozione di Conoscere il principio di tipicità delle Conoscere gli elementi essenziali del contratto di requisiti necessari per l attività d imprenditore Saper individuare la disciplina applicabile alle diverse categorie di imprenditori Saper distinguere tra azienda e impresa diversi requisiti dei segni distintivi dell azienda Saper distinguere una da un associazione differenze tra scopo lucrativo e scopo mutualistico differenze tra di persone e di capitali 28 h

caratteristiche delle di persone caratteristiche delle di capitali Conoscere il funzionamento delle diverse tipologie di MODULO 2 LE SOCIETA MUTUALISTICHE U.d. n. 1: Le cooperative U.d. n. 2: Le cooperative U.d. n. 3: Le funzioni del benessere la funzione fondamentale delle cooperative lo scopo delle cooperative il ruolo del nuovo Welfare e il sistema di produzione dei servizi Riconoscere l importanza delle reti Conoscere la funzione e le tipologie delle cooperative Conoscere la disciplina giuridica delle cooperative Conoscere il ruolo del terso settore e la sua evoluzione cooperative di Tipo A e di Tipo B e l oggetto Conoscere lo Stato e le funzioni del benessere Conoscere l impresa Saper riconoscere gli elementi caratterizzanti le cooperative Saper distinguere i tipi di soci Saper individuare il sistema integrato di interventi e servizi Saper distinguere gli interventi delle cooperative di Tipo A e di tipo B Saper riconoscere le principali funzioni del benessere 22 h

MODULO 3 IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE RETI SOCIO- SANITARIE U.d. n. 1 La qualità dell assistenza e le modalità di affidamento dei servizi Riconoscere l accreditamento come strumento regolatore del mercato il ruolo del terzo settore nel mercato Conoscere il nuovo modello organizzativo di Welfare State, introdotto dalla L.n.328/2000 Conoscere gli istituti dell autorizzazione e dell accreditamento modalità di affidamento dei servizi al terzo settore soggetti che partecipano alle reti di servizi caratteri che differenziano l accreditamento dall autorizzazione forme negoziali per l affidamento dei servizi al terzo settore 10 h MODULO 4 I PRINCIPALI CONTRATTI DELL IMPRENDITORE U.d. n. 1: Il contratto in generale U.d. n. 2: I contratti tipici e i contratti atipici il valore dell autonomia contrattuale le esigenze della prassi commerciale a cui rispondono i contratti Conoscere il significato di autonomia contrattuale Conoscere la figura del contratto Conoscere la struttura del contratto e le limiti imposti dalla legge all autonomia contrattuale Saper distinguere gli elementi essenziali da quelli accidentali

MODULO 5 LA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E LA TUTELA DELLA PRIVACY atipici modalità di formazione dell accordo principali caratteristiche dei contratti tipici trattati principali caratteristiche dei U.d. n. 1: Il ruolo e i principi etici delle figure professionali e socio-sanitarie U.d. n. 2: Le leggi sulla privacy e il trattamento dei dati l importanza dei servizi Riconoscere il ruolo dell operatore l importanza del Codice della privacy e la sua applicazione contratti atipici trattati Conoscere il lavoro Conoscere i principi fondamentali dell etica e Saper individuare la differenza tra contratti tipici e contratti atipici della deontologia professionale del lavoro principali figure e sociosanitarie Conoscere la normativa fondamentale in materia di tutela della privacy modalità di protezione di dati nei servizi e sociosanitari funzioni dell operatore Saper identificare i principi eticiprofessionali e deontologici del lavoro modalità a protezione dei dati personali soggetti ai quali si applica la disciplina sulla privacy Saper indicare la normativa a protezione dei dati sanitari e 15 h 20 h