Nutrizione umana. Prof. Edgardo Canducci aa 2017/18

Documenti analoghi
L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

REPLICAZIONE DEL DNA

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Aspetti nutrizionali

AMMINOACIDI E PROTEINE

NH 2 CHCOOH AMINOACIDI PRESENTI NELLE PROTEINE. Abbreviazione internazionale. Nome. acido aspartico acido glutammico. CXasparagina.

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Amminoacidi e Proteine

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

emulsione per infusione 4 sacche excel multicompartimentate da 1206 ml emulsione per infusione 4 sacche biofine multicompartimentate da 1206 ml

Scaricato da 17/11/2010

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Digestione delle proteine: 6 fasi

aa Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Spettrofotometria e analisi di amminoacidi. Quantizzazione di proteine e di miscele di amminoacidi

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

Gli alimenti e la piramide alimentare

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Passaggi per la stesura di una dieta

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Le proteine. Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali

Metabolismo degli aminoacidi

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI

Pesce nell Alimentazione

Principi nutritivi calorici

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

Denominazione Descrizione Unità Foto

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Prof. Maria Nicola GADALETA

PROTEINE. DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico.

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione

Metabolismo degli Ammino Acidi

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

DEAMINAZIONE AA - 7. ADP + Pi ATP. glutamina sintetasi. glutaminasi COO CH 2 NH _ COO L-glutamato (Glu) COO. L-glutamina (Gln) COO 2 H2O

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia

Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Prof. Maria Nicola GADALETA

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi contenuti negli alimenti si possono dividere in composti organici e composti inorganici :

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI)

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla

Curve di crescita di alcune razze di cani. Età di raggiungimento delle dimensioni. Crescita

CONTINUO RICAMBIO PROTEICO. Differenti pathways proteolitici per le proteine cellulari

mediante proteasi industriali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

L E P R O T E I N E. Le proteine sono macromolecole formate dall'unione di molte unità elementari chiamate amminoacidi (AA).

FORMULE A COMPOSIZIONE SPECIFICA

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

GLICIDI, GRASSI, PROTEINE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Il Frumento. Tratto da: Alimentazione e Superstizione di Claudia Luoni e Antonio G. Traverso, Edizioni Ecosalute, 2007.

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

ED ESERCIZIO FISICO. Dr.ssa Daniela Capra

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

Una proteina nella rete: Caccia al tesoro bioinformatica

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Continua. Peptidasi H 2 O

Analisi quantitative

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

MAURIZIO LA GUARDIA SANTO GIAMMANCO MARCO GIAMMANCO. Fondamenti di Scienza dell Alimentazione

Alimentazione: concetti generali

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Struttura delle proteine

Traduzione dell informazione genetica (1)

Fattori nutrizionali - Macronutrienti e micronutrienti

Gli aminoacidi della razione vanno sempre bilanciati

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo kg g g g ---

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE

FAME, APPETITO E SAZIETA

DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA QUANTITA' BIENNALE QUANTITA' ANNUALE. Emulsione Lipidica al 10% sacche o flac 500 SACCHE/FLAC ml

Masoero: quale nutrizione azotata

Nutrienti sostanze necessarie alle esigenze strutturali ed energetiche dell organismo. Dieta insieme degli alimenti, regime alimentare

Aminoacidi e proteine

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

PROTEINE E SPORT. Giorgio Montecchiani Ancona, 17 ottobre 2015

Transcript:

Nutrizione umana Prof. Edgardo Canducci aa 2017/18 1

Le proteine aa 2017/18 2

Proteine. Generalità Le proteine (dal greco protos) sono i costituenti principali della materia vivente. Le proteine sono molecole quaternarie ( C, H, O, N e spesso S) che esprimono la maggior parte dell informazione genetica: in base alla loro funzione possono essere distinte in: enzimi, di trasporto, contrattili, strutturali, di difesa e regolatrici. Le proteine sono costituite da soli venti aminoacidi. Gli aminoacidi sono (definiti) acidi grassi che nella loro molecola contengono almeno un gruppo aminico. 3

Proteine. Bilancio dell azoto L organismo umano apporta proteine attraverso gli alimenti; le proteine alimentari contengono mediamente il 16% di azoto ed è proprio questo elemento che le caratterizza, per cui si può parlare delle proteine in termini di azoto. L organismo elimina azoto, soprattutto, attraverso le urine, sotto forma di urea (10 35 g), ammoniaca (0,34 1,20 g), acido urico (0,25 0,75 g) e creatinina (1,2 1,8 g); le feci; la cute; ma anche con caduta dei capelli e dei peli, latte, mestruazioni, eiaculazione, ecc. Per valutare i bisogni di proteine si deve eseguire il bilancio dell azoto, inteso come: Bilancio dell azoto = N ing N elim 4

Proteine. Bilancio dell azoto In un adulto in condizioni fisiologiche il bilancio dell azoto è sempre in equilibrio, in quanto l organismo tende a realizzarlo indipendentemente dalla quantità ingerita. Tuttavia sotto un certo livello critico di introduzione questa regolazione non è più possibile e continuando a perdere azoto il bilancio diviene negativo. Il bilancio dell azoto è positivo durante: l accrescimento; la gravidanza; l allattamento; l attività fisica intensa. 5

Proteine. Bilancio dell azoto Il bilancio dell azoto è negativo: durante il digiuno assoluto e/o proteico in presenza di patologie; Nel digiuno assoluto l eliminazione di azoto con le urine in un primo momento si riduce, successivamente si stabilizza e poi, dopo un determinato periodo, torna ad aumentare. Nel digiuno proteico in un primo momento si riduce e successivamente si stabilizza intorno a un valore minimo. In questo caso si parla di quota di logorio o spesa minima di azoto definita come la minima eliminazione urinaria di azoto quando i bisogni energetici siano assicurati da glucidi e lipidi. 6

Proteine. Struttura Le proteine sono macromolecole biologiche lineari costituite da catene di aminoacidi uniti fra di loro mediante legami peptidici. Per ogni proteina considerata si possono distinguere una struttura: primaria (sequenza di aminoacidi); secondaria (ripiegamento ad a-elica della molecola polipeptidica); terziaria (ripiegamento su se stessa o avvolgimento in forma sferoidale o elissoidale della molecola nei punti in cui la struttura secondaria si interrompe); quaternaria (associazione di due o più catene polipeptidiche necessarie per dare origine a una molecola più complessa. 7

Proteine. PER: Protein Efficiency Ratio (Coefficiente di Efficacia Proteica) PER = aumento in peso in g g di proteina ingerita 8

Proteine. CUD: coefficiente di utilizzazione digestiva CUD = N ass N ing = Ni - (Nf - Nfe) Ni 100 9

Proteine. VB: valore biologico VB = N rit N ass = Ni - (Nf - Nfe) - (Nu - Nue) Ni - (Nf - Nfe) X 100 10

Proteine. NPU: Net Protein Utilization (Utilizzazione proteica netta) NPU = CUD x VB = N ass N ing x N rit N ass = = Ni - (Nf - Nfe) - (Nu - Nue) Ni X 100 11

Proteine. Aminoacidi essenziali e semiessenziali Sono definiti essenziali gli aminoacidi che l organismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente a far fronte ai propri bisogni. Per l adulto sono otto e più precisamente: fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina. Durante il periodo dell accrescimento agli otto ricordati ne va aggiunto un nono, l istidina, in considerazione del fatto che in questo periodo le richieste di tale aminoacido sono più elevate rispetto alla capacità di sintesi. Nei paesi sottosviluppati durante l accrescimento oltre all istidina è necessaria anche l arginina. Sono considerati aminoacidi semiessenziali la cisteina e la tirosina, in quanto l organismo li può sintetizzare a partire da metionina e fenilalanina. 12

Proteine. Aminoacidi condizionatamente essenziali Sono definiti aminoacidi condizionatamente essenziali (arginina, glicina, glutamina, prolina e taurina) quegli aminoacidi che ricoprono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell omeostasi e delle funzioni dell organismo umano in determinate condizioni fisiologiche. In alcune condizioni fisiopatologiche, questi aminoacidi possono non essere sintetizzati a velocità sufficiente a far fronte ai bisogni. Gli aminoacidi ramificati (leucina, isoleucina, valina) (BCAA), oltre che nelle attività di forza, sono importanti anche nelle discipline di resistenza, perché, insieme alla funzione plastica, hanno anche una funzione energetica; durante lo sforzo muscolare, infatti, sono catabolizzati direttamente nelle fibre muscolari. 13

Proteine. Aminoacidi essenziali: precursori L arginina assume notevole importanza, come precursore dell ossido nitrico, per le tante funzioni che quest ultimo esplica nell attività cellulare, nella trasduzione dei segnali biologici e nella difesa immunitaria. Alcuni aminoacidi sono precursori di importanti funzioni biologiche. composti che svolgono Dal triptofano si ottengono la niacina e la serotonina. Dagli aminoacidi solforati, il glutatione. 14

Proteine. Aminoacido limitante L aminoacido limitante di una proteina o di una miscela proteica è l aminoacido essenziale carente o del tutto assente che limita l utilizzo di tutti gli altri aminoacidi anche se presenti in eccesso rispetto ai bisogni. 15

Proteine. Composizione aminoacidica: CTP e uovo aminoacidi essenziali ISO LEU LYS PHE TYR TAA MET CYS TSC THR TRY VAL CTP* 270 306 270 180 180 360 144 126 270 180 90 270 uovo intero 415 553 403 365 262 627 197 149 346 317 100 454 * Fao, 1957 16

Proteine. Calcolo dell indice chimico* e individuazione dell aminoacido limitante (mg/g N tot.) aa essenziali frumento** fagioli ** uovo*** ISO 204 49 262 63 415 LEU 417 75 476 86 553 LYS 179 44* 450 112 403 PHE 282 326 365 TYR 187 158 262 TAA 469 75 484 77 627 MET 94 66 197 CYS 159 53 149 TSC 253 73 119 34* 346 THR 183 56 248 78 317 TRY 68 68 63 63 100 VAL 276 61 287 * ae : ee = x : 100 ** ae ***ee 63 454 17

Proteine. Calcolo dell indice chimico* e individuazione dell aminoacido limitante (mg/g N tot.) aa essenziali carne bovina** latte vaccino** uovo*** ISO 301 72 295 71 415 LEU 507 92 596 108 553 LYS 556 138 487 120 403 PHE 275 336 365 TYR 225 297 262 TAA 500 80 633 101 627 MET 169 157 197 CYS 80 51 149 TSC 249 72 208 60* 346 THR 287 90 278 88 317 TRY 70 70 88 88 100 VAL 313 69* 362 80 454 * ae : ee = x : 100 ** ae ***ee 18

Proteine. PER e indice chimico di alcuni alimenti alimenti PER indice chimico aa limitante uova 3,92 - - latte vaccino 3,09 60 TSC latte di bufala 3,09 73 TSC carne bovina 2,30 69 VAL pesce 3,55 70 TRY frumento interno 1,53 44 LYS frumento, farina bianca 0,60 28 LYS riso brillato 2,18 56 LYS mais 1,12 41 LYS fagioli 1,48 34 TSC piselli 1,57 37 TSC soja 2,32 47 TSC arachidi 1,65 43 TSC 19

Proteine. NDpCal%: Net Dietary Protein Calories per cent NDpCal% = Calorie di origine proteica x NPU Energia totale metabolizzabile Valori consigliati di NDpCal%: adulto 5 gestante 7,5 nutrice 7,5 bambino 8 20

Proteine. Razione consigliata La razione consigliata di proteine per la popolazione italiana è del: 10 12% dell energia totale giornaliera per l adulto 15% durante l accrescimento. 21

Proteine. Razione consigliata Lattante 1 3 4 6 7 10 11 14 15 17 18 29 30 59 60 74 75 Età anni Bisogno medio g/kg/die 0,77 0,72 0,71 0,71 1,11 0,82 0,76 0,81 0,79 0,95 0,79 0,90 0,71 0,90 0,71 0,90 1,1 1,1 Assunzione raccomandata g/kg/die 1,32 1,00 0,94 0,99 0,97 0,93 0,90 0,90 1,1 1,1 Gestante primo trimestre Gestante secondo trimestre Gestante terzo trimestre Nutrice primo semestre Nutrice secondo semestre 0,5 +7 +21 +17 +11 22

Proteine. Classificazione Proteine fibrose globulari Proteine semplici coniugate oloproteine eteroproteine (gruppo prostetico) 23

Proteine. Malnutrizione calorico-proteica o marasma 24

Proteine. Malnutrizione calorico-proteica o marasma 25

Proteine. Kwashiorkor. 26

Proteine. Kwashiorkor. 27