LA CARTA DEI SERVIZI. CFLI Consorzio Formazione Logistica Intermodale. Zona portuale S. Marta Fabb. 16. Tel Fax

Documenti analoghi
CENTRO API SERVIZI srl

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

LA CARTA DEI SERVIZI. CFLI Consorzio Formazione Logistica Intermodale. Zona portuale S. Marta Fabb. 16. Tel Fax

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

Nuovi Orizzonti s.c.s.

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI. Sommario

LA CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI - REGIONE VENETO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

Ente di Formazione I.RI.GEM. s.c. Certificato Q.C.B. ITALIA N. Q ISO 9001: Certificato Q.C.B. ITALIA N. A ISO 14001:2004

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione

Attività Servizi al Lavoro

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al a cura di Nicoletta Raia

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO REGIONE PIEMONTE

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

Carta Dei Servizi Per I Servizi per il Lavoro

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

PROVINCIA DI COMO. Settore Istruzione Formazione Professionale e. Politiche del lavoro AVVISO PUBBLICO

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Carta Dei Servizi per il Lavoro

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 9/2015

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

PROGETTO DETTAGLIO. SERVIZIO DI ORIENTAMENTO I Anno A cura del CIOFS/FP Calabria

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

1. Principi fondamentali e valori

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI. VERSIONE 1 del

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

Genova, 21 marzo 2017 dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente generale dell Agenzia del lavoro di Trento

AxL FORMAZIONE. Formazione e Lavoro. Ci teniamo in allenamento.

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. Revisione del 30/01/2018

FORMAZIONE STRATEGICA, AUTOIMPRENDITORIALITA' E RAFFORZAMENTO ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI

Titolo della presentazione

Carta dei servizi. Tutti di Corso 1. COS É E A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI Servizi Al Lavoro. POLITECNICO CALZATURIERO Scarl

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

AECA Associazione Emiliano- Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

P r e s e n t a z i o n e

INDICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DOTE LAVORO E DOTE FORMAZIONE PER L ANNO Allegato al Decreto n del

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento agli Accordi Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

I PARTNER DI RETE E OPERATIVI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Programmazione

Mettiti in moto! Neet vs Yeet Le opportunità per i giovani in Veneto DGR 1064/2014 DGR 2125/2014

Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

Avviso 3/2018 Competitività. II scadenza

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL

SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO INTERVENTI DI POLITICA ATTIVA PER IL REINSERIMENTO, LA. Accreditamento DDR 871 del cod. L.

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

CARTA DEI SERVIZI. Rev. 05/Marzo 2019

STRATEGIA REGIONALE PER IL LAVORO

L.R. 7/2017, art. 13 B.U.R. 14/3/2018, n. 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 febbraio 2018, n. 040/Pres.

PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

Carta Dei Servizi per il Lavoro

Regione Campania Presidente della Giunta regionale Decisione 2 aprile 2010, n. 90 Bollettino Ufficiale Regionale 12 aprile 2010, n.

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 32 DOTI POLO DI ECCELLENZA (approvato con Determinazione Dirigenziale n del

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

AVVISO QUARTO CRISI AZIENDALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

ll Occupazio Lavoro e la C Occupazion PROFILO AZIENDALE e la Creazio ccu

Enrico Morgante Direttore CFLI «Il progetto formativo per la logistica»

Carta dei Servizi CONSORZIO ALTA FORMAZIONE E SICUREZZA -AFES-

Promoform Ente di Formazione Professionale

Sportello Comunale per il Lavoro

Transcript:

LA CARTA DEI SERVIZI CFLI Consorzio Formazione Logistica Intermodale Zona portuale S. Marta Fabb. 16

Sommario CFLI presentazione dell Ente 2 Finalità e campo di applicazione 3 Come è Gestita la Carta dei Servizi: 4 Le Schede dei Servizi Erogati 5 1. Orientamento Professionale 5 2. Servizi per l Occupabilità 7 3. Supporto Alla Ricollocazione Professionale 8 4. Formazione 9 CFLI Presentazione dell Ente Il CFLI Consorzio Formazione Logistica Intermodale è l'ente di formazione dell'autorità Portuale di Venezia. Costituito nel 1993, CFLI offre servizi formativi alle imprese operanti in Porto e, più in generale, a tutto il mondo della logistica e dei trasporti. Forma le maestranze operanti direttamente nei Terminal Portuali (gruisti, mulettisti, stivatori, rizzatori ecc..) e tutte le altre figure professionali appartenenti alla comunità portuale: spedizionieri, agenti marittimi, mediatori marittimi, doganalisti ed imprese di servizi. Offre servizi formativi e consulenziali anche alla stessa Autorità Portuale di Venezia e all'autorità portuale di Genova. CFLI organizza corsi rivolti ai disoccupati che desiderano entrare a lavorare in porto o nell'indotto, e seminari di aggiornamento per tutti gli operatori già occupati. CFLI dispone di un simulatore di guida che consente una formazione iniziale efficace a basso rischio sicurezza e a costi contenuti. CFLI, grazie ad una fitta rete di relazioni con partner europei partecipa da tempo, anche come capofila, a vari progetti di livello europei e interregionali. CFLI opera con proprie sedi a Venezia, Genova e Ancona ed è tra gli enti accreditati delle Regioni Veneto, Lombardia e Liguria.

Certificazioni: Il 25 giugno 2003 CFLI ha ottenuto la certificazione del suo Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001 per la: Progettazione ed erogazione di servizi di formazione. La certificazione è stata rinnovata secondo i tempi previsti dalle norme e dal sistema qualità. CFLI, inoltre, è accreditato presso la Regione Veneto; Luglio 2005 per la formazione e dal 2010 per i servizi al lavoro ( ai sensi dell art 25 del L.R. n. 3/2009 con il cod. accr n. Z005). E infine accreditata anche presso Forma.temp (Fondo per la formazione delle Agenzie per l impiego) e Fon.ter (Fondo interprofessionale del commercio). Offerta formativa: Oltre che svolgere corsi on-site su specifiche esigenze aziendali, CFLI opera in dedicato sulla unità locale di Venezia Magazzino 16 zona portuale di S. Marta 30123;. CFLI è braccio operativo dell Autorità Portuale di Venezia voluto e dedicato allo sviluppo delle attività formative negli ambiti: Portuale, Marittimo, Aeroportuale, Logistico, Trasportistico. La formazione è destinata sia a persone occupate in aziende di settore, sia a giovani in cerca di occupazione che intendono avvicinare il mondo della portualità, dei trasporti marittimi (compreso il crocieristico e la nautica da diporto), dell aeroportualità e della logistica e dei trasporti in genere. CFLI ha attivato partenariati con le principali associazioni di categoria del settore, fra cui spiccano le Associazioni: delle Case di Spedizioni, delle Agenzie Marittime e dei Mediatori Marittimi, dei doganalisti, dei terminalisti, dei porti. Finalità e campo di applicazione La predisposizione di una Carta dei Servizi vuole rispondere all esigenza e alla volontà di una costante ricerca del miglioramento della qualità dei servizi forniti da CFLI attraverso la trasparenza delle procedure interne e l aderenza ed il rispetto dei bisogni e delle aspettative dei Clienti. La Carta dei Servizi si applica ai servizi erogati da CFLI nell ambito dell attività relativa ai Servizi per il lavoro e stabilisce i principi e le condizioni per la loro erogazione. La presente Carta dei Servizi è relativa esclusivamente all attività svolta presso la sede di Venezia Fabb. 16 zona Portuale Santa Marta.

CFLI impegna formalmente tutta la propria Organizzazione a rispettare la presente Carta dei Servizi verso i propri Clienti (lavoratori, imprese, P.A.). Dopo la sezione di presentazione dell organizzazione di CFLI, vengono presentati i servizi sotto forma di schede descrittive. Per facilitare la lettura ogni scheda comprende i seguenti paragrafi: Finalità, dove viene individuata la finalità specifica del singolo servizio; Attività svolte, in cui viene descritta sinteticamente l attività svolta dal servizio; Destinatari, in cui sono individuati i soggetti interessati al servizio; Qualità del servizio, nel quale vengono individuati gli indicatori di prestazione e gli standard di qualità che CFLI si impegna a garantire; A chi rivolgersi, ove vengono indicati i riferimenti cui rivolgersi per l erogazione del servizio. Sono sempre a disposizione dell utenza sia sul sito internet di CFLI (www.cfli.it) che in versione cartacea presso la nostra sede, i moduli di inoltro reclami/suggerimenti. Come è gestita la Carta dei Servizi La Direzione e tutto il personale di CFLI si impegnano con attenzione affinché i servizi siano erogati in maniera allineata alle esigenze dei Clienti e coerente con quanto previsto dalla legislazione in vigore. In particolare, per assicurare che i servizi erogati siano conformi alle prescrizioni e adeguati alle necessità dei lavoratori, degli enti e delle imprese, CFLI si è dotato di un Sistema di Gestione per la Qualità, mediante il quale regolare e tenere sotto controllo i processi e le attività per la realizzazione dei servizi stessi. Il Sistema di Gestione per la Qualità è certificato conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001 e viene periodicamente esaminato da parte di un organismo accreditato che ne accerta la continua adeguatezza. Nell ambito di tale sistema vengono rilevati regolarmente gli indicatori di prestazione che misurano la qualità dei servizi rispetto agli standard fissati e vengono verificate periodicamente le modalità di erogazione. Il Sistema di Gestione per la Qualità garantisce che i servizi erogati perseguano la soddisfazione dei clienti, che siano in atto interventi per il loro continuo miglioramento e che eventuali anomalie o situazioni non soddisfacenti siano analizzate e risolte tempestivamente. I clienti hanno un ruolo attivo in questo processo di miglioramento continuo, esprimendo il loro grado di soddisfazione, segnalando i loro suggerimenti o presentando i loro reclami.

LE SCHEDE DEI SERVIZI EROGATI Servizi Per le persone Per l impresa Per la P.A. 1. Orientamento X 2. Servizi per l occupabilità X 3. Supporto alla ricollocazione professionale X X X 4. Formazione X X X ORIENTAMENTO Finalità del Servizio Modalità di erogazione Destinatari Un servizio utile durante tutto il percorso di vita, destinato ad aiutare le persone a gestire i processi complessi di scelta professionale, e/o di adattamento ai cambiamenti di lavoro (posizioni professionali), cambiamenti nel lavoro (evoluzione delle organizzazioni, degli strumenti e dei metodi), cambiamenti per il lavoro (logiche di sviluppo economico, organizzativo e normativo) ed a sostenere gli effetti sociali prodotti dalle trasformazioni e dalle crisi del mercato. 1. accoglienza e informazione sul mercato del lavoro; 2. mappatura e bilancio di competenze; 3. supporto tecnico alla determinazione del progetto professionale individuale, e preparazione al colloquio di selezione, supporto alla valutazione dell offerta di lavoro; 4. supporto tecnico all individuazione di doti finanziate con risorse pubbliche/private, finalizzate all occupabilità/all occupazione 5. progettazione e controllo di gestione del piano individuale per la ricerca attiva del lavoro; 6. formazione; 7. scouting e segnalazione di opportunità di lavoro coerenti con le specifiche ed i vincoli individuali della persona; 8. accompagnamento al lavoro. Giovani in cerca di prima occupazione; ; Disoccupati in cerca di occupazione; Occupati che intendono cambiare lavoro; chiunque sia alla ricerca di un impiego o di opportunità formative.

Qualità del servizio A chi rivolgersi Garantire efficacia nella definizione e/o ridefinizione del progetto professionale individuale in coerenza con il mercato del lavoro di riferimento; garantire l erogazione di tutte le fasi del processo di orientamento al lavoro, garantire la connessione con il mercato di lavoro di riferimento; garantire un buon livello di soddisfazione del servizio. CFLI Zona Portuale Santa Marta Fabb. 16 30123 Venezia www.cfli.it venezia@cfli.it

SERVIZI PER L OCCUPABILITA Finalità del Servizio Modalità di erogazione Destinatari Qualità del servizio Sono servizi di politica attiva del lavoro che prevedono la presa in carico delle persone per migliorare il loro livello di occupabilità e inserirle e/o reinserirle nel Mercato del Lavoro. Presa in carico della persona; Colloquio di accoglienza di 1 livello; colloquio individuale di 2 livello (specialistico); definizione del percorso; bilancio delle competenze; tutoring e counselling orientativo; scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro; monitoraggio, coordinamento, gestione piano di intervento personalizzato; consulenza e supporto autoimprenditorialità. accompagnamento lavorativo e tutoraggio all inserimento professionale. L attività sarà gestita con il supporto del sito internet www.lavorareinporto.it. Inoccupati o disoccupati: persone alla ricerca di occupazione, lavoratori espulsi o a rischio di espulsione dal Mercato del Lavoro, a causa di crisi aziendali o settoriali, disoccupati di lunga durata, persone mai entrate nel Mercato del Lavoro, che percepiscano o meno una indennità di disoccupazione; lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, che percepiscano o meno una indennità di disoccupazione o di mobilità; lavoratori sospesi dal lavoro in cassa integrazione guadagni straordinaria (cigs) ai sensi della legge 223/91. Alle persone prese in carico è garantito: l integrazione tra i servizi di valutazione del profilo individuale, i servizi di formazione professionale, servizi per il supporto all inserimento e/o reinserimento nel mercato del lavoro; il monitoraggio e la tracciabilità del percorso della persona all interno dei servizi; un buon livello di soddisfazione del servizio. A chi rivolgersi CFLI Zona Portuale Santa Marta Fabb. 16 30123 Venezia www.cfli.it venezia@cfli.it

SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE PROFESSIONALE Finalità del Servizio Modalità di erogazione Servizio effettuato su specifico ed esclusivo incarico dell'organizzazione committente, anche in base ad accordi sindacali, finalizzata alla ricollocazione nel Mercato del Lavoro di prestatori di lavoro, singolarmente o collettivamente considerati, attraverso la preparazione, la formazione finalizzata all'inserimento lavorativo, l'accompagnamento della persona e l'affiancamento della stessa nell'inserimento nella nuova attività. L orientamento; il supporto psicologico e motivazionale; lo stimolo e supporto alla mobilità geografica; azioni di riqualificazione e reinserimento. Destinatari Qualità del servizio A chi rivolgersi Committenti: imprese in stato di crisi e ristrutturazione o riconversione produttiva, in trasferimento - enti locali con problemi di gestione degli effetti sociali prodotti da situazioni di crisi; Beneficiari: lavoratori in stato di esubero soggetti a procedure di mobilità, licenziamento ecc. Garantire la presa in carico dei lavoratori da supportare e la definizione di un piano di azione individuale; garantire l erogazione di tutte le fasi del processo di supporto alla ricollocazione; garantire un buon livello di soddisfazione del servizio. CFLI Zona Portuale Santa Marta Fabb. 16 30123 Venezia www.cfli.it venezia@cfli.it

FORMAZIONE Finalità del Servizio Modalità di erogazione Destinatari Qualità del servizio A chi rivolgersi Adeguare le competenze di un candidato alle necessità di un'impresa, preparare professionalità a fronte di nuovi settori in espansione e permettere ai lavoratori di diversificare le proprie competenze. Progettazione sulle specifiche esigenze del committente, concordando obiettivi e tempi, mediante l analisi della professionalità di partenza dei lavoratori. La formazione erogata si distingue in: analisi del bisogno e progettazione del processo formativo; erogazione dell attività formativa; inserimento lavorativo nei percorsi di formazione professionali. La formazione è suddivisa in quattro tipologie: formazione di base rivolta a quanti hanno necessità di acquisire alcune competenze trasversali a tutti i settori produttivi (linguistiche, informatiche,sulla salute e sicurezza e organizzazione aziendale); formazione superiore rivolta a quanti hanno necessità di acquisire conoscenze e competenze tecnicospecialistiche relative ad un ruolo professionale ben definito; formazione continua finalizzata alla riqualificazione, aggiornamento e adattamento professionale al fine di stabilizzare i rapporti di lavoro. Lavoratori disoccupati/inoccupati; lavoratori da ricollocare, lavoratori svantaggiati; personale in somministrazione o un attesa d avviamento temporaneo, imprese ed enti che intendono sviluppare le professionalità dei loro collaboratori. Garantire l erogazione di tutte le fasi del processo di analisi dei bisogni, progettazione erogazione dei moduli formativi; garantire un buon livello di soddisfazione del servizio. Garantire l inserimento nei percorsi di formazione professionale previsti dal Fondo Sociale Europeo o da Forma.temp CFLI Zona Portuale Santa Marta Fabb. 16 30123 Venezia www.cfli.it venezia@cfli.it