La conferenza stato-regioni nell ALTE e nella SIDS

Documenti analoghi
OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

Protocolli Assistenziali /Diagnostici. Percorsi clinico assistenziali ALTE/BRUE e SIDS

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

La formazione dei genitori all utilizzo degli strumenti di monitoraggio domiciliare

Modulo di modifica - [ SONNO DEL LATTANTE:questionario per i genitori ] - Google Documenti

Genova Voltri 9 novembre 2013

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Il neonato al centro del futuro

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

ESPERIENZE PROFESSIONALI

I progetti per guadagnare salute

Progetto Libere di parlare

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Corso Multidisciplinare di aggiornamento La sindrome delle apnee notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8 novembre 2012

Al Gaslini e per il Gaslini

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

Osservazione Breve Intensiva

La continuità assistenziale

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL:

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

F O R M A T O E U R O P E O

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Il post ricovero come strumento per diminuire le degenze medie

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Strategie che promuovano l assunzione l acido folico in epoca periconcezionale per la prevenzione dei difetti congeniti del DTN

F O R M A T O E U R O P E O

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

SIDS, conoscerla per ridurne il rischio

Il Piano Nazionale per le Cronicità

L'infermiere Bed Manager

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

Malattie acute complesse e terapia intensiva e sub intensiva pediatrica: rapporti con la rete Pasquale Di Pietro*, Nicola Pirozzi**

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Stato civile:nubile Nazionalità:italiana Data di nascita:11/04/1968 Luogo di nascita:sanremo (Imperia) Residenza:Imperia. Inglese buona conoscenza

per il sonno sicuro del tuo bambino

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

I flussi informativi in ambito perinatale

Identificazione dei pazienti

Dal 1 giugno 2018 oggi dipendente a tempo indeterminato ASLTo5 Chieri, Moncalieri, Carmagnola. Piemonte.

Ordine dei Medici di Massa-Carrara INTENSITÀ DI CURA. Anna Baldi. 17 marzo 2012

Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Verso una pediatria in Rete: la piattaforma AOPI di georeferenziazione dei servizi

Modelli di attuazione dei flussi informativi

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza. Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Protocollo TIA in OBI

F O R M A T O E U R O P E O

Iuliano Giuseppe.

ASSISTENZA DOMICILIARE ALLE NEOMAMME: UNA POSSIBILE LIMITAZIONE ALL USO IMPROPRIO DELL OSPEDALE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

MILANO - VENERDÌ, 9 SETTEMBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 4 agosto n. 8/498

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL NUCLEO ASSISTENZIALE AVANZATO NELL ACCOGLIENZA E GESTIONE DELL OVERCROWDING IN PRONTO SOCCORSO V. PROCACCI GALLIPOLI 25/05/13

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari.

FIASP Latina, 20/12/2018 Dott.ssa Alessandra Mecozzi

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Transcript:

La conferenza stato-regioni nell ALTE e nella SIDS Antonella Palmieri Responsabile Cetro Regionale SIDS-ALTE Carla Debbia UO di PS Medicina d Urgenza Osservazione Istituto G. Gaslini Genova IRCCS

PREVENZIONE In data 12 luglio 2006 presso la Sede del Ministero della Salute si è tenuta la riunione di insediamento della Commissione per la morte improvvisa perinatale (SIDS) istituita con D.M. 13.4.04.2006 In quel momento si avvio un progetto di lavoro basato su: definizione criteri per l autorizzazione centri SIDS, diagnostica e prevenzione. Nell anno seguente si è avuto il coinvolgimento delle Regioni che hanno scelto dei rappresentanti che, dall estate 2007 a Febbraio 2009, si sono riuniti nel gruppo tecnico Interregionale per discutere, al tavolo della Commissione salute/sisac in Roma, di 1) problematiche organizzative riguardanti la prevenzione/informazione sulla SIDS 2) criteri di scelta per definire la fisionomia di un Centro SIDS Da tale tavolo è partito il progetto della Campagna di prevenzione della morte in culla e la sua organizzazione approvati ufficialmente in data 14 ottobre 2008 presso la Commissione Salute presso il Ministero della salute, del lavoro e delle politiche sociali, sede di Lungotevere Ripa

PREVENZIONE La Campagna prevede l informazione ai genitori e alle famiglie in generale basata su quattro punti fondamentali: Nanna sicura ( posizione nel sonno ) Non fatelo fumare ( lotta al fumo passivo) Fresco è meglio ( temperatura ambiente ) Anche l impiego del ciuccio nel sonno puo evitare la morte in culla ( solo dopo il primo mese di vita, quando il piccolo ha già ben avviato l allattamento materno)

PREVENZIONE La campagna prevede : la stampa di depliant con testo già predisposto ed uguali su tutto il territorio nazionale da inviare in tutta la Liguria cosi da rendere omogenea l informazione ( Ospedali Neonatologie, Consultori, Pediatri di Famiglia, Farmacie). Ogni regione avrà il proprio simbolo e l indicazione del centro SIDS di riferimento Sensibilizzazione anche attraverso il volontariato (Associazione delle famiglie Contro la SIDS, e ONLUS ) sul territorio attraverso mezzi di comunicazione ( stampa e televisione) Formazione ed informazione attraverso corsi ai pediatri, ai genitori ( questi ultimi già da anni seguiti presso DEA Istituto G. Gaslini con corsi di primo soccorso per cosiddetti laici)

CENTRO REGIONALE SIDS-ALTE DICEMBRE 2010 delibera regionale di riconoscimento CENTRO REGIONALE SIDS-ALTE La Regione Liguria partirà nel 2011 con la Campagna di prevenzione coordinata dal Centro Regionale SIDS-ALTE La Campagna prevede l informazione ai genitori e alle famiglie in generale basata su quattro punti fondamentali: Nanna sicura (posizione nel sonno) Non fatelo fumare (lotta al fumo passivo) Fresco è meglio (temperatura ambiente ) Anche l impiego del ciuccio nel sonno può evitare la morte in culla (solo dopo il primo mese di vita, quando il piccolo ha già ben avviato l allattamento materno)

DEPLIANT INFORMATIVO

DEPLIANT

PREVENZIONE CENTRO REGIONALE SIDS- ALTE UO Di Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Istituto G.Gaslini IRCCS CENTRI NASCITA SOCIETA ITALIANA DI NEONATOLOGIA

Diagnosi PROPOSTE Peso della diagnosi Intreccio fra pratica clinica e gestione delle risorse

Apparent Life-Threatening Event (ALTE) ICD-9-CM Code Proposal Jack Percelay, MD, MPH, FAAP Jeffrey Linzer Sr., MD, FAAP

DIAGNOSTICA ALTE Ricovero Cardio monitoraggio Esami strumentali ed ematici

IMPEGNO Costi Assistenza qualificata Necessità di multidisciplinarietà

ALTE is currently tracked based on the presenting symptoms Apnea newborn 770.81 apnea 786.03 central 327.21 obstructive 327.23 Change in muscle tone muscle weakness 728.87 other myopathies 359.89 other symptoms involving nervous and musculoskeletal systems 781.99 Color change newborn cyanosis 770.83 cyanosis 782.5 newborn plethora 776.4 plethora 782.62 Choking or gagging choking sensation 784.99 choking due to phlegm 933.1

ESPERIENZA DEA 2011 Diagnosi ICD9 Casi tot Casi < = 12mesi M/F Codice triage Codice dimissione Modalità dimissione Alterazione dello stato di coscienza 56 (vs tot 0,15%) 20 (vs tot alterazioni coscienza 35,7%) 10M/10F (50%) G 9 (45%) V 11 (55%) G 6 (30%) V 13 (65%) B 1 (5%) Domic 1 (5%) Ricov 17 (85%) OBI 2 (10%) Apnee sia del sonno che del neonato 52 (vs tot 0,13%) 42 (vs tot apnee (80,8%) 20M/22F (47% /53%) G 9 (21,5%) V33 (68,5%) G9 V33 Domic 3 (5,7%) Ricov 35 (88,3%) OBI 3 (5,7%) cianosi 1 1 1M 1G 1G Ricov 1 (pz cardiopatic o) ipotonia 0

ICD9 Utile un riconoscimento di peso diagnostico Creazione di un tavolo di lavoro

GRAZIE!!!