IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore -

Documenti analoghi
IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore -

Tecnico amministrativo per il controllo di imprese 4.0 e data management

IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore -

MODULI FORMATIVI. Tematiche

FORMAZIONE SUPERIORE PROJECT MANAGEMENT PER LA GESTIONE DELLE COMMESSE DI PRODUZIONE

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

Comunicazione economico-finanziaria

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione

Tecnico. Formazione Finanziata. per il controllo industriale. Industrial Controller. Corso IFTS

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

Progetto di Business Management. Milano

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

C.F Part. IVA REA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CONOSCENZE Conoscere i principali aspetti della gestione delle risorse umane MODULO A: IL BILANCIO D ESERCIZIO: SIGNIFICATO E FORMAZIONE

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Responsabile amministrativo

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Tecnico Manutentore. di macchine e impianti. Formazione Finanziata. per l industria agroalimentare

Riepilogo iniziativa CF_1209_I_2015

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA

Il soggetto attuatore

Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato al magazzino

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Profilo Professionale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

Responsabile amministrativo

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore

Programmare e valutare la formazione

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Master in Business Intelligence & Big Data Analytics 6 Edizione

Tecnico del controllo di gestione

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO

TECNICO DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Riepilogo iniziativa CF_2101_I_2018

Sviluppo di competenze nella gestione della comunicazione specie nell ambito dei social network, anche nell ottica di social media marketing

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

TECNICO DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Tecnico. Formazione Finanziata. di applicazioni informatiche per la fabbrica digitale. per la progettazione e lo sviluppo.

REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi. 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore)

Tecnico di amministrazione del personale

La gestione del piano della formazione

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Transcript:

IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - TECNICO AMMINISTRATIVO PER IL CONTROLLO DI IMPRESE 4.0 E DATA MANAGEMENT Corso GRATUITO per giovani e chi cerca lavoro Finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite il Fondo Sociale Europeo Approvato con delibera della Giunta Regionale n 892 del 18/06/2018 Rif. PA 2018-9711 In collaborazione con: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI PIACENZA, FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.D.ROMAGNOSI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE E.MATTEI POLO SCOLASTICO SUPERIORE DELLA VAL TIDONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI CODOGNO

SCHEDA DI SINTESI DELL'ATTIVITÀ FINALITA Il tecnico amministrativo per il controllo di imprese 4.0 e data management cura il sistema di contabilità (generale e analitica), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci. Si occupa delle analisi economico-finanziarie e dei rapporti con il sistema creditizio. Individua sistemi di previsione e controllo orientati a criteri di efficacia ed efficienza gestionale. Contribuisce alla costruzione di sistemi gestionali che, attraverso l informatizzazione possano ottimizzare i risultati riducendo costi, tempi di raccolta ed elaborazione dati. E' in grado di acquisire, elaborare ed esaminare basi di dati utilizzando diversi sistemi di gestione risultando di supporto alla gestione della qualità e della privacy aziendale. DESTINATARI Giovani ed adulti, inoccupati, disoccupati e occupati del settore, preferibilmente in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. L ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione che prevede colloqui individuali e test attitudinali. METODOLOGIE DIDATTICHE Durante lo svolgimento del corso si effettueranno periodi di alternanza tra: lezioni in aula, esercitazioni pratiche con analisi di casi, simulazioni, dimostrazioni, project work verifiche di apprendimento e stage aziendale. PARTNER DEL PROGETTO - Alberti e santi srl - Amada italia srl - Biffi italia srl - Bolzoni spa - Consorzio esportatori piacentini cepi - Doppel farmaceutici srl - Ingenia formazione & informatica - Labormak srl - Logo service srl - Lps srl - Motridal spa - Pentair valves & controls italia srl - Provide solution srl - Rolleri spa - Teco srl - Tipitalia srl - Vulsub italia srl Pagina 2

MODALITA DI REALIZZAZIONE DEL CORSO Struttura del corso: formazione teorica stage project work esame finale totale 460 ore 320 ore 20 ore 16 ore 800 ore Periodo di svolgimento: da novembre 2018 a luglio 2019 Sede di svolgimento: For.P.In. Scarl - Viale S. Ambrogio 23 Piacenza Articolazione orario: 32 ore settimanali dal lunedì al venerdì Frequenza: obbligatoria. Sono consentite assenze per un massimo del 30% del monte ore totale. Al termine dell intervento formativo è prevista un esame finale per il rilascio del Certificato di specializzazione tecnica-superiore in "Tecnico per l'amministrazione economico-finanziaria" L accesso all esame finale è vincolato ad una frequenza superiore al 70% delle ore complessive del corso. PER ULTERIORI INFORMAZIONI For.P.In. Scarl, Viale S. Ambrogio 23-29121 Piacenza dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 ed il venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 Coordinatore: Giuseppe Bardelli, Tutor: Maria Cecilia Losi Tel. 0523/307411 - fax 0523/307417 e-mail: forpin@forpin.it www.forpin.it COME ISCRIVERSI Presentare o inviare la domanda di partecipazione al corso ENTRO IL 16 NOVEMBRE 2018, presso For.P.In. Scarl, Viale S. Ambrogio 23-29121 Piacenza (anche via fax al 0523-307417 o via e-mail a forpin@forpin.it). Pagina 3

PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA Il percorso formativo nasce dal risultato di un attento e preciso monitoraggio sulle esigenze delle piccole e medie imprese del territorio piacentino rispetto alle aree oggi critiche per la crescita e lo sviluppo. Tra gli aspetti più critici si è rilevato la necessità di una corretta gestione e di un controllo amministrativo, gestionale e documentale completamente informatizzato, alla luce di quelle che sono le problematiche e le difficoltà create dall attuale contesto macroeconomico, anche in virtù di quanto previsto dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali in vigore dal maggio 2016. Tale studio ha evidenziato la consapevolezza da parte dell imprenditore dell importanza di disporre di metodi di controllo e di trattamento dati che vadano oltre le semplici procedure di contabilità tradizionali, ma ha anche evidenziato lo scarso supporto che è in grado di fornire il personale amministrativo, spesso privo di competenze in merito. Non meno difficile risulterebbe poi il reperimento di tali figure già opportunamente formate. In altri termini, si riscontra all interno delle aziende un vuoto troppo esteso per essere colmato dal classico impiegato amministrativo ma, allo stesso tempo, non sufficiente a giustificare l assunzione di figure manageriali, che risulterebbero sovradimensionate, sprecate e troppo onerose. Questo IFTS parte da questi presupposti e si pone l obiettivo di formare un tecnico che, pur continuando a gestire l amministrazione sul piano contabile/burocratico, possieda competenze aggiuntive in ambito di informatizzazione e trattamento dati. Diventa infatti sempre più importante per un tecnico amministrativo saper estrapolare ed elaborare informazioni, creare dati e indici capaci di fotografare in tempo reale lo status aziendale, controllarne il trend, prevenire situazioni critiche e sintetizzare il tutto su appositi cruscotti di controllo da trasmettere sotto forma di report periodici ai vertici aziendali. Contestualmente, la centralità dell area amministrativa risiede nella sua funzione di garante dell informazione: essa, infatti, gestisce tutti i passaggi fondamentali del processo di elaborazione che trasforma i dati in informazioni e deve, quindi, essere in grado di stabilire gli orientamenti di fondo in base ai quali ridefinire tutto il sistema informativo aziendale. Il profilo professionale che questo corso ambisce a formare deve pertanto essere in grado di: - contribuire alla costruzione di sistemi gestionali che, attraverso l informatizzazione, possano ottimizzare i risultati riducendo costi e tempi di raccolta ed elaborazione dati - acquisire da fonti differenti basi di dati da elaborare ed esaminare utilizzando sistemi informativi integrati - dimostrare alle altre funzioni aziendali che il sistema informativo è in grado di generare valore aggiunto, in termini di tempestività e qualità delle informazioni, nonostante il costo rappresentato dal tempo necessario ad inserire nel sistema i dati Pagina 4

ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO Il percorso ha una durata di 800 ore, di cui 480 di aula e 320 di stage. All interno delle 480 ore di aula sono comprese 20 ore di project work finalizzate allo sviluppo di un caso aziendale incentrato sulla costruzione di un sistema di controllo di gestione. Il project work sarà realizzato trasversalmente al percorso e consentirà di mettere in pratica e di simulare un contesto lavorativo reale in previsione dello stage. Di seguito vengono esplicitate le unità formative: UNITÀ FORMATIVE ORE CONTENUTI Relazione, comunicazione e team working Tecniche di problem solving e gestione dei conflitti Sicurezza sul lavoro e sostenibilità ambientale Organizzazione d impresa Contratti di lavoro e normativa civilistica Microsoft Excel per analizzare dati 20 8 12 16 8 24 Lingua Inglese 40 Basi di matematica e statistica 16 Assiomi e stili e strumenti di comunicazione Negoziazione Feedback Team di lavoro Orientamento alla soluzione Ciclo del problem solving Raccolta di dati e informazioni Piano di implementazione e reporting Norme e protocolli di Sicurezza sul luogo di lavoro Prevenzione e valutazione dei rischi Sostenibilità ambientale Forme societarie Mercati e strutture organizzative Lavorare per compiti e lavorare per processi Mission e valori Organigramma Principi della normativa civilistica e fiscale Quadro di riferimento normativo in tema di disciplina del lavoro subordinato nell impresa, di contratti collettivi nazionali e di contratti individuali Nidificare funzioni per realizzare tabelle dinamiche Strumenti per personalizzare dati Collegare dati provenienti da più report Realizzare report aggregando dati dalla query sul database: tabelle pivot Tempi verbali e verbi modali Gestire una telefonata in lingua Contenuti lessicali specialistici False friends Definizione e classificazione delle funzioni; studio di funzione Concetto di derivata di una funzione Equazioni, disequazioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche Pagina 5

Data Management 28 Data Reporting 20 Contabilità generale e analitica 60 Analisi di bilancio 24 Principi di statistica: indicatori, medie, probabilità, stime, leggi Distribuzione di probabilità e relative rappresentazioni grafiche La sicurezza dell'informazione Minacce alla sicurezza dei dati Classificazione delle informazioni Linee guida, policy e procedure di sicurezza Principali riferimenti legislativi in materia di privacy e tutela dati personali Principi di archiviazione del dato Tecniche di archiviazione dati e implementazione serie storiche Il nuovo regolamento europeo sulla Data Protection Gestione flussi informativi e della comunicazione Tecniche di comunicazione risultati Metodi di rappresentazione grafica del dato Tecniche idonee di rappresentazione e distribuzione risultati in funzione delle tipologie di utilizzo e del dispositivo di visualizzazione Rappresentazione infografica Caratteri fondamentali, inquadramento e struttura del sistema informativo aziendale Le Regole di Registrazione nei Conti La Prima Nota Rapporti con i Consulenti Aziendali I concetti di Reddito e Capitale (Patrimonio) La Competenza Economica Gli Strumenti di Rilevazione contabile Le Rimanenze di Magazzino I Libri Contabili Obbligatori Modalità e Termini di Registrazione dei Documenti Il rendiconto finanziario Funzioni della contabilità analitica Costi variabili e costi fissi Costi diretti e costi indiretti Costi di produzione e costi di periodo Il costo pieno di produzione Processi produttivi e sistemi di determinazione dei costi Sistema per commessa (job-order costing) e per processo (process costing) Principi ragionieristico-contabili Contabilità direzionale Contabilità analitica Sistema di budget Sistema di reporting Sistema di classificazione dei costi Sistemi di rilevazione dei costi Pagina 6

Budgeting 24 Controllo di gestione 40 Rapporto bancaimpresa e gestione tesoreria Automazione dei processi amministrativi Sistemi informativi aziendali 24 24 28 Business intelligence 12 Big data e machine learning Sistema qualità e rischio aziendale: ISO 9001/2015 e D.Lgs. 231/2001 16 16 Pianificazione economico-finanziaria Budgeting Processo di costruzione del budget Il rendiconto finanziario prospettico Finalità e principi del reporting L'analisi degli scostamenti su budget L'analisi delle performance economico-finanziarie Calcolo del margine di contribuzione e del Break Even Point (BEP) Politica dei prezzi Indicatori di efficacia ed efficienza riferiti alla struttura ed alla organizzazione dell impresa Altre competenze tecnico-professionali Strumenti finanziari per gestire il fabbisogno di capitale Tecniche per la valutazione economica delle alternative Archiviazione ottica e sistemi informativi di tesoreria Software per la gestione dei dati contabili Società dell'informazione Livelli decisionali delle organizzazioni Categorie di sistemi informativi aziendali IT Governance Evoluzione del contesto tecnologico Principali software gestionali per la rilevazione delle variabili economiche Principi, tecniche e strumenti della BI Preparazione ed elaborazione dei dati Presentazione e distribuzione via web dei risultati Peculiarità e caratteristiche dei Big Data Caratteristiche delle infrastrutture IT per la raccolta e la gestione dei Big Data: Map Reduce, Pulizia e standardizzazione dei dati Real time data analysis Modelli e tecniche statistiche applicate ai Big Data Predictive analytics e machine learning I principali task di analisi NLP e text mining Gli orientamenti attuali del controllo qualità Come gestire il Controllo della Qualità in produzione Fasi per la formalizzazione del modello organizzativo 231 La responsabilità amministrativa delle società ed enti Le sanzioni pecuniarie e interdittive Pagina 7

STAGE (320 ORE) Lo stage costituisce parte integrante del programma formativo e si propone di offrire ai partecipanti l opportunità di vivere, seppur per un breve periodo, il clima del lavoro aziendale e di vedere come vengono effettivamente applicate a livello professionale le nozioni apprese sul piano teorico. L approccio al mondo del lavoro sarà simulato in parte durante lo sviluppo del Project Work, che, attraverso lavori di gruppo e squadra consentirà ai partecipanti di vivere anche se in modo ancora protetto, il contesto azienda. Lo stage che sarà strutturato come una esperienza di tipo applicativo e di pre-inserimento nel tessuto lavorativo, rappresenta un momento particolarmente importante nell equilibrio complessivo dell intervento formativo, per una serie di motivi: Permette agli utenti in formazione di confrontarsi direttamente con il contesto lavorativo dell impresa ospitante e di apprendere sul campo approcci e mentalità tipiche del modo di affrontare le responsabilità e le mansioni lavorative; Consente alle aziende che si sono rese disponibili ad ospitare gli allievi con un futuro ed eventuale rapporto di lavoro di instaurare con gli stessi, un rapporto di collaborazione e fiducia reciproca, trasmettendo loro quelle metodologie operative che saranno richieste al momento del loro ingresso nella struttura organizzativa. SELEZIONI L'ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione che prevede: Colloquio individuale: si analizzeranno le conoscenze possedute dal candidato in merito alla figura professionale oggetto del corso e si verificheranno le motivazioni alla base della scelta e la compatibilità dei contenuti del corso con le esperienze del candidato e con le reali aspettative all'inserimento nel mondo del lavoro; Test tecnico: atto a valutare il possesso delle competenze in area amministrativa; Test logico-attitudinale; Test/questionario di informatica: atto ad accertare il possesso delle conoscenze tecniche relative all area informatica di base, di cui sopra; Test di inglese: atto ad accertare il possesso di un livello di conoscenze e competenze in lingua inglese almeno pari al livello B1 Threshold degli standard British Institutes. Soltanto i candidati che avranno ottenuta una soglia di giudizio almeno sufficiente per ciascuna delle prove avrà accesso al corso. Verranno ammessi al corso i primi 20 candidati. In caso di rinuncia di uno o più candidati selezionati, la graduatoria sarà utilizzata per individuare in ordine progressivo i candidati subentranti. Pagina 8