Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Documenti analoghi
Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Anatomia funzionale del rene

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Fisiologia dell apparato urinario

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Sistema urinario: la funzione renale

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Faccia anteriore rene destro

Principali funzioni renali

Corso di Laurea in Farmacia AA

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

L anatomia dell apparato urinario

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Sistema urinario: la funzione renale

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

L escrezione e l osmoregolazione

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Omeostasi idro-elettrolitica

Fisiologia apparato urinario

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Il sistema escretore e la termoregolazione

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Trasporto epiteliale

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi:

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

C x = QE x = V u x U x P x

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato

L apparato urinario: anatomia e fisiologia

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

Processi di formazione dell urina

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Fisiologia apparato urinario

3000 anni fa in Tibet

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

FISIOPATOLOGIA RENALE.

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Riassorbimento tubulare

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Le ghiandole endocrine centrali

I compartimenti liquidi corporei

Funzioni renali. Omeostatiche

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Transcript:

Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra

APPARATO URINARIO : FUNZIONI ESCREZIONE DEI PRODOTTI DERIVATI DAL METABOLISMO CELLULARE, IN PARTICOLARE RIFIUTI AZOTATI MANTENIMENTO EQUILIBRIO ACIDO BASE MANTENIMENTO EQUILIBRIO IDRO-SALINO REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA STIMOLA L ASSORBIMENTO DEL CALCIO A LIVELLO INTESTINALE REGOLAZIONE ERITROPIESI GLUCONEOGENESI

Rene I reni sono organi situati ai lati della colonna vertebrale, nelle fosse lombari, in posizione retroperitoneale Forma: a fagiolo, con asse longitudinale obliquo dall alto in basso, sono circondati da tessuto adiposo che li mantiene in posizione. Sono rivestiti da una capsula di tessuto connettivo. Al centro si trova l ILO, attraverso cui i vasi penetrano nel rene Dimensioni: lunghezza media in adulto:12 cm; larghezza:6,5 cm Posizione: rispetto al rachide si estendono dalla 11 vertebra toracica alla 3 lombare; il rene destro è più basso del sinistro di 2 cm per il rapporto con il fegato

Al di sotto della capsula Si trova la corteccia renale, mentre, più internamente, la medulla o zona midollare, caratterizzata da 8-10 strutture coniche note come piramidi, la cui punta si chiama papilla renale e presenta numerose aperture che rappresentano lo sbocco dei dotti collettori. Le papille sono incluse in una zona nota come pelvi renale da cui si origina l uretere Rene

NEFRONE Il Nefrone è l unità funzionale del rene Ogni rene ne contiene più di 1 milione Nefroni corticali Più corti, sono la maggioranza Nefroni juxtamidollari Più lunghi (40 mm), corpuscolo nella corticale, tubuli nella midollare, circa 15%

Struttura del nefrone Corpuscolo renale

Corpuscolo renale Glomerulo e capsula di Bowman Viene prodotto l ultrafiltrato dal plasma Tubulo contorto prossimale Riassorbimento attivo di Na, Cl, glucosio ed aminoacidi Ansa di Henle Concentrazione dell urina per mezzo di processi sia attivi che passivi Tubulo contorto distale Riassorbimento attivo sotto controllo dell aldosterone Secrezione di K Tubulo collettore Riassorbimento passivo di acqua sotto controllo ADH Capillari peritubulari Formati da una fitta rete di capillari che avvolge il tubulo e che si origina dalle arteriole efferenti

Contengono il glomerulo Vasi sanguigni internalizzati in una capsula epiteliale Arteriole afferente ed efferente Apparato Juxtaglomerulare Arteriola Afferente Arteriola Efferente Corpuscoli renali POLO VASCOLARE POLO URINARIO Capsula di Bowman Spazio di Bowman Glomerulo Tubulo contorto prossimale

Tubulo Contorto Distale Macula Densa Glomerulo: Filtra il sangue Acqua, urea, glucosio e piccole proteine Arteriola Afferente Juxtaglomerulari Capsula di Bowman Juxtaglomerulari Muscolo liscio modificato Arteriola Efferente Polo Vascolare Podociti Strato viscerale capsula di Bowman Capsula di Bowman Raccoglie l ultrafiltrato Spazio Urinario Parietale della capsula di Bowman Polo Urinario Epitelio con microvilli Tubulo Contorto Prossimale

DIURESI : FASE DI FILTRAZIONE FASE DI RIASSORBIMENTO SELETTIVO FASE DI FILTRAZIONE Il sangue che circola ad alta pressione nei capillari filtra attraverso la superficie filtrante Formando il filtrato glomerulare o ultrafiltrato glomerulare, una soluzione molto simile al plasma, dal quale differisce soprattutto per l assenza di proteine. Il volume di sangue che attraversa i reni è di circa 1200ml/min, per cui la quantità di filtrato che si forma nelle 24 ore è di circa 180 litri. Questa quantità di filtrato è in gran parte costituita da composti preziosi per l organismo. A livello dei tubuli si verifica, pertanto, la FASE DI RIASSORBIMENTO

FASE DI RIASSORBIMENTO: A livello dei tubuli si verifica il riassorbimento della massima parte del filtrato (99%), lasciando nelle 24 h circa 1,5 l di urina destinata alla escrezione. Il processo di riassorbimento è finemente regolato e consente un accurato controllo, non solo della quantità di acqua nell organismo, ma anche della composizione chimica del sangue. Il riassorbimento è facilitato dall orletto a spazzola delle cellule tubolari che contengono numerosissimi microvilli. Il riassorbimento trasferisce nel liquido interstiziale l acqua ed i composti riassorbiti, che da qui passano nei capillari peritubulari, rientrando nel sangue. L urina formatasi è costituita da acqua, rifiuti azotati, sali e tracce di composti organici.

TUBULI Contorto Prossimale Epitelio cubico, microvilli. Qui avviene il riassorbimento del 65%del volume del filtrato che si concentra. Vengono anche riassorbiti attivamente glucosio ed aa, ea alcuni ioni. Il riassorbimento dell acqua è passivo.

Ansa di Henle Epitelio squamoso Spessa discendente, permeabile all acqua. Riassorbe il 15% dell acqua filtrata ed il 25% di NaCl, K +, Ca 2+, HCO 3 - Porzione ascendente impermeabile. Pompe sodio-potassio ATPasi riassorbono i soluti. La conc di sali nel liquido interstiziale diviene molto elevata così che una grossa quantità di acqua viene richiamata per osmosi dal braccio discendente e dal dotto collettore. Diuretici inibiscono il riassorbimento di NaCl con conseguente aumento dell eliminazione di acqua e sali

Contorto Distale Epitelio cubico Riassorbe 7% di NaCl filtrato. Permeabile all acqua in presenza di ormone Anti- Diuretico Il suo epitelio costituisce la Macula densa

Apparato Juxta-glomerulare Macula Densa Epitelio del tubulo contorto distale, vicino al polo vascolare del glomerulo Cellule più alte e con nucleo grande Osmorecettori Monitorano la concentrazione di Na + nel filtrato. Se si verifica una diminuzione della pressione arteriosa sistemica con conseguente minor filtrato e, quindi minor concentrazione di Na + nel liquido del tubulo, queste cellule trasmettono segnali alle cellule juxta-glomerulari che rilasciano Renina. Le cellule juxta-glomerulali funzionano anche da Meccanorecettori e in condizioni di abbassamento pressorio stimolano il rilascio dei granuli di Renina

Sistema Renina/Angiotensina Renina, rilasciata nel plasma in condizioni di ipotensione, converte Angiotensinogeno in Angiotensina I. Angiotensina I viene convertita in Angiotensina II dall enzima convertente del polmone Angiotensina II Vasocostrittore, vasi periferici Promuove rilascio di Aldosterone dai surreni Promuove riassorbimento Na + dai TCD Modulazione dell efficienza di filtrazione del glomerulo

CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DEL RENE La quantità di urina prodotta e la sua concentrazione sono regolate in funzione della necessità dell organismo di trattenere o eliminare acqua. Questo controllo è su base ormonale. 1: ORMONE ANTIDIURETICO A livello ipotalamico, recettori sensibili alle variazioni di pressione osmotica del sangue, sono in grado di produrre un ormone, l ormone antiduiretico, ADH o vasopressina, che viene trasportato dalle fibre nevose al lobo posteriore dell ipofisi. In condizioni di disidratazione aumenta la osmolarità ed i recettori stimolati, liberano ADH. L ormone agisce sui collettori rendendoli permeabili all acqua. L acqua passa nell interstizio, fortemente ipertonico, e, conseguentemente, la quantità di urina prodotta diminuisce. Al contrario, quando beviamo molta acqua, la pressione osmotica del sangue diminuisce e i recettori vengono stimolati molto meno con poca liberazione di ADH.

Questo meccanismo fa si che, tutte le volte in cui si verifica Una forte produzione di acqua, sudorazione profusa, vomito diarrea, o insufficiente apporto di acqua, le urine siano poche e molto concentrate. 2: SISTEMA RENINA- ANGIOTENSINA- ALDOSTERONE

3: PEPTIDE NATRIURETICO ATRIALE Questo ormone, prodotto dalle cellule muscolari degli atri, è immesso in circolo in seguito a dilatazione degli atri, Indotta da un aumento della pressione sanguigna. Effetti: - Dilatazione delle arteriole afferenti con conseguente -aumento della filtrazione; - Inibizione del riassorbimento di Na + nei dotti collettori, con conseguente aumento dell escrezione di Na +, e, quindi, di acqua; -Inibizione della secrezione di aldosterone a livello delle surrenali; -Inibizione la secrezione di renina da parte dell apparato iuxtaglomerulare Il sistema renina angiotensina aldosterone ed il peptide natriuretico atriale agiscono in maniera antagonista nella regolazione dell omeostasi idro/salina e pressoria

La vescica urinaria La vescica urinaria è un organo muscolare cavo posto nel bacino, deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri. Il muscolo che forma le pareti della vescica è detto muscolo detrusore, un muscolo liscio la cui attività è regolata da fibre nervose simpatiche e parasimpatiche in relazione alle variazioni volumetriche e pressorie percepite dai suoi recettori neuro-muscolari. La parete della vescica è costituita da tre strati di differenti tessuti. La tonaca mucosa è costituita da un epitelio di rivestimento, da una tonaca propria di connettivo e da una tonaca muscolare, costituita da fasci di muscolo liscio.

L'ampolla vescicale è formata da due parti: il fondo e il collo. Il fondo costituisce il deposito dell'urina, il volume vescicale è estremamente variabile: la capacità normale in cui si giunge è normalmente compresa tra i 250 e i 300 ml, ma essendo molto elastica in condizioni eccezionali può arrivare a 2 litri; il collo, lungo 2-3 cm, si connette con l'uretra fino al meato uretrale esterno. Nelle femmine il collo coincide col punto di uscita delle urine (uretra posteriore), mentre nei maschi l'uretra posteriore si estende attraverso il pene e prende il nome di uretra anteriore. La forma della vescica è diversa tra i due sessi. Nel maschio si presenta sottile ed allungata, nella femmina, invece, più sferica. Nel maschio inoltre le ghiandole sessuali accessorie, ovvero prostata e ghiandole vescicolose, si trovano alla base della vescica.

Uretra L'uretra è l'ultimo tratto delle vie urinarie. È un piccolo condotto che unisce il polo inferiore della vescica urinaria con l'esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell'urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma poiché in essa si immettono i condotti eiaculatori.