Implementazione ed ottimizzazione di algoritmi di processamento radargrammetrico ed interferometrico per la produzione di DEM da immagini COSMO SkyMed



Documenti analoghi
Danais s.r.l. Profilo Aziendale

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010

Avvio della programmazione

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

Governo del Territorio:

Export Development Export Development

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

La Costruzione di opere civili richiede attività preventive di bonifica bellica*

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Progetto Atipico. Partners

Il Data Warehouse Territoriale

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

National Focal System

Programma di Export Temporary Management

PIANIFICAZIONE AUTOMATICA DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA. 2 Dicembre 2010

1- Corso di IT Strategy

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013. Bologna, 25 febbraio 2013

Pks Challenge GPU4EO_italiano 1

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Comune di San Martino Buon Albergo

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

Valutazione del potenziale

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Introduzione al progetto SSCAM

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Poste Italiane S.p.A.

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Introduzione al Cloud Computing

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome Cognome Qualifica Amministrazione Incarico attuale

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Il Business Plan (Allegato)

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, Milano Tel Fax Milano, Gennaio 2009

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Il Partner di riferimento per i progetti informatici

Il Partner di riferimento per i progetti informatici

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

DOKITECH / MISSION COMPANY

Il trasferimento all industria

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Linee guida per le Scuole 2.0

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

La riforma del servizio di distribuzione del

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

profilo dna team clienti

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

La soluzione web-based per il Project Management

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

GIS & TELERILEVAMENTO

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

MondoHedge Risk Management

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

GESTIONE DEI PROGETTI

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

sviluppa le opportunità, riduce i rischi.

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Transcript:

Implementazione ed ottimizzazione di algoritmi di processamento radargrammetrico ed interferometrico per la produzione di DEM da immagini COSMO SkyMed AGENZIA SPAZIALE ITALIANA BANDO PERIODICO RISERVATO ALLE P.M.I. SECONDO BANDO TEMATICO OSSERVAZIONE DELLA TERRA Roma, 13 Luglio 2011 Nicola Stella nicola.stella@geotecweb.com

SINTESI PROGETTO Progetto C.R.E.S.P. Cosmo Radar Expert System of Processing Mission Ottimizzazione ed implementazione ottimale degli algoritmi di processamento radargrammetrico (StereoSAR) ed interferometrico (InSAR e PSInSAR) in una unica suite che sia in grado guidare l utente finale, dalla pianificazione dell acquisizione fino alla produzione del DEM finale, datasets acquisite tramite la costellazione COSMO SkyMed. Durata del progetto R&S 24 Mesi AZIENDE Geotec Srl Prime Applica Mobile Srl Start-Up Infosystem PMI Aggregata Dipartimento Interateneo di Fisica Bari Consulente Esterno

AZIENDE COINVOLTE PMI presente dal 1994 nel mercato della fotogrammetria, cartografia, GIS/WebGIS e Remote Sensing in cui vanta competenze in: Elaborazione di dati ottici, multispettrali ed iperspettrali Elaborazione dati LIDAR. Elaborazione dati SAR e sviluppo algoritmi IMage Processing Sviluppo di un processore InSAR e DInSAR Ricerca e Sviluppo sulle tecniche algoritmiche RADARGRAMMETRICHE (StereoSAR) e validazione sperimentale delle stesse, in collaborazione con L ASI La Applica è una start-up i cui soci lavoratori hanno esperienze in ambito di sviluppo applicazioni tridimensionali oltre ad un lungo curriculum in ambito di progetti di ricerca industriale per quel che concerne sia il management che l implementazione stessa. Core business aziendale è lo sviluppo e commercializzazione di software nonché la ricerca industriale e la consulenza informatica alle aziende. La Infosystem s.r.l. è una società che opera nel settore dell informatica e della telematica sin dal 1991 che ad oggi vanta la realizzazione di importanti sistemi informativi nei settori Sanità, Enti pubblici e privati, Industria e P.M.I., nonché una lunga esperienza nella fornitura di prodotti e servizi nel comparto I.C.T. La Infosystem ha svolto negli anni numerosi progetti di ricerca e sviluppo in particolare nell ultimo triennio. Attivo da più di un decennio nel settore del telerilevamento satellitare. Tra le più importanti attività di studio ed approfondimento, si menziona l elaborazione del dato SAR con tecniche InSAR, DInSAR e PSInSAR finalizzate all estrazione dell informazione sia di quota topografica che di movimento del terreno. Con riferimento a questa tematica, il gruppo ha lavorato in numerosi progetti finanziati da enti ed agenzie nazionali ed internazionali (ASI, ESA, NASA, ENEA, European Commission). Le attività di ricerca del gruppo hanno portato allo sviluppo di una catena di processing interferometrico denominata SPINUA-POLIBA

INTRODUZIONE: Digital Elevation Model (DEM) DEM prodotto fondamentale per Sistemi GIS/WebGIS, Monitoraggio Ambientale, Risk Management, Cartografia, Ortofoto, Navigazione, Simulatori, Videogames, applicazioni Militari. Aereofotogrammetria Acquisizioni LIDAR Alta precisione, vantaggiosa per produrre DEM/DTM nell ambito Nazionale in quanto subordinata alle problematiche logistiche ed economiche derivanti dall utilizzo di un aereo (tempi, autorizzazioni, condizioni meteo, ecc..). Un DTM da dati LIDAR può risultare molto costoso. Fotogrammetria Immagini Satellitari Buona alternativa alle precedenti ma fortemente influenzata dalle condizioni meteo del periodo di acquisizione (es. presenza di nuvole) Un buon compromesso è rappresentato dai DEM generati da elaborazione di dati SAR SAR satellite InSAR StereoSAR Tecnica molto precisa ma affetta dal limite legato alla applicabilità della tecnica solo in aree ad elevata coerenza interferometrica o con presenza di Persistent Scatterers. Tecnica meno precisa rispetto all InSAR ma più robusta e dai costi computazionali minori. Essa si basa su tecniche fotogrammetriche applicate alle immagini SAR in ampiezza. Tempi di Rivisita alti, elusione dei problemi di copertura nuvolosa, acquisizioni su scala mondiale in tempi brevi, DEM alta precisione

L IDEA...

Radargrammetria θ θ 2 1 p = risoluzione spaziale X 2 X 1 h

Radargrammetria

InSAR La tecnica InSAR sfrutta la differenza di fase tra due acquisizioni per ricavare le mappe di deformazione del terreno: consente di ottenere un quadro completo e dettagliato sul comportamento del terreno nell area di interesse.

InSAR

PSInSAR Subsidenza La tecnica dei Persistent Scatterers restituisce, oltre all informazione di spostamento, anche l informazione di quota di ogni singolo Persistent Scatterers SPINUA (Dip. Fisica Bari GAP) Inteferogramma Topografia Movimento 4 B h vt r0sin PS = Ground Control Points per correzione di artefatti nei DEM Radargrammetrici ed Interferometrici SPINUA: algoritmo sviluppato dal DIF di Bari, Gruppo Telerilevamento, in grado di generare mappe di Persistent Scatterers a partire da acquisizioni SAR in Banda L, C ed X, sperimentato nell ambito del progetto Morfeo per ricavare, a partire da acquisizioni COSMO SkyMed, le mappe di spostamento di alcune aree con presenza di fenomeni franosi

CRESP

CRESP Adattamento, ottimizzato ad acquisizioni SAR COSMO SkyMed, degli algoritmi di processamento radargrammetrico e interferometrico (InSAR e PSInSAR), in una suite che sia in grado di guidare l utente dalla pianificazione dell acquisizione fino alla produzione del DEM finale Il DEM finale è frutto dell applicazione di una delle due tecniche o della combinazione delle due (InSAR, StereoSAR) a seconda degli scenari o delle esigenze dell utente. L elaborazione radargrammetrica ed interferometrica viene effettuata su data-set SAR che devono essere selezionati dalla suite in accordo con le specifiche definite dall utente guidato da un Sistema esperto di Supporto Le tecniche InSAR e StereoSAR possono essere supportate dalla tecnica PSInSAR Gestione dello storico processamenti, datasets, metadati, DEM, Acquisizioni Particolare attenzione sarà rivolta alle tecniche radargrammetriche, per le quali Geotec Srl vanta un attività di ricerca e sviluppo biennale che ha prodotto ottimi risultati (DEM fino a 3 m) (info www.geotecweb.com)

CRESP DESCRIZIONE Guidare l utente verso la migliore soluzione adottabile in base alle sue richieste. Sarà strettamente interagente con l archivio di input. Partendo dalle richieste effettuate, esso valuterà la migliore tecnica da adottare con riferimento alle caratteristiche della scena in esame. Sulla base delle tecniche selezionate, il sistema esperto individuerà, interagendo con l archivio di input, i data-set di acquisizioni SAR da elaborare o in alternativa produrrà un report con l elenco delle specifiche delle acquisizioni SAR da utilizzare Acquisisce dall utente le specifiche del DEM da generare e fornisce al modulo Sistema esperto di supporto tutte le informazioni di supporto per la selezione del data-set e delle tecniche da applicare Expert Sistem Input DB Output DB L archivio di output avrà la funzione di gestire tutti i dati e metadati che rientrano nell intero processo di elaborazione scelto, garantendo una coazione con l archivio di input I tre processori della suite (InSAR, PSInSAR e StereoSAR) sono in grado di fornire indipendentemente dei DEM, ognuno con le limitazioni tipiche della tecnica utilizzata. L utilizzo combinato delle tre tecniche consente di mitigare le limitazioni della singola tecnica. In particolare, è possibile individuare i seguenti scenari con i relativi processi incrociati Stereo SAR InSAR PSInSAR Other Product DEM Il DEM viene infine validato e collaudato tramite l ausilio di un modulo apposito (BLOCCO 15) in cui sono previste analisi di comparazione di profili altimetrici con DEM di riferimento (ad Es. DEM SRTM, DEM fotogrammetrici), analisi delle quote con Punti di appoggio fotografico, Ground Control Point, Dati GPS; analisi statistiche mirate, mappa delle deviazioni Standard e RMS

PROGETTO ATTIVITA Milestone 1 Conclusione delle attività di ricerca Milestone 2 Conclusione delle attività di sviluppo Milestone 3 Conclusione delle attività di sperimentazione, test e validazione del prototipo Ricerca e Sperimentazione Sviluppo Prototipo Management Dissemination Stato dell arte, studio scenari, requisiti Definizione del Sistema Esperto Project Management Studio di geometrie di acquisizione ottimali, ottimizzazione di differenti livelli di acquisizione per la radargrammetria Ottimizzazione algoritmica Radargrammetrica Definizione architettura di sistema Sviluppo della suite Sperimentazione, test e validazione del prototipo Definizione di un Modello di business e del piano di disseminazione e dei risultati di progetto Progettazione Processori Studio integrazione delle tecniche

PROGETTO CRONOGRAMMA E WP

PROGETTO TEAM E ATTIVITA Prime Contractor Ricerca e Sperimentazione Ricerca e Sviluppo StereoSAR, InSAR, PSInSAR Management & Dissemination Sviluppo Prototipo Consulenza Esterna PSInSAR

CRESP Sperimentazione: Eventuali Test Site Come eventuali Test Sites sono stati scelti due siti lucani soggetti a forti rischi ambientali, per i quali l utilizzo di un DEM rappresenta la base per il monitoraggio e la gestione del rischio. Subsidenze Frane Gestione reticolo idrografico Arretramento Costa

CRESP Eventuali Test Site Acquisizioni a Catalogo

PROGETTO CRESP BENEFICI COMPETITIVITA Alto grado di Innovazione Produzione di DEM ad alta precisione grazie all utilizzo incrociato delle diverse tecniche Minimizza i tempi di decisione da parte dell utente Velocizza i tempi di produzione Predisposizione ai sistemi GIS/WebGIS MISSIONI PARTNER Sarà in grado di interfacciarsi con dati provenienti da missioni partner INDICAZIONI 2 GENERAZIONE Le fasi di ricerca e validazione forniranno utili indicazioni per la missione COSMO SkyMed di seconda generazione