STRUMENTO DIGITALE MULTIFUNZIONE SDM

Documenti analoghi
CronoControl Radio. Guida di avvio rapido per l'uso

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

Millimar C 1208 /C 1216 / C 1240

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaMedia

MOTOTAMBURO 80LS Diametro: 81,5 mm - potenza: 0,035kW - 0,16kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 165LS Diametro: mm - potenza: 0,11kW - 2,20kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

Remote Power Switch. Guida d installazione

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Sistema di bus a radiofrequenza

MOTOTAMBURO 220M-H Diametro: 216 mm - potenza: 0,37kW - 5,5kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

SDLWA160v MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

MOTOTAMBURO 113LS Diametro: 113 mm - potenza: 0,035kW - 0,55kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

ITA - MI INTRODUZIONE

Distributore di comando della motrice. Istruzione di controllo. Informazioni sulla sicurezza 1/5. con pedale / 3 Interruttori 1/2

ISTRUZIONI CENTRALINA CD2

Manuale di installazione quadro elettronico per automazioni a due motori 24V con radio incorporata AUX. Elettroserratura.

Ditec MD1-MD2 IP1938IT. Manuale di installazione per modulo display per diagnostica e gestione evoluta. MD1 MD2 VALOR QIK80EH.

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

SCHEDA TECNICA. TERMOMETRI HD e HD sensori Pt100, Pt1000, Ni1000, NTC

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Modulo 8: Memoria Virtuale

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici.

Termostato elettronico con display Modello TSD-30

Istruzioni per il montaggio e la messa in funzione Stazione di comando e controllo Gamma RS 30

Per l utente. Manuale d uso CLIMA SPLIT 025 CLIMA SPLIT 035 CLIMA SPLIT 050. Unità A Parete. Marchio di G20 ENGINEERING

Trasmettitore di pressione per misure di precisione Modello P-30, versione standard Modello P-31, membrana affacciata

Trigger di Schmitt. e +V t

Attacchi speciali Fornito a richiesta CON un supplemento di prezzo pari a (NON disponibili nella versione cromata) Interasse I=H-3,8 cm

DATA SHEET MS3790 MS3790_IT_EN_DS040REV02_IS

Betriebsanleitung Operating instructions Guide de l utilisateur Manuale di istruzioni Millimar S 1840

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

TA O (03.11) OSW

Sensore di pressione Per misure di precisione Modello P-30, P-31

MANUALE DI ISTRUZIONI, PER USO E MANUTENZIONE

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10

Caldaia a condensazione. ModuPower 210. Installazione e istruzioni d uso Per installatore

Manuale d uso. Caldaia murale a gas Logamax U022K B/I /2004 IT Per l'utente. Si prega di leggere attentamente prima dell'uso

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Manuale di installazione quadro elettronico per automazioni ad un motore 400V trifase. GOL4. Arresto di sicurezza. Chiusura automatica.

Italberta ITB-DRIVE MASTER DISPLAY MULTIFUNZIONE PER. ITB-DRIVE e ITB-DRIVE DOME

Manometro digitale Per applicazioni industriali generiche Modello DG-10

Unità di controllo e visualizzazione Touch & See

Manuale d'uso e funzionamento

manuale di istruzioni M. I. 065/I TRASMETTITORI SMART SERIE SST7X Ed

Termoregolazione ambiente analogica con programma giornaliero

Manometro Digitale. Caratteristiche principali: Versione STANDARD

Radiotrasmettitore manuale 2 moduli, Radiotrasmettitore manuale 4 moduli

INTERRUTTORE DI TEMPERATURA

EKR-SLIM: Convertitore a basso profilo per Termoresistenza programmabile via Software

INDICE Informazon general Descrzone del prodotto Installazone Creazone e rchamo scenar con Magc Box e nessuna lampada Muvs Confgurazone per ambent con

VIP X1600 Server video di rete. Manuale d installazione e operativo

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA

Manometro digitale Modello CPG500

Istruzioni per l'uso. Pompa di calore aria/acqua Belaria (08-33) Belaria R (8-15) Belaria twin (20-30) Belaria R twin (20-30)

1. DESCRIZIONE GENERALE

DATA SHEET MS 3900 MS3900_IT_EN_DS033REV06_IS

Manometro digitale Per applicazioni industriali generiche Modello DG-10

Unità di controllo e visualizzazione Touch & See con pulsante a 2 canali

QUADRO COMANDO PER MOTORIDUTTORI A 24 V QUADRI COMANDO Z MANUALE D INSTALLAZIONE ZL92. Italiano

Kit di trasformazione gas

Unità di controllo della centrale MPC-xxxx-B FPA-1200-MPC. Guida utente

MEASURING INSTRUMENTS - STRUMENTI PER MISURARE

Gigaset A540 Ð Ã U 2. Gigaset A540A

icountpd Manuale per l utente di icountpd

A540 - A540 A. Congratulazioni

MODULO 9V MANUALE ISTRUZIONI I 1 UK 19 F 37 D 55 E 73 P 91 S 109 NL 127 GR 145

Manometro digitale Modello CPG500

Manometro Digitale. Caratteristiche principali:

TPHADA TRASMETTITORE PER ALTA PRESSIONE CON AUTOZERO & SPAN DIGITALE

Istruzioni per l'uso. Hoval Svizzera Hoval Herzog AG General-Wille-Strasse 201 CH-8706 Feldmeilen Telefono Telefax

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

AMPLIFICAZIONI. LS500B A sub. manuale

AGS 3 Accessorio idraulico di pompaggio

control unit for heating / cooling systems with inverter heat pump and electric support heater. application: 1 floor Zone + dhw (domestic hot water)

Manuale di istruzione K3500. Via F.lli Gracchi, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

2/ Regolatori digitali elettro-pneumatici Attacchi: G1/4 e G3/8

K121 K121. Trasmettitore universale isolato a 2 fili - loop powered.

Collegate il vostro elettrodomestico con il futuro. Guida rapida

Aton CLT402 ISDN Bedienungsanleitung Mode d emploi Istruzioni per l uso

Interruttore di temperatura

MANUALE D USO. PC320 Controllore di processo

GT 25 / 40 / 50 / 60 / 75 / 90 / 120A RELÉ ALLO STATO SOLIDO CON COMANDO ANALOGICO

Attuatore / controllore per azionamenti elettrotermici

Gigaset A540 Ð Ã U 2. Gigaset A540A

TF O (03.07) OSW

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

SENSORE DI PRESSIONE INTELLIGENTE TIPO MPM5881

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

CronoControl Radio. Guida di avvio rapido per l installatore

SWITCH DI PRESSIONE INTELLIGENTE TIPO MPM5581

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DEL REGOLATORE GENIUS POWER COMBI VERSIONE PRELIMINARE

Transcript:

Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature ITA Manuale d uso MI-SDM-ITA-600mA_1 12/2011 Copyrght Nuova Fma S.p.A. Tutt drtt rservat. Nessuna parte d questa pubblcazone può essere rprodotta n alcuna forma senza permesso scrtto rlascato da Nuova Fma S.p.A. Va C. Battst, 59/61 28045 INVORIO (No) Italy Tel. +39 0322 253200 Fax +39 0322 253232 www.nuovafma.com e-mal: nfo@nuovafma.com

2 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

PASSWORD PASSWORD d INGRESSO PASSWORD DI ACCESSO AL MENÙ DELLO STRUMENTO - VEDI MENÙ 62 PAG. 58 ON ON zero zero esc span esc zero Password defnta dal costruttore e defnta dall utente PASSWORD d CALIBRAZIONE PASSWORD DI ACCESSO AL MENÙ DI CALIBRAZIONE VEDI MENÙ 2 PAG. 29 ON ON span span zero esc span esc Password defnta dal costruttore e non dsattvable NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 3

Indce 1. INTRODUZIONE 6 1.1 INFORMAZIONI IMPORTANTI 6 1.2 NOTE SULLA SICUREZZA 6 2. DESCRIZIONE PRODOTTO 7 2.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLO STRUMENTO 7 2.2 DISPLAY 7 2.3 TASTIERA DI PROGRAMMAZIONE 8 3. DATI TECNICI 9 3.1 CAMPI SCALA DISPONIBILI 9 3.2 CARATTERISTICHE 9 3.3 TARGA 10 4. INSTALLAZIONE 10 4.1 CONNESSIONE AL PROCESSO 10 4.2 CONNESSIONE ELETTRICA 11 4.3 SCHEMA ELETTRICO DI COLLEGAMENTO 12 5. CALIBRAZIONE E MESSA IN FUNZIONE 12 5.0.1 INGRESSO MENÙ PRINCIPALE 12 5.0.2 DIAGRAMMA DI FLUSSO SOFTWARE SDM 14 5.1 DISPLAY SET 16 5.1.1 DIGIT RESOLUTION Impostazone rsoluzone dgt 16 5.1.2 LCD INTEGR Impostazone ntegrazone msura 17 5.1.3 SECOND MEAS Impostazone vsualzzazone seconda msura 18 5.1.4 TEMPERATURE Impostazone seconda untà d msura 19 5.1.5 INIT MEASURE Impostazone renzalzzazone della msura 20 5.1.6 BACKLIGHT Impostazone accensone BACKLIGHT 21 5.1.7 CLEAR ERROR Cancellazone error 22 5.2 USER CALIB 23 5.2.1 CAL PRESS Calbrazone n pressone 23 5.2.2 CAL NO PRESS Calbrazone non n pressone 25 5.2.3 REINIT ALL Funzone reset dello strumento 27 5.3 ANALOG OUT MA 31 5.3.1 OUT TYPE Impostazone uscta analogca 31 5.3.2 LIMIT LOW Impostazone lmte nferore 32 5.3.3 LIMIT HIGH Impostazone lmte superore 33 5.3.4 OUT INTEGR Impostazone ntegrazone dell uscta analogca 34 5.4 SWITCH AL1 35 5.4.1 TFINC1 Impostazone funzone allarme 35 5.4.2 RSP1 Impostazone punto d ntervento lmte nferore 38 5.4.3 SP1 Impostazone punto d ntervento lmte superore 39 5.4.4 TCONT1 Impostazone d confgurazone 40 5.4.5 RDSP1 Impostazone tempo d rtardo punto d ntervento lmte nferore 41 5.4.6 RDSP1 Impostazone tempo d rtardo punto d ntervento lmte nferore 42 4 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.5 SWITCH AL2 43 5.5.1 TFINC2 Impostazone funzone allarme 43 5.5.2 RSP2 Impostazone punto d ntervento lmte nferore 46 5.5.3 SP2 Impostazone punto d ntervento lmte superore 47 5.5.4 TCONT2 Impostazone d confgurazone 48 5.5.5 RDSP2 Impostazone tempo d rtardo punto d ntervento lmte nferore 49 5.5.6 DSP2 Impostazone tempo d rtardo punto d ntervento lmte superore 50 5.6 SERVICE 51 5.6.1 LANGUAGE Impostazone lngua 51 5.6.2 PASSWORD EN Attvazone PASSWORD D INGRESSO 52 5.6.3 SYSTEM TEST Test d funzonaltà dello strumento 53 5.6.4 MODEL Vsualzzazone modello strumento 54 5.6.5 HW SW VERS Vsualzzazone versone hardware e software 55 5.6.6 CALIBRATION Vsualzzazone data d calbrazone 56 5.6.7 SERIAL N Vsualzzazone numero d sere 57 5.6.8 WORKED H Vsualzzazone ore d lavoro 58 5.6.9 LAST ERROR Vsualzzazone ultmo errore 59 6. SEGNALI DI ALLARME 60 6.1 DESCRIZIONE SEGNALI DI ALLARME 60 7. APPENDICE 61 7.1 DISEGNO D INGOMBRO 61 7.2 TABELLA CORRISPONDENZE UNITÀ DI MISURA 62 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 5

1. Introduzone 1.1 Informazon mportant Legga attentamente questo manuale d struzon prma dell nstallazone e messa n servzo dello strumento. Lo conserv n un luogo scuro e accessble n qualunque momento agl utent. La scurezza dello strumento derva da una attenta scelta del modello e dell nstallazone nel sstema, nonché dal rspetto delle procedure d manutenzone stablte dal costruttore. Le persone addette alla scelta, nstallazone e manutenzone debbono essere n grado d rconoscere le condzon che potrebbero nfluenzare negatvamente le capactà dello strumento d realzzare la propra funzone e condurre ad una rottura o guasto prematuro. E ndspensable che l espletamento delle procedure prevste da regolament mpantstc sa effettuato da personale tecnco qualfcato. Un uso mpropro può rsultare dannoso allo strumento, causare possbl rotture, dann al personale e all mpanto. Per sceglere correttamente le caratterstche costruttve e funzonal degl strument, s raccomanda d consultare fogl d catalogo nella versone pù aggornata, dsponbl on-lne sul sto www.nuovafma.com 1.2 Note sulla scurezza Conform a requst delle drettve Norme d rfermento: EN 61326 EMC 2004/108/CE PED 97/23/CE IEC 60770 IEC 61298-2 - Il costruttore declna ogn responsabltà per qualsas danno causato da un utlzzo scorretto del prodotto, dal non rspetto delle struzon rportate n questo manuale - Nel caso d msurazone d pressone d ossgeno, acetlene, gas o lqud nfammabl o tossc consderare attentamente le specfche norme d scurezza - Scollegare gl strument solo dopo che l sstema/mpanto è senza pressone. - I resdu de flud d processo negl strument smontat possono causare rsch alle persone, l ambente e le attrezzature. Adottare adeguate precauzon. - Prma dell nstallazone, asscurars che sa stato selezonato strumento adatto per quanto rguarda le condzon d mpego ed n partcolare: l campo d msura, le temperature d utlzzo e la compatbltà de materal mpegat con l fludo d processo - Il presente manuale non è utlzzable per strument conform alla drettva 94/9/CE (ATEX) - Modfche non autorzzate, ed un utlzzo scorretto del prodotto fanno decadere la garanza dello strumento - La responsabltà dell nstallazone e manutenzone è nteramente dell utlzzatore - Maneggare e mmagazznare con cura gl strument mpegat per la msurazone d lqud tossc o nfammabl. 6 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

2. Descrzone prodotto 2.1 Caratterstche prncpal dello strumento Lo strumento dgtale multfunzone SDM può essere mpegato nella msura e nel controllo della pressone. La dsponbltà d un ampa scelta d camp scala e dvers attacch al processo lo rende doneo all utlzzo nell ndustra: almentare, conservera, farmaceutca, petrolchmca e central convenzonal. Lo strumento è composto da Uscta elettrca - Connettore Dsplay grafco retrollumnato Tastera d programmazone Attacco al processo 2.2 Dsplay Barra grafca Valore msurato Allarm Untà d msura e menù d mpostazone Informazon e nsermento dat Barra grafca La barra grafca ndca lo zero e l fondo scala d calbrazone dello strumento. L estensone a segment e a snstra e a destra della barra ndca l superamento dello zero e del fondo scala dello strumento. Valore msurato Vsualzzazone del valore d pressone msurato con rsoluzone da 1 a 5 dgt Untà d msura e menù d mpostazone Valutazone d untà d msura d calbrazone dello strumento e fnestra d dalogo del menù d mpostazone. Sono dsponbl: - untà d pressone - BAR,mBAR,AT,KPA,MPA,PSI,KG/CM2,MH2O,CMH2O,MMH2O,MMHG,INHG - untà d msura non d pressone - MM,M,FEET,INCH,L,KG,T,M3,GAL,LB,% Informazon ed nsermento dat Vsualzzazone nformazon e fnestra d dalogo per nsermento dat: - pressone mnma e massma - temperatura ambente, temperatura mnma, temperatura massma - segnale analogco d uscta NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 7

Allarm Vsualzzazone stato delle sogle d allarme AL1 e AL2. Impostazon dsponbl: - hsteresys - wndow 2.3 Tastera d programmazone Tasto ON/esc ON OK Tasto OK Tasto SU esc span zero Tasto GIU' Tasto ON/esc - uscta dal menù o sottomenù - ngresso menù mpostazon premuto contemporaneamente con OK Tasto OK - conferma dat nsert e per vare mpostazon dello strumento - ngresso menù mpostazon premuto contemporaneamente con ON/esc Tast SU e GIU - tast d spostamento per la selezone della funzone desderata - ncrementa (SU) e dmnusce (GIU ) l valore nserto 8 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

3. Dat tecnc 3.1 Camp scala dsponbl Campo scala nomnale Mnma estensone d scala Set zero Offset Sovrappressone Rottura -0,1 0,4 bar 20% -0,1 0 bar ±20% 0,8 bar 1,2 bar -0,4 1,6 bar 20% -0,4 0 bar ±10% 3,2 bar 4,8 bar -1 6 bar 20% -1 0 bar ±8% 12 bar 18 bar -1 16 bar 20% -1 0 bar ±4% 32 bar 48 bar -1 40 bar 20% -1 0 bar ±2% 80 bar 120 bar -1 100 bar 20% -1 0 bar ±2% 200 bar 300 bar -1 250 bar 20% -1 0 bar ±2% 375 bar 500 bar -1 400 bar 20% -1 0 bar ±2% 600 bar 800 bar -1 1000 bar 50% -1 0 bar ±2% 1100 bar 1200 bar -1 1600 bar 50% -1 0 bar ±2% 1700 bar 1800 bar 3.2 Caratterstche Caratterstche elettrche Segnale analogco n uscta Connessone elettrca Sogle d allarme Almentazone 4 20mA, con almentazone separata (3fl) Scatola d cablaggo ad nnesto a norme VDE, con uscta pressacavo per scav schermat ø7 13mm. Protezone nversone d polartà e cortocrcuto. n 2, PNP o NPN, programmabl. Tensone d almentazone 11 30 VDC Caratterstche meccanche Attacco al processo Sensore Cassa Anello Tastera Attacco al processo flettato 1/2 Gas o 1/2 NPT n AISI 316 L Pezoresstvo per camp 400 bar d tenuta n NBR (optonal: FPM-EPDM-CR) flm sottle n accao nox per camp >400 bar Accao INOX, ventlata per presson 100bar Accao INOX Polestere Grado d protezone IP 65 secondo IEC 529/ EN 60529-1 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 9

Temperatura d utlzzo Temperatura ambente Temperatura del fludo d processo Campo d temperatura compensato -20 70 C -20 80 C 0 80 C 3.3 Targa Campo scala Almentazone Uscta analogca Nome strumento Almentazone + Uscta analogca Allarme sogla AL1 Allarme sogla AL2 Almentazone - 4. Installazone 4.1 Connessone al processo Serrare la flettatura dello strumento facendo forza (max 30Nm) con apposta chave, sull'esagono dell'attacco al processo, senza forzare sulla cassa con le man. Per gl attacch al processo con flettatura clndrca (GAS - metrche), va utlzzata una guarnzone d testa n materale compatble con l fludo o gas d msura. Se la flettatura dell'attacco è conca, la tenuta vene, nvece, realzzata con l semplce avvtamento sulla presa. Per mglorare la tenuta del fletto è consglato applcare una nastratura n PTFE sul fletto mascho. FILETTATURA CILINDRICA FILETTATURA CONICA Attacco al processo Se lo strumento é dotato d un separatore d fludo, la presa per serrare l'attacco deve essere effettuata su questo ultmo e non su quella dello strumento stesso, n quanto potrebbe venrne compromessa la calbrazone. 10 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

4.2 Connessone elettrca 1 - Smontare l connettore come n fgura 2 - Collegare l cavo (ved fgura) rmontare l connettore e fssarlo sullo strumento Il grado IP secondo la norma EN 60529-1:1992 è garantto solamente se l connettore femmna, completo d cavo d connessone, è montato sullo strumento e tutt suo component assemblat a regola d'arte. NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 11

4.3 Schema elettrco d collegamento PNP NPN SENSORE 1 2 3 4 5 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V SENSORE 1 2 3 4 5 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V Almentazone Uscta analogca 11 30 VDC 4 20mA Carco per uscta analogca R L (V n -11)/0,02 Sogle d allarme Capactà d corrente sogle Corrente assorbta *dsponble solo funzone sngola PNP o NPN PNP-NPN 2 x 600mA* < 100mA + corrente sogle Utlzzare cavo schermato 5. Calbrazone e messa n funzone 5.0.1 Ingresso menù prncpale ON esc OK Per entrare nel menù prncpale premere contemporaneamente tast ON/esc e OK come n fgura span zero PREMERE I TASTI CONTEMPORANEAMENTE 12 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

ON esc OK TASTO OK Per entrare nel menù prncpale premere contemporaneamente tast ON/esc e OK come n fgura span zero TASTO SU TASTO GIU' NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 13

5.0.2 Dagramma d flusso software SDM Ingresso nel menù dello strumento con password se attvata, dopo l nsermento confermarla con OK PASSWORD a pag.3 per attvarla ved pagna 60 Premere contemporaneamente tast ON/esc e OK Ingresso nel menù dello strumento con password se attvata, dopo l nsermento confermarla con OK Password a pag. 3 per attvarla ved pagna 51 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 11 DIGIT RES Pag. 15 12 LCD INTEGR Pag. 16 13 SECOND MEAS Pag. 17 1 DISPLAY SET 14 TEMPERATURE Pag. 18 15 INIT MEASURE Pag. 19 16 BACKLIGHT Pag. 20 17 CLEAR ERROR Pag. 21 Ingresso menù d calbrazone Inserre password d calbrazone VEDI PAGINA 3 2 USER CALIB Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 21 CAL PRESS Pag. 22 22 CAL NO PRESS Pag. 24 23 REINIT ALL Pag. 26 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 31 OUT TYPE Pag. 30 3 ANALOG OUT MA 32 LIMIT LOW Pag. 31 33 LIMIT HIGH Pag. 32 34 OUT INTEGR Pag. 33 14 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 41 TFUNC1 Pag. 34 42 RSP1 Pag. 37 4 SWITCH AL1 43 SP1 Pag. 38 44 TCONT1 Pag. 39 45 RDSP1 Pag. 40 46 DSP1 Pag. 41 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 41 TFUNC2 Pag. 42 42 RSP2 Pag. 45 5 SWITCH AL2 43 SP2 Pag. 46 44 TCONT2 Pag. 47 45 RDSP2 Pag. 48 46 DSP2 Pag. 49 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 61 LANGUAGE Pag. 50 62 PASSWORD Pag. 51 63 SYSTEM TEST Pag. 52 64 MODEL Pag. 53 6 SERVICE 65 HW SW TEST Pag. 54 66 CALIBRATION Pag. 55 67 SERIAL N Pag. 56 68 WORKED H Pag. 57 69 LAST ERROR Pag. 58 7 EXIT NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 15

5.1 DISPLAY SET 5.1.1 DIGIT RESOLUTION Impostazone rsoluzone dgt 11 DIGIT RES rsoluzone mpostata IMPOSTAZIONE RISOLUZIONE DIGIT Utlzzando tast SU e GIU selezonare la rsoluzone de dgt desderata Rsoluzon dsponbl AUTORANGE 9.9999 99.999 9 9.99 9999.9 99999. DISPLAY SET 11 DIGIT RES Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 12 LCD INTEGR Pag. 15 13 SECOND MEAS Pag. 16 14 TEMPERATURE Pag. 17 15 INIT MEASURE Pag. 18 16 BACKLIGHT Pag. 19 17 CLEAR ERROR Pag. 20 Rsoluzone dgt Impostazon dsponbl AUTORANGE Imposta automatcamente le cfre decmal dopo l punto 9.9999 Quattro cfre dopo l punto 99.999 Tre cfre dopo l punto 999.99 Due cfre dopo l punto 9999.9 Una cfra dopo l punto 99999. Nessuna cfra dopo l punto 16 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.1 DISPLAY SET 5.1.2 LCD INTEGR Impostazone ntegrazone msura 12 LCD INTEGR valore mpostato IMPOSTAZIONE INTEGRAZIONE MISURA Utlzzando tast SU e GIU selezonare la rsoluzone de dgt desderata Integrazon dsponbl 1 2 3 4 5 10 15 20 30 40 11 DIGIT RES Pag. 14 DISPLAY SET 12 LCD INTEGR Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 13 SECOND MEAS Pag. 16 14 TEMPERATURE Pag. 17 15 INIT MEASURE Pag. 18 16 BACKLIGHT Pag. 19 17 CLEAR ERROR Pag. 20 Integrazone dsplay Selezonando uno de valor dsponbl s aumenta o d dmnusce l tempo d aggornamento della msura vsualzzata NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 17

5.1 DISPLAY SET 5.1.3 SECOND MEAS Impostazone vsualzzazone seconda msura 13 SECOND MEAS NO/vsualzzazone mpostata IMPOSTAZIONE VISUALIZZAZIONE DELLA SECONDA MISURA Utlzzando tast SU e GIU selezonare la rsoluzone de dgt desderata Vsualzzazon dsponbl NO P MIN P MAX TAMBIENT TAMBIENT MIN TAMBIENT MAX CURRENT 11 DIGIT RES Pag. 14 12 LCD INTEGR Pag. 15 DISPLAY SET 13 SECOND MEAS Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 14 TEMPERATURE Pag. 17 15 INIT MEASURE Pag. 18 16 BACKLIGHT Pag. 19 17 CLEAR ERROR Pag. 20 Vsualzzazone seconda msura Vsualzzazon dsponbl NO Nessuna msura vsualzzata P MIN Pressone mnma msurata P MAX Pressone massma msurata T AMBIENT MAX Temperatura ambente mnma msurata T AMBINET MAX Temperatura ambente massma msurata CURRENT Msura corrente elettrca 18 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.1 DISPLAY SET 5.1.4 TEMPERATURE Impostazone seconda untà d msura 14 TEMPERATURE CELSIUS/FAHRENHEIT SCELTA UNITA DI MISURA TEMPERATURA Utlzzando tast SU e GIU selezonare la rsoluzone de dgt desderata Untà d msura dsponbl CELSIUS - FAHRENHEIT 11 DIGIT RES Pag. 14 12 LCD INTEGR Pag. 15 13 SECOND MEAS Pag. 16 DISPLAY SET 14 TEMPERATURE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 15 INIT MEASURE Pag. 18 16 BACKLIGHT Pag. 19 17 CLEAR ERROR Pag. 20 Scelta untà d msura Untà d msura dsponbl Celsus Fahrenhet Celsus (T F-32)x5/9 Fahrenhet 9/5xT C+32 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 19

5.1 DISPLAY SET 5.1.5 INIT MEASURE Impostazone renzalzzazone della msura 15 INIT MEASURE NO/YES REINIZIALIZZAZIONE DELLA MISURA Utlzzando tast SU e GIU selezonare la rsoluzone de dgt desderata Vsualzzazon dsponbl NO non renzalzza msura YES renzalzza msura 11 DIGIT RES Pag. 14 12 LCD INTEGR Pag. 15 13 SECOND MEAS Pag. 16 14 TEMPERATURE Pag. 17 DISPLAY SET 15 INIT MEASURE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 16 BACKLIGHT Pag. 19 17 CLEAR ERROR Pag. 20 Renzalzzazone della msura vsualzzata Attvando la funzone INIT MEASURE lo strumento renzalzza la lettura della msura rlevata precedentemente PM Pm TAM TAm 20 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.1 DISPLAY SET 5.1.6 BACKLIGHT Impostazone accensone BACKLIGHT 16 BACKLIGHT ON/OFF/tempo IMPOSTAZIONE ACCENSIONE BACKLIGHT Utlzzando tast SU e GIU selezonare l accensone della back lght Durate dsponbl ON OFF 1 5 10 15 30 60 120 11 DIGIT RES Pag. 14 12 LCD INTEGR Pag. 15 13 SECOND MEAS Pag. 16 14 TEMPERATURE Pag. 17 15 INIT MEASURE Pag. 18 DISPLAY SET 16 BACKLIGHT Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 17 CLEAR ERROR Pag. 20 Accensone back lght Selezonando tra var temp dsponbl s defnsce l tempo d accensone della backlght Temp dsponbl: ON OFF 1 5 10 15 30 60 120 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 21

5.1 DISPLAY SET 5.1.7 CLEAR ERROR Cancellazone error 17 CLEAR ERROR NO/YES CANCELLAZIONE ERRORI Utlzzando tast SU e GIU selezonare NO o YES per procedere con la cancellazone dell allarme Vsualzzazon dsponbl NO non cancella l errore YES cancella l errore 11 DIGIT RES Pag. 14 12 LCD INTEGR Pag. 15 13 SECOND MEAS Pag. 16 14 TEMPERATURE Pag. 17 15 INIT MEASURE Pag. 18 16 BACKLIGHT Pag. 19 DISPLAY SET 17 CLEAR ERROR Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato Cancellazone error Elmna dal dsplay tutt segnal d errore vsualzzat 22 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.2 USER CALIB 5.2.1 CAL PRESS Calbrazone n pressone Ingresso menù USER CALIB Inserre PASSWORD d calbrazone VEDI PAGINA 3 dopo l nsermento confermare con OK 21 CAL PRESS RICHIESTA DI CONFERMA CALIBRAZIONE IN PRESSIONE Utlzzando tast SU e GIU selezonare NO o YES per procedere con l azzeramento n pressone NO uscta menù YES s procede con la calbrazone n pressone YES NO IMPOSTAZIONE UNITA DI MISURA Utlzzando tast SU e GIU selezonare l untà d msura desderata Untà d msura dsponbl BAR,mBAR,AT,KPA,MPA,PSI, KG/CM2,MH2O,CMH2O,MMH2O, MMHG,INHGMM,M,FEET,INCH, L,KG,T,M3,GAL,LB,% IMPOSTAZIONE VALORE OFFSET DI ZERO Utlzzando tast SU e GIU selezonare NO o APPLY per procedere con la conferma del valore mnmo d scala. NO uscta menù YES s procede con la calbrazone n pressone SEGUE A PAGINA 24 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 23

IMPOSTAZIONE VALORE MINIMO DI SCALA Utlzzando tast SU e GIU selezonare NO o APPLY con la conferma del valore mnmo d scala NO uscta menù APPLY s procede con la conferma del valore d offset IMPOSTAZIONE VALORE MASSIMO DI SCALA Utlzzando tast SU e GIU selezonare NO o APPLY con la conferma del valore mnmo d scala NO uscta menù YES s procede con la conferma del valore d offset Untà d msura d pressone Untà d msura non d pressone IMPOSTAZIONE VALORE DI RIFERIMENTO FONDO SCALA Utlzzando le frecce SU e GIU per aumentare o dmnure l valore. I tast OK (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. 2 USER CALIB 21 CAL PRESS Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 22 CAL NO PRESS Pag. 24 23 REINIT ALL Pag. 26 24 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.2 USER CALIB 5.2.2 CAL NO PRESS Calbrazone non n pressone Ingresso menù USER CALIB Inserre PASSWORD d calbrazone VEDI PAGINA 3 dopo l nsermento confermare con OK 21 CAL NO PRESS RICHIESTA DI CONFERMA CALIBRAZIONE NON IN PRESSIONE Utlzzando tast SU e GIU selezonare NO o YES per procedere con l azzeramento non n pressone NO uscta menù YES s procede con la calbrazone non n pressone YES NO IMPOSTAZIONE UNITA DI MISURA Utlzzando tast SU e GIU selezonare l untà d msura desderata Untà d msura dsponbl BAR,mBAR,AT,KPA,MPA,PSI, KG/CM2,MH2O,CMH2O,MMH2O, MMHG,INHG,MM,M,FEET,INCH, L,KG,T,M3,GAL,LB,% IMPOSTAZIONE VALORE OFFSET DI ZERO Utlzzando le frecce SU e GIU per aumentare o dmnure l valore. I tast OK (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. SEGUE A PAGINA 26 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 25

IMPOSTAZIONE VALORE MINIMO DI SCALA Utlzzando le frecce SU e GIU per aumentare o dmnure l valore. I tast OK (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. IMPOSTAZIONE VALORE MASSIMO DI SCALA Utlzzando le frecce SU e GIU per aumentare o dmnure l valore. I tast OK (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. Untà d msura d pressone Untà d msura non d pressone IMPOSTAZIONE VALORE DI RIFERIMENTO FONDO SCALA Utlzzando le frecce SU e GIU per aumentare o dmnure l valore. I tast OK (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. 2 USER CALIB 22 CAL NO PRESS 21 CAL PRESS Pag. 22 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 23 REINIT ALL Pag. 26 26 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.2 USER CALIB 5.2.3 REINIT ALL Funzone reset dello strumento Ingresso menù USER CALIB Inserre PASSWORD d calbrazone VEDI PAGINA 3 dopo l nsermento confermare con OK 23 REINIT ALL NO/YES FUNZIONE RESET DELLO STRUMENTO Utlzzando tast SU e GIU selezonare NO o YES per procedere con l resettaggo dello strumento Vsualzzazon dsponbl NO non resetta lo strumento YES resetta lo strumento 21 CAL PRESS Pag. 22 22 CAL NO PRESS Pag. 24 USER CALIB 23 REINIT ALL Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 27

Informazon Impostazone valore OFFSET d zero Utlzzando la funzone SET P OFFSET s può razzerare lo strumento entro lmt ndcat n tabella a pagna 7 Esempo 1: campo scala 1 6 bar (OFFSET POSITIVO) Stuazone nzale Correzone dell errore nserendo 0,5 bar nella fnestra d dalogo SET P OFFSET Esempo 2: campo scala 1 6 bar (OFFSET NEGATIVO) Stuazone nzale Correzone dell errore nserendo 0,25 bar nella fnestra d dalogo SET P OFFSET 28 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

Informazon Impostazone valore mnmo e massmo d scala NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 29

Informazon Impostazone valore d rfermento fondo scala Inserendo un unta d msura non d pressone l manometro rchede l nsermento d un valore che utlzzerà come rfermento d fondo scala. Caso partcolare: nserendo untà d msura %, non verrà rchesto l nsermento d alcun valore. Impostazone untà d msura Le untà d msura sono dvsbl n due grupp: Untà d msura d pressone BAR, mbar, AT, KPA, MPA, PSI, KG/CM2, MH2O, CMH2O, MMH2O, MMHG, INHG, Untà d msura non d pressone MM, M, FEET, INCH, L, KG, T, M3, GAL, LB, % Utlzzando le untà non d pressone vene rchesto un valore d rfermento d fondo scala, tranne n quella % Il cambo dell untà d msura determna l azzeramento de lmt delle sogle d allarme a valor d default. 30 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.3 ANALOG OUT MA 5.3.1 OUT TYPE Impostazone uscta analogca 31 OUT TYPE 4 20mA 20 4mA IMPOSTAZIONE USCITA ANALOGICA Utlzzando tast SU e GIU selezonare la rsoluzone de dgt desderata Uscte analogche dsponbl 4 20mA 20 4mA ANALOG OUT MA 31 OUT TYPE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 32 LIMIT LOW Pag. 31 33 LIMIT HIGH Pag. 32 34 OUT INTEGR Pag. 33 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 31

5.3 ANALOG OUT MA 5.3.2 LIMIT LOW Impostazone lmte nferore 32 LIMT LOW valore mpostato IMPOSTAZIONE LIMITE INFERIORE Utlzzando tast SU e GIU per aumentare o dmnure l valore, tast Ok (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. - 31 OUT TYPE Pag. 30 ANALOG OUT MA 32 LIMIT LOW Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 33 LIMIT HIGH Pag. 32 34 OUT INTEGR Pag. 33 Impostazone lmt low (lmte basso) Questa è una funzone d allarme e permette d mpostare l valore nferore dell uscta analogca al d sotto del quale vene vsualzzato a dsplay OUT LIMIT LOW 32 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.3 ANALOG OUT MA 5.3.3 LIMIT HIGH Impostazone lmte superore 33 LIMT HIGH valore mpostato IMPOSTAZIONE LIMITE SUPERIORE Utlzzando tast SU e GIU per aumentare o dmnure l valore, tast Ok (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. - 31 OUT TYPE Pag. 30 32 LIMIT LOW Pag. 31 ANALOG OUT MA 33 LIMIT HIGH Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 34 OUT INTEGR Pag. 33 Impostazone lmt hgh (lmte alto) Questa è una funzone d allarme e permette d mpostare l valore nferore dell uscta analogca al d sotto del quale vene vsualzzato a dsplay OUT LIMIT HIGH NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 33

5.3 ANALOG OUT MA 5.3.4 OUT INTEGR Impostazone ntegrazone dell uscta analogca 32 OUT INTEGR valore mpostato IMPOSTAZIONE INTEGRAZIONE DELL USCITA ANALOGICA Utlzzando tast SU e GIU selezonare l tempo d ntegrazone del segnale n uscta Tempo dsponbl 0,1 0,2 0,5 1 2 3 4 5 10 15 20 31 OUT TYPE Pag. 30 32 LIMIT LOW Pag. 31 33 LIMIT HIGH Pag. 32 ANALOG OUT MA 34 OUT INTEGR Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato Impostazone tempo d ntegrazone uscta analogca Selezonando uno de valor dsponbl s aumenta o s dmnusce l tempo d ntegrazone del segnale n uscta Tempo dsponbl: 0,1 0,2 0,5 1 2 3 4 5 10 15 20s 34 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.4 SWITCH AL1 5.4.1 TFINC1 Impostazone funzone allarme 41 TFUNC1 OFF/HYSTERESIS/WINDOW IMPOSTAZIONE FUNZIONE ALLARME Utlzzando tast SU e GIU selezonare l attvazone e/o la tpologa d allarme Tp d allarme dsponbl OFF HYSTERESIS - WINDOW SWITC AL1 41 TFUNC1 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 42 RSP1 Pag. 37 43 SP1 Pag. 38 44 TCONT1 Pag. 39 45 RSP1 Pag. 40 46 DSP1 Pag. 41 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 35

Informazon Impostazone funzone allarme HYSTERESIS Caratterstche prncpal funzone HYSTERESIS La funzone HYSTERESIS permette d mpostare l steres d swtch tra punt SP1 e RSP1 Quando la pressone n aumento raggunge l punto SP1 avvene lo swtch del contatto. Quando la pressone n dmnuzone raggunge l punto RSP1 avvene lo swtch d rprstno del contatto alla condzone nzale P Punto d ntervento lmte superore SP1 RSP1 Punto d ntervento lmte nferore T 1 0 1 0 SENSORE 1 2 3 4 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V SENSORE 1 2 3 4 5 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V 36 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

Informazon Impostazone funzone allarme WINDOW Caratterstche prncpal funzone WINDOW La funzone WINDOW determna lo swtch del contatto al superamento de punt RSP1 e SP1 n aumento o n dmnuzone d pressone. P Punto d ntervento 2 lmte superore Punto d ntervento 3 lmte superore SP1 RSP1 Punto d ntervento lmte nferore 1 Punto d ntervento lmte nferore 4 T 1 0 1 0 SENSORE 1 2 3 4 5 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V SENSORE 1 2 3 4 5 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 37

5.4 SWITCH AL1 5.4.2 RSP1 Impostazone punto d ntervento lmte nferore 42 RSP1 valore mpostato IMPOSTAZIONE PUNTO DI INTERVENTO LIMITE INFERIORE Utlzzando tast SU e GIU per aumentare o dmnure l valore, tast Ok (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. 41 TFUNC1 Pag. 34 SWITC AL1 42 RSP1 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 43 SP1 Pag. 38 44 TCONT1 Pag. 39 45 RDSP1 Pag. 40 46 DSP1 Pag. 41 Impostazone punto d ntervento lmte nferore Valore sempre nferore al punto d ntervento lmte superore (SP1) 38 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.4 SWITCH AL1 5.4.3 SP1 Impostazone punto d ntervento lmte superore 43 SP1 valore mpostato IMPOSTAZIONE PUNTO DI INTERVENTO LIMITE SUPERIORE Utlzzando tast SU e GIU per aumentare o dmnure l valore, tast Ok (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. 41 TFUNC1 Pag. 34 42 RSP1 Pag. 37 SWITC AL1 43 SP1 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 44 TCONT1 Pag. 39 45 RDSP1 Pag. 40 46 DSP1 Pag. 41 Impostazone punto d ntervento lmte nferore Valore sempre nferore al punto d ntervento lmte nferore (RSP1) NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 39

5.4 SWITCH AL1 5.4.4 TCONT1 Impostazone d confgurazone 44 TCONT1 NPN/PNP IMPOSTAZIONE DI CONFIGURAZIONE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l attvazone e/o la tpologa d allarme Stat dsponbl NPN-PNP 41 TFUNC1 Pag. 34 42 RSP1 Pag. 37 43 SP1 Pag. 38 SWITC AL1 44 TCONT1 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 45 RDSP1 Pag. 40 46 DSP1 Pag. 41 Impostazone d confgurazone Ved pagne 36-37 40 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.4 SWITCH AL1 5.4.5 RDSP1 Impostazone tempo d rtardo punto d ntervento lmte nferore Manuale d uso 44 RDSP1 tempo mpostato IMPOSTAZIONE TEMPO DI RITARDO PUNTO DI INTERVENTO LIMITE INFERIORE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l attvazone e/o la tpologa d allarme Temp dsponbl 0,1 0,2 0,5 1 2 5 10 20 41 TFUNC1 Pag. 34 42 RSP1 Pag. 37 43 SP1 Pag. 38 44 TCONT1 Pag. 39 SWITC AL1 45 RDSP1 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 46 DSP1 Pag. 41 Impostazone del tempo d rtardo punto d ntervento lmte nferore Defnsce l tempo necessaro per lo swtch del contatto; tale ntervento avvene solamente se la pressone, superato l punto d swtch, vene mantenuta per un tempo superore a quello mpostato. NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 41

5.4 SWITCH AL1 5.4.6 RDSP1 Impostazone tempo d rtardo punto d ntervento lmte nferore 46 DSP1 tempo mpostato IMPOSTAZIONE TEMPO DI RITARDO PUNTO DI INTERVENTO LIMITE SUPERIORE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l attvazone e/o la tpologa d allarme Temp dsponbl 0,1 0,2 0,5 1 2 5 10 20 41 TFUNC1 Pag. 34 42 RSP1 Pag. 37 43 SP1 Pag. 38 44 TCONT1 Pag. 39 45 RDSP1 Pag. 40 SWITC AL1 46 DSP1 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato Impostazone del tempo d rtardo punto d ntervento lmte superore Defnsce l tempo necessaro per lo swtch del contatto; tale ntervento avvene solamente se la pressone, superato l punto d swtch, vene mantenuta per un tempo superore a quello mpostato. 42 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.5 SWITCH AL2 5.5.1 TFINC2 Impostazone funzone allarme 51 TFUNC2 OFF/HYSTERESIS/WINDOW IMPOSTAZIONE FUNZIONE ALLARME Utlzzando tast SU e GIU selezonare l attvazone e/o la tpologa d allarme Tp d allarme dsponbl OFF HYSTERESIS WINDOW SWITC AL2 51 TFUNC2 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 52 RSP2 Pag. 45 53 SP2 Pag. 46 54 TCONT2 Pag. 47 55 RSP2 Pag. 48 56 DSP2 Pag. 49 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 43

Informazon Impostazone funzone allarme HYSTERESIS Caratterstche prncpal funzone HYSTERESIS La funzone HYSTERESIS permette d mpostare l steres d swtch tra punt SP2 e RSP2 Quando la pressone n aumento raggunge l punto SP2 avvene lo swtch del contatto. Quando la pressone n dmnuzone raggunge l punto RSP2 avvene lo swtch d rprstno del contatto alla condzone nzale P Upper lmt startng pont SP2 RSP2 Lower lmt startng pont T 1 0 1 0 SENSORE 1 2 3 4 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V SENSORE 1 2 3 4 5 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V 44 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

Informazon Impostazone funzone allarme WINDOW Caratterstche prncpal funzone WINDOW La funzone WINDOW determna lo swtch del contatto al superamento de punt RSP2 e SP2 n aumento o n dmnuzone d pressone. P Upper lmt startng pont 2 Upper lmt startng pont 3 SP2 Lower lmt startng pont 1 Lower lmt startng pont 4 RSP2 T 1 0 1 0 SENSORE 1 2 3 4 5 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V SENSORE 1 2 3 4 5 AL2 AL1 SCHERMO +V ma 0V NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 45

5.5 SWITCH AL2 5.5.2 RSP2 Impostazone punto d ntervento lmte nferore 52 RSP2 valore mpostato IMPOSTAZIONE PUNTO DI INTERVENTO LIMITE INFERIORE Utlzzando tast SU e GIU per aumentare o dmnure l valore, tast Ok (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. 51 TFUNC2 Pag. 42 SWITC AL2 52 RSP2 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 53 SP2 Pag. 46 54 TCONT2 Pag. 47 55 RDSP2 Pag. 48 56 DSP2 Pag. 49 Impostazone punto d ntervento lmte nferore Valore sempre nferore al punto d ntervento lmte superore (SP2) 46 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.5 SWITCH AL2 5.5.3 SP2 Impostazone punto d ntervento lmte superore 53 SP2 valore mpostato IMPOSTAZIONE PUNTO DI INTERVENTO LIMITE SUPERIORE Utlzzando tast SU e GIU per aumentare o dmnure l valore, tast Ok (avanza d una poszone) oppure ESC (arretra d una poszone). Premendo OK su una poszone vuota s memorzza l dato nserto. 51 TFUNC2 Pag. 42 52 RSP2 Pag. 45 SWITC AL2 53 SP2 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 54 TCONT2 Pag. 47 55 RDSP2 Pag. 48 56 DSP2 Pag. 49 Impostazone punto d ntervento lmte superore Valore sempre nferore al punto d ntervento lmte nferore (RSP2) NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 47

5.5 SWITCH AL2 5.5.4 TCONT2 Impostazone d confgurazone 54 TCONT2 NPN/PNP IMPOSTAZIONE DI CONFIGURAZIONE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l attvazone e/o la tpologa d allarme Stat dsponbl NPN-PNP 51 TFUNC2 Pag. 42 52 RSP2 Pag. 45 53 SP2 Pag. 46 SWITC AL2 54 TCONT2 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 55 RDSP2 Pag. 48 56 DSP2 Pag. 49 Impostazone d confgurazone Ved pagne 44-45 48 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.5 SWITCH AL2 5.5.5 RDSP2 Impostazone tempo d rtardo punto d ntervento lmte nferore Manuale d uso 55 RDSP2 tempo mpostato IMPOSTAZIONE TEMPO DI RITARDO PUNTO DI INTERVENTO LIMITE INFERIORE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l tempo d rtardo per l punto d ntervento Temp dsponbl 0,1 0,2 0,5 1 2 5 10 20 51 TFUNC2 Pag. 42 52 RSP2 Pag. 45 53 SP2 Pag. 46 54 TCONT2 Pag. 47 SWITC AL2 55 RDSP2 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 56 DSP2 Pag. 48 Impostazone del tempo d rtardo punto d ntervento lmte nferore Defnsce l tempo necessaro per lo swtch del contatto; tale ntervento avvene solamente se la pressone, superato l punto d swtch, vene mantenuta per un tempo superore a quello mpostato. NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 49

5.5 SWITCH AL2 5.5.6 DSP2 Impostazone tempo d rtardo punto d ntervento lmte superore 56 DSP2 tempo mpostato IMPOSTAZIONE TEMPO DI RITARDO PUNTO DI INTERVENTO LIMITE SUPERIORE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l attvazone e/o la tpologa d allarme Temp dsponbl 0,1 0,2 0,5 1 2 5 10 20 51 TFUNC2 Pag. 42 52 RSP2 Pag. 45 53 SP2 Pag. 46 54 TCONT2 Pag. 47 55 RDSP2 Pag. 48 SWITC AL2 56 DSP2 Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato Impostazone del tempo d rtardo punto d ntervento lmte superore Defnsce l tempo necessaro per lo swtch del contatto; tale ntervento avvene solamente se la pressone, superato l punto d swtch, vene mantenuta per un tempo superore a quello mpostato. 50 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.6 SERVICE 5.6.1 LANGUAGE Impostazone lngua 61 LANGUAGE lngua mpostata IMPOSTAZIONE LINGUA Utlzzando tast SU e GIU per selezonare la lngua desderata Tp d lngue dsponbl ENGLISH SERVICE 61 LANGUAGE Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 62 PASSWORD EN Pag. 51 63 SYSTEM TEST Pag. 52 64 MODEL Pag. 53 65 HW SW VERS Pag. 54 66 CALIBRATION Pag. 55 67 SERIAL N Pag. 56 68 WORKED H Pag. 57 69 LAST ERROR Pag. 58 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 51

5.6 SERVICE 5.6.2 PASSWORD EN Attvazone PASSWORD D INGRESSO 62 PASSWORD EN OFF/ON ATTIVAZIONE PASSWORD D INGRESSO STRUMENTO Utlzzando tast SU e GIU per procedere con l attvazone della password d ngresso OFF password dsattvata ON password attvata 61 LANGUAGE Pag. 50 SERVICE 62 PASSWORD EN Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 63 SYSTEM TEST Pag. 52 64 MODEL Pag. 53 65 HW SW VERS Pag. 54 66 CALIBRATION Pag. 55 67 SERIAL N Pag. 56 68 WORKED H Pag. 57 69 LAST ERROR Pag. 58 52 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.6 SERVICE 5.6.3 SYSTEM TEST Test d funzonaltà dello strumento 63 SYSTEM TEST TEST DI FUNZIONALITA DELLO STRUMENTO Utlzzando tast SU e GIU selezonare l attvazone e/o la tpologa d allarme NO uscta menù YES test funzonaltà 61 LANGUAGE Pag. 50 62 PASSWORD EN Pag. 51 SERVICE 63 SYSTEM TEST Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 64 MODEL Pag. 53 65 HW SW VERS Pag. 54 66 CALIBRATION Pag. 55 67 SERIAL N Pag. 56 68 WORKED H Pag. 57 69 LAST ERROR Pag. 58 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 53

5.6 SERVICE 5.6.4 MODEL Vsualzzazone modello strumento 64 MODEL SDM 61 LANGUAGE Pag. 50 62 PASSWORD EN Pag. 51 63 SYSTEM TEST Pag. 52 SERVICE 64 MODEL Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 65 HW SW VERS Pag. 54 66 CALIBRATION Pag. 55 67 SERIAL N Pag. 56 68 WORKED H Pag. 57 69 LAST ERROR Pag. 58 54 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.6 SERVICE 5.6.5 HW SW VERS Vsualzzazone versone hardware e software 65 HW SW VERS Versone hardware e software 61 LANGUAGE Pag. 50 62 PASSWORD EN Pag. 51 63 SYSTEM TEST Pag. 52 64 MODEL Pag. 53 SERVICE 65 HW SW VERS Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 66 CALIBRATION Pag. 55 67 SERIAL N Pag. 56 68 WORKED H Pag. 57 69 LAST ERROR Pag. 58 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 55

5.6 SERVICE 5.6.6 CALIBRATION Vsualzzazone data d calbrazone 66 CALIBRATION Data d calbrazone 61 LANGUAGE Pag. 50 62 PASSWORD EN Pag. 51 63 SYSTEM TEST Pag. 52 64 MODEL Pag. 53 65 HW SW VERS Pag. 54 SERVICE 66 CALIBRATION Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 67 SERIAL N Pag. 56 68 WORKED H Pag. 57 69 LAST ERROR Pag. 58 56 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.6 SERVICE 5.6.7 SERIAL N Vsualzzazone numero d sere 67 SERIAL N Numero d sere 61 LANGUAGE Pag. 50 62 PASSWORD EN Pag. 51 63 SYSTEM TEST Pag. 52 64 MODEL Pag. 53 65 HW SW VERS Pag. 54 66 CALIBRATION Pag. 55 SERVICE 67 SERIAL N Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 68 WORKED H Pag. 57 69 LAST ERROR Pag. 58 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 57

5.6 SERVICE 5.6.8 WORKED H Vsualzzazone ore d lavoro 68 WORKED H Ore d lavoro 61 LANGUAGE Pag. 50 62 PASSWORD EN Pag. 51 63 SYSTEM TEST Pag. 52 64 MODEL Pag. 53 65 HW SW VERS Pag. 54 66 CALIBRATION Pag. 55 67 SERIAL N Pag. 56 SERVICE 68 WORKED H Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato 69 LAST ERROR Pag. 58 58 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

5.6 SERVICE 5.6.9 LAST ERROR Vsualzzazone ultmo errore 69 LAST ERROR - 61 LANGUAGE Pag. 50 62 PASSWORD EN Pag. 51 63 SYSTEM TEST Pag. 52 64 MODEL Pag. 53 65 HW SW VERS Pag. 54 66 CALIBRATION Pag. 55 67 SERIAL N Pag. 56 68 WORKED H Pag. 57 SERVICE 69 LAST ERROR Utlzzando tast SU e GIU selezonare l sottomenù desderato Il seguente errore non può essere cancellato NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 59

6. Segnal d allarme 6.1 Descrzone segnal d allarme Error vsualzzat MAX HI PRESS OVER HI PRESS OUT HI PRESS OUT LOW PRESS OVER LOW PRESS MAX LOW PRESS Descrzone Segnalazone superamento lmte superore d rottura Segnalazone superamento lmte superore d sovrappressone Segnalazone superamento valore lmte superore d calbrazone Segnalazone superamento lmte nferore d calbrazone Segnalazone superamento lmte nferore d sovrappressone Segnalazone superamento lmte nferore d rottura Error vsualzzat OUT HI LIMIT OUT LOW PRESS Descrzone Segnalazone superamento lmte superore uscta analogca Segnalazone superamento lmte nferore uscta analogca Error vsualzzat ERR PM ERR Pm ERR TAM ERR TAm Descrzone Segnalazone lettura non aggornata per nterruzone almentazone Segnalazone lettura non aggornata per nterruzone almentazone Segnalazone lettura non aggornata per nterruzone almentazone Segnalazone lettura non aggornata per nterruzone almentazone La cancellazone degl error vsualzzat può essere effettuata nel menù 17 CLEAR ERROR (ved pagna 22 ) 60 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

7. Appendce 7.1 Dsegno d ngombro zero span 3.5 ø110 48.5 16 ø101 ON esc 24 G1/2 A - 1/2"NPT OK 20 99 47 101 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 61

7.2 Tabella corrspondenze untà d msura bar mbar at kpa MPa ps kg/cm^2 mh2o cmh2o mmh2o mmhg nhg bar mbar at kpa MPa ps kg/cm^2 mh2o cmh2o mmh2o mmhg nhg 62 NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature

NOTES NUOVA FIMA - Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature 63

Va C. Battst, 59/61 28045 INVORIO (No) Italy Tel. +39 0322 253200 Fax +39 0322 253232 www.nuovafma.com e-mal: nfo@nuovafma.com