manuale di istruzioni M. I. 065/I TRASMETTITORI SMART SERIE SST7X Ed

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "manuale di istruzioni M. I. 065/I TRASMETTITORI SMART SERIE SST7X Ed. 05-06"

Transcript

1 manuale d struzon M. I. 065/I TRASMETTITORI SMART SERIE SST7X Ed

2 INDICE Sezone A - Dat prncpal: dmenson e sensor...a1 - Schede prodotto della sere SST7X...A3 - Dat funzonal...a3 - Condzon d funzonamento...a4 - Influenza delle condzon operatve...a4 - Specfche fsche...a4 - Protezone alle esploson...a4 1 - Informazon general...a Specfche del prodotto...a Prncpo d funzonamento...a4 2 - Installazone...A Identfcazone del trasmetttore...a Montaggo del trasmetttore...a Connessone elettrca...a Istruzon d scurezza per l mpego n aree con presenza d atmosfere potenzalmente esplosve...a Generaltà...A Premessa (scurezza ntrnseca)...a d - Premessa (versone antdeflagrante)...a Installazone...A Idonetà de trasmetttor al luogo dell'nstallazone...a Replogo de dat relatv alla scurezza ntrnseca...a d - Replogo de dat d targa alla scurezza antdeflagrante...a Altre avvertenze per l nstallazone (scurezza ntrnseca)...a d - Altre avvertenze per l nstallazone (versone antdeflagrante)...a Connesson elettrche (scurezza ntrnseca)...a d - Connesson elettrche (versone antdeflagrante)...a Verfca e manutenzone...a Rparazone...A Schem per msure d portata...a Msure d pressone e lvello...a Msure d denstà e nterfacca...a12 Sezone B 3 - Confgurazone...B Guda all uso del manuale...b Defnzon...B Avvertenze...B Confgurazone remota...b Collegamento del termnale portatle...b Generc Onlne menù...b Devce Setup Menù...B Impostazone delle untà ngegnerstche...b Impostazone del campo tarato...b Rtaratura medante tastera...b Rtaratura medante sorgente d pressone...b Azone dretta/nversa...b Calbrazone dell uscta analogca 4-20 ma...b Impostazone d un valore fsso d corrente...b Dampng...B Lettura/scrttura dat nformatv sul trasmetttore...b Confgurazone locale...b Cambo del modo d vsualzzazone locale...b Rtaratura: mpostazone d nuovo campo tarato...b Azzeramento analogco del trasmetttore con pulsante locale...b Selezone del Fal Mode...B8 4 - Comuncazone Multdrop...B Cambo dell ndrzzo...b Pollng. Impostazone dell HHT...B8 5 - Rcerca guast...b9 6 - Sprano SmartCom...B10 E.1 - Part d rcambo...c/1 E.2 - Rparazon e garanza...c/3 SPRIANO SpA - S.S. Padana Superore, VIMODRONE (MI) ITALY - Tel Fax E-mal: sprano@sprano.t

3 DATI PRINCIPALI: DIMENSIONI IN mm E CAMPI DEI SENSORI PER SERIE SST7X SST75 Deve sempre essere completo d separatore. SST75 - SST76 PRESSIONE ASSOLUTA RIF. A CAMPO NOM. bar abs 0 / 1 SPAN mn./max. bar LIMITI DEL CAMPO mn. max. (bar) 0.063/1 0/1 OVERLOAD (max. bar) 6 B 0 / /2.5 0/ C 0 / /5 0/5 16 SST75 -SST76 PRESSIONE RELATIVA RIF. CAMPO NOM. bar SPAN mn./max. bar LIMITI DEL CAMPO mn.max. (bar) OVERLOAD (bar) D 0/ / / E 0/ /2-1/1 6 F 0/ /3.5-1/ G 0/ /6-1/5 16 H 0/ /11-1/10 30 K L 0/ /31-1/ / /101-1/ M 0/ /201-1/ N 0/400 25/401-1/ SST76 CAMPI ALTI CAMPI BASSI Pag. A/1

4 SST77 - PRESSIONE DIFFERENZIALE SST77L - LIVELLO REF. CAMPO NOM. mbar SPAN mn. (mbar) max. LIMITI DEL CAMPO mn. (mbar) max. B C D E 0/18 0/50 0/350 0/1000 1,125/36-18/+18 3,125/100-50/+50 22/ / / /+1000 F 0/ / /+2500 G 0/ / /+5000 H 0/ / / Pag. A/2

5 SCHEDA PRODOTTO TRASMETTITORI SERIE SST7X PRINCIPIO I trasmetttor SMART d pressone sere SST7X sono strument a mcroprocessore che unscono la pratctà del segnale analogco 4 20 ma con la flessbltà della comuncazone dgtale (Bell 202 standard FSK) con protocollo HART ; possono essere confgurat n modo remoto attraverso un termnale portatle unversale (HHT), oppure medante un PC dotato d apposta nterfacca e software Sprano. È noltre possble effettuare alcune operazon d confgurazone n modo locale tramte 2 pulsant e vsualzzare la msura sull ampo dsplay LCD. I trasmetttor sere SST7X, msurano presson relatve con span da 1,125 a 401 bar. L elemento msuratore della pressone è un sensore pezoresstvo. A seconda della pressone d processo s può sceglere l sensore che soddsfa le condzon rcheste. La cella d msura Sprano contene l sensore e fornsce all elettronca la msura della pressone attuale. La derva termca della cella vene compensata elaborando l segnale d temperatura generato dal termstore PTC ncorporato nel sensore stesso. Sulla base d tal letture e delle predsposzon memorzzate l elettronca genera n uscta un segnale standard 4 20 ma n tecnca a due fl e vsualzza sul dsplay la msura. Tra le caratterstche salent d questo trasmetttore a mcroprocessore, s evdenzano: - Ampa rangeablty. - Compensazone automatca della msura n temperatura. - Comuncazone dgtale con protocollo HART. DATI FUNZIONALI Per quest strument s defnscono: Campo nomnale: (rferto al sensore che monta lo strumento) è l nseme delle presson (defnto da un mnmo e da un massmo) per msurare l quale l sensore è stato progettato. Span nomnale: l ntervallo compreso tra l mnmo ed l massmo del campo nomnale del sensore. In pratca mentre l campo è un nseme, lo span è un numero. Campo d msura: l nseme delle presson comprese tra un mnmo ed un massmo per le qual vene tarato l trasmetttore. Span d msura: l ntervallo compreso tra l mnmo ed l massmo valore del campo d msura. Inzo scala (o zero) d ngresso: l mnmo valore che defnsce l ntervallo delle presson comprese nel campo. Fondo scala (d ngresso): l massmo valore che defnsce l ntervallo delle presson comprese nel campo. 1) Parametrzzazone del trasmetttore. I parametr vsualzzabl e/o modfcabl sono: Span d msura: modfcable dgtalmente dal 6,25% al 100% dello span nomnale. Aggustaggo d zero: rtaratura dgtale dello zero ± 15%. Correzone della lneartà: 8 punt sul campo nomnale. Inzo e fondo scala: possono essere fssat all nterno de lmt del campo del sensore purché lo span sa dello span mnmo. Smorzamento: modfcable dgtalmente da 0 a 15 sec. (tempo d rsposta mnma del sensore ~ 0,1 sec.) Inversone: svolta va software. Funzone trasfermento: lneare/quadratca selezonable va software. Autodagnostca: n caso d avara l segnale analogco vene forzato a 3,8 oppure a 23,2 ma quale segnalazone d allarme. L allarme alto/basso è selezonable tramte un dpswtch nterno. Untà d msura: selezonable tra 14 untà d pressone e n % dello span d msura. 2) Caratterstche fsche. Almentazone: 12,5-30 Vcc senza carco Relazone tra carco ed almentazone: 0/250 Ohm per 18,25 Vcc 0/500 Ohm per 24 Vcc 0/760 Ohm per 30 Vcc Segnale n uscta: analogco 4-20 ma, 2 fl. Dgtale (Bell 202 standard FSK) con protocollo HART. Lmt d sovrapressone: ved tabella. Tempo d poszonamento: 120 ms (a 27 C). Per le celle dfferenzal: Lmt normal della pressone statca e d sovrapressone unlaterale dell elemento: Per camp mbar: Massma pressone statca: 50 bar. Lmte d sovrapressone unlaterale: 50 bar. Per camp mbar: Massma pressone statca: 100 bar. Lmt d sovrapressone unlaterale: 100 bar. Pressone applcable al mod. BL: ved ratng flanga. Volume della camera d processo: 6 e 16 cm 3 crca. Dslocamento volumetrco: 0,2 e 0,3 cm 3 allo span max. Fg Collegamento per taratura al banco. Pag. A/3

6 CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO Temperatura Fludo d processo: C. Custoda: C. Trasporto e stoccaggo: C. Umdtà relatva: 0 a 100% U.R. Lmt d leggbltà del dsplay: C. Prestazon Se non espressamente ndcato la seguente specfca è data alle condzon d rfermento seguent: temperatura ambente = 20 C, span nomnale. Salvo precsazone, tutt gl error sono dat n % dello span nomnale. Precsone nomnale: è garantta entro seguent lmt: Rsoluzone: 0,01% Precsone nomnale: 0,1% comprensva error d non lneartà, rpetbltà e steres. Banda morta: trascurable. INFLUENZA DELLE CONDIZIONI OPERATIVE Derva termca: rferta al campo C. Zero:± 0,1%/+10 K. Span:±0,1%/10 K a campo nomnale. Effetto della tensone d almentazone: trascurable fra 12,5 e 30 V c.c. SPECIFICHE FISICHE Part bagnate dal processo: Separator con forme e materal come da Schede Prodotto SPRIANO oppure con caratterstche opzonal su rchesta. Custoda: lega d allumno AL UNI 3571 passvata, verncatura epossdca (RAL 5014). Fludo d rempmento: olo al slcone. Targa dat: nox, fssata allo strumento. Taratura Standard: al campo nomnale con nzo a zero, pressone atmosferca, azone dretta, lneare. Su rchesta: alle condzon specfcate. Protezone da agent estern: Impenetrable da sabba e polvere, è protetto dagl effett delle onde marne come defnto da IEC IP 66. Adatto a clm tropcal come defnto da DIN Attacch al processo: SST75, SST76: 1/2 Gas o 1/2 NPT. SST77 e L: 1/4 NPT sulle camere, 1/2 NPT sugl adattator. Per flanga del SET77BL vedere tabella. Connesson elettrche: doppo accesso alla morsettera tramte passaggo flettato 1/2 NPT e pressacavo PG 13,5 per cav con dametro da 7 a 12 mm. Morsettera: 2 morsett per segnale d uscta, sezone max 1,5 mm 2 (14 AWG). Morsetto d terra per schermo del cavo. Montaggo: n qualsas poszone. Peso netto: SST75: 1,9 kg crca + separatore. SST76: 2,1 kg. SST77: 5 kg. SST77L: 10 kg crca. PROTEZIONE ALLE ESPLOSIONI APPARECCHI E SISTEMI DI PROTEZIONE ATEX 94/9/CE A - Scurezza Intrnseca EExa IIC T6/T5/T4. Temp. amb. C: (T6) / +55 (T5) / +60 (T4). Temp. amb. C: (T4). Gruppo II cat. 1G doneo per zona 0,1,2 - EN Certfcato CE d tpo CESI 03 ATEX 209. Condzon d Almentazone: 1) T. ambente +60 C U = 30 V; I = 100 ma; P = 0,75 W; L = 0 H; C = 10 nf. 2) T. ambente +80 C U = 25,2 V; I = 100 ma; P = 0,62 W; L = 0 µh; C = 10 nf. B - Custoda a prova d esplosone EExd IIC T6 con T. amb. C: EExd IIB T5 con T. amb. C: Gruppo II cat. 2G doneo per zona 1,2 - EN Certfcato CE d tpo CESI 03 ATEX 210. Conformtà EMC Conforme agl standard EN , EN n accordo con le drettve 89/336/EEC e successve modfche INFORMAZIONI GENERALI Specfche del prodotto I trasmetttor elettronc Sere SST7X sono descrtt nelle Schede Prodotto ET-77A e B (SST77), ET75A (SST75), ET76A (SST76), ET75B (SST75 e SST76 pressone assoluta), che rportano: - Dat Funzonal - Condzon d funzonamento - Prestazon - Influenza delle Condzon operatve - Specfche fsche - Certfcazon - Codfcazone - Dmenson. A queste schede s rmanda per completare le nformazon e specfche non ctate nel presente testo. Il trasmetttore SST77L è descrtto nella Scheda Prodotto ET77L. La sola dfferenza rspetto al SST77 consste nell applcazone d un attacco flangato sul lato + contenente un separatore con la membrana sulla flanga. Per tale motvo NON SI DEVE SMONTARE L ATTACCO FLANGIATO, poché s scarca l olo d rempmento Prncpo d funzonamento L elemento sensble de trasmetttor SST7X è un sensore pezoresstvo d pressone relatva, assoluta, dfferenzale con camp nomnal da 18 mbar a 400 bar. La cella d msura Sprano che contene l sensore fornsce all elettronca la msura della pressone attuale (Fgura 1 Schema a Blocch). Le derve termche della cella vengono compensate tramte la lettura della temperatura sul termstore PTC ncorporato nel sensore d pressone. Sulla base d tal letture e delle predsposzon memorzzate l processore provvede a fornre n uscta un segnale standard (4-20 ma - sstema due fl) e a vsualzzare sul dsplay la msura. Lo strumento utlzzando medesm due fl del segnale analogco è n grado d comuncare anche n modo dgtale con un termnale portatle o un PC attraverso una modulazone a shft d frequenza (Bell 202 standard FSK) con protocollo HART. I dat d confgurazone sono salvat n memora non volatle EEPROM e possono essere modfcat dall utente. Il mcroprocessore controlla l ntero funzonamento dello strumento segnalando guast o error nella msura e nella comuncazone. Fg. 1 Schema a blocch Pag. A/4

7 - 2 - INSTALLAZIONE Identfcazone del trasmetttore Sulla custoda del trasmetttore è fssata una targhetta d dentfcazone che rporta con scrtte ncse dat caratterstc dello strumento ed l Numero d Sere, da ndcare ogn volta che s fanno comuncazon al costruttore per avere nformazon. La Fg. 2 mostra l nterno della custoda, senza coperch. Fg. 2 - Sere SST7X: Custoda del trasmetttore Fronte: Modulo elettronco Montaggo del trasmetttore + - Retro: Termnal d almentazone I trasmetttor sere SST75 e 76 sono prevst per montaggo dretto. La staffa per l montaggo su un tubo DN 50 orzzontale o vertcale oppure per l fssaggo a parete è fornta con la sere SST77. Il trasmetttore d lvello SST77L non ha la staffa poché vene fssato sull mpanto medante la sua flanga d attacco. Rferrs al dsegno d ngombro per dmenson e dstanze d rspetto. Lo strumento può essere montato n qualsas poszone. In partcolare la cassa dello strumento (Fg. 3) prma dell mballo vene bloccata. Per esegure un gusto poszonamento della stessa è necessaro sbloccare l DADO POSTO SOTTO LA CUSTODIA. Qund orentare la cassa nel modo pù adeguato e successvamente strngere l DADO. S consgla d esegure l ntera operazone dopo aver montato lo strumento sull mpanto Connessone elettrca Sotto l tappo posterore s trova una morsettera con le ndcazon della polartà della connessone elettrca. Il cavo vene ntrodotto nella custoda attraverso uno de due passagg flettat ½ NPT, utlzzando l pressacavo n dotazone. L appareccho è protetto da accdental nverson d polartà. È raccomandato l uso d cav Twsted par (22 AWG mn). Evtare percors vcn a cav d potenza o ad apparecchature almentate n corrente alternata o swtchng. Collegare l morsetto d terra dello strumento (P.E) alla presa d terra locale. Per cav schermat è raccomandata la messa a terra dello schermo ad un solo capo. Isolare l termnale non connesso. Attenzone: l mpedenza de cav nfluenza la massma dstanza possble per la comuncazone dgtale. S raccomanda l uso d cav con bassa mpedenza. La dstanza massma d collegamento pont to pont con carco 250Ω e cav sngle twsted 22 AWG 207 pf/m è crca 1000 m. La lunghezza massma del collegamento per l solo segnale analogco è lmtata dal carco del loop (utlzzator+cavo). Per ottenere l segnale n uscta da 4 a 20 ma s deve determnare la tensone mnma d almentazone n base alle condzon d carco ved (Fgura 4: Relazone Carco Almentazone). Dalla seguente formula s può rcavare l valore mnmo della tensone d almentazone: Vcc = 0.023xR La sorgente d almentazone deve essere n grado d asscurare una corrente mnma d eserczo d 24 ma.! Attenzone: Per l funzonamento della comuncazone dgtale è necessaro un carco mnmo d 250 Ω. Fg. 3 Fg. 4 - Relazone Carco Almentazone Pag. A/5

8 + - Fg. 5 - Collegamento elettrco Connessone come trasmetttore n confgurazone Pont to Pont Effettuare la connessone come n fgura: 6 Fg. 6 - Connessone Pont to Pont RL=250 Ω mnmo Per la comuncazone dgtale la connessone al Master è possble tra punt A-B oppure B-C Connessone come trasmetttore n confgurazone Multdrop. Effettuare la connessone come n fgura: 7 Fg. 7 - Connessone Multdrop RL=250 Ω mnmo Per la comuncazone dgtale la connessone al Master è possble tra punt A-B oppure B-C. Nota Bene: Possono essere collegat al max 15 trasmetttor sulla stessa lnea e vanno collegat n parallelo. Attenzone: Quando pù trasmetttor sono collegat sulla stessa lnea la corrente sulla resstenza da 250 Ω è par a 4mA x N. strument collegat può qund causare una caduta d tensone elevata. Asscurars che l almentazone sa suffcente. Pag. A/6

9 ! ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER L IMPIEGO IN AREE CON PRESENZA DI ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Generaltà Gl strument della sere SST7x sono Trasmetttor d Pressone e Lvello. Sono apparecchature con elettronca completamente allo stato soldo l cu funzonamento è basato su sensor pezoresstv. Ess msurano presson d lqud, gas e vapor con camp da 22 mbar a 401 bar e trasmettono un segnale n corrente 4-20 ma proporzonale alla pressone msurata. Possono essere utlzzat anche per msure d lvello n serbato chus od apert o per msure d portata msurando la pressone dfferenzale su flanga tarata Premessa (scurezza ntrnseca) Queste struzon d scurezza s rferscono all nstallazone, uso e manutenzone de trasmetttor sere SST7x, ove con la lettera x s ndvdua l modello n relazone al tpo d cella d msura adottata, per l mpego n aree con presenza d atmosfere potenzalmente esplosve. I trasmetttor oggetto delle present struzon sono caratterzzat dal seguente modo d protezone: EEx a II C T6 con Tamb C EEx a II C T5 con Tamb C EEx a II C T4 con Tamb C * Le ndcazon contenute nelle present struzon d scurezza devono essere osservate n aggunta alle avvertenze rportate ne var captol del manuale d uso. * Nota: per mpego con T amb. > 60 C s veda la tabella de Parametr Elettrc a Scurezza Intrnseca al par d - Premessa (versone antdeflagrante) Queste struzon d scurezza s rferscono all nstallazone, uso e manutenzone de trasmetttor sere SST7x n versone con custoda antdeflagrante, ove con la lettera x s ndvdua l modello n relazone al tpo d cella d msura adottata, per l mpego n aree con presenza d atmosfere potenzalmente esplosve. Le apparecchature oggetto delle present struzon sono caratterzzate dal seguente modo d protezone: EEx d IIC T6 con Tamb C EEx d IIB T5 con Tamb C Le ndcazon contenute nelle present struzon d scurezza devono essere osservate n aggunta alle avvertenze rportate ne var captol del manuale d uso INSTALLAZIONE Idonetà de trasmetttor al luogo d nstallazone Nel caso d mpego n aree con percolo d esplosone s deve verfcare che l tpo d trasmetttore dentfcato sa doneo alla classfcazone della zona ed alle sostanze nfammabl present nell mpanto. I requst essenzal d scurezza contro l rscho d esplosone nelle aree classfcate sono fssat dalle Drettve Europee 94/9/CE del 23 marzo 1994 (per quanto rguarda le apparecchature) e 1999/92/CE del 16 Dcembre 1999 (per quanto rguarda gl mpant). I crter per la classfcazone delle aree con rscho d esplosone sono dat dalla norma EN I requst tecnc degl mpant elettrc nelle aree classfcate sono dat dalla norma EN Nella targa, oltre a dat funzonal, vengono ndcat anche rferment agl organsm notfcat ncarcat della certfcazone Replogo de dat relatv alla scurezza ntrnseca II 1G EEx a IIC Trasmetttore per mpant d superfce con presenza d gas o vapor, Gruppo II, categora 1 doneo per zona 0 e con rdondanza per zone 1 e 2 Trasmetttore a scurezza ntrnseca, categora "a" Apparecchatura del gruppo IIC donea per sostanze (gas) dell gruppo II C T6, T5, T4 Classe d temperatura del trasmetttore (massma temperatura superfcale) CE Marcatura d conformtà alle drettve europee applcabl Marcatura d conformtà alla drettva 94/9/CE ed alle relatve norme tecnche CESI 03 ATEX 209 Nome del Laboratoro che ha rlascato l certfcato CE del tpo: 03 = anno d rlasco del certfcato; 209 = numero del certfcato Numero dell'organsmo Notfcato (CESI) che effettua la notfca della qualtà del sstema d produzone. T. amb Temperatura ambente mnma e massma U,I, P, C, L Parametr d ngresso dell'apparecchatura (relatv alla scurezza ntrnseca) Note: a) trasmetttor per l gruppo IIC sono done anche per ambent IIB e IIA, b) trasmetttor con classe d temperatura T6 sono done anche per tutte le sostanze con classe d temperatura superore (T5, T4, T3, T2, T1); c) trasmetttor con classe d temperatura T5 sono done anche per tutte le sostanze con classe d temperatura superore (T4, T3, T2, T1); d) trasmetttor con classe d temperatura T4 sono done anche per tutte le sostanze con classe d temperatura superore (T3, T2, T1); e) la scelta dell apparecchatura assocata deve essere fatta sulla base de parametr d ngresso massm del trasmetttore. Pag. A/7

10 d - Replogo de dat d targa alla scurezza antdeflagrante II 1/2G EEx d IIC IIB Apparecchatura per mpant d superfce con presenza d gas o vapor, Gruppo II, categora 1/2 doneo per zona 1 e con rdondanza per zona 2, nstallata su una parete d delmtazone d zona 0 (ved Fg. A) Apparecchatura a prova d esplosone Apparecchatura del gruppo IIC donea per sostanze (gas) del gruppo IIC Apparecchatura del gruppo IIB donea per sostanze (gas) del gruppo IIB T6, T5 Classe d temperatura dell apparecchatura (massma temperatura superfcale) CE Marcatura d conformtà alle drettve europee applcabl Marcatura d conformtà alla drettva 94/9/CE ed alle relatve norme tecnche CESI 03 ATEX 210 Nome del Laboratoro che ha rlascato l certfcato CE del tpo: 03 = anno d rlasco del certfcato; 210 = numero del certfcato Numero dell'organsmo Notfcato (CESI) che effettua la sorveglanza del sstema d produzone. T. amb Temperatura ambente mnma e massma Note: a) Le apparecchature per l gruppo IIC sono donee per ambent IIA e IIB; b) Le apparecchature per l gruppo IIB sono donee per ambent IIA; c) Le apparecchature con classe d temperatura T6 sono donee anche per tutte le sostanze con classe d temperatura superore (T5, T4, T3, T2, T1); Le apparecchature con classe d temperatura T5 sono donee anche per tutte le sostanze con classe d temperatura superore (T4, T3, T2, T1); Fg. A Altre avvertenze per l nstallazone (scurezza ntrnseca) Per l corretto montaggo fare rfermento a captol del manuale d uso e a dsegn lì rportat. La connessone al processo deve essere realzzata n modo da garantre la tenuta alle massme pressone e temperatura d eserczo. Non superare le presson e temperature massme ndcate nelle schede tecnche de sngol modell. Quando lo strumento è connesso al processo può essere sottoposto a presson e temperature elevate. Per evtare ncdent n seguto all mprovvso scarco d pressone e/o al contatto con flud percolos o nfammabl occorre porre la massma attenzone quando lo strumento vene smontato, rscaldato o rparato e verfcando che sa solato dal processo e non sa sottoposto a pressone e/o temperatura. Pag. A/8

11 d - Altrte avvertenze per l nstallazone (versone antdeflagrante) Per l corretto montaggo fare rfermento a captol del manuale d uso de sngol modell e a dsegn lì rportat. Il montaggo dello strumento sull mpanto deve essere effettuato medante l opportuno separatore fornto n dotazone. La connessone al processo deve essere realzzata n modo da garantre la tenuta alle massme pressone e temperatura d eserczo. Non superare le presson e temperature massme ndcate nelle schede tecnche de sngol modell. Quando lo strumento è connesso al processo può essere sottoposto a presson e temperature elevate. Per evtare ncdent n seguto all mprovvso scarco d pressone e/o al contatto con flud percolos o nfammabl occorre porre la massma attenzone quando lo strumento vene smontato, rscaldato o rparato e verfcando che sa solato dal processo e non sa sottoposto a pressone e/o temperatura. Per le nstallazon antdeflagrant occorre dsnserre l almentazone elettrca prma d smontare coperch dello strumento. Non aprre coperch o smontare lo strumento n zona percolosa quando è presente l almentazone elettrca Connesson elettrche (scurezza ntrnseca) Per le connesson elettrche atteners alle struzon rportate nel manuale d uso tenendo conto che per l mpego n area classfcata del trasmetttore certfcato, è necessaro prevedere l mpego d apparecchature assocate, certfcate secondo la norma EN 50020, con caratterstche elettrche d uscta compatbl con parametr massm d ngresso (rportat n targa) del trasmetttore stesso. La valutazone del sstema costtuto dall apparecchatura assocata, dal trasmetttore e da cav d collegamento deve essere effettuata da personale esperto e deve rsultare n accordo a requst della norma EN relatva a sstem a scurezza ntrnseca. Per la corretta nstallazone occorre tenere conto delle struzon d scurezza della barrera utlzzata. Parametr Elettrc a Scurezza Intrnseca Parametro Per T amb 60 C Per T amb 80 C Massma Tensone d Ingresso U 30 V 25,2 V Massma Corrente d Ingresso I 100 ma 100 ma Potenza Massma d Ingresso P 0,75 W 0,62 W Massma Capactà Interna C 10 nf 10 nf Massma Induttanza Interna L 0 H 0 H d - Connesson elettrche (versone antdeflagrante) Per le connesson elettrche atteners alle struzon rportate nel manuale d uso tenendo conto che per l mpego n area classfcata del trasmetttore certfcato è necessaro atteners alle norme per Impant Elettrc Antdeflagrant (EN ). Gl accessor per entrata cav devono essere certfcat secondo EN50014 e EN50018 ed done per temperature 90 C n caso d T amb 70 C Verfca e manutenzone Le verfche e le manutenzon delle apparecchature certfcate devono essere effettuate secondo crter della norma EN Rparazone In caso d malfunzonamento o danneggamento s consgla d contattare l Servzo Rparazon della SPRIANO Schem per msure d portata 1 - Gl schem d Fg. 8 rportano le nstallazon consglate per msure d portata dalle Norme ISO 2186 alle qual s rmanda per pù complete nformazon. 2 - In generale l trasmetttore vene montato al d sotto delle prese d pressone, applcando, n prossmtà d queste, de raccord per l rempmento che dovranno essere ad uguale battente sul trasmetttore. I tub d collegamento devono avere un dametro d almeno 10 mm. 3 - Le lnee dscendent possono essere rempte con le condense de vapor del fludo o con opportun lqud, anche nert per evtare l contatto del fludo d processo con l trasmetttore. 4 - Quando le tubazon d presa non contengono lqudo, tapp d drenaggo saranno montat nella poszone pù bassa possble. 5 - Solo per gas secch e pult è consglato l montaggo sopra le prese d pressone. 6 - Per corrette msure su tubazon vertcal l flusso deve essere dretto verso l alto. 7 - Quando sono mpegat trasmetttor come quell qu descrtt, con dslocamento molto lmtato, non sono ndspensabl barlott d condensa. 8 - Le due entrate d pressone del SST77 sono contrassegnate con smbol H ( + ) e L ( - ); la pressone maggore va collegata al lato H. 9 - Fare attenzone al corretto serraggo delle vt che bloccano adattator e manfolds quando sono present, e de tapp d drenaggo e sfato, onde evtare perdte ndesderate. Pag. A/9

12 Fg. 8 - SCHEMI PER MISURE DI PORTATA Msure d pressone a lvello I trasmettor SST77 sono utlzzat anche per msure d pressone relatva; ne camp pù bass s possono utlzzare anche per msure d lvello n serbato. Gl schem d Fg. 9 ndcano l montaggo pù semplce che può essere dretto, sulla tubazone. Nel caso d mpego n msure d lvello s tenga presente che per una corretta taratura, sempre entro lo SPAN max, è necessaro tenere conto delle quote A, B, C e del peso specfco del lqudo (vedere Fg. 10).! Attenzone la membrana del separatore deve essere sempre coperta dal fludo. Esemp: - I - (vedere Fg. 10) Il carco drostatco mnmo è dato da Wmn = C x Gc + B x Ga l carco drostatco massmo è dato da Wmax = C x Gc + B x Ga + A x Ga con: Fg. 9 Ga = peso specfco del lqudo nel serbatoo (kg/dm 3 ). Gc = peso spec. d eventuale lqudo separatore (kg/dm 3 ). S tenga presente che spesso nelle applcazon pratche C = 0. L ampezza del campo (SPAN) rsulta: SPAN = Wmax - Wmn = A x Ga Sano: A = 3000mm, B = 500 mm, C = 600 mm Ga = 0.9 kg/dm 3, Gc = 1.0 kg/dm3 rsultano: Wmn = 600x x0.9 = 1050 mm H 2 0 (soppressone d zero). Wmax = 600x x x0.9 = 3750 mm H 2 O SPAN = 3000x0.9 = 2700 mm H 2 0 (ampezza d campo). La taratura dovrà essere fatta: da 1050 a 3750 mm H 2 O Nella Fg. 10 è stato tratteggato lo schema per serbatoo chuso e tubo d equalzzazone vuoto; anche n questo caso restano vald calcol dell esempo. Per pass d taratura d questo esempo vedere anche l captolo confgurazone. Pag. A/10

13 Fg II - (vedere Fg. 11) S suppone d avere l lato negatvo del trasmetttore con l tubo d collegamento peno d lqudo separatore. Con smbol gà usat nell esempo I s ha: Wmn = B x Ga - F x Gc Wmax = B x Ga + A x Ga - F x Gc Span = A x Ga = 3000 x 0.9 = 2700 mm H 2 O Posto: F = 4000 mm. Wmn = 500 x x 1 = mm H2O Wmax = 500 x x x 1 = -850 mm H 2 O Campo d taratura: da a -850 mm H2O S dovrà esegure noltre elevazone d zero per 3550 mm H 2 O. Nota: Quando s utlzzano lqud separator, l peso specfco d quest deve essere superore a quello del fludo d processo. Fg LIVELLI IN SERBATOIO CHIUSO CON TUBO PIENO Pag. A/11

14 2.7 - Msure d nterfacca e denstà Questa applcazone permette d localzzare l pano d separazone tra due lqud non mscbl e a dverso peso specfco o la varazone d denstà n un unco lqudo. La varazone d denstà d un lqudo fra un valore mnmo ed uno massmo può essere rcondotta al caso dell nterfacca, consderando l valore mnmo come l peso specfco del lqudo pù leggero ed l valore massmo come quello del lqudo pù pesante. Qu vengono presentat due cas, per serbato apert e chus. Per l serbatoo chuso s potzza la presenza d un lqudo d separazone a peso specfco pù elevato entro due tub d presa della msura. Esempo 1 (serbatoo aperto con sforo): Vedere Fg 12A Ampezza d scala = C x (G-Gs) Battent dell nterfacca Hmn = (A + B) x G + (C + D) x Gs Hmax = (A + B+ C) x G + D x Gs dove G = peso specfco lqudo nferore Gs = peso specfco lqudo superore Posto A = 0.5 m, B = 0.3, C = 1.8 m, D = 0.2 m, G = 1.25, Gs = 0.8 segue Apm. scala = 1.8 x ( ) = 0.81 mh2o Hmn = ( ) x ( ) x 0.8 = 2.6 mh 2 O Hmax = ( ) x x 0.8 = 3.41 mh 2 O Campo d taratura: da 2.6 a 3.41 mh 2 O. S dovrà noltre esegure una soppressone d zero d 2.6 mh 2 O. Esempo 2 (serbatoo chuso con tub d presa pen d lqudo separatore). Vedere Fg. 12 B Ampezza d scala = C x (G-Gs) Battent della nterfacca Hmn = B x G + (C + D) x Gs-(B + C + D) x Go Hmax = (B + C) x G + D x Gs-(B + C + D) x Go dove G = peso specfco lqudo nferore Gs = peso specfco lqudo superore Go = peso spec. lqudo separatore Posto B = 0.3 m, C = 1.8 m, D = 0.2 m, G = 1.25, Gs = 0.8, Go = 1.3 segue Amp. scala = 1.8 x ( ) = 0.81 mh 2 O Hmn = 0.3 x ( ) x 0.8 -( ) x 1.3 = mh2o Hmax = ( ) x x 0.8 -( ) x 1.3 = mh 2 O (Campo d taratura: -1,015 a - 0,205 m H 2 O). S dovrà noltre esegure elevazone d zero per 1015 mm H 2 O. MISURE DI INTERFACCIA Fg. 12A Fg. 12B Pag. A/12

15 3. CONFIGURAZIONE 3.1 Guda all uso del manuale Il presente manuale è realzzato per assstere la confgurazone, l uso e la manutenzone de trasmetttor SST75 e SST76 d pressone assoluta o relatva, del SST77 d pressone dfferenzale e del SST77L, msuratore d lvello, n quanto per tutt quest trasmetttor la parte elettronca è la stessa. Per comodtà nel seguto ndcheremo lo strumento come SST7X, sottntendendo una delle sgle sopra ctate. I trasmetttor possono funzonare n due confgurazon: ã Pont to Pont con segnale analogco 4 20 ma e comuncazone dgtale. ã Multdrop con fno a 15 trasmetttor collegat n parallelo con comuncazone solo dgtale e corrente fssa a 4 ma per cascun trasmetttore. Nota Bene: Nel presente manuale, ove non espressamente dcharato, s fa rfermento alla confgurazone Pont to Pont. La famgla d trasmetttor SST7X è costtuta da strument a mcroprocessore che unscono la pratctà del segnale analogco 4 20 ma con la flessbltà della comuncazone dgtale (Bell 202 standard FSK) con protocollo HART. L elemento sensble è costtuto da una cella d msura con sensore pezoresstvo corredato da un termstore PTC che vene usato per rlevare la temperatura del processo. La qualtà della cella d msura e l elettronca dgtale offrono uno strumento assa versatle n grado d soddsfare tutte le esgenze d msura. I trasmetttor SST7X sono completamente confgurabl n modo remoto medante un PC dotato d nterfacca RS232-Hart e del Software Sprano SmartCom. È possble effettuare la confgurazone d base medante un termnale portatle unversale Hart (HHT), che supporta le funzon generche de trasmetttor compatbl Hart. Verranno qu fornte le nformazon d base per la confgurazone remota del trasmetttore medante termnale portatle (HHT) 275 Fsher - Rosemount e per la confgurazone locale con pulsant del trasmetttore. Nota Bene: Per la confgurazone medante PC utlzzare l manuale d nstallazone ed uso del SW Sprano SmartCom.cod. SSTCOM. Informazon dettaglate sull uso e la manutenzone del termnale portatle sono contenute nel manuale MAN 4275A00 fornto a corredo del termnale. 3.2 Defnzon HART : ã Campo nomnale: ã PV (Prmary Varable): ã USL (Upper Sensor Lmt): ã LSL (Lower Sensor Lmt): ã Campo tarable: ã URV (Upper Range Value): ã LRV (Lower Range Value): ã Span: ã Prmary Master: ã Secondary Master : ã Slave: Acronmo d Hghway Addressable Remote Transducer Rferto al sensore montato sullo strumento é l nseme d presson per msurare le qual lo strumento è stato progettato. Varable msurata prncpale alla quale è assocata l uscta 4 20 ma. Lmte massmo della pressone msurable. Lmte mnmo della pressone msurable. L nseme delle presson comprese tra l lmte massmo (USL) e mnmo d msura (LSL). Valore alto del campo tarato. Valore basso del campo tarato. L ntervallo compreso tra l mnmo ed l massmo del campo tarato (Span = URV-LRV) Dspostvo per la comuncazone con l trasmetttore tpcamente un Computer dotato d scheda d nterfacca RS232 - Hart e software d comuncazone (es. Sprano SmartCom). Dspostvo per la comuncazone con l trasmetttore tpcamente un termnale portatle unversale (HHT) tpo l 275 Hart Communcator. Nel presente manuale lo slave è l trasmetttore da campo SST7X. Tabella 1 Defnzon Avvertenze La comuncazone dgtale consente la trasmssone d crca due dat vald al secondo. Le modfche alla confgurazone sono operatve n modo stantaneo appena l comando remoto vene nvato o l comando locale vene attuato dall utente.! Attenzone: Prestare la massma attenzone durante la confgurazone quando lo strumento è operatvo sul processo. Pag. B/1

16 Quando s modfca qualsas parametro sa n modo remoto che locale s lanca automatcamente una procedura d scrttura nella memora non volatle (EEPROM) dello strumento. Tale scrttura non è stantanea e può durare fno ad un secondo. Durante tale tempo non s deve spegnere l trasmetttore perché s rscha d deterorare dat contenut nel trasmetttore.! Attenzone: Quando s procede ad una confgurazone asscurars che l almentazone sa corretta e stable. La confgurazone remota non ha effetto fno quando dat non vengono trasfert dal PC o dall HHT allo strumento. Lo strumento non accetta messagg ncomplet o non corrett.! Attenzone: S raccomanda d non nterrompere l almentazone durante la comuncazone Confgurazone remota Il comuncatore portatle costtusce un nterfacca d comuncazone potendo dalogare con l elettronca del trasmetttore SST da qualsas punto del crcuto, a condzone che tra l punto d collegamento e l almentazone s abbano almeno 250 Ω Collegamento del Termnale Portatle Collegare l termnale portatle tra punt ndcat n Fgura 6 Connessone Pont to Pont. Accendere l termnale tramte l pulsante I/O Quando l termnale vene acceso effettua una procedura d autotest. D seguto cerca automatcamente se un trasmetttore è collegato al loop n confgurazone Pont to Pont. Se non trova alcun trasmetttore, mostra sul dsplay l messaggo No devce Found. Press OK.... Premere l pulsante F4 per contnuare e apparrà l menù prncpale : HART Communcator 1 Offlne 2 Onlne 3 Frequency Devce 4 Utlty Fgura 13 Man Menù S rmanda al manuale dell HHT per le funzon del Menù prncpale Nota Bene: è possble selezonare l opzone d Pollng per far ndvduare al termnale strument collegat n confgurazone Multdrop. Vedere paragrafo 4.2 Pollng. Impostazone dell HHT. per maggor dettagl. Se vene trovato un trasmetttore l termnale mostra l Onlne Menù : Generc: Tag Onlne (Generc) 1 Devce setup 2 PV 3 PV AO 4 PV LRV 5 PV URV SAVE Fgura 14 Onlne Menù Il smbolo lampeggante n alto a destra del vsualzzatore ndca che la comuncazone è n atto. Per muovers all nterno de Menù s possono utlzzare le 4 Frecce drezonal Ó È Õ Ô oppure s possono dgtare numer corrspondent alla funzone scelta che s trovano alla snstra della descrzone, ad esempo: Alcune funzon prevedono l uso de tast Functon F1-F4 post sotto al dsplay. Talora l termnale ndca sul dsplay un operazone specfca per la contnuazone dell operazone n corso. 1 È 2 È 3 È 4 È Pag. B/2

17 Fgura 16 - Mappa del Generc Onlne Menù Pag. B/3

18 3.4.2 Generc Onlne Menù Il Menù Onlne è l prmo menù che vene mostrato dopo la connessone e fornsce, con aggornamento contnuo, la PV, l uscta analogca, l LRV e l URV. Selezonando l opzone Devce Setup s accede a parametr d confgurazone. Utlzzare la Fgura 16 Mappa del Generc Onlne Menù come rfermento per l Generc Menù Onlne e suo sottomenù. L HHT consente d vsualzzare la msura della PV, d effettuare le calbrazon necessare al normale funzonamento dello strumento e leggere alcune nformazon contenute nello strumento Devce Setup Menù Il Devce Setup Menù consente d accedere a parametr confgurabl comun a tutt gl strument compatbl Hart. Generc: Tag Devce setup 1 È Process varables 2 È Dag/Servce 3 È Basc setup 4 È Detaled setup 5 È Revew SAVE HOME Fgura 15 Setup Menù Vengono qu descrtte alcune funzon operatve per la confgurazone del trasmetttore partendo dal Setup Menù Impostazone delle Untà Ingegnerstche Selezonare: 3 È Basc setup 2 È PV Unt Vengono vsualzzate tutte le untà ngegnerstche dsponbl per gl strument HART compatbl. I trasmetttor SST7X supportano le seguent U.I. InHg mmhg ps bar mbar g_sqcm Kg_SqCm PA kpa torr ATM mega_pascals n_h2o_4_ C mm_h2o_4 C Tabella 2 Untà Ing. Selezonare l untà desderata con le frecce drezonal e premere ENTER. Nota Bene: Per rendere operatva la selezone occorre nvare l dato al trasmetttore tramte l comando SEND quando questo appare sul Dsplay dell HHT. Se l U.I. non rentra tra quelle d Tabella 2 Untà Ing. vene vsualzzato l messaggo: Invald Selecton Impostazone del campo tarato Esstono due mod per mpostare l campo tarato, uno medante dgtazone a tastera e l altro medante sorgente d pressone Rtaratura medante tastera. Questa funzone consente d varare punt 4-20 ma n modo ndpendente. Selezonare: 2 È Dag/Servce 3 È Calbraton 2 È Enter values Pag. B/4

19 Selezonare LRV e dgtare l nuovo valore d nzo campo Selezonare URV e dgtare l nuovo valore d fne campo Nota Bene: Per rendere operatva la selezone occorre nvare l dato al trasmetttore tramte l comando SEND quando questo appare sul Dsplay dell HHT. Se valor mpostat non rentrano nel Campo Tarable vengono vsualzzat de messagg d avvertmento Rtaratura medante sorgente d pressone Selezonare: Segure le ndcazon a Dsplay per tarare l punto a 4mA 2 È Dag/Servce 3 È Calbraton 1 È Apply values Nota Bene: Utlzzare una sorgente d pressone con precsone almeno 3 volte la precsone dello strumento da calbrare, applcare alla presa d pressone la pressone corrspondente a 4mA.! Attenzone: La presente funzone fssa l valore d LRV e contemporaneamente sposta l valore d URV mantenendo nalterato lo Span corrente. Qualora l valore del nuovo URV super l valore massmo ammesso dal sensore (USL) URV vene saturato a USL. Segure le ndcazon a Dsplay per tarare l punto a 20mA Nota Bene: Utlzzare una sorgente d pressone con precsone almeno 3 volte la precsone dello strumento da calbrare, applcare alla presa d pressone la pressone corrspondente a 20mA.! Attenzone: La presente funzone fssa l valore d URV lascando nalterato l valore d LRV. Vene qund cambato l valore dello SPAN che è par a (URV-LRV). Se valor mpostat non rentrano nel Campo Tarable vengono vsualzzat de messagg d avvertmento Azone Dretta/Inversa Per ottenere l funzonamento n azone nversa vale a dre 20mA per Inzo Scala e 4 ma per Fondo Scala basta nvertre valor d LRV e URV. Es. LRV = 0 bar URV= 1 bar Azone dretta LRV = 1 bar URV= 0 bar Azone nversa Nota Bene: Quando l valore d URV è mnore del valore d LRV l trasmetttore funzona n azone nversa Calbrazone dell uscta analogca 4-20mA Per la calbrazone utlzzare un mllamperometro d precsone n sere al loop d corrente. Selezonare: 2 È Dag/Servce 4 È D/A trm Segure le ndcazon a Dsplay. Selezonando la funzone: 4 È Detaled setup 3 È Output condton 1 È Analog output 5 È Scaled D/A trm È possble calbrare la corrente utlzzando un Voltmetro n parallelo ad una resstenza d carco presente nel loop d corrente. Il campo d lettura del segnale analogco sul voltmetro è dato da 4 ma x Resstenza d carco presente nel loop 20 ma x Resstenza d carco presente nel loop Pag. B/5

20 3.4.8 Impostazone d un valore fsso d corrente Selezonare: 4 È Detaled setup 3 È Output condton 1 È Analog output 3 È Loop test È possble generare 4 ma 20mA o qualsas altro valore d corrente nel campo ma Dampng Selezonare: 3 È Basc setup 6 È PV Damp Dgtare l nuovo valore del fltro dampng. Sono ammess valor da 0.00 a sec. Il dampng effettua uno smorzamento sul segnale d ngresso A fronte d un gradno stantaneo da 0% a 100% n ngresso l uscta passerà a (1-1/e) *100 % nel tempo fssato per l dampng. Es. Con dampng = 2.00 sec l uscta arrverà n 2 second al 63 % del gradno d ngresso e n 10 second al 99.3 %. Se vene fssato un valore d Dampng >= 0.25 second sul dsplay locale dello strumento appare l smbolo sec. Nota Bene: Per rendere operatva la selezone occorre nvare l dato al trasmetttore tramte l comando SEND quando questo appare sul Dsplay dell HHT Lettura/Scrttura dat nformatv sul trasmetttore Gl SST7X contengono de dat nformatv carcat n fabbrca che possono essere lett e n alcun cas modfcat dall utente. Rportamo qu alcun de dat accessbl dall utente: MODEL TAG DATA MESSAGE FINAL ASSEMBLY NUMBER PV SENSOR NUMBER DESCRIPTOR REVISION PV LSL PV USL PV MIN SPAN UNIVERSAL REV. FIELD DEV. REV SOFTWARE REV. Tabella 3 Dat nformatv Non modfcable Modfcable con HHT o SmartCom Modfcable con HHT o SmartCom Modfcable con HHT o SmartCom Modfcable con HHT o SmartCom Modfcable con SmartCom Non modfcable Non modfcable Non modfcable Non modfcable Non modfcable Non modfcable Non modfcable Non modfcable I dat s trovano ne sottomenù Revew e Devce Informaton. Per ndvduarne la poszone vedere Fgura 16 Mappa del Generc Onlne Menù Confgurazone locale I trasmetttor SST hanno un dsplay LCD a 4 cfre per l ndcazone locale della msura. Sotto al Dsplay s trovano due pulsant. Sono noltre present due Dp Swtch: Il pulsante d Destra è l pulsante d ZERO Il pulsante d Snstra è l pulsante d SPAN DS 1 è lo Swtch per selezonare l Fal Mode DS 2 è uno Swtch con funzone d protezone Vengono qu rportate le funzon d confgurazone possbl con due pulsant e DS. Nota bene: All accensone sul dsplay vene vsualzzata per crca 1 sec. la versone SW mplementata (es. L 1. ) e vengono acces tutt smbol (sec, %, bar, mbar). Pag. B/6

21 3.5.1 Cambo del modo d vsualzzazone locale. Il dsplay a crstall lqud può vsualzzare la msura n % del campo tarato oppure n una delle 14 Untà Ingegnerstca selezonate medante confgurazone remota. Il dsplay vsualzza anche la presenza dello smorzamento Dampng ntrodotto tramte confgurazone remota. Premendo contemporaneamente due Pulsant d ZERO e SPAN per crca 3 second s passa dal modo d vsualzzazone % al modo UI e vceversa. I smbol present sulla parte nferore del dsplay hanno l seguente sgnfcato: Smbol acces Sgnfcato mbar L untà ngegnerstca corrente per la PV è mbar bar L untà ngegnerstca corrente per la PV è bar % La msura è n % del campo tarato nessuno L untà ngegnerstca corrente per la PV non è vsualzzable sul dsplay. Per rsalre all untà corrente occorre utlzzare la comuncazone dgtale. mbar + sec L untà ngegnerstca corrente per la PV è mbar. È attvo lo smorzamento Dampng bar + sec L untà ngegnerstca corrente per la PV è bar. È attvo lo smorzamento Dampng % + sec La msura è n % del campo tarato È attvo lo smorzamento Dampng sec L untà ngegnerstca corrente per la PV non è vsualzzable sul dsplay. Per rsalre all untà corrente occorre utlzzare la comuncazone dgtale. È attvo lo smorzamento Dampng Sul dsplay può apparre anche la scrtta: OL (Over Lmts) ndcante che la msura corrente non è rappresentable perché l numero d cfre supera le 4 vsualzzabl sull LCD. S consgla n questo caso d passare a vsualzzazone n modo percentuale. Qualora la scrtta OL permanga anche n modo percentuale verfcare lo stato del trasmetttore seguendo le ndcazon present al paragrafo Rcerca Guast Rtaratura: Impostazone d un nuovo campo tarato. La rtaratura è necessara per modfcare l segnale analogco del trasmetttore alle presson d processo. ã La poszone del DS 2 deve essere Off ã Utlzzando una sorgente d pressone con precsone almeno 3 volte la precsone dello strumento da calbrare, applcare alla presa d pressone la pressone corrspondente a 4mA. ã Premere l pulsante d ZERO per almeno 3 second e verfcare che l uscta sa a 4mA. L ndcazone a dsplay n vsualzzazone % deve andare a 0%.! Attenzone: Il pulsante d ZERO fssa l valore d LRV e contemporaneamente sposta l valore d URV mantenendo nalterato lo Span corrente. Qualora l valore del nuovo URV super l valore massmo ammesso dal sensore (USL) URV vene saturato a USL. ã Utlzzando una sorgente d pressone con precsone almeno 3 volte la precsone dello strumento da calbrare, applcare alla presa d pressone la pressone corrspondente a 20mA. ã Premere l pulsante d SPAN per almeno 3 second e verfcare che l uscta sa a 20mA. L ndcazone a dsplay n vsualzzazone % deve andare a 100%.! Attenzone: Il pulsante d SPAN fssa l valore d URV lascando nalterato l valore d LRV. Vene qund cambato l valore dello SPAN che è par a URV-LRV. l ope- Nota Bene: ã Se valor mpostat superano valor massmo del campo (USL) e quello mnmo dello Span lo strumento non effettua razone. ã Quando l valore d URV è mnore del valore d LRV l trasmetttore funzona n azone nversa Azzeramento analogco del trasmetttore con pulsante locale L azzeramento è una procedura per allneare l uscta del trasmetttore al valore della pressone=0 (corrspondente a 4mA se LRV=0). ã Portare lo strumento nella condzone nella quale s desdera avere msura della pressone=0 ã La poszone del DS 2 deve essere ON ã Mettere lo strumento n modo d vsualzzazone UI ã Premere l pulsante d ZERO per almeno 3 second e verfcare che l ndcazone a dsplay sa par a ã Per evtare accdental azzerament è opportuno rportare l DS 2 n poszone OFF Pag. B/7

22 L azzeramento vene accettato solo se la nuova poszone d zero è compresa entro +/- 15% del campo nomnale dello strumento. Nota Bene: L azzeramento analogco del trasmetttore non modfca valor mpostat d LRV e URV. Attenzone: L azzeramento analogco modfca l rfermento d pressone zero dello strumento Selezone del Fal Mode. Tramte l DS 1 è possble selezonare a quale corrente verrà portata l uscta analogca nel caso n cu l mcroprocessore rlev un anomala nel funzonamento dello strumento. DS 1 Off: Allarme basso con corrente fssa a 3.8 ma. DS 1 ON : Allarme alto con corrente fssa a 23.2 ma. Lo strumento s mette n condzone d allarme anche nel caso d msura superore al +/- 133 % del campo nomnale del sensore COMUNICAZIONE MULTIDROP Cambo dell ndrzzo Qualora s desder utlzzare gl SST7X come strument puramente dgtal n confgurazone Multdrop è necessaro predsporre un Indrzzo d Pollng dverso per cascun strumento. La predsposzone va effettuata prma del collegamento degl strument n parallelo poché l termnale portatle o qualsas altro sstema d comuncazone HART compatble non è n grado d dstnguere due strument con Indrzzo d Pollng dentco. In confgurazone Pont to Pont gl strument hanno Indrzzo d Pollng uguale a zero. Nota Bene: In confgurazone Multdrop gl strument devono avere Indrzzo d Pollng compreso tra 1 e 15. Ogn strumento deve avere un Indrzzo dstnto da quello degl altr. Il termnale portatle consente d mpostare l ndrzzo. Selezonare: 4 È Detaled setup 3 È Output condton 2 È Hart output 1 È Poll addr Impostare l nuovo ndrzzo. Nota Bene: Per rendere operatva la selezone occorre nvare l dato al trasmetttore tramte l comando SEND quando questo appare sul Dsplay dell HHT.! Attenzone: Quando vene selezonato un ndrzzo dverso da zero la corrente vene fssata a 4 ma e non rsponde pù alle varazon del segnale d ngresso. La lettura della PV può essere effettuata solo medante la comuncazone dgtale. Collegare gl strument così confgurat come ndcato paragrafo Pollng. Impostazone dell HHT. Con pollng s ntende la rcerca e ndvduazone degl strument collegat nel loop. È possble mpostare L HHT n modo che all accensone effettu l pollng per verfcare la connessone d strument con ndrzz dvers da zero. Partendo dal Man Menù, Fgura 13 Man Menù, selezonare: 4 È Utlty 1 È Confgure Communc Appaono le opzon d pollng, 1 È Pollng Fgura 17 Pollng HART Communcator Pollng Opzone corrente 1 È Never Poll 2 È Ask Before Pollng 3 È Always Poll 4 È Dgtal Poll HELP ESC ENTER Selezonare l opzone 2 per cercare prma un dspostvo ad ndrzzo 0 e po chedere se effettuare l pollng. Selezonare l opzone 3 per effettuare sempre l pollng dopo aver cercato all ndrzzo 0. Selezonare l opzone 4 per effettuare solo l pollng. Selezonare l opzone 1 se non s vuole l pollng. Tornare al Man Menu e selezonare l opzone 2 È Onlne Pag. B/8

23 L HHT provvederà ad effettuare la rcerca selezonata. Se v sono strument collegat verranno ndvduat e sarà possble collegars sngolarmente con cascuno d ess. Nota Bene: La confgurazone del trasmetttore e l montoraggo della PV possono essere effettuat con modaltà dentche a quelle della Pont to Pont descrtte nel paragrafo 3.4 Confgurazone Remota RICERCA GUASTI La Tabella 4 Rcerca Guast fornsce un replogo delle verfche che s possono compere per problem pù comun che s possono ncontrare nel corso del funzonamento dello strumento. Sntomo La lettura n ma è zero Il trasmetttore non comunca La lettura n ma è alta (23.2 ma) o bassa (3.8 ma) Sul dsplay locale appare la scrtta OL La lettura n ma non vara con l segnale Possble soluzone (n ordne d prortà) Verfcare se la polartà d almentazone è corretta Verfcare la relazone carco almentazone Verfcare l voltaggo d almentazone Verfcare l carco sul loop Verfcare la relazone carco almentazone Verfcare che la connessone del master sul loop avvenga n modo corretto Effettuare un pollng Verfcare la lettura d pressone Verfcare che la PV sa entro l campo tarato Verfcare che la PV sa entro l campo nomnale del sensore. Verfcare collegament pneumatc Verfcare che la PV sa entro l +/-133% del campo nomnale del sensore. Cambare untà ngegnerstca Verfcare collegament pneumatc Verfcare che lo strumento non sa a corrente fssa d ngresso Verfcare collegament pneumatc La lettura della PV rsulta nstable Verfcare collegament pneumatc Verfcare lo smorzamento dampng Il trasmetttore s spegne quando l segnale Verfcare la relazone carco almentazone n ma supera un certo valore La msura d corrente non corrsponde Effettuare una calbrazone dell uscta analogca al valore della PV Lo zero della PV rsulta non corretto Verfcare la connessone pneumatca Effettuare un azzeramento analogco Tabella 4 Rcerca Guast In caso d permanenza del problema contattare l assstenza tecnca Sprano. Pag. B/9

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216 Manuale d struzon Manual de Instruções Mllmar C1208 /C 1216 Mahr GmbH Carl-Mahr-Str. 1 D-37073 Göttngen Telefon +49 551 7073-0 Fax +49 551 Cod. ord. Ultmo aggornamento Versone 3757474 15.02.2007 Valda

Dettagli

Grand d splay. Brevettati. Sono disponibili display da 57 mm (2,25") e 101 mm (4")! Serie ild

Grand d splay. Brevettati. Sono disponibili display da 57 mm (2,25) e 101 mm (4)! Serie ild Grand d splay. Sono dsponbl dsplay da 57 mm (2,25") e 101 mm (4")! I modell appaono pù pccol delle dmenson real. Sere LD 5 ANNI DI GARANZIA U GRANDI cfre a LED da 57 mm (2,25") o 101 mm (4"). U Programmable

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart Kt d conversone gas CELSIUS/Hydrosmart IT (04.06) SM Indce 2 Indcazon per la scurezza 3 Legenda de smbol 3 1 Regolazone del gas - Celsus/Hydrosmart 4 1.1 Trasformazone gas 4 1.2 Impostazon d fabbrca 4

Dettagli

Distributore di comando della motrice. Istruzione di controllo. Informazioni sulla sicurezza 1/5. con pedale / 3 Interruttori 1/2

Distributore di comando della motrice. Istruzione di controllo. Informazioni sulla sicurezza 1/5. con pedale / 3 Interruttori 1/2 Dstrbutore d comando della motrce con pedale / 3 Interruttor Istruzone d controllo Prma d nzare l controllo s raccomanda d leggere attentamente le nformazon d scurezza. Informazon sulla scurezza Il controllo

Dettagli

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaMedia

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaMedia Guda Rapda all Installazone Gamma Aqua PC Versone AquaMeda GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE AQUAMEDIA PC 1. Introduzone Complment per aver effettuato l acqusto d AquaMeda PC. Raccomandamo che l computer

Dettagli

Millimar C 1208 /C 1216 / C 1240

Millimar C 1208 /C 1216 / C 1240 Manuale d struzon 3723045 Mllmar C 1208 /C 1216 / C 1240 Mahr GmbH, Standort Esslngen, Reutlnger Straße 48, 73728 Esslngen Tel. +49711 9312-600, Fax +49 711 9312-756 mahr.es@mahr.de, www.mahr.de 08.11.2016

Dettagli

Per l utente. Manuale d uso CLIMA SPLIT 025 CLIMA SPLIT 035 CLIMA SPLIT 050. Unità A Parete. Marchio di G20 ENGINEERING

Per l utente. Manuale d uso CLIMA SPLIT 025 CLIMA SPLIT 035 CLIMA SPLIT 050. Unità A Parete. Marchio di G20 ENGINEERING Per l utente Manuale d uso CLIMA SPLIT 025 CLIMA SPLIT 035 CLIMA SPLIT 050 Untà A Parete Marcho d G20 ENGINEERING ÍNDICE 1 Istruzon d scurezza...3 1.1 Smbol utlzzat...3 1.2 Utlzzo conforme dell'untà...3

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

CronoControl Radio. Guida di avvio rapido per l'uso

CronoControl Radio. Guida di avvio rapido per l'uso CronoControl Rado Guda d avvo rapdo per l'uso COME USARE L APPARECCHIO COME USARE L APPARECCHIO 1 L'appareccho vene consegnato con seguent document: - Guda rapda all'uso, - Istruzon per l nstallatore,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA o l r a l arch. Mara Cecla Ross studo d archtettura va Montello, 64-33040 VISCO (UD) cell.: +39 328 9337450 e-mal studo.mcross@gmal.com maracecla.ross@archworldpec.t P.IVA 02774220301 n rf. nt.: data:

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

MOTOTAMBURO 80LS Diametro: 81,5 mm - potenza: 0,035kW - 0,16kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 80LS Diametro: 81,5 mm - potenza: 0,035kW - 0,16kW, con riduttore epicicloidale in acciaio 4 MOTOTAMBURI UNIT HANDLING Dametro: 81,5 mm - potenza: 0,05kW - 0,16kW, Descrzone del prodotto Il mototamburo perfetto per applcazon ad alta coppa ed ngombr contenut. Caratterstche Testate n allumno resstente

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente Telefon Avaya T3 collegable a Integral 5 Confgurazone e utlzzo sala conferenze Integrazone del manuale utente Issue 1 Integral 5 Software Release 2.6 Settembre 2009 Utlzzo sala conferenze Utlzzo sala conferenze

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

MOTOTAMBURO 113LS Diametro: 113 mm - potenza: 0,035kW - 0,55kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 113LS Diametro: 113 mm - potenza: 0,035kW - 0,55kW, con riduttore epicicloidale in acciaio 0 MOTOTAMBURI UNIT HANDLING MOTOTAMBURO 11LS Dametro: 11 mm - potenza: 0,05kW - 0,55kW, Descrzone del prodotto Questo mototamburo è stato progettato specfcamente per applcazon severe. Caratterstche Testate

Dettagli

MOTOTAMBURO 165LS Diametro: mm - potenza: 0,11kW - 2,20kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 165LS Diametro: mm - potenza: 0,11kW - 2,20kW, con riduttore epicicloidale in acciaio 45 Descrzone del prodotto Mototamburo molto robusto n grado d fornre alte coppe e sopportare alt carch radal. Caratterstche Testate n allumno resstent all acqua salata Motore asncrono trfase Doppa tensone

Dettagli

Attacchi speciali Fornito a richiesta CON un supplemento di prezzo pari a (NON disponibili nella versione cromata) Interasse I=H-3,8 cm

Attacchi speciali Fornito a richiesta CON un supplemento di prezzo pari a (NON disponibili nella versione cromata) Interasse I=H-3,8 cm IXSTEE BA10X Scaldasalvette costruto con element orzzontal n accao INOX del dametro d 10 mm saldat per fusone con collettor dametro 28 mm ESEMPIO D ORDINE Per esegure correttamente l ordne d questo modello

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

MOTOTAMBURO 220M-H Diametro: 216 mm - potenza: 0,37kW - 5,5kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 220M-H Diametro: 216 mm - potenza: 0,37kW - 5,5kW, con riduttore epicicloidale in acciaio 58 MOTOTAMBURI UNIT HANDLING Descrzone del prodotto Mototamburo n grado d fornre alte coppe e sopportare alt carch radal. Caratterstche Testate n allumno resstent all acqua salata Motore asncrono trfase

Dettagli

AMPLIFICAZIONI LV100 P. manuale

AMPLIFICAZIONI LV100 P. manuale manuale ATTENZIONE! rferment del manuale Possono essere provocate stuazon potenzalmente percolose che possono arrecare leson personal. Possono essere provocate stuazon potenzalmente percolose che possono

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN ONNTTOR ULTPOLAR N Sere Alta denstà, connesson a molla L nnovazone de connettor multpolar è uno de valor fondamental d L, leader n questo settore. La rchesta costante d poter dsporre d un sempre maggore

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 2 CARATTERISTICHE TECNICHE Le caratterstche prncpal de rduttor a vte senza fne adottat sono: Carcassa n allumno Le grandezze 090 e 110 sono fornte con cuscnett a rull conc sulla vte; Lubrfcazone permanente

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura Provvedmento adottato dalla Gunta del 6/7/2007 Defnzone della tarffa per l accertamento d conformtà degl strument d msura. Per l accertamento d conformtà degl strument d msura sono defnte le seguent 6

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Eserctazone 4a: CONVETITOE D/A CON ETE A SCALA 1 - Obettvo Scopo d questa eserctazone è la verfca del comportamento d un converttore D/A a 6 bt. Il converttore deve essere progettato e realzzato utlzzando

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 2 CARATTERISTICHE TECNICHE Le caratterstche prncpal de rduttor a vte senza fne adottat sono: Carcassa n allumno Le grandezze 090 e 110 sono fornte con cuscnett a rull conc sulla vte; Lubrfcazone permanente

Dettagli

JUMPER DI PROGRAMMAZIONE. Fig. 1

JUMPER DI PROGRAMMAZIONE. Fig. 1 INTRODUZIONE Il modulo rpettore Combvox consente d estendere la portata d un sstema rado Combvox, n banda 868MHz, basato su rcevtor rado RT-868 e su sensor wreless/radocomand che quest sono n grado d rcevere.

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Sistema di bus a radiofrequenza

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Sistema di bus a radiofrequenza N. ord. : 0401.. Istruzon per l uso 1 Indcazon d scurezza L'nstallazone e l montaggo d apparecch elettrc devono essere esegut esclusvamente da elettrotecnc. Possbltà d grav nfortun, ncend e dann a oggett.

Dettagli

ITA - MI INTRODUZIONE

ITA - MI INTRODUZIONE QE-POWER-T Analzzatore d rete trfase con ngresso unversale ITRODUZIOE Descrzone prodotto Analzzatore d rete trfase con ngresso d corrente unversale: trasformator d corrente possono avere uscta sa n corrente

Dettagli

Invio fascicolo di Bilancio

Invio fascicolo di Bilancio HELP DESK Nota Salvatempo 0052 TUTTOBILANCIO Invo fasccolo d Blanco Quando serve D seguto sono elencat passagg da segure per predsporre, frmare e scarcare una pratca d Blanco (Modello B) per la presentazone

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

VIP X1600 Server video di rete. Manuale d installazione e operativo

VIP X1600 Server video di rete. Manuale d installazione e operativo VIP X1600 Server vdeo d rete t Manuale d nstallazone e operatvo VIP X1600 Sommaro t 3 Sommaro 1 Prefazone 7 1.1 Informazon sul manuale 7 1.2 Convenzon utlzzate nel manuale 7 1.3 Uso prevsto 7 1.4 Drettve

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

SDLWA160v MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

SDLWA160v MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE The clever drvng SDLWA60v MAN.HISDLWA60 Release 0.0 MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Doc.: HD069-00-Manuale_Sdlwa60Vxxxx_r.0.0_IT.doc-00 4/06/00 Pagna d 4 IMPORTANTE Questo documento è regstrato

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DEL REGOLATORE GENIUS POWER SIN VERSIONE PRELIMINARE

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DEL REGOLATORE GENIUS POWER SIN VERSIONE PRELIMINARE MANUALE D STRUZON PER L NSTALLAZONE, L UTLZZO E LA MANUTENZONE DEL REGOLATORE GENUS POWER SN VERSONE PRELMNARE CONDZON D GARANZA L appareccho è garantto per 24 mes dalla data d acqusto contro dfett d fabbrcazone

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Remote Power Switch. Guida d installazione

Remote Power Switch. Guida d installazione Remote Power Swtch Guda d nstallazone Hq Internazonale w w w. m n c o m. c o m Hq Nordamercano Hq Europeo Jerusalem, Israel Tel: + 72 2 535 666 mncom@mncom.com Lnden, NJ, USA Tel: + 0 46 200 nfo.usa@mncom.com

Dettagli

STRUMENTO DIGITALE MULTIFUNZIONE SDM

STRUMENTO DIGITALE MULTIFUNZIONE SDM Industral nstrumentaton for Pressure and Temperature ITA Manuale d uso MI-SDM-ITA-600mA_1 12/2011 Copyrght Nuova Fma S.p.A. Tutt drtt rservat. Nessuna parte d questa pubblcazone può essere rprodotta n

Dettagli

AMPLIFICAZIONI. LS500B A sub. manuale

AMPLIFICAZIONI. LS500B A sub. manuale AMPLIFICAZIONI manuale AMPLIFICAZIONI ATTENZIONE! rferment del manuale Possono essere provocate stuazon potenzalmente percolose che possono arrecare leson personal. Possono essere provocate stuazon potenzalmente

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Manuale d'uso e funzionamento

Manuale d'uso e funzionamento Manuale d'uso e funzonamento Apparecchatura personale per l rlevamento del gas T4 Rvelatore multgas portatle M070031/Ita 5 edzone gugno 2018 ISTRUZIONI PER LA NAVIGAZIONE I smbol rportat nel margne d snstra

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà d Scenze M.F.N. Corso d laurea n Matematca VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW Relatore: Canddata: Sergo Console Francesca Marmora La vsualzzazone

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

SCHEDA TECNICA. TERMOMETRI HD e HD sensori Pt100, Pt1000, Ni1000, NTC

SCHEDA TECNICA. TERMOMETRI HD e HD sensori Pt100, Pt1000, Ni1000, NTC V Annunz t. 039.200.60.17 fax. 039.200.60.64 web ste: www.tecnovetro.t mal: nfo@tecnovetro.t SHEDA TENIA TERMOMETRI HD2107.1 e HD2107.2 sensor Pt100, Pt1000, N1000, NT L HD2107. 1 HD2107. 2sono strument

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

GTT 25 / 40 / 50 / 60 / 75 / 90 / 120A GRUPPI STATICI DI POTENZA CON COMANDO ANALOGICO

GTT 25 / 40 / 50 / 60 / 75 / 90 / 120A GRUPPI STATICI DI POTENZA CON COMANDO ANALOGICO GTT 25 / 40 / 50 / 60 / 75 / 90 / 120A GRUPPI STATICI DI POTENZA C COMANDO ANOGICO Prncpal applcazon e d estrusone e presse ad nezone per matere plastce Impant d polmerzzazone e d produzone d fbre sntetce

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO D - ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA 1 d 13 ALLEGATO D DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO D - ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA 2 d 13 PUNTEGGI MACROFAMIGLIE Parametr d rfermento

Dettagli

Istruzioni di installazione Caldaia murale a gas a camera stagna CERASTAR

Istruzioni di installazione Caldaia murale a gas a camera stagna CERASTAR Istruzon d nstallazone Caldaa murale a gas a camera stagna CERASTAR Junkers Bosch Gruppe 4389-1.2/G ZWE 24-4/3 HA 23 OSW Indce Indce Avvertenze 3 Spegazone de smbol present nel lbretto 3 1 Caratterstche

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002 Corso d rchtettura (Prof. Scarano) // Un quadro della stuazone Lezone Logca Dgtale (): Crcut combnator Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Regstr

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE The clever drve SDMWA180v MAN.HISDMWA180 Release 0.0 MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Doc.: HD0389-00-Manuale_Sdmwa180Vxxxx_r.0.0_IT.doc-00 11/0/004 Pag. 1 / 66 IMPORTANTE Questo documento è

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

Caldaia murale a gas con produzione di acqua calda sanitaria CERANORM a bassa temperatura con bruciatore raffreddato ad acqua

Caldaia murale a gas con produzione di acqua calda sanitaria CERANORM a bassa temperatura con bruciatore raffreddato ad acqua Istruzon d nstallazone e d manutenzone per personale specalzzato Caldaa murale a gas con produzone d acqua calda santara CERANORM a bassa temperatura con brucatore raffreddato ad acqua 6 720 611 565-00.1O

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DEL REGOLATORE GENIUS POWER COMBI VERSIONE PRELIMINARE

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DEL REGOLATORE GENIUS POWER COMBI VERSIONE PRELIMINARE MANUALE D STRUZON PER L NSTALLAZONE, L UTLZZO E LA MANUTENZONE DEL REGOLATORE GENUS POWER COMB VERSONE PRELMNARE CONDZON D GARANZA L appareccho è garantto per 24 mes dalla data d acqusto contro dfett d

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione: Cognome.. Nome.... Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 22 settembre 2017 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un

Dettagli

Manuale di installazione quadro elettronico per automazioni a due motori 24V con radio incorporata AUX. Elettroserratura.

Manuale di installazione quadro elettronico per automazioni a due motori 24V con radio incorporata AUX. Elettroserratura. Dtec E2H IP1967IT Manuale d nstallazone quadro elettronco per automazon a due motor 24V con rado ncorporata Trasformatore BATK1 TRF 24V AUX COM Modulo Memora ANT JR5 POWER GOL4 FUSE ESC ENTER DOWN UP F1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Betriebsanleitung Operating instructions Guide de l utilisateur Manuale di istruzioni Millimar S 1840

Betriebsanleitung Operating instructions Guide de l utilisateur Manuale di istruzioni Millimar S 1840 Betrebsanletung Operatng nstructons Gude de l utlsateur Manuale d struzon Mllmar S 1840 Mahr GmbH Carl-Mahr-Straße 1 D-37073 Göttngen Telefon +49 551 7073-0 Fax +49 551 71021 Gentle Clente, Congratulazon

Dettagli

Ditec MD1-MD2 IP1938IT. Manuale di installazione per modulo display per diagnostica e gestione evoluta. MD1 MD2 VALOR QIK80EH.

Ditec MD1-MD2 IP1938IT. Manuale di installazione per modulo display per diagnostica e gestione evoluta. MD1 MD2 VALOR QIK80EH. Dtec MD1-MD2 Manuale d nstallazone per modulo dsplay per dagnostca e gestone evoluta. IP1938IT MD1 VALOR Fg. 1 MD2 QIK80EH Fg. 2 www.entrematc.com 2 Indce Argomento Pagna 1. Avvertenze general per la scurezza

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli