AGRICOLTURA. quaderni di statistica. a cura degli uffici studi e statistica della camera di commercio di forlì-cesena

Documenti analoghi
Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

AGRICOLTURA. quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi camera di commercio di forlì-cesena

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA

PROVINCIA DI AGRIGENTO

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/ /06/2016

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ATTIVITA TERZIARIE. quaderni di statistica

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011

Ufficio Scuola Secondaria DISPONIBILITA PER LE OPERAZIONI DI STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2008/2009

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

ISTRUZIONE E LAVORO. quaderni di statistica

Coltivazioni agricole, foreste e caccia

1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M , n , DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI:

Mangio locale e penso universale

Articolo 1 (Soggetti beneficiari)

ISTRUZIONE E LAVORO. quaderni di statistica. ufficio studi orlì-cesena

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

«Coltivare il benessere»

Ministero della Salute

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI

Piano di Sviluppo Rurale della Campania Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale

raccolta paglia lavori preparatori di base raccolta paglia lavori preparatori di base CEREALI AUTUNNO VERNINI

DIMAGRITE COME LE STAR

Calendario del Contadino

Copertina. L Orto delle lune

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 FRUTTI DEL SOLE

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 FRUTTA

DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :28/06/2016 num :16.100

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

L ortofrutta Biologica

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio)

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI

CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO.

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani


Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ISTRUZIONE E LAVORO. quaderni di statistica. camera di commercio di forlì-cesena. ufficio statistica e studi

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

Ministero della Salute

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :01/09/2015 num :15.136

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

EQUIVALENTI DI VERDURA E FRUTTA (1 Equivalente = 20 mg di fenilalanina)

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 19/12/ /12/2013

La rotazione delle colture

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori Piano aziendale

PROVINCIA DI FORLI -CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE QUADRO CONOSCITIVO. VOLUME C parte I IL SISTEMA TERRITORIALE

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

della produzione di vino IGT (Indicazione Geografica Tipica). La quantità di vino prodotta nella regione, nonostante i miglioramenti qualitativi

Per poter rispondere alle ultima domande dell articolo precedente sarà sufficiente far riferimento allo schema sottostante:

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

La vite e il vino in Toscana

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :07/07/2015 num :15.105

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :02/07/2015 num :15.102

Ordinanza sull'utilizzo dell'indicazione di provenienza "Svizzera" per le derrate alimentari (IPSDA)

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :29/03/2016 num :16.049

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 dicembre 2013 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

La forza della Natura

Comunità Montana dell Appennino Forlivese. Provincia di Forlì-Cesena Servizio Agricoltura e Spazio Rurale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

Tabella di conservazione delle verdure

ESPERIENZE PROFESSIONALI

CAMPAGNA GRANDINE 2014 Allegato 3 GRUPPO REALE MUTUA ASSICURAZIONI TARIFFE GRANDINE PROVINCIA DI VERCELLI

Cereali. Frumento-Grano Mais-Granturco Farro. Grano Saraceno Segale Avena. Fagiolo Bianco. Soia: Germogli Lenticchia Lenticchia Rossa. Fava.

Prezzo Quantità Totale Uova fresche 0.7 / pz pz 0. Borsa della VERDURA SORPRESA 25 / pz pz 0

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

La Tavola dei valori alimentari prende in considerazione cinque composti chimici. L'acqua è il solvente per eccellenza. Le proteine costruiscono la

DIVISIONE INDUSTRIA. Curiamo e certifichiamo i nostri prodotti a 360 dalla terra alla tavola. Orogel, la Garanzia dell Italia che produce.

Listino mensile dei prezzi all ingrosso della provincia di Ancona. Gennaio 2014

servizio gratuito tramite messaggistica SMS

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

Sistema degli equivalenti

PROVINCIA DI RAVENNA Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale V.le Della Lirica, RAVENNA

RASSEGNA STAMPA. Registro di classe on line? Il computer lo mette CNA 14 ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Giorno 1. 1 BLOCCO MERENDA 1 yogurt magro (125g)

Con l approvazione del regolamento

LISTINO ORTOFRUTTA CENTRO AGROALIMENTARE DI PARMA listino del :30/06/2015 num :15.023

GUIDA ALL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\ NAPOLI

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014

Transcript:

quaderni di statistica AGRICOLTURA 2001 * climatologia * coltivazioni * vigneti e uve D.O.C. e D.O.C.G. * mezzi di produzione * zootecnia * macellazioni * produzione lorda vendibile * imprese agricole iscritte al Registro Imprese * appendice a cura degli uffici studi e statistica della camera di commercio di forlì-cesena

prefazione

LA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE DELLA PROVINCIA: ANALISI DELLA SERIE STORICA 1996-2001 Premessa La presente pubblicazione, facente parte della serie Quaderni di Statistica curata dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, contiene i dati relativi ad alcuni aspetti dell agricoltura forlivese dell anno 2001: il patrimonio boschivo, le coltivazioni, i mezzi di produzione, le macellazioni e la produzione lorda vendibile e continua la serie storica più che trentennale sullo stesso argomento disponibile fin dal 1968. I dati sono pubblicati, quando disponibili, con il dettaglio comunale e i relativi raggruppamenti territoriali oppure, come nel caso della stima delle coltivazioni agricole, per zona altimetrica. Rispetto alle precedenti edizioni è stata inserita una apposita sezione con alcuni dati relativi alle imprese agricole iscritte al Registro delle Imprese; tale Registro, istituito con finalità prettamente anagrafiche ed amministrative, si sta rivelando anche una preziosa fonte di informazioni statistiche mediante databases creati e gestiti da Infocamere, società di informatica delle Camere di Commercio. PRODUZIONE LORDA VENDIBILE IN AGRICOLTURA - SERIE STORICA - PROVINCIA DI FORLI'-CESENA TAVOLA SINTETICA - VALORI ASSOLUTI importi in miliardi di lire - valori in lire correnti Anni 1996-2001 1996 1997 1998 1999 2000 2001 DESCRIZIONE COLTIVAZIONI ERBACEE 305 309 289 276 317 331 di cui: Cereali 29 24 26 26 29 25 Patate e ortaggi 182 177 168 160 171 210 Barbabietola da zucc. 16 23 14 18 13 10 COLTIVAZIONI LEGNOSE 192 184 230 178 226 276 di cui: - vite 30 34 53 54 50 47 - pesco e nettarine 103 92 111 61 107 136 PRODOTTI ZOOTECNICI 516 488 465 430 542 552 di cui: - bovini 19 20 20 19 19 19 - suini 52 49 41 35 37 52 - avicoli 308 287 274 251 330 328 - uova 111 111 107 103 130 123 TOTALE GENERALE 1.013 981 984 884 1.085 1.159

LA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE Metodologia In questa introduzione viene aggiornata la serie storica della produzione lorda vendibile provinciale al 2001, elaborata ogni anno dall Ufficio Studi in funzione del Rapporto sull economia della provincia. I valori sono ottenuti dalle quantità delle produzioni vegetali ed animali stimate annualmente in collaborazione con il Servizio Agricoltura e Spazio Rurale dell Amministrazione Provinciale, e dalle rilevazioni settimanali dei prezzi alla produzione curate dall Ufficio Prezzi della Camera di Commercio. Oltre al dato complessivo vengono riportati i tre comparti delle coltivazioni erbacee, arboree e delle produzioni zootecniche, evidenziando, per ognuno di essi, alcune significative voci. La serie storica riportata in queste pagine contiene dati espressi in valore, sia in lire correnti, che, in lire 2001, per depurarli dagli effetti inflattivi. I dati Il valore della produzione lorda vendibile in provincia è stato, nel 2001, di 1.159 miliardi di lire, delle quali il 47,6% imputabile alle produzioni zootecniche, il 28,6% alle coltivazioni erbacee e il 23,8% alle coltivazioni legnose. PLV Forlì-Cesena 1996-2001 a valori correnti 1.400 1.200 COLTIVAZIONI ERBACEE COLTIVAZIONI LEGNOSE PRODOTTI ZOOTECNICI TOTALE GENERALE 1.000 800 600 400 200 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001

TAVOLA SINTETICA - VALORI ASSOLUTI importi in miliardi di lire - valori in lire 2001 1996-2001 Provincia di Forlì-Cesena 1996 1997 1998 1999 2000 2001 DESCRIZIONE COLTIVAZIONI ERBACEE 338 336 309 291 326 331 di cui: Cereali 32 26 28 27 29 25 Patate e ortaggi 202 193 180 168 176 210 Barbabietola da zucc. 18 25 15 19 13 10 COLTIVAZIONI LEGNOSE 213 200 246 187 232 276 di cui: - vite 33 37 57 57 52 47 - pesco e nettarine 114 100 119 64 110 136 PRODOTTI ZOOTECNICI 572 531 498 453 556 552 di cui: - bovini 21 22 21 20 19 19 - suini 58 53 44 37 38 52 - avicoli 341 312 293 264 339 328 - uova 123 121 115 108 134 123 TOTALE GENERALE 1.122 1.068 1.053 931 1.114 1.159 Nel periodo 1996-2001 la produzione vendibile agricola nel suo complesso, considerata a valori correnti, è diminuita fino al 1999, per poi recuperare nei due anni successivi portando la variazione nel quinquennio a +14,4%. Il comparto delle coltivazioni erbacee, diminuito nel 1998 e 1999, si è poi portato nell ultimo anno, a valori superiori, rispetto a quelli del 1996, dell 8,5%. Le coltivazioni legnose hanno conosciuto fasi alterne, con un buon recupero negli anni 2000 e 2001, raggiungendo soddisfacenti valori (+43,8%) rispetto al 1996. Le produzioni zootecniche hanno segnato diminuzioni dal 1996 al 1999 recuperando negli ultimi due anni, portandosi ad un +7% rispetto al 1996. Tuttavia se si esaminano gli andamenti dei valori della produzione lorda vendibile espressa a valori costanti (in lire 2001), cioè depurati dagli effetti dell inflazione, i risultati sono alquanto diversi. Nel periodo considerato, 1996-2001, l indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall Istituto Nazionale di Statistica, che misura, appunto, le variazioni nel tempo del potere d acquisto della moneta, è aumentato del 10,8%. Nel periodo 1996-2001 la produzione lorda vendibile, considerata a prezzi 2001, è progressivamente diminuita fino al 1999. Infatti nel 1999 la diminuzione, rispetto al 1996, è stata del 17,1%, segnando flessioni in tutti e tre i comparti produttivi. E poi risalita nel 2000 e nel 2001 portando complessivamente a +3,3 la variazione rispetto

all inizio. In particolare le coltivazioni frutticole registrarono nel 1999 diminuzioni di prezzi di oltre la metà rispetto all anno precedente. Nel quinquennio considerato, le sole coltivazioni legnose hanno segnato un aumento (+29,7%); sono invece diminuite, in valore, sia le coltivazioni erbacee (-2,1%) che le produzioni zootecniche (-3,4%). In quest ultimo comparto sono rimaste stazionarie le uova; sono invece diminuite le carni avicole (-3,9%), le carni bovine e suine (-9,7%). L analisi di breve-medio periodo ci mostra, quindi, un settore in seria difficoltà, troppo spesso soggetto a consistenti riduzioni dei prezzi dei prodotti spuntati dalle aziende agricole che non trovano, però, analogo andamento nei prezzi al dettaglio, soprattutto di orticoli e frutticoli. Gli avversi andamenti stagionali spesso aggravano una situazione già fragile. L alto costo dei terreni agricoli, l incertezza sulla remuneratività dei fattori impiegati, rende poco attrattivo il settore da parte dei giovani. Infatti l età degli imprenditori agricoli tende ad aumentare ed è molto più elevata di quella degli imprenditori del comparto manifatturiero e dei servizi. PLV Forlì-Cesena 1996-2001 valori in lire 2001 1.400 1.200 COLTIVAZIONI ERBACEE COLTIVAZIONI LEGNOSE PRODOTTI ZOOTECNICI TOTALE GENERALE 1.000 800 600 400 200 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001

dati climatici

TAB. AG.01 - CLIMATOLOGIA TEMPERATURE E PRECIPITAZIONI ANNO 2001 qag01 TEMPERATURE MEDIE (gradi centigradi) PRECIPITAZIONI minime massime medie acqua (mm) frequenza (*) FORLI' - Areoporto GENNAIO 2,2 9,0 5,6 115,4 12 FEBBRAIO 0,0 13,0 6,5 39,6 5 MARZO 7,2 18,3 12,7 80,4 9 APRILE 5,0 17,9 11,4 80,2 10 MAGGIO 12,6 24,7 18,6 49,6 6 GIUGNO 13,9 27,9 20,9 13,8 3 LUGLIO 17,7 31,0 24,3 14,8 2 AGOSTO 18,1 32,7 25,4 13,6 2 SETTEMBRE 11,2 24,1 17,6 63,0 11 OTTOBRE 11,6 23,3 17,4 29,2 3 NOVEMBRE 2,9 12,1 7,5 74,8 8 DICEMBRE -3,7 6,9 1,6 31,6 5 CESENA - Stazione di Martorano 5 GENNAIO 1,6 7,0 4,3 155,2 15 FEBBRAIO -0,5 10,1 4,8 43,8 5 MARZO 6,7 17,7 12,2 96,8 8 APRILE 5,4 17,0 11,2 73,4 9 MAGGIO 13,0 23,8 18,4 42,4 7 GIUGNO 15,0 27,9 21,4 47,6 5 LUGLIO 17,9 30,1 24,0 31,6 3 AGOSTO 19,8 32,3 24,6 26,6 2 SETTEMBRE 12,5 24,4 17,8 83,8 13 OTTOBRE 13,1 23,6 18,3 25,0 3 NOVEMBRE 3,2 11,6 7,4 81,8 7 DICEMBRE -3,0 7,2 2,4 56,2 5 Fonte: PROVINCIA FORLI'-CESENA - Serv. Prov.le Agricoltura - Ufficio Agricolo di Cesena (*) Si intende il numero di giorni nei quali sono caduti quantitativi di acqua > 1 mm. N.B.: Le eventuali precipitazioni nevose sono convertite in corrispondenti mm di acqua in quanto le stazioni di rilevazione sono dotate di bocca riscaldata.

coltivazioni Nota Bene: La somma delle stime per zone altimetriche (tabb. AG.03.1 - AG.03.3 - AG.03.5) è inferiore al dato della tabella relativa all'intera provincia (tab. AG.03.0) in quanto in quest'ultima sono compresi anche i dati di quelle colture stimate solo per l'intera provincia, senza la disaggregazione per zone altimetriche (orticole in serra, funghi e foraggere)

TAB. AG.02.01 - PATRIMONIO BOSCHIVO DISTINTO PER COMUNE E PER TIPO DI BOSCO SITUAZIONE AL 31.12.2001 qag11 superficie COMUNI totale SUPERFICIE BOSCATA (Ha) indice e zone altimetriche comunale (Ha) Fustaie Ceduo TOTALE di boscosità MONTAGNA Bagno di Romagna 23.344 5.240 8.086 13.326 57,1 Portico S.Benedetto 6.057 1.355 1.740 3.095 51,1 Premilcuore 9.875 3.360 3.690 7.050 71,4 Santa Sofia 14.856 3.515 5.640 9.155 61,6 Verghereto 11.768 1.122 4.843 5.965 50,7 TOTALE MONTAGNA 65.900 14.592 23.999 38.591 58,6 COLLINA Borghi 3.011 184 101 285 9,5 Castrocaro-Terra d. Sole 3.892 100 95 195 5,0 Civitella di Romagna 11.780 726 2.155 2.881 24,5 Dovadola 3.877 509 411 920 23,7 Galeata 6.300 1.174 1.802 2.976 47,2 Meldola 7.884 80 191 271 3,4 Mercato Saraceno 9.975 714 1.086 1.800 18,0 Modigliana 10.125 674 1.322 1.996 19,7 Montiano 930 2-2 0,2 Predappio 9.164 741 1.120 1.861 20,3 Rocca S.Casciano 5.019 560 1.337 1.897 37,8 Roncofreddo 5.172 110 51 161 3,1 Sarsina 10.085 1.153 3.744 4.897 48,6 Sogliano al Rubicone 9.336 687 656 1.343 14,4 Tredozio 6.231 1.061 1.589 2.650 42,5 TOTALE COLLINA 102.781 8.475 15.660 24.135 23,5 PIANURA Bertinoro 5.689 51 43 94 1,7 Cesena 24.928 169 397 566 2,3 Cesenatico 4.513 14-14 0,3 Forlì 22.819 71 26 97 0,4 Forlimpopoli 2.446 9-9 0,4 Gambettola 777 Gatteo 1.415 Longiano 2.361 15 4 19 0,8 San Mauro Pascoli 1.734 5 4 9 0,5 Savignano sul Rubicone 2.317 1 5 6 0,3 TOTALE PIANURA 68.999 335 479 814 1,2 TOTALE PROVINCIA 237.680 23.402 40.138 63.540 26,7 FONTE: Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento prov.le di Forlì 1

TAB.AG.02.02 - SUPERFICIE BOSCATA PER CATEGORIA DEI PROPRIETARI (ettari) PROVINCIA DI FORLI'-CESENA Situazione al 31.12.2001 qag11d TIPO DI BOSCO Stato Comuni Altri Enti Privati Totale FUSTAIE PURE DI RESINOSE 1.571 20 42 2.072 3.705 Abete bianco 606 16 3 199 824 Abete rosso 105 - - 21 126 Larice 4 - - - 4 Pino Silvestre 147-24 648 819 Pino laricio 374-4 497 875 Pino marittimo - - - 2 2 Altri Pini 195 4 9 582 790 Altre resinose 140-2 123 265 FUSTAIE MISTE DI RESINOSE 852 7 190 2.209 3.258 TOTALE FUSTAIE DI RESINOS 2.423 27 232 4.281 6.963 FUSTAIE PURE DI LATIFOGLIE 1.852 188 188 2.292 4.520 Sughera - Rovere - - 4 5 9 Cerro 45 - - 27 72 Altre querce 34 1 7 201 243 Castagno da frutto 28-41 672 741 Castagno normale 80-41 672 793 Faggio 1.659 187 94 152 2.092 Pioppi 3 - - 180 183 Altre latifoglie 3-1 383 387 FUSTAIE MISTE DI LATIFOGLIE 1.731-13 1.148 2.892 TOTALE FUSTAIE DI LATIFOGL 3.583 188 201 3.440 7.412 FUSTAIE DI RESINOSE E LATIFOG 5.298-520 3.209 9.027 T O T A L E F U S T A I E 11.304 215 953 10.930 23.402 CEDUI SEMPLICI PURI 1.309-81 4.218 5.608 Quercia 9-80 2.983 3.072 Castagno 5 - - 258 263 Faggio 1.138 - - 876 2.014 Altre latifoglie 157-1 101 259 CEDUI SEMPLICI MISTI 11.062 13 1.916 17.795 30.786 TOTALE CEDUI SEMPLICI 12.371 13 1.997 22.013 36.394 CEDUI COMPOSTI PURI 291-172 2.658 3.121 Quercia - - 20 842 862 Castagno - - - 275 275 Faggio 291 - - 1.368 1.659 Altre latifoglie - - 152 173 325 CEDUI COMPOSTI MISTI - - 81 542 623 Latifoglie - - 81 530 611 Sotto fustaie di resinose - - - 12 12 TOTALE CEDUI COMPOSTI 291-253 3.200 3.744 T O T A L E C E D U I 12.662 13 2.250 25.213 40.138 TOTALE BOSCHI 23.966 228 3.203 36.143 63.540 FONTE: Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento prov.le di Forlì

TAB.AG.02.03 - SUPERFICIE BOSCATA PER CATEGORIA DEI PROPRIETARI (ettari) MONTAGNA Situazione al 31.12.2001 qas11a TIPO DI BOSCO Stato Comuni Altri Enti Privati Totale FUSTAIE PURE DI RESINOSE 1.387 20 19 833 2.259 Abete bianco 606 16 3 194 819 Abete rosso 97 - - 12 109 Larice 4 - - - 4 Pino Silvestre 144-16 395 555 Pino laricio 374 - - 209 583 Pino marittimo - Altri Pini 64 4 - - 68 Altre resinose 98 - - 23 121 FUSTAIE MISTE DI RESINOSE 578 4 79 966 1.627 TOTALE FUSTAIE DI RESINOS 1.965 24 98 1.799 3.886 FUSTAIE PURE DI LATIFOGLIE 1.704 187 141 1.086 3.118 Sughera - Rovere - - 3-3 Cerro 4 - - 21 25 Altre querce 33 - - 3 36 Castagno da frutto 19-22 434 475 Castagno normale 70-22 434 526 Faggio 1.575 187 94 143 1.999 Pioppi 2 - - - 2 Altre latifoglie 1 - - 51 52 FUSTAIE MISTE DI LATIFOGLIE 1.494 - - 43 1.537 TOTALE FUSTAIE DI LATIFOGL 3.198 187 141 1.129 4.655 FUSTAIE DI RESINOSE E LATIFOG 5.030-228 793 6.051 T O T A L E F U S T A I E 10.193 211 467 3.721 14.592 CEDUI SEMPLICI PURI 1.171 - - 2.196 3.367 Quercia 3 - - 1.116 1.119 Castagno 2 - - 218 220 Faggio 1.115 - - 853 1.968 Altre latifoglie 51 - - 9 60 CEDUI SEMPLICI MISTI 10.136 9 766 6.939 17.850 TOTALE CEDUI SEMPLICI 11.307 9 766 9.135 21.217 CEDUI COMPOSTI PURI 291-45 1.990 2.326 Quercia - - 20 426 446 Castagno - - - 86 86 Faggio 291 - - 1.353 1.644 Altre latifoglie - - 25 125 150 CEDUI COMPOSTI MISTI - - 81 375 456 Latifoglie - - 81 375 456 Sotto fustaie di resinose - TOTALE CEDUI COMPOSTI 291-126 2.365 2.782 T O T A L E C E D U I 11.598 9 892 11.500 23.999 TOTALE BOSCHI 21.791 220 1.359 15.221 38.591 FONTE: Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento prov.le di Forlì

TAB.AG.02.04 - SUPERFICIE BOSCATA PER CATEGORIA DEI PROPRIETARI (ettari) COLLINA Situazione al 31.12.2001 qag11b TIPO DI BOSCO Stato Comuni Altri Enti Privati Totale FUSTAIE PURE DI RESINOSE 184-23 1.239 1.446 Abete bianco - - - 5 5 Abete rosso 8 - - 9 17 Larice - Pino Silvestre 3-8 253 264 Pino laricio - - 4 288 292 Pino marittimo - - - 2 2 Altri Pini 131-9 582 722 Altre resinose 42-2 100 144 FUSTAIE MISTE DI RESINOSE 274 3 111 1.181 1.569 TOTALE FUSTAIE DI RESINOS 458 3 134 2.420 3.015 FUSTAIE PURE DI LATIFOGLIE 148 1 46 1.049 1.244 Sughera - Rovere - - 1 2 3 Cerro 41 - - 6 47 Altre querce 1 1 7 196 205 Castagno da frutto 9-19 231 259 Castagno normale 10-19 231 260 Faggio 84 - - 9 93 Pioppi 1 - - 113 114 Altre latifoglie 2 - - 261 263 FUSTAIE MISTE DI LATIFOGLIE 237-13 1.001 1.251 TOTALE FUSTAIE DI LATIFOGL 385 1 59 2.050 2.495 FUSTAIE DI RESINOSE E LATIFOG 268-292 2.405 2.965 T O T A L E F U S T A I E 1.111 4 485 6.875 8.475 CEDUI SEMPLICI PURI 138-81 2.011 2.230 Quercia 6-80 1.863 1.949 Castagno 3 - - 40 43 Faggio 23 - - 23 46 Altre latifoglie 106-1 85 192 CEDUI SEMPLICI MISTI 926 4 1.138 10.400 12.468 TOTALE CEDUI SEMPLICI 1.064 4 1.219 12.411 14.698 CEDUI COMPOSTI PURI - - 127 668 795 Quercia - - - 416 416 Castagno - - - 189 189 Faggio - - - 15 15 Altre latifoglie - - 127 48 175 CEDUI COMPOSTI MISTI - - - 167 167 Latifoglie - - - 155 155 Sotto fustaie di resinose - - - 12 12 TOTALE CEDUI COMPOSTI - - 127 835 962 T O T A L E C E D U I 1.064 4 1.346 13.246 15.660 TOTALE BOSCHI 2.175 8 1.831 20.121 24.135 FONTE: Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento prov.le di Forlì

TAB.AG.02.05 - SUPERFICIE BOSCATA PER CATEGORIA DEI PROPRIETARI (ettari) PIANURA Situazione al 31.12.2001 qag11c TIPO DI BOSCO Stato Comuni Altri Enti Privati Totale FUSTAIE PURE DI RESINOSE - Abete bianco - Abete rosso - Larice - Pino Silvestre - Pino laricio - Pino marittimo - Altri Pini - Altre resinose - FUSTAIE MISTE DI RESINOSE - - - 62 62 TOTALE FUSTAIE DI RESINOS - - - 62 62 FUSTAIE PURE DI LATIFOGLIE - - 1 157 158 Sughera - Rovere - - - 3 3 Cerro - Altre querce - - - 2 2 Castagno da frutto - - - 7 7 Castagno normale - - - 7 7 Faggio - Pioppi - - - 67 67 Altre latifoglie - - 1 71 72 FUSTAIE MISTE DI LATIFOGLIE - - - 104 104 TOTALE FUSTAIE DI LATIFOGL - - 1 261 262 FUSTAIE DI RESINOSE E LATIFOG - - - 11 11 T O T A L E F U S T A I E - - 1 334 335 CEDUI SEMPLICI PURI - - - 11 11 Quercia - - - 4 4 Castagno - Faggio - Altre latifoglie - - - 7 7 CEDUI SEMPLICI MISTI - - 12 456 468 TOTALE CEDUI SEMPLICI - - 12 467 479 CEDUI COMPOSTI PURI - Quercia - Castagno - Faggio - Altre latifoglie - CEDUI COMPOSTI MISTI - Latifoglie - Sotto fustaie di resinose - TOTALE CEDUI COMPOSTI - T O T A L E C E D U I - - 12 467 479 TOTALE BOSCHI - - 13 801 814 FONTE: Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento prov.le di Forlì

TAB. AG.03.0 - STIMA PRINCIPALI COLTIVAZIONI PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ANNO 2001 gruppo di colture codice coltura descrizione coltura superficie per impianti non in produzione per impianti in produzione produzione resa ettari ettari q.li o pezzi q.li/ha A erbacee annuali - cereali - 21.400,00 881.590 41,20 D1 erbacee - orticole in pieno campo - 5.440,00 1.276.511 (1) 234,65 D2 erbacee - orticole in serra - 474,60 199.191 (1) 419,70 E erbacee annuali - colture industriali - 4.680,00 1.260.262 269,29 F1 floricole (fiori, fronde e foglie da recidere - 22,40 30.052 (2) - F2 floricole (piante intere da vaso) - - 5.679.500 (3) - K legnose agrarie e fruttiferi minori 1.890,00 22.017,00 3.094.780 140,56 NOTE: TOTALE 1.890,00 54.034,00 (1) - la stima della superficie è comprensiva anche di quella relativa a colture ripetute sulla stessa area nella medesima annata; ciò vale soprattutto per le colture in serra, ed in misura minore, anche per le colture erbacee; (2) - per produzione delle coltivazioni floricole da recidere si intende il numero di pezzi prodotti in migliaia; (3) - per produzione delle coltivazioni floricole da vaso si intende il numero di piante prodotte; Dalla presente stima sono escluse le coltivazioni foraggere DETTAGLIO DELLE SINGOLE COLTURE A 1180 avena - 50,00 1.000 20,00 A 1130 frumento duro - 500,00 20.360 40,72 A 1120 frumento tenero - 14.500,00 602.500 41,55 A 1200 granoturco - 740,00 41.080 55,51 A 1160 orzo - 4.350,00 165.650 38,08 A 1211 sorgo da granella - 1.260,00 51.000 40,48 D1 1840 agli e scalogno - 11,00 1.008 91,64 D1 1700 asparagi - 215,00 14.950 69,53 D1 1726 bietole da coste - 100,00 44.000 440,00 D1 1720 carciofi - 135,00 5.165 38,26 D1 1728 cardi - 47,00 10.712 227,91 D1 1620 cavolfiori e cavoli broccoli - 36,00 7.460 207,22 D1 1635 cavoli cappuccio - 37,00 10.610 286,76 D1 1656 cavoli verza - 19,00 5.620 295,79 D1 1761 cetrioli da mensa - 22,00 4.620 210,00 D1 1851 cipolle - 86,00 25.580 297,44 D1 1901 fagioli da sgusciare e fagiolino - 1.004,00 138.680 138,13 D1 1906 fave fresche - 23,00 946 41,13 D1 1729 finocchi - 158,00 39.500 250,00 D1 2260 fragole - 934,00 224.600 240,47 D1 1685 indivie - 87,00 25.620 294,48 D1 1680 lattughe - 578,00 138.260 239,20 D1 1781 melanzane - 43,00 20.210 470,00 D1 1363 patata comune - 681,00 200.585 294,54 D1 1790 peperoni - 26,00 7.280 280,00 D1 1890 piselli freschi - 72,00 6.495 90,21 D1 1750 pomodori (da mensa e da industria) - 110,00 52.800 480,00 segue TAB.AG.03.0

(segue TAB. AG.03.0 - ANNO 2001) gruppo di colture codice coltura descrizione coltura superficie per per impianti impianti non in in produzione resa produzion produzione ettari ettari q.li o pezzi q.li/ha D1 1751 pomodoro da industria - 330,00 135.300 410,00 D1 1771 poponi o meloni - 35,00 8.750 250,00 D1 1730 prezzemolo - 32,00 6.720 210,00 D1 1710 radicchi o cicorie - 75,00 18.500 246,67 D1 1877 ravanelli - 34,00 9.180 270,00 D1 1670 sedani (da costa e sedano rapa) - 50,00 12.000 240,00 D1 1690 spinaci - 320,00 67.200 210,00 D1 1785 zucchine e zucche - 140,00 34.160 244,00 D2 altri ortaggi - 11,00 4.950 450,00 D2 asparago - 11,80 826 70,00 D2 basilico - 10,00 2.000 200,00 D2 bietole da costa - 22,00 9.900 450,00 D2 cetriolo mensa - 54,00 43.200 800,00 D2 fagiolini - 17,00 4.760 280,00 D2 fragole - 170,00 42.500 250,00 D2 indivie - 17,00 6.460 380,00 D2 lattughe - 71,00 28.400 400,00 D2 melanzane - 19,00 11.400 600,00 D2 peperoni - 9,50 5.700 600,00 D2 pomodori - 27,00 21.600 800,00 D2 poponi - 6,00 3.000 500,00 D2 prezzemolo - 2,30 920 400,00 D2 radicchi - 1,50 600 400,00 D2 ravanelli - 12,00 7.200 600,00 D2 valeriana - 5,00 1.100 220,00 D2 zucchine - 8,50 4.675 550,00 E 1370 barbabietola da zucchero - 3.110,00 1.230.800 395,76 E 1338 fave - 98,00 2.132 21,76 E 1311 piselli - 22,00 550 25,00 E 1450 semi oleosi di girasole - 1.300,00 23.780 18,29 E 1470 semi oleosi di soia - 150,00 3.000 20,00 F1 3018 calle - 0,90 650 (1) 722,22 F1 3019 crisantemi multifiori - 2,20 1.188 (1) 540,00 F1 3020 crisantemi uniflori - 2,30 920 (1) 400,00 F1 3051 fronde verdi - 5,00 15.000 3.000,00 F1 3030 gigli - 1,60 560 350,00 F1 3031 gladioli - 2,60 1.430 550,00 F1 3059 gypsophila - 1,20 9.600 8.000,00 F1 3049 orchidee terrestri - 0,80 240 300,00 F1 3040 rose - 5,80 464 80,00 F2 3154 altre palme - - 3.000 - F2 3113 anemoni - - 9.000 - F2 3121 azalee - - 820.000 - F2 3122 begonia - gloire de lorraine - - 500 - F2 3132 ciclamini - - 650.000 - F2 3137 crisantemi - - 390.000 - F2 3138 croton - - 7.000 - F2 3140 dieffenbachie - - 15.000 - F2 3141 dracene - - 5.000 - F2 3143 felci - - 45.000 - F2 3144 ficus - - 19.000 - F2 3147 gardenie - - 20.000 - F2 3155 ibischi - - 1.000 - F2 3156 impatiens - - 745.000 - F2 3153 kentie - - 7.000 - segue TAB.AG.03.0

(segue TAB. AG.03.0 - ANNO 2001) gruppo di colture codice coltura descrizione coltura superficie per impianti non in produzione per impianti in produzione produzione resa ettari ettari q.li o pezzi q.li/ha F2 3158 marante - - 16.000 - F2 3159 margherite - - 1.000 - F2 3163 ortensie - - 83.000 - F2 3164 pelargoni - - 760.000 - F2 3167 philodendron - - 19.000 - F2 3168 piante grasse - - 10.000 - F2 3169 poinsettia - - 135.000 - F2 3170 pothos - - 12.000 - F2 3171 primule - - 135.000 - F2 3173 rododendri - - 4.000 - F2 3174 rose - - 21.000 - F2 3175 saintpaulie - - 3.000 - F2 3183 spathiphillum - - 26.000 - F2 3100 varie piante in vaso - - 1.700.000 - F2 3182 varie piante ornamentali - - 18.000 - K 2292 actinidia 129,00 962,00 172.705 179,53 K 2190 albicocche 91,00 1.198,00 130.544 108,97 K 2200 ciliegie 48,00 297,00 26.025 87,63 K 2253 loti 28,00 676,00 91.991 136,08 K 2090 mele 26,00 856,00 155.064 181,15 K 2221 nettarine 391,00 3.375,00 595.738 176,51 K 2231 noci 51,00 67,00 2.261 33,75 K 2450 olive 126,00 389,00 11.306 29,06 K 2095 pere 112,00 668,00 104.385 156,26 K 2180 pesche 127,00 6.176,00 1.030.251 166,82 K 2210 susine 129,00 971,00 118.510 122,05 K 2440 vite per uva da vino 632,00 6.382,00 656.000 102,79 Fonte: Provincia di Forlì - Servizio Agricoltura e Spazio Rurale Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica - C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena

TAB. AG.03.1 - STIMA PRINCIPALI COLTIVAZIONI MONTAGNA (vedi nota di inizio capitolo) ANNO 2001 gruppo di colture codice coltura descrizione coltura superficie per impianti non in produzione per impianti in produzione produzione resa ettari ettari q.li o pezzi q.li/ha A erbacee annuali - cereali - 1.705,00 56.355 33,05 D1 erbacee - orticole in pieno campo - 140,00 36.400 (1) 260,00 D2 erbacee - orticole in serra - - - (1) - E erbacee annuali - colture industriali F1 floricole (fiori, fronde e foglie da recidere) - - - (2) - F2 floricole (piante intere da vaso) - - - (3) - K legnose agrarie e fruttiferi minori 50,00 147,00 11.717 79,71 NOTE: TOTALE 50,00 1.992,00 (1) - la stima della superficie è comprensiva anche di quella relativa a colture ripetute sulla stessa area nella medesima annata; ciò vale soprattutto per le colture in serra, ed in misura minore, anche per le colture erbacee; (2) - per produzione delle coltivazioni floricole da recidere si intende il numero di pezzi prodotti in migliaia; (3) - per produzione delle coltivazioni floricole da vaso si intende il numero di piante prodotte; DETTAGLIO DELLE SINGOLE COLTURE A 1120 frumento tenero - 600,00 18.000 30,00 A 1130 frumento duro - 40,00 1.320 33,00 A 1160 orzo - 1.050,00 36.750 35,00 A 1180 avena - 15,00 285 19,00 D1 1363 patata comune - 140,00 36.400 260,00 K 2440 vite per uva da vino 10,00 87,00 7.569 87,00 K 2090 mele 1,00 4,00 588 147,00 K 2180 pesche 1,00 8,00 920 115,00 K 2190 albicocche 2,00 6,00 360 60,00 K 2210 susine 11,00 12,00 960 80,00 K 2200 ciliegie 3,00 9,00 585 65,00 K 2231 noci 22,00 21,00 735 35,00 Fonte: Provincia di Forlì - Servizio Agricoltura e Spazio Rurale Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica - C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena

TAB. AG.03.3 - STIMA PRINCIPALI COLTIVAZIONI COLLINA (vedi nota di inizio capitolo) ANNO 2001 gruppo di colture codice coltura descrizione coltura superficie per impianti non in produzione per impianti in produzione produzione resa ettari ettari q.li o pezzi q.li/ha A erbacee annuali - cereali - 12.675,00 449.365 35,45 D1 erbacee - orticole in pieno campo - 567,00 105.027 (1) 185,23 D2 erbacee - orticole in serra - - - (1) - E erbacee annuali - colture industriali - 1.798,00 278.702 155,01 F1 floricole (fiori, fronde e foglie da recidere) - - - (2) - F2 floricole (piante intere da vaso) - - - (3) - K legnose agrarie e fruttiferi minori 703,00 5.590,00 616.757 110,33 NOTE: TOTALE 703,00 20.630,00 (1) - la stima della superficie è comprensiva anche di quella relativa a colture ripetute sulla stessa area nella medesima annata; ciò vale soprattutto per le colture in serra, ed in misura minore, anche per le colture erbacee; (2) - per produzione delle coltivazioni floricole da recidere si intende il numero di pezzi prodotti in migliaia; (3) - per produzione delle coltivazioni floricole da vaso si intende il numero di piante prodotte; DETTAGLIO DELLE SINGOLE COLTURE A 1120 frumento tenero - 9.000,00 315.000 35,00 A 1130 frumento duro - 250,00 8.750 35,00 A 1160 orzo - 2.550,00 98.150 38,49 A 1180 avena - 35,00 715 20,43 A 1200 granoturco - 230,00 11.500 50,00 A 1211 sorgo da granella - 610,00 15.250 25,00 D1 1363 patata comune - 178,00 49.840 280,00 D1 1890 piselli freschi - 23,00 1.840 80,00 D1 1901 fagioli da sgusciare e fagiolino - 94,00 11.280 120,00 D1 1906 fave fresche - 5,00 190 38,00 D1 1840 agli e scalogno - 2,00 180 90,00 D1 1851 cipolle - 11,00 3.080 280,00 D1 1620 cavolfiori e cavoli broccoli - 10,00 2.000 200,00 D1 1635 cavoli cappuccio - 6,00 1.620 270,00 D1 1656 cavoli verza - 4,00 1.120 280,00 D1 1680 lattughe - 23,00 5.060 220,00 D1 1685 indivie - 8,00 1.920 240,00 D1 1690 spinaci - 20,00 3.900 195,00 D1 1710 radicchi o cicorie - 10,00 2.250 225,00 D1 1720 carciofi - 75,00 2.765 36,87 D1 1728 cardi - 9,00 1.972 219,11 D1 1785 zucchine e zucche - 35,00 7.910 226,00 D1 2260 fragole - 34,00 6.800 200,00 D1 1700 asparagi - 20,00 1.300 65,00 E 1338 fave - 68,00 1.322 19,44 E 1450 semi oleosi di girasole - 1.040,00 18.580 17,87 segue TAB.AG.03.3

(segue TAB. AG.03.3 - ANNO 2001) gruppo di colture codice coltura descrizione coltura per impianti non in produzione superficie per impianti in produzione produzione resa ettari ettari q.li o pezzi q.li/ha E 1370 barbabietola da zucchero - 690,00 258.800 375,07 K 2440 vite per uva da vino 244,00 2.950,00 295.000 100,00 K 2450 olive 73,00 235,00 6.686 28,45 K 2090 mele 6,00 23,00 3.598 156,43 K 2095 pere 20,00 33,00 4.055 122,88 K 2180 pesche 42,00 933,00 139.381 149,39 K 2190 albicocche 18,00 388,00 35.312 91,01 K 2210 susine 40,00 212,00 20.440 96,42 K 2221 nettarine 148,00 179,00 26.850 150,00 K 2200 ciliegie 33,00 174,00 14.610 83,97 K 2292 actinidia 48,00 351,00 59.670 170,00 Fonte: Provincia di Forlì - Servizio Agricoltura e Spazio Rurale Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica - C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena

TAB. AG.03.3 - STIMA PRINCIPALI COLTIVAZIONI COLLINA (vedi nota di inizio capitolo) ANNO 2001 gruppo di colture codice coltura descrizione coltura superficie per impianti non in produzione per impianti in produzione produzione resa ettari ettari q.li o pezzi q.li/ha A erbacee annuali - cereali - 12.675,00 449.365 35,45 D1 erbacee - orticole in pieno campo - 567,00 105.027 (1) 185,23 D2 erbacee - orticole in serra - - - (1) - E erbacee annuali - colture industriali - 1.798,00 278.702 155,01 F1 floricole (fiori, fronde e foglie da recidere) - - - (2) - F2 floricole (piante intere da vaso) - - - (3) - K legnose agrarie e fruttiferi minori 703,00 5.590,00 616.757 110,33 NOTE: TOTALE 703,00 20.630,00 (1) - la stima della superficie è comprensiva anche di quella relativa a colture ripetute sulla stessa area nella medesima annata; ciò vale soprattutto per le colture in serra, ed in misura minore, anche per le colture erbacee; (2) - per produzione delle coltivazioni floricole da recidere si intende il numero di pezzi prodotti in migliaia; (3) - per produzione delle coltivazioni floricole da vaso si intende il numero di piante prodotte; DETTAGLIO DELLE SINGOLE COLTURE A 1120 frumento tenero - 9.000,00 315.000 35,00 A 1130 frumento duro - 250,00 8.750 35,00 A 1160 orzo - 2.550,00 98.150 38,49 A 1180 avena - 35,00 715 20,43 A 1200 granoturco - 230,00 11.500 50,00 A 1211 sorgo da granella - 610,00 15.250 25,00 D1 1363 patata comune - 178,00 49.840 280,00 D1 1890 piselli freschi - 23,00 1.840 80,00 D1 1901 fagioli da sgusciare e fagiolino - 94,00 11.280 120,00 D1 1906 fave fresche - 5,00 190 38,00 D1 1840 agli e scalogno - 2,00 180 90,00 D1 1851 cipolle - 11,00 3.080 280,00 D1 1620 cavolfiori e cavoli broccoli - 10,00 2.000 200,00 D1 1635 cavoli cappuccio - 6,00 1.620 270,00 D1 1656 cavoli verza - 4,00 1.120 280,00 D1 1680 lattughe - 23,00 5.060 220,00 D1 1685 indivie - 8,00 1.920 240,00 D1 1690 spinaci - 20,00 3.900 195,00 D1 1710 radicchi o cicorie - 10,00 2.250 225,00 D1 1720 carciofi - 75,00 2.765 36,87 D1 1728 cardi - 9,00 1.972 219,11 D1 1785 zucchine e zucche - 35,00 7.910 226,00 D1 2260 fragole - 34,00 6.800 200,00 D1 1700 asparagi - 20,00 1.300 65,00 E 1338 fave - 68,00 1.322 19,44 E 1450 semi oleosi di girasole - 1.040,00 18.580 17,87 segue TAB.AG.03.3

(segue TAB. AG.03.3 - ANNO 2001) gruppo di colture codice coltura descrizione coltura per impianti non in produzione superficie per impianti in produzione produzione resa ettari ettari q.li o pezzi q.li/ha E 1370 barbabietola da zucchero - 690,00 258.800 375,07 K 2440 vite per uva da vino 244,00 2.950,00 295.000 100,00 K 2450 olive 73,00 235,00 6.686 28,45 K 2090 mele 6,00 23,00 3.598 156,43 K 2095 pere 20,00 33,00 4.055 122,88 K 2180 pesche 42,00 933,00 139.381 149,39 K 2190 albicocche 18,00 388,00 35.312 91,01 K 2210 susine 40,00 212,00 20.440 96,42 K 2221 nettarine 148,00 179,00 26.850 150,00 K 2200 ciliegie 33,00 174,00 14.610 83,97 K 2292 actinidia 48,00 351,00 59.670 170,00 Fonte: Provincia di Forlì - Servizio Agricoltura e Spazio Rurale Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica - C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena

vigneti e uve D.O.C. e D.O.C.G. Nota alla Tavola AG.06 - Terrreni coltivati a vite - Sangiovese di Romagna La sezione dell'albo Vigneti denominata "Sangiovese di Romagna" comprende tutti i Comuni della provincia di Forlì-Cesena ad eccezione di Bagno di Romagna, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Premilcuore, San Mauro Pascoli e Verghereto; al momento della vendemmia, in base ai requisiti previsti dal disciplinare (cfr. DPR del 5.11.1992), si possono avere uve destinate alla produzione di vino con caratteristiche di "Sangiovese di Romagna" o "Sangiovese di Romagna Superiore"; le aziende situate nei Comuni di Galeata, Portico e San Benedetto, Santa Sofia, Sarsina e Tredozio possono però produrre solo uve destinate alla produzione di vino a denominazione "Sangiovese di Romagna".

TAB. AG.06 - TERRENI COLTIVATI A VITE VIGNETI ISCRITTI ALL'ALBO D.O.C. E D.O.C.G. CONSISTENZA AL 31.12.2001 qag51 C O M U N I e aggregazioni territoriali Nr. Conduttori ALBANA DI ROMAGNA Coltura specializzata Coltura (Ha) promiscua (Ha) Totale superficie vitata (Ha) Bagno di Romagna Bertinoro 137 171,2909 8,1780 179,4689 Borghi Castrocaro-Terra del Sole 56 30,0140 3,2367 33,2507 Cesena 94 65,6636 1,3020 66,9656 Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì 82 48,1298 9,8220 57,9518 Forlimpopoli 2 0,2400 2,8800 3,1200 Galeata Gambettola Gatteo Longiano 4 1,7585-1,7585 Meldola 27 22,5550 0,0600 22,6150 Mercato Saraceno Modigliana Montiano 8 1,4900-1,4900 Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo 17 14,6600 0,4000 15,0600 San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone 1 1,7000-1,7000 Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto PROV. DI FORLI'-CESENA 428 357,5018 25,8787 383,3805 MONTAGNA FORLIVESE COLLINA FORLIVESE 83 52,5690 3,2967 55,8657 PIANURA FORLIVESE 221 219,6607 20,8800 240,5407 COMPRENSORIO DI FORLI' 304 272,2297 24,1767 296,4064 MONTAGNA CESENATE COLLINA CESENATE 25 16,1500 0,4000 16,5500 PIANURA CESENATE 99 69,1221 1,3020 70,4241 COMPRENSORIO DI CESENA 124 85,2721 1,7020 86,9741 MONTAGNA COLLINA 108 68,7190 3,6967 72,4157 PIANURA 320 288,7828 22,1820 310,9648 VALLE DEL TRAMAZZO VALLE DEL MONTONE 56 30,0140 3,2367 33,2507 VALLE DEL RABBI VALLE DEL BIDENTE 27 22,5550 0,0600 22,6150 VALLE DEL SAVIO VALLE USO-RUBICONE 25 16,1500 0,4000 16,5500 AREA DEL BASSO RUBICONE 5 3,4585-3,4585 GRANDI CENTRI 176 113,7934 11,1240 124,9174 COMUNI DI CINTURA 139 171,5309 11,0580 182,5889 COMUNI MARITTIMI 1 1,7000-1,7000 COMUNI TERMALI 193 201,3049 11,4147 212,7196

(segue TAB. AG.06-2001) qag51 C O M U N I e aggregazioni territoriali Nr. Conduttori TREBBIANO DI ROMAGNA Coltura specializzata Coltura (Ha) promiscua (Ha) Totale superficie vitata (Ha) Bagno di Romagna Bertinoro 92 101,4626 0,5600 102,0226 Borghi 30 30,4755-30,4755 Castrocaro-Terra del Sole 54 79,1400 0,1280 79,2680 Cesena 176 165,1213 1,0600 166,1813 Cesenatico 3 1,3000-1,3000 Civitella di Romagna 21 18,5200-18,5200 Dovadola Forlì 361 583,6506 1,5020 585,1526 Forlimpopoli 14 45,2383-45,2383 Galeata Gambettola 2 1,6000-1,6000 Gatteo Longiano 17 14,1552-14,1552 Meldola 79 55,5390 0,6000 56,1390 Mercato Saraceno Modigliana 23 36,3300-36,3300 Montiano 11 5,8700-5,8700 Portico e San Benedetto Predappio 25 43,9008 0,1200 44,0208 Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo 42 26,9650-26,9650 San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina 1 0,0700-0,0700 Savignano sul Rubicone 4 3,8840-3,8840 Sogliano al Rubicone 1 0,1500-0,1500 Tredozio Verghereto PROV. DI FORLI'-CESENA 956 1.213,3723 3,9700 1.217,3423 MONTAGNA FORLIVESE COLLINA FORLIVESE 202 233,4298 0,8480 234,2778 PIANURA FORLIVESE 467 730,3515 2,0620 732,4135 COMPRENSORIO DI FORLI' 669 963,7813 2,9100 966,6913 MONTAGNA CESENATE COLLINA CESENATE 85 63,5305-63,5305 PIANURA CESENATE 202 186,0605 1,0600 187,1205 COMPRENSORIO DI CESENA 287 249,5910 1,0600 250,6510 MONTAGNA COLLINA 287 296,9603 0,8480 297,8083 PIANURA 669 916,4120 3,1220 919,5340 VALLE DEL TRAMAZZO 23 36,3300-36,3300 VALLE DEL MONTONE 54 79,1400 0,1280 79,2680 VALLE DEL RABBI 25 43,9008 0,1200 44,0208 VALLE DEL BIDENTE 100 74,0590 0,6000 74,6590 VALLE DEL SAVIO 1 0,0700-0,0700 VALLE USO-RUBICONE 84 63,4605-63,4605 AREA DEL BASSO RUBICONE 23 19,6392-19,6392 GRANDI CENTRI 537 748,7719 2,5620 751,3339 COMUNI DI CINTURA 109 148,0009 0,5600 148,5609 COMUNI MARITTIMI 7 5,1840-5,1840 COMUNI TERMALI 146 180,6026 0,6880 181,2906

(segue TAB. AG.06-2001) qag51 C O M U N I e aggregazioni territoriali Nr. Conduttori SANGIOVESE DI ROMAGNA (*) Coltura specializzata Coltura (Ha) promiscua (Ha) Totale superficie vitata (Ha) Bagno di Romagna Bertinoro 166 280,0002 1,2240 281,2242 Borghi 51 108,3392 2,4900 110,8292 Castrocaro-Terra del Sole 107 210,0726 0,6480 210,7206 Cesena 360 697,4082 1,4600 698,8682 Cesenatico Civitella di Romagna 51 98,7626 2,7000 101,4626 Dovadola 31 52,3369 1,4200 53,7569 Forlì 282 519,3136 15,9320 535,2456 Forlimpopoli 1 0,2200-0,2200 Galeata 11 27,2910 1,7400 29,0310 Gambettola Gatteo Longiano 50 99,7964 1,0100 100,8064 Meldola 171 243,4453 3,5040 246,9493 Mercato Saraceno 37 53,3762 5,0000 58,3762 Modigliana 65 135,5800 0,2000 135,7800 Montiano 36 53,3320-53,3320 Portico e San Benedetto Predappio 140 299,3551 5,1102 304,4653 Premilcuore Rocca San Casciano 10 13,6740 1,4600 15,1340 Roncofreddo 112 190,1727-190,1727 San Mauro Pascoli Santa Sofia 5 15,6480 5,6320 21,2800 Sarsina 6 6,6750-6,6750 Savignano sul Rubicone 7 51,7170-51,7170 Sogliano al Rubicone 16 13,1000-13,1000 Tredozio 4 6,3500-6,3500 Verghereto PROV. DI FORLI'-CESENA 1.719 3.175,9660 49,5302 3.225,4962 MONTAGNA FORLIVESE 5 15,6480 5,6320 21,2800 COLLINA FORLIVESE 590 1.086,8675 16,7822 1.103,6497 PIANURA FORLIVESE 449 799,5338 17,1560 816,6898 COMPRENSORIO DI FORLI' 1.044 1.902,0493 39,5702 1.941,6195 MONTAGNA CESENATE COLLINA CESENATE 258 424,9951 7,4900 432,4851 PIANURA CESENATE 417 848,9216 2,4700 851,3916 COMPRENSORIO DI CESENA 675 1.273,9167 9,9600 1.283,8767 MONTAGNA 5 15,6480 5,6320 21,2800 COLLINA 848 1.511,8626 24,2722 1.536,1348 PIANURA 866 1.648,4554 19,6260 1.668,0814 VALLE DEL TRAMAZZO 69 141,9300 0,2000 142,1300 VALLE DEL MONTONE 148 276,0835 3,5280 279,6115 VALLE DEL RABBI 140 299,3551 5,1102 304,4653 VALLE DEL BIDENTE 238 385,1469 13,5760 398,7229 VALLE DEL SAVIO 43 60,0512 5,0000 65,0512 VALLE USO-RUBICONE 215 364,9439 2,4900 367,4339 AREA DEL BASSO RUBICONE 57 151,5134 1,0100 152,5234 GRANDI CENTRI 642 1.216,7218 17,3920 1.234,1138 COMUNI DI CINTURA 167 280,2202 1,2240 281,4442 COMUNI MARITTIMI 7 51,7170-51,7170 COMUNI TERMALI 273 490,0728 1,8720 491,9448

(segue TAB. AG.06-2001) qag51 C O M U N I e aggregazioni territoriali Nr. Conduttori CAGNINA DI ROMAGNA Coltura specializzata Coltura (Ha) promiscua (Ha) Totale superficie vitata (Ha) Bagno di Romagna Bertinoro 29 18,7595-18,7595 Borghi Castrocaro-Terra del Sole 7 2,3400-2,3400 Cesena 24 8,8332 0,3200 9,1532 Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì 78 29,1969 2,4510 31,6479 Forlimpopoli 14 5,7380 0,3900 6,1280 Galeata Gambettola Gatteo Longiano 1 0,1800-0,1800 Meldola 5 2,9100-2,9100 Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio 3 1,0000-1,0000 Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo 1 0,1500-0,1500 San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto PROV. DI FORLI'-CESENA 162 69,1076 3,1610 72,2686 MONTAGNA FORLIVESE COLLINA FORLIVESE 15 6,2500-6,2500 PIANURA FORLIVESE 121 53,6944 2,8410 56,5354 COMPRENSORIO DI FORLI' 136 59,9444 2,8410 62,7854 MONTAGNA CESENATE COLLINA CESENATE 1 0,1500-0,1500 PIANURA CESENATE 25 9,0132 0,3200 9,3332 COMPRENSORIO DI CESENA 26 9,1632 0,3200 9,4832 MONTAGNA COLLINA 16 6,4000-6,4000 PIANURA 146 62,7076 3,1610 65,8686 VALLE DEL TRAMAZZO VALLE DEL MONTONE 7 2,3400-2,3400 VALLE DEL RABBI 3 1,0000-1,0000 VALLE DEL BIDENTE 5 2,9100-2,9100 VALLE DEL SAVIO VALLE USO-RUBICONE 1 0,1500-0,1500 AREA DEL BASSO RUBICONE 1 0,1800-0,1800 GRANDI CENTRI 102 38,0301 2,7710 40,8011 COMUNI DI CINTURA 43 24,4975 0,3900 24,8875 COMUNI MARITTIMI COMUNI TERMALI 36 21,0995-21,0995

(segue TAB. AG.06-2001) qag51 C O M U N I e aggregazioni territoriali Nr. Conduttori PAGADEBIT DI ROMAGNA Coltura specializzata Coltura (Ha) promiscua (Ha) Totale superficie vitata (Ha) Bagno di Romagna Bertinoro 32 25,2962-25,2962 Borghi 3 1,9600-1,9600 Castrocaro-Terra del Sole 5 1,5700-1,5700 Cesena 16 6,6043 1,0000 7,6043 Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola 2 2,6200-2,6200 Forlì 24 15,3345-15,3345 Forlimpopoli 1 3,6500-3,6500 Galeata Gambettola Gatteo Longiano 1 0,6800-0,6800 Meldola 14 7,6900-7,6900 Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio 4 2,1500-2,1500 Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo 2 0,2800-0,2800 San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone 1 0,7672-0,7672 Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto PROV. DI FORLI'-CESENA 105 68,6022 1,0000 69,6022 MONTAGNA FORLIVESE COLLINA FORLIVESE 25 14,0300-14,0300 PIANURA FORLIVESE 57 44,2807-44,2807 COMPRENSORIO DI FORLI' 82 58,3107-58,3107 MONTAGNA CESENATE COLLINA CESENATE 5 2,2400-2,2400 PIANURA CESENATE 18 8,0515 1,0000 9,0515 COMPRENSORIO DI CESENA 23 10,2915 1,0000 11,2915 MONTAGNA COLLINA 30 16,2700-16,2700 PIANURA 75 52,3322 1,0000 53,3322 VALLE DEL TRAMAZZO VALLE DEL MONTONE 7 4,1900-4,1900 VALLE DEL RABBI 4 2,1500-2,1500 VALLE DEL BIDENTE 14 7,6900-7,6900 VALLE DEL SAVIO VALLE USO-RUBICONE 5 2,2400-2,2400 AREA DEL BASSO RUBICONE 2 1,4472-1,4472 GRANDI CENTRI 40 21,9388 1,0000 22,9388 COMUNI DI CINTURA 33 28,9462-28,9462 COMUNI MARITTIMI 1 0,7672-0,7672 COMUNI TERMALI 37 26,8662-26,8662

(segue TAB. AG.06-2001) qag51 C O M U N I e aggregazioni territoriali Nr. Conduttori TOTALE SUPERFICI VINI DOC E DOCG Coltura specializzata Coltura Totale superficie (Ha) promiscua (Ha) vitata (Ha) Bagno di Romagna Bertinoro 456 596,8094 9,9620 606,7714 Borghi 84 140,7747 2,4900 143,2647 Castrocaro-Terra del Sole 229 323,1366 4,0127 327,1493 Cesena 670 943,6306 5,1420 948,7726 Cesenatico 3 1,3000-1,3000 Civitella di Romagna 72 117,2826 2,7000 119,9826 Dovadola 33 54,9569 1,4200 56,3769 Forlì 827 1.195,6254 29,7070 1.225,3324 Forlimpopoli 32 55,0863 3,2700 58,3563 Galeata 11 27,2910 1,7400 29,0310 Gambettola 2 1,6000-1,6000 Gatteo Longiano 73 116,5701 1,0100 117,5801 Meldola 296 332,1393 4,1640 336,3033 Mercato Saraceno 37 53,3762 5,0000 58,3762 Modigliana 88 171,9100 0,2000 172,1100 Montiano 55 60,6920-60,6920 Portico e San Benedetto Predappio 172 346,4059 5,2302 351,6361 Premilcuore Rocca San Casciano 10 13,6740 1,4600 15,1340 Roncofreddo 174 232,2277 0,4000 232,6277 San Mauro Pascoli Santa Sofia 5 15,6480 5,6320 21,2800 Sarsina 7 6,7450-6,7450 Savignano sul Rubicone 13 58,0682-58,0682 Sogliano al Rubicone 17 13,2500-13,2500 Tredozio 4 6,3500-6,3500 Verghereto PROV. DI FORLI'-CESENA 3.370 4.884,5499 83,5399 4.968,0898 MONTAGNA FORLIVESE 5 15,6480 5,6320 21,2800 COLLINA FORLIVESE 915 1.393,1463 20,9269 1.414,0732 PIANURA FORLIVESE 1.315 1.847,5211 42,9390 1.890,4601 COMPRENSORIO DI FORLI' 2.235 3.256,3154 69,4979 3.325,8133 MONTAGNA CESENATE COLLINA CESENATE 374 507,0656 7,8900 514,9556 PIANURA CESENATE 761 1.121,1689 6,1520 1.127,3209 COMPRENSORIO DI CESENA 1.135 1.628,2345 14,0420 1.642,2765 MONTAGNA 5 15,6480 5,6320 21,2800 COLLINA 1.289 1.900,2119 28,8169 1.929,0288 PIANURA 2.076 2.968,6900 49,0910 3.017,7810 VALLE DEL TRAMAZZO 92 178,2600 0,2000 178,4600 VALLE DEL MONTONE 272 391,7675 6,8927 398,6602 VALLE DEL RABBI 172 346,4059 5,2302 351,6361 VALLE DEL BIDENTE 384 492,3609 14,2360 506,5969 VALLE DEL SAVIO 44 60,1212 5,0000 65,1212 VALLE USO-RUBICONE 330 446,9444 2,8900 449,8344 AREA DEL BASSO RUBICONE 88 176,2383 1,0100 177,2483 GRANDI CENTRI 1.497 2.139,2560 34,8490 2.174,1050 COMUNI DI CINTURA 491 653,1957 13,2320 666,4277 COMUNI MARITTIMI 16 59,3682-59,3682 COMUNI TERMALI 685 919,9460 13,9747 933,9207 N.B.: A questi aggiungansi altri vitigni con: 22 conduttori per Ha 33,3250

TAB. AG.07 - TERRENI COLTIVATI A VITE PRODUZIONE DI UVE D.O.C. E D.O.C.G. VENDEMMIA 2001 qag55 ALBANA DI ROMAGNA C O M U N I Nr. Denunce Q.li di uva prodotta e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - Bertinoro 93 8.041 Borghi - - Castrocaro-Terra del Sole 39 1.834 Cesena 56 2.975 Cesenatico - - Civitella di Romagna - - Dovadola - - Forlì 53 3.277 Forlimpopoli 2 279 Galeata - - Gambettola - - Gatteo - - Longiano 3 37 Meldola 14 1.353 Mercato Saraceno - - Modigliana - - Montiano 2 22 Portico e San Benedetto - - Predappio - - Premilcuore - - Rocca San Casciano - - Roncofreddo 13 866 San Mauro Pascoli - - Santa Sofia - - Sarsina - - Savignano sul Rubicone 1 190 Sogliano al Rubicone - - Tredozio - - Verghereto - - PROV. DI FORLI'-CESENA 276 18.873 MONTAGNA FORLIVESE - - COLLINA FORLIVESE 53 3.187 PIANURA FORLIVESE 148 11.596 COMPRENSORIO DI FORLI' 201 14.784 MONTAGNA CESENATE - - COLLINA CESENATE 15 888 PIANURA CESENATE 60 3.202 COMPRENSORIO DI CESENA 75 4.090 MONTAGNA - - COLLINA 68 4.075 PIANURA 208 14.799 VALLE DEL TRAMAZZO - - VALLE DEL MONTONE 39 1.834 VALLE DEL RABBI - - VALLE DEL BIDENTE 14 1.353 VALLE DEL SAVIO - - VALLE USO-RUBICONE 15 888 AREA DEL BASSO RUBICONE 4 227 GRANDI CENTRI 109 6.252 COMUNI DI CINTURA 95 8.320 COMUNI MARITTIMI 1 190 COMUNI TERMALI 132 9.875

(segue TAB. AG.07-2001) qag55 TREBBIANO DI ROMAGNA C O M U N I Nr. Denunce Q.li di uva prodotta e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - Bertinoro 65 7.912 Borghi 20 2.152 Castrocaro-Terra del Sole 28 4.196 Cesena 120 11.730 Cesenatico 2 38 Civitella di Romagna 13 1.059 Dovadola - - Forlì 205 32.091 Forlimpopoli 7 1.824 Galeata - - Gambettola 1 196 Gatteo - - Longiano 13 1.270 Meldola 53 4.054 Mercato Saraceno - - Modigliana 15 1.503 Montiano 7 494 Portico e San Benedetto - - Predappio 19 2.328 Premilcuore - - Rocca San Casciano - - Roncofreddo 32 2.974 San Mauro Pascoli - - Santa Sofia - - Sarsina - - Savignano sul Rubicone 3 684 Sogliano al Rubicone 1 16 Tredozio - - Verghereto - - PROV. DI FORLI'-CESENA 604 74.520 MONTAGNA FORLIVESE - - COLLINA FORLIVESE 128 13.139 PIANURA FORLIVESE 277 41.827 COMPRENSORIO DI FORLI' 405 54.966 MONTAGNA CESENATE - - COLLINA CESENATE 60 5.635 PIANURA CESENATE 139 13.918 COMPRENSORIO DI CESENA 199 19.554 MONTAGNA - - COLLINA 188 18.775 PIANURA 416 55.745 VALLE DEL TRAMAZZO 15 1.503 VALLE DEL MONTONE 28 4.196 VALLE DEL RABBI 19 2.328 VALLE DEL BIDENTE 66 5.113 VALLE DEL SAVIO - - VALLE USO-RUBICONE 60 5.635 AREA DEL BASSO RUBICONE 17 2.150 GRANDI CENTRI 325 43.821 COMUNI DI CINTURA 74 9.774 COMUNI MARITTIMI 5 723 COMUNI TERMALI 93 12.107

(segue TAB. AG.07-2001) qag55 SANGIOVESE DI ROMAGNA D.O.C. C O M U N I Nr. Denunce Q.li di uva prodotta e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - Bertinoro 61 4.053 Borghi 13 1.242 Castrocaro-Terra del Sole 51 4.484 Cesena 38 3.140 Cesenatico - - Civitella di Romagna 25 2.489 Dovadola 11 859 Forlì 137 14.113 Forlimpopoli - - Galeata 5 441 Gambettola - - Gatteo - - Longiano 8 230 Meldola 101 6.811 Mercato Saraceno 4 118 Modigliana 36 3.713 Montiano 6 211 Portico e San Benedetto - - Predappio 61 3.612 Premilcuore - - Rocca San Casciano 6 467 Roncofreddo 20 1.685 San Mauro Pascoli - - Santa Sofia 5 188 Sarsina 1 12 Savignano sul Rubicone 2 1.004 Sogliano al Rubicone 2 255 Tredozio 1 105 Verghereto - - PROV. DI FORLI'-CESENA 594 49.231 MONTAGNA FORLIVESE 5 188 COLLINA FORLIVESE 297 22.980 PIANURA FORLIVESE 198 18.166 COMPRENSORIO DI FORLI' 500 41.334 MONTAGNA CESENATE - - COLLINA CESENATE 46 3.522 PIANURA CESENATE 48 4.374 COMPRENSORIO DI CESENA 94 7.897 MONTAGNA 5 188 COLLINA 343 26.503 PIANURA 246 22.540 VALLE DEL TRAMAZZO 37 3.818 VALLE DEL MONTONE 68 5.811 VALLE DEL RABBI 61 3.612 VALLE DEL BIDENTE 136 9.929 VALLE DEL SAVIO 5 130 VALLE USO-RUBICONE 41 3.393 AREA DEL BASSO RUBICONE 10 1.234 GRANDI CENTRI 175 17.253 COMUNI DI CINTURA 61 4.053 COMUNI MARITTIMI 2 1.004 COMUNI TERMALI 112 8.537

(segue TAB. AG.07-2001) qag55 SANGIOVESE DI ROMAGNA SUPERIORE C O M U N I Nr. Denunce Q.li di uva prodotta e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - Bertinoro 51 6.445 Borghi 27 4.243 Castrocaro-Terra del Sole 42 3.768 Cesena 214 23.747 Cesenatico - - Civitella di Romagna 9 1.405 Dovadola 13 683 Forlì 76 11.687 Forlimpopoli 1 17 Galeata 2 413 Gambettola - - Gatteo - - Longiano 18 2.998 Meldola 18 2.278 Mercato Saraceno 16 785 Modigliana 5 477 Montiano 18 2.583 Portico e San Benedetto - - Predappio 74 6.405 Premilcuore - - Rocca San Casciano 3 146 Roncofreddo 54 6.983 San Mauro Pascoli - - Santa Sofia - - Sarsina 2 90 Savignano sul Rubicone 2 2.359 Sogliano al Rubicone 6 721 Tredozio - - Verghereto - - PROV. DI FORLI'-CESENA 651 78.232 MONTAGNA FORLIVESE - - COLLINA FORLIVESE 166 15.575 PIANURA FORLIVESE 128 18.149 COMPRENSORIO DI FORLI' 294 33.724 MONTAGNA CESENATE - - COLLINA CESENATE 123 15.405 PIANURA CESENATE 234 29.103 COMPRENSORIO DI CESENA 357 44.508 MONTAGNA - - COLLINA 289 30.980 PIANURA 362 47.252 VALLE DEL TRAMAZZO 5 477 VALLE DEL MONTONE 58 4.596 VALLE DEL RABBI 74 6.405 VALLE DEL BIDENTE 29 4.096 VALLE DEL SAVIO 18 875 VALLE USO-RUBICONE 105 14.530 AREA DEL BASSO RUBICONE 20 5.357 GRANDI CENTRI 290 35.434 COMUNI DI CINTURA 52 6.462 COMUNI MARITTIMI 2 2.359 COMUNI TERMALI 93 10.213

(segue TAB. AG.07-2001) qag55 SANGIOVESE DI ROMAGNA NOVELLO C O M U N I Nr. Denunce Q.li di uva prodotta e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - Bertinoro 3 834 Borghi - - Castrocaro-Terra del Sole 14 893 Cesena 3 1.001 Cesenatico - - Civitella di Romagna - - Dovadola 3 91 Forlì 26 2.049 Forlimpopoli - - Galeata - - Gambettola - - Gatteo - - Longiano - - Meldola 3 238 Mercato Saraceno - - Modigliana - - Montiano - - Portico e San Benedetto - - Predappio 2 164 Premilcuore - - Rocca San Casciano - - Roncofreddo - - San Mauro Pascoli - - Santa Sofia - - Sarsina - - Savignano sul Rubicone - - Sogliano al Rubicone - - Tredozio - - Verghereto - - PROV. DI FORLI'-CESENA 54 5.270 MONTAGNA FORLIVESE - - COLLINA FORLIVESE 22 1.386 PIANURA FORLIVESE 29 2.883 COMPRENSORIO DI FORLI' 51 4.270 MONTAGNA CESENATE - - COLLINA CESENATE - - PIANURA CESENATE 3 1.001 COMPRENSORIO DI CESENA 3 1.001 MONTAGNA - - COLLINA 22 1.386 PIANURA 32 3.884 VALLE DEL TRAMAZZO - - VALLE DEL MONTONE 17 984 VALLE DEL RABBI 2 164 VALLE DEL BIDENTE 3 238 VALLE DEL SAVIO - - VALLE USO-RUBICONE - - AREA DEL BASSO RUBICONE - - GRANDI CENTRI 29 3.050 COMUNI DI CINTURA 3 834 COMUNI MARITTIMI - - COMUNI TERMALI 17 1.727

(segue TAB. AG.07-2001) qag55 CAGNINA DI ROMAGNA C O M U N I Nr. Denunce Q.li di uva prodotta e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - Bertinoro 18 1.488 Borghi - - Castrocaro-Terra del Sole 6 133 Cesena 16 636 Cesenatico - - Civitella di Romagna - - Dovadola - - Forlì 58 2.642 Forlimpopoli 7 646 Galeata - - Gambettola - - Gatteo - - Longiano - - Meldola 4 169 Mercato Saraceno - - Modigliana - - Montiano - - Portico e San Benedetto - - Predappio - - Premilcuore - - Rocca San Casciano - - Roncofreddo - - San Mauro Pascoli - - Santa Sofia - - Sarsina - - Savignano sul Rubicone - - Sogliano al Rubicone - - Tredozio - - Verghereto - - PROV. DI FORLI'-CESENA 109 5.715 MONTAGNA FORLIVESE - - COLLINA FORLIVESE 10 303 PIANURA FORLIVESE 83 4.776 COMPRENSORIO DI FORL 93 5.079 MONTAGNA CESENATE - - COLLINA CESENATE - - PIANURA CESENATE 16 636 COMPRENSORIO DI CESE 16 636 MONTAGNA - - COLLINA 10 303 PIANURA 99 5.413 VALLE DEL TRAMAZZO - - VALLE DEL MONTONE 6 133 VALLE DEL RABBI - - VALLE DEL BIDENTE 4 169 VALLE DEL SAVIO - - VALLE USO-RUBICONE - - AREA DEL BASSO RUBICO - - GRANDI CENTRI 74 3.279 COMUNI DI CINTURA 25 2.134 COMUNI MARITTIMI - - COMUNI TERMALI 24 1.621

(segue TAB. AG.07-2001) qag55 PAGADEBIT DI ROMAGNA C O M U N I Nr. Denunce Q.li di uva prodotta e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - Bertinoro 16 1.129 Borghi 2 184 Castrocaro-Terra del Sole 3 89 Cesena 9 438 Cesenatico - - Civitella di Romagna - - Dovadola 1 206 Forlì 13 821 Forlimpopoli 1 246 Galeata - - Gambettola - - Gatteo - - Longiano 1 20 Meldola 6 384 Mercato Saraceno - - Modigliana - - Montiano - - Portico e San Benedetto - - Predappio 2 192 Premilcuore - - Rocca San Casciano - - Roncofreddo 1 13 San Mauro Pascoli - - Santa Sofia - - Sarsina - - Savignano sul Rubicone 1 107 Sogliano al Rubicone - - Tredozio - - Verghereto - - PROV. DI FORLI'-CESENA 56 3.829 MONTAGNA FORLIVESE - - COLLINA FORLIVESE 12 871 PIANURA FORLIVESE 30 2.196 COMPRENSORIO DI FORLI' 42 3.067 MONTAGNA CESENATE - - COLLINA CESENATE 3 197 PIANURA CESENATE 11 566 COMPRENSORIO DI CESENA 14 762 MONTAGNA - - COLLINA 15 1.068 PIANURA 41 2.761 VALLE DEL TRAMAZZO - - VALLE DEL MONTONE 4 295 VALLE DEL RABBI 2 192 VALLE DEL BIDENTE 6 384 VALLE DEL SAVIO - - VALLE USO-RUBICONE 3 197 AREA DEL BASSO RUBICONE 2 127 GRANDI CENTRI 22 1.259 COMUNI DI CINTURA 17 1.375 COMUNI MARITTIMI 1 107 COMUNI TERMALI 19 1.217

(segue TAB. AG.07-2001) qag55 TOTALE UVE D.O.C. E D.O.C.G. C O M U N I Nr. Denunce Q.li di uva prodotta e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - Bertinoro 307 29.901 Borghi 62 7.821 Castrocaro-Terra del Sole 183 15.396 Cesena 456 43.668 Cesenatico 2 38 Civitella di Romagna 47 4.953 Dovadola 28 1.838 Forlì 568 66.681 Forlimpopoli 18 3.011 Galeata 7 854 Gambettola 1 196 Gatteo - - Longiano 43 4.554 Meldola 199 15.288 Mercato Saraceno 20 903 Modigliana 56 5.693 Montiano 33 3.309 Portico e San Benedetto - - Predappio 158 12.701 Premilcuore - - Rocca San Casciano 9 613 Roncofreddo 120 12.520 San Mauro Pascoli - - Santa Sofia 5 188 Sarsina 3 102 Savignano sul Rubicone 9 4.344 Sogliano al Rubicone 9 992 Tredozio 1 105 Verghereto - - PROV. DI FORLI'-CESENA 2.344 235.670 MONTAGNA FORLIVESE 5 188 COLLINA FORLIVESE 688 57.441 PIANURA FORLIVESE 893 99.593 COMPRENSORIO DI FORLI' 1.586 157.222 MONTAGNA CESENATE - - COLLINA CESENATE 247 25.647 PIANURA CESENATE 511 52.801 COMPRENSORIO DI CESENA 758 78.448 MONTAGNA 5 188 COLLINA 935 83.088 PIANURA 1.404 152.394 VALLE DEL TRAMAZZO 57 5.798 VALLE DEL MONTONE 220 17.848 VALLE DEL RABBI 158 12.701 VALLE DEL BIDENTE 258 21.283 VALLE DEL SAVIO 23 1.005 VALLE USO-RUBICONE 224 24.642 AREA DEL BASSO RUBICONE 53 9.095 GRANDI CENTRI 1.024 110.348 COMUNI DI CINTURA 327 32.951 COMUNI MARITTIMI 11 4.383 COMUNI TERMALI 490 45.298 N.B.: A queste denunce aggiungansi per altri tipi: n. 12 denunce con q.li 1.085 Fonte: Albo Vigneti C.C.I.A.A. Forlì-Cesena Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena

mezzi di produzione

TAB. AG.04 - MACCHINE E PRODOTTI PER L'AGRICOLTURA PARCO MACCHINE E PROD. PETROLIFERI DISTRIBUITI DALL'UMA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ANNO 2001 qag41 PARCO MACCHINE AGRICOLE MACCHINE CON MOTORE Numero Trattrici 19.467 Derivate 44 Altre macchine 6.167 Mietitrebbiatrici 331 Motoagricole 444 Motocoltivatori 8.512 Motofalciatrici 3.359 Motozappatrici 809 TOTALE MACCHINE A MOTORE 39.133 ALTRI APPARECCHI Apparecchi senza motore 1.096 Carrelli portatrattrici 10 Rimorchi superiori a 15 q li 4.333 Rimorchi fino a 15 q li 1.218 Macchine trainanti 77 TOTALE ALTRI APPARECCHI 6.734 TOTALE GENERALE 45.867 PRODOTTI PETROLIFERI AGEVOLATI PER L'AGRICOLTURA - QUANTITATIVI DISTRIBUITI (Q li) Gasolio 358.232 Benzina 7.140 TOTALE 365.372 DITTE ISCRITTE ALL'UMA Nr. Conto proprio 9.397 Conto terzi 147 Conto proprio/terzi 163 T O T A L E 9.707 Fonte: Servizio Agricoltura e Spazio Rurale - Amministrazione Provinciale Forlì-Cesena

TAB. AG.04.01 - MEZZI DI PRODUZIONE IN AGRICOLTURA SEMENTI DISTRIBUITE PROVINCIA DI FORLI' -CESENA ANNO 2000 qag45 Avena 147 Lattuga 11.998 Frumento duro 5.609 Melone 257 Frumento tenero 14.869 Pisello 131.865 Granoturco 240 Pomodoro da industria 883 Orzo distico 5.687 Pomodoro da mensa 521 Orzo polistico 473 Spinacio 32.252 Riso 0 Zucchino 2.887 Sorgo ibrido 555 Altre Ortive 55.072 Altri cereali 22 Colza 86.232 Patata da seme 4.976 Girasole 16.125 Bietole da costa 18.694 Soia 12.460 Carota 2.267 Barbabietola da zucchero 42.954 Cetriolo e Cetriolino 2.154 Erba medica 49.530 Cicoria o radicchio 30.214 Festuca 779 Cipolla 44.303 Loglio 3.028 Cocomero 3.401 Lupinella 1.170 Fava 285.355 Sulla 50 Fagiolo 438.990 Trifoglio 4.580 Finocchio 1.374 Veccia 1.200 Indivia o scarola 2.343 Miscuglio di sementi foraggere 53.306 Altre foraggere 23.056 N.B.: Per Cereali e Patate i quantitativi sono espressi in q.li; per gli altri prodotti sono espressi in kg. Fonte: ISTAT - I dati relativi al 2001 non sono ancora disponibili TAB. AG.04.02 - MEZZI DI PRODUZIONE IN AGRICOLTURA FERTILIZZANTI DISTRIBUITI PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ANNO 2000 TIPI DI CONCIME Q.li TIPI DI CONCIME Q.li AZOTATI COMPLESSI Solfato ammonico 20/21% 7.147 Azoto-fosfatici 35.190 Calciocianamide 20/21 543 Azoto-potassici 1.644 Nitrato ammonico < 27% 41.336 Fosfo-potassici 426 Nitrato ammonico oltre 27% 21.740 Azoto-fosfo-potassici 23.643 Nitrato di calcio 15/16% 598 A base di meso- e micro-elementi 1.275 Urea agricola 23.188 TOTALE COMPLESSI 62.178 Altri azotati 2.307 ORGANICI TOTALE AZOTATI 96.859 Azotati semplici 26.708 Composti 24.919 FOSFATICI ORGANO-MINERALI Perfosfato semplice 8.386 Azotati semplici 26 Perfosfato triplo 23.258 Composti 45.231 Altri fosfati 306 TOTALE FOSFATICI 31.950 AMMENDANTI Ammendante vegetale 1.466 Ammendante misto 5.263 Ammendante torboso 3.981 POTASSICI Torbe 38.113 Letame 3.215 Cloruro fino al 45% - Altri ammendanti 27.758 Cloruro oltre il 45% 140 Solfato potassico 1.655 CORRETTIVI Altri potassici 1.762 Calci, calcari e dolomite - TOTALE POTASSICI 3.557 Zolfo per uso agricolo 185 Altri correttivi 5.378 Fonte: ISTAT - I dati relativi al 2001 non sono ancora disponibili

TAB. AG.04.03.02a - MEZZI DI PRODUZIONE IN AGRICOLTURA PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI NEI PRODOTTI FITOIATRICI DISTRIBUITI ANNO 1999 - Provincia di Forlì-Cesena (dati in chilogrammi) qag47 FUNGICIDI ERBICIDI Inorganici a base di zolfo 310.173 Ammidi 2.134 Inorganici a base di rame 171.153 Carbammati 1.151 Azoto solforganici 81.574 Derivati dell'urea 1.662 Azoto org. aromatici alifatici 12.073 Nitroderivati benzonitrili 4.775 " Eterociclici escluso triazoli 6.646 Diazine triazine 23.456 Triazoli 2.505 Solfuree imidazolinoni 331 Fosforganici e stannorganici 2.612 Fosforganici dipiridilici 18.808 TOTALE FUNGICIDI 586.736 Arilossifenossipropionaticicloesanoni 503 Ormonici 2.447 INSETTICIDI E ACARICIDI Altri 1.379 Composti inorganici 14.670 TOTALE ERBICIDI 56.646 Olii 127.640 Derivati vegetali e simili sintet. 428 VARI Clororganici 1.557 Molluschicidi 907 Carbammati 4.460 Fumiganti e non 108.637 Derivati dell'urea 385 Fitoregolatori 152 Fosforganici 33.903 Altri 3.621 Azoto-solfo-stannorganici TOTALE VARI 113.317 aloidrocarburi 519 BIOLOGICI Altri 1.313 di origine vegetale o animale TOTALE INSETTICIDI E AC. 184.875 Microrganismi 33 Composti chimici vari TOTALE BIOLOGICI 33 Fonte: ISTAT - Per il 2000 e il 2001 i dati non sono ancora disponibili TOTALE FITOIATRICI 941.607 TAB. AG.04.03.02b - MEZZI DI PRODUZIONE IN AGRICOLTURA PRODOTTI FITOIATRICI DISTRIBUITI PER CLASSE DI TOSSICITA' ANNO 1999 - Provincia di Forlì-Cesena (dati in chilogrammi) FUNGICIDI ERBICIDI Molto tossico o tossico 3.280 Molto tossico o tossico 6.868 Nocivo 46.607 Nocivo 11.856 Non classificabile 870.018 Non classificabile 130.105 TOTALE FUNGICIDI 919.905 TOTALE ERBICIDI 148.829 INSETTICIDI E ACARICIDI VARI Molto tossico o tossico 152.547 Molto tossico o tossico 104.504 Nocivo 22.900 Nocivo 6.275 Non classificabile 319.141 Non classificabile 41.955 TOTALE INSETTICIDI E ACAR. 494.588 TOTALE VARI 152.734 Fonte: ISTAT - I dati relativi al 2000 e al 2001 non sono ancora disponibili BIOLOGICI 2.599 TRAPPOLE (numero) con feromoni 19.665 con sali ammonio 120 altri tipi di trappole 123.423 TOTALE TRAPPOLE 143.208

zootecnia

TAB. AG.05.01 - MONTA TAURINA E FECONDAZIONE ARTIFICIALE TORI ISCRITTI - MONTA E FECONDAZIONE ARTIFICIALE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA - ANNO 2001 qag42 TORI ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO per monta naturale per fecondazione artificiale TOTALE RAZZE Jersey - - - Frisona Italiana 7-7 Bruna - - - Simmenthal - Pezzata Rossa 1-1 Romagnola 203-203 Limousine 70-70 Chairolaise 3-3 Blonde d'aquitaine - - - Marchigiana 1-1 Piemontese - - - Bianco Bleu Belga - - - Chianina 4-4 TOTALE 289-289 MONTA NATURALE ATTIVITA' DELLA MONTA E DELLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE Bovine coperte 7.350 FECONDAZIONE ARTIFICIALE BOVINE INSEMINATE CON SEME: Prodotto in Provincia - Prodotto in altre Provincie 3.010 Proveniente dall'estero 240 T O T A L E 3.250 TOTALE BOVINE SOTTOPOSTE A FECONDAZIONE 10.600 VETERINARI CHE OPERANO A DOMICILIO LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE Situazione al 31 12 2001 Dipendenti da Centri - Dipendenti da Organizzazioni di Allevatori - Liberi Professionisti 18 Veterinari Condotti 1 Operatori Tecnici 30 T O T A L E 49 FONTE: Associazione Interprovinciale Allevatori - FORLI'

TAB. AG.05.02 - STIME BESTIAME E LATTE CONSISTENZA BESTIAME, PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE LATTE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA - ANNO 2001 qag43 CONSISTENZA BESTIAME al 1 giugno al 1 dicembre BOVINI Di età inferiore a 1 anno 9.100 9.100 Da 1 a 2 anni Maschi 2.200 2.300 Femmine 2.500 2.575 Oltre 2 anni: Riproduttori: Vacche da latte 1.500 1.500 Altre vacche 9.050 9.150 Tori 255 255 Altri bovini - - TOTALE BOVINI 24.605 24.880 STRUZZI 1.200 1.300 OVINI Agnelli 3.100 13.100 Pecore ed agnelle montate da latte 14.100 14.400 Pecore ed agnelle montate non da latte 10.000 10.200 Altri ovini 1.600 1.600 TOTALE OVINI 28.800 39.300 CAPRINI Capretti 220 220 Capre e caprette montate 1.300 1.300 Altri caprini 330 330 TOTALE CAPRINI 1.850 1.850 EQUINI Cavalli 2.730 2.500 Asini 73 73 Muli e bardotti 52 47 TOTALE EQUINI 2.855 2.620 SUINI Scrofe 9.400 9.400 Verri 380 380 Altri suini (1) 147.000 143.000 TOTALE SUINI 156.780 152.780 (1): Compresi i magroncelli acquistati fuori provincia per l'ingrasso N.B.: La notevole differenza di consistenza per gli agnelli fra le due rilevazioni è dovuta al fatto che vengono programmate le nascite per le vendite nei periodi pre-natalizi e pre-pasquali. Nella stima degli equini sono compresi anche i cavalli presenti all'ippodromo di Cesena PRODUZIONE DEL LATTE NELL'ANNO (q.li) Vacca Pecora Capra Per l'alimentazione umana 87.000 20.894 1.350 Per l'alimentazione dei redi (*) 700 4.263 576 TOTALE LATTE PRODOTTO 87.700 25.157 1.926 (*) - Per le vacche il dato relativo alla quantità per l'alimentazione dei redi si riferisce ai soli capi munti FONTI: ASL di Forlì e Cesena - Associazione Interprovinciale Allevatori di Forlì-Cesena e Rimini - Provincia di Forlì: Servizio Agricoltura e Spazio Rurale

TAB. AG.05.03 - STIME AVICUNICOLI NUMERO CAPI PRODOTTI NELL'ANNO PROVINCIA DI FORLI'-CESENA - ANNO 2001 qag44 numero capi prodotti nell'anno POLLAME Ovaiole 1.836.000 Uova prodotte (numero pezzi) 856.800.000 Pollo da carne 54.378.000 Ovaiole da riproduzione: per uova 153.000 per carne 612.000 TACCHINI 2.180.000 FARAONE 40.000 ANATRE 45.000 QUAGLIE 5.992.000 COLOMBI (nr coppie) 685.700 N.B.: Le stime della presente tavola sono quelle utilizzate ai fini della determinazione della produzione lorda vendibile annuale dell'agricoltura per la provincia di Forlì-Cesena FONTI: Provincia di Forlì-Cesena: Servizio Provinciale Agricoltura e Spazio Rurale; A.E.R.A.C. Forlì

TAB. AG.05.04 - ZOOTECNIA ANIMALI ED ALLEVAMENTI SOTTOPOSTI A CONTROLLI SANITARI ANNO 2001 qag50 BOVINI OVICAPRINI SUINI (*) C O M U N I Allevam. n. capi Allevam. n. capi Allevam. n. capi e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna 116 3.034 71 1.755 8 9.355 Bertinoro 19 585 30 468 7 19.523 Borghi 19 2.569 11 153 1 20 Castrocaro-Terra del Sole 5 140 34 683 6 6.070 Cesena 50 600 65 1.984 21 18.403 Cesenatico 13 333 19 300 5 1.950 Civitella di Romagna 68 2.288 55 3.618 11 3.229 Dovadola 5 241 15 320 2 3.477 Forlì 91 2.004 111 999 34 12.500 Forlimpopoli 17 453 20 401 4 2.300 Galeata 19 634 17 664 1 250 Gambettola 3 14 6 26 4 860 Gatteo 5 10 6 82 2 950 Longiano 15 72 17 138 1 22 Meldola 43 1.283 36 639 17 18.490 Mercato Saraceno 33 859 26 1.798 18 22.701 Modigliana 16 454 28 1.202 3 3.000 Montiano 4 15 7 200 1 33 Portico e San Benedetto 13 480 16 501 1 25 Predappio 20 769 35 936 7 3.900 Premilcuore 23 846 12 443 1 54 Rocca San Casciano 9 464 14 837 - - Roncofreddo 15 268 19 2.519-13 San Mauro Pascoli 6 9 7 78 2 220 Santa Sofia 32 1.023 23 399-50 Sarsina 39 596 29 566 5 4.673 Savignano sul Rubicone 18 301 10 125 - - Sogliano al Rubicone 46 1.364 50 4.004 6 3.809 Tredozio 11 312 10 324 1 20 Verghereto 51 1.504 40 1.480 1 2.109 PROV. DI FORLI'-CESENA 824 23.524 839 27.642 170 138.006 MONTAGNA FORLIVESE 68 2.349 51 1.343 2 129 COLLINA FORLIVESE 196 6.585 244 9.223 48 38.436 PIANURA FORLIVESE 127 3.042 161 1.868 45 34.323 COMPRENSORIO DI FORLI' 391 11.976 456 12.434 95 72.888 MONTAGNA CESENATE 167 4.538 111 3.235 9 11.464 COLLINA CESENATE 156 5.671 142 9.240 31 31.249 PIANURA CESENATE 110 1.339 130 2.733 35 22.405 COMPRENSORIO DI CESENA 433 11.548 383 15.208 75 65.118 MONTAGNA 235 6.887 162 4.578 11 11.593 COLLINA 352 12.256 386 18.463 79 69.685 PIANURA 237 4.381 291 4.601 80 56.728 VALLE DEL TRAMAZZO 27 766 38 1.526 4 3.020 VALLE DEL MONTONE 32 1.325 79 2.341 9 9.572 VALLE DEL RABBI 43 1.615 47 1.379 8 3.954 VALLE DEL BIDENTE 162 5.228 131 5.320 29 22.019 VALLE DEL SAVIO 239 5.993 166 5.599 32 38.838 VALLE USO-RUBICONE 84 4.216 87 6.876 8 3.875 AREA DEL BASSO RUBICONE 47 406 46 449 9 2.052 GRANDI CENTRI 141 2.604 176 2.983 55 30.903 COMUNI DI CINTURA 49 1.371 69 1.169 16 23.773 COMUNI MARITTIMI 42 653 42 585 9 3.120 COMUNI TERMALI 140 3.759 135 2.906 21 34.948 (*) - SUINI: per gli allevamenti <20 capi non è indicato il numero degli allevamenti, ma solo il numero di capi

(segue TAB. AG.05.04) - ANNO 2001 qag50 EQUINI CONIGLI (*) C O M U N I Allevamenti n. capi Allevamenti n. capi e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna 19 57 - - Bertinoro 18 101 - - Borghi 5 9 - - Castrocaro-Terra del Sole 6 40 3 11.600 Cesena 39 111 - - Cesenatico 13 30 - - Civitella di Romagna 28 76 4 18.700 Dovadola 9 28 1 7.000 Forlì 50 152 14 121.700 Forlimpopoli 17 305 - - Galeata 15 44 - - Gambettola 1 1 - - Gatteo 4 5 - - Longiano 4 13 - - Meldola 16 91 4 28.800 Mercato Saraceno 29 95 - - Modigliana 16 26 - - Montiano 4 5 - - Portico e San Benedetto 8 44 1 30.000 Predappio 23 87 1 13.500 Premilcuore 15 135 1 100 Rocca San Casciano 5 15 - - Roncofreddo 9 23 - - San Mauro Pascoli 1 25 - - Santa Sofia 12 38 5 52.800 Sarsina 11 37 - - Savignano sul Rubicone 10 36 - - Sogliano al Rubicone 12 37 - - Tredozio 3 12 - - Verghereto 21 82 - - PROV. DI FORLI'-CESENA 423 1.760 34 284.200 MONTAGNA FORLIVESE 35 217 7 82.900 COLLINA FORLIVESE 121 419 13 79.600 PIANURA FORLIVESE 85 558 14 121.700 COMPRENSORIO DI FORLI' 241 1.194 34 284.200 MONTAGNA CESENATE 40 139 - - COLLINA CESENATE 70 206 - - PIANURA CESENATE 72 221 - - COMPRENSORIO DI CESENA 182 566 - - MONTAGNA 75 356 7 82.900 COLLINA 191 625 13 79.600 PIANURA 157 779 14 121.700 VALLE DEL TRAMAZZO 19 38 - - VALLE DEL MONTONE 28 127 5 48.600 VALLE DEL RABBI 38 222 2 13.600 VALLE DEL BIDENTE 71 249 13 100.300 VALLE DEL SAVIO 80 271 - - VALLE USO-RUBICONE 30 74 - - AREA DEL BASSO RUBICONE 20 80 - - GRANDI CENTRI 89 263 14 121.700 COMUNI DI CINTURA 48 436 - - COMUNI MARITTIMI 28 96 - - COMUNI TERMALI 43 198 3 11.600 (*) - CONIGLI: esclusi gli allevamenti a carattere familiare

(segue TAB. AG.05.04) - ANNO 2001 qag50 GALLINE OVAIOLE PER UOVA DA COVA DA CONSUMO CENTRO SVEZZAMENTO C O M U N I Allevam. n. capi Allevam. n. capi Allevam. n. capi e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna - - 2 200.000 - - Bertinoro 6 221.000 Borghi 4 115.150 3 127.000 - - Castrocaro-Terra del Sole 3 91.000 Cesena 4 128.000 10 725.000 - - Cesenatico - - 3 303.000 - - Civitella di Romagna 1 45.000 - - 6 103.000 Dovadola - - Forlì 5 291.000 7 428.500 27 1.384.000 Forlimpopoli - - 1 52.000 - - Galeata 1 40.000 1 140.000 2 50.500 Gambettola - - 3 242.000 - - Gatteo - - 1 300 - - Longiano 1 30.000 1 35.000 - - Meldola - - 5 570.000 8 181.000 Mercato Saraceno 2 173.400 2 71.000 - - Modigliana - - Montiano - - Portico e San Benedetto 1 23.000 Predappio 5 177.000 - - 2 30.000 Premilcuore 1 41.500 Rocca San Casciano - - Roncofreddo 1 29.000 - - 1 - San Mauro Pascoli - - 1 45.000 1 12.000 Santa Sofia - - 1 167.000 1 2.000 Sarsina - - Savignano sul Rubicone - - 2 14.000 - - Sogliano al Rubicone - - 3 60.000 - - Tredozio - - Verghereto - - 3 126.000 - - PROV. DI FORLI'-CESENA 29 1.184.050 49 3.305.800 54 1.983.500 MONTAGNA FORLIVESE 2 64.500 1 167.000 1 2.000 COLLINA FORLIVESE 10 353.000 6 710.000 18 364.500 PIANURA FORLIVESE 5 291.000 8 480.500 33 1.605.000 COMPRENSORIO DI FORLI' 17 708.500 15 1.357.500 52 1.971.500 MONTAGNA CESENATE - - 5 326.000 - - COLLINA CESENATE 7 317.550 8 258.000 1 - PIANURA CESENATE 5 158.000 21 1.364.300 1 12.000 COMPRENSORIO DI CESENA 12 475.550 34 1.948.300 2 12.000 MONTAGNA 2 64.500 6 493.000 1 2.000 COLLINA 17 670.550 14 968.000 19 364.500 PIANURA 10 449.000 29 1.844.800 34 1.617.000 VALLE DEL TRAMAZZO - - VALLE DEL MONTONE 4 114.000 VALLE DEL RABBI 6 218.500 - - 2 30.000 VALLE DEL BIDENTE 2 85.000 7 877.000 17 336.500 VALLE DEL SAVIO 2 173.400 7 397.000 - - VALLE USO-RUBICONE 5 144.150 6 187.000 1 - AREA DEL BASSO RUBICONE 1 30.000 8 336.300 1 12.000 GRANDI CENTRI 9 419.000 17 1.153.500 27 1.384.000 COMUNI DI CINTURA - - 4 355.000 6 221.000 COMUNI MARITTIMI - - 7 362.300 1 12.000 COMUNI TERMALI 3 91.000 2 200.000 6 221.000

(segue TAB. AG.05.04) - ANNO 2001 qag50 POLLO DA CARNE TACCHINI C O M U N I Allevamenti n. capi Allevamenti n. capi e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna 6 354.000 1 15.000 Bertinoro 1 6.000 1 20.000 Borghi 9 1.175.000 5 110.000 Castrocaro-Terra del Sole 2 24.000 - - Cesena 23 1.820.700 10 201.500 Cesenatico 7 156.250 - - Civitella di Romagna 10 421.000 6 99.000 Dovadola Forlì 27 1.825.000 5 144.500 Forlimpopoli 5 381.000 1 82.000 Galeata 9 337.500 - - Gambettola Gatteo 3 59.000 - - Longiano 12 150.160 - - Meldola 8 539.500 5 82.000 Mercato Saraceno 18 2.629.000 - - Modigliana - - 1 16.500 Montiano 1 17.000 - - Portico e San Benedetto 1 21.000 - - Predappio 10 302.500 3 63.000 Premilcuore 1 6.000 - - Rocca San Casciano 1 21.000 - - Roncofreddo 16 380.600 1 95.000 San Mauro Pascoli 1 14.000 - - Santa Sofia 19 805.500 - - Sarsina 4 123.000 - - Savignano sul Rubicone 10 278.000 2 36.000 Sogliano al Rubicone 9 232.000 - - Tredozio - - 1 10.000 Verghereto - - 2 22.200 PROV. DI FORLI'-CESENA 213 12.078.710 44 996.700 MONTAGNA FORLIVESE 21 832.500 - - COLLINA FORLIVESE 40 1.645.500 16 270.500 PIANURA FORLIVESE 33 2.212.000 7 246.500 COMPRENSORIO DI FORLI' 94 4.690.000 23 517.000 MONTAGNA CESENATE 6 354.000 3 37.200 COLLINA CESENATE 57 4.556.600 6 205.000 PIANURA CESENATE 56 2.478.110 12 237.500 COMPRENSORIO DI CESENA 119 7.388.710 21 479.700 MONTAGNA 27 1.186.500 3 37.200 COLLINA 97 6.202.100 22 475.500 PIANURA 89 4.690.110 19 484.000 VALLE DEL TRAMAZZO - - 2 26.500 VALLE DEL MONTONE 4 66.000 - - VALLE DEL RABBI 11 308.500 3 63.000 VALLE DEL BIDENTE 46 2.103.500 11 181.000 VALLE DEL SAVIO 28 3.106.000 3 37.200 VALLE USO-RUBICONE 35 1.804.600 6 205.000 AREA DEL BASSO RUBICONE 26 501.160 2 36.000 GRANDI CENTRI 50 3.645.700 15 346.000 COMUNI DI CINTURA 13 543.250 2 102.000 COMUNI MARITTIMI 21 507.250 2 36.000 COMUNI TERMALI 9 384.000 2 35.000 Fonte: Servizi Veterinari AUSL della Provincia Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena

macellazioni

TAB. AG.08 - MACELLAZIONI ANIMALI MACELLATI PER COMUNE E PER SPECIE ANNO 2001 qag80 BOVINI OVICAPRINI C O M U N I Nr. capi peso vivo (q.li) Nr. capi peso vivo (q.li) e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna 381 1.728 678 308 Bertinoro 1.191 5.125 1.844 412 Borghi Castrocaro-Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli 101 541 3 1 Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno 54 233 32 11 Modigliana 132 719 125 38 Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli 811 4.344 325 82 Santa Sofia 231 1.207 281 63 Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone 383 1.902 186 89 Tredozio Verghereto PROV. DI FORLI'-CESENA 3.284 15.799 3.474 1.004 MONTAGNA FORLIVESE 231 1.207 281 63 COLLINA FORLIVESE 132 719 125 38 PIANURA FORLIVESE 1.292 5.666 1.847 413 COMPRENSORIO DI FORLI' 1.655 7.592 2.253 514 MONTAGNA CESENATE 381 1.728 678 308 COLLINA CESENATE 437 2.135 218 100 PIANURA CESENATE 811 4.344 325 82 COMPRENSORIO DI CESENA 1.629 8.207 1.221 490 MONTAGNA 612 2.935 959 371 COLLINA 569 2.854 343 138 PIANURA 2.103 10.010 2.172 495 VALLE DEL TRAMAZZO 132 719 125 38 VALLE DEL MONTONE VALLE DEL RABBI VALLE DEL BIDENTE 231 1.207 281 63 VALLE DEL SAVIO 435 1.961 710 319 VALLE USO-RUBICONE 383 1.902 186 89 AREA DEL BASSO RUBICONE 811 4.344 325 82 GRANDI CENTRI COMUNI DI CINTURA 1.292 5.666 1.847 413 COMUNI MARITTIMI 811 4.344 325 82 COMUNI TERMALI 1.572 6.853 2.522 720 1

(segue TAB.AG.08) - anno 2001 qag80 SUINI EQUINI C O M U N I Nr. capi peso vivo (q.li) Nr. capi peso vivo (q.li) e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna 167 178 6 12 Bertinoro 30.189 16.080 379 1.394 Borghi Castrocaro-Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli 11.069 11.332 - - Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola 145 256 - - Mercato Saraceno Modigliana 72 99 - - Montiano Portico e San Benedetto Predappio 9.235 14.535 - - Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli 1.464 2.105 119 520 Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone - - 2 9 Tredozio Verghereto PROV. DI FORLI'-CESENA 52.341 44.585 506 1.935 MONTAGNA FORLIVESE COLLINA FORLIVESE 9.452 14.890 - - PIANURA FORLIVESE 41.258 27.412 379 1.394 COMPRENSORIO DI FORLI' 50.710 42.302 379 1.394 MONTAGNA CESENATE 167 178 6 12 COLLINA CESENATE - - 2 9 PIANURA CESENATE 1.464 2.105 119 520 COMPRENSORIO DI CESENA 1.631 2.283 127 541 MONTAGNA 167 178 6 12 COLLINA 9.452 14.890 2 9 PIANURA 42.722 29.517 498 1.914 VALLE DEL TRAMAZZO 72 99 - - VALLE DEL MONTONE VALLE DEL RABBI 9.235 14.535 - - VALLE DEL BIDENTE 145 256 - - VALLE DEL SAVIO 167 178 6 12 VALLE USO-RUBICONE - - 2 9 AREA DEL BASSO RUBICONE 1.464 2.105 119 520 GRANDI CENTRI COMUNI DI CINTURA 41.258 27.412 379 1.394 COMUNI MARITTIMI 1.464 2.105 119 520 COMUNI TERMALI 30.356 16.258 385 1.406 Fonti: Servizi Veterinari ASL di Forlì e di Cesena Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica C.C.I.A.A. Forlì-Cesena 3

produzione lorda vendibile

TAB. AG.09.01 - PRODUZIONE LORDA VENDIBILE IN AGRICOLTURA VALORI ASSOLUTI E INDICI DI COMPOSIZIONE ANNO 2001 - Provincia di Forlì-Cesena (importi in migliaia di lire) (valori a prezzi correnti) qag60 DESCRIZIONE valori assoluti indici di composizione COLTIVAZIONI ERBACEE 331.580.989 28,5 Cereali 25.173.795 2,2 Leguminose e ortaggi 246.204.973 21,2 - leguminose 36.614.901 3,1 Patate e ortaggi 209.590.072 18,0 di cui: - patate 16.889.257 1,5 - pomodoro 12.311.280 1,1 - fragola 77.512.720 6,7 - altri 102.876.815 8,8 Coltivazioni industriali 11.555.332 1,0 - barbabietola da zucchero 10.556.572 0,9 Altre - floricole 21.295.090 1,8 - foraggere 17.468.500 1,5 - orticole portaseme 9.883.300 0,8 COLTIVAZIONI LEGNOSE 275.907.109 23,7 di cui: - vite 47.232.000 4,1 - melo 9.195.295 0,8 - pero 8.152.469 0,7 - pesco e nettarine 136.412.234 11,7 - TOTALE FRUTTA 225.848.609 19,4 (escluso vite e olivo) PRODOTTI ZOOTECNICI 552.083.666 47,5 di cui: - bovini 19.432.125 1,7 - ovini e caprini 2.403.891 0,2 - suini 51.972.800 4,5 - pollame 327.888.465 28,2 - uova 122.522.400 10,5 - latte 6.264.000 0,5 PRODOTTI FORESTALI 3.866.000 0,3 TOTALE GENERALE 1.163.437.764 100,0 FONTI: Provincia di Forlì: Servizio Agricoltura e Spazio Rurale; Uff.prezzi CCIAA - Forli'-Cesena ELABORAZIONE: Ufficio Studi CCIAA - Forli'-Cesena

le imprese agricole iscritte al Registro delle Imprese

TAB. AG.10.01 - IMPRESE AGRICOLE ISCRITTE AL REGISTRO DELLE IMPRESE ' NUMERO IMPRESE e UNITA' LOCALI Situazione al 31.12.2001 qag70 C O M U N I numero imprese numero unità locali e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna 200 202 Bertinoro 425 433 Borghi 118 125 Castrocaro-Terra del Sole 149 152 Cesena 2.901 2.957 Cesenatico 530 539 Civitella di Romagna 236 250 Dovadola 47 48 Forlì 2.197 2.228 Forlimpopoli 256 261 Galeata 75 78 Gambettola 149 154 Gatteo 182 185 Longiano 317 320 Meldola 361 376 Mercato Saraceno 247 259 Modigliana 162 169 Montiano 119 119 Portico e San Benedetto 29 32 Predappio 213 217 Premilcuore 46 47 Rocca San Casciano 58 58 Roncofreddo 239 244 San Mauro Pascoli 239 244 Santa Sofia 127 128 Sarsina 193 196 Savignano sul Rubicone 309 316 Sogliano al Rubicone 153 160 Tredozio 40 43 Verghereto 103 104 PROV. DI FORLI'-CESENA 10.420 10.644 MONTAGNA FORLIVESE 202 207 COLLINA FORLIVESE 1.341 1.391 PIANURA FORLIVESE 2.878 2.922 COMPRENSORIO DI FORLI' 4.421 4.520 MONTAGNA CESENATE 303 306 COLLINA CESENATE 1.069 1.103 PIANURA CESENATE 4.627 4.715 COMPRENSORIO DI CESENA 5.999 6.124 MONTAGNA 505 513 COLLINA 2.410 2.494 PIANURA 7.505 7.637 VALLE DEL TRAMAZZO 202 212 VALLE DEL MONTONE 283 290 VALLE DEL RABBI 259 264 VALLE DEL BIDENTE 799 832 VALLE DEL SAVIO 743 761 VALLE USO-RUBICONE 629 648 AREA DEL BASSO RUBICONE 1.196 1.219 GRANDI CENTRI 5.098 5.185 COMUNI DI CINTURA 1.211 1.233 COMUNI MARITTIMI 1.260 1.284 COMUNI TERMALI 774 787 FONTE: Stock View - Infocamere Elaborazione: Ufficio Studi CCIAA Forlì-Cesena

TAB. AG.10.02 - IMPRESE AGRICOLE ISCRITTE AL REGISTRO DELLE IMPRESE ' PER NATURA GIURIDICA Situazione al 31.12.2001 - Provincia di Forlì-Cesena qag70 C O M U N I e aggregazioni territoriali SOCIETA' D CAPITALE SOCIETA' D PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE Bagno di Romagna 2 21 174 3 200 Bertinoro 4 28 392 1 425 Borghi 2 13 103-118 Castrocaro-Terra del Sole 1 14 132 2 149 Cesena 34 191 2.643 33 2.901 Cesenatico 1 40 489-530 Civitella di Romagna 1 17 216 2 236 Dovadola 1 4 42-47 Forlì 10 245 1.926 16 2.197 Forlimpopoli 1 16 237 2 256 Galeata - 9 65 1 75 Gambettola 1 16 130 2 149 Gatteo - 8 173 1 182 Longiano 7 43 267-317 Meldola 3 35 321 2 361 Mercato Saraceno 3 21 221 2 247 Modigliana 1 22 137 2 162 Montiano - 9 110-119 Portico e San Benedetto - 1 26 2 29 Predappio 2 32 176 3 213 Premilcuore - 3 40 3 46 Rocca San Casciano 2 7 49-58 Roncofreddo 2 14 222 1 239 San Mauro Pascoli - 29 210-239 Santa Sofia 1 8 115 3 127 Sarsina 1 13 179-193 Savignano sul Rubicone 5 38 265 1 309 Sogliano al Rubicone 1 15 135 2 153 Tredozio - 9 30 1 40 Verghereto 1 11 91-103 PROV. DI FORLI'-CESENA 87 932 9.316 85 10.420 MONTAGNA FORLIVESE 1 12 181 8 202 COLLINA FORLIVESE 11 149 1.168 13 1.341 PIANURA FORLIVESE 15 289 2.555 19 2.878 COMPRENSORIO DI FORLI' 27 450 3.904 40 4.421 MONTAGNA CESENATE 3 32 265 3 303 COLLINA CESENATE 9 85 970 5 1.069 PIANURA CESENATE 48 365 4.177 37 4.627 COMPRENSORIO DI CESENA 60 482 5.412 45 5.999 MONTAGNA 4 44 446 11 505 COLLINA 20 234 2.138 18 2.410 PIANURA 63 654 6.732 56 7.505 VALLE DEL TRAMAZZO 1 31 167 3 202 VALLE DEL MONTONE 4 26 249 4 283 VALLE DEL RABBI 2 35 216 6 259 VALLE DEL BIDENTE 5 69 717 8 799 VALLE DEL SAVIO 7 66 665 5 743 VALLE USO-RUBICONE 5 51 570 3 629 AREA DEL BASSO RUBICONE 13 134 1.045 4 1.196 GRANDI CENTRI 44 436 4.569 49 5.098 COMUNI DI CINTURA 6 84 1.118 3 1.211 COMUNI MARITTIMI 6 115 1.137 2 1.260 COMUNI TERMALI 7 63 698 6 774 FONTE: Stock View - Infocamere Elaborazione: Ufficio Studi CCIAA Forlì-Cesena

TAB. AG.10.03 - IMPRENDITORI AGRICOLI ISCRITTI AL REGISTRO DELLE IMPRESE ' PER SESSO DELL'IMPRENDITORE Situazione al 31.12.2001 - Provincia di Forlì-Cesena qag70 C O M U N I FEMMINE MASCHI TOTALE e aggregazioni territoriali Bagno di Romagna 44 247 291 Bertinoro 143 363 506 Borghi 42 119 161 Castrocaro-Terra del Sole 66 136 202 Cesena 770 2.875 3.645 Cesenatico 124 469 593 Civitella di Romagna 61 212 273 Dovadola 11 41 52 Forlì 669 2.128 2.797 Forlimpopoli 74 230 304 Galeata 25 81 106 Gambettola 41 156 197 Gatteo 43 152 195 Longiano 109 327 436 Meldola 111 334 445 Mercato Saraceno 53 232 285 Modigliana 59 143 202 Montiano 33 100 133 Portico e San Benedetto 8 23 31 Predappio 49 240 289 Premilcuore 17 65 82 Rocca San Casciano 14 55 69 Roncofreddo 71 198 269 San Mauro Pascoli 56 244 300 Santa Sofia 35 132 167 Sarsina 34 179 213 Savignano sul Rubicone 116 306 422 Sogliano al Rubicone 37 159 196 Tredozio 14 51 65 Verghereto 22 99 121 PROV. DI FORLI'-CESENA 2.951 10.096 13.047 MONTAGNA FORLIVESE 60 220 280 COLLINA FORLIVESE 410 1.293 1.703 PIANURA FORLIVESE 886 2.721 3.607 COMPRENSORIO DI FORLI' 1.356 4.234 5.590 MONTAGNA CESENATE 66 346 412 COLLINA CESENATE 270 987 1.257 PIANURA CESENATE 1.259 4.529 5.788 COMPRENSORIO DI CESENA 1.595 5.862 7.457 MONTAGNA 126 566 692 COLLINA 680 2.280 2.960 PIANURA 2.145 7.250 9.395 VALLE DEL TRAMAZZO 73 194 267 VALLE DEL MONTONE 99 255 354 VALLE DEL RABBI 66 305 371 VALLE DEL BIDENTE 232 759 991 VALLE DEL SAVIO 153 757 910 VALLE USO-RUBICONE 183 576 759 AREA DEL BASSO RUBICONE 365 1.185 1.550 GRANDI CENTRI 1.439 5.003 6.442 COMUNI DI CINTURA 341 1.062 1.403 COMUNI MARITTIMI 339 1.171 1.510 COMUNI TERMALI 253 746 999 FONTE: Stock View - Infocamere Elaborazione: Ufficio Studi CCIAA Forlì-Cesena

TAB. AG.10.04 - IMPRENDITORI AGRICOLI ISCRITTI AL REGISTRO DELLE IMPRESE ' PER ANNO DI NASCITA Situazione al 31.12.2001 - Provincia di Forlì-Cesena qag70 C O M U N I e aggregazioni territoriali * n.c. Antece dente al 1940 Dal 1940 al 1949 Dal 1950 al 1959 Dal 1960 al 1969 Dal 1970 al 1979 Dal 1980 al 1989 TOTALE Bagno di Romagna 5 122 39 55 50 18 2 291 Bertinoro - 229 105 86 52 34-506 Borghi - 49 39 32 33 8-161 Castrocaro-Terra del Sole - 68 51 33 36 14-202 Cesena - 1.413 813 708 569 137 5 3.645 Cesenatico - 247 146 109 58 32 1 593 Civitella di Romagna - 100 60 53 40 18 2 273 Dovadola - 17 10 11 9 5-52 Forlì 1 1.335 602 456 290 107 6 2.797 Forlimpopoli - 138 76 44 40 4 2 304 Galeata - 39 20 17 20 9 1 106 Gambettola - 64 44 40 37 12-197 Gatteo - 83 41 32 33 6-195 Longiano - 138 112 73 88 22 3 436 Meldola - 195 82 88 62 18-445 Mercato Saraceno - 107 59 52 46 19 2 285 Modigliana - 72 49 36 33 11 1 202 Montiano - 42 22 17 41 11-133 Portico e San Benedetto - 10 8 8 4 1-31 Predappio - 104 70 60 35 19 1 289 Premilcuore - 27 9 16 23 6 1 82 Rocca San Casciano - 22 21 9 13 4-69 Roncofreddo - 84 61 45 54 23 2 269 San Mauro Pascoli - 93 58 69 62 18-300 Santa Sofia - 67 35 26 35 3 1 167 Sarsina - 90 36 46 35 6-213 Savignano sul Rubicone - 160 92 76 74 20-422 Sogliano al Rubicone - 64 26 48 36 21 1 196 Tredozio - 16 12 14 21 2-65 Verghereto - 48 28 21 14 9 1 121 PROV. DI FORLI'-CESENA 6 5.243 2.826 2.380 1.943 617 32 13.047 MONTAGNA FORLIVESE - 104 52 50 62 10 2 280 COLLINA FORLIVESE - 633 375 321 269 100 5 1.703 PIANURA FORLIVESE 1 1.702 783 586 382 145 8 3.607 COMPRENSORIO DI FORLI' 1 2.439 1.210 957 713 255 15 5.590 MONTAGNA CESENATE 5 170 67 76 64 27 3 412 COLLINA CESENATE - 436 243 240 245 88 5 1.257 PIANURA CESENATE - 2.198 1.306 1.107 921 247 9 5.788 COMPRENSORIO DI CESENA 5 2.804 1.616 1.423 1.230 362 17 7.457 MONTAGNA 5 274 119 126 126 37 5 692 COLLINA - 1.069 618 561 514 188 10 2.960 PIANURA 1 3.900 2.089 1.693 1.303 392 17 9.395 VALLE DEL TRAMAZZO - 88 61 50 54 13 1 267 VALLE DEL MONTONE - 117 90 61 62 24-354 VALLE DEL RABBI - 131 79 76 58 25 2 371 VALLE DEL BIDENTE - 401 197 184 157 48 4 991 VALLE DEL SAVIO 5 367 162 174 145 52 5 910 VALLE USO-RUBICONE - 239 148 142 164 63 3 759 AREA DEL BASSO RUBICONE - 538 347 290 294 78 3 1.550 GRANDI CENTRI 1 2.748 1.415 1.164 859 244 11 6.442 COMUNI DI CINTURA - 614 327 239 150 70 3 1.403 COMUNI MARITTIMI - 583 337 286 227 76 1 1.510 COMUNI TERMALI 5 419 195 174 138 66 2 999 FONTE: Stock View - Infocamere Elaborazione: Ufficio Studi CCIAA Forlì-Cesena - n.c. = dato non classificato

appendice: I risultati definitivi del V Censimento dell'agricoltura della Regione Emilia Romagna

Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1