INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA



Documenti analoghi
Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

26 settembre ottobre 2012

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA)

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Indagine di Tomografia Elettrica

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

CONSIDERAZIONI GENERALI

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Relazione sismica Pag. 1

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

RELAZIONE GEOTECNICA

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

D.M : NTC2008:

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

1 INTRODUZIONE...pag Analisi dei microtremori...pag Descrizione, in ordine cronologico, delle varie fasi operative...pag.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

RELAZIONE DI CALCOLO

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

11. Criteri di analisi e di verifica

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Localizzazione geografica. Anno Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE

Normative di riferimento

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Forze come grandezze vettoriali

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

P.O.R. CAMPANIA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Committente: Studio di Architettura Laurent

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Transcript:

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA dott. geol. SIMONE BORTOLINI via San Vito, 9/A Cison di Valmarino (TV) tel. 338-1977870 e-mail simonebortolini@libero.it Comune di CISON DI VALMARINO Provincia di TREVISO INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA (ai sensi D.M. 11/03/1988 e D.M. 14/01/2008) relativa al progetto di realizzazione di un parcheggio e di un percorso pedonale lungo la S.P. 4 a Mura nel Comune di Cison di Valmarino Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE CISON DI VALMARINO Febbraio 2012 il Geologo

PREMESSA Il presente studio geologico è stato eseguito su incarico del comune di Cison di Valmarino, dal Responsabile del 3 Servizio, geom. Irene Marciano ed approvato con Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale. Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio e di un percorso pedonale lungo la s.p. 4 a Mura; intervento volto a migliorare l attuale zona di sosta e l accesso pedonale al centro abitato, attualmente privo di zone strutturate ed idonee alla sosta di mezzi motorizzati. INQUADRAMENTO GEOLOGICO L'area in esame è situata immediatamente ad Ovest del centro abitato di Mura, frazione di Cison di Valmarino, lungo la S.P. 4 (via Circonvallazione). E individuabile nella tavoletta "Cison di Valmarino", F. 38, IV NE della Carta d'italia alla scala 1:25.000 edita dall'igmi (vedi frontespizio). La zona oggetto di intervento si colloca lungo la S.P. 4 nel punto in cui è ora presente uno slargo sterrato, sostenuto a valle da un muretto di contenimento in sassi. Il tratto di strada che costeggia la suddetta area in esame ha una lunghezza di circa 115 m con pendenza in asse poco inferiore al 3%, ad una quota media di circa 238 m s.l.m.. La pendenza media della superficie topografica nell intorno della zona di progetto è di circa 10, localmente con valori più alti in particolare nella zona di raccordo col fondovalle dove sono presenti dei muretti di sostegno alti circa 2-3 m (vedi aerofotogrammetria).

ASPETTI GEOTECNICI Dal punto di vista geotecnico, i terreni presenti sono dati da una coltre sciolta superficiale morenica di costituzione ghiaioso-limosa: il grado geotecnico è variabile; il comportamento è in parte attritivo ed in parte coesivo per cui la stabilità diventa precaria in determinate situazioni particolarmente ricche d acqua. Le fondazioni saranno dirette a trave rovescia larga almeno 1 m. Esse potranno essere impostate a profondità che approssimi il piano di fondazione dell attuale muretto, variabile tra circa un metro mezzo e circa 2 m sotto il piano campagna attuale, quindi superando lo strato di terreni fini e rimaneggiati superficiali, andando ad impostarsi direttamente nei materiali granulari morenici più addensati a tessitura prevalentemente ghiaiosa e sabbiosa, di modo che il cuneo di spinta del nuovo manufatto non venga ad interessare il vecchio muro. Le caratteristiche geotecniche sono state ricavate da precedenti indagini condotte in aree contermini; esse possono essere così riassunte: angolo di attrito interno 32 peso di volume secco t/mc 1.8 coesione t/m² 0.0-1.0 peso di volume saturo t/mc 2.0 BREVE DESCRIZIONE DEL METODO: SISMICA A RIFRAZIONE La metodologia sismica a rifrazione utilizza la stima delle velocità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo che sono generate quando il terreno è sottoposto a sollecitazioni artificiali o naturali (sisma). La determinazione delle velocità viene ricavata misurando i tempi di primo arrivo delle onde sismiche generate in diversi punti sulla superficie topografica. Operativamente, ciò che viene eseguito in campagna è una disposizione lungo una retta di trasduttori velocimetrici(geofoni) lungo la sezione che si desidera investigare. Quindi, in funzione della risoluzione e delle profondità ricercate, si dispongono i punti di produzione dell'energia elastica. Gli scoppi saranno disposti secondo geometrie variabili rispetto alla copertura geofonica. Come accennato prima, lo scopo della tecnica d'indagine denominata "sismica a rifrazione" è di ricostruire unprofilo sismo stratigrafico lungo l'allineamento geofonico di investigazione. Secondo i tempi di primo arrivo delle onde longitudinali P e le distanze relative alla configurazione geometrica adottata (interspazio geofonico e offset di scoppio) sarà possibile dimensionare gli spessori dei sismo-strati attraversati dalla radiazione elastica e quindi ottenere una dettagliata perizia sismica della porzione di sottosuolo sottoposta ad indagine.

Nella specificità del caso sono stati elaborati i dati tramite il software SismaCon secondo il metodo delle intercette. Il metodo d'indagine sismica con il metodo delle intercette (o metodo convenzionale) nelle indagini sismiche viene utilizzato nel caso di strati orizzontali o con inclinazione uniforme ed in continuità topografica (superficie topografica). La condizione che la velocità dei rifrattori aumenti con la profondità è assolutamente necessaria. Analiticamente si procede al dimensionamento dei tempi di viaggio dei fronti d'onda. Riportando successivamente i tempi registrati e le distanze su un grafico, si ottengono le domocrone che rappresentano i segmenti relativi ai tempi diretti e rifratti. I reciproci dei coefficienti angolari delle domocrone corrispondono alle velocità Vn, Vn+1,., Vn+i delle onde longitudinali P per gli n+i sismostrati. Il materiale per l acquisizione dei nostri dati è costituito da un sismografo (in questo caso si tratta di un sismografo Dolang DBS280 a 24 canali), collegato a dei geofoni verticali a frequenza propria di 4.5Hz tramite dei cavi multipolari ed un sistema di energizzazione sismica del terreno tramite piastra e mazza da 5 kg (vedi fig. sotto e foto 20-21 e 22 in allegato).

ANALISI E RISULTATI Di seguito vengono riassunte le caratteristiche principali dei parametri di acquisizione utilizzate per tutti i siti di indagine: Lunghezza stesa sismica (m) 46 Distanza intergeofonica (m) 2 Offset minimo di energizzazione (m) ± 1,5

PORFILO TOPOGRAFICO CONCLUSIONI Il presente studio riguarda il progetto di realizzazione di un parcheggio e di un percorso pedonale lungo la s.p. 4 (Via Sanavalle) a Mura nel Comune di Cison di Valmarino. In base a quanto detto finora, dai dati elaborati dell indagine sismica, il profilo topografico ha evidenziato 3 strati con caratteristiche geotecniche differenti; la situazione stratigrafica media risulta quindi la seguente partendo dall'alto: coltre di materiale rimaneggiato, pedogenizzato, con spessore di circa 1, di colore bruno rossastro, piuttosto ricca di limi e argille ma con vari elementi ghiaiosi eterometrici. sabbie giallastre e limi sabbiosi con ghiaia ciottoli e blocchi per una potenza di circa 4,5 m che comprendono materiali granulari più o meno addensati dei terrazzi fluviali e/o fluvioglaciali antichi a tessitura prevalentemente ghiaiosa e sabbiosa. Substrato litoide alterato costituito da biancone; nel complesso un calcare micritico grigio con liste e noduli di selce, talora con toni verdastri dove a prevalente composizione marnosa, composto da una successione di rocce comprendenti calcari oolitici a resti di crinoidi ed alghe e calcari grigio nocciola e grigio verdastri, generalmente ben stratificati, in strati con potenza variabile da pochi metri sino a 20 metri. Cison di Valmarino, 23/02/2012 il geologo dott. Simone Bortolini