IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Documenti analoghi
ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Indicatore Trofico Fiumi

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

I LAGHI DEL PIEMONTE MONITORAGGIO E QUALITÀ DELLE ACQUE DEI LAGHI IN PIEMONTE. Candia Canavese, 15 ottobre 2018 QUALITÀ DELLE ACQUE E BALNEABILITÀ

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Piano di Tutela delle Acque

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale. a cura di. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E MISURE PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI IDRICHE. Raffaella Canepel Settore tecnico per la tutela dell ambiente

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Indice di Funzionalità Fluviale:

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Monitoraggio VaS. Piano di Tutela delle Acque Dicembre Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Attività di monitoraggio del fiume Alcantara

Stato ecologico dei corsi d'acqua

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

Parco del Molgora Tavolo tecnico

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Carta dei servizi. Acqua

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

PARTE II RISULTATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DEI BACINI MISA, ESINO E MUSONE

Transcript:

RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017

IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta questo movimento PLASMA tutte le caratteristiche ambientali, morfologiche e biologiche del fiume Il FIUME è ambiente profondamente DINAMICO, sempre in movimento e in continua evoluzione Il FIUME è dotato di importanti INTERCONNESSIONI TROFICHE (nutrizionali), flussi di materia ed energia, non solo in senso LONGITUDINALE, ma anche LATERALE e VERTICALE. In questo la FASCIA di VEGETAZIONE RIPARIA esplica un ruolo talmente importante da divenire INSCINDIBILE dal fiume in senso stretto.

FASCE DI VEGETAZIONE RIPARIA QUALITÀ DELLE ACQUE: Ritenzione di nutrienti; ritenzione del particolato; elementi di ombreggiatura IDROMORFOLOGICI: Limitazione dei processi erosivi BIODIVERSITA : corridoi ecologici RICREATIVE E PAESAGGISTICHE

Il FIUME e ACQUA in movimento + FASCE di VEGETAZIONE RIPARIA.c è dell altro??? II FIUME è il PIU GRANDE DEPURATORE NATURALE

Il FIUME è un ECOSISTEMA UNICO, COMPLESSO e FRAGILE L efficienza di ciascuno degli elementi del sistema fiume viene potenziata dall efficienza dell altro e, allo stesso modo il danneggiamento di uno di questi elementi si ripercuote negativamente sul successivo

Evoluzione della normativa

Temperatura Conducibilità ph Alcalinità Solidi sospesi Nutrienti (fosforo e azoto) Ossigeno disciolto CLASSIFICAZIONE DELLO STATO DEI CORPI IDRICI FISICO- CHIMICI LIMeco ELEMENTI DI QUALITA CORPI IDRICI BIOLOGICI STATO ECOLOGICO Macroinvertebrati Diatomee Macrofite Pesci SOSTANZE PRIORITARIE Metalli, Fitofarmaci, STATO CHIMICO Composti organici volatili, IPA ALTRI INQUINANTI Metalli, Fitofarmaci, Composti clorurati IDROMORFOLOGICI Regime idrologico, Continuità fluviale, Condizioni morfologiche dell alveo

Tale monitoraggio deve essere esteso a tutti i corsi d acqua aventi un bacino imbrifero maggiore di 10 Kmq, suddivisibili a loro volta in CORPI IDRICI CORPO IDRICO: tratto distinto e significativo di corso d acqua individuato in base alle sue caratteristiche idrologiche (distanza dalla sorgente, geologia, tipologia di origine da sorgente, da scorrimento superficiale, ecc.) ed in base alle pressioni insistenti su di esso (uso del suolo, scarichi puntuali, derivazioni, ecc.)

OBIETTIVI DI QUALITA D.Lgs. 152/2006 Entro il 31 dicembre 2015 la direttiva 2000/60 CE prevedeva per tutti i corpi idrici superficiali: Il raggiungimento dell obiettivo di qualità corrispondente Proroga al 2021 allo stato o al 2027. BUONO per i corpi idrici in stato inferiore a buono; a condizione che non si verifichi Il unmantenimento ulteriore deterioramento dell obiettivo e di qualità corrispondente allo stato BUONO dove già esisitente; che nei Piani di Gestione siano Il fornite mantenimento adeguate motivazioni dell obiettivo e di qualità corrispondente allo stato ELEVATO dove già esistente. l elenco delle misure previste

4 diversi TIPI di MONITORAGGIO MONITORAGGIO di SORVEGLIANZA (ogni 6 anni su corpi idrici NON a rischio in BUONO STATO) MONITORAGGIO OPERATIVO (ogni 3 anni su corpi idrici A RISCHIO di NON raggiungere l obiettivo di qualità BUONO a causa delle pressioni antropiche) MONITORAGGIO della RETE NUCLEO (ogni 3 anni sui CORPI IDRICI DIRIFERIMENTO e su quelli ad attività antropica) MONITORAGGIO di INDAGINE non programmabile, che si effettua di volta in volta su quei corpi idrici dove sono necessari controlli per situazioni di allarme

Direttiva 2000/60/CE (WFD) istituisce a livello europeo un quadro di riferimento per la definizione dei piani di gestione a scala di distretto idrografico finalizzati alla pianificazione delle attività di monitoraggio e delle misure necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di qualità fissati a livello europeo per le diverse categorie di acque superficiali(fiumi e laghi) D.Lgs.152/2006 -Testo Unico Ambientale Decreto 260/2010 - Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali Direttiva 2013/39/UE - Standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque Decreto Lgs. 172/2015 attuazione della Direttiva 2013/39/UE che modifica la direttive 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque

185 corpi idrici fluviali 91 corpi idrici monitorati nel triennio 2010-2012 101 corpi idrici monitorati attualmente

UNO SGUARDO DALL ALTO AGLI ALVEI DEL FIUME MISA E DEL FIUME NEVOLA

ANALISI delle PRESSIONI Depuratori Scarichi IPPC Scarichi non IPPC Siti contaminati Rete monitoraggio Pozzi contaminati art. 244 D.Lgs. 152/06

Stazione R110097MI Corpo Idrico Altamente Modificato Monitoraggio Operativo

STATO CHIMICO Stato chimico triennio 2010-2012: BUONO Stato chimico triennio 2013-2015: BUONO POTENZIALE ECOLOGICO Stato ecologico triennio 2010-2012: SCARSO Elemento che determina la classificazione: LIMeco + macroinvertebrati Stato ecologico triennio 2013-2015: CATTIVO Elemento che determina la classificazione: LIMeco

Stazione R110096bMI Corpo Idrico Altamente Modificato Monitoraggio Operativo

STATO CHIMICO Stato chimico triennio 2013-2015: BUONO POTENZIALE ECOLOGICO Stato ecologico triennio 2013-2015: SCARSO Elemento che determina la classificazione: macroinvertebrati (LIMeco sufficiente)

La comunità ittica è composta sia da specie reofile sia limnofile, queste ultime tutte estranee al popolamento indigeno poiché esotiche (carpa e carassio). Le specie sono 8 e le prevalenze numeriche sono del cavedano con il 51%, della lasca con il 19% e del barbo comune con l 11%, tutte specie indigene.

Censiti anche esemplari adulti di anguilla di dimensioni ragguardevoli

Stazione R110095MI Corpo Idrico Naturale Monitoraggio Operativo

STATO CHIMICO Stato chimico triennio 2010-2012: BUONO Stato chimico triennio 2013-2015: BUONO STATO ECOLOGICO Stato ecologico triennio 10000 2010-2012: SCARSO 05/MI - Escherichia coli UFC/100 ml 9000 Elemento che determina la classificazione:macroinvertebrati 8000 7000 + diatomee 4000 3000 Stato ecologico triennio 2013-2015: SCARSO 6000 5000 2000 Elemento che determina la classificazione: 1000 macroinvertebrati 0 26/02/2014 23/06/2014 15/09/2014 01/12/2014 + LIMeco Escherichia coli UFC/100 ml Metolachlor 2460 3400 9500 6300

Stazione R110095NE Corpo Idrico Naturale Monitoraggio Operativo

STATO CHIMICO Stato chimico triennio 2010-2012: BUONO Stato chimico triennio 2013-2015: BUONO STATO ECOLOGICO Stato ecologico triennio 2010-2012: SCARSO Elemento che determina la classificazione:macroinvertebrati Stato ecologico triennio 2013-2015: SUFFICIENTE Elemento che determina la classificazione: LIMeco

Stazione R110091FN Corpo Idrico Naturale Monitoraggio Operativo

STATO CHIMICO Stato chimico triennio 2010-2012: CATTIVO Stato chimico triennio 2013-2015: BUONO STATO ECOLOGICO Stato ecologico triennio 2010-2012: BUONO Elemento che determina la classificazione:macroinvertebrati + fauna ittica Stato ecologico triennio 2013-2015: SUFFICIENTE Elemento che determina la classificazione: macroinvertebrati

La comunità macrobentonica appare discretamente numerosa. Nei campionamenti primaverili sono stati censiti Plecotteri appartenenti al genere Brachyptera, presenti solo in questo sito. Nel periodo estivo-autunnale sembranoperòdiminuireitaxafraipiùsensibiliai fenomeni di alterazione. La portata in questo periodo si riduce notevolmente e ciò potrebbe influire negativamente sulla composizione della comunità dei macroinvertebrati Anteprima risultati macroinvertebrati anno 2016: BUONO

Tra i vari taxa del torrente Fenella va segnalato il granchio di fiume in grado di scavare tane sia in alveo, sotto i ciottoli per asportazione del materiale limoso sottostante, sia nelle sponde perforando la parte limosa. Il suo costante rinvenimento in questo torrente è significativo in termini di naturalità dell habitat fluviale

RIFLESSIONI FINALI UnaBUONA GESTIONE dei CORSI D ACQUA NON DEVE PRESCINDERE DA UNA BUONA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DELL ECOSISTEMA FIUME Le aste fluviali dei fiumi Misa e Nevola hanno sicuramente problemi di nutrienti Il bacino del fiume Nevola presenta sofferenza idrica nel periodo estivo (database degli attingimenti) Le fasce di vegetazione perifluviale sono in alcuni tratti molto ristrette; un loro incremento potrebbe giovare sia alla qualità del corpo idrico che ai fenomeni di erosione che interessano le due aste Importanza delle fasce di rispetto dell ambito fluviale in particolare nelle zone a più elevata potenzialità ecologica tutelando così la memoria naturalistica del nostro territorio

La QUALITA dell AMBIENTE è nelle NOSTRE MANI!!!! Torrente Fenella Loretello (AN) giugno 2016