Anno Accademico Corso di Storia della Medicina

Documenti analoghi
Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico Corso di Storia della Medicina Canale L-Z

La medicina medievale salernitana si fonda sulla dottrina dei quattro umori. E con Pitagora di Samo ed i suoi seguaci della scuola di Crotone che si

Corso di Paleopatologia

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

FILOSOFIA SUPERSTIZIONE

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

Offerta didattica per le scuole

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE.

SESSUALITÀ E SOGGETTIVITÀ IL MONDO GRECO SERGIO A. DAGRADI

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Introduzione al Corso

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Introduzione alla medicina

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

CHI ERANO I PRIMI FILOSOFI? Prof. Monti a.s

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

BREVE STORIA DELLA BIOLOGIA (dalle origini alla rivoluzione scientifica) U.D. I. Testi di Gennaro Fanelli Disegni di Alessandro Alessi Anghini

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

IPPOCRATE ( a.c. Isola di coo-355)

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Programmazione didattica

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018)

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Le malattie all'alba della civiltà occidentale

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive


PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI ORIGINE OCCUPAZIONALE. Arti superiori ed inferiori

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

PITAGORA E LA SUA SCUOLA

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Il poema epico. I poemi epici

Parliamo solo di «scienze»?

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione

PITAGORA E LA SUA SCUOLA

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

ORFEO E I CULTI MISTERICI

La Grecia classica: cultura e arte

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

V ANNO Coordinatore d anno: Prof.ssa M. Bortul - Inizio dei Corsi: Lunedì 1 ottobre 2018

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO. Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007

MEDICINA di GENERE: cultura della differenza Napoli, 30 Novembre 2017

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

LA SEDE DEL REGISTRO TUMORI DELL ASP DI RAGUSA INTITOLATA AL PROF. LORENZO GAFA

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Storia della medicina

Differenze di genere in salute

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

V ANNO Coordinatore d anno: Prof.ssa M. Bortul - Inizio dei Corsi: Martedì 1 ottobre 2019

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

RASSEGNA STAMPA

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

La civiltà Greca durò dal 1200, quando i Dori conquistano le città micenee, fino al 338 A.C. quando i Macedoni conquistano la Grecia.

Gestione Appropriata dell Asma Grave

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Transcript:

Anno Accademico 2013-014 Corso di Storia della Medicina

LA PALEOPATOLOGIA La Paleopatologia, definita da Sir Armand Ruffer uno dei fondatori della disciplina the study of disease in ancient human remains è diventata, in questi ultimi anni, una vera e propria branca autonoma della Medicina comprendente storia, archeologia, antropologia fisica ed anatomia patologica. Sir Armand Ruffer (1859-1917) STORIA ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PALEOPATOLOGIA

La Paleopatologia studia le malattie direttamente nei corpi umani del passato, scheletrizzati o mummificati; pertanto ha un approccio completamente diverso dalla Storia della Medicina, che predilige la storia dei medici e delle terapie, ma studia anche le malattie del passato basandosi esclusivamente sulle fonti storico-letterarie. Scheletri (Sepoltura dell XI secolo, Castello di Monte di Croce, Toscana) Dati diretti Mummie (Mummie del XVI secolo, Basilica di S. Domenico Maggiore, Napoli) PALEOPATOLOGIA Fonti scritte (Codice bizantino del XII secolo, De materia medica, Dioscoride) Dati indiretti STORIA DELLA MEDICINA

La Paleopatologia riveste un duplice interesse: antropologico e medico; antropologico, perchè dalle caratteristiche e dall incidenza delle diverse malattie del passato è possibile risalire, indirettamente, alle abitudini e allo stile di vita delle antiche popolazioni; medico, perchè lo studio dell origine di alcune importanti malattie dell epoca attuale, come il cancro e l arteriosclerosi, e la ricostruzione delle origini e delle prime vie di diffusione delle malattie infettive, non possono non suscitare un forte interesse in Medicina. PALEOPATOLOGIA Interesse antropologico Interesse medico Stile di vita delle popolazioni Origine ed evoluzione delle malattie (es. traumi, artrosi) (es. malattie infettive, tumori)

RECENTI PROGRESSI DELLA PALEOPATOLOGIA Lo studio delle malattie del passato è progredito enormemente in questi ultimi 30 anni, di pari passo con i progressi della Medicina attuale, grazie soprattutto alle nuove tecnologie. Ad esempio: L applicazione degli anticorpi (immunoistochimica) allo studio dei tessuti molli antichi ha permesso diagnosi più esatte. Nuove tecniche radiologiche, come la tomografia assiale computerizzata (TAC), hanno reso possibile lo studio delle mummie senza metodi invasivi. Lo studio del DNA antico (adna) ha rivoluzionato la paleogenetica e la conoscenza delle malattie infettive del passato. La prima TAC di una mummia rinascimentale italiana presso la Divisione di Radiologia Diagnostica ed Interventistica dell Università di Pisa (1997) La prima laparoscopia su una mummia rinascimentale italiana presso il Dipartimento di Oncologia dell Università di Pisa (1998)

Anche il gruppo di Paleopatologia di Pisa, utilizzando queste nuove tecniche, ha ottenuto risultati importanti: Virus del vaiolo Vaiolo del 500 (1986) Cancro del colon con mutazione dell oncogene K-ras in un re di Napoli del 400 (1996) condiloma Sifilide venerea del 500 (1989) Treponema pallidum Virus del papilloma umano del 500 (2003) Tripanosomiasi americana in una mummia precolombiana del XII secolo (1992) Malaria e Leishmaniosi nei Granduchi de Medici (2011)

Popolazione clima ereditarietà ambiente cultura malattie frequenza intensità PATOCENOSI è l insieme delle malattie presenti in una popolazione in un determinato ambiente e in una determinata epoca (Grmek) (è l insieme dei dati epidemiologici stabili in una popolazione e corrisponde allo stato di salute di una popolazione)

Medicina Omerica (micenea) La medicina in epoca arcaica ci è nota essenzialmente attraverso i poemi epici omerici ILIADE ODISSEA narrano di un passato glorioso società patriarcale dove l aristocrazia era costituita essenzialmente da guerrieri si mescolano elementi di epoca micenea con quelli di IX-VIII secolo le informazioni di tipo medico sono state raccolte da un poeta i problemi di carattere medico sono riferiti solo incidentalmente

Nel mondo omerico gli uomini sono eroi forti e vigorosi, ritratti sempre all apice delle proprie forze e capacità, dotati di ottima salute malattia ------> punizione divina (peste inviata da Apollo) nosos" (al singolare!) La malattia cronica non si addice all'eroe omerico: ferito, guarisce subito! Raffigurazione del mito dei Niobidi

Esiodo (fine VIII - inizi VII secolo) allontanamento dal mondo divino verso l elemento razionale Le opere e i giorni mito di Pandora nosos ---> nosoi malattia ---> malattie automatòi (da sole, no intervento divino!) Talete di Mileto rielaborazione razionale di principi già noti = filosofia della natura Filosofia ionica (VII-VI sec. a.c.) ----> acqua (Talete di Mileto) elementi fisici ----> aria (Anassimene) ----> apeiron (Anassimandro) questi filosofi hanno avuto il merito di voler cercare una causa razionale alle cose del mondo e un origine al mondo stesso, escludendo la mitologia riflessioni basate sull esperienza personale e sull osservazione diretta della natura

seguace dell orfismo (concezione dell'anima, in contrapposizione al corpo, e della sua necessità di trasmigrare finché non raggiunge la perfezione ) concezione della scienza come mezzo di purificazione e dell ignoranza come un male di cui liberarsi attraverso il sapere Pitagora fine VI- inizio V secolo a.c. la salute si configura come uno stato di perfetto equilibrio, e la malattia come disarmonia I pitagorici ritenevano che tutto potesse essere espresso in numeri malattie (es. malaria terzana, quartana, polmonite) I numeri si distinguono in pari e impari, questa opposizione si riflette in tutte le cose visione dualistica del mondo L influenza di Pitagora sulla medicina: concezione della salute come equilibrio (teoria umorale di Ippocrate) prescrizione di uno stile di vita moderato e lontano da eccessi uso della dieta e della musica per ripristinare l equilibrio eventualmente alterato ideali etici in ambito medico, che confluiranno nel giuramento di Ippocrate

Prime scuole mediche a Crotone certamente influenzata dalla scuola pitagorica sperimentatore di fisiologia Alcmeone prima metà V secolo a.c. praticava dissezioni su animali interessato alla fisiologia degli organi di senso Alcmeone concezione della salute come uguaglianza di diritti (isonomia) tra le qualità di umido-secco, freddo-caldo, amaro-dolce la prevalenza (monarchia) di una delle qualità o di una coppia tra esse sulle altre determina la malattia in Sicilia Empedocle V secolo quattro elementi primi, immutabili, detti radici (acqua, aria, fuoco, terra) l universo e la natura, ma anche il mondo del corpo umano e animale, potevano essere spiegati nello stesso modo, essendo costituiti dalla combinazione degli stessi elementi la sua teoria dei quattro elementi è da porre in relazione diretta con la teoria dei quattro umori di Ippocrate

È l'antichità greca classica che con l'impostazione naturalistica e l'interesse antropologico pone i fondamenti della scienza e della medicina scientifica, operando il necessario passaggio dalla medicina teurgica, in cui al morbo si riconoscono cause divine o magiche, all'affermazione dell'origine naturale delle malattie. Ippocrate