Relazione Riassuntiva

Documenti analoghi
Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

Relazione Riassuntiva

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

Università degli Studi di Napoli Parthenope

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale.

Relazione Riassuntiva

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

Prima del sorteggio il candidato è stato identificato ed è stata data lettura degli art. 13 e 14 del D.P.R , n. 487.

VERBALE N. 4. prof. Claudio Varagnoli, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara;

ha stabilito i seguenti criteri di valutazione:

UNIVERSITA' DELLA BASILICATA

Allegato alla Relazione Riassuntiva

V E R B A L E N. 4. 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

Allegato alla Relazione Riassuntiva. CANDIDATO: CERRUTO Maurizio

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

Relazione Riassuntiva

VERBALE N. 4 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

RELAZIONE FINALE della Commissione giudicatrice relativa al settore scientifico disciplinare n. AGR/13 della Facoltà di AGRARIA posti n 1.

RELAZIONE FINALE. Prof. Belli Attilio (presidente) Prof. Balbo di Vinadio Pier Paolo. Prof. Menichini Susanna (segretaria) Prof. Pavia Rosario Antonio

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

Prot. del 10/07/2019 n. 19/004907

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

III RIUNIONE. Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Diego Corapi 2) Prof. Anna Maria De Vita 3) Prof. Giovanni Marini

RELAZIONE RIASSUNTIVA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai :

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44

Ricercatore a Tempo Determinato

VERBALE N. 7 (Seminario)

RELAZIONE FINALE. Ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca.

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Terenzio Congiu Associato Confermato di Anatomia Umana presso l'università degli Studi di Insubria

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Relazione Riassuntiva

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

RELAZIONE FINALE. La commissione ha tenuto complessivamente n. 2 riunioni iniziando i lavori il 21 novembre 2017 e concludendoli il 19 gennaio 2018.

VERBALE N. 8 RELAZIONE RIASSUNTIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi)

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 500 del 14/07/2008 e composta dai Signori:

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Relazione Riassuntiva

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E COLLOQUIO

Prot. n. 18/ del 25/01/2018

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

RELAZIONE FINALE RIASSUNTIVA comprensiva di Allegati 1 e 2

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno JLcLJ? Tit. OU CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Relazione Riassuntiva

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Transcript:

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SPS/04 (SCIENZA POLITICA) PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA (II a SESSIONE 2008), BANDITA CON D.R. N. 3203 DEL 07/11/2008 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE (4 SERIE SPECIALE n. 100 del 23/12/2008) Relazione Riassuntiva Il giorno 08/02/2011 alle ore 16:45 presso il Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica dell'università della Calabria si riunisce, in ottava seduta, la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario di ruolo presso la Facoltà di Scienze politiche dell'università della Calabria per il settore scientifico-disciplinare SPS/04 (SCIENZA POLITICA), pubblicato nella G.U. - IV serie speciale n. 100 del 23/12/2008. La Commissione, nominata con D.R. n. 2043/RU del 02/07/2010, pubblicato nella G.U. n. 63 del 10/08/2010-4 serie speciale - Concorsi ed Esami e così composta: Prof. Francesco RANIOLO, Professore ordinario, Università della Calabria, Presidente e membro designato Prof. Liborio MATTINA, Professore ordinario, Università di Trieste, segretario e membro sorteggiato Prof. Carlo MONGARDINI, Professore ordinario, Università La Sapienza di Roma, membro sorteggiato ha tenuto complessivamente N. 7 riunioni (più una telematica), iniziando i lavori il giorno 07/02/2011 e terminandoli il giorno 08/02/2001. La prima riunione si è tenuta per via telematica il giorno 29/11/2010 alle ore 9:30. Tutti gli altri lavori si sono svolti ad Arcavacata di Rende presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell'università della Calabria, nei giorni e alle ore sotto indicati: II Riunione: giorno 7/02/2011 dalle ore 9:30 alle ore 12:45. III Riunione giorno 7/02/2011 dalle ore 13:00 alle ore 19:00. IV Riunione giorno 8/02/2011 dalle ore 9:00 alle ore 12:15. V Riunione giorno 8/02/2011 dalle ore 12:20 alle ore 12:25. VI Riunione giorno 8/02/2011 dalle ore 12:30 alle ore 13:45. VII Riunione giorno 8/02/2011 dalle ore 14:00 alle ore 15:45. VIII Riunione giorno 8/02/2011 dalle ore 16:00 alle ore 16:30. Nella prima riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 1 e nel relativo allegato n.1), la Commissione, dopo aver preso atto, in base all elenco fornito dall Ateneo, che alla selezione partecipano n.10 candidati ha stabilito i criteri di massima ed il calendario delle prove. Nella seconda riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 2), la Commissione ha proceduto alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche dei candidati formulando i giudizi individuali e collegiali. Nella terza riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 3), la Commissione ha predisposto i temi della prima prova scritta e ha posto in essere gli adempimenti per il regolare espletamento della prova stessa. Nella quarta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 4), la Commissione ha predisposto i

temi della seconda prova scritta e ha posto in essere gli adempimenti per il regolare espletamento della prova stessa. Nella quinta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 5), la Commissione, alla presenza del Candidato Giulio Citroni, ha proceduto alla riunione delle buste contenenti gli elaborati relativi alla prima ed alla seconda prova scritta. Nella sesta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 6), la Commissione ha proceduto all esame ed alla valutazione delle due prove scritte ed alla formulazione dei relativi giudizi individuali e collegiali. Nella settima riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 7), la Commissione ha proceduto allo svolgimento della prova orale ed alla formulazione dei relativi giudizi individuali e collegiali. Nella ottava riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 8), la Commissione ha formulato i giudizi complessivi collegiali e, all unanimità, ai sensi di quanto previsto dall art. 4 del D.P.R. n. 117 del 23 marzo 2000, ha indicato il Dott. GIIULIO CITRONI quale vincitore nella procedura di valutazione comparativa a n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare SPS/04 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università della Calabria. Nell allegato alla presente Relazione Riassuntiva sono riportati tutti i giudizi individuali collegiali e complessivi riguardanti i candidati. La procedura di valutazione comparativa si conclude alle ore 17:00 del giorno 8/02/2011. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE Prof. Francesco RANIOLO, Presidente Prof. Liborio MATTINA, Segretario Prof. Carlo MONGARDINI, Membro

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SPS/04 (SCIENZA POLITICA) PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA (II a SESSIONE 2008), BANDITA CON D.R. N. 3203 DEL 07/11/2008 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE (4 SERIE SPECIALE n. 100 del 23/12/2008) CANDIDATO Giulio CITRONI Allegato alla Relazione Riassuntiva VALUTAZIONI SU CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il candidato presenta un ampia e pregevole attività di ricerca qualitativa e quantitativa in scienza della politica e scienza dell amministrazione, con particolare riferimento agli ambiti del governo e dei servizi pubblici locali, dell analisi comparata delle politiche pubbliche e delle forme della democrazia partecipativa e deliberativa. Per quanto riguarda i profili comparativistici si segnalano la partecipazione al progetto di ricerca su Il ruolo dei comuni nell erogazione dei servizi pubblici e dei servizi sociali: un confronto internazionale e lo studio delle privatizzazioni dei servizi idrici in Germania (i casi di Potsdam e Berlino). Il candidato presenta una numerosa produzione scientifica che si segnala per la messa a fuoco analitica e metodologica, anche se in molti lavori collettanei non risulta sempre individuabile il contributo specifico. Va apprezzata in particolare la monografia del 2007 di taglio comparativo tra il caso italiano e tedesco e il volume collettaneo sulla governance locale dell acqua. Il candidato presenta una discreta esperienza didattica nell ambito accademico e più ampia esperienza di attività di alta formazione. Nel complesso considerati i titoli, l esperienza di ricerca e le pubblicazioni accluse e la loro congruità con il settore scientifico disciplinare in oggetto si esprime un giudizio più che positivo sull attività scientifica, didattica e sulle pubblicazioni del candidato. Il candidato Giulio Citroni presenta una serie di pubblicazioni dalle quali emergono due principali interessi di ricerca: 1) l analisi delle politiche pubbliche in ambito locale, con particolare riferimento alle politiche di privatizzazione dei servizi idrici; 2) la democrazia deliberativa e la governance delle città. La prima delle due tematiche domina sulla seconda anche perché quest ultima è frutto di un interesse più recente del candidato. La produzione scientifica è contrassegnata da notevole continuità che denota l impegno del candidato nell approfondire le tematiche a lui care e nell ampliare il campo dei suoi interessi. Ma ai fini del concorso sono valutabili solo un volume pubblicato individualmente nel 2007 e un altro di cui il candidato è coautore con un contributo di 57 pagine su 238 complessive. Tra i saggi valutabili vi è un contributo di 9 pagine al volume collettaneo del 2007 curato da Marcou e Wollman e un articolo del 2006 apparso nella rivista «Le istituzioni del federalismo». Va segnalato, infine, un Working paper del 2007, pubblicato a cura del CIRES di Firenze. Quattro dei cinque lavori menzionati trattano il tema delle politiche relative alla gestione dei servizi idrici in sede locale, che viene meritoriamente affrontato in modo particolarmente approfondito e in chiave comparata nel volume del 2007 intitolato Tra stato e mercato. L acqua in Italia e Germania. In tale lavoro il candidato propone un approccio originale all analisi delle politiche di privatizzazione (cap.1), effettua una apprezzabile ricognizione configurativa relativa a quattro processi di privatizzazione dei sistemi idrici in due diversi paesi (capp. dal 3 al 6) e conclude con una interessante interpretazione dei risultati della sua ricerca (cap. 7), riflettendo sugli spostamenti avvenuti nei rapporti di forza tra attori pubblici e privati e sulle inedite trasformazioni delle reti di policy che hanno presieduto alla riconfigurazione del decision making relativo ai

sevizi idrici e, in buona misura, al sistema dei servizi più in generale. Sulla base degli elementi emersi dalla valutazione dei titoli e della produzione scientifica del dottor Citroni, e constatata la congruità delle sue esperienze formative e dell attività di ricerca al settore scientifico disciplinare SPS/04, esprimo un giudizio senz altro positivo sull attività formativa e sulle pubblicazioni scientifiche del candidato. Va apprezzato il particolare impegno del candidato nell attività didattica e di ricerca scientifica. Le sue pubblicazioni, anche se non numerose e settorialmente indirizzate, evidenziano una buona impostazione analitica in tema di gestione delle politiche locali. Il candidato mostra una ampia attività di ricerca qualitativa e quantitativa nei settori dell analisi delle politiche pubbliche e del governo locale e della democrazia partecipativa e deliberativa, in entrambi tali filoni di studio e di ricerca mostra una buona impostazione analitica e metodologica alla comparazione. In particolare si segnala una monografia di taglio comparato sulla governance dell acqua in Italia e Germania e il volume, di cui è coautore, dove si ricostruisce tale ambito di policy in Italia. Il candidato mostra altresì una continuità dei suoi interessi di ricerca ed una ragguardevole attività didattica nell ambito accademico. In considerazione dei titoli allegati, dell esperienza di ricerca e delle attività didattiche documentate la commissione esprime un giudizio più che positivo sul candidato. CANDIDATO Vincenzo FOTI VALUTAZIONI SU CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il candidato non presenta alcuna attività scientifica e pubblicazioni valutabili. Il candidato non presenta alcuna pubblicazione scientificamente valutabile. L attività scientifica e didattica del candidato non è documentata, ovvero è inesistente. Sulla base dei documenti disponibili la Commissione unanime non è in grado di esprimere un giudizio.

CANDIDATO Luca Giuseppe GERMANO VALUTAZIONI SU CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il candidato presenta una attività di ricerca pertinente con il settore scientifico di riferimento relativa principalmente all ambito dei gruppi di interesse e al loro rapporto con le istituzioni e partiti. Va pure segnalato l interesse per la scuola elitista e segnatamente per Pareto. In particolare, si segnala la monografia pubblicata dal Mulino sul Governo delle Grandi Imprese (2008) per rigore analitico e approfondimento dei molteplici aspetti organizzativi, relazionali e strategici che caratterizzano la Fiat. Centrale nel lavoro del candidato è il rapporto tra Fiat e politica in Italia nella storia repubblicana e le sue ricadute sulla competizione nazionale ed internazionale. Il candidato mostra anche un ampia attività di collaborazione didattica e una continuità nell attività di ricerca. Rileva inoltre un più recente interesse che attiene alla teoria delle democratizzazioni. In considerazione dei titoli presentati, dell attività di ricerca e delle pubblicazioni accluse, della loro congruità con il settore scientifico disciplinare in oggetto si esprime un giudizio più che positivo sulla complessiva attività e produzione del candidato. Il principale interesse di ricerca del candidato Luca Germano concerne lo studio dei gruppi di interesse, che lo ha portato ad esaminare i rapporti tra le grandi imprese e i decisori pubblici; le relazioni di collaborazione e conflitto fra partiti e gruppi; l azione dei gruppi nel Parlamento italiano. Un altro, recente, tema di studio del candidato concerne i processi di democratizzazione e lo sviluppo della società civile. Sul piano delle pubblicazioni scientifiche si segnala su tutte le altre presentate la monografia dedicata alla Fiat e ai suoi rapporti con i governi repubblicani. Il libro appare il risultato di un lavoro di ricerca effettuata con rigore metodologico, chiarezza di riferimenti teorici, solidità ed ampiezza delle fonti, prospettiva comparata. Il volume contribuisce molto utilmente ad incrementare le conoscenze sulla formazione dei «campioni nazionali» e, in particolare, sul ruolo che il sostegno pubblico riveste nel mantenere il vantaggio competitivo che questi gruppi assumono nei confronti dei concorrenti interni ed internazionali. L interesse per Governo e grandi imprese ha superato i confini della comunità scientifica, come testimoniato dalle molte citazioni menzionate nel curriculum del candidato che sono apparse sulle principali testate della stampa italiana. La monografia è stata preceduta da un denso articolo pubblicato sullo stesso argomento nel numero 2 del 2007 della rivista «Stato e Mercato», ed ha definito un tema di ricerca sul quale il candidato si è ancora ulteriormente impegnato attraverso diversi lavori in corso che testimoniano una sicura continuità nella produzione scientifica. Il candidato presenta alcune pubblicazioni prevalentemente orientate allo sviluppo dell attività industriale in Italia. Il volume più recente su Governo e grandi imprese è il risultato di un apprezzabile impegno di ricerca e di buone capacità analitiche e critiche. Il candidato mostra una attività di ricerca costante che ha avuto come principale ambito di interesse lo studio dei gruppi di interesse; in tale campo si segnala la capacità di messa a fuoco analitica e la robustezza dell impianto teorico e metodologico. Si segnala in particolare il volume sul Governo e le grandi imprese che ha rappresentato un pregevole contributo alla letteratura sul tema. Il Candidato mostra altresì una sistematica partecipazione ad attività didattiche in ambito universitario. Pertanto, la commissione esprime in giudizio più che positivo sulle attività di ricerca, didattiche e sulla produzione scientifica del candidato.

CANDIDATO Gianluca PASSARELLI VALUTAZIONI SU CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il candidato presenta una produzione scientifica su temi di politica comparata, con particolare attenzione per i casi sui sistemi di governo e il comportamento elettorale. In particolare si segnala la monografia su Monarchi elettivi? (2008) in cui il candidato sviluppa la comparazione binaria tra il semipresidenzialismo francese e portoghese, la monografia presenta una ricca documentazione empirica e una approfondita rassegna della letteratura di taglio istituzionale sui due casi, anche se finisce per trascurare alcuni profili più politici. Considerati i titoli acclusi, le attività di ricerca svolte e le pubblicazioni del candidato si esprime un giudizio positivo. Il candidato presenta alcune pubblicazioni inerenti le elezioni e le forme di governo. Pur riconoscendo l operosità del candidato, le sue pubblicazioni presentano un carattere prevalentemente descrittivo e carente elaborazione teorica. Il candidato presenta alcune pubblicazioni che interessano soprattutto temi elettorali e forme di governo. Pur apprezzando il suo impegno scientifico va segnalato che alcune parti dei suoi lavori appaiono dispersive e evidenziano incertezze teoriche e analitiche. Il candidato presenta un particolare interesse per la ricerca comparata e gli studi di caso, con riferimento ai profili istituzionali ed elettorali, sia pure con qualche incertezza analitica e metodologica. Il candidato mostra anche un apprezzabile impegno didattico in ambito universitario. Considerati i titoli acclusi, le attività di ricerca e formative e le pubblicazioni allegate la commissione esprime un giudizio moderatamente positivo.

VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Candidato GIULIO CITRONI Il candidato centra perfettamente il tema, mostrando una approfondita conoscenza della letteratura internazionale e del dibattito politologico più avvertito sul tema. Collega in modo adeguato il punto della crisi dello stato ai processi di ridefinizione dei confini, specialmente con riferimento alla tra snazionalizzazione. Mostra nel complesso una ottima capacità di messa a fuoco analitica e di inquadramento tassonomico. Notevole padronanza dell argomento. Ottima conoscenza critica della letteratura sullo stato e sulla sua crisi. Ottima capacità argomentativa. L elaborato del candidato svolge il tema proposto con ampiezza di riferimenti e di citazioni che utilizza per illustrare con buona capacità analitica tratti del percorso dello stato moderno e alcuni problemi che si aprono sulle sue funzioni nel mondo contemporaneo e in particolare di fronte agli ampi scenari della globalizzazione. L analisi è pienamente convincente e mostra un ricco retroterra culturale nell ambito della disciplina messa a concorso. Il candidato ha svolto l elaborato in modo competente, con il supporto di ampi riferimenti alla letteratura relativa all argomento svolto mostrando anche rilevanti capacità analitiche. In base a tali elementi la commissione unanime esprime un giudizio decisamente positivo. Candidato VINCENZO FOTI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Il candidato mostra una mancanza di conoscenza della letteratura specialistica sul tema in oggetto; nella stesura del tema che segue uno stile colloquiale sono presenti vistosi errori di concettualizzazione e la carenza di adeguati quadri tassonomici. Il giudizio che si esprime è pertanto negativo. L elaborato risulta estremamente generico e carente sul piano della chiarezza concettuale relativamente sia al tema della globalizzazione che a quello dello stato. In particolare, il candidato ignora il significato che la letteratura politologica ed economica dà al concetto di globalizzazione. Da ciò deriva l estrema erraticità di tutto l elaborato. Il candidato si dilunga sulla globalizzazione con considerazioni frammentarie e confuse, prive di uno schema di riferimento. Anche a proposito della crisi dello stato abbondano considerazioni estemporanee con poca o nessuna relazione con le tematiche della disciplina messa a concorso. In relazione alla disciplina messa a concorso l elaborato non presenta elementi minimamente sufficienti ad esprimere un giudizio positivo.

VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA Candidato GIULIO CITRONI Il candidato mostra un buona padronanza della bibliografia internazionale sull oggetto della ricerca, il disegno della ricerca presenta una puntuale concettualizzazione dell oggetto della ricerca che viene tagliato sulle politiche urbane di sviluppo; presenta inoltre un accurata definizione dell ambito della ricerca (individuando bene i criteri per la scelta dei casi) e le strategie di raccolta dei dati quali-quantitative e documentarie sulla scorta della letteratura classica sui processi decisionali. Nel complesso il progetto presenta un adeguata congruenza tra quadro teorico di riferimento e profili operativi, pertanto si esprime un giudizio più che positivo. Il progetto di ricerca è ben concepito. I quesiti oggetto del controllo empirico sono chiaramente formulati Il candidato mostra inoltre notevole consapevolezza dei problemi metodologici ed organizzativi da affrontare per dare operatività al suo progetto. Dopo una lunga premessa sul neocorporativismo e sui suoi sviluppi il candidato imposta un buon progetto di ricerca ben argomentato sia in tema di variabili da considerare che sotto il profilo più strettamente metodologico e di valutazione dei dati ottenuti. Nel complesso la prova risulta più che positiva. Il progetto di ricerca è stato ben formulato sia nella parte teorica che nell impostazione metodologica, pertanto la commissione unanime esprime un giudizio più che positivo. Candidato VINCENZO FOTI Il candidato non coglie né il profilo sostantivo ne quello metodologico del tema in oggetto. Il giudizio che si esprime è assolutamente negativo. L elaborato non è congruente con il tema proposto nel titolo del progetto di ricerca. Il candidato ignora completamente la letteratura sul neo-corporativismo e non appare in grado di proporre un progetto di ricerca empiricamente fondato. Il candidato presenta una serie di osservazioni storiche più o meno accettabili senza proporre alcun progetto di ricerca come richiesto dal tema. Manca qualunque aggancio agli schemi e alla metodologia della ricerca empirica. L elaborato è assolutamente carente sia sul piano concettuale che metodologico, pertanto la commissione esprime un giudizio negativo. VALUTAZIONI SULLA PROVA ORALE

CANDIDATO GIULIO CITRONI Il candidato illustra efficacemente gli attuali interessi di ricerca, mostrando anche una elevata capacità di collegare i profili più empirici del suo lavoro con quadri teorici a partire dalle trasformazioni della governance locale e dalle trasformazioni della democrazia. Mostra anche una profonda conoscenza delle reti di ricerca europee e del dibattito scientifico sui temi della governance dei servizi pubblici. Difende in maniera convincente gli elaborati (prima e seconda prova). Il candidato prospetta una vasta serie di interessi di ricerca che sono oggetto della sua attuale attività di scientifica e rimangono in linea con la produzione scientifica già positivamente valutata. Nella discussione sui lavori presentati, sull attività di ricerca e sulle prove scritte emerge una buona preparazione nel settore disciplinare che conferma quanto rilevato nelle prove scritte. La discussione evidenzia un ottima preparazione del candidato a vari livelli nel contesto della disciplina messa a concorso. Pertanto la commissione esprime unanimemente un giudizio positivo sul candidato. CANDIDATO VINCENZO FOTI Giudizio Prof. Francesco RANIOLO Il candidato presenta un bagaglio scientifico non attinente alla disciplina messa a concorso. Il candidato propone una serie di interessi di ricerca legati alla sua tesi di dottorato in storia delle istituzioni non attinenti con la disciplina messa a concorso. Illustra i suoi interessi di ricerca storica che hanno scarsa attinenza con la scienza politica. Si rende conto che le prove sostenute sul piano analitico e concettuale non sono valutabili nel contesto della disciplina messa a concorso. Il candidato mostra una preparazione storica non attinente alla scienza politica e pertanto non valutabile ai fini del presente concorso. GIUDIZIO COMPLESSIVO COLLEGIALE

CANDIDATO GIULIO CITRONI La commissione presi in considerazioni i titoli presentati, la produzione scientifica svolta, l attività didattica e di ricerca, nonché gli esiti delle due prove scritte e del colloqui orale formula un giudizio decisamente positivo sul candidato. CANDIDATO VINCENZO FOTI La commissione presa in considerazione la documentazione presentata e riscontrata la palese incongruenza dei risultati delle prove scritte e del colloquio orale con i paradigmi fondamentali della scienza politica esprime un giudizio negativo sul candidato. La Commissione procede alla votazione con il seguente risultato: CANDIDATO Giulio CITRONI - voti favorevoli: 3 (tre). CANDIDATO Vincenzo FOTI - voti favorevoli: nessuno. LA COMMISSIONE Prof. Francesco RANIOLO, Presidente Prof. Liborio MATTINA, Segretario Prof. Carlo MONGARDINI, Membro