PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Documenti analoghi
CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Obiettivi di apprendimento

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

LINGUAGGI ESPRESSIVI

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra



PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria

Il liceo che ti mette al centro

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

RISORSE PROFESSIONALI:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

INDOVINA COSA DIVENTO!

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ELVE FORTIS DE HIERONJMIS E FILO VERDE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Associazione Scientifica

Disturbi specifici di apprendimento

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Ritardo mentale e disabilità intellettiva. Gli interventi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

una prospettiva clinica

Transcript:

Istituto Comprensivo Tivoli 2 Alfredo Baccelli - Tivoli Centro PROFILO DINAMICO FUNZIONALE dell alunno/a (Cognome e nome) Nato/a a: il Residente in : prov. ( Rm ) Via : n. Recapiti telefonici: Nome della Scuola: IST. COMPRENSIVO TIVOLI 2 A. BACCELLI Città: TIVOLI prov. ( Rm ) SCUOLA: Classe frequentata: sezione: Ore di sostegno assegnate: Anno Scolastico: 20 / 20 Promemoria: indicazioni essenziali Il Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.), atto successivo alla Diagnosi Funzionale, consiste in una prognosi funzionale, intesa come descrizione dei prevedibili miglioramenti e del livello di sviluppo dell'alunno diversamente abile. Alla sua definizione provvedono, con la collaborazione dei genitori dell alunno, il personale insegnante specializzato, gli insegnanti della classe e gli operatori dell'azienda Sanitaria Locale. E' aggiornato, e redatto nuovamente, a conclusione della Scuola dell Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria.

1) Descrizione generale dell alunno (Es.: comportamento in classe, in famiglia, umore prevalente, frequenza scolastica, modo di interagire e relazionarsi con la scuola, i compagni, gli insegnanti, i familiari, interessi, attività preferite, ecc.): 2 2) Principali capacità (o interessi) espresse dall alunno (Es.: capacità motorie, manuali, relazionali, affettive, intellettive, sociali, ecc.): 3) Principali difficoltà evidenziate dall alunno (Es.: difficoltà motorie, sensoriali, comportamentale, relazionali, affettive, intellettive, sociali, ecc.): 4) Rapporto con l insegnante di sostegno (Es.: affettuoso, rispettoso, collaborativo, rilassato, spontaneo, accettante, ecc.) : 5) Rapporto con gli insegnanti curriculari, operatori della scuola (Es.: preferenze, apertura, ubbidienza, socievolezza, collaborazione, simpatia, ecc.):

AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia personale, di base, autonomia sociale in generale, autonomia nello spazio, autonomia nelle attività, autonomia in famiglia, autonomia dal gruppo, osservanza delle regole e dei ruoli, ecc.) 3 AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE (Soddisfazione e fiducia in sé, soddisfazione e fiducia negli altri, espressione di emozioni e sentimenti capacità di autocontrollo, tolleranza delle frustrazioni, voglia di socializzare, in generale, la classe socializza con lui/lei, interazione affettiva con i compagni, interazione affettiva con gli adulti, interazione affettiva con i familiari, desiderio di relazione affettiva, voglia e contentezza di stare a scuola, ecc.) AREA NEUROPSICOLOGICA (Attenzione, memoria, concentrazione, stabilità psico-motoria, comprensione dello spazio, comprensione del tempo, ecc.) AREA DELLA COMUNICAZIONE (Gli piace comunicare, saluta le persone, prende iniziative nella comunicazione, comunica con il linguaggio verbale, comunica con i gesti, comunica con lo sguardo, esprime i suoi bisogni, desideri, preferenze, manifesta le emozioni e i sentimenti, ascolta gli altri, comunica con i compagni, i compagni comunicano con lui, parla delle esperienze personali, comprende il linguaggio degli altri, comunica con i movimenti del corpo, con la musica o suoni, con i disegni o scrivendo, comunica in piccoli gruppi, comunica nel grande gruppo, è spontaneo, formula domande, risponde alle domande, comunica con gli adulti, riesce a farsi capire, comunica con sicurezza e decisione, racconta episodi di vita quotidiana, ecc)

AREA LINGUISTICA (Presenza del linguaggio verbale, comprensione del linguaggio verbale, uso e comprensione del linguaggio gestuale, il linguaggio è comprensibile, parla in dialetto, parla in italiano, comprende il significato dei termini più comuni, descrive azioni, fatti, avvenimenti, usa il linguaggio per conoscere, sapere, imparare, ascolta e comprende un racconto, comprende le consegne, spiegazioni, riesce a ripetere o fare un riassunto, sa denominare e descrivere immagini, oggetti, produce brevi frasi con correttezza - soggetto, verbo, complemento -, usa un linguaggio vario, appropriato, pronuncia bene le parole, utilizza diversi linguaggi espressivi - grafico, plastico, pittorico -, riesce ad imitare suoni, versi, parla poco, parla molto, parla a bassa voce, parla ad alta voce, parla lentamente, parla velocemente, ecc.) 4 AREA MOTORIO-PRASSICA (Motricità grezza, motricità fine, globale, equilibrio, controllo dei movimenti, stabilità psicomotoria, prensione, disegno, scrittura, ecc.) AREA COGNITIVA (Ambito cognitivo generale, capacità manuali, capacità teoriche, capacità di differenziare, curiosità, voglia d imparare, capacità di organizzarsi, mettere in pratica ciò che impara, capacità di quantificare, di calcolo, capacità logiche, capacità artistiche creative, capacità motoria, corporea, capacità musicale, capacità tecnologica, informatica, capacità di sintesi, capacità di analisi, capacità di risolvere problemi, capacità di ragionamento, ecc.)

AREA DELL APPRENDIMENTO (Frequenta volentieri la scuola, sta volentieri in classe, segue le attività, apprende attraverso il gioco, apprende attraverso l esercizio, apprende per imitazione, apprende col computer tv, apprende nei piccoli gruppi, apprende nel gruppo classe, apprende le attività ludiche, apprende il disegno, apprende lettura, apprende scrittura, apprende attività pratiche, operazioni di calcolo, matematiche, apprende anche spontaneamente, svolge i compiti a casa, segue le attività curriculari, evidenzia interessi extrascuola, ecc.) 5 AREA SENSORIALE PERCETTIVA (Vista, Udito,Tatto, coordinamento oculo motorio, coordinamento uditivo motorio, uso adeguato degli altri sensi, capacita di percezione, capacita di differenziare in generale, ecc.) Eventuali annotazioni importanti (es. uso di occhiali, protesi, carrozzina, ecc.): AREA ATTITUDINALE e/o dell ORIENTAMENTO (E interessato alla vita scolastica in generale, è interessato alle attività ludiche, esegue le attività proposte, si trova bene nei piccoli gruppi, si trova bene nei grandi gruppi, si trova bene da solo, reagisce bene alle novità, propone attività o giochi, riesce a stare al centro dell attenzione, coinvolge e trascina gli altri, è perseverante, svolge bene attività motorie, svolge bene attività da seduto o fermo, mostra capacità e interessi particolari, sembra portato per le attività manuali, per le attività artistiche, per le pubbliche relazioni, per le attività ripetitive, per le attività tecnologiche, ha spirito pratico, è creativo, fantasioso, comunica i suoi progetti e desideri, ecc.)

SINTESI FINALIZZATA ALLA STESURA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Al fine dell ottimale SVILUPPO DELLE POTENZIALITÀ dell alunno/a, è opportuno prevedere, in base ai miglioramenti possibili, i seguenti obiettivi e interventi generali, per il prossimo futuro (dai 6 mesi ai 2 anni): a) Ambito scolastico (es.: consolidare particolari abilità, colmare delle carenze di base, usare particolari metodologie, interventi sui compagni di classe, lavorare in classe e/o in piccoli gruppi, interventi per responsabilizzare, aumentare la fiducia personale, l integrazione, ecc.): 6 b) Ambito sociale (es.: interventi per il tempo libero, per i compiti, per l integrazione, partecipazione ad attività ricreative, sportive, assimilare adeguati comportamenti in ambito familiare, progetti nel territorio, ecc.): c) Ambito riabilitativo (es.: opportunità di ulteriori interventi diagnostici o riabilitativi, uso di ausili adeguati, ecc.): Eventuale presenza di comportamento o situazione particolarmente impegnativa e problematica (es.: auto ed etero-aggressività, problemi alimentari o di autonomia di base, isolamento esagerato, cambiamenti repentini nel comportamento, difficoltà di gestione didattica ed educativa, negative dinamiche di gruppo, ecc.). Descrizione della situazione problematica: Accorgimenti, strategie, metodi, interventi utilizzati o da utilizzare: Eventuale necessità di ulteriore personale in ambito scolastico o sociale (Assistenza per autonomia di base, aiuto nei compiti a casa, educatore, ecc.): Eventuale necessità di attrezzature, metodologie particolari (es. Computer, giochi particolari, materiale didattico specifico, ecc.):

INSEGNANTI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA DEFINIZIONE DEL PRESENTE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 7 Qualifica Cognome e nome Firma Insegnante di sostegno Insegnante di sostegno Il Capo d Istituto.. Data..

RIUNIONI DI VERIFICHE e AGGIORNAMENTO Data Operatori A.S.L. Operatori della scuola Genitori - familiari 8 (Eventuali contenuti di rilievo emersi nelle riunioni)