IL COORDINAMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI VENDITA INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PATRIZIA DE CESARI

IL LEASING FINANZIAEIO INTERNAZIONALE TRA DIRITTO UNIFORME E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

RAPPRESENTANZA VOLONTARIA E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

RAPPRESENTANZA VOLONTARIA EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL RICHIAMO DI ORDINAMENTI PLURILEGISLATIVI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL LEASING FINANZIARIO INTERNAZIONALE TRA DIRITTO UNIFORME EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

GLI ACCORDI SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE

IL DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali

LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LA CAPACITÀ DELLE PERSONE FISICHE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

CONNESSIONE ELITISPENDENZA NELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITIO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE BERNARDO CORTESE

LA GIURISDIZIONE ITALIANA IN MATERIA CAUTELARE

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

LA TUTELA CAUTELARE NELL'ARBITRATO INTERNAZIONALE

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

LA GIURISDIZIONE NEL DIRITTO PENALE INTERN AZIONALE

Presentazione... pag. V. Premessa...» VII. Abbreviazioni...» IX. Indice-sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Indice. Capitolo I. La nozione di volontaria giurisdizione nel! 'ordinamento processuale italiano

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

IL DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PAOLA PIRODDI

INQUINAMENTO MARINO E REGOLE INTERNAZIONALI DI RESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE PARTE GENERALE

LA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 E LA SUA REVISIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO

Istituzioni di diritto privato

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

LA RIVALUTAZIONE DELLA SENTENZA STRANIERA NEL REGOLAMENTO BRUXELLES I: TRA DIVIETI E RECIPROCA FIDUCIA

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

L'ARBITRATO CON PLURALITÀ

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta

Presentazione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

LA TUTELA DEGLI STATUS FAMILIARI NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

L'INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE COMUNITARIA DI FILIALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

TRATTAMENTO DEGLI STRANIERI E BUONA FEDE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

Prefazione... pag. 11. Capitolo primo Il diritto commerciale internazionale: profili generali di Alessandro Nigro

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

Contratti di compravendita internazionale con condizioni generali.

Presentazione Nota degli Autori Prefazione all'undicesima edizione

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

INDICE GENERALE PARTE I CAPITOLO I ORDINAMENTO SPORTIVO E GIUSTIZIA SPORTIVA: AUTO-

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale

IRITARDINEIPAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOPOIL D.LGS. N. 231/2002

LE RESTRIZIONI ALL'ESPORTAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

CONTRATTIONEROSI CON PRESTAZIONEINCERTA

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

IMPRESE MULTINAZIONALI, DIRITTI UMANI E AMBIENTE

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LE RISERVE AI TRATTATI INTERN AZIONALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

dell effetto obbligatorio; il criterio della non impugnabilità

Transcript:

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE -------- 34 NERINA BOSCHIERO IL COORDINAMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI VENDITA INTERNAZIONALE PADOVA CEDAM - CASA EDITRICE DOTT ANTONIO MILANI 1990

INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni XIII CAPITOLO PRIMO L'UNIFICAZIONE DEL DIRITTO DELLA VENDITA INTERNAZIONALE L'OPPORTUNITÀ DI UN COORDINAMENTO TRA I DIVERSI METODI l L'unificazione internazionale del diritto in tema di vendita in ternazionale: i diversi ambiti in cui è stata attuata e gli stru menti utilizzati per realizzare questo fine Pago 2 - Il coordinamento delle diverse tecniche di unificazione come mezzo per uscire dal "labirinto" della vendita internazionale: la complementarietà tra le forme di autonormazione privata ed il metodo "legislativo" consistente nell'unificazione del di ritto tramite convenzioni internazionali Il 3 La complementarietà tra convenzioni di diritto materiale uni forme e di diritto internazionale privato uniforme Le tradi zionali critiche al metodo di unificazione del diritto a mezzo di norme uniformi di conflitto 16 4 segue: Validità e permanenza del metodo in relazione alla ma teria della vendita internazionale 27 CAPITOLO SECONDO LA PLURALITÀ DEI METODI DI UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN TEMA DI VENDITA INTERNAZIONALE l L'unificazione del diritto della vendita realizzata attraverso lo strumento delle convenzioni internazionali di unificazione del diritto internazionale privato e del diritto materiale Pago 55 2 L'unificazione realizzata attraverso lo strumento delle leggi modello 75

VIII INDICE SOMMARIO 3 - La predisposizione da parte dei legislatori nazionali di norme materiali a~ hoc, per la regolamentazione delle transazioni commerclah con I estero 4 - Le Condizioni Generali di Consegna del Consiglio di Mutua Assistenza Economica Usi "codificati", legge modello o trat tato internazionale? 5 - Gli usi "codificati" del commercio internazionale relativi al contratto di vendita: le condizioni generali di vendita e le clausole standard della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'europa 6 - segue: La raccolte di usi, pratiche e termini commerciali uniformi ad opera della Camera di Commercio Internazionale 79 90 100 107 CAPITOLO TERZO LA RILEVANZA DEGLI USI NELLA VENDITA INTERNAZIONALE IL PROBLEMA DELLA LEX MERCATORIA 1 - La natura giuridica, normativa o negoziale, degli usi "codificati" del commercio internazionale Gli effetti della codificazio ne secondo la classica impostazione inrernazionalprivatistica Le ragioni che impediscono di attribuire agli usi commerciali internazionali sulla vendita una funzione solo residuale o integrativa della volontà contrattuale Pago 113 2 ~ segue: La riconduzione degli usi del commercio internazionale ad un ordinamento giuridico a sé stante (diritto transnazionale o nuova!ex mercatoria), distinto tanto da quello internazionale quanto da quello statale Il contrasto di fondo con la tendenza dottrinale che nega la configurabilità del diritto internazionale dei commercianti come sistema giuridico autonomo 124 3 - Il ruolo della!ex mercatoria nella prassi arbitrale e giurisprudenziale in tema di vendita internazionale: a) l'arbitrato commerciale internazionale; b) l'atteggiamento delle giurisdizioni statali 144 4 La progressiva attenuazione della polemica tra sostenitori ed avversari della cd nuova!ex mercatoria L'individuazione di un denominatore comune tra le opposte tendenze dottrinali 201 CAPITOLO QUARTO DIRITTO UNIFORME E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO IN TEMA DI VENDITA Sezione prima - IL RILIEVO DELLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NELLA DISCIPLINA UNIFORME SULLA VENDITA INTERNA ZIONALE 1 - I termini del problema 215

INDICE - SOMMARIO IX 2 Il ruolo delle norme di diritto internazionale privato nella disciplina uniforme non convenzionale in tema di vendita internazionale 3 L'esclusione delle norme di diritto internazionale privato ad opera delle convenzioni dell'aja del 1964 Il problema dell'applicazione della normativa materiale uniforme a Stati non contraenti :, 4 La portata limitata dell'esclusione delle norme di diritto internazionale privato 5 Le riserve al campo d'applicazione spaziale delle due convenzioni 6 segue: Gli effetti non reciproci che ne derivano 7 Il diritto internazionale privato e la convenzione di Vienna dell' 11 aprile 1980 8 La delimitazione del campo d'applicazione spaziale della con venzione: al l'applicazione "diretta" della normativa uniforme ai sensi dell'art 1, lo comma, letto (al; bl l'estensione ad opera del metodo internazionalprivatistico 9 La riserva prevista all'art 95 e gli effetti che ne discendono lo segue: Il rinvio ad opera delle parti alla legge di uno Stato contraente Il La norma di rinvio al diritto applicabile in virtù delle norme di diritto internazionale privato come mezzo per colmare le lacu ne convenzionali Sezione seconda - IL RAPPORTO TRA NORME CONVENZIONALI DI APPLI CAZIONE E NORME INTERNE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 12 - L'adattamento del diritto interno italiano alle convenzioni in tema di vendita La necessità per gli Stati contraenti di assicurare il "risultato" voluto dalle convenzioni stesse 13 Il rapporto tra le norme interne di diritto internazionale privato e le norme di applicazione delle convenzioni di diritto materiale uniforme sulla vendita, configurato come rapporto tra norme omogenee La possibile riconduzione delle norme convenzionali d'applicazione entro la categoria delle norme di diritto internazionale privato "unilateriali" 14 - La tradizionale soluzione data dalla dottrina e dalla giurisprudenza al problema dei rapporti tra i due tipi di norme: la pre valenza e priorità di applicazione delle norme materiali uniformi in ragione della valore di "norme di applicazione necessaria" che esse assumono rispetto a tutte le altre norme dell' ordinamento 15 segue: Inapplicabilità della soluzione alle norme materiali uniformi sulla vendita internazionale in quanto prive delle caratteristiche di "inderogabilità" e di "applicazione necessaria" La conseguente non necessaria applicazione della normativa convenzionale sulla vendita internazionale 219 227 241 254 275 287 295 313 322 326 335 346 357 364

x INDICE' SOMMARIO 16 segue: La preliminarietà di funzionamento delle norme sulla sfera d'applicazione delle convenzioni di diritto materiale uniforme della vendita, rispetto alle norme interne di diritto in ternazionale privato, in ragione della "specialità" delle prime rispetto alle seconde 373 CAPITOLO QUINTO LA FUNZIONE DI COORDINAMENTO DELL'AUTONOMIA DELLE PARTI NELLE CONVENZIONI SULLA VENDITA Il rilievo dell'autonomia delle parti nella disciplina di diritto uniforme relativa alla vendita internazionale Pago 385 2 L'attenuazione della distinzione tra autonomia internazionalprivatistica ed autonomia contrattuale in relazione ad alcune moderne tecniche di contrattazione del commercio internazionale La possibile riconduzione dei due modi di esercizio dell'autonomia privata ad una funzione unitaria 390 3 - segue: La difficoltà di distinguere concretamente una scelta implicita di legge applicabile da una semplice recezione negoziale di norme straniere 400 4 L'interpretazione delle norme sull'autonomia privata contenuta nelle convenzioni di diritto materiale uniforme sulla vendita: autonomia internazionalprivatistica o autonomia contrat tuale? : 414 5 La posizione della giurisprudenza arbitrale e nazionale nei ri guardi di manifestazioni non chiare della volontà delle parti 428 6 Il principio (ed i limiti) dell' autonomia della volontà delle parti nelle convenzioni di diritto internazionale privato uniforme sulla vendita L'esclusione del rinvio ed il problema della lex mercatoria 438 7 - segue: Il rilievo dell'autonomia privata nella determinazione dell'ambito d'applicazione della normativa uniforme: il problema se le parti possano operare una "delocalizzazione" della disciplina uniforme sulla vendita 452 CAPITOLO SESTO IL COORDINAMENTO TRA CONVENZIONI 1 Considerazioni generali Pago 465 2 Il coordinamento tra convenzioni dello stesso tipo ad opera di clausole contenute nelle convenzioni successive 469