della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

Documenti analoghi
UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

Mobilità nell ambiente

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

COME FUNZIONA. specificazioni

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Personalita. Area Cognitiva Area Affettiva Area Sociale Area Psicomotoria

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PDF ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO C.N.C. COLOMBO. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE. per la classe 2^ EDUCAZIONE FISICA

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

PDF DATA DI NASCITA. LUOGO... RESIDENTE A...VIA...N...Tel...

partecipare ai giochi riconoscendo le regole e il bisogno di rispettarle; l importanza di rispettarle muovendosi

Il tempo del gioco nella vita del bambino non è una semplice. L apprendimento che passa attraverso il gioco è decisamente

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Schemi motori di base

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA DI COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,, COGNOME NOME

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: EDUCAZIONE FISICA

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Curricolo di IL CORPO E IL MOVIMENTO identità, autonomia,salute BAMBINI DI TRE ANNI. Le principali parti del corpo.

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

1 Dati anagrafici del soggetto

LINGUAGGI NON VERBALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA

Il primo oggetto che il bambino percepisce è il proprio corpo ed è il mezzo dell azione, della conoscenza e della relazione. La costruzione dello

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

ANCH'IO GIOCO: L'INTERVENTO NEUROPSICOMOTORIO NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO. Dott.ssa Francesca Mazzarelli

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Curricolo di IL CORPO E IL MOVIMENTO identità, autonomia,salute BAMBINI DI CINQUE ANNI. Le principali parti del corpo. La rappresentazion e grfica

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Transcript:

La funzione adattativa del movimento La funzione adattativa Categorizzazione percettiva e formazione dei concetti Formazione di abilità della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+ Potrebbe un uomo cieco dalla nascita abituato a percepire lo spazio tramite il tatto e il movimento essere in grado di cogliere e concettualizzare lo spazio visivo se acquistasse improvvisamente la vista? * '$%%) il nostro cervello elabora i concetti tramite la categorizzazione di risposte pianificate e in sintonia con le sequenze temporali in cui si attivano le mappe cerebrali Queste sequenze dipendono dal movimento dei nostri corpi delle nostre mani e dei nostri occhi in un ciclo continuo di azione e percezione il movimento degli occhi il movimento della mano la relazione tra i sensi e la speciale organizzazione anatomica del cervello contribuiscono tutti insieme ad un interpretazione strutturata di una scena visiva

E'l'azione motoria che permette all'organismo di dare significato alle informazioni sensoriali e costruire specie nelle prime fasi evolutive le percezioni e i concetti La percezione non può di per se stessa condurre il bambino alla formazione di concetti spaziali come su-giù o dentro-fuori o anche all apprezzamento di forme Secondo tale prospettiva i concetti precedono le parole Un modello della formazione dei concetti prelinguistici (Benelli Levorato) e il legame con le abilità motorie a) Fase degli schemi generici : Il bambino applica ad oggetti nuovi schemi motori già conosciuti b) Scoperta del nucleo funzionale : Il bambino individua una caratteristica peculiare dell'oggetto c) Fase degli schemi specifici : Il bambino applica schemi motori nuovi in relazione alla caratteristica funzionale saliente Capacità e abilità - / 0 Le grandi categorie degli schemi motori dell arto superiore: raggiungere afferrare manipolare lanciare movimenti fini specifici della mano afferramento rilascio casuali integrazione temporale di: azioni motorie informazioni propriocettive visive tattili gustative ed olfattive La progressiva differenziazione dei movimenti permette al bambino di rendere sempre più intenzionali i movimenti di orientamento delle braccia (dal movimento falciante a diretto) e di prensione

La funzione prassica Da abilità a prassie Quando l azione diventa strumento * * Funzione di prevenzione!! Heyward 2002

2 3 4 5 ###6 # +3 % 00 80 60 40 20 0 Persone sedentarie (Italia 2000) 853 maschi femmine 66 649 452 39 9 03-4 anni ITALIA 2000 65-74 anni over 75 50 % delle persone che iniziano un attività motoria la abbandonano entro 3-6 mesi 4*5 * # 7 Efficacia molto limitata dalla scarsa adesione e continuità ( 8 ' ' *8 ' ' ## #' ' 2 9:

# ## # 2 2 ## 0 ## ## ; 9 ## # # '<9 ## = 0 ##!

7# $ * # # # " $" 8 8 00#8 ## " # 8' #'#8 " fase di apprendimento motorio e cognitivo identificazione condivisa di obiettivi realistici e monitorabili Il ruolo espressivo della motricità compresenza di obiettivi fisiologici con altri centrati sulla soddisfazione e il piacere frequenti feedback reciproci tra esperto e cliente o tra terapeuta e paziente varietà delle proposte possibilità di alternare attività diverse possibilità di interrompere e riprendere il programma durata sufficiente delle iniziative #@ $%))'*0* $%%' $%&) L articolazione del linguaggio verbale Emittente ; >? Rumore Ricevente Il disegnare La lettura La scrittura 45 45 "

A B #/ 'B'# '' CB8 D " La postura il contatto corporeo la gestualità spontanea e i segni La prossemica E B 4 #" 7 A 8 ## # ' B ' F 8 / ##'' # ' B " > # 8 '##8 B ' 8##8 F " $ #8D B ' 8B ' #" F # / ' '#" G # ' #' B # 8 #'' ' # ' ' " 8 " $%& ' B#/ " # $%& # ''#' 8 CBA #C " #$%'(%& 8 A #'# #' #C " #'(%)*%& A # ''8 88C " #)*% & * B ' A BCD ' B% ##" B'F 8 ## 8#' ## BC' 8 ' ' " 4 5' ''BA 8 ' # ##" 4# 8B #'#'8 ' 'F' '#"5 H 7F 4# ''"5" B # '''# ' ' ' ''"8F'F' "4 #' 'A C8''F ' ' C 4#5 B8 8# #F 5" "4 5'- # #

il contatto corporeo Accarezzare palpeggiare appoggiare delicatamente il palmo della mano coccolare abbracciare rappresentano segnali tonici universali Essi derivano dal repertorio dei segnali madre figlio e come tali hanno un effetto rassicurante di la gestualità spontanea e i segni gesti come dislocazione spazio temporale dei movimenti connessi al contatto corporeo e alle emozioni significato amichevole (Eibl-Eibesfeldt) Dal prendere all indicare # Emblemi hanno significati precisi locali o universali Manipolazioni con significato di scarica della tensione attraverso movimenti sostitutivi Illustrazioni che conferiscono enfasi alla comunicazione ## La codificazione esplicita dei gesti li fa diventare segni : l arbitraggio sportivo il linguaggio dei sordomuti le indicazioni della segnaletica stradale gestuale gesti universali """ $

+ -/0? H H ' #'A """B#/ ### #I 2 B8 II A " 'D ' " 8I ' D ' # # #8 D # - +2/ 3 8# 7H > 6 > *6 I 9*; *> J 2 * *JJ7- > 92 - JH > *2 *K H 76H 2 *I> 7- *77H K H 9 6H 9 2 * 9-769 JH > * 2 7H > (6 I? 76 H /4567 K ## #/ D 8 ### ##" 7# I# ##8" #'### B '# I# I'8# # "K? """ Probabilmente il gioco è il modo in cui la natura ha inserito la creatività nell intelligenza Giocare con il movimento con i concetti con le idee produce la novità che ci fa evolvere continuamente La novità poi deve passare il vaglio della selezione naturale essere sottoposta alla verifica dell efficacia e dell utilità attraverso la sperimentazione la ricerca scientifica la competizione o il mercato e questi passaggi buttano a mare tanto tempo ed energie Ma ci sarà evoluzione se non potremo più giocare? 8 E S P L O R A Z I O N E - Percezione -Manipolazione (Schemi generici conosciuti) S A T U R A Z I O N E -Abbandono dell'azione Situazione di "CAMPO RILASSATO" S C O P E R T A N U C L E O F U N Z I O N A L E -Progetto Azione Verifica ( Ricerca sperimentale ) R I P E T I Z I O N E A U T O G R A T I F I C A N T E Ripetizione assimilatoria degli schemi specifici (Disponibilità agli stimoli) %