Mobilità nell ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilità nell ambiente"

Transcript

1 Mobilità nell ambiente Il terapista osserva le modalità di spostamento del bambino patologico in relazione all ambiente considerando: - informazioni sensoriali - strategie motorie - strategie cognitive Si prendono in considerazione: a) Livello di organizzazione antigravitaria b) Capacità adattive all ambiente

2 Scelta di una funzione condivisa Si sceglie una funzione, oppure un gioco, da svolgere insieme e si analizzano: repertorio a disposizione del bambino qualità motoria delle singole funzioni Che cosa fa Come fa Perché

3 Valutazione degli aspetti psichici Come può il bambino con disabilità motoria sviluppare un idea della realtà che lo circonda e risolvere situazioni problematiche senza agirle? Cosa significa AZIONE? Insieme di atti motori Piano di comportamento che in quelle specifiche circostanze serve alla realizzazione di un determinato scopo

4 Suggerimenti che possono orientare la scelta di oggetti ed attività da proporre al bambino: Entro i mesi - consolidamento della permanenza dell oggetto; - uso di contenitori; - spingere una macchinina; - sovrapporre 2 cubi; - azioni motivate socialmente: far finta di - indicare, mostrare.

5 Entro i mesi - torre; - libro figurato; - conoscenza della parti del corpo (su di sé e su una bambola); - infilare anelli; - inserire semplici incastri (cerchio). Entro i mesi - gioco rappresentativo; - azioni motivate socialmente su altri; - aiutare a vestirsi e spogliarsi;

6 - carta e matita (scarabocchio circolare); - svitare / avvitare barattolo o bottiglia; - inserire 3 incastri (cerchio, quadrato e triangolo). Entro i mesi - fare un trenino con i cubi; - infilare perline; - carta e matita (disegnare la linea orizzontale e verticale); - torre di almeno 8 elementi.

7 Una volta ottenuta un idea generale (dai punti di vista motorio, cognitivo, relazionale) del bambino, si possono approfondire specifiche funzioni, attraverso schede di valutazione specifiche. Le funzioni più importanti, e che spesso costituiscono l oggetto del trattamento, sono: Competenze motorie globali Funzioni manipolatorie e prassiche Il cammino

8 Valutazione delle competenze motorie globali 1. Organizzazione posturale 2. Schemi di spostamento prelocomotorio Evoluzione neuromotoria nel bambino normale: caratterizzata da modificazioni quantitative e qualitative L evoluzione neuromotoria nel bambino patologico è caratterizzata da: competenze posturali e di spostamento inadeguate all ambiente e qualità povera, stereotipata e poco fluida del movimento.

9 Valutazione quantitativa = che cosa fa il bambino (Monitorata nel tempo la quantità di competenze posturali e di schemi di spostamento permette di seguire l evoluzione in senso longitudinale del quadro clinico e fornisce importanti dati prognostici.) Valutazione qualitativa = come il bambino mantiene le posture e si muove

10 Parametri proposti 1. Allineamento posturale; 2. Stabilità posturale; 3. Variabilità 4. Fluenza 5. Movimenti distonici e dismetrici 6. Aspetto percettivo 7. Persistenza 8. Ausilii o supporti

11 Valutazione delle funzioni manipolatorie e prassiche Le funzioni più significative degli arti superiori sono: 1. Esplorative e prassiche 2. Di equilibrio, sostegno e difesa in attività posturo-cinetiche 3. Comunicativo - relazionali 4. Attività grafiche 5. Gioco spontaneo 6. Autonomia nelle a.d.l.

12 L organizzazione degli arti superiori risulta particolarmente complessa poiché nel processo evolutivo entrano in gioco diversi fattori: maturazione del controllo neuromotorio e delle caratteristiche fisiche dell effettore del movimento; progressivo sviluppo della conoscenza degli oggetti e del loro uso; maturazione ed organizzazione delle funzioni percettive. E necessario considerare che: prensione = raggiungimento + afferramento evoluzione dei movimenti delle dita partecipazione del controllo visivo tutto l arto è coinvolto nell attività manipolatoria

13 mobilità intrinseca della mano condotte esplorative: da generiche a specifiche Nei quadri di P.C.I. valutiamo: 1. Quanto il bambino riesca ad adattarsi all ambiente; 2. Di quanto aiuto necessita 3. Quanto sia necessario modificare l ambiente Analisi quantitativa e qualitativa

14 Analisi quantitativa Si valuta cosa fa il bambino considerando 2 sottofunzioni: - condotte di afferramento - organizzazione progressiva delle attività prassiche Condotte di afferramento Direzionare (pointing) Raggiungere (reaching) Afferrare (grasping) Rilasciare

15 Organizzazione progressiva delle attività prassiche * sollevare * trasportare nel campo * trasportare verso il corpo (portare alla bocca) * ruotare l oggetto * lanciare * posare * spingere * battere * etc. Attività mono/bimanuali con oggetti gestuali nelle autonomie

16 Analisi qualitativa Si valuta come fa il bambino per espletare delle funzioni. In particolare si osservano i seguenti parametri: - caratteristiche spazio-temporali del movimento - cooperazione degli arti - movimenti involontari - integrazione percettivo-motoria - variabilità / stereotipia - capacità di apprendimento e di anticipazione - efficacia ed efficienza dell azione

17 Valutazione del cammino Oggetto della valutazione non deve essere la presenza o l assenza di un attività motoria in quanto tale, ma la sua espressione all interno di una azione contestualizzata. Il cammino deve essere analizzato per livelli di difficoltà crescente: 1. Moduli motori 2. Combinazioni di moduli 3. Azioni 4. Strategie

18 Analisi quantitativa (o delle componenti costitutive) 1. Ricerca dell elemento prevalente 2. Analisi dei fenomeni in ordine anatomico a) piede b) ginocchio c) anche e tronco d) arti superiori e capo

19 Analisi qualitativa (o delle relazioni funzionali) 1. Durata e lunghezza del passo 2. Capacità di direzionare la marcia 3. Possibilità di variare la traiettoria 4. Possibilità di superare ostacoli 5. Possibilità di conciliare la marcia con compiti di prensione e sostegno

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

VADEMECUM PSICOMOTORIO

VADEMECUM PSICOMOTORIO VADEMECUM PSICOMOTORIO Le tappe di sviluppo da 1 mese a 6 anni 2018 Imparole Cernusco sul Naviglio Milano Seveso Tra 1 4 mesi POSSO -> ABILITÀ MOTORIE Controllare il capo Ruotare da un fianco al dorso

Dettagli

Osservazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile

Osservazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile Osservazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile Osservazione spontanea Osservazione guidata Osservazione secondo parametri neuromotori Osservazione secondo parametri psicomotori OSSERVAZIONE

Dettagli

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti degli adulti e familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni abitudini

Dettagli

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

della categorizzazione percettiva!# $%&'( $%)$' ! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa La funzione adattativa del movimento La funzione adattativa Categorizzazione percettiva e formazione dei concetti Formazione di abilità della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+ Potrebbe

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE DI firme degli estensori COGNOME NOME... SCUOLA... CLASSE... NOME QUALIFICA FIRMA Data ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE ASSE 2: AUTONOMIA ASSE 3 E ASSE 4 :COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino Il Controllo motorio in acqua Antonio Pecorino 1 Corpo in acqua Organizza il movimento 2 Corpo in acqua Possibilità di conservare la respirazione 3 Livelli di immersione Corpo in acqua con possibilità

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

COME FUNZIONA. specificazioni

COME FUNZIONA. specificazioni 1 ASSE COGNITIVO scheda 2a 1. Livello di sviluppo cognitivo Normodotato o Possibile evoluzione Entità dell eventuale ritardo mentale 2. Strategie È riflessivo/ impulsivo; In quale modo l alunno arriva

Dettagli

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILILTÀ CONOSCENZE CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA - Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento - Riuscire

Dettagli

La neuroriabilitazione in età evolutiva

La neuroriabilitazione in età evolutiva La neuroriabilitazione in età evolutiva Fontanellato, 9-10 Febbraio 2-3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione Caso clinico PCI-2 Nato alla 32

Dettagli

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF SOS SOSTEGNO ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF COSA DEVE FARE L INSEGNANTE DI SOSTEGNO? - ESSERE MOTIVATO - ENTRARE IN RELAZIONE CON I COLLEGHI - OSSERVARE IL CONTESTO CLASSE - OSSERVARE IL BAMBINO INSERITO

Dettagli

Bilancio di salute in etàpediatrica

Bilancio di salute in etàpediatrica Bilancio di salute in etàpediatrica Verifica della buona qualità dello sviluppo neuropsichico Verifica delle condizioni ambientali favorenti il corretto sviluppo Diagnosi tempestiva dei disturbi dello

Dettagli

Lo sviluppo motorio del bambino con malformazione degli arti

Lo sviluppo motorio del bambino con malformazione degli arti Lo sviluppo motorio del bambino con malformazione degli arti Dott.ssa Gaia Kullmann Clinica di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale San Gerardo Monza L uomo pensa perché

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss MOVIMENTO?? INSIEME DELLE AZIONI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO VOLONTARIO DEL CORPO O PARTI DI ESSO NELLO SPAZIO MOVIMENTO rende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI) Mod. 204 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 893 71 483 - fax

Dettagli

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta VALUTAZIONE NEUROEVOLUTIVA E PROMOZIONE DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO 0-3 ANNI BASI CONCETTUALI E METODOLOGICHE! VALUTAZIONE DELLA NORMALITA qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta! identificazione

Dettagli

ZEROSEI IN PALESTRA APPUNTI SCHEMATICI PER L' ATTIVITA' IN PALESTRA DEL SETTORE ZEROSEI. Paolo Lambertini

ZEROSEI IN PALESTRA APPUNTI SCHEMATICI PER L' ATTIVITA' IN PALESTRA DEL SETTORE ZEROSEI. Paolo Lambertini APPUNTI SCHEMATICI PER L' ATTIVITA' IN PALESTRA DEL SETTORE ZEROSEI ZEROSEI IN PALESTRA Pal Lambertini ESPERIENZE MOTORIE DEI BAMBINI DI 3-6 ANNI: PREMESSE OBIETTIVO --> MOTIVARE AL MOVIMENTO --> PIACERE

Dettagli

1 Dati anagrafici del soggetto

1 Dati anagrafici del soggetto Profilo Dinamico Scuola cl./ sez plesso/sede staccata/succursale A.U.S.L. n. BA/ oppure servizio convenzionato / A.U.S.L. competente per la Scuola interessata (se diversa dalla AUSL di residenza del soggetto)_

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ALUNNO/A.. Nato/a Residente a. IL DIRIGENTE IL/LA NEUROPSICHIATRA I GENITORI GLI INSEGNANTI OSSERVAZIONE DI ASPETTI SENSO- PERCETTIVI Percezione dello stimolo: Percezione uditiva

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ASL BAT/1 MARGHERITA DI SAVOIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 3 MARGHERITA di S. Scuola: SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SERVIZIO RIABILITAZIONE ED INTEGRAZIONE

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Don Rimoldi Via Pergine n. 6 21100 VARESE Tel. 0332/330421 Fax 0332/334110 C.F. 80101510123 e-mail

Dettagli

SCALA C COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

SCALA C COORDINAZIONE OCULO-MANUALE SCALA C COORDINAZIONE OCULO-MANUALE Scala C Costrutti Valuta le prime fasi dello sviluppo della percezione visiva, direzionalità visiva e manipolazione di oggetti. Gli item iniziali misurano le abilità

Dettagli

Il laboratorio del gioco motorio per favorire le abilità psicomotorie, grafo-motorie e cognitive

Il laboratorio del gioco motorio per favorire le abilità psicomotorie, grafo-motorie e cognitive «Giochiamo con le metodologie» Zelarino, 7 ottobre 2017 Dott.ssa Elena Collazuol Il laboratorio del gioco motorio per favorire le abilità psicomotorie, grafo-motorie e cognitive Il movimento E un fenomeno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE n. 1 don Lorenzo Milani Via Monfalcone n.414/a 19123 - LA SPEZIA 0187 711258 0187 711018 C.F.91071830110 C.M. SPIC814006 - C.U. UFF2EQ CARISPEZIA IBAN: IT 52Z 06030 10729 000046538818

Dettagli

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti 2. Fase della coordinazione fine 13-15 anni insegnamento della tecnica

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA GUIDA TECNICO - DIDATTICA PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA

Dettagli

Campo d esperienza: il corpo e il movimento

Campo d esperienza: il corpo e il movimento DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO STEP1 -CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Campo d esperienza: il corpo e il movimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per I prerequisiti dell apprendimento della tecnica Quali Capacità? Capacità Motorie Capacità Cognitive La tecnica nei giochi sportivi di invasione Sottoposta a continui aggiustamenti e adattamenti Occorrono

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità coordinative Originate dal sistema nervoso Mobilità articolare Capacità condizionali Originate dal sistema muscolare e dai processi

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Gli ausili per la vita quotidiana Analisi delle attività quotidiane Obiettivi e bisogni Ausili

Dettagli

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado Le Indicazioni esplicitano i livelli essenziali di prestazione a cui tutte le scuole secondarie di 1 grado

Dettagli

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte 4 Master di primo livello di Riabilitazione infantile e metodologia della ricerca PRESENTAZIONE DEL MASTER Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello

Dettagli

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAVIGNANO SUL PANARO SEDE FREQUENTATA DATA VERIFICA, COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA AREA

Dettagli

Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria

Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria GIORNATA DI STUDIO Genova 30 ottobre 2015 Scuola e Scrittura E sempre facile imparare? Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria

Dettagli

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole Bologna, 29-10-2016 Autismo e autonomie: non è un gioco di parole Annio Posar Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Dettagli

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 PDF Dati relativi alla persona Cognome e Nome Luogo e data di nascita

Dettagli

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia L educazione psicomotoria assume un ruolo centrale e importante per lo sviluppo e la crescita dei bambino, ad essa infatti è attribuita la possibilità

Dettagli

Animazione biologica N. Alberto Borghese

Animazione biologica N. Alberto Borghese Animazione biologica N. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo file è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Animazione Digitale. 1/39 Sommario Il movimento

Dettagli

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e 1 La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo. 2 Le capacità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante Insegnamento di: TECNICA E DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE Modulo GINNASTICA

Dettagli

P.D.F. - PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

P.D.F. - PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA P.D.F. - PROFILO DINAMICO FUNZIONALE BAMBINO Codice Fiscale del bambino Codice Specifico del bambino CURRICULUM SCOLASTICO N O T E PREGRESSI INTERVENTI TERAPEUTICI RIABILITATIVI DIAGNOSI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA DI COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,, COGNOME NOME

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA DI COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,, COGNOME NOME Istituto Comprensivo Statale Falcomatà-Archi PLESSI - SEC. I GRADO: Ibico/Pirandello-Klearchos PRIMARIA: S. Caterina - S. Brunello - Archi Cep INFANZIA: S. Caterina - Archi Centro Via Montello n.7 S. Caterina,

Dettagli

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Pedagogista Treviso 2017 Nelle nostre scuole DISABILITA : è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione

Dettagli

Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo

Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo Sistema Match Facilitare l incontro domanda offerta di lavoro per persone con disabilità Uso della classificazione ICF Che cosa è Match Strumento(programma)

Dettagli

L A METODOLOGIA TEACCH NELLA DISABILITA : dalla teoria alla pratica

L A METODOLOGIA TEACCH NELLA DISABILITA : dalla teoria alla pratica L A METODOLOGIA TEACCH NELLA DISABILITA : dalla teoria alla pratica L acronimo T: treatment E: and education A: autistic and related C: comunication H: handicapped children Definizione: E un modello di

Dettagli

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria CARTA DEI SERVIZI - 2018 - 1 La Fenice INDICE La Carta dei Servizi pag. 2 Principi Fondamentali pag. 2 Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Dettagli

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme 1 MESE (7-45 giorni) Repertorio di base: si muove bene Controllo del capo su tronco (in braccio, prono, alla trazione) Arti sulla linea mediana (mani alla bocca) Sguardo (fissa e segue il volto o un oggetto)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 1 DOTT.SSA VENDOLA BARBARA INSEGNANTE SPECIALIZZATO

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

Sviluppo Psicomotorio, campanelli di allarme e prevenzione secondaria nella prima e seconda infanzia

Sviluppo Psicomotorio, campanelli di allarme e prevenzione secondaria nella prima e seconda infanzia Chi, Come, Quando e Perchè? Chiedere un consulto ad uno specialista dell'età evolutiva Sviluppo Psicomotorio, campanelli di allarme e prevenzione secondaria nella prima e seconda infanzia Dott.ssa Chiara

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Programmazione tecnica e finalità Stagione Sportiva 2012/2013 - Pag. 1 di 12 PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA DELLA SCUOLA CALCIO

Dettagli

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI I COMPITI PRINCIPALI DELL ALLENAMENTO SONO: 1. L EDUCAZIONE DELLE CAPACITA VOLITIVE 2. IL RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE E IL CONSOLIDAMENTO DI UN CORRETTO SVILUPPO 3. LO

Dettagli

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,

Dettagli

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Comitato Regionale Lombardia LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Macherio 27.09.2009 A. Menozzi - L. Sepulcri Definizione di talento Criteri: Controllo della tecnica superiore alla

Dettagli

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology Conferenza Stampa U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti dell OCME di Parma per il progetto Assistive technology Sabato 28 luglio 2012 ore 10.30 Polo sanitario di Via Carmigani

Dettagli

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI!

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI! LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI! Elementi tecnico tattici! La gestione della palla è strettamente collegata! agli! aspetti tecnico-tattici! ai! meccanismi cognitivi! alle! strategie di controllo

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo PROF. LUCIO MODERATO DIRETTORE SERVIZI PER L AUTISMO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative Le capacità coordinative - Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria; - Sono invece determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento; - Dipendono dal grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare

Dettagli

CLASSE III A/S 2018/2019

CLASSE III A/S 2018/2019 CLASSE III A/S 2018/2019 UNITĀ DI LAVORO: CONTROLLO MOTORIO EUROPEE DI sperimentando situazioni e coordinando vari schemi motori; -partecipa in modo attivo a vari tipi di gioco organizzato rispettando

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

Attività Psicomotoria nel Programma DAY HABILITATION. Psicomotricista Angelica Romano IRCCS Ist. Oasi Maria SS. Troina (EN)

Attività Psicomotoria nel Programma DAY HABILITATION. Psicomotricista Angelica Romano IRCCS Ist. Oasi Maria SS. Troina (EN) Attività Psicomotoria nel Programma DAY HABILITATION Psicomotricista Angelica Romano IRCCS Ist. Oasi Maria SS. Troina (EN) DAY HABILITATION E un programma che si rivolge ad adolescenti ed adulti con ritardo

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

CONCETTO BOBATH Valutazione e Trattamento dell adulto con disturbi neurologici

CONCETTO BOBATH Valutazione e Trattamento dell adulto con disturbi neurologici CONCETTO BOBATH Valutazione e Trattamento dell adulto con disturbi neurologici Docenti: Luca Cesana, Fisioterapista, Bobath advanced instructor, Psicologo, Psicoterapeuta, Perfezionato in neuropsicologia

Dettagli

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica. Le Capacità Motorie Le capacità motorie sono quei presupposti della prestazione che permettono l apprendimento e l esecuzione di azioni motorie. Il loro grado di sviluppo condiziona la strutturazione degli

Dettagli

FIGURA. Attività semplice: COSTRUZIONE. Attività semplice:

FIGURA. Attività semplice: COSTRUZIONE. Attività semplice: FIGURA Con le dita tirare l elastico ed infilarlo nei chiodini formando figure libere. Formare con gli elastici semplici figure su modelli indicati. Alla fine dell attività togliere tutti gli elastici

Dettagli

Lezione di Approfondimento LA PSICOMOTRICITA

Lezione di Approfondimento LA PSICOMOTRICITA Lezione di Approfondimento LA PSICOMOTRICITA Corso Dsa - Origini e sviluppo del concetto La psicomotricità per sviluppare gli apprendimenti specifici e le competenze trasversali Psicomotricità in classe

Dettagli

LEZIONE 21 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 21 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 21 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore IIª parte INDICE 5.4 Esercizio: "riconoscimento di traiettorie per la spalla" seconda parte Pag. 2 1 3º livello Domanda: la domanda che il terapista farà

Dettagli

NOI COME ARCHIMEDE! - Il gioco euristico -

NOI COME ARCHIMEDE! - Il gioco euristico - Scuola dell Infanzia ed Asilo Nido San Giovanni Bosco Piazza della Repubblica n 03, 37050 Belfiore VR Tel. 331 5858966 www.scuolainfanziabelfiore.it Progetto Educativo - Didattico NOI COME ARCHIMEDE! -

Dettagli

CARTELLA DIDATTICO-RIABILITATIVA Ambito: riabilitazione in età evolutiva

CARTELLA DIDATTICO-RIABILITATIVA Ambito: riabilitazione in età evolutiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CARTELLA DIDATTICO-RIABILITATIVA Ambito: riabilitazione in età evolutiva Anno Accademico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO Seguendo le indicazioni per il Curricolo si individuano, per la Scuola dell Infanzia, le seguenti Finalità: Maturazione dell Identità personale a livello corporeo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 4^ EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e la percezione del proprio corpo. Acquisisce la padronanza degli schemi

Dettagli

A) L'Università dell'acqua e il corso di formazione

A) L'Università dell'acqua e il corso di formazione A) L'Università dell'acqua e il corso di formazione La nostra storia e filosofia La filosofia dell acquamotricità L'esperienza sulla relazione delfino-neonato B) L'acquaticità in Italia Il perchè di un

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA AREA DI OSSERVAZIONE E DI IPOTESI DATI ANAGRAFICI n Denominazione Aree interessate dal deficit Aree non interessate dal deficit Aree funzionali

Dettagli

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L. IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008 2013 (L. 104/92) Anna Bergonzini AUSL Bologna DSM Area NPIA 1 CORSO

Dettagli

Analisi delle tecniche di base

Analisi delle tecniche di base FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali Analisi delle tecniche di base Trento 22 maggio 2016 Gianluca Bastiani Tecnica individuale Sviluppo dei fondamentali comuni a tutti i ruoli Applicazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA 1. Il corpo, il movimento e le sue relazioni con l ambiente. Ha acquisito la consapevolezza della propria e altrui corporeità

Dettagli

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze EDUCAZIONE FISICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. L alunno riconosce e denomina le varie parti del corpo. L alunno impara a coordinare e utilizzare gli schemi

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO. valori sportivi (FAIR PLAY) come modalità di relazione quotidiana e di

OBIETTIVO FORMATIVO. valori sportivi (FAIR PLAY) come modalità di relazione quotidiana e di DIDATTICA LABORATORIALE Partecipare alle attività motorie e sportive significa condividere con altre persone esperienze di gruppo promuovendo l inserimento anche di alunni con varie forme di diversità

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE Anno 2018 Edizione XIX PROGRAMMA PROGRAMMA sugli INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Storia e presentazione degli IAA Definizione di TAA, EAA, AAA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MOTORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MOTORIA (SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA

Dettagli

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2016/2017 Un attento esame della nostra società e dei suoi bisogni e, in particolare, di quelli relativi al mondo della scuola che

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Il corpo in movimento TRAGUARDO COMPETENZA APPRENMENTO 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno raggiunge una buona autonomia personale

Dettagli