BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste



Documenti analoghi
Protocollo Operativo per la Gestione del neonato ipoglicemico PO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,.

ASSISTENZA PERINATALE

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

La storia dell'iperinsulinismo (HI) congenito

Prof. Carla Lubrano Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

Uno strano diabete...

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Il diabete gestazionale

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

la gestione del rischio

Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni. ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve)

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

DEFICIT ISOLATO ACTH

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI


SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

ASSISTERE IL NEONATO DI MADRE CON DIABETE GESTAZIONALE

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

PARLIAMO DI DIABETE 4

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

BORTEZOMIB (Velcade)

Paestum,12 e13 dicembre ALLA RICERCA di un PERCORSO CONDIVISO nella TERAPIA del DIABETE MELLITO

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

IPOGLICEMIA LIEVE- MODERATA

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

controllo metabolico ottimale

Dermatite eczematosa cronica delle mani

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

Frida Leonetti

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

Diabete in gravidanza

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Che cos è la celiachia?

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

La conferma di laboratorio della rosolia

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

La gestione di un caso di morbillo

Gestione del Dolore Incidente

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

Bambina di 12 anni, diabetica dall età di 3

Esistono tre forme di diabete

Transcript:

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste

DEFINIZIONE Ipoglicemia neonatale <45 mg Si definisce persistente se durata superiore ai 2 gg Ipoglicemia da iperinsulinismo fattore maggiore di rischio per danno cerebrale e danno neurologico

DEFINIZIONE In corso di ipoglicemia: Sospetto iperinsulinismo Rapporto insulina/glicemia >0,4 Fabbisogno elevato di glucosio ev (12 mg/kg/min) Risposta test al glucagone (delta >30 mg/dl)

INCIDENZA FORME SPORADICHE 1:40000 nati vivi FORME FAMILIARI 1/2500 nati vivi

CLINICA Severità clinica correla con l età di inizio (forme neonatali più severe) Sintomi aspecifici (letargia, scarsa suzione, irritabilità, convulsioni, coma, cianosi) Possibile MACROSOMIA

LABORATORIO CON GLICEMIA <45 MG/DL INSULINEMIA > 2MCU/ML Rapporto insulina/glicemia >0,4 NON CHETONURIA FFA<1,5 MMOL/L BETA IDROSSIBUTIRRATO<2 MMOL/L NH4 60-100 RISPOSTA GLICEMICA AL GLUCAGONE (0,5 1 MG) I.M. O E.V. POSITIVA (DELTA=30 MG/DL) N.B. ESCLUDERE CAUSA ENDOCRINA e METABOLICA

DIFFERENZIARE FORMA DIFFUSA E LOCALIZZATA 18 F-L-dopaPET utilizzata con successo RMN e TAC riescono a evidenziare solo macroadenomi Metodiche basate sul campionamento dell insulina indaginose ISTOLOGIA gold standard

DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLE FORME PRECOCI FIGLIO DI MADRE DIABETICA o diabete gestazionale TERAPIA MATERNA CON SULFANILUREA PRIMA DEL PARTO (controindicata in gravidanza) S. DI BECKWITH WIEDEMANN(visceromegalia, onfalocele, macroglossia) IPERINSULINISMO PERSISTENTE NEONATALE (mutazioni geniche)

IPERINSULINISMO DA MUTAZIONE DEI CANALI DEL K IPERINSULINISMO DA MUTAZIONI INATTIVANTI DEI CANALI AL POTASSIO (Kir6.2, SUR1) Generalmente autosomico recesivo Esordio precoce, ipoglicemia severa (anche subito dopo la nascita) Macrosomia Spesso scarsa risposta al diazossido Octeotride efficace a breve termine CHIRURGIA se non risposta Descritte anche forme DOMINANTI (esordio più tardivo, buona risposta al diazossido, perdita funzione canali al potassio incompleta)

IPERINSULINISMO DA MUTAZIONE DEI CANALI DEL K FORME FOCALI E FORME DIFFUSE LE FORME FOCALI sembrano più spesso dovute a perdita dell imprinting materno dei geni inibitori di fattori di crescita, sul cromosoma 11, associato a trasmissione paterna di mutazioni SUR 1 o Kir6.2 La chirurgia nelle forme focali è risolutiva Nelle forme diffuse raccomandata escissione 85-90% pancreas, rischio di ricaduta e reintervento se non risposta alla terapia medica, rischio di diabete persistente

IPERINSULINISMO DA MUTAZIONE GLUCOKINASI O GLUTAMATO DEIDROGENASI ESORDIO DELL IPOGLICEMIA IN GENERE PIU TARDIVO PESO ALLA NASCITA NORMALE NELLE FORME DA GLUTAMATO DEIDROGENASI PRESENTE IPERAMMONIEMIA NON SEVERA CHE NON RICHIEDE INTERVENTO

TERAPIA IN ACUTO Correzione ipoglicemia: S.G. 10% - 2 ml/kg bolo seguito da S.G. 10% 5 ml/kg/ora infusione Se dopo 10 non si corregge S.G. 10% bolo 2 ml /Kg e aumentare la perfusione del 25 50%. In caso di dosaggi elevati > 12 mg/kg/min di glucosio, molto probabile l iperinsulinismo NB incanulare vena ombelicale o vena centrale

TERAPIA IN ACUTO AVVIARE SUBITO TERAPIA CON DIAZOSSIDO SE FORTE SOSPETTO DI IPERINSULINISMO

GLUCAGONE in infusione continua appena possibile 1-20 mcg/kg/h (possibile somministrazione IM) Effetti collaterali: Nausea, vomito, secrezione paradossa di insulina, rash E possibile associarlo ad Octreotide

TERAPIA DI MANTENIMENTO DIAZOSSIDO (PROGLICEM CP 25 MG) 5-20 mg/kg/die in due tre dosi per os iniziare con 10/mg/kg/die e quindi ridurre se possibile. mantenimento: solitamente 10 mg/kg/die. se iperglicemia possibile ridurre la dose (aggiustamento individuale) EFFETTI COLLATERALI: ritenzione idrosalina, ipertricosi Non comuni (iperuricemia, eosinofilia, leucopenia, rara ipotensione)

TERAPIA DI MANTENIMENTO Octreotide (analogo della somatostatina) di seconda scelta se diazossido non funziona 5 mcg/kg/die aumentando fino a 25 mcg/kg/die s.c. o con infusione Infusione e.v. 10 mcg/kg/24 ore Effetti indesiderati: diarrea transitoria, disturbi addominali, calcoli cistifellea, crescita rallentata

DIETA MAIZENA 1-2 G/KG/DOSE IN BEVANDA ZUCCHERATA FREDDA: EFFICACIA PER 4-6 ORE NON SEMPRE BUON ASSORBIMENTO NEL BAMBINO EFFETTI INDESIDERATI: DIARREA

LA CHIRURGIA INDICAZIONE ASSOLUTA: non risposta a scaletta di terapia medica in forme severe neonatali Forme focali che non rispondono al trattamento (?) Terapia mal tollerata (?) Forma diffusa non controllata (??)

FOLLOW-UP Team multidisciplinare Valutare evoluzione dell andamento glicemico e HbA1c Ogni 3 mesi nei primi due anni poi ogni 6 mesi

FOLLOW-UP TERAPIA Diazossido: Controllo crescita Misurare pressione arteriosa Emocromo Uricemia Octreotide: Controllo crescita TSH, FT3, FT4 ECO Epatico annuale (possibile colelitiasi)