Maggiore è la rigidezza, maggiore è la frequenza fondamentale dell'edificio. Maggiore è la massa, minore è la frequenza fondamentale dell'edificio.

Documenti analoghi
Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

I controventi. modulo D L acciaio

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Lezione 12 Argomenti

Il Metodo Scientifico

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Si tratta di una breve spiegazione per iniziare ad avvicinarsi a capire questo, straordinario metodo di saldatura.

Curva di Taratura.xls

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

4 FORZE FONDAMENTALI

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

MISURE DEL RUMORE AMBIENTALE

L uso dei microtremori per la valutazione della risposta di sito

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO

Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

Categorie di sottosuolo CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

Organizzazione del Corso

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Monitoraggio delle vibrazioni sulle torri Garisenda ed Asinelli prodotte dal traffico su Strada Maggiore, Via San Vitale e Via Rizzoli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA

La misura delle vibrazioni indotte dal traffico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

CENTRO SPECIALIZZATO MONITORAGGIO ZONAZIONE SISMICA

Convenzioni di rappresentazione

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi CATANZARO

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Linea di Ricerca No. 4

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Struttura Semplice Siti Nucleari

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le scale _

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

riabilitazione delle strutture

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Lezione del 24 Ottobre 2014

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Transcript:

1 Teoria. 1.1 Frequenze di risonanza e risonanza accoppiata. Le onde di taglio (S) sono le principali responsabili delle lesioni che subiscono gli edifici durante un evento sismico. Infatti, mentre le onde di compressione (P) agiscono sulle sovrastrutture in direzione prevalentemente verticale, le onde S sollecitano le stesse con forze di taglio lungo il piano orizzontale, dove gli elementi strutturali sono più vulnerabili. Sollecitate dalle azioni di taglio del sisma le strutture vengono indotte a oscillare secondo frequenze che sono tipiche della struttura stessa. Gli edifici possiedono una frequenza fondamentale di vibrazione che è funzione della rigidezza della struttura e della loro massa. Maggiore è la rigidezza, maggiore è la frequenza fondamentale dell'edificio. Maggiore è la massa, minore è la frequenza fondamentale dell'edificio. Per rischio sismico s intende la suscettibilità di un opera ingegneristica a subire lesioni in seguito alle sollecitazioni indotte da un terremoto. E stato dimostrato che il rischio sismico di un edificio di costruzione relativamente recente è solo marginalmente collegabile alle modalità realizzative dello stesso. Più gravoso è l effetto dell amplificazione sismica locale, 1

che tende a aumentare in maniera importante l intensità delle forze sismiche agenti sulla struttura. L'amplificazione sismica dipende essenzialmente dal rapporto fra le frequenze con cui oscillano il terreno di fondazione e l'edificio durante il terremoto. In particolare se la frequenza di oscillazione dell edificio è confrontabile con quella del terreno di fondazione si verifica il fenomeno della risonanza accoppiata che comporta una disastrosa amplificazione delle sollecitazioni sismiche sull opera. Quindi più il rapporto fra frequenza fondamentale dell'edificio e frequenza fondamentale del terreno si avvicina all'unità, maggiori sono le forze risentite dalla struttura e quindi maggiori i danni prevedibili. Indicativamente gli effetti della risonanza accoppiata diventano inaccettabili per la sicurezza della struttura quando il rapporto frequenza edificio / frequenza terreno ricade nell'intervallo 0,67-1,50. Il fenomeno della risonanza accoppiata consente di spiegare il danneggiamento selettivo che si osserva quasi sempre nelle aree colpite da un sisma. Variando le condizioni geologiche locali, varia la frequenza di risonanza fondamentale del terreno. Edifici con simile frequenza fondamentale possono subire livelli di danno molto differenti fra loro, perché posti in siti dove cambia la situazione geologica. Oltre al modo fondamentale, l'edificio può vibrare in maniera più complessa, secondo i modi cosiddetti superiori. Da S.Castellaro, 2010 2

Città del Messico 1985: i maggiori danni sono stati subiti dagli edifici più alti. La frequenza di risonanza del terreno è di circa 1 Hz. Haiti 2010: i maggiori danni sono stati subiti dagli edifici più bassi. La frequenza di risonanza del terreno è di circa 10 Hz. 3

1.2 Misura diretta delle frequenze di risonanza In letteratura esistono numerose formule empiriche per la stima della frequenza fondamentale di risonanza di un edificio. La più semplice è la seguente: Fz = 10 / n.piani Queste formule presentano numerose limitazioni. Sono solitamente applicabili a edifici con pianta regolare, con una distribuzione omogenea delle masse, di altezza compresa entro certi intervalli e isolati. Dove non sono rispettate queste condizioni tendono a fornire valori completamente errati. Queste relazioni sono utili in generale solo per fornire un indicazione di massima della frequenza di risonanza, in quanto spesso possono condurre a errori anche superiori al 20% rispetto al valore reale, anche nelle condizioni ideali di applicazione. Le frequenze di risonanza dell opera e del terreno di fondazione possono essere, in alternativa, misurate direttamente con l impiego di stazioni accelerometriche o velocimetriche. E' necessario eseguire almeno due misure all'interno dell'edificio, una al piano più basso (piano terra o piano interrato) e una all'ultimo piano (o sul tetto se accessibile), ubicando le misure lungo la stessa verticale. Il confronto fra le misure eseguite ai diversi piani fornisce direttamente la frequenza fondamentale di risonanza dell'edificio ed, eventualmente, anche quelle superiori. Avendo come dato di input un terremoto, anche se di bassa magnitudo, la risposta dell'edificio è sicuramente più prossima a quella reale in condizioni estreme. L'uso dei microtremori, costituiti dalle vibrazioni ambientali prodotte soprattutto dall'azione antropica, fornisce un dato che rappresenta un'approssimazione della frequenza di risonanza fondamentale in condizioni sismiche. Si tenga presente che durante un terremoto di magnitudo elevata la frequenza fondamentale tende a spostarsi verso le frequenze più basse, anche se lo spostamento è contenuto generalmente in pochi punti percentuali. 4

5

1.3 Tecnica di misurazione e strumentazione. Le tecniche HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) e FSR (Floor Spectral Ratio) si basano sulla misura diretta, sfruttando il rumore di fondo ambientale (microtremori), delle frequenze di risonanza degli edifici e dei terreni costituenti il sottosuolo di fondazione, allo scopo di stimare gli effetti di sito e la vulnerabilità sismica dell opera. Per rumore ambientale di fondo s intende l insieme delle vibrazioni che si propagano nel terreno dovute sia a fenomeni naturali, moto ondoso, perturbazioni atmosferiche, ecc., sia all azione antropica, traffico veicolare, macchinari, ecc.. Si è riconosciuto, a partire dagli anni settanta, che i microtremori tendono a eccitare le frequenze naturali di oscillazione dei terreni e degli edifici, permettendone l individuazione. In pratica ciò che viene misurato, in certo intervallo di frequenze, solitamente 0.1-100 Hz, sono le velocità di propagazione dei microtremori lungo il piano orizzontale e verticale (H e V), tenendo presente che tali oscillazioni sono costituite essenzialmente da onde di superficie. Le tecniche HVSR e FSR richiedono l utilizzo di un velocimetro triassiale, cioè di un sismometro a stazione singola in grado di registrare i microtremori lungo le due direzioni orizzontali (X, Y) e lungo quella verticale (Z), in un ampio intervallo di frequenze (0.1-100 Hz) e per una durata sufficientemente lunga (mediamente 10-20 minuti). Il moto indotto nel terreno e nell edificio viene misurato in termini di velocità attraverso tre velocimetri, uno per ogni direzione di misura (X, Y e Z), secondo il passo di campionamento impostato dall operatore. Le misure registrate vengono poi elaborate e restituite graficamente in forma di spettri H/V (rapporto H/V in funzione della frequenza, dove H è la media dell ampiezza misurata lungo X e Y) per la tecnica HVSR e H j /H 0 (in cui H j e H 0 si riferiscono rispettivamente alle componenti orizzontali della misura eseguita al piano j- esimo e nel punto più basso dell opera) per la tecnica FSR. Nella pratica, in presenza di edifici a pianta regolare e caratterizzati da una distribuzione omogenea di masse e di rigidità, si eseguono tre misure, due all'interno dell'edificio e una esternamente sul terreno naturale. Le misure all'interno dell'opera vengono ubicate lungo la stessa verticale, una al piano terra e una all ultimo piano dell edificio. Il picco positivo massimo dello spettro H j /H 0 registrato, elaborato con la tecnica FSR, indica direttamente la frequenza di risonanza fondamentale della struttura. La misura sul terreno naturale, elaborata con la tecnica HVSR, consente invece di individuare la frequenza di oscillazione fondamentale del sottosuolo di fondazione. La registrazione effettuata nel punto più basso dell opera ha funzione di controllo, per escludere la presenza di anomalie nei dati relativi ai microtremori misurati. Lo strumento viene posizionato all interno dell edificio in modo tale 6

che i due velocimetri orizzontali, disposti perpendicolarmente uno rispetto all altro, siano paralleli alle due direzioni principali di sviluppo dell edificio. Di fatto quindi le registrazioni all interno dell opera consentono di ricavare due spettri H j /H 0 relativi, rispettivamente, alla direzione orizzontale di massima (N-S) e di minima larghezza (E-W) dell edificio. Nel caso di edifici con pianta irregolare e/o con distribuzione non omogenea di masse e di rigidità è necessario operare lungo più verticali di misura, eseguendo registrazioni anche in corrispondenza dei piani intermedi. 7

1.4 Valutazione del rischio sismico. La valutazione del rischio sismico dell edificio, partendo dai dati acquisiti con il velocimetro triassiale, può essere eseguita secondo la procedura ideata da Nakamura Y. (1997). Lo spostamento orizzontale indotto dal sisma al piano j-esimo della struttura può essere espresso con la seguente relazione: s j (1) j F 2 2 s in cui sj è dato da: sj A sj A g b dove A sj e A g sono le amplificazioni spettrali della struttura e del sottosuolo, relative alla frequenza F s, e b è il prodotto dell accelerazione sismica al livello rigido di riferimento (a bedrock ), valutata in funzione del tempo di ritorno del terremoto, per un coefficiente di efficienza del sisma e: e b a bedrock Il parametro e assume normalmente valori compresi fra 0,65 e 1,00. La distorsione angolare massima che l edificio risente in corrispondenza del piano j-esimo (IDS max% Interstorey Drift Ratio massimo) per una determinata frequenza di vibrazione, è fornita dalla relazione: j j 1 s j s j 1 j (2) 2 2 h j 4 Fs h j in cui h j è l altezza interpiano. Il parametro IDS max% è riconosciuto in letteratura come uno dei parametri più indicativi per la valutazione quantitativa della vulnerabilità sismica di un edificio ed è quello che meglio si correla con i danni osservati. 8

Da Rossetto e Elnashai (2003) Le correlazioni fra il parametro IDS max% e il grado di danno sono state sviluppate da diversi Autori [Rossetto e Elnashai (2003), Calvi (1999)] e consentono di individuare i valori di IDS max% di soglia fra un livello di danno e il successivo in funzione della tipologia dell edificio. In particolare Rossetto e Elnashai (2003) suggeriscono le seguenti correlazioni fra DS max% e la grandezza DI HRC (HRC damage index) per edifici in cemento armato: 9

Nel caso di edifici in muratura non rinforzata Calvi (1999) propone il seguente schema: La tecnica di Nakamura consente in pratica di stimare il punto di snervamento della curva di capacità dell edificio, cioè il punto oltre il quale la struttura passa dal campo elastico a quello post-elastico, individuato dal valore di spostamento corrispondente a un grado di danno compreso fra leggero e moderato (DI HRC =20). Adottando un modello empirico bilineare della curva di capacità, in cui si ipotizza che il coefficiente angolare della curva nella fase post-elastica K corrisponda al 10% del coefficiente angolare della curva nella fase elastica K, cioè: K = 0.10 K è possibile estrapolare il comportamento dell edificio anche in presenza di eventi sismici di magnitudo medio-alta. 10

Numericamente il rischio sismico della struttura può essere espresso da un Indice di Rischio, dato dal rapporto fra l accelerazione sismica orizzontale necessaria per produrre un certo grado di danno e la accelerazione sismica in funzione di un determinato tempo di ritorno fornita dalla Normativa. L Indice di Rischio è dato dal rapporto fra l accelerazione sismica per produrre un grado di danno intermedio fra il 3 e il 4 (Life Safe) e l accelerazione sismica di riferimento, per esempio quella prevista dalla Normativa. Valori di IR superiori a 1 indicano che l edificio è da considerarsi a basso rischio sismico. Valori inferiori all unità segnalano un inadeguatezza dell opera crescente con il diminuire del valore di IR. Indicativamente si può fare riferimento alla seguente tabella: Rischio molto alto Rischio alto Rischio moderato Rischio basso 0<IR 0.2 0.2<IR 0.6 0.6<IR 1.0 IR>1.0 11