CORSO DI BIOCHIMICA (A-L) ANNO ACCADEMICO

Documenti analoghi
È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

CELLULE EUCARIOTICHE

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

unità C1. All interno delle cellule

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Protocollo dei saperi imprescindibili

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Lezione del 24 Ottobre 2014

Laurea Magistrale in Biologia

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel Didattica web: Fisiologia per Biologia

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

Metabolismo cellulare

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Attivitá e cinetica enzimatica

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Analisi quantitative

CI Biologia animale. Citologia : ore di esercitazioni

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Aspetti nutrizionali

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

I Composti Organici. Le Biomolecole

Le idee della chimica

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Le molecole della vita

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

PROTEINE. Amminoacidi

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

La mobilità degli elementi chimici

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Helena Curtis N. Sue Barnes

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA. PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 2 B

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Nota dell editore Presentazione

Biologia e sistematica vegetale. Le membrane cellulari

Funzioni della membrana plasmatica

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

Transcript:

CORSO DI BIOCHIMICA (A-L) ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Le lezioni avranno luogo nell aula B (dip Scienze Biochimiche) con il seguente orario : LUNEDI ore 9-11 MARTEDI ore 11-13 MERCOLEDI ore 9-12 GIOVEDI ore 11-13 Orario di ricevimento per gli studenti nei giorni : Martedì (ore 15-17) e Venerdì (10-13) stanza n 202 - II piano del Dipartimento di Scienze Biochimiche Tel. 06 4991 0887/0598 Testi consigliati: Siliprandi, Tettamanti "Biochimica medica: strutturale, metabolica e funzionale" Piccin Nelson,DL, Cox, M "I principi di biochimica di Lehninger" Zanichelli Devlin, TM "Biochimica" Edises Garrett, RH, Grisham, CM " Biochimica" Piccin

BIOCHIMICA Composizione chimica e proprietà fondamentali della materia vivente Reazioni e processi coinvolti nei sistemi viventi BIOMOLECOLE Macromolecole composte da unità monomeriche Proteine -> aminoacidi DNA -> deossiribonucleotidi RNA -> ribonucleotidi Carboidrati -> monosaccaridi Lipidi -> acidi grassi, alcool

Caratteristiche delle materia vivente Alto grado di complessità chimica e organizzazione I sistemi viventi sono capaci di estrarre trasformare e utilizzare l energia dell ambiente Funzioni specifiche per ogni componente e controllo delle interazioni tra di essi Capacità di percepire e rispondere alle alterazioni dell ambiente Capacità di auto-riprodursi e auto-organizzarsi Capacità di cambiare nel tempo attraverso una evoluzione

Fondamenti di biologia cellulare

Le cellule sono le unità strutturali e funzionali Le dimensioni cellulari sono limitate dalla diffusione

Gli organismi viventi derivano da tre distinti domini

Gli organismi viventi si differenziano in base alle fonti di energia e i precursori biosintetici

ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA VIVENTE Elementi Composti organici semplici (unità monomeriche) Macromolecole (polimeri) Strutture sopramolecolari (più macromolecole) Organelli Cellule (Organismi unicellulari) Tessuti Organismi

Specializzazione cellulare = differenziamento

Grandezza delle strutture biologiche

Organizzazione delle cellule

Cellula procariotica 200-300 mg/ml di citoplasma

Cellula eucariotica Cellula animale Nucleo Organelli (mitocondri, golgi, reticolo endoplasmatico lisosomi, perossisomi Citoscheletro Cellula vegetale Parete Cloroplasti Vacuolo

Differenze tra cellule procariotiche ed eucaritche

MONOMERI E POLIMERI Condensazione = sintesi di polimeri a partire da monomeri Degradazione = Idrolisi di polimeri in monomeri

1 Å (Angstrom) = 0,1 nm Il mondo del nanometro (1nm = 10-9 m)

Confronto tra il potere di risoluzione del microscopio ottico e quello elettronico Spessore della sezione 1,5 µm 0,03 µm

Immagini al microscopio elettronico a scansione

Fondamenti di chimica

ELEMENTI NELLA MATERIA VIVENTE Elementi abbondanti ed essenziali per tutti gli organismi viventi : C N O P S H Elementi meno abbondanti ed essenziali per tutti gli organismi viventi: Na Mg K Ca Cl Elementi in tracce ed essenziali per tutti gli organismi viventi: Mn Fe Co Cu Zn Elementi in tracce ed essenziali per alcuni organismi: V Cr Mo B Al Ga Sn Si As Se I

Le biomolecole sono composti del carbonio con vari gruppi funzionali Le cellule contengono un assortimento universale di piccole molecole/biomolecole Le macromolecole sono polimeri di molecole/biomolecole e sono i principali costituenti cellulari

Composti organici e gruppi funzionali in biochimica

Le strutture tridimensionali delle biomolecole possono essere descritte in termini di configurazione e conformazione Configurazione: diversa disposizione nello spazio di gruppi o atomi legati ad uno stesso atomo I composti del carbonio possono trovarsi sottoforma di stereoisomeri (enantiomeri se immagini speculari, oppure diastereoisomeri) e isomeri cis-trans) Conformazione: diversa disposizione spaziale in base alla libera rotazione dei gruppi attorno ai singoli legami Le interazioni tra le biomolecole sono stereospecifiche

Stereoisomeria (L e D, R e S, + e -) L,D Terminologia in disuso, si riferisce alla stereoisomeria della gliceraldeide, da cui derivano i carboidrati R, D Sistema non ambiguo introdotto nel 1950 +, - Basato sulle propietà ottiche del composto, ovvero ruotare la luce polarizzata in senso orario o antiorario

Configurazione Cahn-Ingold-Prelog (R S)

Isomeria cis-trans

BIOENERGETICA Gli organismi viventi trasformano l energia e le materie ottenute dall ambiente La produzione di energia si basa su un flusso di elettroni Gli organismi viventi sono altamente organizzati (diminuzione della entropia) e questo richiede energia e lavoro Molte reazioni biologiche sono energeticamente accoppiate (l energia rilasciata da una può essere usata dall altra)

Termodinamica dei sistemi viventi

Le leggi della Termodinamica

Parametri termodinamici (entalpia, entropia ed energia libera)

Variazione di energia libera (ΔG) Il valore di ΔG della reazione dipende solo dai valori di energia libera dello stato iniziale e finale e non dal particolare percorso seguito durante la straformazione Il valore di ΔG permette di prevedere se una reazione può avvenire ma la sua velocità non dipende dal suo valore. La velocità di una reazione puòm essere variata (accelerata) da un catalizzatore. I catalizzatori consentono di accelerare la reazione abbassando l energia di attivazione così riducendo anche il ΔG della reazione. I catalizzatori biologici sono gli enzimi e intervengono in tutte le trasformazioni che interessano le biomolecole

Variazione di energia libera (ΔG) ΔG = variazione di energia libera standard collegata alla K eq (a concentrazioni unitarie di substrati e reagenti, 1M) ΔG = variazione di energia libera standard a ph 7 ΔG = variazione di energia libera reale, dipende da ΔG e dalle reali concentrazioni di reagenti e prodotti

Reazioni termodinamicamente accoppiate

Reazioni termodinamicamente accoppiate

Bioenergetica - ATP L ATP è il principale trasportatore di energia nella cellula ed è punto di incontro tra i processi catabolici, che liberano energia, e quelli anabolici, che richiedono energia. L ATP agisce come substrato energetico trasferendo o idrolizzando uno dei suoi gruppi (P i, PP i e AMP). Questi gruppi sono uniti da legami che hanno un elevato contenuto energetico (legami anidridici).

Bioenergetica - ATP La repulsione elettrostatica diminuisce in seguito all idrolisi del legame anidridico I prodotti di idrolisi hanno una maggiore stabilità rispetto alla molecola intera

Bioenergetica - ATP Sebbene il valore di ΔG sia molto negativo, l ATP è relativamente stabile è può essere idrolizzato solo tramite uno specifico catalizzatore. Il valore di ΔG (variazione di energia libera reale) dipende dalla concentrazione, dal ph e dalla concentrazione di ioni Mg ++. ATP e ADP sono sempre presenti in complessi con ioni Mg ++ che servono a mascherare parzialemente le cariche negative dei gruppi fosfato