Valutazione Previsionale di Impatto Acustico

Documenti analoghi
Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Valutazione di impatto acustico

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

Demolizione e nuova costruzione fabbricato industriale in San Giorgio su Legnano Via Edison n. 27

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Previsione di impatto acustico relativa a:

Comune di Salerano sul Lambro

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

ALLEGATO A SCHEDE DI RILIEVO FONOMETRICO

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

PROVA FONOMETRICA RELATIVA ALLA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma THIENE (VI) tel fax : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

PONTE PIO s.r.l. Via Baldeschi Baleani JESI (AN)

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE:

Norme Tecniche di Attuazione

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PROVINCIA DI VENEZIA

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

1 SCOPO LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO

STUDIO TECNICO DOTT. ING. LORETTA ARFILLI. VIALE MALVA NORD, CERVIA (RA) P.IVA Tel e Fax

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE

COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE. Area di intervento: Cascina Merezzate.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

Report Analisi Termografica

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95

AREA 4 AREA INDUSTRIALE. Pisani Studio di Ingegneria Acustica INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RUMORE EMESSO DAGLI IMPIANTI

Previsione di Clima Acustico

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

S.E.A. s.a.s. di DURANDO S.& C. Via Roma n CEVA (CN) Tel. e Fax 0174/ SICUREZZA - ECOLOGIA - AMBIENTE. FORNACE PILONE S.p.A.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO T13 Frazione Cavalicco

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni.

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti Livorno Tel

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Studio Ing. Davide Lanzoni

RELAZIONE TECNICA DI ACUSTICA AMBIENTALE. Previsione di impatto acustico ambientale

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

COMUNE DI GRUMO NEVANO PROVINCIA DI NAPOLI SOFER S.A.S. Sede Legale ed Operativa :via Principe di Montemiletto 9 Grumo Nevano (NA)

SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO P1 Scuola elementare Ippolito Nievo - Via Martiri della Libertà 38

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011

altezza della sonda microfonica posizione di misura 160 m da sorgente 0 m da asse sorgente 4 m s.l.s. 160 m da sorgente 40 m da asse sorgente

AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 401 OASI

Committente: Comune di Empoli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N.

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLE IMMISSIONI SONORE PRODOTTE PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DI SANTA GIUSTINA (RN)

Corso di. ing. Antonio Comi novembre ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

Villa Ester. mercoledì 25 gennaio e giovedì 26 gennaio Struttura socio-assistenziale Casa protetta. Parma, via Costituente 15.

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

VALUTAZIONE D'IMPATTO ACUSTICO (V.I.A.)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO. Monitoraggio acustico ante operam

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM AL KM PROGETTO DEFINITIVO

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI VALTOPINA INDICE

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASALE SUL SILE PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA EX CONSORZIO AGRARIO, CASALE SUL SILE

STUDIO DI ACUSTICA DE POLZER SRL

Frazione Porcellengo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO ACUSTICO

Isolamento acustico e purezza dell aria

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Servizio di Monitoraggio Ambientale

REGOLAMENTO delle ATTIVITA RUMOROSE e delle ATTIVITA TEMPORANEE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

N.B. Ove la sottoscrizione non avvenga Allegato 1. (attività di carattere permanente assenza di apparecchiature rumorose)

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

COMUNE DI LUSERNA SAN GIOVANNI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

INTEGRAZIONI ALLA VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO SUPERMERCATO EUROSPIN Via Gaiba Comune di Argenta (FE) L.R. 15/2001 D.G.R. 673/2004

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN)

STUDIO A3 di Arch. Cristiana Bernasconi

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA

Transcript:

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della della DGR 2 febbraio 2004 n 9-11616. Relativa a attività allevamento polli Ditta AZ.AGR. DELLAFERRERA. in Fraz. S. Stefano, 32 Bene Vagienna (Cn)

Documentazione di impatto acustico ai sensi della DGR 2 febbraio 2004 n 9-11616 1 Anagrafica della Ditta Ragione sociale: AZIENDA AGRICOLA DELLAFERRERA Sede legale: Fraz. S. Stefano, 32 Bene Vagienna (Cn) Località intervento: Fraz. S. Stefano, 32 Bene Vagienna (Cn) Attività svolta: Allevamento polli 2 Descrizione opera in progetto Attività di allevamento polli all interno di n. due stalle dotate di gruppi ventilatori per mantenimento temperatura Barrare una o più delle seguenti casistiche: Nuova attività. Ristrutturazione di attività esistente (senza ampliamento/potenziamento). Ampliamento/Potenziamento di attività esistente, in particolare: Realizzazione di nuovi edifici (n.2 stalle per allevamento polli) Introduzione di nuovi macchinari. Ristrutturazione di attività esistente. Altro: 3 Contesto di inserimento dell attività (possono essere barrate più caselle) Classi acustiche ove è sità l attività: I II III IV V VI In allegato mappa orientata, della zonizzazione acustica con riportato: o Le sorgenti disturbanti già presenti (indicate come S 1, S 2,, S n ) e i confini di proprietà delle stesse, esplicitando le rispettive classi della zonizzazione acustica. o I ricettori (indicati come R 1, R 2,, R n ). o I punti di misura dei livelli equivalenti d emissione ante operam (indicati con M 1, M 2,, Mn). o Le infrastrutture di trasporto indicate con I 1, I 2,, I n Specificare: Entro m 50 da altre fonti rumorose (es. attività produttive, strade trafficate ecc.) - Modesto traffico veicolare lungo Strada Fraz. S. Stefano In un contesto isolato: il ricettore più vicino è a metri. Entro m da ricettori sensibili (es. scuole, ospedali, luoghi di culto) descrivere:. Entro m da zone residenziali/centri storici Ricettori Denominazione R1 R2 R3 R4 Classificazione acustica III III III III Distanza media da nuova 200 180 60 300 sorgente [m] Altezza [m] o piani f.t. 4 4 4 4 Tipologia n ( da 1 a 10) 2 1 1 1 Tipologia dei ricettori: 1. Abitazione residenziale 2. Abitazione entro le pertinenze della ditta 3. Edificio scolastico 4.Struttura ospedaliera 5. Luogo di culto 6.Luogo di spettacolo 7.Altra attività produttiva 8.Area edificabile(da PRG) 9.Parco pubblico, o affini; 10.Area agricola. 2

4 Descrizione delle sorgenti sonore connesse all opera Sorgente / Macchinario 1 2 3 4 5 6 7 8 Denominazione sorgente Certificazione Collocazione: C interno con serramenti chiusi; A interno con serramenti aperti; E esterno. Dati: T desunti da dati di targa; M desunti da misure in campo; S stimati cautelativamente per analogia con sorgenti simili. potenza sonora, Lw (dba) pressione sonora Leq(dBA) a metri 1 Componenti tonali [Hz] Gruppo ventilatori stalla n.1 Gruppoi ventilatori stalla n.2 Rumori e versi vari polli stalla n.1 Rumori e versi vari polli stalla n.2 E E C C M M S S 70,0 70,0 75,0 75,0 NO NO NO NO [Hz] [Hz] Componenti impulsive Classe acustica: III III III III 5 Orari di funzionamento dell attività nel complesso e degli impianti principali e sussidiari Attività nel complesso 12 mesi gennaio f ebbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 24 ore su 24 1 turno 2 turno 3 turno dalle ore alle ore dalle ore alle ore dalle ore alle ore 7 giorni su 7 6 22 3

Impianti / macchinari(sorgenti) Per ogni impianto di cui al punto 4) specificare la durata del funzionamento Sorgente 1 Sorgente 2 Sorgente 3 Sorgente 4 Continuo Continuo Continuo 7 giorni su 7 Continuo 7 giorni su 7 Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno h:mm h:mm h:mm h:mm h:mm h:mm h:mm h:mm 16 16 Il funzionamento delle sorgenti 1 e 2 (Gruppo ventilatori) ha in realtà un andamento discontinuo: l azionamento dei ventilatori è infatti regolato da un sistema elettronico di sonde e sensori che, in base alla temperatura esterna, alla percentuale di umidità, all età dei polli allevati, fa partire o meno il gruppo dei ventilatori. In base ai parametri indicati, il funzionamento può variare pertanto da pochi minuti al giorno nel periodo invernale a diverse ore in quello estivo, e comunque mai per 24 ore consecutive. Solamente a titolo fortemente cautelativo, nella presente relazione, si è stimato un funzionamento continuo della sorgente. Lo stesso dicasi per le sorgenti 3 e 4 (rumori e versi vari dei polli): anche in questo caso, per semplicità nel calcolo previsionale e a titolo cautelativo si è stimato un emissione sonora continuativa. 4

6 Descrizione delle caratteristiche costruttive dei locali Parete (1) (Collocazione cfr. sez. 4) Parete Nord Parete Est Parete Ovest Parete Sud Tipologia Caratteristiche costruttive (materiale) Superficie (m 2 ) Tamponatura/muro Pannello C.A. 46 50,0 Porte/Portoni Portone in acciaio 8 25,0 Tamponatura/muro Pannello C.A. 510 50,0 Tamponatura/muro Pannello C.A. 510 50,0 Tamponatura/muro Pannello C.A. 46 50,0 Rivestimento sbocchi Struttura in 8 25,0 ventilatori acciaio Potere fonoisolante R w,i Allegare le schede tecniche comprovanti i valori riportati. Potere fonoisolante medio (4) R w, medio 49,30 50,0 50,0 49,30 5

7 Strumentazione Strumentazione impiegata (in allegato copia dei certificati di taratura) Fonometro CEL 573 Matr. 3/1032118 Precisione Classe 1 Data ultima taratura 19/06/2012 Certificato n 2012/205/F Ente certificatore IEC Centro Accredia Lat 054 Calibratore CEL 284/2 Matr. 4/05326478 Precisione Classe 1 Data ultima taratura 19/06/2012 Certificato n 2012/206/C Ente certificatore IEC Centro Accredia Lat 054 Microfono CH 7-213 Matr. 0063 Precisione Classe 1 Data ultima taratura 19/06/2012 Certificato n 2012/205/F Ente certificatore IEC Centro Accredia Lat 054 Tecnico Competente in Acustica Ambientale: EANDI GEMMA (Det. Reg.Piemonte n. 438 del 23/10/2003) Tecnico Assistente : GERMANETTO IVO Tecnico Assistente: BUGNANO ALESSANDRA 6

(Con tutte le altre sorgenti disturbanti, presenti in loco, operative) Leq ambientale ante operam Leq ante operam senza attività in oggetto Leq Residuo (Con tutte le altre sorgenti disturbanti, presenti in loco, non operative) (Con l attività in oggetto operativa se essa è già presente in loco) 8 Misure di rumore ante operam e residuo (M presso confine di proprietà R presso ricettori) Luogo Data e ora Quota da terra [m] Tempo di riferimento Tempo di misura Tempo di osservazione Meteo Vento [m/s] Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) corretto LN90 LN10 Lmax Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** Luogo R1 R2 R3 R4 Data e ora 27/11/14 27/11/14 27/11/14 09.41 10.10 10.21 27/11/14 09.58 Quota da terra [m] 4 4 4 4 Tempo di riferimento Diurno Diurno Diurno Diurno Tempo di misura 10 min. 10 min. 5 min. 10 min. Tempo di osservazione 30 min. 30 min. 30 min. 30 min. Meteo Coperto Coperto Coperto Coperto Vento [m/s] - - - - Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) corretto 42,4 48,0 47,4 40,4 LN90 28,0 26,0 24,0 26,0 LN10 39,0 40,0 44,0 42,0 Lmax 68,1 73,2 67,6 76,3 Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** R1 R2 R3 R4 Luogo R1 R2 R3 R4 M1 Data e ora 27/11/14 09.41 27/11/14 10.10 27/11/14 10.21 27/11/14 09.58 27/11/14 10.35 Quota da terra [m] 4 4 4 4 4 Tempo di riferimento Diurno Diurno Diurno Diurno Diurno Tempo di misura 10 min. 10 min. 10 min. 10 min. 10 min. Tempo di osservazione 30 min. 30 min. 30 min. 30 min. 30 min. Meteo Coperto Coperto Coperto Coperto Coperto Vento [m/s] - - - - - Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) *** 42,4 48,0 47,4 40,4 36,8 LN90 28,0 26,0 24,0 26,0 24,0 LN10 39,0 40,0 44,0 42,0 34,0 Lmax 68,1 73,2 67,6 76,3 63,3 Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** R1 R2 R3 R4 M1 Questa pagina è ripetuta n. 2 volte. La presente è la n.1 7

Leq ambientale ante operam Leq ante operam senza attività in oggetto Leq Residuo (Con tutte le altre sorgenti disturbanti, presenti in loco, non operative) (Con tutte le altre sorgenti disturbanti, presenti in loco, operative) (Con l attività in oggetto operativa se essa è già presente in loco). 8 Misure di rumore ante operam e residuo (M presso confine di proprietà R presso ricettori) Luogo Data e ora Quota da terra [m] Tempo di riferimento Tempo di misura Tempo di osservazione Meteo Vento [m/s] Leq(A) corretto LN90 Livelli di immissione [db(a)] LN10 Lmax Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** Luogo R1 R2 R3 R4 Data e ora 01/12/14 01/12/14 01/12/14 22.26 22.16 22.32 01/12/14 22.50 Quota da terra [m] 4 4 4 4 Tempo di riferimento Notturno Notturno Notturno Notturno Tempo di misura 5 min. 8 min. 5 min. 5 min. Tempo di osservazione 30 min. 30 min. 30 min. 30 min. Meteo Coperto Coperto Coperto Coperto Vento [m/s] - - - - Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) corretto 37,5 36,7 38,2 37,4 LN90 34,0 33,0 34,0 28,0 LN10 37,0 38,0 39,0 38,0 Lmax 59,7 60,0 56,6 59,8 Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** R1nott R2nott R3nott R4nott Luogo R1 R2 R3 R4 M1 Data e ora 01/12/14 22.26 01/12/14 22.16 01/12/14 22.32 01/12/14 22.50 01/12/14 23.39 Quota da terra [m] 4 4 4 4 4 Tempo di riferimento Notturno Notturno Notturno Notturno Notturno Tempo di misura 5 min. 8 min. 5 min. 5 min. 5 min. Tempo di osservazione 30 min. 30 min. 30 min. 30 min. 30 min. Meteo Coperto Coperto Coperto Coperto Coperto Vento [m/s] - - - - - Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) *** 37,5 36,7 38,2 37,4 34,1 LN90 34,0 33,0 34,0 28,0 28,0 LN10 37,0 38,0 39,0 38,0 35,0 Lmax 59,7 60,0 56,6 59,8 62,9 Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** R1nott R2nott R3nott R4nott M1nott Questa pagina è ripetuta n. 2 volte. La presente è la n.2 8

L attività oggetto di studio della presente relazione risulta essere situata in una zona dove non sono presenti nelle vicinanze altre attività produttive; l unica sorgente di rumore risulta essere il peraltro modesto traffico veicolare dell adiacente via S. Stefano. Pertanto, come si può evincere dalle tabelle sopra riportate, il livello di rumore ambientale misurato presso i ricettori nel periodo diurno e notturno coincide con il livello di rumore residuo. 9

9/a Calcolo riassuntivo o previsionale dei livelli sonori generati dall opera Al punto M1 Orario di funzionamento Barriera interposta e conseguente Leq. Sn L p1 (dba) R wm (db) b(m) h (m) S(m 2 ) r(m) 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 Materiale Rw Alt. Larg. S1 70,0 25 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 42,04 S2 70,0 25 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 42,04 S3 75,0 49.30 18 3 54 45 X X X X X X X X X X X X X X X X X - S4 75,0 49.30 18 3 54 45 X X X X X X X X X X X X X X X X X - Spes. Dista. Note L p2 (dba) Al punto R1 Orario di funzionamento Barriera interposta e conseguente Leq. Sn L p1 (db A) R wm (db) b(m) h (m) S(m 2 ) r(m) 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 Materiale Rw Alt. Larg. S1 70,0 200 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 23,98 S2 70,0 200 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 23,98 S3 75,0 49,30 18 3 54 180 X X X X X X X X X X X X X X X X X - S4 75,0 49,30 18 3 54 180 X X X X X X X X X X X X X X X X X - Spes. Dista. Note L p2 (dba) Questa pagina è ripetuta n 3 volte. La presente è la n 1 10

Al punto R2 Orario di funzionamento Barriera interposta e conseguente Leq. Sn L p1 (dba) R wm (db) b(m) h (m) S(m 2 ) r(m) 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 Materiale Rw Alt. Larg. S1 70,0 180 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 24,89 S2 70,0 180 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 24,89 S3 75,0 49,30 18 3 54 160 X X X X X X X X X X X X X X X X X - S4 75,0 49,30 18 3 54 160 X X X X X X X X X X X X X X X X X - Spes. Dista. Note L p2 (dba) Al punto R3 Orario di funzionamento Barriera interposta e conseguente Leq. Sn L p1 (dba) R wm (db) b(m) h (m) S(m 2 ) r(m) 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 Materiale Rw Alt. Larg. Paglia S1 70,0 70 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 10 3 20 compressa Paglia S2 70,0 60 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X compressa 10 3 20 Paglia S3 75,0 50,0 170 3 510 90 X X X X X X X X X X X X X X X X X compressa 10 3 20 Paglia S4 75,0 50,0 170 3 510 80 X X X X X X X X X X X X X X X X X compressa 10 3 20 Spes. 50 cm 50 cm 50 cm 50 cm Dista. Note L p2 (dba) 17 23,09 7 24,44 37-27 - Questa pagina è ripetuta n 3 volte. La presente è la n 2 11

Al punto R4 Orario di funzionamento Barriera interposta e conseguente Leq. Sn L p1 (dba) R wm (db) b(m) h (m) S(m 2 ) r(m) 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 Materiale Rw Alt. Larg. S1 70,0 300 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 20,46 S2 70,0 300 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 20,46 S3 75,0 49,30 18 3 54 320 X X X X X X X X X X X X X X X X X - S4 75,0 49,30 18 3 54 320 X X X X X X X X X X X X X X X X X - Spes. Dista. Note L p2 (dba) Questa pagina è ripetuta n 3 volte. La presente è la n 3 In prossimità del perimetro aziendale, nel punto in direzione del ricettore R3 è stata realizzata una barriera in paglia compressa per abbattere ulteriormente il rumore generato dai gruppi ventilatori, al fine da ridurre al minimo le emissioni presso il ricettore. 12

10 Calcolo previsionale dell incremento dei livelli sonori dovuto all aumento del traffico veicolare indotto da quanto in progetto Autoveicoli (n1) Veicoli industriali leggeri (n2) Numero veicoli /ora (stimati) Veicoli Motocicli industriali (n4) pesanti (n3) Ciclomotori (n5) Totale Leq Traffico Ante operam (Leq ant) stimato dal numero di passaggi misurato Leq Traffico (dba) (*) Nome dell infrastruttura: Tipo di strada (DPR 30 marzo 2004 n 142) Fasce di rispetto (DPR 30 marzo 2004 n 142) Limiti dell infrastruttura stradale (DPR 30 marzo 2004 n 142) Non si prevede un aumento del traffico veicolare significativo a seguito della messa in funzione dell allevamento polli all interno delle due nuove stalle. 13

11 Tabella riepilogativa Punto di misura Leq Residuo Leq Ambientale Ante Operam (altre sorgenti) Leq,s (*) contributo della sorgente in esame nel punto di misuradell attività Leq Totale Differenziale Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Limite Notturno Limite Diurno Limite Notturno Limite Previsione post operam presso il confine della proprietà. Si considerino i Leq in emissione M1 36,8 34,1 N.A. N.A. 45,05 45,05 45,66 55,0 45,39 45,0 N.A. N.A. N.A. N.A. Tabella 1 Previsione post operam presso i ricettori R1 42,4 37,5 42,4 37,5 26,99 26,99 42,52 60,0 37,87 50,0 N.A. 5 N.A. 3 R2 48,0 36,7 48,0 36,7 27,9 27,9 48,04 60,0 37,24 50,0 N.A. 5 N.A. 3 R3 47,4 38,2 47,4 38,2 26,83 26,83 47,44 60,0 38,51 50,0 N.A. 5 N.A. 3 R4 40,1 37,4 40,1 37,4 23,47 23,47 40,19 60,0 37,57 50,0 N.A. 5 N.A. 3 14

Dalle tabelle sopra riportate si evince quanto segue: Presso il punto M1 sul perimetro impianto (direzione Sud) si nota in base ai calcoli previsionali un lievissimo superamento del limite di emissione previsto nel periodo di riferimento notturno (+ 0,39). Tale superamento non risulta però essere significativo, in quanto tale punto è situato in prossimità e in direzione di spazi non utilizzati da persone e comunità. Secondo quanto previsto infatti dall art. 2 comma 3 del D.P.C.M. 14/11/97, il valore limite di emissione di una sorgente sonora deve essere verificato in corrispondenza di spazi utilizzati da persone e comunità. Tali spazi nel caso oggetto di studio risultano coincidere con i ricettori R3 e R4, presso i quali il valore limite di emissione risulta pienamente rispettato. Come inoltre indicato alla pag. 4 della presente relazione le emissioni sonore dei gruppi ventilatori sono state considerate continue a scopo fortemente cautelativo: la durata di funzionamento di tali sorgenti infatti, come già meglio sopra esplicitato, risulta infatti essere molto variabile. Si precisa che è stato considerato il punto M1 in quanto tale punto risulta quello essere maggiormente interessato dalle emissioni sonore dei gruppi ventilatori: tali emissioni presentano una netta direzionalità verso Sud, ove è situato il punto M1. Altri punti lungo il perimetro impianto risultano decisamente meno interessati dalle emissioni sonore dei ventilatori, sia perché posti a distanze maggiori dalla sorgente, sia perché non esposti alla direzionalità delle emissioni sonore. Per quanto riguarda i ricettori individuati R1, R2, R3 e R4, si evidenzia come in tutti i punti risultano ampiamente rispettati i valori limiti di immissione previsti dalla vigente normativa. Presso tutti i ricettori risulta non applicabile il criterio differenziale, in quanto il livello di rumore misurato, aggiungendo il contributo previsionale dato dalle sorgenti individuate, risulta inferiore a 50 db(a) per il periodo di riferimento diurno e inferiore a 40 db(a) per il periodo di riferimento notturno, come indicato nel D.P.C.M. 14/11/97. Alla luce di quanto sopra esposto si può pertanto affermare che in via previsionale la messa in funzione dell attività di allevamento polli nelle due stalle di proprietà dell Azienda Agricola Dellaferrera, rispetterà i valori limite di emissione e immissione (criterio differenziale non applicabile). 15

12 Fase di cantiere Non sono previste fasi di cantiere 13 Elenco programma dei rilevamenti di verifica da eseguirsi a cura del proponente durante la realizzazione e l esercizio di quanto in progetto A seguito della realizzazione dell opera, in conformità alle Linee Guida (Supplemento Ordinario n. 02 BU n. 05 del 2 Febbraio 2004, Deliberazione della Giunta Regionale n. 9-11616), verrà effettuata una campagna di rilevamenti di verifica della compatibilità delle emissioni sonore da effettuarsi ad opera realizzata. La campagna di rilevamenti sarà effettuata in prossimità dei ricettori individuati in questa relazione R1-R2-R3-R4 con le modalità di misurazione opportune suggerite dal DPCM 14.11.97 e DM 16.03.98 e su tempi di misura opportuni, tali da identificare completamente il fenomeno acustico in esame. In corrispondenza di ogni ricettore si verificherà il rispetto dei limiti di emissione, di immissione e differenziali di immissione per i ricettori stessi. 14 Indicazione del provvedimento regionale con cui il tecnico che ha predisposto la documentazione di impatto acustico è stato riconosciuto competente in acustica ambientale ai sensi della Legge n 447/95, art.2 commi 6 e 7 Determinazione Regione Piemonte N 438 del 23.10.2003 Elenco allegati e materiale fotografico integrativo: Allegato 1: Riepilogo misure fonometriche con grafici Allegato 2: Documentazione fotografica Allegato 3: Estratto Piano di Zonizzazione Acustica Comune di Bene Vagienna Allegato 4: Mappe e planimetrie Allegato 5: Schede tecniche materiali Allegato 6: Certificati di taratura fonometro Allegato 7: Nomina Tecnico Competente in Acustica Ambientale Data: Fossano, li 04/12/2014 Firma tecnico/tecnici competente/i in acustica ambientale: 16

COMUNICAZIONI: 17

ALLEGATO 1. Riepilogo misure fonometriche con grafici GRUPPO VENTILATORI IN FUNZIONE (a mt. 1) Inizio Misura 27/11/2014-9.32.49 Fine Misura 27/11/2014-9.33.50 Durata 00:01:01 Segnalazioni ---- L A Leq 85 70,0 LFmax 96,8 73,9 Ln10.0 89 73 Ln50.0 86 72 Ln90.0 83 72 Ln95.0 82 72 Ln99.0 81 71 18

R1 Inizio Misura 27/11/2014-9.41.29 Fine Misura 27/11/2014-9.51.30 Durata 00:10:02 Segnalazioni ---- L A Leq 52,5 42,4 LFmax 68,5 68,1 Ln10.0 54 39 Ln50.0 51 32 Ln90.0 50 28 Ln95.0 49 27 Ln99.0 49 26 19

R2 Inizio Misura 27/11/2014-10.10.32 Fine Misura 27/11/2014-10.20.32 Durata 00:10:01 Segnalazioni --- L A Leq 56,4 48 LFmax 77,2 73,2 Ln10.0 57 40 Ln50.0 52 28 Ln90.0 50 26 Ln95.0 49 25 Ln99.0 48 25 20

R3 Inizio Misura 27/11/2014-10.21.33 Fine Misura 27/11/2014-10.26.33 Durata 00:05:01 Segnalazioni --- L A Leq 57,4 47,4 LFmax 76,9 67,6 Ln10.0 56 44 Ln50.0 50 26 Ln90.0 48 24 Ln95.0 48 24 Ln99.0 47 23 21

R4 Inizio Misura 27/11/2014-9.58.35 Fine Misura 27/11/2014-10.08.35 Durata 00:10:00 Segnalazioni --- L A Leq 61 40,4 (con mascheramento eventi atipici) LFmax 85,5 76,3 Ln10.0 60 42 Ln50.0 53 29 Ln90.0 50 26 Ln95.0 50 25 Ln99.0 49 25 22

M1 Inizio Misura 27/11/2014-10.35.14 Fine Misura 27/11/2014-10.45.14 Durata 00:10:01 Segnalazioni --- L A Leq 51,3 36,8 LFmax 71 63,3 Ln10.0 52 34 Ln50.0 50 26 Ln90.0 48 24 Ln95.0 48 24 Ln99.0 47 23 23

R1 nott Inizio Misura 1/12/2014-22.26.52 Fine Misura 1/12/2014-22.31.52 Durata 00:05:01 Segnalazioni ---- L A Leq 58 37,5 LFmax 71,7 59,7 Ln10.0 61 37 Ln50.0 56 35 Ln90.0 53 34 Ln95.0 52 33 Ln99.0 51 32 24

R2 nott Inizio Misura 1/12/2014-22.16.16 Fine Misura 1/12/2014-22.24.36 Durata 00:08:21 Segnalazioni ---- L A Leq 58,3 36,7 LFmax 73,5 60 Ln10.0 61 38 Ln50.0 56 35 Ln90.0 52 33 Ln95.0 52 33 Ln99.0 51 32 25

R3 nott Inizio Misura 1/12/2014-22.32.19 Fine Misura 1/12/2014-22.37.20 Durata 00:05:01 Segnalazioni ---- L A Leq 57,1 38,2 LFmax 69,5 56,6 Ln10.0 60 39 Ln50.0 56 35 Ln90.0 53 34 Ln95.0 52 33 Ln99.0 51 33 26

R4 nott Inizio Misura 1/12/2014-22.45.17 Fine Misura 1/12/2014-22.50.18 Durata 00:05:02 Segnalazioni --- L A Leq 59,3 37,4 LFmax 74 59,8 Ln10.0 61 38 Ln50.0 58 32 Ln90.0 56 28 Ln95.0 55 27 Ln99.0 54 27 27

M1 nott Inizio Misura 1/12/2014-23.39.15 Fine Misura 1/12/2014-23.44.23 Durata 00:05:09 Segnalazioni --- L A Leq 60,7 34,1 LFmax 76,4 62,9 Ln10.0 65 35 Ln50.0 55 30 Ln90.0 51 28 Ln95.0 50 28 Ln99.0 49 27 28

ALLEGATO 2. Documentazione fotografica Vista area realizzazione allevamento polli R1 29

R2 R3 30

R4 M1 31

ALLEGATO 3. Estratto Piano di Zonizzazione Acustica Comune di Bene Vagienna (Cn) 32

ALLEGATO 4. Mappe e planimetrie 33

34

ALLEGATO 5. Schede tecniche materiali 35

36

ALLEGATO 6. Certificati taratura fonometro 37

38

ALLEGATO 7. Nomina Tecnico Competente in Acustica Ambientale 39