Così è più facile e così è più difficile: strumenti compensativi e. misure dispensative. dott.ssa Zara Mehrnoosh

Documenti analoghi
Così è più facile e così è più difficile: strumenti compensativi e misure dispensative

Così è più facile e così è più difficile: strumenti compensativi e misure dispensative. dott.ssa Zara Mehrnoosh

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

STUDENTI E ISTRUZIONE:

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

(spazio per carta intestata della scuola)

PEDAGOGIA E DIDATTICA

Disturbi dell apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

13/05/2016. Progetto Genitori. Caronno Pertusella, 12 Maggio Di cosa parleremo stasera? üil PERCORSO DIAGNOSTICO: MODALITÀ E TEMPISTICHE

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA I Disturbi Specifici di Apprendimento

Dislessia. Strumenti compensativi: pcsintesi

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?


PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA

Lo svantaggio scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRONTI,INFANZIA VIA!

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

Progetto di screening sui prerequisiti

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto

Dott.ssa Samantha Di Domenico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP Anno scolastico 2016/2017

Piano Didattico Personalizzato

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES)

Diagnosi.

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

Misure dispensative e strumenti compensativi efficaci all apprendimento degli

Disturbi evolutivi specifici Domenica 01 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Marzo :03

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Legge n. 170 dell 8/10/2010

Piano Didattico Personalizzato

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA e dintorni. Dott.ssa Cristina Potente Psicologa Psicoterapeuta

Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

Normativa Scolastica e DSA

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A Novara tel noic83100g@istruzione.it C.F

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

a.s. 2018/19 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (triennio)

a.s.2019/2020 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (biennio)

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

COSA SIGNIFICA DSA? QUALI SONO LE PARTICOLARITÀ DEI DSA? CHI E L ALUNNO CON DSA?

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento DSA

Transcript:

Così è più facile e così è più difficile: strumenti compensativi e misure dispensative dott.ssa Zara Mehrnoosh

I disturbi specifici di apprendimento dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia disturbo specifico della comprensione del testo scritto Coinvolgono il 5 % degli studenti impedendo l automatizzazione* delle capacità di lettura, scrittura e calcolo in presenza di intelligenza e capacità sensoriali nella norma. * automatizzare consiste nell effettuare un processo senza l intervento dell attenzione

La comorbilità più D.S.A. (ad esempio la dislessia e disortografia). D.S.A e altri disturbi di sviluppo (linguaggio, coordinazione motoria, attenzione) D.S.A. e disturbi emotivi (ansia)

Le cause Riprendendo il pensiero di Stanislas Dehaene, neurobiologo, autore di I neuroni della Lettura (2009, Raffaello Cortina editore), apprendiamo che il nostro cervello non è nato per leggere, ha semplicemente adattato a questo compito un area inizialmente nata per fare altro (cioè riconoscere la forma dei diversi oggetti). Nei bambini (che saranno) dislessici, i neuroni di quest area si dispongono in maniera anomala, già verso la fine della gravidanza. Il cervello però è plastico. I dislessici aiutati adeguatamente riescono a usare per leggere altri gruppi di neuroni, possono trovare un altra via per leggere. Familiarità (65 %) e disturbo specifico di linguaggio (80 %)

Difficoltà o disturbo specifico? DIFFICOLTA - non innata - modificabile con interventi didattici - automatizzabile - generalizzato e aspecifico - prestazioni inferiori - il QI può essere al di sotto della norma -. DISTURBO SPECIFICO - innato - non modificabile * - resistente all automatizzazione - specifico - prestazione inferiore a - 2 DS - QI nella norma -. * Compensabile con interventi specifici precoci, continuativi, condivisi

Dislessia

Disortografia Disgrafia

Discalculia Cecità ai numeri (Butterworth). Il questo caso il bambino fatica a leggere e scrivere i numeri (la maestra detta 137 e il bambino scrive 100-30-7), a riconoscere i simboli matematici, a comprendere la struttura interna del numero composto da unità, decine, centinaia ecc. Procedure esecutive e al calcolo, ovvero all automatizzazione del calcolo a mente, del codice di grandezza (che permette di fare previsioni sul risultato delle operazioni, senza conoscerne il risultato: ad esempio nel caso di 375 + 829 si dovrebbe essere in grado di prevedere che il risultato sarà un poco maggiore di 1000), all automatizzazione dei fatti numerici (ad esempio nel caso delle tabelline o degli algoritmi più semplici, come 3+3 o 6+4), ecc. Esistono poi errori dovuti alle difficoltà spaziali, che possono implicare errori di incolonnamento, di inversione nella scrittura di numeri e nella procedura esecutiva, ecc.

Cosa fare? Diagnosi (prima della seconda elementare - screening) Informazione Terapia (logopedica, pedagogica, neuropsicomotoria, optometrica ) Strumenti compensativi e dispensativi

Diagnosi ASL e centri accreditati Equipe multidisciplinare Punti di forza e debolezza Consulenza alla scuola condivisione e lavoro di rete

Informazione famiglia (gruppi auto mutuo aiuto, convegni, associazioni) scuola (art. 7 linee guida della legge 170) bambino

Terapia promuovere lo sviluppo dei processi di lettura, scrittura e calcolo attraverso interventi abilitativi che si indirizzano ad un recupero della funzione o di quelle sue componenti che risultano più deficitarie attraverso cicli di esercitazioni mirate e specifiche. favorire lo sviluppo delle abilità di base e dei prerequisiti all apprendimento: area visiva, lavoro seriale da sinistra a destra, discriminazione uditiva e ritmo, memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva, integrazione visivo uditiva, globalità visiva, ecc; promozione utilizzo strumenti compensativi e misure dispensative condivisione

I prerequisiti all apprendimento I prerequisiti scolastici costituiscono, infatti, una serie di competenze cognitive il cui ruolo è fondamentale nel favorire gli apprendimenti. La loro presenza, stabilità ed automaticità costituiscono condizioni indispensabili perché i successivi apprendimenti possano fondarsi su solide basi. La mancanza di una o più di queste condizioni costituisce un forte indice predittivo di rischio per lo sviluppo di disturbi specifici di apprendimento.

Analisi e discriminazione visiva sono le competenze che ci consentono di dire se due forme sono uguali oppure diverse. Nell ambito dell apprendimento, sono fondamentali perché costituiscono una delle basi per l acquisizione della corrispondenza grafema-fonema. Nell analisi visiva sono implicate le abilità spaziali, che ci consentono di essere sensibili all orientamento delle forme.

Auto Auto Auto Auto d q p b d dado q quadro p - pancia b - bolle

Lavoro da sinistra e destra la lettura e la scrittura implicano la coordinazione occhio - mano da sinistra verso destra e dall alto verso il basso.

Metafonologia Capacità di identificare per via uditiva le componenti fonologiche della lingua (sillabe e fonemi) per manipolarle intenzionalmente.

La metafonologia è parte dei prerequisiti che un bambino deve possedere all entrata a scuola. Le abilità metafonologiche si sviluppano a partire dai 4 anni, e devono essere perfettamente acquisite nei primissimi anni della scuola elementare.

Discriminazione uditiva

Analisi sillabica CA STEL LO

Fusione e segmentazione

Sillaba iniziale Arriva un bastimento carico di

Sillaba finale CA continua tu!

Analisi fonemica casa Ripeto la parola ad alta voce Scandisco suono per suono accompagnandomi con le dita Adesso posso scrivere la parola

La scuola primaria: alcuni spunti didattici

dal metodo Montessoriano

dal metodo Steineriano

omissione o aggiunta di lettere scambio di fonemi (f / v; d / t; p / b; ce / ge, ci / gi) digrammi e i trigrammi: gn; sci-sce; gli; chi-che inversioni separazioni e fusioni illegali; raddoppiamenti; accenti; apostrofo; uso dell'h; scambio di grafema omofono non omografo

Metodo analogico Nel metodo analogico l attenzione è spostata sulla visione: non ci sono spiegazioni, non ci sono simboli tutta l attenzione è concentrata sulla lettura delle quantità disposte secondo le regole del subitizing percettivo.

Le mappe concettuali Le mappe si presentano come il risultato finale di un lavoro di studio del testo e, come punto di partenza per ri - raccontare il testo e su cui creare riflessioni personali. Le mappe concettuali consentono di strutturare gli eventi cronologicamente, lavorare sull arricchimento semantico e lessicale

Religione EGIZI società scrittura

Le consegne L inverno è ormai alle porte. Gli scoiattoli Birillo e Mirella hanno raccolto provviste e poi si sono addormentati nelle loro calde tane. Topo Furbino, invece, ha la dispensa vuota. Per calmare la fame decide di andare nelle tane degli scoiattoli: a Birillo porta via tutte le sue 25 nocciole, mentre a Mirella, che ne ha 18, decide di prenderne solo cinque, per fare numero tondo! Per fortuna, nascosto dietro a un albero, lo gnomo Flic ha visto tutto e decide di aiutare i poveri scoiattoli. Recupera le nocciole e le porta nella tana dei due amici. Quante nocciole sono rimaste a Mirella dopo il passaggio di Furbino? Quale operazione devi fare per scoprirlo? Quante sono le nocciole che topo Furbino ha portato via? Quale operazione fai per scoprirlo?

L inquinamento visivo

Strumenti compensativi e misure dispensative Non realizzare le attività didattiche personalizzate e individualizzate, non utilizzare gli strumenti compensativi, disapplicare le misure dispensative, collocano l alunno e lo studente in questione in uno stato di immediata inferiorità rispetto alle prestazioni richieste a scuola, e non per assenza di buona volontà, ma per una problematica che lo trascende oggettivamente: il disturbo specifico di apprendimento. dalle Linee Guida della legge n. 170

Piano Didattico Personalizzato Le attività di recupero individualizzato, le modalità didattiche personalizzate, nonché gli strumenti compensativi e le misure dispensative dovranno essere dalle istituzioni scolastiche esplicitate e formalizzate, al fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la famiglia delle iniziative intraprese. Nella predisposizione della documentazione in questione è fondamentale il raccordo con la famiglia, che può comunicare alla scuola eventuali osservazioni su esperienze sviluppate dallo studente anche autonomamente o attraverso percorsi extrascolastici.

libro digitale sintesi vocale L Associazione Italiana Dislessia grazie al contributo erogato da Telecom Italia fornisce gratuitamente agli studenti con dislessia il formato digitale dei libri di testo scolastici. Per informazioni: www.libroaid.it Il servizio è a disposizione di SOCI e NON SOCI di A.I.D.

Formulari e tabelle soggetto predicato verbale complemento oggetto 1 La mamma compra la frutta 2 3

E poi. Tavola pitagorica e calcolatrice Interrogazioni e verifiche programmate Tempi più lunghi per le verifiche / riduzione del numero degli esercizi.

Effetto montagne russe I dislessici sono soggetti a grandi variazioni, che provocano in loro un effetto montagne russe. In alcune occasioni, essi riescono in attività molto al di fuori della portata dei loro pari. Un momento dopo, possono trovarsi di fronte ad un compito che non sanno risolvere. Problemi sociali ed emotivi collegati alla dislessia Michael Ryan.

GRAZIE PER L ATTENZIONE