Verso il superamento dell Impressionismo

Documenti analoghi
Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

IL POST IMPRESSIONISMO. Cézanne-Van Gogh-Gauguin

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTEINSIEME Quinto Ciclo

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso.

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Oh... Cézanne! dossier pedagogico. 16 febbraio 1 settembre Espace des inventions di Losanna

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Postimpressionismo. Postimpressionismo PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

Arte e Immagine Classe Prima

CÉZANNE L espressione di quel che esiste è un compito infinito

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Ritratto del dottor Gachet

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

La scheda di lettura critica

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

L Impressionismo COPERTINA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

OH CEZANNE! Esposizione interattiva per l infanzia, ideata da Roland Besse (Espace des Inventions di Losanna)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

Autoritratto con cappello

Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

I movimenti artistici dell'ottocento

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SETTIMA PAUL CÉZANNE

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

L Ottocento - Neoclassicismo

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

DE ROMANIS A SANTA MARIA DELL ORTO

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LE AVANGUARDIE STORICHE. V Liceo Classico Luigi Sodo

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

Liceo G. Galilei Trento

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

ARTE. Pointillisme. L ultimo atto dell Impressionismo. George Seurat. La Bellezza salverà il mondo. Biografia. Brano N.#6 A.S.

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

L URLO. Autore: Edvard Munch. Data: Collocazione: Nasjonalgalleriet. Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone. Dimensione cm.

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

Esposizione - gioco interattiva

Il Romanticismo storico

Disegno tecnico o artistico?

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

LEONARDO ( )

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Transcript:

Verso il superamento dell Impressionismo

Figlio di un ricco banchiere, frequentò il collegio Bourbon dove strinse amicizia con Émile Zolà Nel 1861 si recò a Parigi dove, rifiutato all École des Beaux-Arts, frequentò il libero atelier dell Académie Suisse. Qui conobbe Camille Pissarro attraverso il quale entrò in contatto con il gruppo impressionista

La produzione di Cézanne è molto ricca (circa 800 titoli). In genere ci si attiene ad una suddivisione in quattro periodi: 1) Romantico o fantastico (1859-1871 ca.) 2) Impressionista (1872-1877) 3) Costruttivo (1878-1887) 4) Sintetico (1888-1906)

È contraddistinto da una pittura dall impasto scuro, pieno di contrasti, di un veemente Romanticismo. Si tratta della fase giovanile, durante la quale Cézanne è influenzato dai maestri caravaggeschi del museo di Aix. Durante questa fase copia i maestri del Louvre, ma tiene in gran conto maestri come Delacroix, Courbet e Daumier Appartengono a questa fase dipinti religiosi, di soggetti letterari o misteriose nature morte o ancora soggetti erotici, comunque densi di riferimenti.

Il ratto 1867

La Pendola nera 1869-70

Una moderna Olympia 1869-70

Una moderna Olympia 1873

Seguendo Camille Pissarro ad Auvers si avvia alla pitture del vero. Espone alla prima (1874) e alla terza (1877) mostra impressionista. Anche se è affascinato dalla pittura en plein air, emerge subito la differenza della sua ricerca rispetto a quella degli altri Impressionisti: non sono i valori atmosferici ad interessarlo, ma quelli volumetrici, resi in ogni caso con il solo colore.

Liceo classico L. Sodo" La casa dell impiccato - 1873

L artista sceglie l equilibrio compositivo allontanandosi dalla rigidezza della prospettiva tradizionale e scegliendo di sovrapporre più punti di vista su uno stesso quadro. Mette a punto la tecnica delle sue brevi pennellate direzionate, ossia disposte in senso obliquo e parallele fra di loro. Sfruttando contemporaneamente le proprietà dei colori caldi di espandersi e dei colori freddi di ritrarsi, Cézanne modula i volumi nello spazio attraverso i loro reciproci rapporti cromatici.

La montagna Sainte-Victoire con il grande pino (1887)

Si contraddistingue per l approfondimento delle premesse del periodo precedente. Le pennellate si fanno brevi, nervose, stese persino in obliquo. Il contorno delle forme acquisisce uno spessore sempre maggiore in una prospettiva smontata e ricomposta attraverso il rigore delle forme geometriche

I giocatori di carte 1890-95

È la geometria, che permea tutte le cose e a cui tutto può essere ricondotto, la verità a cui Cézanne tende. Scrive Cézanne all amico Émile Bernard: «[...] trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, il cono, il tutto posto in prospettiva, in modo che ogni lato di un oggetto o di un piano si diriga verso un punto centrale. Le linee parallele all orizzonte danno l estensione, cioè una sezione della natura. [...] Le linee perpendicolari a questo orizzonte danno la profondità. Ora, per noi uomini, la natura è più in profondità che in superficie, di qui la necessità di introdurre nelle nostre vibrazioni di luce, rappresentate dai rossi e dai gialli, una quantità sufficiente di azzurri, per far sentire la presenza dell aria.»

I giocatori di carte 1890-95

Cézanne ha costituito un punto di riferimento fondamentale per tutti quegli artisti e movimenti del XX secolo che hanno avvertito una forte esigenza di costruzione strutturata della forma. Tradizionalmente Paul Cézanne è considerato il padre del Cubismo, poi messo a punto da Picasso e da Braque.

1897 1902-06

1904-1906

Temi ricorrenti

«Voglio stupire Parigi con una mela!» Oggetto prescelto degli studi di Cézanne sulla natura morta è la mela, di cui ammira la forma sferica avvolta in una superficie armoniosa ma anche vibrante e meravigliosamente sensibile sotto il profilo del colorismo. Cézanne sceglie la mela quasi come forma primigenia, ne esalta la sfericità pressoché perfetta e modulare, la potenza espressiva di frutto altamente simbolico per la storia dell intera cultura occidentale, costantemente presente nella tradizione iconografica.

L atteggiamento di analisi minuziosa che Cézanne aveva verso la natura morta è alla base anche dei suoi ritratti per i quali chiedeva ai modelli di stare immobili ripetutamente a lungo. La lentezza della pennellata era frutto di un pensiero, di uno studio accurato del soggetto che si trasformava in gesto solo alla fine. La costruzione architettonica della figura prevale sull aspetto narrativo ed emotivo del personaggio, e perfino sui colori, che spesso si riducono a verdi, ocra e azzurro.

Il tema dei bagnanti e ancor più delle bagnanti costituisce, dall inizio degli anni 70 fino alla fine della vita di Cézanne, una tematica ricorrente, quasi un genere a se, che ben sintetizza lo sviluppo della sua ricerca. Il ritmo nervoso, la luminosità squillante, l intenso erotismo delle bagnanti degli anni 70, ancora impressioniste, sembrano gradualmente attenuarsi fino raggiungere nelle ultime opere una salda impronta costruttiva insieme ad una sorta di purificazione tanto formale che psicologica.

1874-75

1885 1890

1894-1905 1900-1905