IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SETTIMA PAUL CÉZANNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SETTIMA PAUL CÉZANNE"

Transcript

1 IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SETTIMA PAUL CÉZANNE

2 PAUL CÉZANNE ZANNE (PAOLO CESENA, ). Tradizionalmente discendente di una famiglia di Cesana Torinese, migrata in Provenza nel sec. XVI. Ma piuttosto... figlio del cappellaio ebreo LUIGI AUGUSTO CESENA, romagnolo, profugo a Aix-en-Provence nel Primo '800 Il padre, fatta fortuna con i cappelli, ottenne dallo Stato francese di aprire una Banca (tipica attività degli imprenditori ebrei), che ebbe altrettanta fortuna (per l'indipendenza economica del Pittore).

3 Cézanne - Veduta de L'Estaque, area nord-portuale di Marsiglia, a poca distanza da Aix-en-Provence, attrattiva per gli scorci pittoreschi. Il felice risultato visivo, quasi espressionista, dissimula le incertezze percettive ed esecutive e denuncia un perenne stato di dubbio e d'inquietudine.

4 Vedute de L'Estaque. Le differenze di colore e di atmosfera non sembrano volute, ma casuali. Non diversa stagione o clima, ma diverso stato d'animo (eccitato, indeciso, inevolutivo). Cézanne sempre insicuro, mai ottenne l'iscrizione all'accademia di Parigi. Era escluso dall'accademia con la motivazione: "Usa il colore in modo troppo... disinvolto" (disinvolto, per "incompetente"). (Nell''800 tardo-romantico questi dipinti erano scandalo). Era, ed è ancora preconcetto, che per studiare arte bisogna essere già "bravi".

5 L'ESTAQUE Potenza dei Colori dissonanti (Blu-arancio, Rosso-verde). Stesura omogenea, Fattura più simile alla "Macchia" che non all'impressionismo Forme scatolari, volumi a cubo, donde la teorica derivazione del CUBISMO

6 Impressioni del paesaggio provenzale: evidente il senso CUBICO delle masse. Paul Cézanne percorreva la campagna del Sud in compagnia di Émile Zola e. da solo, s'inoltrava nel Chemin du Bibemus, percorso pittoresco di cave. Paul ed Émile amavano disegnare. Spesso si soffermavano lungo la passeggiata per eseguire schizzi, studi e disegni dal vero. Zola era molto abile nel disegno. Cézanne non non amò mai abbastanza il disegno. Paradosso del destino: Cézanne, sempre incerto, è diventato pittore. Zola, incline all'arte, è diventato letterato. Paul ruppe con lo scrittore dopo il romanzo, L'Opera, storia di un pittore fallito.

7 BAGNANTI I pittori dell'ottocento non sfuggivano al tema de Le Bagnanti, con evidenti risultati assai differenti. Le Bagnanti di Cézanne sono più un'intenzione, un proposito, che non una creazione pittorica: bozzetti, prove e studi. Dipinto ad olio Dipinto ad acquarello Dipinti storicizzati, accolti nell'olimpo dell'arte come sperimentazioni d'avanguardia.

8 BAGNO IN GRUPPO SUL FIUME FELICE DIPINTO DI CÉZANNE, APPREZZABILE PER LO SCHEMA PIRAMIDALE SIMMETRICO, PER L'EQUILIBRIO DELLE MASSE E PER L'ALTERNANZA DEI COLORI CALDI E FREDDI.

9 GIOCATORI DI CARTE Una delle quattro repliche del noto dipinto di Cézanne Quasi certa versione pittorica di una fotografia di repertorio, deducibile dall'atteggiamento ben naturale dei due giocatori (più legnosa la figura di sinistra). Efficace il chiaroscuro fronte-sfondo, aspecifico in Cézanne. Preciso il disegno delle mani (donde la deduzione fotografica).

10 STRUTTURA NATURALE DELLA COMPOSIZIONE, RAGIONE DEL FELICE ESITO

11 CÉZANNE LEDA E IL CIGNO Come per Le Bagnanti, Cézanne ci ha voluto provare: questo è il risultato! (osservare le mani confrontate con "I Giocatori") È possibile che Cézanne abbia dedotto questo dipinto osservando altre opere consimili

12 OPERE D'ARTE POSSIBILI ISPIRATRICI DELLA "LEDA" DI CÉZANNE Auguste Clésinger, scultore neoclassico, più volte al SALON Gruppo classico della Galleria Borghese di Roma

13 DIPINTI ACCATTIVANTI PER IL CARATTERE VOLUTTUARIO DEL SOGGETTO, ESALTATO DAL COLORISMO ESPRESSIONISTICO CHE INVITA AL VOLUTTUOSO.

14 RAGAZZO CON IL PANCIOTTO ROSSO È ASSAI PROBABILE CHE CÉZANNE ABBIA USATO MODELLI FOTOGRAFICI, IPOTESI DEDUCIBILE DALLE POSE, CARE AI FOTOGRAFI

15 POMERIGGIO A NAPOLI (LA CAPANNA DEL SILENZIO) DISEGNO E DIPINTO A TEMA POSTRIBOLARE (SIMIL-POMPEIANO, ) OPERE CONSERVATE A BASILEA E CAMBERRA COMPOSIZIONE ECCITATA ED AGITATA, TORMENTATA E ANSIOSA. L'APPROSSIMAZIONE NON È DIFETTO, MA STATO D'ANIMO FREMENTE. DIPINTO NON IMPRESSIONISTA, MA PRE-ESPRESSIONISTA

16 IMMAGINI DAL GABINETTO SEGRETO DI POMPEI

17 VILLAGGIO IN PROVENZA CASA RURALE I due quadri appartengono allo stesso contesto. Preannunciano il CUBISMO GLI ELEMENTI A FORME SCATOLARI E LE FENDITURE DELLA MONTAGNA SANTA VITTORIA HANNO ISPIRATO A BRAQUE (E A PICASSO) L'INNOVAZIONE PITTORICA CHE VAUXELLES CHIAMÒ "CUBISMO"

18 LA MONTAGNA SANTA VITTORIA CÉZANNE HA ESEGUITO NUMEROSSISSIMI DIPINTI DI QUESTO SOGGETTO, CHE VEDEVA DALLE SUE FINESTRE. DALLE SFACCETTATURE, ESEGUITE A SPATOLA, E DALLE FENDITURE DELLE CAVE TRAE ORIGINE IL CUBISMO

19 CAVE DI PIETRE E GHIAIA

20 CÉZANNE NON È UN IMPRESSIONISTA PER FORTUNA! CÉZANNE È PITTORE SPONTANEO, GREZZO POCO CONSAPEVOLE DEL SUO VALORE DI ARTISTA, DELUSO PER L'ESCLUSIONE DALL'ACCADEMIA CÉZANNE STRAVOLGE LA PITTURA, IGNORA OGNI REGOLA, OGNI PRECETTO, OGNI METODO. CÉZANNE RIVERSA SULLE TELE INCALCOLABILI DUBBI, DUBBI E INCERTEZZE CHE HANNO CAMBIATO L'ARTE. CÉZANNE SUPERA GLI IMPRESSIONISTI CHE NON HANNO LASCIATO EREDITÀ. LE IMPRECISIONI DI CÉZANNE INFORMANO ANCORA LA PITTURA FIGURATIVA OLTRE L'IMMAGINE. TUTTE LE INNOVAZIONI E LE RIVOLTE NELL'ARTE DEL '900 DISCENDONO DA CÉZANNE, DAL CUBISMO ALL'ACTION PAINTING

21 GRAZIE PER L'ATTENZIONE ENZO PAPA

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS EDGAR DEGAS NATO IN FRANCIA DAGLI ARISTOCRATICI DE GAST, RIFUGIATISI A NAPOLI AI TEMPI DELLA RIVOLUZIONE. IN ITALIA VISITÒ MUSEI E RACCOLTE

Dettagli

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso.

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. ALFRED SISLEY Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. Inviato a Londra per gli studi commerciali si dedicò a visitare i Musei e le Gallerie della

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO CAMILLE PISSARRO IL PRIMO IMPRESSIONISTA PISSARRO era coetaneo di Manet. A Parigi fu in contatto con Corot (Verismo), con Courbet (Realismo)

Dettagli

Programma Discipline grafiche - pittoriche 4D 2016/17 Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Programma Discipline grafiche - pittoriche 4D 2016/17 Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma Discipline grafiche - pittoriche 4D 2016/17 Il metodo progettuale: la definizione del problema, la ricerca e l analisi, le ipotesi, la progettazione e la presentazione del progetto, i prototipi

Dettagli

Verso il superamento dell Impressionismo

Verso il superamento dell Impressionismo Verso il superamento dell Impressionismo Figlio di un ricco banchiere, frequentò il collegio Bourbon dove strinse amicizia con Émile Zolà Nel 1861 si recò a Parigi dove, rifiutato all École des Beaux-Arts,

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU L idea dell attività progettuale è nata dalla motivazione di un tema comune realizzabile da tutti tre gli ordini di scuola: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola

Dettagli

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA Impressione sole nascente _ C.Monet DA QUI.. A QUI.. L'impressionismo è la prima tappa del percorso che porta l'arte a superare il valore estetico della

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo Comprendere l'importanza del contesto Spiegare parigino l'uso negli del anni colore '70 nella dell'ottocento pittura impressionista Conoscere opere di e Pissarro

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA TESTO ADOTTATO DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA TESTO ADOTTATO DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE E/O PLASTICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE CLASSE 5^ AF a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE QUINTA BERTHE MORISOT PITTRICE (IMPRESSIONISTA D'EPOCA E D'AMBIENTE)

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE QUINTA BERTHE MORISOT PITTRICE (IMPRESSIONISTA D'EPOCA E D'AMBIENTE) IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE QUINTA BERTHE MORISOT PITTRICE (IMPRESSIONISTA D'EPOCA E D'AMBIENTE) BERTHE MORISOT PITTRICE ALTOBORGHESE, CON LE SORELLE STUDIÒ ARTE PRIVATAMENTE (NON AMMESSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artitcoc Liceo Clasiiico e Muiicslae Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 Anno scolastico

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe 3 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Lucia Ribecai Scuola media Sezione C ARTE E IMMAGINE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne Visita guidata alla mostra presso il Vittoriano di Roma Cézanne e gli artisti del XX secolo 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 1839 1906 Storia e Letteratura del III anno Storia e Letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artitcoc Liceo Clasiiico e Muiicslae Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 Anno scolastico

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA MATERIA DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA MATERIA DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE E/O PLASTICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE CLASSE 5^ AF a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA MATERIA DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA MATERIA DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE E/O PLASTICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE CLASSE 5^ AF a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi IMPRESSIONISMO Carlotta giraldi L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

Uomo che trasporta pietre Acquarello su carta, 63 x 57 cm, firmato in basso a destra in corsivo rosso: "Peppino"

Uomo che trasporta pietre Acquarello su carta, 63 x 57 cm, firmato in basso a destra in corsivo rosso: Peppino La pittura di Giuseppe Terragni ELENCO DIPINTI 1924 Nel 1924 Terragni si reca in Valle Antrona dove suo fratello Attilio sta costruendo una diga: inizia a dipingere sulla base di alcune fotografie, misurandosi

Dettagli

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo impressionismo La storia delle origini della fotografia si intreccia indissolubilmente con quella dei movimenti artistici di quegli anni, non fosse solamente

Dettagli

I linguaggi visivi o iconici

I linguaggi visivi o iconici 1 I linguaggi visivi o iconici Il linguaggio dell arte I linguaggi non verbali trasmettono un messaggio utilizzando come sistema di comunicazione non la parola ma suoni, gesti, rumori, luci, colori, disegni,

Dettagli

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo Pablo Picasso e Georges Braque Pablo Picasso (1881-1973) Pablo Picasso è considerato il più grande artista del Novecento Nella sua lunga e produttiva carriera è passato

Dettagli

Fabrizio De Santis. Artista

Fabrizio De Santis. Artista Fabrizio De Santis Artista Sono nato a Roma nel 1963. Sono un pittore prettamente figurativo, fotografo e scrittore di poesie (pubblicate in due libri). Nelle mie opere cerco sempre di far emergere un

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010 CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile 2008. Aggiornato al gennaio 2010 L esiguo, ma significativo complesso documentario è pervenuto in Archivio di Stato nel 2008, e comprende la documentazione prodotta e ricevuta

Dettagli

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Italiano Studio dell ambiente Tema Realizzazione di un quadro, che esprime i sentimenti degli allievi Classi Quinta elementare Autori Loredana Rusconi Denise Storni Gabi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

Caratteristiche della sua pittura

Caratteristiche della sua pittura TURNER Ritratto biografico Joseph Mallord William Turner (London, 1775 Chelsea 1851) Turner ha umili origini e uno status familiare difficile soprattutto per quanto riguarda la madre, figura difficile

Dettagli

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE Indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE PLASTICHE IV ANNO V ANNO Studio di un particolare anatomico complesso volto, mani, piedi, da realizzare in creta a rilievo o a tuttotondo: Studi grafici in preparazione

Dettagli

Bradamante che sfida il mago Atlante

Bradamante che sfida il mago Atlante Bradamante che sfida il mago Atlante Taparelli d'azeglio, Massimo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00023/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00023/

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Enea incontra Andromaca a Butrinto

Enea incontra Andromaca a Butrinto Enea incontra Andromaca a Butrinto Basiletti Luigi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00757/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00757/

Dettagli

Cortile di Casa Spagnoli nella Val di Ledro intrentino

Cortile di Casa Spagnoli nella Val di Ledro intrentino Cortile di Casa Spagnoli nella Val di Ledro intrentino Ferrari Giovanni Battista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00507/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00507/

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE ARTE E IMMAGINE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Tecniche pittoriche

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Dettagli

L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre

L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel 1957. Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre collettive e personali. La sua attività artistica, di matrice

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini. Utilizza gli elementi grammaticali di base

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno legge e comprende le

Dettagli

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE SAINT PAUL de VENCE CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE 7 HENRI MATISSE Nasce a Le Cateau-Cambresis, in Francia, nel 1869. Egli dice di se stesso di non essere mai stato un bambino prodigio come Picasso

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

Rassegna stampa. Distress, le opere dell artista persiana Rasta raccontano l inquietudine dell uomo Catania, 25 novembre - 22 dicembre 2017

Rassegna stampa. Distress, le opere dell artista persiana Rasta raccontano l inquietudine dell uomo Catania, 25 novembre - 22 dicembre 2017 Rassegna stampa Distress, le opere dell artista persiana Rasta raccontano l inquietudine dell uomo Catania, 25 novembre - 22 dicembre 2017 Comunicato 13 novembre 2017 Distress, le opere dell artista persiana

Dettagli

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015 A REGOLA D'ARTE Laboratori d'arte anno scolastico 2014/2015 Il progetto è pensato per avvicinare i ragazzi al mondo dell'arte, secondo diverse modalità d'approccio: la conoscenza degli elementi di base

Dettagli

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting Mostra Personale Vincenzo Corcelli Dal 03 al 09 Aprile 2013 The riddle of the painting Olio su rete metallica - 80 x 60-2010 2 Portrait series - carboncini su carta - 30 x 40-2010 Cristina Ciullo: Cosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Madonna con Bambino che dorme

Madonna con Bambino che dorme Madonna con Bambino che dorme Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00330/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00330/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: DAL SETTECENTO AL ROMANTICISMO Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

Ritratto del dottor Gachet

Ritratto del dottor Gachet Ritratto del dottor Gachet Autore: Vincent Van Gogh Data: 1890 Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 68 cm 57 cm Ubicazione: Collezione privata Van Gogh Van Gogh, nato nel 1853 in Olanda, era figlio di un

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE 1 ANNO ARTICOLAZIONE DEL CAMPO DISCIPLINARE* OBIETTIVI/ABILITA CONOSCENZE -Significati di immagine figurative e immagini astratte: l immagine come messaggio -Gli elementi base del linguaggio visuale: 1.

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Elena Rivetti 1 23/04/2011 OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Fase 1 1) Guarda le immagini: secondo te, di che cosa parliamo oggi? Che cosa sono? Chi li ha fatti? In quale materia

Dettagli

Sequienza ambientale

Sequienza ambientale Sequienza ambientale De Tora Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00205/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00205/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO N.1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i Terze Materia Arte e Immagine Anno scolastico 2017/18 Titolo Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

Labirinto. Garau Augusto.

Labirinto. Garau Augusto. Labirinto Garau Augusto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00691/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00691/ CODICI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DOCENTE MATERIA TESTO/I ADOTTATO MONTE ORE ANNUALE NUMERO ORE SETTIMANALI 3 ATTIVITA DI ACCOGLIENZA LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2016/17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA Utilizzo dei linguaggi tecnici e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi. Comprensione e interpretazione di immagini

Dettagli

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale La vela al tramonto Dimensione: 70x50 Anno: 2004 testo/bio Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale di Ugo Mancini Giovanni Guglielmi è un artista che ha una lunga esperienza alle spalle, ma, nel suo percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI. Scuola Secondaria di Primo Grado. Tezze sul Brenta (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI. Scuola Secondaria di Primo Grado. Tezze sul Brenta (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI Scuola Secondaria di Primo Grado Tezze sul Brenta (VI) Piano di lavoro annuale degli insegnanti di arte e immagine per le classi delle sedi di Tezze sul Brenta e Belvedere

Dettagli

Signora in rosso. Parmeggiani Sandro.

Signora in rosso. Parmeggiani Sandro. Signora in rosso Parmeggiani Sandro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00514/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00514/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Ottocento - Arte postimpressionista

Ottocento - Arte postimpressionista Qui è riconoscibile la periferia della città di Clichy, con le ciminiere moderne e un ponte ferroviario sullo sfondo. Le figure dei bagnanti, apparentemente disposte in modo casuale, sono in realtà collocate

Dettagli

Veduta notturna di un Porto di Mare

Veduta notturna di un Porto di Mare Veduta notturna di un Porto di Mare Vernet Claude Joseph (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00156/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00156/

Dettagli

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO ANNO DI CORSO : TERZO MODULO N. 0 : ACCOGLIENZA MODULO N. 1 : LA NASCITA DEL LINGUAGGIO ARTISTICO Preistoria Arte Mesopotamica

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

Veduta della valle dell'aniene

Veduta della valle dell'aniene Veduta della valle dell'aniene Bassi, Giambattista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00036/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00036/

Dettagli

Cristo entra in casa di Marta e Maria

Cristo entra in casa di Marta e Maria Cristo entra in casa di Marta e Maria Bassano, Francesco il giovane Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00034/

Dettagli

Le caratteristiche fondamentali del romanticismo

Le caratteristiche fondamentali del romanticismo Le caratteristiche fondamentali del romanticismo Scenari naturali simili a quelli dei romanzi, cioè attraenti e pittoreschi. L'inquietudine, l'emotività, la malinconia, il senso dell'infinito. Riscoperta

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su George Seurat e il Puntinismo allievi: Begliomini Riccardo Pietro Livatino Liu Christopher Francesco Pignatelli Pietro

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1 B COMUNICARE: saper leggere e successivamente comunicare gli aspetti principali di un'opera d'arte: le forme ed i

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

Dettagli

C H O O S E Y O U R A R T

C H O O S E Y O U R A R T C H O O S E Y O U R A R T L A R T E C H E T I I N T E R P R E T A R O B E R T O B E R G O N Z O L O P E R A D A R T E P R O T A G O N I S T A D E L T U O A M B I E N T E. B E R G O N Z O R O B E R T DEFINITO

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DOCENTE MATERIA TESTO/I ADOTTATO MONTE ORE ANNUALE NUMERO ORE SETTIMANALI ATTIVITA DI ACCOGLIENZA CLASSE

Dettagli

La Ladu nell ambito delle iniziative culturali propone. Alla scoperta di una Regione caratteristica della Francia PROVENZA

La Ladu nell ambito delle iniziative culturali propone. Alla scoperta di una Regione caratteristica della Francia PROVENZA Associazione di Promozione Sociale Libera Associazione Dipendenti Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7-20122 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 11835670156 Sede operativa: Via Luigi

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli