Relazione degli utenti internet italiani con le Organizzazioni Non Profit. Rapporto iniziativa di.

Documenti analoghi
Relazione degli utenti internet italiani. Terza Edizione - Rapporto 2011

SINTESI RAPPORTO 2012

Donare 3.0 Edizione 2018

NON PROFIT REPORT 2011

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori Page 1

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

Comportamenti di donazione degli italiani

Dati sull etica di impresa

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Impresa e non profit. 4^ rilevazione. 9 ottobre 2012

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2014 e proiezioni 2015

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Roma, novembre 2006 S _2

L ETICA AZIENDALE DI UN IMPRESA

Digitalizzare la relazione con il cliente: dalla lead generation al nurturing nel settore bancario

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2016 e proiezioni ^ rilevazione 4 ottobre 2017

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di maggio 2017

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

GLI ITALIANI E IL BAR

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2015 e proiezioni Approfondimento sui lasciti testamentari

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

andranno non andranno non sanno ancora

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive

Prospettive economiche per i diversi profili della professione veterinaria. Silvia Zucconi Nomisma SpA

UTZ Italian sustainability event

Modello Pubblicitario

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015

1 Hai già creato il sito web della tua associazione?

Customer Satisfaction 2017

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2017 e proiezioni ^ rilevazione 3 ottobre 2018

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016

Customer Satisfaction 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di luglio 2017.

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017

IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

INDAGINE MAGGIO 2018

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Km verde. Possibilità di sponsorizzazione

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Card Musei Metropolitani Bologna

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

RASSEGNA STAMPA. 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI 2017 a cura di Paolo Anselmi Vicepresidente GfK

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna

Portfolio pubblicitario 2018

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA

TREND E SCELTE DEI RUNNERS IN OTTICA ECONOMICA

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

L OSSERVATORIO GIOVANI

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2012

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

IL RUOLO DEI SOCIAL IN ITALIA: TRA ISTITUZIONI E IMPRESE

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

Analisi redditività e modelli operativi agenziali di Generali Italia: focus GA-GI

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione

Come si esce dalla crisi

NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI PER LA COSMETICA IN ITALIA

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza Università di Roma

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

indagine sui consumi degli italiani natale 2012

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Lo scenario di internet in Italia e il ruolo dell e-commerce

Transcript:

Relazione degli utenti internet italiani con le Organizzazioni Non Profit Rapporto 2012 iniziativa di www.osservatoriofundraising.org

Introduzione all Osservatorio La continua crescita e sviluppo di Internet nonché la sua adozione sempre più ampia anche in Italia, impone una maggiore attenzione anche da parte delle Organizzazioni Non Profit all uso del web come strumento di comunicazione e di relazione con donatori e potenziali donatori, nonché come ulteriore canale di raccolta fondi. Al fine di comprendere meglio le opportunità che questo complesso e rivoluzionario sistema di comunicazione offre e per poter meglio definire strategie, azioni e progetti online si rende necessario disporre di analisi e ricerche di mercato che aiutino a comprendere e delineare il fenomeno a favore del Terzo Settore. L agenzia di digital marketing SLASH ( www.slash.it ), da diversi anni impegnata nello sviluppo di progetti di comunicazione online anche nel terzo settore, ha avviato e promosso per la prima volta in Italia a partire dal 2009 uno studio sistematico e periodico che indaga e monitora le modalità di relazione degli utenti internet nei confronti delle Organizzazioni Non Profit (ONP). Lo studio è giunto alla sua Quarta Edizione. Nasce così l Osservatorio Fundraising Online che grazie a ricerche di mercato online, condotte dal centro di ricerche online QMark ( www.qmark.it ) divisione interna dell agenzia SLASH, indaga annualmente un campione rappresentativo dell utenza internet in Italia.

Osservatorio Fundraising Online Cos è Studio, analisi e monitoraggio dell evoluzione della relazione online degli utenti internet con le Organizzazioni Non Profit. Chi Iniziativa che nasce nel 2009 dall esperienza dell Agenzia di digital marketing Slash. La sintesi dei primi dati è stata presentata per la prima volta a maggio 2009 in occasione del Festival del FundRaising 2009. Dal 2010 il principale mensile italiano del terzo settore, Vita ( www.vita.it ) è media partner dell Osservatorio che nel 2012 ottiene il patrocinio di ASSIF, Associazione Italiana Fundraiser ( www.assif.it ). Per chi Rapporto gratuito disponibile per tutte le Organizzazioni Non Profit, responsabili marketing, comunicazione e fundraising nonché consulenti del terzo settore. Il rapporto è reperibile sul sito dell Osservatorio: www.osservatoriofundraising.org Divulgazione. E possibile divulgare e condividere i dati dello studio citando sempre la fonte ovvero SLASH / Osservatorio Fundraising Online 2012 o SLASH / OFO 2012..

Osservatorio Fundraising Online Finalità Fornire alle ONP dati ed elementi di studio e riflessione sull adozione del web come strumento di contatto, relazione e raccolta fondi Colmare la lacuna informativa sul tema della comunicazione online per il terzo settore e le sue potenzialità Conoscere, comprendere e sfruttare al meglio il mezzo Internet al fine di creare nuovi punti di contatto online, comunicare e promuovere attività di fundraising Costruire un benchmark di riferimento sull evoluzione del rapporto tra donatori / potenziali donatori online e le ONP Istituire un Osservatorio permanente di Ricerca online sui temi del fundraising Creare un momento annuale di incontro per condividere dati, approfondire lo stato dell arte, esperienze nel settore, conoscere colleghi del terzo settore, fare networking

Osservatorio Fundraising Online Metodologia 2.000 interviste rappresentative della popolazione italiana maggiorenne che utilizza internet, secondo i parametri rilevati da Audiweb (www.audiweb.it) Periodicità del rapporto annuale Ultimo rapporto (quarta edizione) : Giugno 2012 Edizioni precedenti : 1 Rapporto Maggio 2009 2 Rapporto Maggio 2010 3 Rapporto Maggio 2011 Ricerca quantitativa online con tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interview) 54 domande, 7 capitoli d indagine oltre 30 aspetti indagati. Nuovo tema indagato nel 2012 : Lasciti testamentari Prossimo rapporto Primavera/Estate 2013 (quinta edizione)

Osservatorio Fundraising Online Temi indagati Rapporto 2012 Analisi sugli utenti internet, sui potenziali donatori, sui donatori che usano internet, sui donatori che donano online Profilazione Donazione Propensione Lasciti (NEW) Comunicazione Informazione Partecipazione socio-demo, reddito ambiti, frequenza, ammontare, modalità donazione online, motivazione, regali solidali (NEW) influenza di internet, della crisi, prossimi 12 mesi conoscenza, propensione ricordo messaggi online, interazione modalità preferita, modalità di approfondimento quali info su sito, newsletter e suoi contenuti social network e blog, influenza e coinvolgimento

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2011 PROFILAZIONE CAMPIONE

Dati utenza Internet Italia Gli italiani in età 11-74 anni con potenziale accesso ad internet sono oltre 40.450.000 (giugno 2012), cioè il 73% della popolazione residente in Italia nella stessa fascia di età. Gli utenti 18-74 che accedono a Internet sono circa 37.010.000 (+ 6% rispetto a Maggio 2011). Nel mese di Giugno 2012 (mese della rilevazione dell Osservatorio Fundraising Online 2012) gli utenti internet attivi sono stati 28,3 milioni. I navigatori attivi sono cresciuti del 7,8% rispetto a Giugno 2011. Il 70,3% della popolazione internet si collega ad internet da casa e/o ufficio. Il 77,1% della popolazione internet ha un età compresa tra 18 e 54 anni, il 14,6% tra i 55 e 74 anni. Rimane il divario tra uomini (56%) e donne (44%) in Rete. La tipologia di connessione utilizzata dimostra un utilizzo ed una navigazione sempre più consapevole e matura: il 92,7% dichiara di connettersi al Web tramite ADSL/Fibra ottica (67,6%) e/o Chiavetta Internet (25,1%). Fonte: Audiweb AW Trends (Giugno 2012); Audiweb Sintesi Dati (Giugno 2011)

Dati utenza Internet Italia Giugno 2012 vs Giugno 2011 2011 2012 40.000.000 30.000.000 20.000.000 40,4 38 34,9 +6% 37 26,7 28,3 10.000.000 0 Totale Utenti connessi a Internet Utenti internet 18-74 Utenti attivi nel mese Fonte: Audiweb AW Trends (Giugno 2012); Audiweb Sintesi Dati (Giugno 2011) Elaborazione Qmark, OFO 2012

Dati utenza Internet Italia 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Andamento numero Utenti Internet 18-74 (dato in milioni) 27,8 28,6 34,9 +33% in 3 anni 37 2009 2010 2011 2012 Fonte: Audiweb, Elaborazione Qmark, OFO 2012

Dati utenza Internet Italia Analisi per fasce d età 2011 vs 2012 5,27 mio 15,1% 34,9 mio 34,2% 11,94 mio 5,80 mio 15,7% 37 mio 33,5% 12,40 mio 17,69 mio 50,7% 18,80 mio 50,8% 18-34 35-54 55-74 2011 Fonte: Audiweb, Elaborazione Qmark, OFO 2012 18-34 35-54 55-74 2012

Profilo socio-demografico del campione 18-34 anni 33,5% 33,5% 35-54 anni 50,8% 50,8% Nord Ovest Nord Est 31,3% 31,3% 16,7% 16,8% Più di 54 anni 15,7% 15,7% Uomo 55,0% 55,0% Centro 18,8% 18,7% Donna 45,0% Sud e Isole 33,3% 33,3% 45,0% Campione Audiweb Base: totale campione (2.000) OFO 2012

Profilo socio-demografico del campione Livello di Istruzione e Fascia di reddito Elementare 0,5% Meno di 10.000 euro 15,5% Tra 10.001 e 20.000 euro 27,7% Media Inferiore 6,8% Tra 20.001 e 50.000 euro 33,1% Media Superiore 54,7% Tra 50.001 e 100.000 euro 4,0% Laurea 28,1% Oltre 100.000 euro 0,6% Dottorato/ Master 10,0% Preferisco non rispondere 19,3% Base: totale campione (2.000) OFO 2012

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 DONAZIONE

Donatori e utenti internet Il 54% degli utenti Internet (18-74) ha effettuato almeno una donazione in occasione del terremoto in Emilia accaduto nel Maggio 2012 Si 54% No 46% Base: totale campione (2000 anno 2012) 15

Donatori e utenti internet Il 54% degli utenti Internet (18-74) ha effettuato almeno una donazione negli ultimi 12 mesi Si, più di una 30% 35% +5 % Aumenta la % dei donatori assidui No 37% 44,5% Si, una 16% 19% +3 % Aumenta la % dei donatori occasionali Non so / Non ricordo 9,5% 9% 2011 2012 2011 2012 Base: totale campione (2000 anno 2012) (1800 anno 2011) 16

Donatori e utenti internet Andamento % negli anni 70,00% 60,00% 56,40% 58% 54,10% 50,00% 46% 40,00% 30,00% 20,00% 31% 29,40% 30% 25,40% 28,60% 35,30% Sì, una Sì, più di una TOTALE 10,00% 16% 18,80% 0,00% 2009 2010 2011 2012 Base: totale campione (2000 OFO 2012) (1800 OFO 2011) (900 OFO 2010) (900 OFO 2009) 17

Donatori e utenti internet Andamento negli anni (dato in milioni) 40 35 30 25 20 15 10 17,1 18,9 12,3 12,1 15,5 16,5 16 19,9 5 0 2009 2010 2011 2012 Utenti Internet Donatori In Italia (18-74anni) Fonte: Osservatorio Fundraising Online 2012

Donatori e utenti internet Il 54% degli utenti Internet (18-74) ha effettuato almeno una donazione negli ultimi 12 mesi 16 mio +24% +3,9 mio di utenti 19,9 mio 2010/2011 2011/2012 Fonte: OFO2012, OFO2011 19

Profilo del donatore utente internet Il 78% dei donatori ha un età compresa tra 25 e 54 anni. Uomo 55% Donna 45% 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 4% 25% 34% +2% (+100%vs 2011) Raddoppia la quota dei giovani donatori 45-54 anni 19% 55-64 anni 12% Più di 64 anni 6% Base: utente internet che ha effettuato almeno una donazione: (1082) OFO 2012

Profilo del donatore utente internet All aumentare della fascia d età aumenta la % relativa dei donatori 35-54 ANNI 18-34 ANNI 55-74 ANNI 47,00% 56,30% 62,10% DONATORI NON DONATORI Base: totale campione (2000) OFO 2012

Profilo del donatore utente internet Livello di istruzione e reddito annuo del donatore Media Inferiore Media Superiore Laurea Dottorato / Master 5,0% 12,5% 28,7% 53,2% Meno di 10.000 10.001-20.000 20.001-50.000 50.001-100.000 Oltre 100.000 Preferisco non rispondere 14,0% 27,0% 36,4% 5,2% 0,6% 16,7% Base: utente internet che ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Principali ambiti di donazione I donatori sono sensibili a più temi, mediamente ne indicano più di 2 a testa Ricerca scientifica Cause umanitarie e aiuto ai Paesi poveri Organizzazioni associative ed assistenziali Aiuto dell'infanzia Adozioni a distanza Organizzazioni per la difesa degli animali Organizzazioni per la tutela ambientale Altre organizzazioni non profit Organizzazioni per la cultura ed il tempo libero 5% 9% 12% 17% 17% 15% 10% 9% 6% 16% 32% 30% 46% 40% 36% 34% 30% 45% 2011 2012 Base : ha effettuato almeno una donazione 1082 (OFO 2012), 839 (OFO 2011) 23

Profilo donatore Ricerca Scientifica Uomo Donna Almeno una volta al mese 55% Una volta ogni 2/3 mese Una volta ogni 6 mesi 45% Una volta all'anno 12% 30% 30% 28% 18-24 anni 25-34 anni 3% 27% Meno di 20 Euro Tra 21 e 50 Euro 25% 26% 35-44 anni 35% Tra 51 e 100 Euro 19% 45-54 anni 17% Tra 101 e 200 Euro 12% 55-64 anni 12% Oltre 200 Euro 18% Più di 64 anni 6% Base: ha dichiarato donazione per ricerca scientifica (433) OFO 2012

Profilo donatore Cause umanitarie Almeno una volta al mese 19% Uomo 55% Una volta ogni 2/3 mese 31% Donna 45% Una volta ogni 6 mesi 27% Una volta all'anno 21% 18-24 anni 4% 25-34 anni 27% Meno di 20 Euro 25% 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 18% 11% 34% Tra 21 e 50 Euro Tra 51 e 100 Euro Tra 101 e 200 Euro Oltre 200 Euro 20% 16% 14% 26% Più di 64 anni 5% Base: ha dichiarato donazione per causa umanitaria (385) OFO 2012

Profilo donatore Org Assistenziali ed Associative Almeno una volta al mese 13% Uomo 60% Una volta ogni 2/3 mese 30% Donna 40% Una volta ogni 6 mesi 30% Una volta all'anno 28% 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 2% 20% 32% Meno di 20 Euro Tra 21 e 50 Euro Tra 51 e 100 Euro 19% 20% 20% 45-54 anni 23% Tra 101 e 200 Euro 16% 55-64 anni 17% Oltre 200 Euro 26% Più di 64 anni 7% Base: ha dichiarato donazione per organizzazioni assistenziali ed associative (365) OFO 2012

Profilo donatore Aiuto infanzia Almeno una volta al mese 19% Uomo 53% Una volta ogni 2/3 mese 32% Donna 48% Una volta ogni 6 mesi 29% Una volta all'anno 20% 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 3% 23% 34% 20% Meno di 20 Euro Tra 21 e 50 Euro Tra 51 e 100 Euro Tra 101 e 200 Euro 21% 24% 16% 14% 55-64 anni 13% Oltre 200 Euro 25% Più di 64 anni 7% Base: ha dichiarato donazione per aiuto infanzia (326) OFO 2012

Profilo donatore Adozione a distanza Almeno una volta al mese 27% Uomo 52% Una volta ogni 2/3 mese 33% Donna 48% Una volta ogni 6 mesi 19% Una volta all'anno 21% 18-24 anni 2% 25-34 anni 27% Meno di 20 Euro 7% 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni Più di 64 anni 27% 24% 14% 7% Tra 21 e 50 Euro Tra 51 e 100 Euro Tra 101 e 200 Euro Oltre 200 Euro 9% 10% 16% 58% Base: ha dichiarato donazione per organizzazione per adozioni a distanza (184) OFO 2012

Profilo donatore Difesa animali Uomo 46% Almeno una volta al mese 18% Donna 54% Una volta ogni 2/3 mese Una volta ogni 6 mesi 29% 26% 18-24 anni 3% Una volta all'anno 27% 25-34 anni 23% Meno di 20 Euro 20% 35-44 anni 43% Tra 21 e 50 Euro 27% 45-54 anni 19% Tra 51 e 100 Euro 20% 55-64 anni 7% Tra 101 e 200 Euro 14% Più di 64 anni 4% Oltre 200 Euro 20% Base: ha dichiarato donazione per la difesa degli animali (158) OFO 2012

Profilo donatore Tutela ambientale Almeno una volta al mese 21% Uomo 55% Una volta ogni 2/3 mese 33% Donna 45% Una volta ogni 6 mesi 24% Una volta all'anno 22% 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 9% 24% 32% 21% Meno di 20 Euro Tra 21 e 50 Euro Tra 51 e 100 Euro Tra 101 e 200 Euro 20% 25% 21% 12% 55-64 anni 11% Oltre 200 Euro 22% Più di 64 anni 3% Base: ha dichiarato donazione per organizzazione per tutela ambiente (112) OFO 2012

Profilo donatore Cultura e tempo libero Uomo Donna 31% 69% Almeno una volta al mese Una volta ogni 2/3 mese Una volta ogni 6 mesi 27% 32% 28% Una volta all'anno 13% 18-24 anni 3% 25-34 anni 37% Meno di 20 Euro 13% 35-44 anni 32% Tra 21 e 50 Euro 29% 45-54 anni 55-64 anni Più di 64 anni 18% 7% 3% Tra 51 e 100 Euro Tra 101 e 200 Euro Oltre 200 Euro 19% 19% 19% Base: ha dichiarato donazione per la cultura ed il tempo libero (68) OFO 2012

Frequenza della donazione Il 37% dei donatori utenti internet effettua una donazione almeno ogni 3 mesi Almeno una volta al mese Una volta ogni 2/3 mese 12% 12% 29% 25% - 4% (vs 2011) Si riduce la % di donatori utenti internet che effettua almeno una donazione ogni 3 mesi Una volta ogni 6 mesi 30% 30% Una volta all'anno 29% 32% 2011 2012 Base: ha effettuato almeno una donazione 1082 (OFO 2012), 839 (OFO 2011)

Periodo della donazione Si osservano i maggiori picchi di frequenza della donazione in due bimestri. In quali mesi dell'anno doni con maggior frequenza? Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Non dono in un mese 7% 4% 4% 5% 7% 9% 4% 2% 3% 2% 3% 20% In Dicembre-Gennaio ca. 5,3 mio. di utenti online (erano 4,5 nel 2010/2011) In Maggio-Giugno ca. 3,1 mio. di utenti online Circa il 60% dei donatori non indica un mese in particolare in cui donano 61% Base: ha effettuato almeno una donazione 1082 (OFO 2012)

Modalità di donazione I metodi di donazione più utilizzati sono gli SMS/Telefono, la donazione diretta ed il bonifico bancario. Per le tue donazioni, quali strumenti di pagamento preferisci utilizzare? SMS / Telefono fisso Donazione diretta / Contanti Bonifico bancario Bollettino postale Carta di credito RID Altro 7% 7% 4% 3% 21% 33% 27% 25% 18% 20% 36% 33% 47% 55% 2012 2011 +7,7% rispetto al 2011 Ca. 10,8 mio di utenti vs 6,9 mio Ca. 3,6 mio di italiani online prediligono la carta di credito come strumento per donare Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012, (839) - OFO 2011

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 REGALI SOLIDALI

Regali solidali Nell ultimo anno 2 utenti internet su 5 hanno fatto regali solidali Negli ultimi 12 mesi hai acquistato "regali solidali"? (per "regali solidali" si intendono prodotti venduti dalle Organizzazioni Non Profit, il cui ricavato contribuisce alla realizzazione di vari progetti di solidarietà ) 56% 44% Ca. 8,7 mio. di utenti internet hanno fatto regali solidali ( +27% vs 2010/2011) Si No Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Profilo del donatore regali solidali Donatore Regali Solidali vs Donatore Uomo 53% Uomo 55% Donna 48% Donna 45% 18-24 anni 4% 18-24 anni 4% 25-34 anni 27% 25-34 anni 25% 35-44 anni 33% 35-44 anni 34% 45-54 anni 20% 45-54 anni 19% 55-64 anni 12% 55-64 anni 12% Più di 64 anni 5% Più di 64 anni 6% Base: utente internet che ha fatto regali solidali (478) OFO 2012

Occasioni acquisto regali solidali I regali solidali vengono acquistati in gran parte per eventi che ricorrono annualmente, quali Natale, Pasqua e Compleanno Per quali occasioni hai acquistato regali solidali? Natale Compleanno Pasqua Matrimonio 8% 22% 27% 56% A Natale ca. 4,9 mio. di utenti internet hanno fatto regali solidali ( +26% vs 2010/2011) Battesimo Comunione 7% 5% Per il compleanno ca. 2,3 mio ( +40% ) Nessuna occasione Cresima 4% 3% A Pasqua ca. 1,9 mio ( +6% ) Festa della mamma 2% Altro 9% Base: utente internet che ha fatto regali solidali (478) OFO 2012

Regali solidali Hai intenzione in futuro di acquistare "regali solidali"? 24% 3 donatori su 4 hanno intenzione di fare in futuro regali solidali 76% Si No Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 DONAZIONE ONLINE

Donazione online Circa il 22% degli utenti internet che hanno donato negli ultimi 12 mesi, hanno fatto donazioni online. SI 22% NO 78% Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012 La quota relativa di donatori che ha effettuato una donazione sul web è uguale rispetto al 2010/2011 In termini assoluti la quota di donatori online aumenta del +23% rispetto al 2010/2011 pari a un totale di 4,3 mio. di persone. I donatori che fanno donazioni anche online sono il 12% degli utenti internet (18-74 anni)

Donatori e utenti internet Andamento negli anni (dato in milioni) 40 35 30 25 20 15 10 5 17,1 18,9 12,3 12,1 15,6 12,9 13,1 12,5 2,6 3,4 3,5 4,3 0 2009 2010 2011 2012 Utenti Internet Non Donatori Utenti Internet Donatori solo Offline Utenti Internet Donatori anche Online Fonte: Osservatorio Fundraising Online 2012

Profilo del donatore online Donatore anche online vs Donatore solo offline Uomo 61% Uomo 54% Donna 39% Donna 46% 18-24 anni 3% 18-24 anni 4% 25-34 anni 26% 25-34 anni 25% 35-44 anni 35% 35-44 anni 34% 45-54 anni 17% 45-54 anni 19% 55-64 anni 15% 55-64 anni 12% Più di 64 anni 3% Più di 64 anni 3% Base: utente internet che ha effettuato donazioni online (235) OFO 2012

Profilo del donatore online Donazioni online Donazioni offline Uomo Donna 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni Più di 64 anni 24% 19% 20% 23% 22% 20% 26% 13% 76% 81% 81% 77% 78% 80% 74% 87% Almeno una volta al mese Una volta ogni 2/3 mese Una volta ogni 6 mesi Una volta all'anno 36% 23% 20% 16% 64% 77% 80% 84% Base: utente internet che ha effettuato almeno una donazione: (1082) OFO 2012

Siti web per donare online In quale dei seguenti "ambienti virtuali" hai effettuato la tua donazione online? presso il sito web della Onlus presso il sito web di una banca 21% 52% La metà dei donatori su web effettuano la propria donazione attraverso il sito della ONP pari a ca. 2,2 mio. (+ 500.000 vs 2011) presso altri siti web 17% presso siti web dove vengono raccolte più iniziative per conto delle ONP 10% Base: utente internet che ha effettuato donazioni online (235) OFO 2012

Motivazione alla donazione online L 83% dei donatori online effettua la donazione via web perché veloce ed è possibile donare in ogni momento. Perché hai effettuato la tua donazione su internet? E' più comodo, posso farlo in qualsiasi E' più veloce 20% 63% 83% vs 87% del 2011 Il mio sostegno può arrivare subito 11% Altro 6% Base: utente internet che ha effettuato donazioni online (235) OFO 2012

Motivazione alla donazione offline La consuetudine all uso dei metodi tradizionali di donazione e la volontà di non fare pagamenti online sono i principali freni alle donazioni online Perché non hai effettuato la tua donazione su internet? Non è sicuro 9% Non mi piace usare soldi in internet 25% Preferisco i metodi tradizionali, perchè ci sono abituato 53% Altro 13% Base: non ha effettuato alcuna donazione online (847) OFO 2012

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 PROPENSIONE A DONARE

ONP sul web e propensione a donare Aumenta l influenza delle Organizzazioni Non Profit su Internet. La tua propensione a donare è stata influenzata positivamente dalla presenza su Internet delle ONP? 2011 2012 +3% 67% 33% Si No 64% 36% Si No Base : ha effettuato almeno una donazione (1082) - OFO 2012, (839) - OFO 2011 49

ONP sul web e propensione a donare Aumenta anno su anno l influenza positiva sulla propensione a donare per effetto della presenza delle ONP su Internet. 27% 33% 36% +33% in 3 anni 2010 2011 2012 SI Fonte: Osservatorio Fundraising Online 2012 50

Propensione e ricerca sul web della ONP Circa 2 donatori su 4 cercano l Organizzazione sul Web Per quanto ti riguarda diresti che... +7% vs 2010/2011 48% dei donatori cerca sul web l ONP +5% vs 2010/2011 Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Propensione e influenza della crisi Per più della metà dei donatori l attuale crisi economica ha influenzato in negativo le abitudini di donazione. Questo periodo di crisi ha modificato le tue abitudini di donazione? No, non ha influito 45% - 6% vs 2010/2011 Si, ho donato ad un numero inferiore di Onlus / con una frequenza minore 18% Si, ho donato un importo inferiore 37% +7% vs 2010/2011 Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Influenza della crisi Dall analisi dei profili dei donatori che sostengono di essere stati influenzati dalla crisi in merito alla propensione a donare, si conferma che sono le persone con reddito inferiore ad averne risentito maggiormente No, la crisi non ha influito Sì, la crisi ha influito Meno di 10.000 13% Meno di 10.000 15% Tra 10.001 e 20.000 24% Tra 10.001 e 20.000 28% Tra 20.001 e 50.000 38% Tra 20.001 e 50.000 36% Tra 50.001 e 100.000 9% Tra 50.001 e 100.000 4% Oltre 100.000 1% Oltre 100.000 0% Non rispondo 16% Non rispondo 17% Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Propensione prossimi 12 mesi Il 77% (+2 % vs 2010/2011) dei donatori ha intenzione di mantenere invariato l importo delle proprie donazioni. Tra le frasi proposte, scegli quella che ti si addice maggiormente. Nei prossimi 12 mesi, ho intenzione di.. Incrementare l'importo complessivo delle mie donazioni Mantenere invariato l'importo complessivo delle mie donazioni 12% - 8% (vs 2010/2011) Diminuisce la quota di coloro che intendono aumentare l importo delle proprie donazioni 77% Diminuire l'importo complessivo delle mie donazioni 11% + 5% (vs 2010/2011) Aumenta la quota di coloro che intendono diminuire l importo delle proprie donazioni Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 LASCITI TESTAMENTARI

Lasciti testamentari Hai mai sentito parlare di lascito testamentario? 45% 56% Ca. 20,7 mio. di utenti internet hanno sentito parlare di lascito testamentario Si No Base: totale campione (2000) OFO 2012

Definizione di Lascito 2 italiani online su 5 NON sanno che cos è un lascito Secondo te, cos è un lascito? 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 60% Il 40 % degli italiani online non ha le idee chiare su cosa sia un lascito pari ca. 14,8 milioni 10% 16% 14% 0,00% Definizione 1 VERA Definizione 2 FALSA Definizione 3 FALSA Non saprei Definizione 1: Il lascito è un atto con il quale taluno dispone una donazione di beni e/o valori in favore di terzi, dopo la sua morte Definizione 2: Il lascito è un atto per cui, in caso di mancato testamento, i propri beni vengono destinati ad un Organizzazione senza scopi di lucro Definizione 3: Il lascito è una donazione in favore di terzi che viene fatta nel caso in cui non vi siano eredi diretti Base: totale campione (2000) OFO 2012

Sensibilizzazione sui Lasciti Chi ti ha sensibilizzato in merito a tale argomento? amico/familiare articoli su stampa alla tv su internet 24% 29% 27% 16% L informazione su questo argomento è maggiormente determinata dai media tradizionali e dal proprio network di relazioni. notaio volontari delle ONP in parrocchia motivi di studio altro 7% 5% 3% 6% 9% In altro modo, minore, l informazione è determinata dal contesto lavorativo, dalle frequentazioni quotidiane, dal tipo di studio Base: Hai mai sentito parlare di lascito testamentario (1110) OFO 2012

Propensione al Lascito 2 italiani online su 5 sono favorevoli Sicuramente la prenderò in considerazione 6% La trovo una soluzione interessante, un giorno potrei prendela in considerazione 33% Non ho ancora un'idea in merito 22% E' un gesto ammirevole ma in futuro non penso mi possa interessare 20% Non penso di avere nulla da donare 14% Non sono favorevole a questo tipo di donazione 5% Base: Hai mai sentito parlare di lascito testamentario (1110) OFO 2012

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 COMUNICAZIONE

Ricordo del messaggio pubblicitario Negli ultimi 12 mesi, ricordi di aver visto su internet dei messaggi pubblicitari (banner, email pubblicitarie ecc.) di alcune Organizzazione Non Profit? SI 51% 50% 18,5 milioni di utenti ricordano di aver visto comunicazioni di varie ONP NO 49% 50% 2011 2012 Base: totale campione (2000) - OFO 2012, (1800) OFO 2011

Interazione con il messaggio pubblicitario Tra coloro che ricordano (50%) di aver visto online il messaggio pubblicitario di qualche ONP, circa 1 persona su 3 ha approfondito il contenuto. Hai voluto approfondire il contenuto cliccando sul messaggio pubblicitario? SI, ho cliccato la pubblicità NO, non ho cliccato la pubblicità 30% 28% 53% 56% Oltre 5 milioni di utenti internet confermano di aver interagito e approfondito la comunicazione Non ricordo 17% 16% 2011 2012 Base: ricorda di aver visto il messaggio pubblicitario (1004) OFO 2012, (917) OFO 2011

Ricordo del messaggio vs Donazione Si conferma quanto rilevato negli anni precedenti: più si comunica, più è memorabile il messaggio, più si stimolano donazioni. Donazioni negli ultimi 12 mesi VS Ricordo del messaggio pubblicitario Si, più di una Si, una 37% 43% 63% 58% 2 donatori su 3 ricordano maggiormente le comunicazioni delle ONP. No 38% 52% Non ricordo 35% 65% SI, ho visto NO, non visto Base: totale campione (2000) OFO 2012

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 INFORMAZIONE

Contenuti informativi d interesse sul sito Agli utenti interessano prevalentemente i Progetti nei quali l ONP attualmente è impegnata e quelli già svolti Sei capitato per caso sul sito di una ONP. Qual è la prima cosa che decidi di approfondire? I progetti attivi 45% Le cause già sostenute Dove opera Materiale foto/video Dove si trova la sua sede 8% 5% 13% 25% Rispetto alle rilevazioni precedenti rimane invariato il tipo di contenuto sul sito web della ONP a cui gli utenti sono principalmente interessati Altro 3% Base: totale campione (2000) OFO 2012

Modalità di approfondimento prima di donare Il sito internet della ONP è il primo canale d informazione ricercato dagli utenti interessati a donare qualora hanno bisogno di approfondimenti prima della donazione. Stai pensando di fare una donazione ad una Organizzazione Non Profit, ma non sei ancora pienamente convinto e vorresti saperne di più. Che cosa fai? 90,00% 80,00% 76% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 11% 19% 15% 10,00% 0,00% cerco il loro numero di telefono chiedo ad amici e colleghi vado sul sito della onlus Controllo sul giornale se ci sono notizie che li riguardano Base: totale campione (2000) OFO 2012

Disponibilità a lasciare i propri dati Il 28% degli utenti internet lascerebbe i propri dati alle ONP per poter essere ricontattato. Lasceresti i tuoi dati personali su internet per essere ricontattato da una ONP? Sicuramente si Probabilmente si Probabilmente no 5% 4% 24% 29% 43% 44% Diminuisce di 5 punti % la disponibilità a dare i propri dati. In termini assoluti sono oltre 10 milioni gli utenti favorevoli contro gli oltre 11,5 milioni dell anno scorso. Sicuramente no 23% 28% 2011 2012 Base: totale campione (2000) OFO 2012, (1800) OFO 2011

Disponibilità a lasciare i propri dati vs Donazione Il numero di persone disposte a lasciare i dati personali ad una ONP aumenta notevolmente presso i donatori Donazione negli ultimi 12 mesi VS Disponibilità a dare i dati personali su internet per essere ricontattato da una ONP Si, più di una 7% 29% 23% 41% Si, una 4% 29% 23% 42% No 2% 16% 45% 37% Non ricordo 2% 20% 24% 54% Sicuramente si Probabilmente si Probabilmente no Sicuramente no Base: totale campione (2000) OFO 2012

Canale d informazione preferito Circa il 69% degli utenti internet ha indicato che preferisce essere informato da una ONP tramite email o Newsletter elettronica. Come preferisci essere informato da una ONP? (possibili più risposte) Tramite email / newsletter elettronica 69% 71% 25,5 mio (2012) VS 24,7 mio (2011) Tramite newsletter cartacea 22% 26% 8,1 mio (2012) VS 9 mio (2011) Tramite Social Network 21% 18% 2012 2011 7,7 mio (2012) VS 6,2 mio (2011) Base: totale campione (2000) OFO 2012

Canale d informazione preferito Tra coloro che indicano come preferenza la Newsletter cartacea, 1 persona su 4 di queste indica anche la Newsletter elettronica. Come preferisci essere informato da una ONP? (possibili più risposte) 5% 64% Newsletter elettronica Newsletter cartacea 17% Base: totale campione (2000) OFO 2012

Iscrizione alle Newsletter delle ONP E aumentato sia in termini relativi che assoluti il numero di iscritti alle Newsletter delle ONP Si 2011 6,63 mio 19% +3% 31% Si 8,14 mio 22% 2012 32% No 50% 62% No 52% 62% Non ricordo 19% 19% Non ricordo 17% 16% Utenti internet Donatori utenti internet Utenti internet Donatori utenti internet Base: totale campione (1800), donatori (839) OFO 2011 Base: totale campione (2000), donatori (1082) OFO 2012

Iscrizione alle Newsletter delle ONP Si conferma maggiore la quota di iscritti alle Newsletter delle ONP nel cluster dei donatori che fanno più donazioni durante l anno. Donazione negli ultimi 12 mesi VS Iscrizione newsletter 2011 2012 Si, più di una 22% 35% 43% Si, più di una 16% 38% 46% Si, una 23% 63% Si, una 21% 63% 15% 16% No 8% 14% 78% No 8% 13% 79% Non ricordo 16% 38% 46% Non ricordo 14% 33% 53% Si No Non ricordo Si No Non ricordo Base: totale campione (1800) OFO 2011 Base: totale campione (2000) OFO 2012

Profilo utenti iscritti alle Newsletter delle ONP Uomo 53% Donna 47% Meno di 10.000 13% 18-24 anni 25-34 anni 4% 29% Tra 10.001 e 20.000 Tra 20.001 e 50.000 26% 40% 35-44 anni 34% Tra 50.001 e 100.000 5% 45-54 anni 17% Oltre 100.000 1% 55-64 anni 13% Preferisce non rispondere 15% Più di 64 anni 3% Base: utenti iscritti alle newsletter delle ONP (432) OFO 2012

Profilo utenti iscritti / non iscritti alle NL delle ONP % di iscritti rispetto alla popolazione internet (18-74) Uomo 21% 63% 16% Iscritto alle NL Donna 23% 60% 17% Non iscritto alle NL Non ricorda 18-24 anni 20% 68% 12% 25-34 anni 21% 63% 16% 35-44 anni 22% 61% 17% 45-54 anni 23% 62% 15% 55-64 anni 25% 56% 19% Più di 64 anni 14% 69% 17% Base: totale campione (2000) OFO 2012

Profilo utenti iscritti / non iscritti alle NL delle ONP % di iscritti rispetto ai donatori utenti internet (18-74) Iscritto alle NL Uomo Donna 30% 34% 54% 50% 16% 16% Non iscritto alle NL Non ricorda 18-24 anni 25-34 anni 39% 34% 51% 52% 10% 14% 35-44 anni 31% 52% 17% 45-54 anni 32% 53% 15% 55-64 anni 33% 46% 21% Più di 64 anni 21% 60% 19% Almeno una volta al mese 43% 38% 19% Una volta ogni 2/3 mesi 34% 50% 16% Una volta ogni 6 mesi 33% 51% 16% Una volta all'anno 25% 59% 16% Base: utente che ha effettuato almeno una donazione negli ultimi 12 mesi (1082) OFO 2012

Iscrizione alle Newsletter delle ONP Tra gli iscritti alla Newsletter elettronica di qualche Onlus, 1 persona su 3 è iscritta ad almeno 2 Newsletter. A quante newsletter di Organizzazioni Non Profit sei iscritto? 1 37% 2 30% 3 20% 4 5% 5 5% più di 5 4% Base: Iscritti alla NL elettronica delle Onlus: (432) OFO 2012

Contenuti desiderati nelle Newsletter Interessa avere evidenza di cosa si è fatto e si sta facendo sul campo attraverso le donazioni che l ONP ha ricevuto Scegli tra le proposte, le tre cose che ti piacerebbe trovare nella newsletter a cui ti sei iscritto. Articoli sull'operato della Onlus Racconti da operatori sul campo Fotografie del progetto per cui ho donato Foto del progetto per cui viene chiesta la donazione 61% 54% 48% 42% Petizioni 22% Informazioni su gadget e merchandising (biglietti di natale, calendario, regali solidali etc.) 19% Video Richiesta di donazioni 5% 14% Totale risposte 260%: ogni utente ha indicato mediamente 2,6 elementi che gradirebbe trovare nella NL Base: Iscritti alla NL elettronica delle Onlus: (432) OFO 2012

Iscrizione alla Newsletter VS Donazione Tra gli iscritti alle NL elettroniche delle Onlus, il 16% dichiara di donare qualcosa a tutte quelle organizzazioni. Doni alle ONP delle quali ti sei iscritto alla newsletter? Si, dono qualcosa a tutte le Onlus Si, dono a più di una Onlus Si, ad una sola Onlus 16% 33% 33% 82% (vs 75% 2011) È la quota di iscritti a una o più newsletter che effettua una donazione almeno verso una ONP No, non dono a nessuna Onlus 18% Base: Iscritti alla NL elettronica delle Onlus: (432) OFO 2012

Iscrizione alla Newsletter Per 2 persone su 3 l iscrizione alla NL dell Organizzazione è avvenuta dopo la prima donazione Come è avvenuta l'iscrizione alla Newsletter? Prima donazione poi iscrizione 63% 63% Prima iscrizione poi donazione 37% 37% 2011 2012 Base: hanno donato alle Onlus cui sono iscritti alla NL: (355) OFO 2012, (260) OFO 2011

Effetto virale delle Newsletter 2 persone su 5 iscritte ad una Newsletter hanno segnalato ad amici la comunicazione Molte newsletter prevedono il tasto "inoltra ad un amico": lo hai mai fatto? Si 40% Si conferma il dato degli anni precedenti N o 60% Base: Iscritti alla NL elettronica delle Onlus: (432) OFO 2012

Frequenza della Newsletter Tra gli iscritti alle NL elettroniche delle Onlus, quasi la metà desidera ricevere la newsletter mensilmente. Con quale frequenza vorresti ricevere le newsletter a cui sei iscritto? Ogni settimana 13% Ogni 15 giorni 13% Ogni mese 46% Ogni 3 mesi 26% Altro 3% Base: Iscritti alla NL elettronica delle Onlus: (432) OFO 2012

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 PARTECIPAZIONE

Uso dei Social Network Il 64% della popolazione internet in Italia usa i Social Network e consulta i blog, ovvero 3 italiani su 5, pari a oltre 23 milioni! Usi i Social Network e i Blog? Uomo 61% Donna 68% 36% 18-24 anni 77% 25-34 anni 74% 35-44 anni 65% 45-54 anni 58% 55-64 anni 45% Più di 64 anni 36% 64% Scuola Media 54% Si No +7% vs 2011 Scuola Superiore Laurea Dottorato / Master 64% 67% 64% Base: totale campione (2000) OFO 2012

Profilo utenti dei Social Network Uomo Donna 52% 48% 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 6% 15% 8% 33% 35% 83% degli utenti dei SN ha un età tra i 25 e 54 anni Più di 64 anni 3% Scuola Media 6% Scuola Superiore 54% Laurea 30% Dottorato / Master 10% Base: usa SN e blog: (1277) OFO 2012

Blog Tra coloro che utilizzano i Social Network ed i blog, il 17% afferma di leggere i blog delle ONP. Leggi i blog delle ONP? + 6% Vs 2011 Uomo Donna 11% 10% 17% 18-24 anni 19% 25-34 anni 10% 35-44 anni 10% 45-54 anni 10% 55-64 anni 12% Più di 64 anni 6% Media inferiore 7% 84% Si No Media superiore Laurea Dottorato/ Master/ Specializzazione post 10% 11% 13% Base: usa SN e blog: (1277) OFO 2012

Profilo lettore Blog di una ONP Uomo 57% Donna 43% 18-24 anni 9% 25-34 anni 35-44 anni 28% 33% 45-54 anni 55-64 anni 15% 13% Più di 64 anni 3% Scuola Media 5% Scuola Superiore 54% Laurea 29% Dottorato / Master 12% Base: legge i blog delle ONP (211) OFO 2012

Amicizia nei Social Network Il 32% della popolazione internet che usa i Social Netwrok e consulta i blog dichiara di essere amico di una ONP nei Social Network. Nei social network, sei amico di una ONP? 32% + 4% Vs 2011 Uomo Donna 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 19% 22% 30% 26% 21% 68% 45-54 anni 55-64 anni Più di 64 anni 12% 9% 18% Si No Scuola Media 16% Scuola Superiore 20% Laurea 21% Base: usa SN e blog: (1277) OFO 2012 Dottorato / Master 26%

Profilo amici ONP nei Social Network Uomo Donna 51% 49% 18-24 anni 7% 25-34 anni 35-44 anni 36% 34% 45-54 anni 55-64 anni Più di 64 anni 2% 7% 15% Scuola Media 5% Scuola Superiore 53% Laurea 29% Dottorato / Master 13% Base: è amico di ONP sui SN (414) OFO 2012

Aggiornamento con i Social Network Oltre la metà degli amici delle ONP nei Social Network è spinta dal desiderio di essere aggiornato con costanza Perché decidi di essere amico di una ONP in un SN? Uomo Donna 19% 16% 54% 62% Aggiornamenti costanti Contatto personale 18% 58% 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni Più di 64 anni 17% 19% 17% 18% 11% 11% 22% 62% 64% 58% 53% 56% Nessun motivo particolare 24% Base: è amico di ONP sui SN (414) OFO 2012 Scuola Media Scuola Superiore Laurea Dottorato / Master 9% 20% 13% 23% 57% 57% 60% 73%

Uso dei Social Network Indica i Social Network dove: Segui già la tua organizzazione Dove vorresti trovare la tua organizzazione Facebook 44% Facebook 42,30% 43% Twitter 10% Twitter 12,40% 11% Flickr 2% Flickr 5,70% 7% Youtube 10% Youtube 15,90% 16% Foursquare 2% Foursquare 4,90% 6% Linkedin 5% Linkedin 9,90% 9% Altro 4% Altro 6,90% 9% 2012 2011 Base: usa SN e blog (1277) OFO 2012

Donazione e Social Network Circa 1 persona su 10 ha dichiarato di aver effettuato una donazione dopo aver visionato un messaggio su un Social Network. Hai mai effettuato una donazione dopo essere stato sollecitato da messaggi, video, foto su un social network? % di utenti per ogni variabile Uomo 11% Donna 10% 11% Ca. 2,6 mio. di utenti online hanno donato dopo una sollecitazione sui SN. 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni Più di 64 anni 10% 10% 12% 9% 16% 6% Meno di 20 Euro 11% Tra 21 e 50 Euro 12% 89% Si No Tra 51 e 100 Euro Tra 101 e 200 Euro Oltre 200 euro 15% 18% 9% Base: usa SN e blog (1277) OFO 2012

Profilo donatori influenzati dai Social Network Uomo Donna 45% 55% 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni Più di 64 anni 5% 13% 12% 2% 30% 38% Meno di 20 Euro Tra 21 e 50 Euro Tra 51 e 100 Euro Tra 101 e 200 Euro Oltre 200 euro 15% 15% 13% 12% 46% Base: hanno donato dopo aver visto un messaggio sui SN (136) OFO 2012

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2011 MODELLO PREDITTIVO DELLA DONAZIONE (Uno sguardo all analisi fatta nel 3 Rapporto)

Introduzione al Modello Predittivo I modelli di regressione logistica (*) nascono nell ottica di spiegare la probabilità che un evento si verifichi, in relazione ad una serie di possibili variabili. Applicando una regressione logistica sul campione esaminato, si vogliono definire i comportamenti che determinano una maggiore attitudine e propensione a donare da parte di un individuo. Si ricorda che il campione di riferimento è composto da 1800 rispondenti ed è rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne che utilizza internet, secondo i parametri rilevati da Audiweb. (*) E stata applicata una regressione logistica in quanto la variabile indagata (la donazione) è dicotomica (hai donato, non hai donato).

Analisi di Significatività del Modello completo Da una prima analisi del modello con tutte le variabili inserite, si può osservare quali tra queste hanno una significatività statistica. Variabili Non Significative escluse dal modello Variabili Significative incluse nel modello Sesso Area Geografica Titolo di studio Interazione con i messaggi pubblicitari Lettura blog ONP Aver fatto del volontariato Età Reddito Ricordo di messaggi pubblicitari online Iscrizione Newsletter Amicizia sui Social Network con una ONP Propensione al volontariato Il modello risulta corretto e significativo dal punto di vista statistico, con una bontà previsiva globale della donazione pari al 70%.

Indice ODDS Ratio : definizione e interpretazione Le odds sono rappresentate dal rapporto fra il numero di volte in cui l evento si è verificato (l individuo ha donato) ed il numero di volte in cui non si è verificato (l individuo non ha donato). Nell analisi delle odds dell evento donazione, sono state quindi inserite le variabili del modello ridotto ricavato dalla prima analisi di significatività: Età - Reddito - Ricordo di messaggi pubb. online - Iscrizione Newsletter - Amicizia sui SN con una ONP L odds ratio (OR) è il semplice rapporto tra le odds negli individui esposti alla variabile considerata e le odds negli individui non esposti. Interpretazione del valore OR:

Variabili che influenzano la donazione Variabili Età (Rif. 18-24) Indice OR 25-34 1,438 35-44 1,965 45-54 2,348 55-64 3,031 64+ 5,661 Reddito (Rif. <10k) Tra 10k e 20k 1,459 Tra 20k e 50k 1,597 Tra 50k e 100k 1,502 Oltre 100k,980 Non rispondo,893 Ricordo messaggio pubbl. (Rif. No) Si 1,529 Iscrizione Newsletter (Rif. No) Non Ricordo 1,323 Si 3,961 Amicizia sui SN con una ONP (Rif. No) Si 1,763 Età: dagli indici OR calcolati per ogni fascia di età, si osserva una proporzionalità diretta rispetto alla probabilità di donazione; prendendo come riferimento la fascia 18-24, all'aumentare dell'età aumenta la probabilità che la donazione sia fatta. Reddito: il fattore reddito, contrariamente alle ipotesi, non risulta essere determinante nella scelta di donare ad una ONP. Infatti non esiste una relazione positiva crescente tra i due eventi. La fascia di reddito che evidenzia una maggiore propensione a donare risulta essere quella dai 10.000 ai 100.000 euro l'anno, escludendo praticamente dal profilo del donatore i più "poveri" e i più "ricchi". Ricordo messaggio pubblicitario online: la probabilità di successo della donazione è superiore negli individui che ricordano un messaggio pubblicitario online di una ONP. Iscrizione newsletter: l'evento donazione accade 4 volte più facilmente se l'individuo è iscritto alla newsletter della ONP piuttosto che non lo sia. Amicizia sui Social Network con una ONP: il fatto di donare ad una Organizzazione Non Profit risulta quasi 2 volte più probabile se l individuo è amico dell Organizzazione stessa sui Social Network.

Osservatorio Fundraising Online Rapporto 2012 ANALISI SULL IMPORTO DELLE DONAZIONI

Importo annuale delle donazioni Rispetto al 2011 diminuiscono del 2% le donazioni con importo superiore a 50 Meno di 20 24% 25% Tra 21 e 50 23% 24% Tra 51 e 100 Tra 101 e 200 17% 17% 14% 13% 2011 2012 Oltre 200 22% 21% Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012, (839) OFO 2011

Importo annuale delle donazioni 60% 50% 40% 30% 20% 10% Reddito vs Valore donazione all anno 0% Meno di 20 Tra 21 e 50 Tra 51 e 100 Tra 101 e 200 Oltre 200 < 10.000 10.001-20.000 20.001-50.000 50.001-100.000 Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Importo annuale delle donazioni Fascia d età vs Valore donazione all anno 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Meno di 20 Tra 21 e 50 Tra 51 e 100 Tra 101 e 200 Oltre 200 15-34 anni 35-54 anni 55-74 anni Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Importo annuale delle donazioni L importo medio annuale delle donazioni varia molto in base alla fascia d età 102 128 185 Valore Medio Ponderato dell importo totale donato all anno 130 Valore della Moda (ovvero valore più frequente) 50 15-34 anni 35-54 anni 55-74 anni Base: ha effettuato almeno una donazione (1082) OFO 2012

Principio di Pareto Definizione da Wikipedia Nel 1897 Pareto, studiando la distribuzione dei redditi, dimostrò che in una data regione solo pochi individui possedevano la maggior parte della ricchezza. Questa osservazione ispirò la cosiddetta "legge 80/20", una legge empirica nota anche con il nome di principio di Pareto e che è sintetizzabile nell'affermazione: la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause Naturalmente i valori 80% e 20% sono ottenuti mediante osservazioni empiriche e sono solo indicativi, ma è interessante notare come numerosi fenomeni abbiano una distribuzione statistica in linea con questi valori.

Valore annuale delle donazioni (18-34 anni) CLUSTER 18 34 anni : 102 valor medio Il 25% dei donatori è sopra media e contribuisce in termini di donazioni per il 70% del valore donato 25% < 102 > 102 70% 75% 30% PERSONE VALORE Base: individui 18-34 anni che hanno donato un importo tra 1 e 1000 (309) OFO 2012

Profilo donatori sopra media 18-34 anni Uomo 55% Ambiti di donazione Donna 45% Cause umanitarie e aiuto ai Paesi poveri 49% Nord Ovest 43% Adozioni a distanza 40% Nord Est Centro Sud e Isole 16% 16% 25% Organizzazioni associative ed assistenziali Aiuto dell'infanzia 35% 32% Ricordo messaggio Ricerca scientifica 29% No Si 36% 64% Organizzazioni per l'arte, la cultura ed il tempo libero 15% Iscrizione all Newsletter No 39% Organizzazioni per la tutela ambientale 11% Non ricordo Si 11% 51% Organizzazioni per la difesa degli animali 9% Amicizia ONP su Social No 41% Altri settori/ambiti qui non citati 7% Si 59% Base: individui 18-34 anni che hanno donato un importo sopra media (76) - OFO 2012

Valore annuale delle donazioni (35-54 anni) CLUSTER 35 54 anni : 128 valor medio Il 30% dei donatori è sopra media e contribuisce in termini di donazioni per il 74% del valore donato 30% < 128 > 128 74% 70% 26% PERSONE VALORE Base: individui 35-54 anni che hanno donato un importo tra 1 e 1000 (549) OFO 2012

Profilo donatori sopra media 35-54 anni Uomo 54% Ambiti di donazione Donna 46% Cause umanitarie e aiuto ai Paesi poveri 42% Nord Ovest 45% Organizzazioni associative ed assistenziali 42% Nord Est 15% Adozioni a distanza 40% Centro 19% Ricerca scientifica 36% Sud e Isole Ricordo messaggio 21% Aiuto dell'infanzia 33% No Si 30% 70% Organizzazioni per la difesa degli animali 17% Iscrizione all Newsletter No 45% Organizzazioni per la tutela ambientale 10% Non ricordo Si 10% 45% Organizzazioni per l'arte, la cultura ed il tempo libero 7% Amicizia ONP su Social No 55% Altri settori/ambiti qui non citati 7% Si 45% Base: individui 35-54 anni che hanno donato un importo sopra media (166) OFO 2012

Valore annuale delle donazioni (55-74 anni) CLUSTER 55 74 anni : 185 valor medio Il 30% dei donatori è sopra media e contribuisce in termini di donazioni per il 74% del valore donato 37% < 185 > 185 79% 63% 21% PERSONE VALORE Base: individui 55-74 anni che hanno donato un importo tra 1 e 1000 (184) OFO 2012

Profilo donatori sopra media 55-74 anni Uomo 65% Ambiti di donazione Donna 35% Organizzazioni associative ed assistenziali 48% Nord Ovest 33% Aiuto dell'infanzia 43% Nord Est 16% Ricerca scientifica 42% Centro 23% Adozioni a distanza 38% Sud e Isole Ricordo messaggio No Si Iscrizione all Newsletter No Non ricordo Si Amicizia ONP su Social No 28% 38% 62% 41% 17% 42% 60% Cause umanitarie e aiuto ai Paesi poveri Organizzazioni per la difesa degli animali Organizzazioni per la tutela ambientale Organizzazioni per l'arte, la cultura ed il tempo libero Altri settori/ambiti qui non citati 35% 13% 10% 4% 16% Si 40% Base: individui 55-74 anni che hanno donato un importo sopra media (69) OFO 2012

Le fasi di approccio all utente/donatore Visibilità Sensibilizzazione Acquisizione contatto Relazione Donazione Fidelizzazione

Principio di Pareto nel Fundraising Lo schema semplificato evidenzia alcune leve per aumentare la base dei donatori e sviluppare la relazione con essi Prospect Fondi destinati Donatori Fondi investiti PERSONE FONDI RACCOLTI CHI QUANTO COME

Infografica OFO 2012 Vai su osservatoriofundraising.org nella pagina REPORT Copia l immagine per usarla nelle tue presentazioni Condividi con i tuoi colleghi e amici la nuova INFOGRAFICA 2012!

Prossima Edizione Autunno 2013 OFO è un iniziativa di www.slash.it con la collaborazione di Patrocinio di Media partner www.qmark.it www.vita.it