«l export di alimenti verso Paesi terzi, consolidamento di flussi tradizionali e apertura nuovi mercati»

Documenti analoghi
Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

L uva da tavola e l accesso ai nuovi mercati

Simona Rubbi responsabile legislazione e progettazione

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

Previsioni di Produzione e Analisi della Situazione di Mercato Zevio, 13 agosto 2018

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

Barriere fitosanitarie, autorità competenti e il ruolo del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

Dieci anni di Veronamercato nella nuova sede

Servizio Fitosanitario Centrale

I trattamenti post raccolta: stato dell arte

7 Ottobre 2015 VERONA KIWI 2015/2016. Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI DIRETTORE CSO

ORTOFRUTTA DI QUALITÀ NEL MONDO: I PROGETTI DI CSO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. La tecnologia fa buoni frutti. Paolo Bruni Presidente

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

La Produzione Ortofrutticola in Italia

KIWI 2018/2019 Stime di produzione e commercializzazione

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

La sede di Ravenna del Servizio Fitosanitario Regionale Ravenna, 3 ottobre 2018

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro?

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Opportunita e Criticita del mercato globale. Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi

Analisi Mercato Settore lapideo

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Mele e pere 2017 Previsioni produttive e situazione di mercato. Alessandro Dalpiaz - Assomela Trento

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Strumenti di regolazione nel settore ortofrutticolo

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Manta, 30 Gennaio 2015 Kiwi: Situazione e prospettive della coltura nel mondo. Tomas Bosi CSO

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

Per ulteriori informazioni:

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Centro Studi Confagricoltura

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

Università degli Studi Roma Tre

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.%

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

L andamento dell offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend, evoluzione, prospettive e strumenti di monitoraggio

F.V.G. - Export vini:

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

IL CONTROLLO UFFICIALE NEGLI STABILIMENTI ABILITATI ALL EXPORT USA. Prima parte il livello centrale e regionale 12 Settembre 2018

SPEDIZIONI LOGISTICS

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

6 TURISMO Strutture ricettive

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

aa Strutture ricettive

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

Linee di indirizzo operative per la lotta al cinipide del castagno a livello nazionale

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

PRODUZIONI, CONSUMI, NUOVE TENDENZE, MERCATI EMERGENTI E PROSPETTIVE

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Il Sistema Informativo: primi passi

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM:

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Diplomazia Economica Italiana

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Unità Relazioni Internazionali (URI)

CATANIA 5 Aprile 2014

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

L industria calzaturiera: dalla crisi a industry 4.0. Il settore calzaturiero in Italia

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

PRINCIPALI BARRIERE ALL EXPORT DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI IN PAESI TERZI

ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Civitanova Marche, 8 Febbraio 2013

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2007

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Roberto Della Casa Università di Bologna e AgroTer

Transcript:

La voce del comparto ortofrutticolo L ESPERIENZA DI CSO ITALY «l export di alimenti verso Paesi terzi, consolidamento di flussi tradizionali e apertura nuovi mercati» Simona Rubbi Responsabile relazioni internazionali e apertura nuovi mercati Bologna, 4 giugno 2018

COS È CSO ITALY? «CSO ITALY, al servizio della filiera ortofrutticola Italiana» Siamo una società cooperativa che opera dal 1998 sull intero territorio nazionale, una realtà unica in Italia, che rappresenta le principali aziende dell intera filiera ortofrutta, con l intento di aggregare gli operatori nazionali al fine di condividere progetti e attività finalizzate ad accrescere la competitività delle imprese

La distribuzione territoriale dei soci CSO Italy Oggi CSO Italy annovera 66 Soci nella sua base sociale Piemonte Liguria Trentino Alto Adige Veneto Emilia Romagna Lazio Campania Sicilia

Apertura dei nuovi mercati attraverso la rimozione delle barriere fitosanitarie (SPS). A livello internazionale, CSO è fortemente impegnato per l apertura di nuovi mercati, attraverso la rimozione delle barriere SPS che, di fatto, impediscono l export dei prodotti italiani su alcuni mercati di Paesi Terzi. In particolare, CSO, da 15 anni svolge un ruolo di supporto tecnico e coordinamento per le Istituzioni coinvolte (Ministero delle Politiche Agricole, Servizio Fitosanitari Regionali, Ambasciate ), rappresentando le esigenze del mondo della produzione interessato ad espandere l export su alcuni mercati chiave.

Le attività necessarie per l apertura dei nuovi mercati In concreto, l attività di CSO Italy si traduce in: > Facilitare la conclusione dei Protocolli e migliorare le condizioni in essere previste dalle normative. A tal fine CSO Italy raccoglie ed elabora le informazioni e le necessità degli associati per poi predisporre tutta la documentazione necessaria di richiesta.

Le attività necessarie per l apertura dei nuovi mercati > Organizzazione e coordinamento visite ispettive da parte degli ispettori fitosanitari dei paesi terzi interessati alle quali CSO Italy partecipa direttamente e operativamente. In particolare CSO Italy funge da trait d'union tra le istituzioni e gli operatori, preparando in maniera omogenea anche tutta la parte tecnica che dovrà essere visionata dagli ispettori. Tale supporto si rende necessario prima, durante e dopo la visita degli ispettori.

Le attività necessarie per l apertura dei nuovi mercati > Nella fase di applicazione, CSO Italy coordina e raccoglie tutti i dati necessari (vedi ad es. elenchi stabilimenti e frutteti) in tempo utile Inoltre: > Predisposizione Dossier tecnici > Predisposizione delle informazioni supplementari durante la fase di negoziazione > Partecipazione ai tavoli e alle riunioni a livello nazionale ed europeo e se necessario anche con le autorità direttamente interessate.

Apertura dei nuovi mercati attraverso la rimozione delle barriere fitosanitarie (SPS) Alcuni risultati: Apertura nuovi mercati CINA: Kiwi COREA: Kiwi CINA: Agrumi Miglioramento delle condizioni CINA: Kiwi Agrumi cold treatment in magazzino TAIWAN: Kiwi Posizionamento delle sonde AUSTRALIA: Kiwi ripresa delle esportazioni dopo 2 anni di sospensione a causa della presenza di organismi nocivi Dove stiamo lavorando USA: Mele e Pere UE TAILANDIA: Mele MESSICO: Kiwi, Mele e Pere VIETNAM: Mele, Kiwi e Pere TAIWAN: Mele e kiwi CINA: Pere e a seguire Mele SUD AFRICA: Mele e Pere GIAPPONE: Kiwi ISRAELE: Kiwi

IL CASO KIWI - CINA Nel 2009, dopo 10 anni di negoziati, l Italia ha concluso il protocollo con le condizioni fitosanitarie per esportare il kiwi in Cina. Il kiwi italiano è stato il primo prodotto ortofrutticolo fresco europeo ad arrivare in Cina.

IL CASO KIWI - CINA Le visite ispettive La partenza e l arrivo del I^ Container

Aggiornamento annuale delle liste degli stabilimenti e dei frutteti > Per poter esportare in Cina è necessario predisporre ed aggiornare ogni anno, prima dell inizio della campagna, gli elenchi degli stabilimenti e dei frutteti. > Tali elenchi devono essere trasmessi dal Mipaaf ed approvati dalle autorità cinesi (AQSIQ).

CINA E FAR EAST / LOGISTICA E TRASPORTI

CINA / L OPZIONE DEL TRENO Il trasporto via treno di ortofrutta fresca verso la Cina può costituire un alternativa complementare al trasporto via nave.

tons L EXPORT DI KIWI 25.000 Quantity - Tons Value - *1.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 ott 2016 ott 2017 feb 2017feb 2018

Il miglioramento delle condizioni per esportare: la possibilità del cold treatment in magazzino KIWI ed AGRUMI CSO ha organizzato e coordinato la visita ispettiva per abilitare i magazzini alla possibilità di effettuare il trattamento a freddo prima della partenza. > La visita si è svolta in Emilia Romagna e in Sicilia con esito molto positivo.

CINA / PROSSIMI DOSSIER Inizialmente avevamo richiesto l esame congiunto dei i dossier mele e pere. AQSIQ formalmente avrebbe accettato di procedere in tal senso ma con tempi di conclusione del protocollo molto più lunghi rispetto a quelli normali. Pertanto, con grande senso di responsabilità, le rappresentanze congiuntamente hanno indicato di procedere con un prodotto alla volta, dando priorità alle PERE raccomandandosi per una conclusione in tempi molto brevi, per poi passare immediatamente al dossier MELE.

Le attività di Promozione e lobby per facilitare l accesso al mercato cinese F&V CHINA Novembre 2017 e 2018 Pechino Missione con Regione Emilia Romagna in occasione di Horti China, Novembre 2018 Shanghai

Il Progetto europeo Freshness from Europe

VIETNAM / MELE Visita Ispettiva dal 18 al 22 settembre 2017 Come da richiesta è stata effettuata la visita ispettiva in Emilia Romagna, Piemonte e Trentino Alto Adige durante la fase di raccolta. I 3 ispettori sono rimasti positivamente colpiti dal nostro sistema di produzione in campo e dagli stabilimenti. Ci auguriamo che a breve venga firmato il protocollo.

Taiwan/Mele Visita Ispettiva dal 2 al 6 ottobre 2017 Anche per Taiwan, è stata effettuata la visita ispettiva in Piemonte e Trentino Alto Adige durante la fase di raccolta. Le 2 ispettrici hanno apprezzato il nostro sistema, anche se le condizioni per esportare prevedranno quasi sicuramente visite ispispettive, almeno di valutazione iniziale. Anche per il protocollo mele con Taiwan ci auguriamo che a breve possa essere firmato.

Considerazioni/conclusioni Trasparenza e Reciprocità dovrebbero essere 2 prerequisiti, ma ad oggi non è scontato. Anche a seguito dell embargo russo, i Paesi Terzi sono diventati necessari e strategici per il comparto ortofrutticolo, ma è serve una maggior incisività da parte delle Istituzioni per aprire i nuovi mercati, sia a livello nazionale che europeo. Risulta esser sempre più necessario un «momento di coordinamento» a livello nazionale ed europeo per definire le strategie e negoziare le stesse condizioni tra i diversi Paesi Membri. È necessario che l Unione Europea venga percepita come single entity e portatrice degli interessi degli Stati Membri per avere le stesse condizioni.

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.csoservizi.com facebook/csoservizi CSOservizi Simona Rubbi Responsabile relazioni internazionali e apertura nuovi mercati Bologna, 4 giugno 2018