2 RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE ANNO Overview di mercato

Documenti analoghi
Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Nomisma Real Estate. Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano STRATEGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DEGLI ASSET BANCARI

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Padova Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Marco Leone. L evoluzione dei servizi immobiliari Tendenze di mercato. Milano, 10 marzo In collaborazione con

Giustizia civile e Npl: un dialogo che può risolvere il problema?

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

NELL ERA DELL USO E NON DEL POSSESSO: COME CAMBIA IL MERCATO IMMOBILIARE

CREDITO AL CREDITO. Giovanni Sabatini Direttore Generale

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Presentazione alla stampa

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Modena Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Messina Evoluzione delle compravendite

Evoluzione e prospettive del mercato immobiliare italiano

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2018 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA SINTESI PER LA STAMPA

11. Mercato immobiliare: il settore residenziale

M O D E N A. Nomisma 135. tutti i settori, a segnalare l inizio di un riavvicinamento tra domanda e offerta.

L economia del Piemonte

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Mercato Immobiliare Mercato residenziale: focus su Milano e Torino Milano Intenzioni di acquisto di un abitazione (valori %) nelle

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Il credito alle imprese durante la crisi

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

OSSERVATORIO FIAIP 2015 BOLOGNA E PROVINCIA

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Perugia Evoluzione delle compravendite

B R E S C I A. Nomisma 111 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO nuovi livelli record per la città di Brescia.

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

La domanda di abitazione e le mutate condizioni economiche e finanziarie delle famiglie

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche Banking Research 8 aprile 2019

COMUNICATO STAMPA. Agenzia del Territorio, talk show sul Mercato Immobiliare all Ara Pacis

LA CRISI È CAMBIAMENTO

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

ABITAZIONI: PRODUZIONE IN CALO E STAZIONARIETA' NELLE COMPRAVENDITE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

IL MERCATO IMMOBILIARE

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

L economia del Piemonte

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

IL MERCATO IMMOBILIARE

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

I N V E S T I E T I C O

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Napoli Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

Nomisma: 1 Rapporto 2016

2016: l occasione mancata

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

V E R O N A. Nomisma 191. residenziale, che mostrano in questo senso segnali di tenuta.

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2018 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2018

L ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

LA DINAMICA DEI PREZZI

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Brescia Indicatori socio-economici -20,5% -0,29%

2016: l occasione mancata

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

IL QUADRO MACROECONOMICO

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI

IL QUADRO MACROECONOMICO

Andamento mercato immobiliare

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Cagliari Evoluzione delle compravendite

NEL 2016 CRESCONO DEL +13,3% LE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE E DEL +7,4% QUELLE DI PRESTITI.

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

RESIDENTIAL SNAPSHOT Q3 2015

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Il credito alle famiglie volano della crescita

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

Comunicato stampa del 22 novembre 2016

SPRINT DEGLI INVESTIMENTI NELL ULTIMO PERIODO DELL ANNO

Transcript:

2 RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE ANNO 2018

2 RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE ANNO 2018 Indice 2 Rapporto 2018 CONGIUNTURA IMMOBILIARE 1. Scenario macroeconomico 2. Mercato al dettaglio 2.1 Condizione abitativa delle famiglie italiane e propensione all acquisto e all affitto 2.2 Congiuntura immobiliare dei mercati principali 2.3 Quadro di sintesi del mercato letto attraverso l Indice Nomisma di Performance Immobiliare 3. Previsioni di mercato 3.1 Proiezioni degli operatori di settore 3.2 Previsioni econometriche di prezzi e compravendite 4. Mercato corporate 4.1 Mercato corporate in Europa 4.2 Mercato corporate in Italia, Milano e Roma 5. Finanziarizzazione del mercato 5.1 Finanziamento per l acquisto di abitazioni 5.2 Fondi immobiliari e società immobiliari quotate 6. Analisi dei progetti immobiliari nei 13 grandi mercati RAPPORTI GRANDI CITTÀ Guida alla lettura Bari Bologna Cagliari Catania Firenze Genova Milano Napoli Padova Palermo Roma Torino Venezia APPENDICE STATISTICA Per informazioni sul Rapporto quadrimestrale dell Osservatorio sul Mercato Immobiliare: segreteria.immobiliare@nomisma.it T (+39) 051 6483.301

2 RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE ANNO 2018 La lenta risalita del settore immobiliare è proseguita anche nel primo semestre del 2018, nonostante il contesto macroeconomico appaia oggi meno favorevole rispetto a qualche mese fa. Il tasso di crescita dell economia ha, infatti, evidenziato timidi segnali di rallentamento, mentre l inflazione non accenna a scostarsi da quota 1%, a cui sembra pericolosamente ancorata. A complicare il quadro, più che le turbolenze politiche interne, concorre il prospettato epilogo della politica monetaria accomodante della Banca Centrale Europea, che ha fin qui giocato un ruolo decisivo nell alimentare la tendenza rialzista del comparto. Seppure l epilogo del Quantitative Easing sia ormai stato pianificato, le proiezioni di medio termine dei tassi di interesse permangono tranquillizzanti, con l Euribor che dovrebbe mantenersi non distante dall 1% fino al 2020. A riprova della centralità delle politiche creditizie nell orientamento delle dinamiche del mercato immobiliare del nostro Paese, è possibile citare l incidenza delle transazioni sostenute da mutuo sul totale, attestatasi negli ultimi anni stabilmente nell ordine del 55-60%. È, dunque, ad un fabbisogno di necessità, uscito indebolito della crisi sia sul piano patrimoniale che su quello della prospettiva reddituale, che deve essere ricondotto il dinamismo dei recenti anni. Figura 1 Numero di famiglie intenzionate ad acquistare un abitazione nei prossimi 12 mesi (migliaia) Figura 2 Quota di famiglie che intendono accendere un mutuo nei prossimi 12 mesi (%) 3.363 2.256 2.070 1.303 Sì, ci attiveremo nei prossimi mesi Sì, ci stiamo già muovendo 3.166 2.283 2.286 2.069 1.697 1.427 1.444 2.646 1.924 80,4 37,4 Probabilmente sì Sicuramente sì 81,2 73,3 74,6 75,0 64,8 34,8 35,1 23,7 38,5 41,7 82,4 47,5 1.107 767 1.357 340 1.097 856 842 722 43,0 41,1 34,8 39,5 46,3 33,3 35,0 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Nomisma, Indagine alle famiglie, anni vari 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Nomisma, Indagine alle famiglie, anni vari L incremento dell attività transattiva registrato fin qui non esaurisce in alcun modo il potenziale espansivo, come si evince dall imponenza delle intenzioni di acquisto. Sono, infatti, oltre 2,6 milioni le famiglie che manifestano ambizioni proprietarie, prevalentemente alimentate dal desiderio di miglioramento della condizione abitativa attuale o dall esigenza di emancipazione dal nucleo di origine. La percentuale di conversione di tale fabbisogno sarà in larga parte riconducibile alla disponibilità con cui il sistema bancario accetterà le scommesse sulle future capacità di rimborso. La dipendenza da mutuo, che connota oltre l 80% della domanda potenziale, finisce inevitabilmente per rafforzare il legame tra scelte allocative delle istituzioni finanziarie e numero di compravendite immobiliari. Il pesante lascito in termini di sofferenze scaturito dalla bulimia dello scorso decennio non autorizza deroghe alla selettività e, soprattutto, impone il prioritario riferimento alle effettive capacità di rimborso, relegando le garanzie immobiliari al ruolo di risorsa di ultima istanza. 1

set-12 dic-12 mar-13 giu-13 set-13 dic-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar-15 giu-15 set-15 dic-15 mar-16 giu-16 set-16 dic-16 mar-17 giu-17 set-17 dic-17 mar-18 2 RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE ANNO 2018 Tavola 1 Prestiti deteriorati per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie Sofferenze, inadempienze probabili e finanziamenti scaduti/sconfinanti deteriorati (variazione % annua e quota % sul totale prestiti deteriorati; consistenze in milioni di euro) Data Sofferenze per acquisto di abitazioni Inadempienze probabili (1) per acquisto di abitazioni Finanziamenti scaduti/sconfinanti deteriorati (2) per acquisto di abitazioni Totale prestiti deteriorati per acquisto di abitazioni 31/03/2015 14.079.494 7.896.907 2.033.853 24.010.254 31/03/2016 15.674.520 8.056.816 1.843.184 25.574.520 31/03/2017 17.250.103 7.588.485 978.131 25.816.719 31/03/2018 16.327.331 6.380.333 640.864 23.348.528 Var. % annua 2016/2015 11,3% 2,0% -9,4% 6,5% Var. % annua 2017/2016 10,1% -5,8% -46,9% 0,9% Var. % annua 2018/2017-5,3% -15,9% -34,5% -9,6% % sul totale Prestiti deteriorati 31/03/2017 8,6% 6,7% 14,0% 8,0% 31/03/2018 10,1% 7,1% 12,3% 9,1% (1) Esposizioni creditizie, diverse dalle sofferenze, per le quali la banca giudichi improbabile l adempimento da parte del debitore. (2) Esposizioni creditizie, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che risultano scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni. Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Banca d Italia Figura 3 Tasso di default annuale mutui immobiliari (annuale, %) 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 180 past due 90 past due Tasso di default famiglie: percentuale in numero di crediti passati a default con 6 rate (oppure 3) scadute o passate a sofferenza in 12 mesi rispetto al totale dei crediti in bonis all inizio di ogni periodo di riferimento. Fonte CRIF, Osservatorio sul Credito al Dettaglio, aavv. 1,5 1,1 Tavola 2 Numero compravendite di abitazioni in Italia (consuntivo e previsioni) Anni Compravendite residenziali 2013 389.696 2014 405.931 2015 435.931 2016 517.184 2017 542.480 2018 (*) 566.057 2019 (*) 586.412 2020 (*) 594.694 (*) Previsioni Nomisma Fonte: Agenzia delle Entrate e previsioni Nomisma L affannoso smaltimento del pregresso induce le banche alla prudenza, spingendole a sostenere solo le posizioni che appaiono meno rischiose, come si può evincere dalla progressiva riduzione dei tassi di default. I dinieghi, a fronte di richieste giudicate in taluni casi insostenibili, associati all autoselezione di parte della domanda in fase preistruttoria, finiscono per trasformare in velleitaria una quota non trascurabile dell interesse potenziale. La sola parziale concretizzazione non impedisce, tuttavia, alle transazioni di far segnare un ulteriore balzo in avanti, ancorché di intensità più modesta rispetto agli anni scorsi. 2

% Milioni 2 RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE ANNO 2018 Figura 4 Erogazioni di mutui alle famiglie per l acquisto di abitazioni e previsioni al 2020 (dati trimestrali (1) e totali annuali; milioni di euro) 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 55.592 49.120 24.757 21.393 24.183 41.247 (1) Stima Nomisma per il secondo trimestre 2018 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Banca d Italia 49.613 47.653 48.454 49.523 49.450 I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV I IIIIIIV 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 L attenuazione della spinta espansiva, registrata tra la fine del 2017 e l inizio del 2018, sembra comunque un fenomeno transitorio, a giudicare dalla nuova accelerazione registrata negli ultimi mesi. Ad alimentare la domanda non è più esclusivamente il fabbisogno compresso nel corso della crisi o, più in generale, l interesse primario, ma il ritrovato slancio della componente di investimento che, fino ad ora, si era mantenuta su posizioni attendiste. La ricomposizione che scaturisce dall ampliamento del novero delle tipologie di soggetti attivi sul mercato rappresenta un fattore in grado di attenuare la dipendenza da credito e accrescere la capacità di spesa. Il ritorno degli investitori appare, da questo punto di vista, un passaggio fondamentale non unicamente per aumentare il numero di transazioni, ma per riuscire finalmente ad invertire il trend negativo che caratterizza ormai da un decennio i valori immobiliari. Il venir meno dell attendismo della componente più liquida e volatile potrebbe rappresentare il punto di svolta di un percorso di risalita, che si riflette solo in maniera parziale nei numeri a consuntivo del primo semestre. Figura 5 13 grandi città Evoluzione dei prezzi medi nei principali comparti (variazioni % semestrali) 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0 I 12 II 12 I 13 II 13 I 14 II 14 I 15 II 15 I 16 II 16 I 17 II 17 I 18 Fonte: Nomisma Abitazioni Uffici Negozi Tavola 3 13 grandi città Variazioni semestrali dei prezzi medi nei principali comparti (%) II sem 2017 I sem 2018 Abitazioni nuove -0,5-0,5 Abitazioni usate -0,6-0,5 Uffici -0,7-0,8 Negozi -0,6-0,5 Fonte: Nomisma L azzeramento della spinta deflattiva, seppur con notevoli evidenze territoriali, nonché l approdo dell indice di performance immobiliare in territorio neutro, costituiscono i presupposti del mutato orientamento, piuttosto che gli effetti dello stesso. La definitiva chiusura del gap tra domanda e offerta registrata nei mercati più evoluti conclude una fase di inusitata lunghezza, alla cui base va posta la rigidità con cui le aspettative dei venditori si sono adattate alle mutate condizioni di riferimento. Il faticoso percorso di ripristino delle condizioni di equilibrio può dirsi finalmente concluso, anche se lo scenario che si profila non appare privo di rischi di ricadute. La fragilità del contesto macroeconomico e la problematica metabolizzazione dell imponente sottostante immobiliare dei Non Performing Loans rappresentano solo alcuni degli elementi che inducono alla prudenza. 3

Miliardi % 2 RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE ANNO 2018 Al di là delle incognite, il quadro rimane comunque positivamente orientato, anche se la dinamica espansiva dei prezzi è destinata a mantenersi contenuta. Il livello generale di inflazione e, con esso, l evoluzione di salari e redditi, nonché la qualità costruttiva e manutentiva di gran parte del patrimonio, concorrono ad attenuare la portata della spinta rialzista. L eccesso di offerta da un lato e l entità degli interventi di ristrutturazione in molti casi necessari, dall altro, costituiscono una sorta di calmiere naturale, inefficace solo in presenza di spirali speculative. Il mismatching tra aspettative e stock rappresenta uno dei principali fattori di penalizzazione del mercato che, oltre a ridurre la dinamica inflazionistica, ne pregiudica le possibilità di ulteriore ampliamento dimensionale. Figura 6 13 grandi città Indice Nomisma di Performance immobiliare Segmento residenziale Segmento non residenziale 1,0 1,0 0,8 0,8 0,6 0,6 0,4 0,4 0,2 0,2 0,0 0,0-0,2-0,2-0,4-0,4-0,6-0,6-0,8-0,8-1,0 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18-1,0 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Fonte: Nomisma Se sul versante residenziale le incertezze non hanno impedito l irrobustimento della crescita, diversa risulta la situazione in corrispondenza degli immobili di impresa di piccolo taglio o inseriti in contesti promiscui. Come si può evincere dall andamento dell indice di performance negli ultimi 20 anni, il raggiungimento del punto di inversione ciclica rimane decisamente lontano, con la maggior parte degli indicatori di mercato che si mantengono su livelli critici. Sul fronte corporate, invece, gli investimenti si mantengono su livelli decisamente rilevanti, anche se più contenuti rispetto allo scorso anno. A fare da traino continuano ad essere gli operatori stranieri, il cui peso si è ormai stabilmente attestato nell ordine del 70%, oltre ad una tendenza continentale che si mantiene espansiva. A comprova del decisivo contributo garantito dalla spinta comunitaria, è possibile fare riferimento all incidenza della componente italiana sul totale che, nonostante il recente recupero, si mantiene tuttora su posizioni esigue se rapportate alla rilevanza della nostra economia. Figura 7 Italia Volume degli investimenti immobiliari corporate (miliardi di euro) Figura 8 Italia Investimenti immobiliari corporate per nazionalità dell investitore (%) 12 10 8 8,0 9,5 6,8 9,1 8,0 11,0 100 80 60 39 19 26 18 25 70 76 69 59 69 67 6 4 2 0 1,5 3,5 3,9 3,7 4,4 4,6 4,5 4,3 2,9 4,7 5,3 3,2 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 H1 18 40 20 0 81 82 74 75 61 41 30 31 31 33 24 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Q1 2018 Italiani Stranieri Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Nomisma, BNP Paribas RE, CBRE e Colliers Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Nomisma, BNP Paribas RE, CBRE e Colliers 4

2 RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE ANNO 2018 Anche in questo caso, la scarsità di prodotto di qualità risulta un elemento di penalizzazione del mercato, finendo per alimentare dinamiche dicotomiche a seconda della tipologia di asset. Da una parte, gli immobili prime, per i quali si è innescata una vera e propria competizione, che ha portato ad una compressione dei rendimenti e ad un innalzamento dei prezzi su livelli difficilmente sostenibili, dall altra, i tanti cespiti secondari, per i quali le manifestazioni di interesse rimangono modeste, se non addirittura nulle. A fare le spese della selettività degli acquirenti sono, tra gli altri, i veicoli impegnati in forzosi processi di dismissione, come i fondi immobiliari quotati, in molti casi costretti ad accettare cospicue minusvalenze rispetto a valori di bilancio già precedentemente ridimensionati. A peggiorare ulteriormente il quadro concorre la carenza di strumenti, in particolare quotati, interessati ad accrescere stabilmente il turnover di mercato. Nonostante le innovazioni normative degli ultimi anni, la compagine rimane tuttora asfittica e sottocapitalizzata, finendo per penalizzare performance e prospettive anche delle poche realtà più solide. Tavola 4 13 grandi città Previsioni dei prezzi medi degli immobili a valori correnti (luglio 2018; variazioni % annuali) Abitazioni Uffici Negozi 2018-0,7-1,1-0,8 2019-0,1-0,6-0,2 2020 +0,2-0,1 +0,1 Fonte: Nomisma In ultima analisi, il mercato italiano, in questa fase, sconta, oltre ad una maggiore fragilità del contesto economico, un inadeguatezza del patrimonio immobiliare trasversale a tutti i segmenti che, pur non pregiudicandone la crescita, ne ritardano l avvio e ne riducono l intensità. 5

Nomisma Società di Studi Economici S.p.A. Strada Maggiore, 44-40125 Bologna (Italy) T (+39) 051 64 83 301 segreteria.immobiliare@nomisma.it www.nomisma.it/immobiliare