C.M.B. Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi Concreta applicabilità esempi. Progettazione e pianificazione.

Documenti analoghi
di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna *

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

Iter del provvedimento

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Azienda USL della Romagna

Seminario: SPAZI CONFINATI

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

E.BI.A.S.P. COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

Il lavoro in ambienti confinati

Smania Paolo

FASCICOLO DELL OPERA

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Applicare marca da bollo 16,00

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99

I documenti di cantiere: tra criticità e aspettative dell organo di vigilanza

Fabrizio Lovato

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

I COSTI DELLA SICUREZZA

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

Edil 2012 Ultime novità in materia di sicurezza

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

CORSI FORMAZIONE. Per crescere insieme...

Applicare marca da bollo 16,00

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:...

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

Diagramma di flusso. Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. Comparto industriale

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

Applicare marca da bollo 16,00

PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile

Il ruolo del Glimos nella sicurezza dell esperimento

Premessa STATO DI FATTO:

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CPS PER LA PROGETTAZIONE CSE PER L ESECUZIONE

I COSTI DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

arch. Nicola Bonvicini

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

Azienda USL della Romagna

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende.

LA PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA. Il progetto. Bologna 29 ottobre 2013

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NELLE ATTIVITA SPERIMENTALI DELL I.N.F.N.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP / CSE

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

I COSTI DELLA SICUREZZA

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

SISTEMA DISCIPLINARE ART. 1 LEGGE 190/2012

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data.

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

ASSE.CO. A cura del Centro Studi del CPO di Roma OTTOBRE-DICEMBRE 2014 SEDE DEL CORSO: FONDAZIONE STUDI ORESTE BERTUCCI

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

DECRETO LEGISLATIVO 09 aprile 2008, n 81, modificato dal D.Lgs. 03 agosto 2009, n 106

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

LA SICUREZZA NEL PUBBLICO SPETTACOLO

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

INTERPELLI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

1.Qualificazione. 2.Patente a punti. Roma, 4/4/2012 Ing. Andrea Cini.

in collaborazione con

Il Decreto Legislativo n 81

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

Profilo Professionale

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II

Le novità del DLgs 81 PSC e Costi della Sicurezza

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

Governare i rischi: GLI ATTORI DELLA SICUREZZA. Relatore GIANCARLO VESCOVI Responsabile vigilanza ispettorato territoriale del lavoro Cremona

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Transcript:

Concreta applicabilità esempi PSC PSC Progettazione e pianificazione Coordinamento

Altri aspetti da considerare Il cantiere è un «essere vivente» Si evolve nel tempo e nello spazio Numerosi soggetti devono operare contemporaneamente, ed in modo coordinato per periodi più o meno significativi È influenzato da eventi esterni (es. condizioni meteorologiche)

Altri aspetti da considerare Soggetti operanti in cantiere Imprese partner Fornitori Altri (consulenti, tecnici, )

Museo dell Opera del Duomo - Firenze D.P.R. 177/2011 Applicazione in un cantiere edile tipo

Importante provvedimento per garantire la tutela del lavoratore attraverso: La progettazione «globale» dell opera (che comprende anche le fasi di «vita» della stessa) La pianificazione efficace delle attività attraverso la corretta Valutazione dei Rischi La corretta gestione degli adempimenti correlati (es. formazione, misure preventive e protettive, ) Il riferimento ad enti terzi per la gestione di alcuni adempimenti specifici (es. certificazione contratto, gestione emergenze, ) Come passare «dalla teoria alla pratica»?

OSSERVAZIONI GENERALI Assenza di un riferimento diretto al «cantiere temporaneo o mobile», che viene richiamato solo attraverso la citazione di alcuni articoli del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Assenza di un riferimento efficace ai soggetti presenti in cantiere (Committente dell opera, CSP-CSE, Direttore Tecnico di Cantiere, Capo cantiere, ), alla loro gestione coordinata ed al rapporto con i tradizionali adempimenti di cantiere Alcuni dei provvedimenti correlati non sono ancora stati emanati Flessibilità? Tempestività? Chiarezza dei ruoli? Interazione con il «sistema cantiere»?

OSSERVAZIONI RELATIVE AI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE «esperienza almeno triennale, assunta con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero anche con altre tipologie contrattuali o di appalto, a condizione,, che i relativi contratti siano stati preventivamente certificati» «avvenuta effettuazione di attività di informazione e formazione di tutto il personale, ivi compreso il datore di lavoro entro e non oltre 90 giorni dall entrata in vigore del presente decreto» «rispetto delle vigenti previsioni, ove applicabili, in materia di Documento unico di regolarità contributiva» «integrale applicazione della parte economica e normativa della contrattazione collettiva di settore,» Verifica del contratto e non dell esperienza «effettiva»? Qualità della formazione? (Possibile) mancato rispetto delle prescrizioni vigenti?

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLE PROCEDURE DI SICUREZZA «Prima dell accesso tutti i lavoratori devono essere puntualmente e dettagliatamente informati dal datore di lavoro committente tempo sufficiente e adeguato all effettivo completamento del trasferimento delle informazioni e, comunque, non inferiore ad un giorno» «Il datore di lavoro committente individua un proprio rappresentante, in possesso di adeguate competenze, che vigili in funzione di indirizzo e coordinamento delle attività svolte dai lavoratori e per limitare il rischio da interferenza di tali lavorazioni con quelle del personale impiegato dal datore di lavoro committente» Tempo sufficiente ed adeguato? Un giorno? Rapporto tra il «Rappresentante» e gli altri soggetti in cantiere? Vigilanza, indirizzo, coordinamento, gestione interferenze?

OSSERVAZIONI RELATIVE AD ALTRI ASPETTI Assenza di uno «standard» documentale, procedurale e temporale nella gestione delle pratiche di certificazione dei contratti Assenza di modalità di riconoscimento dei requisiti tra soggetti operanti in diversi Stati (anche UE) Competenze generali non ancora del tutto consolidate e diffuse anche tra i tecnici Possibile elaborazione di uno «standard» per la gestione degli adempimenti? Integrabilità dei requisiti e trasferibilità delle competenze? Ulteriori strumenti di «sensibilizzazione»?

Conclusione Come superare le criticità per arrivare all effettiva ed efficace applicazione del Regolamento?

vi ringrazia per l attenzione Dott.ssa Mariacristina Menozzi C.M.B. Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi E-mail: menozzi.mariacristina@cmbcarpi.it