Corso di sociologia

Documenti analoghi
SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 21 OTTOBRE 2015

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA

Bando 2014 per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

Autorita' d'ambito n. 3 Torinese - Torino Tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) - Anno 2012.

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative

STATISTICHE DEMOGRAFICHE

Bando per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

RIVENDITE AUTORIZZATE PER IL SERVIZIO EXTRAURBANO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

AEG Reti Distribuzione srl

Concorso PICCOLOgrande SporT a.s. 2011/2012

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

SODALIZIO DI SAN MARTINO

[Digitare il sottotitolo del documento]

ASL TO4 PIANO DELLA PERFORMANCE DELL ASL TO4. SC Programmazione e Controllo di Gestione ASL TO4

INCIDENTI STRADALI 2014 sul territorio metropolitano Statistiche Giugno A cura del Servizio Programmazione Viabilità

COMUNE DI GIOIA TAURO

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Centro Diurno Disabili Adulti

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

CONSIGLIO PROVINCIALE DI TORINO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI VICENZA *****************

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

PUBBLICAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

PROGETTO HOME CARE PLUS

APPROVATO BANDO DELLA PROVINCIA DI TORINO

Proposte di miglioramento del servizio di assistenza protesica presso il Distretto 1 dell ASL TO4 della provincia di Torino

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Urgentissime iniziative per rispetto diritto alle cure anziani cronici non autosufficienti

Dott. Stefano Zucchini

PROVINCIA DI TORINO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Comune di Cappella Maggiore Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

La persona con Alzheimer fra caregivers, reti di aiuto e servizi sociosanitari

SCHEDA SINTETICA DEL PROFILO DI SALUTE DEL DISTRETTO 6 - CUORGNE'- ASL TO4 ESITI

Elenco Comuni del Piemonte con fogli di mappa suddivisi per zona altimetrica

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Dipendenze: una sfida continua

Fondi di sostegno ai genitori

costruzione stampi per iniezione plastica e pressofusione Tecno Bajardi

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

AFFIDAMENTO FAMILIARE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale (aggiornato al 15 luglio 2008)

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO FAMILIARE SOGGETTI MINORI

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

2. RIFIUTI URBANI: PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO DEL CANAVESE AREA CENTRO PER L IMPIEGO DI IVREA

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare

PROGETTO A CASA DEI NONNI

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

F O R M A T O E U R O P E O

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Alloggi protetti abitare con servizi

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Le Cure Palliative erogate in Rete

La strategia generale

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

Sociologia del Lavoro

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

I servizi per anziani non autosufficienti

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

COMUNE DI POGLIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Famiglie, povertà e minori: i dati

Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile Ufficio Fabbisogno Abitativo Sociale

TARIFFE GTT PRONTUARIO 2015

Politiche familiari 2014: Stato attuale e orientamento. 4 agosto 2014 Assessora Waltraud Deeg

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 127

L offerta assistenziale per anziani e disabili in Puglia

Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Anfiteatro Morenico di Ivrea, Gran Paradiso e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Premessa. Finalità e principi generali

Area Affari Generali Socio Educativa Tel Fax

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

Transcript:

Corso di sociologia 2008-09 a cura di Daniela Teagno Gli anziani Riferimenti bibliografici: AA.VV., Manuale di sociologia. Diretto da Luciano Gallino, UTET, Torino, 1994,1997. D. Rei, Sociologia e welfare, Ellissi, Napoli, 2008 M. Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2006 P. Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni, legislazione, Nuova edizione riveduta, Carocci, Roma, 2001 S. Busso, D. Teagno, Un sistema di indicatori sociali per l area anziani, in Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino, n.2/2007

Perché lui (loro) sì e io (noi) no? => vedi 1ª lezione Ogni società umana contiene in sé delle disuguaglianze (di ricchezza/proprietà, di genere, di età ecc.) che determinano posizioni sociali diverse (=>status). Per descrivere queste disuguaglianze i sociologi parlano dell esistenza della stratificazione sociale, ovvero disuguaglianze strutturate tra raggruppamenti differenti di persone.

Disuguaglianza e differenza Spesso si tende a naturalizzare le disuguaglianze di status e opportunità, considerandole alla pari con quelle native (cioè non scelte, come l etnia, il genere, l età) e non facendole percepire come socialmente determinate, e dunque correggibili. Ne deriva l applicazione di pregiudizi (anche a se stessi) e di eccellenti pretesti di esclusione da beni e risorse.

Disuguaglianze d età Disuguaglianze anagrafiche tipiche delle società industriali, che possono dare origine a segregazioni e discriminazioni e di vario genere (di solito più blande del razzismo e del sessismo), collegate soprattutto alla scansione del corso della vita creata dall istruzione e dal lavoro. Convenzionalmente nella ricerca si considerano le fasce di età: 0-14, 15-64, 65 + (anni).

Nelle società industriali vi è la tendenza, nei confronti degli anziani, a rendere marginale la loro posizione sociale, più basso il reddito, più modesto lo stile di vita nonché il ruolo nelle funzioni di educazione, di autorità (rispetto agli adulti, più favoriti, nelle fasce centrali di età). =>Isolamento sociale e povertà sono gli effetti estremi di questa disuguaglianza a danno degli anziani. I 65+ ovvero gli anziani =>Il problema sociale degli anziani è uno degli oggetti il principali di intervento delle politiche sociali.

Specificità area anziani (1) 65+ E sempre più rilevante il fenomeno dell invecchiamento della popolazione, indotto dall interazione tra il calo del tasso di natalità e l allungamento della vita media. 65-74 => terza età 75+ => ilquarta età o grandi anziani La speranza di vita è andata aumentando, in virtù dell accresciuto benessere in ambito ambientale e medico-scientifico: M 65 oggi può aspettarsi di vivere mediamente per altri 16 anni e F per altri 20 (a 75 anni la speranza di vita per M è pari a 10 anni, per F a12).

Specificità area anziani (2) In Italia il numero degli anziani in rapporto all intera popolazione, è pari al 18,7% (dati ISTAT: censimento 2001), rispetto all 8,2% del 1951. Indice di invecchiamento Si tratta di un universo composto da più di 10,6 milioni di individui il 55% nella classe di età 65-74 anni (terza età), il 46% dai 75 anni e più (quarta età) in cui prevalgono le donne (58,8%), le quali arrivano a costituire quasi i due terzi degli ultrasettantacinquenni, che nell arco di mezzo secolo sono più che triplicati.

Specificità area anziani (3) Mettono in evidenza il progressivo invecchiamento della popolazione italiana altri due indici: l indice di vecchiaia, che esprime il rapporto tra i 65+ e i minori da 0 a 14 anni => in Italia ci sono 131 anziani per ogni 100 minori (censimento 2001). l indice di dipendenza economica, che misura il rapporto della popolazione non attiva, composta da minori e anziani, con quella attiva (15-64 anni) => a livello nazionale, esso è pari al 49 per cento (censimento 2001).

Specificità area anziani (4) Un altra tendenza che interessa la popolazione anziana riguarda le trasformazioni della struttura familiare: le famiglie* monoparentali o unipersonali tendono a crescere con l invecchiamento. E i «soli» sono i grandi anziani, o meglio per il minore tasso di mortalità delle donne le grandi anziane, rimaste vedove o che non hanno avuto figli. Si segnala inoltre la tendenza da parte di molti anziani soli di non contrarre (più) matrimonio per non perdere alcune agevolazioni o prestazioni, quali ad esempio la pensione del coniuge defunto.

*Famiglia/famiglie La famiglia è un gruppo di individui legati da rapporti di parentela o affettivi, che vivono sotto lo stesso tetto per lunghi periodi di tempo, che costituiscono un entità economica, i cui membri adulti si occupano della prole. I legami di parentela possono essere fondati: a) sul matrimonio, b) per linee di ascendenza/discendenza tra consanguinei, c) sulla base di una scelta adottiva. Quando i legami si basano su affetto e rispetto: famiglia di fatto. Si parla di: famiglia nucleare =>genitori + figli (oggi il modello prevalente è coppia con figlio ), con residenza autonoma rispetto alla parentela, famiglia estesa => un nucleo coniugale + parenti conviventi, come nonni o zii famiglia unipersonale o monoparentale =>single e vedovi/e famiglia monogenitoriale => un solo genitore, per lo più la madre, con figli/o famiglia ricostituita => coppie non sposate con figli di altri partner o propri (più madri, più padri, più nonni). [Fonte: A. Giddens, Sociologia, Bologna, Il Mulino, 1991, cap. XI]

Specificità area anziani (5) Alcune ricerche rilevano che se sono aumentate le generazioni che non vivono più nella stessa casa, esse tuttavia risiedono vicino (la distanza, ad esempio, dalla residenza dei figli è minima), così da alimentare lo scambio di contatti e servizi fra i membri della famiglia. Gli anziani, finché le condizioni psico-fisiche lo permettono, possono essere anche erogatori di lavoro familiare e di cura, nel senso che si fanno carico delle incombenze domestiche/amministrative, si occupano dei nipoti nonché delle altre persone anziane della famiglia.

65+:una realtà complessa e diversificata All interno della popolazione anziana convivono molteplici problematiche, bisogni e richieste, che incidono sulla configurazione del welfare locale. Tale sistema comprende anziani autosufficienti e in grado di fornire aiuto e cura, anziani parzialmente autosufficienti e anziani non autosufficienti, in situazioni sia di agio sia di disagio, più o meno conclamato, o a rischio di disagio, per motivi familiari, economici, sanitari o sociali.

Anziani e servizi (1) Si dice che gli anziani, insieme ai disabili, rappresentano sul versante dell utenza i soggetti «forti» del sistema socio-assistenziale, nonché sanitario. Costituiscono infatti due categorie che, per definizione, accedono prioritariamente ai servizi sociali e della sanità in quanto maggiormente esposte a situazioni di disagio e bisogno, derivanti da difficoltà economiche/sociali e condizioni di non autonomia.

Anziani e servizi in Piemonte Nell ambito dei servizi socio-assistenziali, in Piemonte, i Comuni (attraverso soprattutto la forma associata dei consorzi, ad es. IN.RE.TE Ivrea, CISS 38 Cuorgnè, ecc.) si occupano di anziani a due livelli: interventi a carattere domiciliare => si favorisce il mantenimento dell anziano nel proprio contesto di vita, attraverso la fornitura di servizi personalizzati, dai trasferimenti economici all assistenza domiciliare, mensa o consegna pasti, telesoccorso, ecc. interventi a carattere residenziale => si sostituisce, anche in modo solo temporaneo, il nucleo familiare attraverso inserimenti in strutture o presidi.

Canavese - ex ASL 9 Comuni in viola: IN.RE.TE. Ivrea -------- confine tra distretto 1 e 2 in verde: CISS-AC Caluso dell ex Asl 9 (oggi facente parte in azzurro: CISS 38 Cuorgnè dell ASL TO4) Carema Ceresole Noasca Tavagnasco Quincinetto Settimo Vittone Nomaglio Traversella Quassolo Andrate Trausella Vico Borgofranco Valprato Brosso Meugliano Lessolo Chiaverano Rueglio Montalto Cascinette Burolo Issiglio Alice Salerano Ivrea Bollengo Ronco Vidracco Vistrorio Samone Banchette Castelnuovo N Palazzo Parella Loranzè Albiano Stambinello Pavone Piverone Ingria Cintano Colleretto G Azeglio Quagliuzzo Ribordone Frassinetto S.MARTINO Colleretto C Baldissero Caravino Settimo Rottaro Sparone PEROSA Locana Chiesanuova Borgiallo Torre ROMANO Pont VIALFRÈ Vestignè Cuorgnè Bairo Castellamonte STRAMBINO Cossano Alpette SCARMAGNO S.Colombano Valperga Agliè CUCEGLIO Borgomasino Canischio Salassa MERCENASCO Prascorsano Ozegna Maglione Oglianico Pratiglione Forno Busano Rivarolo S. GIORGIO Rivara Ciconio Favria MONTALENGHE CANDIA VISCHE Lusigliè ORIO Feletto S. GIUSTO BARONE CALUSO VILLAREGGIA Rivarossa Bosconero MAZZÈ Lombardore

UTENTI ANZIANI DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI SUL TOTALE UTENTI

Anziani e servizi (2) In generale, però, sul totale degli anziani residenti la porzione degli utenti dei servizi rimane contenuta, soprattutto nel campo dell assistenza. In Italia, si aggira tra l 1,5-2% la percentuale di anziani che vengono ospitati in istituti di ricovero, mentre si stima che non superi l 1% la quota di anziani che usufruisce dell assistenza domiciliare. Come a dire che continua a prevalere l aspetto più «assistenzialistico» del welfare state, teso essenzialmente a dare risposta alle situazioni più estreme di povertà e di indigenza economica. I servizi non sembrano ancora pronti a soddisfare le esigenze dei soggetti in situazioni di povertà relativa e vulnerabilità. È noto come in Italia il sostegno familiare costituisca la forma prevalente di cura e accudimento dei membri più fragili e dipendenti, e solo residualmente si ricorra all operato del sistema pubblico. caregiver familiari

La prova dei mezzi Quasi tutti gli interventi erogati dai servizi sociali prevedono requisiti categoriali e una prova dei mezzi (età, grado di invalidità, soglie di reddito ecc.). Si ricorda che la legge regionale piemontese (l.r. n. 1/04) lascia ai Comuni decidere i test dei mezzi, rendendo non uniformi i criteri di accesso alle prestazioni erogate a livello locale. La prova dei mezzi, legata sostanzialmente ad un minimo vitale, corrisponde nella maggior parte dei casi alla pensione minima dell Inps: dal momento che gli importi delle pensioni superano tale soglia, restano pochi gli anziani con i requisiti richiesti. Anche i sistemi di calcolo e gli importi dei sussidi, nonché delle quote a carico dell utente per usufruire di determinati servizi (quali ad esempio l assistenza domiciliare piuttosto che l inserimento in presidio) possono risultare eterogenei sul territorio regionale.

L assistenza domiciliare (1) Il servizio di assistenza domiciliare territoriale è una delle prestazioni essenziali, definita dalla l.r. n. 1/04: consiste in attività di aiuto per il soddisfacimento dei bisogni essenziali della persona presso il proprio domicilio, compreso il governo della casa e per consentire, ove necessario, l accesso ai servizi territoriali, a cura di personale professionale (Adest-Oss) Altri servizi di supporto e completamento dell assistenza domiciliare: mensa e pasti a domicilio, lavanderia, taxi, telesoccorso, nonché gli interventi economici a sostegno della domiciliarità (assegni di cura, buono famiglia, buoni di servizio).

L assistenza domiciliare (2) È opinione diffusa, condivisa da molti Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, che l assistenza domiciliare contribuisce in modo significativo a ritardare/evitare il ricorso all inserimento nelle strutture residenziali: un adeguata copertura del bisogno richiede da parte dei Comuni l assunzione di ulteriori oneri finanziari, che risulterebbero comunque, inferiori a quelli del ricovero in comunità o in istituto.

Una nuova sfida le cosiddette badanti Le famiglie italiane si rivolgono sempre più frequentemente a una nuova tipologia di lavoratori, ovvero ad assistenti familiari, soprattutto donne, di nazionalità straniera, a volte anche in situazione di clandestinità o irregolarità. Ciò dovrebbe richiamare l attenzione degli enti locali sull'esigenza di promuovere la qualificazione del lavoro di cura a domicilio, al fine di garantire la professionalità di chi cura e la qualità dei servizi di chi ècurato.

Anziani dell AD per ogni anziano in presidio

Residenzialità La legislazione regionale piemontese prevede diverse tipologie di strutture residenziali, che determinano altrettanti percorsi differenziati di inserimento. I soggetti autosufficienti o parzialmente autosufficienti possono trovare ospitalità presso presidi residenziali che forniscono sia prestazioni di tipo alberghiero, con caratteristiche socializzanti e ricreative, sia servizi specifici di carattere assistenziale, nonché interventi diretti a recuperare e migliorare l autosufficienza. Per gli utenti non autosufficienti sono indicate le Residenze Sanitarie Assistenziali (Rsa) a prevalente valenza sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa) integrata comunque ad assistenza tutelare e alberghiera, o le Residenze Assistenziali Flessibili (Raf).

Le rette L Asl copre interamente la quota sanitaria della retta giornaliera. Ogni Asl è sollecitata a convenzionarsi con i presidi residenziali (Rsa e Raf) per garantire un numero di posti letto pari, in applicazione del parametro regionale piemontese, all 1% della popolazione anziana (65+) del proprio ambito territoriale. L utente deve pagare le spese di ricovero per la quota alberghiera della retta giornaliera; nel caso in cui il suo reddito personale risulti insufficiente, interviene il servizio socio-assistenziale a coprire la differenza.

Le cure domiciliari integrate Sanità e assistenza collaborano nella rete delle attività territoriali di sostegno alla condizioni di non autosufficienza, dove avviene l integrazione delle prestazioni socio-assistenziali con quelle infermieristiche, medico-specialistiche e riabilitative: ne sono responsabili i Distretti Sanitari. L ADI ad esempio è un intervento multidisciplinare, che prevede la partecipazione di varie figure professionali, nonché dei familiari => stenta a decollare. L Assessorato alla sanità della Regione Piemonte, già nel dicembre 2003, ha individuato un modello organizzativo per una risposta sociosanitaria integrata riferita specificamente alla fase della lungoassistenza long term care che riguarda i pazienti anziani che escono dal regime di ricovero ospedaliero e devono trovare un loro personale percorso di assistenza e cura.

Partecipazione alla vita sociale (1) È risaputo che, al di là della precarietà delle condizioni economiche e di salute, gli anziani possono cadere in uno stato di depressione, accompagnato da sentimenti di esclusione e di rinuncia, conseguenti all assommarsi di più fattori negativi, di tipo psicologico, relazionale, sociale e organico, che si accompagnano spesso alla fatica di dover affrontare la propria anzianità in solitudine oppure nel condividerla con altre persone portatrici di gravi problematiche.

Partecipazione alla vita sociale (2) Nelle situazioni di autonomia, giocano un ruolo cruciale le reti sociali in cui l anziano è inserito. I servizi sociali promuovono la partecipazione alla vita sociale della popolazione anziana piemontese, offrendo prestazioni di tipo più sociale e meno assistenziale (ad es. centri di aggregazione, soggiorni marini, ecc.). A livello territoriale operano anche altri soggetti pubblici e/o privati che nel solco delle attività ricreative e di tempo libero, di volontariato e culturali, contribuiscono a mantenere o a creare ex novo una rete di interazioni stabile e soddisfacente.

In conclusione Un forte coordinamento tra le varie politiche sociali (sanità, casa, trasporti, cultura, ecc.) sembra indispensabile per realizzare un sistema solido e, allo stesso tempo, flessibile di servizi rivolti ai cittadini 65+ (autosufficienti e non), strutturato a gradini, in modo tale da salire o scendere, appunto gradatamente, a seconda delle condizioni psico-fisiche, invece di precipitare verso il basso non appena si supera una presunta soglia di normalità.