Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25



Documenti analoghi
Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, maggio 2011.

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

LA DEFINIZIONE DEL TESTO DELLA ETICHETTA ED IL FLUSSO DI APPROVAZIONE

Agenzia Italiana del Farmaco

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

Clinical Supply Services

XV CONGRESSO GIQAR QA GMP, QA GCP e QP. Ruoli E Responsabilità

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Agenzia Italiana del Farmaco

Gestione e produzione dei campioni sperimentali utilizzati nell ambito degli studi non-profit. Dr.ssa E.Omodeo Salè Rimini-14/10/2009

Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

IL RUOLO DEL DATA MANAGER

GCP. Le Figure. Ruolo, interazioni e responsabilità SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

La qualità vista dal monitor

Trials clinici. Disegni di studio

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

IL MONITORAGGIO DELLE SPERIMENTAZIONI C L I N I C H E C O N D I S P O S I T I V I M E D I C I

Dr. Francesco Beccari. Diessechem Srl, Via Meucci 61/b, Milano

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

APPENDICE 2 ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Politica per la Sicurezza

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

VALIDAZIONE DELLE DOMANDE DI NUOVE AIC E DI VARIAZIONI DELLE AIC

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Gli aspetti di qualità negli studi per l autorizzazione alla fase I

VALUTAZIONE CLINICA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare

Pianifichi la sua formazione. Contatti

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

LA SPEDIZIONE AI SITI CLINICI E LA SUCCESSIVA GESTIONE DELL IMP. Luciano Gambini GMP Consultant

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SPERIMENTAZIONI CLINICHE CON FARMACI BIOLOGICI E BIOTECNOLOGICI

Good Manufacturing Practice

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

Le Norme di Buona Fabbricazione

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

GOOD CLINICAL PRACTICES

LO STUDIO CLINICO E LE FIGURE PROFESSIONALI. Negrar (VR), 29 aprile 2014

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Perché le regole e come

in collaborazione con PROGETTO

FARMACI DI IMPORTAZIONE PARALLELA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

Verifica del rispetto dei requisiti essenziali Marcatura CE dei prodotti

Presentazione REACH & CLP

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

Transcript:

Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea Gazzaniga La produzione degli Investigational Medicinal Products (IMPs) Dott. Giuseppe Colombo Italfarmaco SpA

Le fasi cliniche I-IV: tipo dimensione e scopo degli studi in-vivo

Sviluppo clinico I risultati dei primi studi clinici nell uomo sono fondamentali per: Individuare precocemente caratteristiche negative del farmaco Biofarmaceutiche Tossicologiche Di efficacia Ottimizzare l investimento di fondi e risorse nello sviluppo del farmaco Individuazione di possibili soluzioni del problema Modifiche strutturali del farmaco Nuovo composto Scelta di diversa via di somministrazione o di strategie formulative alternative Altri approcci in relazione al composto e alla tipologia di problema/i Eventuale rigetto del candidato

FASI DELLO SVILUPPO CLINICO DI UN PRODOTTO MEDICINALE Fase I: volontari sani, valutazione del profilo farmacocinetico/metabolico e di tollerabilità. Fase II: somministrazione a un numero ristretto di pazienti. Dimostrazione preliminare di efficacia: valutazione attività farmacologica, dosi e regime terapeutico. Studi controllati : si confrontano trattamenti diversi. Fase III: somministrazione a un largo numero di pazienti. Dimostrazione e conferma dell efficacia e della sicurezza dell IMP. Studi controllati. Autorizzazione all immissione in commercio Fase IV: studi post registrativi. Monitoraggio della sicurezza, efficacia e utilizzo del medicinale.

Regole per la produzione dei medicinali sperimentali (IMPs) per uso umano

DEFINIZIONE di IMP Cosa è un Investigational Medicinal Product (IMP)? A pharmaceutical form of an active substance or placebo being tested or used as a reference in a clinical trial including products already with a marketing authorisation but used or assembled (formulated or packaged) in a way different from the authorised form, or when used for an unhauthorised indication, or when used to gain further information about the authorised form EudraLex Volume 4, EU Guidelines to Good Manufacturing Practice Medicinal Products for Human and Veterinary Use Annex 13, Investigational Medicinal Products, February 2010.

IMPs: Terminologie e Abbreviazioni Clinical trial = any investigation in human subjects intended to discover or verify the clinical, pharmacological and/or other pharmacodynamic effects of an investigational product(s) and/or to identify any adverse reactions to an investigational product(s), and/or to study absorption, distribution, metabolism, and excretion of one or more investigational medicinal product(s) with the object of ascertaining its/their safety and/or efficacy. Sponsor = An individual, company, institution or organisation which takes responsibility for the initiation, management and/or financing of a clinical trial CRO = Contract Research Organisation (Third Party, representative of the sponsor) CTA = Clinical Trial Applicaton / Authorisation IMPD = Investigational Medicinal Product Dossier (part of CTA) IB = Investigator s Brochure PSF = Product Specification File (references for manufacturing and release) Comparator product = an investigational or marketed product (i.e. active control), or placebo, used as a reference in a clinical trial Randomisation = the process of assigning trial subjects to treatment or control groups using an element of chance to determine the assignments in order to reduce bias. Blinding = A procedure in which one or more parties to the trial are kept unaware of the treatment assignment(s). Single-blinding usually refers to the subject(s) being unaware, and double blinding usually refers to the subject(s), investigator(s), monitor, and, in some cases, data analyst(s) being unaware of the treatment assignment(s).

Produzione GMP compliant (Annex 13) I farmaci per uso sperimentale devono essere prodotti in accordo alle GMP GCP requirement ICH GUIDELINE FOR GOOD CLINICAL PRACTICE E6(R1) GMP requirement ANNEX 13 2.12 Investigational products should be manufactured, handled, and stored in accordance with applicable good manufacturing practice (GMP). They should be used in accordance with the approved protocol. PRINCIPLE Investigational medicinal products should be produced in accordance with the principles and the detailed guidelines of Good Manufacturing Practice for Medicinal Products (The Rules Governing Medicinal Products in The European Community, Volume IV). Other guidelines published by the European Commission should be taken into account where relevant and as appropriate to the stage of development of the product. Procedures need to be flexible to provide for changes as knowledge of the process increases, and appropriate to the stage of development of the product.

Annex 13: cosa contiene Quality Management (quality system; QA/QC) Personnel (QP; training) Premises & equipment (suitable, qualified, cleaning, minimize contamination) Documentation (specifications for starting materials, primary packaging materials, intermediate, bulk and finished products; PSF; manufacturing order, formulae and processing instructions, packaging instructions, batch records) Production (manufacturing operations: for sterile products, the validation of sterilising processes should be of the same standard as for products authorised for marketing; modification of comparator products, blinding, randomization, packaging, labelling) Quality Control (according to PSF specifications/methods and IMPD supplied in the CTA; reference and retention sample) Releases of batches (QP should certify each batch- assessment based on: batch records/ quality control testing/stability reports/ storage conditions/manufacturer authorizations) Shipping (sponsor s instructions, detailed inventory) Complaints (manufacturer/qps/sponsor evaluation of impact on the clinical trial and subjects safety) Recall & returns (sponsor procedures, detailed inventory for return drugs) Destruction (Sponsor is responsible for unused and/or returned IMP)

PRODUZIONE GMP: PERCHE? L applicazione delle GMP dà garanzie che: I risultati degli studi clinici non siano influenzati da qualità, sicurezza od efficacia derivante da una prassi produttiva inadeguata Ci sia consistenza tra lotti diversi dello stesso IMP usati in uno o più studi clinici e che i cambiamenti effettuati durante lo sviluppo del prodotto (metodi produttivi, specifiche, metodi analitici) siano adeguatamente documentati e giustificati I soggetti degli studi non siano a rischio

PRODUZIONE GMP: CHI? Chi può produrre un IMP? EUROPEAN UNION necessaria specifica autorizzazione alla produzione degli IMPs possono produrre gli IMPs i produttori autorizzati dalle autorità competenti dei rispettivi stati (es. AIFA) e solo per le forme farmaceutiche autorizzate così come specificamente riportato sul decreto di autorizzazione nella parte relativa agli Investigational Medicinal Products (essere autorizzati a produrre una certa forma farmaceutica per il commercio non significa automaticamente essere autorizzati a produrre la stessa forma farmaceutica per sperimentazione clinica) USA non esiste specifica autorizzazione alla produzione di IMPs in genere possono produrli le aziende produttrici di medicinali registrate presso la FDA (establishment registration) e che operino in accordo alle GMP

GMP CERTIFICATE PER IMPs

IMPs: LE COMPLESSITA La produzione di IMP presenta maggiori complessità rispetto alla produzione del farmaco del commercio mancanza di schemi produttivi e di controllo standardizzati varietà dei disegni degli studi clinici necessità della randomizzazione e della cecità incompleta conoscenza della tossicità dell IMP mancanza di processi produttivi completamente validati problemi aggiuntivi di confezionamento (pacchi terapia con prodotti e dosaggi diversi in una sola confezione; prodotti in cieco che sono simili con etichette identiche) Rischi aggiuntivi per cross-contamination e mix-up Necessità di personale ben addestrato e stretta collaborazione fra i reparti produttivi e quelli della Ricerca clinica (GCP & GMP)

ESEMPIO DI UN CICLO PRODUTTIVO COMPLETO DI UN IMP: preparazione del materiale per uno studio in cieco Step 1 PRODOTTO INNOVATIVO Step 3 COMPRESSE CONFEZIONAMENTO ED ETICHETTATURA PRINCIPIO ATTIVO INCAPSULAMENTO Step 2 De-Blistering PRODOTTO DI CONFRONTO INCAPSULAMENTO SCATOLA PAZIENTE

Aspetti particolari degli IMPs : blinding e randomizzazione Procedure (SOP) per effettuare e mantenere nel tempo: Blinding (Annex 13 art 21) garantire la tracciabilità dei lotti usati prima delle operazioni di cecità; garantire il mantenimento della cecità; apertura dei codici in caso di emergenza e definizione delle responsabilità, per risalire al lotto di prodotto usato senza invalidare l intero studio clinico. Randomizzazione (Annex 13 art 22) generazione dei codici/buste di randomizzazione; sicurezza e distribuzione a terze parti dei codici e invio ai centri delle buste/codici di randomizzazione; registrazione delle attività di codifica/apertura.

Aspetti particolari degli IMPs: il mascheramento ( blinding ) Necessità di confrontare l efficacia, la sicurezza e gli effetti collaterali con quelli di una terapia standard e/o con Placebo Per minimizzare l introduzione di qualsiasi bias negli studi clinici, i prodotti vengono mascherati ( blinded ) in modo da nascondere il tipo di trattamento al paziente o al medico o ad entrambi ( comparator, co-terapia, IMP in studio, Placebo) MODIFICA DELLA FORMA FARMACEUTICA! (dal cambio di confezionamento a cambiamenti più o meno significativi) NON-MODIFIED In generale cambiamenti al confezionamento secondario (eccezione: se confezionamento secondario ha funzioni di protezione, es. dalla luce) o operazioni di sovraetichettatura o ri-etichettatura non comportano re-test analitico né impattano sulla stabilità (eccezione: contenitori semipermeabili) si può usare la data di scadenza originale RICONFEZIONAMENTO: cambiamento/i al confezionamento primario RILAVORAZIONI O PRODUZIONI AD HOC (es. compresse in capsule, filmature, etc.) Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, il blinding NON deve alterare le caratteristiche di qualità della forma farmaceutica (rilascio del p.a., stabilità chimica e fisica). I requisiti da considerare nel processo di blinding dipendono dal tipo di forma farmaceutica. Analisi di rilascio Studi di stabilità Assegnazione data di scadenza ( Use-by date ) Bioequivalenza?

Esempio mascheramento: DOUBLE DUMMY STUDIO CLINICO DI FASE II Multicentrico Gruppo di controllo placebo Randomizzato Doppio cieco Double dummy Sperimentazione di tre dosi dell attivo in studio e del corrispondente placebo 160 pazienti suddivisi in 4 gruppi di trattamento: Gruppo DOSE A Gruppo DOSE B Gruppo DOSE C Gruppo PLACEBO

Esempio mascheramento: DOUBLE DUMMY IMP: Liofilo in vial di vetro con ghiera flip-off da ricostituire con apposito solvente 3 dosi di trattamento con attivo Dose A (vial a ghiera gialla) Dose B (vial a ghiera blu) Dose C (somma di A e B) Per ciascuna dose si ricostituiscono due liofili e si eseguono 2 iniezioni Le diverse dosi di attivo implicherebbero un numero di iniezioni diverso: 1 per le dosi A e B e 2 per la dose C DOUBLE DUMMY Preparazione di liofili placebo a ghiera gialla e liofili placebo a ghiera blu Mantenimento del doppio cieco

Esempio mascheramento: DOUBLE DUMMY 3 dosi di trattamento con attivo Dose A (vial a ghiera gialla) Dose B (vial a ghiera blu) Double dummy 4 gruppi di trattamento Dose A Dose B Principio attivo Placebo Dose C Dose C Placebo Principio attivo Trattamento Placebo Placebo Principio attivo Principio attivo Placebo Placebo

Esempio mascheramento: DOUBLE DUMMY Ciascuno sperimentatore ricostituisce il contenuto di due vial Ciascun partecipante allo studio riceve una doppia iniezione Liofili di attivo e di placebo indistinguibili DOPPIO CIECO + RICOSTITUZIONE + RIASPIRAZIONE INIEZIONE + RICOSTITUZIONE + RIASPIRAZIONE INIEZIONE

Esempio : procedura randomizzazione/etichettatura Lista di randomizzazione Sequenza di codici, ciascuno corrispondente ad un tipo di trattamento, associati ad un numero di confezione da 001 a 300 (codice di randomizzazione) 4 fasi di randomizzazione: Randomizzazione vials Placebo e attivo dose A, dose B e dose C 4 copie lavoro della lista di confezionamento Ciascuna copia viene opportunamente modificata in modo da rendere visibili solo i codici relativi ai trattamenti da randomizzare in ciascuna fase (si procede ad annerire le righe di ciascun trattamento non coinvolte nella specifica fase di randomizzazione). Sponsor:. Studio N.: EudraCT-N.: Farmaco dose A, B, C o Placebo Vial contenente Liofilo farmaco dose A o B o C o Placebo Numero di Lotto: Confezione N.: І І І І

Aspetti particolari degli IMPs: confezionamento ed etichettatura Packaging Annex 13, art. 23-25 Procedure essenziali per prevenire errori di etichettatura (label reconciliation, line clearance, in process control checks, training al personale). Il confezionamento deve garantire che l IMP resti in buone condizioni ed intatto durante le operazioni di trasporto e stoccaggio. Labelling Annex 13, art. 26-33 Tutte le informazioni da A a K devono comparire in etichetta (alcune eccezioni per primary package come blisters e small package units come le fiale) Etichettatura nella/e lingua/e ufficiale del paese dove l IMP viene usato ( es. Belgio???) Se necessario modificare la use-by date, una etichetta aggiuntiva può essere posta sul prodotto. Quest ultima deve riportare la nuova use-by date e ripetere il numero di lotto. Può essere sovrapposta all etichetta precedente ma non deve coprire il numero di lotto.

IMPs: altri aspetti inerenti l applicazione delle GMP CONTROCAMPIONI (Annex 13 distingue fra Reference e Retention Samples) Reference sample: a sample of a batch of starting material, packaging material, product contained in its primary packaging or finished product which is stored for the purpose of being analysed should the need arise The reference sample should be of sufficient size to permit the carrying out, on, at least, two occasions, of the full analytical controls on the batch Retention sample: a sample of a packaged unit from a batch of finished product for each packaging run/trial period. It is stored for identification purposes. In the case of retention samples, it is acceptable to store information related to the final packaging as written or electronic records if such records provide sufficient information. (es. FOTOGRAFIA) Conservazione controcampioni: bulk / confezionamento chiave vanno conservati per 2 anni dopo completamento o interruzione della sperimentazione DOCUMENTAZIONE DI PRODUZIONE va conservata per almeno 5 anni dopo completamento o interruzione della sperimentazione (direttiva 2003/94/EC) In pratica molte aziende scelgono di conservare controcampioni e documentazione per 10 anni STOCCAGGIO E TRASPORTO devono garantire le idonee condizioni di temperatura previste e descritte nel PSF

Annex 13 PRODUCT SPECIFICATION FILE - art. 9 Product Specification File A reference file containing, or referring to files containing, all the information necessary to draft the detailed written instructions on processing, packaging, quality control testing, batch release and shipping of an investigational medicinal product. Rappresenta la base per la valutazione qualitativa che deve compiere la QP per certificare i lotti prodotti Deve contenere i documenti o riferimenti ai documenti relativi a: Specifiche e metodi analitici per principi attivi e prodotto finito, e per materiali di confezionamento Metodi di produzione e di controllo Etichetta approvata Protocolli di studi clinici Accordi tecnici con i terzisti Dati di stabilità Condizioni di stoccaggio e di spedizione Il PSF deve essere continuamente aggiornato in funzione dello stadio di sviluppo dell IMP, assicurando la tracciabilità delle versioni precedenti

PSF: esempio pratico ITALFARMACO MODULO QA / QC N. 03-310/07 Rev. 00 Oggetto: PRODUCT SPECIFICATION FILE (PSF) PER PRODOTTO FINITO CONFEZIONATO ED ETICHETTATO (PFCE) Rif. SOP N. 310/07 Rev.00 /Sostituisce l edizione N. Pagina 2 di 2 Nome/Codice Prodotto Finito Forma farmaceutica Confezionamento Finale Numero di Formulazione Numero Studio Clinico Prodotto da CODICE PSF: DATA DI EMISSIONE: No. Parte Costitutiva PSF PRODUCT SPECIFICATION FILE (PSF) PRODOTTO FINITO CONFEZIONATO ED ETICHETTATO 1 PSF di riferimento API PSF No. 2 3 4 5 PSF di riferimento Prodotto Finito Bulk Investigational Medicinal Product Manufacturing Order (IMPMO) Documentazione di confezionamento/ etichettatura Materiale di confezionamento PSF No. Data IMPMO (Data) Specifiche Metodi di analisi Descrizione Codice/Riferimento/Archivio(*) 6 (continua) No. Parte Costitutiva PSF Stabilità/Conservazione/ Spedizione 7 Approvazione Etichetta Descrizione Codice/Riferimento/Archivio (*) Periodo d uso e condizioni di stoccaggio e di spedizione Data approvazione Lingua Data approvazione Lingua Data approvazione Lingua Data approvazione Lingua 8 Randomizzazione Estremi Lista 9 Technical/ Quality Agreement (*) Utilizzare N/A (Non Applicabile) quando appropriato Redatto da IMP unit: (NOME) (FIRMA) DATA) Verificato da Responsabile IMP unit (NOME) (FIRMA) DATA) Approvato da QA: (NOME) (FIRMA) DATA)

IMPs: TWO-STEP RELEASE PROCEDURE ANNEX 13 art 43 Investigational medicinal products should remain under the control of the sponsor until after completion of a twostep procedure: certification by the Qualified Person; and release by the sponsor for use in a clinical trial following fulfillment of the requirements of Article 9 (Commencement of a clinical trial) of Directive 2001/20/EC 1) Certificazione del rilascio del lotto da parte della QP (Batch Certificate - Annex 13, attachment 3) 2) Rilascio da parte dello sponsor - Approvazione studio clinico da parte dell autorità competente del paese dove sarà condotto lo studio clinico (esempio AIFA in Italia) - Approvazione dello studio clinico da parte del Comitato Etico - Coerenza delle informazioni contenute nell IMPD (Investigational Medicinal Product Dossier) / CTA (Clinical Trial Application/Authorization) approvati dall autorità competente con i dettagli considerati dalla QP nel rilascio del lotto

IMPs: SHIPPING e GESTIONE AI CENTRI SHIPPING IMP Shipping Order (responsabilità dello sponsor): istruzioni dettagliate da parte dello sponsor sui farmaci da inviare (quantitativi/lotti/recapiti centri) L invio ai centri può essere effettuato solo dopo l avvenuta certificazione di rilascio da parte della QP e dell ottenimento delle necessarie autorizzazioni per iniziare la sperimentazione I centri devono avere a disposizione i codici di randomizzazione all arrivo dell IMP L invio deve essere documentato / tracciato (es: IMP shipping form) RICEVIMENTO E CONSERVAZIONE AI CENTRI Ricevimento : documento datato e firmato dal farmacista/ sperimentatore che attesti il ricevimento dell IMP (es: IMP shipping form ritornato firmato) Conservazione: verificare al Centro, prima dell arrivo dell IMP, se esistono le condizioni previste in accordo a condizioni stoccaggio stabilite CONTABILITA AL CENTRO (Drug Accountability) Responsabilità di investigatore e monitor

IMPs: COMPLAINTS,, RECALLS, RETURNS E DISTRUZIONE DEL FARMACO RECLAMI (complaints) SOP dello sponsor/produttore. In caso di reclami derivanti dalla qualità del prodotto, devono essere coinvolti il produttore/importatore, lo sponsor (se diverso), la QP ed il responsabile dello studio clinico, per valutare il possibile impatto sullo studio e sulla safety dei soggetti RICHIAMI (recalls) SOP sul richiamo dei lotti dell IMP e del farmaco di confronto per una rapida identificazione del prodotto in caso di emergenza. Sono responsabili lo sponsor e il produttore/importatore (monitor, sperimentatore e farmacista devono esserne informati e conoscere le procedure in merito) SOP per gestire l imminenza della scadenza del farmaco RESTITUZIONE (returns) / GESTIONE DEI RESI CLINICI SOP sulla restituzione dell IMP inutilizzato/parzialmente usato (o solo confezioni vuote) dai centri. Deve essere presente una registrazione completa di quanto viene restituito dal centro allo sponsor. Il farmaco al rientro in magazzino deve essere identificato e mantenuto in un area dedicata DISTRUZIONE Lo Sponsor è responsabile della distruzione dell IMP inutilizzato o restituito. E necessaria l autorizzazione dello sponsor per la distruzione. Prima della distruzione è necessaria una contabilità dettagliata dei quantitativi di IMP spediti/usati/non usati/ritornati. Il certificato di distruzione deve riportare i numeri di lotto e/o i codici paziente e la quantità distrutta

CLINICAL TRIAL APPLICATION (CTA) IN THE EUROPEAN UNION RIFERIMENTO NORMATIVO: Clinical Trial Directive 2001/20/EC

CLINICAL TRIAL APPROVAL/AUTHORIZATION ETHICS COMMITTEE APPROVAL NATIONAL COMPETENT AUTHORITY AUTHORIZATION Subjects protection: Written information/informed consent: content and modalities Justification for CT on incapable persons/minors Indemnity/compensation Insurance Arrangement for recruitment The trial Relevance of the CT, CT design Evaluation B/R is satisfactory Facilities Suitability of investigators/staff Quality of facilities - Benefit/risks of the CT is satisfactory - Quality of IMP and of CT is ensured - Safety of subjects is monitored and acceptable - Takes into account all data in IMPD

CTA DOSSIER in EUROPEAN UNION General information Cover letter Eudract number CTA request form List of NCAs concerned GMP certificate, labelling. Protocol related folder Current protocol +synopsis EC s opinion IMP related folder Investigator s brochure (IB) Investigational Medicinal Product Dossiers (IMPD) Scientific advices Some National requirements

Investigator s Brochure - IB Deve essere compilata in base alla guideline ICH su GCP E6(R1) recepita nella legislazione europea come CPMP/ICH/135/95 Deve riportare tutte le informazioni e le prove disponibili a supporto: del razionale per condurre il trial clinico proposto dell uso sicuro dell IMP dose, metodi di somministrazione, frequenza / intervallo di somministrazione procedure di monitoraggio della sicurezza L informazione deve essere concisa, semplice, oggettiva, bilanciata e non autopromozionale Focus su info studi non-clinici (riassunto dei risultati nell animale di PK, PD, TOX, ADME) e clinici disponibili sull IMP Minime info richieste per CMC/Quality dell IMP Physical, Chemical, and Pharmaceutical Properties and Formulation A description should be provided of the investigational product substance(s) (including the chemical and/or structural formula(e)), and a brief summary should be given of the relevant physical, chemical, and pharmaceutical properties. To permit appropriate safety measures to be taken in the course of the trial, a description of the formulation(s) to be used, including excipients, should be provided and justified if clinically relevant. Instructions for the storage and handling of the dosage form(s) should also be given. Any structural similarities to other known compounds should be mentioned.

IB: esempio di template LIST OF ABBREVIATIONS... 4 1. SUMMARY... 5 1.1. Physical, Chemical and Pharmaceutical Properties and Formulation... 5 1.2. Nonclinical Pharmacology... 5 1.3. Nonclinical Pharmacokinetics... 5 1.4. Toxicology... 5 1.5. Clinical Experience... 5 2. INTRODUCTION... 6 2.1. Background... 6 2.2. Rationale... 6 2.3. References... 6 3. PHYSICAL, CHEMICAL AND PHARMACEUTICAL PROPERTIES AND FORMULATION... 7 3.1. Pharmaceutical Presentation... 7 3.2. Physical and Chemical Properties of the Drug Substance... 7 3.3. List of Excipients... 8 3.4. Storage and Handling... 8 4. NONCLINICAL STUDIES... 9 4.1. Nonclinical Test Material... 9 4.2. Nonclinical Pharmacology... 9 4.2.1. Primary Pharmacodynamics... 9 4.2.2. Secondary Pharmacodynamics... 9 4.2.3. Safety Pharmacology... 9 4.2.3.1. Overt central and peripheral effects... 9 4.2.3.2. Effects on the cardiovascular system... 9 4.2.3.3. Effects on the respiratory system... 9 4.2.3.4. Effects on the kidney... 10 4.2.4. References... 10 4.3. Pharmacokinetics and Product Metabolism in Animals... 11 4.3.1. Analytical Methods and Validation... 11 4.3.2. Absorption and Pharmacokinetics... 11 4.3.2.1. Single dose pharmacokinetic studies... 11 4.3.2.2. Repeat dose toxicokinetic studies with... 11 4.3.3. Distribution... 12 4.3.3.1. In vitro studies... 12 4.3.3.2. Whole-body autoradiography studies... 12 4.3.3.3. Distribution into liver and muscle... 12 4.3.3.4. Central nervous system penetration... 12 4.3.3.5. Liver and blood distribution of 4-FBCl... 12 4.3.4. Metabolism... 12 4.3.4.1. In vitro studies... 12 4.3.4.2. In vivo studies... 12 4.3.5. Excretion... 12 4.3.5.1. Rat... 12 4.3.5.2. Dog... 12 4.3.6. Pharmacokinetic Drug Interactions... 12 4.4. Toxicology... 13 4.4.1. Single Dose Studies... 13 4.4.1.1. Rat... 13 4.4.1.2. Dog... 13 4.4.2. Repeat Dose Studies... 13 4.4.2.1. Mice... 13 4.4.2.2. Rat... 14 4.4.2.3. Dog... 14 4.4.3. Genotoxicity... 14 4.4.4. Reproductive Toxicity... 14 4.4.4.1. Fertility and early embryonic development... 14 4.4.4.2. Embryofetal development... 14 4.4.5. Local Tolerance... 14 4.4.6. Other Toxicity Studies... 14 4.5. Nonclinical Assessment of Safety... 14 4.5.1. References... 16 5. EFFECTS IN HUMANS... 17 5.1. Introduction... 17 5.2. Phase I Data... 17 5.2.1. Summary of Phase I Clinical Safety... 17 5.3. Phase II Data... 17 5.3.1. Overall Conclusions of Phase II Clinical Trial Safety and Efficacy 17 6. SUMMARY OF DATA AND GUIDANCE FOR THE INVESTIGATOR... 18 6.1. Development Core Safety Information... 18 6.1.1. Posology and Method of Administration... 18 6.1.2. Contraindications... 18 6.1.3. Special Warnings and Special Precautions for Use... 18 6.1.4. Interactions... 18 6.1.5. Use during Pregnancy and Lactation... 18 6.1.6. Undesirable Effects... 19 6.1.7. Overdose... 19 6.1.8. Drug Abuse and Dependency... 19 6.1.9. Other Potentially Clinically Relevant Information for the Investigator... 19 7. APPENDICES... 20

THE IMP DOSSIER Quality data (EMA guidelines) Non clinical data (module 4 CTD) Clinical data (module 5 CTD) B/R analysis Content adapted to the level of knowledge (phase of development) Summaries of studies and not the study reports A simplified dossier is possible Cross reference is possible (previous CTA) IMP: tested IMP and comparator (placebo included)

QUALITY OF THE IMP GUIDELINE ON THE REQUIREMENTS TO THE CHEMICAL AND PHARMACEUTICAL QUALITY DOCUMENTATION CONCERNING INVESTIGATIONAL MEDICINAL PRODUCTS IN CLINICAL TRIALS (CHMP/QWP/185401/2004, March 2006)

Investigational New Drug Application - IND In USA, dove l industria farmaceutica ha sempre avuto meno vincoli e prezzi liberi e dove la crescita delle aziende ha avuto un ritmo accelerato rispetto all Europa, la FDA ha istituito l Investigational New Drug (IND) 21CFR Part 312 in base al quale, per poter iniziare uno studio clinico, bisogna presentare tutta la documentazione chimica, farmaceutica, farmaco-tossicologica: la valutazione può durare qualche mese, ma dopo 30 giorni di calendario lo sponsor, se non riceve uno stop, può iniziare lo studio clinico Nella regione EMEA l esame del CTA da parte dell Agenzia e l esame del Comitato Etico procedono parallelamente Negli USA l approvazione dell IND da parte della FDA deve essere ottenuto prima della presentazione al Comitato Etico

Ringraziamenti Roberta Artico Direzione Ricerche - Tecnica Farmaceutica Cinzia Mangano Direzione Tecnica - Sviluppo Industriale Prof. Andrea Gazzaniga Dr. Leonardo Valla Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Comitato Organizzatore Dr. Marco Adami Dr. Alessandro Regola

Grazie per l attenzione