Progetto Terapeutico Individualizzato

Documenti analoghi
RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Nome... Cognome... Nato/a a... Prov.. Il.. Residente a... Via... n...

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona

DATI RECENTI (da compilare all ingresso)

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

nato a il residente a in via

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

Schema di Avviso Pubblico per la raccolta e la selezione delle richieste di contributi

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

SOGGIORNO RESIDENZIALE PER ANZIANI

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE

CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

Ruolo dell A.S. del D.P.

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

SCHEDA INFERMIERISTICA

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO

B.I.N.A.H. DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SCHEDA N. / AUSL n. Distretto

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / /

Decimomannu,... Al Responsabile del Settore Amministrativo del Comune di DECIMOMANNU

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Scheda di Valutazione del Bisogno Sociale e socio-sanitario SFA-ar (rivisitazione S.VA.MA. - Delibera 18/11/07)

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

SCHEDA ANAGRAFICA INFORMATIVA

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

ADA Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

Distretto 7 RICHIESTA DI AMMISSIONE O DIMISSIONE PROTETTA IN STRUTTURE RESIDENZIALI (CI, RSA, RP) DISTRETTO 7

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

Servizio di Assistenza Domiciliare Ambito Territoriale Sociale n. [37/38]

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

SCHEDA PSI-NEFRO PIEMONTE FASE 1-IRC 2-pre-SOSTITUTIVA 3-PRE-TRAPIANTO

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI (SAD) Fondo per le Non Autosufficienze

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

DOMANDA UNICA PER L INSERIMENTO PRESSO I CENTRI DIURNI INTEGRATI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Scheda Situazione Iniziale Anagrafica

RELAZIONE SANITARIA. Trasmettiamo in allegato la relazione in oggetto riferita all assistito

DOMANDA DI AMMISSIONE All Unità di Offerta HOSPICE. Per la richiesta di ricovero presso l Hospice è necessario presentare i seguenti documenti:

Composizione del nucleo famigliare

PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

PEP (Progetto Educativo Personalizzato: strumento per l inserimento nei percorsi dell obbligo formativo e portfolio delle competenze) Allegato 5)

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

ALLEGATO 2. Programma CORSO OSS 400 ore

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale

PARTE 1: PER I RESPONSABILI DEL PROGETTO NOME:... COGNOME:... DATA DI NASCITA:... RESIDENTE A:...IN VIA...N... CODICE FISCALE:...

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Transcript:

Progetto Terapeutico Individualizzato allegato C n registro :./ / INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Cognome e nome: Nato/a a: (Prov.: ) Il: / / Residente a: (Prov.: ) Recapito/Domicilio: n: C.A.P.: Telefono: Altro riferimento: Stato civile: Cod.Fiscale: Struttura di riferimento per HIV.Medico di rif.. Struttura di rif. per altra patologia Medico di rif. / A.S.. Medico di Medicina Generale. tel.. Servizi Sociali Territoriali. tel.. Documenti Passaporto Carta D Identità Codice Fiscale Tessera Sanitaria Esenzioni. si no scadenza

SITUAZIONE GENERALE DEL PAZIENTE OBIETTIVI DEL PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO (interventi socio assistenziali da attivare, soggetti da coinvolgere, tempi di realizzazione e di verifica dell intervento, ecc). NOTE

Tipologia dell intervento: a. prestazioni domiciliari riabilitative e socio-riabilitative secondo il piano di intervento individualizzato b. prestazioni assistenziali e socio-riabilitative in regime residenziale nella fase di lungoassistenza Data compilazione scheda... Operatori che hanno compilato la scheda... Per il Centro Medicina Comunitaria IL DIRETTORE UOSD C.M.C. ULSS 20 Dott. Oliviero Bosco.. Per Ente Collaboratore per il Progetto Cooperativa / Fondazione /....

allegato C1 monitoraggio paziente Istruzione Nessun Titolo Licenza elementare Scuola Media Inferiore Scuola Professionale Medie Superiori Diploma note:.. Situazione familiare Vive in / con Famiglia di origine Con partner Con partner e figli Con figli Con amici Da solo Senza fissa dimora Altro Note Situazione Logistica (Alloggio) Proprio Affitto Casa Popolare Assente Note:...

Ambiente Domestico Idoneo Inidoneo Presenta barriere architettoniche Interne Presenta barriere architettoniche esterne Note:.. Situazione Lavorativa ( Condizione attuale) Occupato In aspettativa (da) Disoccupato ( da) Inabile Invalido Note. Situazione Economica ( Risorse) Da lavoro Pensione di Inabilità ( % ) Pensione di Invalidità( %) Indennità di A. Altre Pensioni Contributo Min. Vitale( scad.) Altri redditi Nessun reddito Ha presentato dom. inv.() Cond. Econ. Sufficienti Cond. Econ. Insufficienti Eventuali Deleghe.

Situazione Penale Pendenze penali Misura alternativa in atto Scadenza M. Alternativa Sospensione Pena Altro... Note Dipendenza da sostanze In Passato Attuale Abuso sostanze (sost.principali) Terapia Metadonica (mg/die) Altro Ser.D. di Riferimento attualmente In passato Problematiche Psichiatriche ( se esistenti ) Seguito dal Servizio Psichiatrico In Passato Attualmente Motivo Uso attuale di psicofarmaci Servizio di riferimento... In passato

Autonomia e cura di sé: quanto il soggetto è autonomo e quanto ha bisogno di essere sollecitato o aiutato a svolgere le seguenti attività Igiene personale (lavarsi) Cambio biancheria / vestiario Tenere in ordine la propria stanza e le proprie cose Alzarsi e coricarsi ad orari adeguati Impegni scolastici o lavorativi Gestione corretta del denaro Alimentazione corretta Uso corretto di farmaci Responsabilità e regole: capacità di rispettare le regole di convivenza e di comportamenti sanitari corretti nella vita di comunità e nelle relazioni con gli altri Rispetto per gli altri Rispetto delle norme sociali Rispetto delle regole di buon vicinato, vita di comunità, ecc. Rispetto degli orari prefissati Capacità di autocontrollo Capacità di mantenere legami affettivi Coltivare le amicizie Saper gestire e controllarsi in situazioni con violenze o provocazioni

Sintomi relativi alle patologie correlate all infezione HIV: percezione del grado di correlazione delle patologie di seguito elencate all infezione HIV Depressione Ansia Disturbi cardiaci Disturbi epatici AIDS Disturbi psichiatrici Deficit campo visivo Atteggiamenti e comportamenti riferiti alle problematiche HIV correlate: percezione del rischio rispetto alle problematiche HIV correlate Concordi con l affermazione: la salute è un bene prezioso? Secondo te alcuni tuoi comportamenti possono mettere a rischio la tua salute? Ti informi, ti interessano argomenti che riguardano l HIV? L ultimo argomento di cui hai parlato con un tuo amico/a riguarda? Qualità e abilità personali rilevate, interessi, hobbies del tempo libero:

Sintesi bisogni Socio Assistenziali Aree CASA Governo casa Pulizia Biancheria Preparazione Pasti Aiuto Assunzione pasti ASSISTENZA PERSONA Cura/igiene personale Vestizione Aiuto deambulazione Somministrazione farmaci Aiuto terapie mediche ACCOMPAGNAMENTI Disbrigo Pratiche Spesa Accompagnamento servizi Accompagna.to centri ric. etc SUPPORTO RELAZIONALE e INTERVENTI EDUCATIVI Rispetto degli altri e delle norme sociali Capacità di autocontrollo Comportamenti appropriati Note......

Bisogni Sanitari 1. respirare eupnea dispnea respirazione spontanea alterazione della respirazione tosse secrezioni ausili per la respirazione 4. muoversi e mantenere la postura autonoma parzialmente mobilità postura obbligata ausili per la deambulazione 2. mangiare e bere alimentazione ausili per l alimentazione autonoma parzialmente SNG. PEG 5. dormire e riposarsi ore di sonno abituali difficoltà ad addormentarsi si sente riposato al risveglio Nutrizione Enterale TPN nausea vomito disfagia abitudini alimentari 6. vestirsi e spogliarsi autonomia parz. liquidi assunti 7. mantenere la temperatura corporea abbigliamento funzionale all ambiente si no 3. alvo e diuresi eliminazione intestinale autonoma incontinenza stoma caratteristiche brividi cute fredda calda su pallida ausili eliminazione urinaria autonoma incontinenza stoma caratteristiche ausili catetere vescicale posizionato il 8. essere puliti e proteggere i tessuti cutanei igiene personale deve essere stimolato a lavarsi autonomo ha bisogno di aiuto per lavare parz. dipend. per una parte del corpo ha bisogno di un aiuto totale per lavarsi tessuti cutanei arrossamento edema ferita ematoma presidi/ausili di protezione lesione da pressione

9. stato di coscienza vigile orientamento spazio-temporale presidi/ausili presenza di dolore si no 12. occupare il tempo libero attività fisica lettura 13. apprendere esigenza di apprendere no si (specificare) 10. comunicare con gli altri autonomia parz. dipend. Capacità di comprendere esigenze di apprendere stili di vita sani legati a: attività fisica alimentazione uso di sostanze (fumo, alcool,.) capacità di esprimersi capacità di ricordare presidi/ausili 11. occuparsi in modo da sentirsi utile collaborante si no attività lavorativa educazione/istruzione esigenze di apprendere modalità di assunzione corretta della terapia: esigenze di apprendere modalità di gestione e cura: insulinica antidiabetica orale anticoagulante antiipertensiva diuretica stomia catetere vescicale apprendere l utilizzo di ausili e presidi Note......