ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San



Documenti analoghi
Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Le idee della chimica

Nota dell editore Presentazione

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Costituzione dei viventi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

I Composti Organici. Le Biomolecole

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Livello di organizzazione degli esseri viventi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

H N H R N H R N R R N R H H H

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Niccolò Taddei Biochimica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

UNITÀ 1. Le molecole della vita


CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

Helena Curtis N. Sue Barnes

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S

Le molecole della vita

10098 Rivoli tel fax

Programmi a.s

Capitolo 10 Carboidrati

PIANO DI LAVORO ANNUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

Metabolismo: Introduzione

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Di cosa è fatta una cellula?

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Immagini e concetti della biologia

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

I materiali della vita

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Carboidrati. Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Le molecole della vita

Corso di Laurea in OSTETRICIA

ANOMERIA emiacetale emichetale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi


CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici

GIOCHI DELLA CHIMICA

La chimica della vita

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

«Macromolecole» Lipidi

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA Farmacia - FERIOTTO

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Biologia. Lezione 09/11/2010

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

La chimica della vita

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San Ripasso concetti fondamentali della chimica organica trattati nella classe III. Ammine Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e derivati Stereochimica Carboidrati Riportare i raggruppamenti atomici che caratterizzano i gruppi funzionali *. Interazioni intermolecolari. Proprietà fisiche delle mol. organiche*. Rappresentare con formule di struttura complete e condensate molecole organiche*. Struttura e classificazione delle ammine*. Proprietà fisiche delle ammine*. Reattività: basicità Ammine naturali. Reattività: nucleofilicità*. N-nitrosammine. Ibridazione del carbonilico e geometria del carbonile*. Polarità del carbonile*. Aldeidi e chetoni*. Nomenclatura*. Proprietà fisiche*. Preparazione: ossidazione di alcoli primari e secondari* Reattività del carbonile*. Addizione nucleofila*. Addizione di alcoli* e tioli. Addizione di HCN. Addizione di composti azotati. Tautomeria cheto-enolica. Struttura chimica*. Nomenclatura IUPAC* e comune (per acidi di interesse biologico*es: ossalico, malonico, succinico, malico, tartarico, lattico, piruvico, citrico) anche dei sali derivati dagli acidi.* Proprietà fisiche*. Preparazione di ac per ossidazione di alcoli primari e aldeidi. Reazioni: ionizzazione, formazione di sali*. Influenza dei sostituenti sull acidità. Derivati degli ac carbossilici: esteri e ammidi*. Reazione di esterificazione. Idrolisi acida e saponificazione degli esteri e delle ammidi.* L atomo di asimmetrico.* Enantiomeri*. Molecole chirali.* Attività ottica*. Luce polarizzata nel piano*. Miscela racemica*. Polarimetro*. Diastereoisomeri e forme meso. Proiezioni di Fischer*. Gliceraldeide come standard per le configurazioni relative D e L*. Caratteristiche generali dei carboidrati*. Definizione*. Classificazione*. Sapere l origine del nome carboidrato. D e L Individuare nelle formule di struttura i gruppi funzionali studiati l anno scorso. * Correlare le interazioni intermolecolari con i gruppi funzionali presenti nelle molecole.* Far uso di formule di struttura*. Applicare le principali regole della nomenclatura IUPAC.* Classificare le ammine in base alla struttura*. Dalla struttura al nome IUPAC e viceversa*. Riportare l eq chimica che evidenzia la basicità delle ammine*. Riportare l equazione chimica delle ammine in cui si evidenzia il carattere nucleofilo dell azoto*. Distinguere le aldeidi dai chetoni sulla base della struttura*. Dalla struttura al nome IUPAC e viceversa*. Individuare il tipo di interazione intermolecolare sulla base della struttura molecolare*. Mettere in relazione le proprietà fisiche con l intensità delle interazioni intermolecolari*. Individuare il numero di ossidazione degli atomi di in una formula di struttura*. Motivare la particolare reattività degli atomi del carbonile sulla base degli effetti elettronattrattori dell ossigeno e sulla distribuzione della carica elettrica che ne deriva. Riportare la reazione generale di addizione nucleofila al carbonile* Riportare e descrivere il meccanismo di reazione di addizione nucleofila al carbonile. Riportare il meccanismo di addizione di alcoli con formazione di semiacetali e acetali*.comparare la reattività di aldeidi e chetoni motivandola sulla base di effetti elettrondonatori e sterici.riportare i prodotti di addizione del carbonile con ammoniaca, ammine. Scrivere gli equilibri tautomerici (es piruvato ed enolpiruvato) Distinguere gli acidi carbossilici a catena lunga, corta, satura ed insatura*. Dalla struttura al nome IUPAC e viceversa*. Individuare il tipo di interazione intermolecolare sulla base della struttura molecolare*. Mettere in relazione le proprietà fisiche con l intensità delle interazioni intermolecolari*. Individuare il numero di ossidazione degli atomi di in una formula di struttura*. Individuare i centri stereogeni all interno di una molecola*. Classificare le molecole come chirali o achirali*. Descrivere il raggio di luce ordinario e quello polarizzato nel piano*. Descrivere il polarimetro e le funzioni dei vari componenti. Sapere quali tipi di molecole possono dare luogo a diasteroisomeri e quali caratteristiche deve avere il diastereoisomero per essere una forma meso. Identificare il centro stereogeno in una proiezione di Fischer*. Saper dove sono diretti i legami orizzontali e verticali, rispetto all osservatore, in una proiezione di Fischer*. Riconoscere i gruppi funzionali caratteristici dei carboidrati*. Classificare un carboidrato in aldoso o chetoso*. Applicare le regole della numerazione IUPAC

Amminoacidi, peptidi e proteine. Lipidi Cenni su glicolisi e ciclo di Krebs Nucleotidi e acidi nucleici zuccheri*. Epimeri*. Struttura ciclica dei monosaccaridi*. C anomerico*. Anomeri α e β*. Mutarotazione.* Ossidazione*. Monosaccaridi principali: Glucosio*, Fruttosio*, ribosio*. Sapere che glucosio/ fruttosio si trasformano in emiacetali/ emichetali a struttura ciclica*. Disaccaridi e legame glicosidico (acetali): maltosio*, cellobiosio*, lattosio, saccarosio*. Conoscere l origine e le principali caratteristiche di disaccaridi. Omopolisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. Conoscere la distribuzione in natura e la funzione di amido, glicogeno e cellulosa.* Sapere con quale tipo di legame sono uniti nel polimero le unità monomeriche*. Caratteristiche generali degli amminoacidi*. D e L amminoacidi*. Inizio della classificazione degli amminoacidi in base alla natura del gruppo R.* Proprietà fisiche*. Proprietà anfotere*. Carica elettrica dell amminoacido e ph*. Zwitterione*. Punto isoelettrico.* Ossidazione della cisteina a cistina*. Legame peptidico*. Convenzione nel riportare la sequenza degli amminoacidi nei peptidi*. Caratteristiche del legame peptidico e struttura spaziale dei peptidi*. Acidi grassi naturale saturi e insaturi*. Proprietà fisiche in relazione con la struttura.* Oli e grassi.* Lipidi saponificabili*. Gliceridi* Reazione di saponificazione*. Saponi e micelle. Fosfolipidi*.Cere. Lipidi insaponificabili*. Struttura di tipo isoprenico. Terpeni. Steroidi (colesterolo ed ormoni sessuali) Vitamine liposolubili*. Importanza dei due processi. Principali composti organici coinvolti in alcuni passaggi chiave (fosforilazione a glucosio6p, isomerizzazione a fruttosio, tautomeria chetoenolica fra fosfoenolpiruvato e piruvato, ATP, AcetilCoA, citrato, succinato, fumarato, malato, NAD + e NADP). Reazioni coinvolte (idratazione/disidratazione, idrogenazione/deidrogenazione). Nomi dei principali enzimi e coenzimi coinvolti nella glicolisi e nel ciclo di Krebs. Struttura di nucleosidi e nucleotidi.* Oligonucleotidi e polinucleotidi. Primi cenni alla struttura del DNA*. della catena sa dei carboidrati*. Costruire l albero genealogico e classificare un carboidrato come D o come L*. Rappresentare l equilibrio chimico del glucosio e del fruttosio Associare il fenomeno della mutarotazione a fenomeni chimici.* Riportare i prodotti di reazione di monosaccaridi rappresentativi con ossidanti forti e ossidanti blandi. Classificare un disaccaride in riducente in base alla struttura chimica.* Associare le proprietà fisiche dei polisaccaridi con la struttura molecolare e sopramolecolare dei polisaccaridi.* Individuare i gruppi funzionali che caratterizzano gli amminoacidi e il centro stereogeno*. Classificare gli amminoacidi in apolari, polari neutri, acidi e basici*. Riportare gli equilibri chimici che evidenziano il passaggio dalla forma cationica alla forma anionica come conseguenza dell aggiunta di alcali*. Individuare lo ione dipolare e dedurne le proprietà elettriche.* Definire il punto isoelettrico*. Riportare il comportamento di un aa posto in un C.E. quando il ph della soluzione è = pi, quando il ph>pi e quando ph<pi. Classificare i lipidi: in base alla funzione e in base alla reazione di saponificazione*. Mettere in relazione le proprietà fisiche con la struttura.* Sapere quali legami rendono un lipide saponificabile*.. Indicare le proprietà fisiche dei gliceridi*. Riportare la formula di struttura di acidi grassi saturi e insaturi*. Descrivere come varia Tf degli acidi grassi saturi all aumentare del n di atomi di C*. Motivare la differenza in Tf tra un acido grasso saturo e uno insaturo con lo stesso n di C*. Riportare le formule di struttura di mono, di e triacilgliceroli*. Riportare la reazione di saponificazione dei triacilgliceroli*. * Funzione biologica dei fosfolipidi. Riportare la struttura base che caratterizza tutti gli steroidi*. Cenni ai principali ormoni sessuali. Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Funzionamento pillola anticoncezionale, pillola del giorno dopo, RU486 e problematiche cinnesse Riconoscere l importanza dei due processi coinvolti nel catabolismo del glucosio. Riconoscere e scrivere le principali biomolecole. Indicare gli enzimi coinvolti in alcune tappe dei due processi. Scrivere il bilancio della glicolisi. Riconoscimento delle reazioni coinvolte (idratazione/disidratazione, idrogenazione/deidrogenazione) nella glicolisi e nel ciclo di Krebs. Scrivere la formula della purina e della pirimidina. Distinguere basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi. Riconoscere i cinque nucleotidi. Identificare in un oligonucleotide la sequenza 5 a 3. LABORATORIO Sono state svolte esperienze connesse con i contenuti teorici sviluppati nei moduli suindicati.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA da svolgere prima di iniziare le lezioni di BIOCHIMICA in 5C 1) Il composto con formula C 2 H 6 a: e' un idrocarburo e si chiama metano b: e' un idrocarburo e si chiama etano c: e' un idrocarburo e si chiama propano d: non e' un idrocarburo 2) Quanti sono gli isomeri del butano (C 4 H 10 )? a: 1 b: 2 c: 3 d: 4 3) La caratteristica fondamentale degli idrocarburi aromatici e': a: la presenza di orbitali di legame π b: la delocalizzazione degli orbitali di legame σ c: la delocalizzazione degli orbitali di legame π d: la delocalizzazione sia degli orbitali σ che π 4) I cicloalcheni sono sempre isomeri degli (o dei) a: alcani con lo stesso numero di atomi di b: alcheni con lo stesso numero di atomi di c: alchini con lo stesso numero di atomi di d: polieni con lo stesso numero di atomi di 5) Il composto di formula CH 3 -CH 2 -OH si chiama: a: alcol etilico o etanolo b: etanale o aldeide acetica c: etilammina d: 1-etanolo 6) Due alcoli possono reagire tra loro per formare: a: un etere e una molecola d'acqua b: un semiacetale c: un semichetale d: un estere e una molecola d'acqua 8) Il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni si chiama: a: ossidrile b: tiolo c: carbonile d: carbossile 9) L'urea e': a: una ammina b: una ammide c: una aldeide d: un acido carbossilico 10) Un monosaccaride puo' essere definito come: a: un acido carbossilico a lunga catena sa

b: un composto che presenta i gruppi funzionali aminico e carbossilico c: un composto che presenta i gruppi funzionali aldeidico o chetonico e alcolici d: un composto formato da fosfato, ribosio o desossiribosio e una base azotata 11) La formula della gliceraldeide e': a: CH 2 OH - CHOH - CHO b: CH 2 OH - CO - CH 2 OH c: CH 2 OH - CHNH 2 - COOH d: CH 3 - (CH 2 ) 14 - COOH 12) Il colesterolo e': a: un lipide saponificabile b: un lipide non saponificabile c: un aminoacido d: un polisaccaride 13) Un sapone è: a: l estere di un acido grasso b: il prodotto dell idrolisi basica dei trigliceridi c: un composto inorganico d: un polimero caratterizzato dalla presenza di ioni Na + e/o K + 14) I componenti dei fosfogliceridi sono a: glicerolo e acidi grassi b: glicerolo, acidi grassi e acido fosforico c: glicerolo, acidi grassi e un alcol (o un aminoalcol o l'inositolo) d: glicerolo, acidi grassi, acido fosforico e un alcol (o un aminoalcol o l'inositolo) 15) Gli zuccheri presenti nel nostro organismo: a: appartengono in prevalenza alla serie L b: appartengono in prevalenza alla serie D c: sono distribuiti in egual misura tra le due serie L e D d: i chetosi appartengono alla serie D, gli aldosi alla serie L 16) Una proteina e': a: un eteropolimero ramificato di aminoacidi b: un omopolimero ramificato di aminoacidi c: un eteropolimero lineare di aminoacidi d: un omopolimero lineare di aminoacidi 17) L'amido e il glicogeno sono a: eteropolimeri ramificati di glucosio b: omopolimeri ramificati di glucosio c: eteropolimeri lineari di glucosio d: omopolimeri ramificati di glucosio 18) RNA e DNA differiscono per: a: il tipo di zucchero (riboso nello RNA, desossiriboso nel DNA) b: una delle quattro basi azotate (l'uracile nello RNA e' sostituito dalla timina nel DNA) c: la posizione del legame tra lo zucchero e l'acido fosforico (3' nello RNA, 5' nel DNA)

d: il tipo di zucchero (riboso nello RNA, desossiriboso nel DNA) e una delle quattro basi azotate (l'uracile nello RNA e' sostituito dalla timina nel DNA) Esercizi per le vacanze: Gli studenti sono invitati a rivedere tutte le tipologie di esercizi svolti nel corso dell a.s. Alunni con debito: si possono attenere agli obiettivi minimi di Chimica Organica e devono prestare particolare attenzione alle schede di Biochimica ed ai contenuti trattati nel secondo quadrimestre